FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
14 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 > »   
Nikon 1
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #126
Le Nikon 1 potranno essere macchine interessantissime in altri sensi
Propongono, in effetti, features mai viste fino ad oggi
Prima di provarle mi asterrei dal giudicarle

Da qui a giudicare interi sistemi alternativi, che è palese che non si conoscono , e non si sono mai utilizzati -è palese - , di acqua ce ne passa un bel po'

E , ripeto, continuo a non accettare questa disinformazione fatta con dati tecnici sbagliati ed argomentazioni assai discutibili
Come quella dei grandangoli luminosi inutili....


rolleyes.gif


Buone foto

Federico

QUOTE(FanNikon II @ Sep 27 2011, 03:57 PM) *
Considerate per esempio la fotocamera Fujifilm Finepix X100, sicuramente è un gioiello tecnologico pseudo compatto e molto costoso ma mi dispiace dirlo la sua ottica a focale fissa anche se di qualità e luminosissima ha dei limiti per riprendere alcune situazioni di scatto e non capisco perché una fotocamera debbe limitare le volontà di scatto di un fotografo amatoriale evoluto di fronte a certe scene ...



Altra macchina che , sono certo , non hai mai avuto in mano
Mentre la mia ha superato i 15.000 scatti...
Pseudo compatto?
Ma se è grossa quanto una GF1 ed una mirino ottico integrato enorme...ma di che stai parlando?

Limitare?
Comprati un bel libro di Cartier-Bresson
Uno che utilizzava una focale fissa di solito

Il limite è nella testa del fotografo, non nell'attrezzatura



QUOTE(FanNikon II @ Sep 27 2011, 03:57 PM) *
Range di focali 28-35 mm equivalenti adatti per riprese panoramiche, foto di gruppo, e foto architettoniche; focali equivalenti inferiori al 28 mm a mio avviso servono solo per applicazioni professionali o a fotografi che sono tali per professione difficilmente servono per un uso amatoriale seppur evoluto e creativo


Infatti in questi anni , nel linguaggio del reportage , si è affermato il 24 mm come focale di base grandangolare...

Generalizzazioni simili , come le altre che hai fatto per la ritrattistica , non significano nulla


Io lascio qui la discussione , è un dialogo tra sordi....

Messaggio modificato da FZFZ il Sep 27 2011, 03:05 PM
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #127
Se permetti FZF

magari non ne capisco di fotogrqafia ma guarda caso mi occupo professionalmente di grafica e ti pare se non me intendo di inquadrature, di riprese e non so se per una certa scena occorre un obiettivo tele, normale o grandangolare, per lavoro uso fotocamere reflex e ti dico di più realizzo scene in £D e animazioni in 3D per pubblicità

Ho anche un titolo di studio scientifico di tutto rispetto quindi se vogliamo scendere in discorsi di ottica non credere che stai a parlare con uno sprovveduto

Poi in quello che hai scritto hai detto bene la parola Professionisti infatti io ho escluso i professionisti in quanto i miei discorsi riguardano più che altro utenti amatoriali comuni che scattano con creatività e passione ma non per professione e quindi proprio per la loro passione cercano fotocamere adatte alle loro esigenze cercando di risparmiare nella spesa di una fotocamera

Le fotocamere Leica sono dei gioielli, il sistema a telemetro che esse adottano per mettere a fuoco è sicuramente valido, ma non venirmi a dire che le fotocamere leica sono alla portata di tutti in termini di costi

Mi parli di giornalismo ... per lavoro mi occupo anche di impaginazione e stampa comunque ti ricordo che siccome nei giornali quotidiani le stampe delle foto non sono mai ad alta risoluzione il problema non si pone e poi ti voglio vedere per esempio a riprendere in una conferenza con un grandangolo che ne so ######### in primo piano con l'impossibilità di avvicinarti il piu possibile a lui, provaci e postami una foto ... tu parli di cose che fisicamente sono impossibili da realizzare, se tutto fosse come dici te che ragione hanno di esistere obbiettivi tele, medio tele e supertele considerando il fatto che è più facile progettare ottiche luminose grandangolari a costi bassi?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #128
Chiamami Federico , per favore.
Io ti chiedo , semplicemente di non giudicare sistemi che è palese che non conosci

Non oserei mai mettere in discussione la tua competenza nel tuo lavoro
O nella fotografia

Però ritengo che generalizzazioni come quelle che hai fatto significhino poco
Ci sono autori eccellenti che hanno scattato per una vita intera con una focale fissa e basta ( Mario Giacomelli tanto per fare un nome qualunque....)

Ci sono diverse caratteristiche , nei diversi sistemi fotografici , che rispondono a diverse esigenze
Può darsi che non siano le nostre
Ma non significa che non esistano
Quindi occhio a cercar di capire anche altri punti di vista , oltre al proprio

Prima di giudicare un intero sistema....sarebbe bene passarci un bel po' di tempo e di conoscerlo

Il reportage , comunque , oggi giorno non finisce più sui giornali
Non su quelli Italiani , per la maggior parte comunque


Non nego che possano servire , in certi ambiti , tele , super tele e compagnia bella
In altri ambiti , però , una fotocamera con un 35 mm fisso non é affatto una limitazione....
Gli acquisti si calibrano secondo le proprie esigenze e necessità
pes084k1
Messaggio: #129
QUOTE(gianngar @ Sep 24 2011, 10:48 PM) *
Mi sono imbattuto in un forum in cui ho estrapolato questo discorso...

Ometto il nome del forum e chi l' ha scritto per evitare fraintesi:

"
Il sensore è Made in Italy infatti viene prodotto dalla Micron Technology di Avezzano (AQ) che lo produce per una ditta statunitense Aptina che lo rivende a Nikon. Sono un ingegnere che lavora in Micron Italia e si occupa di questo sensore. Stiamo facendo i salti mortali affinchè le prestazioni del sensore siano in sintonia con le aspettative del cliente finale. La problematica che ci interessa di più è la riduzione degli hot pixels! Comprando una Nikon V1 o J1 comprate un prodotto italiano nell'anima! Quindi vale la pena provarla!
"

Comunque in Aptina c' è anche un sersore aps-c per reflex...
Secondo voi è un caso?
http://www.aptina.com/solutions/dslr.jsp


Verissimo! Micron è straordinaria per i sensori e la Nikon ha seri problemi di approvvigionamento, secondo me (la Sony sta usando i suoi sensori di punta per prima... brutto segno! Perché poi dovrebbe lasciarli sfruttare a Nikon con tutto il suo know-how interno?).
Una fotocamera digitale è ormai solo una "piattaforma di scatto" (Olympus, Panasonic, Leica, Sony, Canon) che deve supportare le migliori ottiche, mettere a fuoco, esporre bene (come si faceva dal 1970...) e scattare senza vibrazioni (difficile oggi...), la foto si fa al PC. Quindi la fotocamera, per essere durabile, deve essere semplificata e focalizzata sulla qualità di ripresa.
Nikon ha cercato di creare una macchina che tirasse il miglior risultato direttamente (set top box), magari sacrificando Mp e, all'inizio, le ISO elevate. Ora deve tornare indietro... con originalità. La Nikon 1 è un upgrade per le compatte, comunque, non una EVIL, o una telemetro di precisione. Per la qualità, andrei dal Micro 4/3 in su.

A presto telefono.gif

Elio
castorino
Messaggio: #130
Ovvio che le mirrorless hanno dei limiti, riprendere qualcosa in movimento con un'ottica simil 200mm distaccata dal corpo è un suicidio, la reflex permette di fare tutto, e quasi tutto bene, io da Nikon mi aspettavo una mirrorless che fosse una sinergia al sistema reflex, che facesse meglio di una reflex quello che fisiologicamente ad una reflex riesce meno bene, una mirrorless può avere un tiraggio ridotto perchè non c'è il mirabox, può avere grandangolari più luminosi e con meno distorsioni perchè possono essere progettati non retrofocus, possono essere più silenziose e con meno vibrazioni perchè appunto manca lo specchio, ma devono avere quella plasticità e quella tridimensionalità che il formato 1" non potrà mai avere, il giorno che la 1 fornerà immagini come queste
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.5 MB
allora sarò pronto ad indossare il cilicio a vita per penitenza, colpevole di non aver creduto alle potenzialità del brand che amo, ciao Rino
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #131
@ FZFZ

Sottolineo comunque che non ho mai affermato che non servono a nulla ottiche grandangolari ho solo detto che per certe inquadrature e riprese non sono adatte e in alcuni casi addirittura inutili per lo scopo

Poi va be ognuno ha i propri gusti se a te piace scattare con ottiche grandangolari OK ma devi ammettere che in certe inquadrature sei comunque limitato e sono sempre quelle inquadrature in cui sei forzato a rimanere molto distante dal soggetto da riprendere, vorresti scattare particolari della scena ma l'ottica grand'angolare ti permette solo una ripresa globale e non dettagliata

comunque anche io ritengo di concludere qui questa discussione ma non lo faccio dicendoti che sei sordo perchè lo ritengo poco carino soprattutto se detto a persone che non si conoscono ti dico piuttosto che sei poco obiettivo in quello che sostieni
pes084k1
Messaggio: #132
QUOTE(FZFZ @ Sep 27 2011, 04:32 PM) *
Chiamami Federico , per favore.
Io ti chiedo , semplicemente di non giudicare sistemi che è palese che non conosci

Non oserei mai mettere in discussione la tua competenza nel tuo lavoro
O nella fotografia

Però ritengo che generalizzazioni come quelle che hai fatto significhino poco
Ci sono autori eccellenti che hanno scattato per una vita intera con una focale fissa e basta ( Mario Giacomelli tanto per fare un nome qualunque....)

Ci sono diverse caratteristiche , nei diversi sistemi fotografici , che rispondono a diverse esigenze
Può darsi che non siano le nostre
Ma non significa che non esistano
Quindi occhio a cercar di capire anche altri punti di vista , oltre al proprio

Prima di giudicare un intero sistema....sarebbe bene passarci un bel po' di tempo e di conoscerlo

Il reportage , comunque , oggi giorno non finisce più sui giornali
Non su quelli Italiani , per la maggior parte comunque
Non nego che possano servire , in certi ambiti , tele , super tele e compagnia bella
In altri ambiti , però , una fotocamera con un 35 mm fisso non é affatto una limitazione....
Gli acquisti si calibrano secondo le proprie esigenze e necessità


Proprio ieri concordavo su questo con amici fotografi di qualità. Negli ultimi viaggi ho portato diverse macchine, ma solo una (con una o due ottiche al max) usciva, le altre restavano nella cassaforte della camera d'albergo. Gli scatti migliori erano sempre quelli in manuale (o A), niente autofocus e TTL-flash giganti.

A presto telefono.gif

Elio

Messaggio modificato da pes084k1 il Sep 27 2011, 03:42 PM
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #133
@ FZFZ

Anche io mi chiamo Federico per cui ... Piacere rolleyes.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #134
QUOTE(FanNikon II @ Sep 27 2011, 04:37 PM) *
comunque anche io ritengo di concludere qui questa discussione ma non lo faccio dicendoti che sei sordo perchè lo ritengo poco carino soprattutto se detto a persone che non si conoscono ti dico piuttosto che sei poco obiettivo in quello che sostieni


Perdonami...non ho scritto che sei sordo ma che era un dialogo tra sordi, cioè non ci si capiva...
Se ti ho offeso ti chiedo sinceramente scusa....

Spero di aver chiarito...
smile.gif

Sui grandangoli discutevo solo che , specie quelli ultra luminosi, servono a ben altro...non a paesaggistica e foto di gruppo.....;-)

Buone foto

Federico

Messaggio modificato da FZFZ il Sep 27 2011, 03:59 PM
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #135
Le mie non sono critiche sono solo analisi per valutare il miglior acquisto in termini di rapporto qualità/prezzo e in termini dell'uso molteplice che se ne fa dell'oggetto acquistato

Poi ho riportato anche pareri personali per esempio continuo ad insistere che dal mio punto di vista è meglio spendere su una reflex che su una micro 4/3 visto che i prezzi sono paragonabili e che comunque la reflex da maggiori performance

di fronte a simili vantaggi delle reflex chi se ne frega dell'ingombro e del peso

se poi voglio fotografare per divertimento per memorizzare certi bei momenti felici e magari non voglio ingombri e pesi ma comunque voglio scatti di qualità mi butterei su compatte senza voler a che fare con obiettivi intercambiabilie e nello stesso tempo le ottiche devono offrire una ragionevole gamma di focali dal grandangolo al tele

come più volte ho detto credo che la Fujifilm Finepix X10 faccia proprio al mio caso anche se mi piacciono molto anche le riprese tele e la X10 non brilla proprio da questo punto di vista.

Ad ogni modo attualmente ho la compatta Coolpix P7000 che mi soddisfa abbastanza e forse sono stato anche fortunato perchè non presenta i vari difetti più volte citati in questo forum, peccato che non monta un sensore da 2/3 di pollice

Spero in una futura compatta ammiraglia Nikon della fascia P con un sensore CX, per i miei gusti e le mie esigenze sarebbe la scelta migliore per una compatta versatile ed equilibrata non ingombrante ma che offre qualità
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #136
QUOTE(FanNikon II @ Sep 27 2011, 05:04 PM) *
Spero in una futura compatta ammiraglia Nikon della fascia P con un sensore CX, per i miei gusti e le mie esigenze sarebbe la scelta migliore per una compatta versatile ed equilibrata non ingombrante ma che offre qualità



Guarda....sinceramente è un'idea che piacerebbe molto anche a me...
Anni fa auspicavo una compatta proprio con un sensore di questo tipo...
Ma sono due cose completamente diverse da una m4/3....
M4/3 che risponde ad esigenze anche più complesse , oltre a quelle del peso e dell'ingombro....
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #137
QUOTE(castorino @ Sep 27 2011, 04:37 PM) *
Ovvio che le mirrorless hanno dei limiti, riprendere qualcosa in movimento con un'ottica simil 200mm distaccata dal corpo è un suicidio, la reflex permette di fare tutto, e quasi tutto bene, io da Nikon mi aspettavo una mirrorless che fosse una sinergia al sistema reflex, che facesse meglio di una reflex quello che fisiologicamente ad una reflex riesce meno bene, una mirrorless può avere un tiraggio ridotto perchè non c'è il mirabox, può avere grandangolari più luminosi e con meno distorsioni perchè possono essere progettati non retrofocus, possono essere più silenziose e con meno vibrazioni perchè appunto manca lo specchio, ma devono avere quella plasticità e quella tridimensionalità che il formato 1" non potrà mai avere, il giorno che la 1 fornerà immagini come queste
Ingrandimento full detail : 3.5 MB
allora sarò pronto ad indossare il cilicio a vita per penitenza, colpevole di non aver creduto alle potenzialità del brand che amo, ciao Rino


L'immagine che hai allegato è molto bella mi piace l'inquadratura anche se devo dire che non è una scena difficile visto che scene simili permettono di scattare con il flash ad ISO bassissimi e in questa situazione anche una Coolpix P7000 da degli ottimi risultati, se poi scatti in RAW allora la profondità di campo che la Coolpix P7000 non ti puo offrire, te la può offrire Photoshop o meglio ancora 3D Studio max, anche se utilizzare Photoshop o 3D Studio per ottenere una profondità di campo simile a quella che hai ottenuto scattando semplicemente una foto non è una cosa facile da realizzarsi se non si è esperti
vvtyise@tin.it
Messaggio: #138
ma quando saranno in commercio, così cominciamo a sentire il parere di qualche utilizzatore?
castorino
Messaggio: #139
QUOTE(FanNikon II @ Sep 27 2011, 05:17 PM) *
L'immagine che hai allegato è molto bella mi piace l'inquadratura anche se devo dire che non è una scena difficile visto che scene simili permettono di scattare con il flash ad ISO bassissimi e in questa situazione anche una Coolpix P7000 da degli ottimi risultati, se poi scatti in RAW allora la profondità di campo che la Coolpix P7000 non ti puo offrire, te la può offrire Photoshop o meglio ancora 3D Studio max, anche se utilizzare Photoshop o 3D Studio per ottenere una profondità di campo simile a quella che hai ottenuto scattando semplicemente una foto non è una cosa facile da realizzarsi se non si è esperti

Uso la G11 che ha il sensore delle stesse dimensioni della P7000 e proprio alla PDC mi riferivo, so che ci sono software ed anche fotocamere che introducono una PDC ridotta artificiale simulando anche la variazione della distanza ma personalmente li considero poco naturali, forse la foto postata è poco significativa di quanto scritto, questa dovrebbe rendere meglio l'idea
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB
fino a quando l'immagine sarà a bidimensionale l'unico modo per rendere la terza dimensione a mio parere è lo sfocato, certo, in molti casi può essere una maledizione ma allora non stiamo parlando di immagine creativa ma solo di documentazione, tornando alla 1 mi chiedo, quanti degli utilizzatori acquisteranno un secondo obiettivo (tra quelli proposti) vanificando di fatto l'intercambiabilità dell'ottica ed aumentando quelli della sporcizia sul sensore! Ciao Rino
studiodomus
Messaggio: #140
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Sep 27 2011, 05:25 PM) *
ma quando saranno in commercio, così cominciamo a sentire il parere di qualche utilizzatore?


puoi già averla da loro... uahauhaauhauaahauahau

Link commerciali non sono consentiti

Allo stesso prezzo proponevano il 40mm micro DX 24h dopo la sua uscita.

p.s. contributo. ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Messaggio modificato da FZFZ il Sep 28 2011, 12:14 PM
Luceformecolori
Messaggio: #141
Comunque, se le nuove "1" non piacciono ai Fan Nikon tradizionali (ed i post fin qui visti in gran parte lo confermano), secondo me Nikon ha già colto l'obiettivo di spostare il target su di un altro tipo di utenza, senza penalizzare le vendite "tradizionali".

Quello che, personalmente ritengo, non abbiamo capito, è che a Nikon non interessa vendere la "1" a chi compra o comprerebbe una Reflex, ma di venderla agli altri che la reflex non la comprerebbero mai!!!

Chissà come andrà a finire... dry.gif

Messaggio modificato da fabrizio - fire.hawk il Sep 28 2011, 11:15 AM
studiodomus
Messaggio: #142
QUOTE(fabrizio - fire.hawk @ Sep 28 2011, 12:14 PM) *
Comunque, se le nuove "1" non piacciono ai Fan Nikon tradizionali (ed i post fin qui visti in gran parte lo confermano), secondo me Nikon ha già colto l'obiettivo di spostare il target su di un altro tipo di utenza, senza penalizzare le vendite "tradizionali".


Saggia osservazione.


Luceformecolori
Messaggio: #143
QUOTE(studiodomus @ Sep 28 2011, 01:46 PM) *
Saggia osservazione.


La tua firma è lo slogan per la "1" !!!
abyss
Messaggio: #144
QUOTE(castorino @ Sep 27 2011, 06:50 PM) *
...
fino a quando l'immagine sarà a bidimensionale l'unico modo per rendere la terza dimensione a mio parere è lo sfocato
...

Rino, bello scatto, tra l’altro rende perfettamente l’idea sull’importanza della gestione della profondità di campo e richiama l’attenzione dovuta a questo fattore man mano che si scende col formato del sensore.
Mi viene un po’ da sorridere se penso che fino a non molto tempo fa, il formato 35mm a pellicola era considerato “piccolino” mentre ora, con il digitale, l’FX è invece un formato “abbastanza grande”.
Mah, sono curioso, molto, di vedere che cosa si riesce a fare con la “one” accoppiata ad un fisso abbastanza luminoso.
Mi attira molto l’accoppiata con il 10mm: sono fiducioso che la gestione dagli ISO, fino a valori ragionevoli, sarà ok e probabilmente questa nuova macchinetta troverà un posto fisso dentro lo zaino (non fotografico!) che uso nel mio lungo quotidiano tragitto da pendolare casa-lavoro, insieme ad un buon libro, il pranzo, etc…
Un’altra cosa che mi incuriosisce moltissimo è relativa alla rumorosità meccanica che sarà prodotta nella fase di scatto. E’ una mirrorless, quindi sarà molto più discreta di una reflex tradizionale
Ok, ma quanto? Abbastanza da passare inosservata oppure sarà assimilabile ad alcune 4/3 Lumix che ho provato, con le quali il rumore allo scatto è piccolo ma comunque avvertibile, sia pur molto meno che con la reflex?

Pino
studiodomus
Messaggio: #145
QUOTE(fabrizio - fire.hawk @ Sep 28 2011, 02:13 PM) *
La tua firma è lo slogan per la "1" !!!


voglio i diritti d'autore xo... smile.gif mi basterebbe anche solo fare il beta tester per i loro nuovi obiettivi tongue.gif

anche solo x quelli DX...

Gian Carlo F
Messaggio: #146
QUOTE(fabrizio - fire.hawk @ Sep 28 2011, 12:14 PM) *
Comunque, se le nuove "1" non piacciono ai Fan Nikon tradizionali (ed i post fin qui visti in gran parte lo confermano), secondo me Nikon ha già colto l'obiettivo di spostare il target su di un altro tipo di utenza, senza penalizzare le vendite "tradizionali".

Quello che, personalmente ritengo, non abbiamo capito, è che a Nikon non interessa vendere la "1" a chi compra o comprerebbe una Reflex, ma di venderla agli altri che la reflex non la comprerebbero mai!!!


penso che tu abbia centrato il target che si propone Nikon.
Chi compra una reflex Nikon, specie FX, difficilmente potrà desiderare la "1", che di fatto è un gradino sopra alle varie P. o poco più.
Insomma per affiancare veramente ad una reflex FX una compatta a telemetro o mirrorless, occorrerebbe dotarla di un sensore almeno DX, ma meglio ancora sarebbe FX; questo per i noti vantaggi agli alti ISO, ma anche per non "castrare" i grandangoli, che uno ha già, destinati alla reflex.
Solo in quel caso, a mio modesto parere, si può giustificare una spesa impegnativa (attorno ai 1000 €).
Non dimentichiamo infine che le Sony NX3 e NX5, con un signor sensore di dimensioni DX, sono proposte a prezzi molto concorrenziali (attorno ai 500 €)
Alessandro Casalini
Messaggio: #147
Dal punto di vista commerciale Nikon avrà anche fatto centro (forse) , ma dal punto di vista delle aspettative ha tradito un pò tutte quelle di coloro che speravano in una mirror less senza fronzoli ma con un sensore di ciccia, me compreso.
La x100 ha fatto strage, giustamente, di cuori di ogni brand, proprio perchè incarna questa filosofia. E monta un bellissimo 35mm equivalente che offre molto di ciò che un reportagista o un "passeggiatore" può richiedere. Personalmente è una focale che amo, basta guardare queste statistiche dei dieci giorni passati a NY (in alto a dx ci sono i numeri relativi alle foto scattate con ogni focale che avevo a disposizione...).

Ciao, Alessandro.
Luceformecolori
Messaggio: #148
Credo che "sentirsi traditi" sarebbe un eccesso di egocentrismo.
In questo particolare momento storico, ogni produttore deve abbracciare il maggior numero di utenti possibile, e non tutti i prodotti sono fatti per tutti.

Non possiamo pensare che ognuno di noi sia al centro di ogni pensiero su ogni prodotto che Nikon sfornerà...
Quando è uscita la D5100 probabilmente i PRO avranno avuto un moto di stizza perchè se avevano una D7000 come "muletto" la 5100 in certi aspetti (video) è migliore, ma non credo si siano "sentiti traditi".

Sappiamo che:
1) Nikon sa fare reflex ed ottiche
2) Nikon sa progettare grandi sensori.

Quello che non sappiamo è:
1) Cosa ha in ballo Nikon adesso
2) Se i costi di progettazione/sviluppo/realizzazione/ etc di una compatta con sensore FX o DX in questo momento sarebbe un investimento con utili a breve, considerata anche la concorrenza di Sony e consorzio m4/3.
Consideriamo che nessun produttore fa le cose per passione, ed i soldi non si fanno nel settore PRO, ma in quello consumer...
3) Se non ci sia già una sorta di "patto di spartizione" tra i grandi gruppi per dividersi i vari settori del mercato, cosa non nuova se si pensa alla storia dell'industria giapponese.
4) Se semplicemente Nikon non continuerà a fare Reflex (magari in futuro sviluppando tecnologie sullo stile della A77 della Sony) sempre migliori per la sua affezionata clientela, ed introducendo una nuova linea con dimensioni ulteriormente ridotte, grazie all'eliminazione del pentaprisma e quindi ottenendo una "mirrorless" con attacco "F".

Chi vivrà vedrà!
Alessandro Casalini
Messaggio: #149
Fabrizio... tradito LE ASPETTATIVE... smile.gif

Giustissime considerazioni le tue, ma il successo della X100 parla di molti utenti che avrebbero accettato di buon grado di spendere 1000€ per una mirrorless con sensore 12MPx come quello della D700, già ampiamente ammortizzato da tre anni di successo di D3/D700..... IMHO.

Ciao, Ale.

Messaggio modificato da Alessandro Casalini il Sep 28 2011, 04:18 PM
Luceformecolori
Messaggio: #150
QUOTE(Alessandro Casalini @ Sep 28 2011, 05:17 PM) *
Fabrizio... tradito LE ASPETTATIVE... smile.gif

Giustissime considerazioni le tue, ma il successo della X100 parla di molti utenti che avrebbero accettato di buon grado di spendere 1000€ per una mirrorless con sensore 12MPx come quello della D700, già ampiamente ammortizzato da tre anni di successo di D3/D700..... IMHO.

Ciao, Ale.


Non volevo andare sul personale, ma in fondo, quando le proprie aspettative non vengono soddisfatte, ci si sente un po' traditi... quante volte, anche di fronte alla migliore delle macchine, ognuno di noi ha pensato "bellissima, peccato che non abbia anche quella piccola cosa che a me servirebbe tanto...".
Immaginiamoci quanti pensieri di fronte ad un prodotto che non ci piace...

Sicuramente il discorso della X100 è valido... per Fuji, che ha quote ridotte di mercato e cerca nuove nicchie da saturare. Magari Nikon (come Canon e Sony) ha un business più improntato ad affrontare i grandi flussi, non piccole nicchie. Queste ultime possono essere "ignorate" per scelta o perchè i grandi marchi sono sempre in difficoltà a gestirle... chissà!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
14 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 > »