FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Parco Fissi "essenziale"
...consigli...
Rispondi Nuova Discussione
Carlo79
Messaggio: #1
Ciao a tutti smile.gif

volevo risolvere con Voi il completamento del piccolo parco di fissi che mi sono prefisso smile.gif

Partiamo dal fatto che per ora ho:

35 f/2
50 f/1,4
60 micro

Ora, io avevo pensato ad un'ottica verso il wide e ad una verso il tele per essere "diciamo" abbastanza completo, voi cosa mi consigliate?
Premetto che non voglio svenarmi, non ne ho le possibilità, quindi escludiamo a priori 14mm, 85 f/1,4 e compagnia bella.

Vi dico cosa avevo pensato io:
24mm per il wide (o il 20 facendo un piccolo sforzo economico in più)
e il 105 micro (il modello precedente) per il tele in considerazione del fatto che potrei utilizzarlo anche per la macro che mi piace molto come genere. In alternativa a quest'ultimo ci sarebbe l'85 f/1,8...

Scervellatevi e fatemi sapere i Vs pareri biggrin.gif

Grazie a chiunque voglia rispondermi! smile.gif
photoflavio
Messaggio: #2
Carlè...
le risposte te le sei già date da solo; dal momento che il budget non ti permette il 14 e l'85 f1.4, le scelte si riducono proprio a quello che hai segnalato tu. Il 20mm mi pare un'ottima scelta, visto e provato con soddisfazione; altrettanto posso dire dell'85 f1.8... ottica dalla resa straordinaria che puoi trovare a prezzi veramente buoni nell'usato in condizioni paragonabili al nuovo.
Del 105 non saprei dirti...

Buone spese smile.gif
Flavio

giannizadra
Messaggio: #3
Per il grandangolo, Carlo, in abbinata col 35mm vedrei meglio il 20 che il 24mm.
Per il mediotele, visto che hai già un Micro (il 60), propenderei per un obiettivo dal temperamento diverso, più versatile nel ritratto e complessivamente meno "duro" del 105 Micro.
L'85/1,8 andrebbe benissimo.

Messaggio modificato da giannizadra il Dec 12 2007, 08:44 PM
Carlo79
Messaggio: #4
Dite che ok così quindi?

Mi ritroverei comunque con ottiche di qualità, o sbaglio?

grazie.gif per avermi chiarito un pò le idee smile.gif

Tutto chiarissimo smile.gif
Carlo79
Messaggio: #5
Scusatemi ragazzi, volevo approfittarne per chiederVi anche una cosa ( Flavio, Gianni e chiunque voglia rispondermi).

Secondo Voi, considerando che con gli zoom copro comunque le focali da 12mm a 200mm sarebbe una sovrapposizione inutile avere un parco di ottiche fisso parallelo? Volevo sapere cosa ne pesavate.

Grazie smile.gif
mirko_nk
Messaggio: #6
Credo di no... a patto che tu sia un tipo che non si crei problemi a girare un pochino più pesante e a cambiare spesso ottiche. Sicuramente l'utilizzo delle ottiche fisse ti permette di lavorare più con la testa e quindi di essere meno instintivo.... E poi il risultato in qualità premia sicuramente... vale lo sforzo della minore praticità....
Ciao
vdisalvo
Messaggio: #7
ciao,

proprio la scelta che ho fatto io, principalmente per ragioni economiche ma poi non me ne sono affatto pentito: 20mm f2.8, 35mm f2, 50mm f1.8 (che lascio quasi sempre a casa), 85mm f1.8, e un vecchio ma molto buono 200mm f4 AIS. Prima con F100 e FE2, adesso anche con la D80. Tra l'altro, sia il 20 che l'85 si trovano abbastanza facilmente usati a prezzi onesti.

valentino
giannizadra
Messaggio: #8
QUOTE(Carlo79 @ Dec 12 2007, 09:53 PM) *
Scusatemi ragazzi, volevo approfittarne per chiederVi anche una cosa ( Flavio, Gianni e chiunque voglia rispondermi).

Secondo Voi, considerando che con gli zoom copro comunque le focali da 12mm a 200mm sarebbe una sovrapposizione inutile avere un parco di ottiche fisso parallelo? Volevo sapere cosa ne pesavate.

Grazie smile.gif


Non è inutile.
Se lo ritenessi, sarei un pazzo: ho molti più fissi che zoom.
L'85, nei ritratti, è più comodo dell'80-200;
20 e 35 sono più luminosi e meno contrastati degli zoom (se hai gli zoom che penso io).
Il Micro è insostituibile nel suo genere.
In generale, la qualità dei "fissi" è superiore.

Naturalmente porterai con te, di volta in volta, la combinazione più adatta all'impiego.
Carlo79
Messaggio: #9
QUOTE(mirko_nk @ Dec 12 2007, 10:10 PM) *
Credo di no... a patto che tu sia un tipo che non si crei problemi a girare un pochino più pesante e a cambiare spesso ottiche. Sicuramente l'utilizzo delle ottiche fisse ti permette di lavorare più con la testa e quindi di essere meno instintivo.... E poi il risultato in qualità premia sicuramente... vale lo sforzo della minore praticità....
Ciao


Grazie Mirko


QUOTE
ciao,

proprio la scelta che ho fatto io, principalmente per ragioni economiche ma poi non me ne sono affatto pentito: 20mm f2.8, 35mm f2, 50mm f1.8 (che lascio quasi sempre a casa), 85mm f1.8, e un vecchio ma molto buono 200mm f4 AIS. Prima con F100 e FE2, adesso anche con la D80. Tra l'altro, sia il 20 che l'85 si trovano abbastanza facilmente usati a prezzi onesti.

valentino


Ciao Valentino smile.gif

volevo chiederTi, come Ti trovi con l'85?

Grazie smile.gif
Carlo79
Messaggio: #10
QUOTE(giannizadra @ Dec 12 2007, 10:30 PM) *
Non è inutile.
Se lo ritenessi, sarei un pazzo: ho molti più fissi che zoom.
L'85, nei ritratti, è più comodo dell'80-200;
20 e 35 sono più luminosi e meno contrastati degli zoom (se hai gli zoom che penso io).
Il Micro è insostituibile nel suo genere.
In generale, la qualità dei "fissi" è superiore.

Naturalmente porterai con te, di volta in volta, la combinazione più adatta all'impiego.


Grazie Gianni smile.gif

ho le ottiche che pensi Tu (credo biggrin.gif) ho solo il 18-70 che tra i vari zoom è quello meno buono, anche se dopo aver preso il 12-24 non lo uso praticamente più, copro quel range di focali col 28-105 che a mio parere è un'ottica fantastica, non mi ha mai deluso anche se ovviamente è poco luminoso.
Poi ho il bighiera ma come dicevi Tu è meno comodo dell'85.
La scelta dei fissi è anche dovuta al fatto che mi piace sempre farmi qualche rullo BN e quindi utilizzando entrambi i sistemi i fissi con la pellicola mi piacciono di più wink.gif
mirko_nk
Messaggio: #11
QUOTE(Carlo79 @ Dec 12 2007, 10:31 PM) *
Grazie Mirko
Ciao Valentino smile.gif

volevo chiederTi, come Ti trovi con l'85?

Grazie smile.gif


Io non ho l'85 ma ho avuto modo diprovarlo moltissime volte. E' un ottica fantastica con un bel dettaglio anche a TA. Ha un bellissimo sfuocato. Per i ritratti è forse la migliore... sicuramente tra quelle che ho avuto modo di provare...
Moua
Messaggio: #12
QUOTE(Carlo79 @ Dec 12 2007, 09:53 PM) *
Scusatemi ragazzi, volevo approfittarne per chiederVi anche una cosa ( Flavio, Gianni e chiunque voglia rispondermi).

Secondo Voi, considerando che con gli zoom copro comunque le focali da 12mm a 200mm sarebbe una sovrapposizione inutile avere un parco di ottiche fisso parallelo? Volevo sapere cosa ne pesavate.

Grazie smile.gif


Secondo me non è una sovrapposizione inutile. Personalmente comprerei solo ottiche fisse, gli zoom per quanto siano migliorati nel tempo non danno mai risultati costanti per tutta l'escursione focale.

Quando esco con la famiglia (bambini al seguito) non posso permettermi il lusso di cambiare ottiche con calma, per cui preferisco gli zoom, mentre se esco solo o con la compagnia giusta mi porto tutto l'armamentario di ottiche varie.

WilliamDPS
Messaggio: #13
ciao
anche io ho abbandonato gli zoom, anche se il prezzo da pagare è davvero alto....................sia se parliamo di € che di comodità, però il risultato finale ne vale la pena ..........

ciao william
rbobo
Messaggio: #14
QUOTE(Carlo79 @ Dec 12 2007, 09:53 PM) *
Scusatemi ragazzi, volevo approfittarne per chiederVi anche una cosa ( Flavio, Gianni e chiunque voglia rispondermi).

Secondo Voi, considerando che con gli zoom copro comunque le focali da 12mm a 200mm sarebbe una sovrapposizione inutile avere un parco di ottiche fisso parallelo? Volevo sapere cosa ne pesavate.

Grazie smile.gif

Io ho scelto di avere il corredo doppio, una giusta quantità di zoom abbinata ad una serie di fissi, tutto di una certa qualità, poi nel mucchio ho messo pure il 18-135...
ciao
Rob
stefanodicarlo
Messaggio: #15
L'unico problema dei fissi (nel mio caso 50 1,8 e 85 1,8) è che da quando li sto utilizzando trovo difficile ritornare alla minor qualità dei miei zoom tongue.gif , infatti sono a caccia di un 20 ed un 35 usati laugh.gif
muimax
Messaggio: #16

Io possiedo il trittico di fissi 35-50-85, per cui ciò che mi sento di consigliarti è l'acquisto dell'85 f 1.8 resa straordinaria dall'ottimo rapporto qualità-prezzo, oppure se il portafoglio lo permette l'85 f 1.4. In ogni caso, considerando il tuo parco ottiche l'85 mi sembra il naturale completamento.


Ciao e buon acquisto

Max
agostino123
Messaggio: #17
anche io da quando uso i fissi 20 2.8; 35 2; 50 1,4; non uso più gli zoometti 18 70 e 18 200 stabilizzato eccezzionalmente uso il 12 24 ma solo nelle focali più ampie.

anche quando voglio uscire leggero metto il 35 e via, mi trovo benissimo, prossimamente prenderò un
85, e attualmente sto facendo la corte al 24 70 e al 24 85.

A proposito per chi non lo sapesse domani pomeriggiop a Roma in un noto negozio sulla nomentana c'è il Nikon day per provare le ottiche e le nuove macchine, ci parteciperò sicuramente con la speranza di poter provare su una mia compact flash queste due ottiche e studiarmi con calma le immagini a casa.

Saluti

Ago
gandalef
Messaggio: #18
visto che si parla di fissi anch'io vedo meglio il 20mm del 24 avendo già il 35. Io il 20 l'ho venduto assieme al 24 e 28 a fronte del 14, ma questa è un'altra storia e altri prezzi smile.gif
L'85/1.8 invece l'ho venduto e dopo pentimento l'ho ricomprato. Un'ottica che vale molto. Buon contrasto, leggero e compatto (se paragonato al fratello), ottimo sfuocato. Te lo consiglio.
Infine, se tu avessi le possibilità farei un pensierino anche al 180 wink.gif

Saluti,
Gandy
Carlo79
Messaggio: #19
Grazie a tutti smile.gif mi fa piacere aver ricevuto tanti pareri...

Riguardo al 180mm no, viene meno il discorso della compattezza e poi per quelle focali utilizzo il mio mostro bighiera. smile.gif

Comunque penso che in seguito ai consigli mi orienterò prima sull'85mm e poi sul 20mm.

grazie.gif ragazzi!!! smile.gif
vdisalvo
Messaggio: #20
Carlo,

scusa per il ritardo nella risposta. Confermo anch'io che l'85 f1.8 è eccellente. E' oltretutto molto compatto e discreto. Per la qualità, il suo acquisto e uso è secondo me un modo molto saggio di entrare nel mondo delle ottiche di qualità; saggio perchè - soprattutto usato - non costa molto ed è di utilizzo veramente universale: ritratti, dettagli, paesaggi, anche macro "sul campo" con una lente addizionale. Uso poco i teleobiettivi, e averlo, abbinandolo a volte ad un vecchio 200mm f4 AIS, continua a farmi allontanere dalla testa l'idea di acquistare un telezoom.

valentino
lhawy
Messaggio: #21
QUOTE(giannizadra @ Dec 12 2007, 08:43 PM) *
Per il grandangolo, Carlo, in abbinata col 35mm vedrei meglio il 20 che il 24mm.


io il 20 ce l'ho e, se devo essere sincero, sul digitale non ho proprio il coraggio di usarlo (pessima resa..)
mistercoki
Messaggio: #22
QUOTE(lhawy @ Dec 14 2007, 08:50 PM) *
io il 20 ce l'ho e, se devo essere sincero, sul digitale non ho proprio il coraggio di usarlo (pessima resa..)


Credo che definire il 20mm f2.8 sul digitale come avente pessima resa mi sembra onestamente troppo. Si dice che col sensore si comporti meno bene che su pellicola. Ma meno bene di eccezionale non è pessimo. Su una rivista di fotografia il 20mm viene ritenuto insieme al 35mm f2.8 il miglior fisso, considerando tutti gli aspetti, dalla distorsione alla vignettatura, dalla resa al contrasto.
Saluti

File allegati
File Allegato  94_grandangolari_a_confronto.pdf ( 57.8k ) Numero di download: 174
 
lhawy
Messaggio: #23
QUOTE(mistercoki @ Dec 15 2007, 01:33 PM) *
Credo che definire il 20mm f2.8 sul digitale come avente pessima resa mi sembra onestamente troppo. Si dice che col sensore si comporti meno bene che su pellicola. Ma meno bene di eccezionale non è pessimo. Su una rivista di fotografia il 20mm viene ritenuto insieme al 35mm f2.8 il miglior fisso, considerando tutti gli aspetti, dalla distorsione alla vignettatura, dalla resa al contrasto.
Saluti

il fatto che il risultato sia simile (e con simile intendo che a mio parare resta più sotto) al 10-20 sigma e al 18-200, non lo rende, per me, un'ottica degna di una nota particolare sul digitale. insomma, nitidezza: zero!

treppiedi
M (con f5.6 per tutti e tre, ove per il sigma è il minimo a 20mm, mentre per il nostro 20 è 2 stop più chiuso)
iso 100
scatto remoto

modo colore II
contrasto normale
nitidezza non applicata
jpg da raw


IPB Immagine
non vuole essere un test, ma una semplice constatazione.

Messaggio modificato da lhawy il Dec 15 2007, 03:25 PM
begnik
Messaggio: #24
in questa immagine sembra che il 18-200 si comporti meglio del 20 (quanto a definizione) ... sarà veramente così?

Ciao
lhawy
Messaggio: #25
QUOTE(begnik @ Dec 15 2007, 04:00 PM) *
in questa immagine sembra che il 18-200 si comporti meglio del 20 (quanto a definizione) ... sarà veramente così?

Ciao

questa immagine l'ho fatta io, quindi la risposta te la daranno i tuoi occhi wink.gif
se poi vuoi dubitare della mia buona fede perchè pensi che ne possa trarre qualche vantaggio, libero di pensare ciò che più ti aggrada, io non devo comprare nel il 18-200 ne il 20, ce li ho già smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >