FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Ciao A Tutti Da Un Nuovo Utente
D50 ed obiettivi per cominciare
Rispondi Nuova Discussione
andrearacc
Iscritto
Messaggio: #1
Ciao a tutti, dopo un corso base di fotografia (da autodidatta!) sto per acquistare una D50 per cominciare a fare i miei primi scatti con una reflex. Ho pensato di acquistare il solo corpo macchina.

Sono indeciso nella scelta degli obiettivi..

Eliminando già tutti gli f/2.8 che costano una follia (costa la luminosità..), non saprei su che focale indirizzarmi.

Dato che comunque con la D50 basta un AF (costa meno di un AF-S, ma ha lo stesso l'autofocus),
avevo pensato a:

- 18-35mm f/3.5-4.5D IF-E
- 35-80mm f/4-5.6D
- 70-300mm f/4-5.6D ED

Il fatto è che volevo delle focali che mi permettessero di fare scatti di paesaggi (quindi con un grandangolo), ritratti ambientati e ritratti (come primi piani).

Sono tanti 3.. però leggendo qua e là ho capito che avere un obiettivo unico
es un AF-S DX VR 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED,
dà dei risultati peggiori in termini di qualità/nitidezza dell'immagine.. o è forse meglio avere questo?

Grazie.

Andrea

mikele108
Messaggio: #2
QUOTE(andrearacc @ Mar 21 2008, 07:51 PM) *
- 18-35mm f/3.5-4.5D IF-E
- 35-80mm f/4-5.6D
- 70-300mm f/4-5.6D ED


praticamente sai già tutto ;-)
io al più ti suggerirei un 50 fisso (a te la scelta se un 1.8 o 1.4) al posto del 35-80, data anche la tua propensione al ritratto... il "buco" nelle focali è solo psicologico...
io come te ho la D50 e 12-24 + 50 + 70-210 e forse per ora sento solo la mancanza di un 35 per coprire il salto tra 24 e 50 (anche se l'85 1.8 sarà il mio prossimo acquisto) ;-)



Messaggio modificato da mikele108 il Mar 21 2008, 08:06 PM
marco.pesa
Messaggio: #3
QUOTE(andrearacc @ Mar 21 2008, 07:51 PM) *
Ciao a tutti, dopo un corso base di fotografia (da autodidatta!) sto per acquistare una D50 per cominciare a fare i miei primi scatti con una reflex. Ho pensato di acquistare il solo corpo macchina.

Sono indeciso nella scelta degli obiettivi..

Eliminando già tutti gli f/2.8 che costano una follia (costa la luminosità..), non saprei su che focale indirizzarmi.

Dato che comunque con la D50 basta un AF (costa meno di un AF-S, ma ha lo stesso l'autofocus),
avevo pensato a:

- 18-35mm f/3.5-4.5D IF-E
- 35-80mm f/4-5.6D
- 70-300mm f/4-5.6D ED

Il fatto è che volevo delle focali che mi permettessero di fare scatti di paesaggi (quindi con un grandangolo), ritratti ambientati e ritratti (come primi piani).

Sono tanti 3.. però leggendo qua e là ho capito che avere un obiettivo unico
es un AF-S DX VR 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED,
dà dei risultati peggiori in termini di qualità/nitidezza dell'immagine.. o è forse meglio avere questo?

Grazie.

Andrea


Budget permettendo, anche usati farei delel modifiche
18-35, 35-70, 70-300 vr
oppure
18-35, 24-85. 70-300vr

il mio corredo attuale è il seguente:
10-20 sigma
28 2.8
50 1.8
70-210 4-5.6

quest'ultimo te lo consiglio, lo si trova a poco usato ed è favoloso...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Vedo che ti sei proposto 3 zoom: butto là una proposta..
e se iniziassi con un fisso, magari un 50, che costa poco e probabilmente lo terrai sempre; oppure un 35. Magari quando hai risparmiato un po', invece di 3, potresti iniziare con uno solo zoom di qualità maggiore. Visto che poi le buone lenti rimangono. Dipende anche dal budget che hai.
Il 70-300 lo lascerei stare soprattutto se punti alla focale sopra i 200; nel forum se n'è discusso in passato e, da quello che ho letto, sopra di 200mm non è il massimo.

Ciao,
Andrea

Messaggio modificato da Andcon74 il Mar 21 2008, 08:20 PM
cuomonat
Messaggio: #5
18/35 e 70/300 VR. In mezzo, se fai ritratto, un 50/1.8. Altrimenti un 60/2.8 micro per la macro.


Messaggio modificato da cuomonat il Mar 21 2008, 08:20 PM
merk76
Messaggio: #6
che ne dici invece 12-24 24-85 e 70-300 un saluto marco e buona pasqua a tutti
Manuela Innocenti
Messaggio: #7
IL 18-200 mm VR è perfetto (comodissimo) per fare paesaggi, ritratti, etc... senza spendere molto e senza avere grosse pretese, almeno al momento.
Posso mostrarti ritratti o paesaggi fatti con quello smile.gif


Benvenuto!
maurizioricceri
Messaggio: #8
concordo Urania specialmente se sei alle prime armi, un tuttofare è l'ideale poi provvederai ad ottiche più specifiche.
Tieni conto che è un tuttofare di qualità.
Francesco Martini
Messaggio: #9
Concordo anche io sul 18-200....
basta guardare le foto di Urania per rendersi conto di cosa si puo' fare con quest'ottica....
poi...col tempo.....arriverai anche ai famosi f2.8...
se ne sentirai il bisogno messicano.gif
Francesco Martini
the_nis
Messaggio: #10
Innanzitutto benvenuto!
Sulle ottiche tutti hanno gia' espresso quelle sono piu' o meno quelle che sono le mie opinioni.
Io personalmente sono un po' contrario alle ottiche zoom che hanno un fattore oltre il 5-6x, ma ho visto tante buone foto fatte con il 18-200, dipende un po da te.
Secondo me il consiglio di farti un mesetto col 50 fisso (l'1.8 costa davvero poco ed e' molto buono) e' da tenere in cosiderazione, tra l'altro con la D50 puoi usarlo con l'af.
Poi un'idea di cosa ti serve te la sarai fatta.
Per cominciare il 18-55 II puo' essere una buona soluzione di partenza, nell'usato se ne trovano a prezzi onesti.

Ciao
alcarbo
Messaggio: #11
O il 18-200
Oppure 18-35 24-85 (però 2,8-4) 70-300 (però vr che costa poco più del D - non il G)
mircob
Messaggio: #12
Io quoto Mikele 108 e starei sulle prime che hai pensato:
18-35
50ino 1,8 che costa poco
e se hai l'esigenza 70-300 VR.
I tuttofare sono molto comodi e fanno buone foto, ma hanno dei compromessi come distorsioni alle basse focali e vignettature alle alte.
Ciao.

Messaggio modificato da mircob il Mar 22 2008, 07:02 AM
Marco Senn
Messaggio: #13
Si trovano dei 18-70 usati per pochi soldi, io ci farei un pensiero. E' già un'ottica che ti permette di divertirti un bel pò senza spendere. Poi aspetta di ragranellare, inutile spendere per un 70-300ED magari 200 € per averlo subito quando tra 6 mesi puoi prendere qualcosa di decisamente più performante.
Il consiglio di partire con un'ottica economica (come il 50, ma anche il 18-70) e poi andare per gradi credo sia molto saggio.
Dino Giannasi
Messaggio: #14
Rispetto a quelli che hai citato tu ed altri che ti hanno consigliato, il 18-200 non ha una qualità inferiore: anzi spesso è superiore (anche se non di moltissimo, siamo chiari ed onesti).
Io con la D50 e questo zoom faccio foto discrete, anche buone. Certo se ci si aspetta la qualità di zoom più blasonati o costosi siamo fuori strada.
Un 35mm o un 50mm potrebbero permetterti di integrarlo con una qualità che conserverai anche cambiando corpo.

A favore del 18-200 giocano la sua ormai arcinota e provata versatilità, il VR, e il fatto che se ne trovano diversi ottimi esemplari sull'usato, ed è lì che mi orienterei.
Concordo assolutamente nello sconsigliarti un 70-300 che non sia l'ultima versione VR.

Saluti, Dino
maxboni
Messaggio: #15
io con d50 ho preso 18-35, 35-70 f2.8, 80-200 f2.8 afd (a pompa) il primo nuovo gli altri usati.
andrearacc
Iscritto
Messaggio: #16
Ragazzi, vi ringrazio molto per tutti questi consigli; ho pensato dunque di decidere tra un 18-55 ed un 18-70, così da avere giustamente una obiettivo leggermente versatile ed una spesa entro un certo limite. Ho letto varie recensioni e mi sembra di capire che il 18-55 sia leggermente migliore (nitidezza, contrasto, resa cromatica).

Col tempo valuto meglio le mie necessità e propensioni e credo che amplierò con un 70-210 ed un 12-24 (e vedrò se sostituire il 18-55(70) con un 28-70 o un 50)

L'unica cosa che non so a riguardo è che non so cosa significhino le lettere poste nella descrizione dell'obiettivo; es: AF 18-55 f/3.5-4.5 IF ED oppure G oppure G DX..

Potete delucidarmi la cosa?
Grazie

Andrea
gciraso
Banned
Messaggio: #17
QUOTE(andrearacc @ Mar 23 2008, 10:50 AM) *
..........
L'unica cosa che non so a riguardo è che non so cosa significhino le lettere poste nella descrizione dell'obiettivo; es: AF 18-55 f/3.5-4.5 IF ED oppure G oppure G DX..

Potete delucidarmi la cosa?
Grazie

Andrea

AF: obiettivo autofocus
IF: internal focus, non allunga durante la messa a fuoco
ED: lenti a bassa dispersione
G: obiettivi senza ghiera dei diaframmi
DX: obiettivi per il formato APS-C (non coprono il 2x36).

Saluti

Giovanni
andrearacc
Iscritto
Messaggio: #18
MMhh.. questo mi risulta più difficile..

Quindi che sia G, senza ghiera dei diaframmi, è limitante, IF è utile, e DX non è fondamentale da quello che ho capito..

Grazie.

PS: Buona Pasqua a tutti voi!
gciraso
Banned
Messaggio: #19
QUOTE(andrearacc @ Mar 23 2008, 12:47 PM) *
MMhh.. questo mi risulta più difficile..

Quindi che sia G, senza ghiera dei diaframmi, è limitante, IF è utile, e DX non è fondamentale da quello che ho capito..

Tutte le ultime ottiche, tranne il decentrabile, sono G, con diaframma comandato dal corpo macchina. E' limitante solo se usi corpi un po' datati (ma per quelli ci sono gli Ai e gli Ai-S). Anche le lenti a bassa dispersine sono utili, come l'uso di lenti asferiche. L'uso di obiettivi DX non è possibile su corpi a pellicola o su D3, perchè non coprono il formato, avresti quindi una immagine con molto nero attorno rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
Lucabeer
Messaggio: #20
QUOTE(andrearacc @ Mar 23 2008, 10:50 AM) *
L'unica cosa che non so a riguardo è che non so cosa significhino le lettere poste nella descrizione dell'obiettivo; es: AF 18-55 f/3.5-4.5 IF ED oppure G oppure G DX..


Prova a leggere qui:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=39966
danighost
Nikonista
Messaggio: #21
QUOTE(gciraso @ Mar 23 2008, 11:08 AM) *
AF: obiettivo autofocus
IF: internal focus, non allunga durante la messa a fuoco
ED: lenti a bassa dispersione
G: obiettivi senza ghiera dei diaframmi
DX: obiettivi per il formato APS-C (non coprono il 2x36).

Saluti

Giovanni


Giovanni che è il formato 2x36 hmmm.gif , è nuovo laugh.gif ?

S'enza offesa, ma almeno ogni tanto si scherza un po' wink.gif , ben ritornato.

Buone foto e scusate l'OT.
gciraso
Banned
Messaggio: #22
QUOTE(danighost @ Mar 24 2008, 12:41 PM) *
Giovanni che è il formato 2x36 hmmm.gif , è nuovo laugh.gif ?

S'enza offesa, ma almeno ogni tanto si scherza un po' wink.gif , ben ritornato.

Buone foto e scusate l'OT.

Tastiera vecchia e 4 impreciso rolleyes.gif

Ciao

Giovanni
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio