FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Monitor Per Computer......
Rispondi Nuova Discussione
umbertomori
Messaggio: #1
Ciao, Lampadina.gif
attualmente vedo le foto con un pc portatile, ma c'è una grossa differenza di qualità rispetto ai monitor tradizionali......
Chi mi consiglia un monitor piatto con le caratteristiche di quelli tradizionali come brilantezza ecc?????

Grazie
Umberto grazie.gif
rosbat
Messaggio: #2
Sono ottimi i samsung, lascia perdere acer e simili. sennò buttati su apple eccezionali ma il prezzo sale!
IgorDR
Messaggio: #3
Io invece i Samsung te li sconsiglio, ne siamo pieni in ufficio ma non sono nemmeno paragonabili ad un monitor di marca più prestigiosa.
Poi magari ci sono anche dei modelli buoi, ma i nostri non mi piacciono per niente.
Per le foto io uso i ViewSonic da anni, sono monitor professionali molto usati nel settore grafico.
In particolare modo uso il VP930, che ha un contrasto di 1000:1 (i nostri samsung penso arrivino a malapena alla metà) e pixel pitch da 0.294mm.
Se poi lo calibri con una sonda Spyder2 avrai la massima fedeltà dei colori.

user posted image
umbertomori
Messaggio: #4
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Grazie,
ma con un monitor "piatto", si riesce ad avere la qualità di un monitor tradizionale???

Grazie
Umberto
IgorDR
Messaggio: #5
Ormai i monitor CRT sono difficili da trovare, la ViewSonic ne ha solo 1 in catalogo (ho avuto anche questo ed effettivamente era molto buono).
Ma comunque gli LCD ormai hanno una qualità elevata.
Per farti un esempio, la EIZO che è specializzata in monitor professionali per grafici (si parla di roba da 2500 euro), non ha più monitor CRT a catalogo.
Io sono stato sui CRT per anni proprio per il motivo da te citato, e solo da poco, quando la qualità mi ha alla fine soddisfatto, sono passato agli LCD. Vai tranquillo!
marco 264
Messaggio: #6
Carissimo io per la mia esperienza seppur piccola preferisco alla grande i monitor
CRT ( a Tubo ) perchè gli LCD sfalzano i colori e se provi a muoverti davanti a un motitor LCD i colori cambiano su qualsiasi marca .
Se ti posso dare un consiglio prenditi un CRT tipo Lg 700 P Flattron una volta calibrato per le foto è eccezzionale a mè lo ha consiglito un amico fotografo
Marco
Luigi BM
Messaggio: #7



personalmente uso un LCD Acer 19'' CrystalBrite
mi soddisfa molto come qualità e nitidezza, possiede un'entrata DVI che viene usata per l'alta definizione video (devi averla anche nella scheda del PC) e penso che il suo utilizzo porta a un notevole miglioramento rispetto alle interfacce analogiche. Inoltre ha la presa Scart (puoi collegare i lettori Dvd, videoregistratori ecc)
Unico incoveniente degli LCD è quello che sono visibili solo da angolazioni di 120 o 160°.
Però gli LCD produconomeno calore dei CRT, consumano meno energia,presentano uno schermo piatto.
Importante è conoscere la RISOLUZIONE, che è costituita dai PIXEL (nr di punti che costituiscono l'immagine) Più è elevato il numero dei punti per ogni pollice più è nitida l'immagine.
Un'altro fattore importante è la distanza in mm tra 2 pixel, ''DOT PITCH''
questovalore più è basso piùalta sarà la risoluzione che si può imostare.

Ciao
Luigi BM
Messaggio: #8
Mi piacerebbe cosa molto imporatante sapere come poter calibrare bene il monitor

Ciaoe grazie
Matteo Barducci
Messaggio: #9
Caro Marco, forse fanno cos' gli LCD da supermercato, non quelli di cui parlava Igor. I CRT sono roba da antiquariato in confronto ad esempio un EIZO CG220. In USA gli studi usano ormai solo LCD, e ci sarà un perché.
logon
Messaggio: #10
QUOTE(umbertomori @ Feb 3 2006, 08:16 AM)
Ciao, Lampadina.gif
attualmente vedo le foto con un pc portatile, ma c'è una grossa differenza di qualità rispetto ai monitor tradizionali......
Chi mi consiglia un monitor piatto con le caratteristiche di quelli tradizionali come brilantezza ecc?????

Grazie
Umberto grazie.gif
*



Io sono sempre dell'idea che ancora il crt sia insuperato, ma ho comprato un monitor lcd che mi soddisfa abbastanza.
Si tratta dell' Lg Flatron L1730s.

All'inizio ho dovuto farci l'occhio e ho avuto un po di difficoltà a tararlo manualmente con l'adobe gamma (non ho la sonda).

Poi ho provato a caricare il profilo colore che si trova nel cd del monitor e devo dire che adesso va molto bene.
walter55
Messaggio: #11
Eizo FlexScan L568
ottima rapporto qualità-prezzo
Tarato con Spyder2

Io mi ci trovo benissimo.

Ciao. Walter
dema
Messaggio: #12
Mi associo al primo che ti ha risposto avevo un tubo catodico ma si è roto mad.gif

Allora ho comprato un Samsung SyncMaster 913v
mi trovo pienamente soddisfatto. Visto che non l'ho pagato nemmeno tanto 299€ hmmm.gif
mauropanichi
Messaggio: #13
QUOTE(umbertomori @ Feb 3 2006, 08:16 AM)
Ciao, Lampadina.gif
attualmente vedo le foto con un pc portatile, ma c'è una grossa differenza di qualità rispetto ai monitor tradizionali......
Chi mi consiglia un monitor piatto con le caratteristiche di quelli tradizionali come brilantezza ecc?????

Grazie
Umberto grazie.gif
*


Ho preso un Sony lcd €400 . ho notato notevoli differenze con altri monitor in esposizione, soprattutto nella restituzione del colore, tutto molto neutro,gli altri giocavano molto sui colori accesi e contrastati, questo per dare una maggiore impressione di nitidezza,i SONY SONO SONY, HANNO INVENTATO LORO I MONITOR. texano.gif
Matteo Barducci
Messaggio: #14
I Sony sono fra i peggiori monitor da fotoritocco che siano mai esistiti.
smart
Messaggio: #15
ribadisco come già detto in altro post che il 99% degli studi grafici e fotografici d mia conoscenza, e parlo di numerose decine, non poche unità, quando ancora possibile usano monitor CRT !!!!.....certo chi usa questi monitor per lavoro tutti i giorni 10/12 ore al giorno li rende inutilizzabili causa usura del tubo nel giro di 2 massimo 3 anni, è logico che si trova nella necessità di acquistare dei nuovi monitor per scelte di mercato delle varie aziende si vede costretto a prendere LCD dato che di CRT non ne trovano quasi più in produzione, ma vi assicuro che tutti rimpiangono i CRT sia per la fedeltà che per la gamma che sono in grado di restituire, come anche per la maggiore facilità ad ottenere una taratura ottimale, prorio 20gg fa casulamente ho incontrato un collega che non esercità più da 2 anni e parlando mi ha detto che aveva ancora a casa inutilizzato un Lacie Electronblue2.....mi sono piombato da lui gli ho sganciato 200€ e me lo sono portato in studio, dal mio punto di vista ho fatto un'affare....lo tengo di riserva sperando che i miei 3 Lacie CRT che uso quotidianamente durino ancora tanto tempo......
IgorDR
Messaggio: #16
Se è per questo anche io conosco valangate di fotografi che continuano ad usare SLR a rullino e maledicono il digitale.
Solo che bisogna distinguere tra i giudizi obiettivi e gli ancoraggi nostalgici al passato. Io ho sempre avuto monitor di qualità, attualmente ho un Sony Triniton da 21 pollici pagato al tempo 2500000 di lire, un ViewSonic CRT pagato 2000000 di lire e un ViewSonic LCD pagato 900 euro.
Volendo stilare la classifica personale dei miei 3 monitor:

ViewSonic LCD (il migliore)
ViewSonic CRT
Sony Trinitron (ultimo, colori troppo caldi costruiti su misura per il mercato giapponese).

Però questo è il mio giudizio personale.
Ah, io preferisco il digitale al rullino.
dangerly
Messaggio: #17
QUOTE(Matteo Barducci @ Feb 5 2006, 11:23 PM)
I Sony sono fra i peggiori monitor da fotoritocco che siano mai esistiti.
*



Concordo in pieno!
dangerly
Messaggio: #18
QUOTE(Matteo Barducci @ Feb 5 2006, 11:23 PM)
I Sony sono fra i peggiori monitor da fotoritocco che siano mai esistiti.
*




Messaggio modificato da dangerly il Feb 6 2006, 12:26 PM
dangerly
Messaggio: #19
QUOTE(Matteo Barducci @ Feb 5 2006, 11:23 PM)
I Sony sono fra i peggiori monitor da fotoritocco che siano mai esistiti.
*




Messaggio modificato da dangerly il Feb 6 2006, 12:27 PM
dangerly
Messaggio: #20
QUOTE(Matteo Barducci @ Feb 5 2006, 11:23 PM)
I Sony sono fra i peggiori monitor da fotoritocco che siano mai esistiti.
*



Scusate, si è impallata la connessione!

Messaggio modificato da dangerly il Feb 6 2006, 12:28 PM
smart
Messaggio: #21
IgorDR....che vuol dire che il trinitron ha i colori troppo caldi???!!!!!!...o che è finito o che non è tarato!!!......io parlo di professionisti e no di nostalgici!!!!...che razza di di confronto sarebbe quello tra le digitali e le analogiche???...un monitor è un monitor!!!....e per dirla tutta la pellicola con i suoi limiti in fatto di qualità assoluta è superiore ad un qualsiasi file digitale.....te lo dice uno che ha speso 6 anni fa 120 milioni per un dorso digitale e che ha fotografato in grande formato fino al 20x25......certo il digitale con i suoi limiti ha degli indiscutibili vantaggi, ma in un monitor ci guardi solo dentro!!!!!che vantaggi porterebbe un lcd???...a parte quello dell'ingombro??.....a meno che ol nostalgico che dici tu abbia nostalgia proprio dell'ingombro.... biggrin.gif
IgorDR
Messaggio: #22
Il confronto tra digitali e analogiche era semplicemente una provocazione per far capire che ci sono molte leggende al proposito di cosa è migliore tra gli LCD e i CRT. A mio parere prendendo un monitor di fascia alta, non c'è differenza tra LCD e CRT, se poi parliamo di monitor di fascia bassa (diciamo sotto i 400 euro), allora forse la supremazia dei CRT si nota ancora. Rimane il fatto che se come me passi 9 ore al giorno davanti al PC, in termini di salute sfido chiunque a sostenere che CRT è meglio.
Per quanto riguarda i Sony Trinitron, è risaputo che la gamma dei colori prevede tonalià tendenzialmente più calde di un CRT standard, te lo potranno confermare in molti se cerchi la parola Sony all'interno del forum.
Per carità a me i Trinitron piacciono, come ti dicevo ne ho 1 a casa e 9 in ufficio (che usiamo per l'elaborazione CAD), ma hai mai provato a calibrarli con una sonda?
Io sì, e ti garantisco che è un impresa destinata il più delle volte al fallimento. Se provo a tarare il mio con la sonda Spyder2 della ColorVision, mi vengono fuori colori tutti violacei... praticamente la sonda è inutilizzabile, sei obbligato a procedere a occhio con Adoba Gamma (troverai sul forum altre testimonianze di questa cosa).
Questo è il mio modesto parere, il parere di un ingegnere elettronico che lavora nel campo dell'hardware informatico da 12 anni e da 24 nel campo informatico in generale.
Non escludo che tu sia più competente di me in campo fotografico, ma io ti garantisco che di monitor ne so “qualcosina” di più dell’utente medio informatico.
Concludendo non ho mai detto che non esiste CRT migliore di un qualsiasi LCD ma sintetizzando:
L’LCD è più salutare di un CRT.
Se vai sulla fascia bassa i CRT sono tendenzialmente migliori per luminosità e in alcuni casi per risoluzione.
Se vai sulla fascia alta gli LCD sono comparabili se non migliori, hanno forse una nitidezza leggermente minore (in termini di micron), ma che viene ampiamente compensata da un contrasto enormemente migliore.
Poi i gusti son gusti...
Ciao
smart
Messaggio: #23
....dire triniron è come dire nelle biciclette cambio shimano, ad esempio i Lacie electronblue usano un tubo trinitron e gli stessi Lacie se frequenti come me studi grafici, agenzie pubblicitarie, fotolitisti e fotografi come il sottoscritto rappresentano l'80% dei monitor che troverai....anche i tubi trinitron esistono come i cambi shimano delle biciclette di vari livelli di qualità e seconda dell'utilizzo a cui vanno incontro, questo per dirti che affermare che i trinitron hanno una dominante calda è un pò troopo generico, anche perchè con tutte le variabili che esistono per calibrare un monitor anche fosse la cosa si potrebbe neutralizzare....sarebbe come dire che il sensore delle Nikon produce delle fotografie con toni caldi, comunque io resto delle mia ipotesi che un Lacie Electronblue4 da 22" che fino all'anno scorso costava nuovo 850€ ha un rapporto prezzo/qualità che non si può paragonare agli ultimi Lacie LCD che di euro ne costano ben di più
mc_photographs
Messaggio: #24
io utilizzo un Apple Cinema Display da 23" (http://www.apple.com/it/displays/).... una volta abituati alla differenza di qualità ci si abitua subito smile.gif
Lo utilizzo con affianco un lcd 18" della Dell (credo fosse della Samsung il fornitore quando lo comprai), più che dignitoso ma affiancati la differenza di gamma e luminosità è incredibile (...beh, e ci mancherebbe aggiungerei!).

Max
Matteo Barducci
Messaggio: #25
Un conto è il tubo Trinitron, un conto sono i monitor Sony. Ai tempi dei CRT i professionisti(quelli seri che compivano un minimo di ricerca sul materiale) usavano spesso monitor basati si su tubi Trinitron, ma prodotti da costruttori occidentali. Questo a causa della tendenza del popolo nipponico a "vedere" tutto il mondo che li circonda con una predilezione per le tonalità del giallo(non sto scherzando, ogni popolo ha una naturale tendenza verso una gamma di colori e tutto ciò si riflette su varie scelte in campo professionale, dagli inchiostri usati per la stampa tipografica alle tonalità scelte per realizzare siti Web), che essi compensano pompando in maniera esagerata le tonalità rosse(e magenta). Ecco perché tutti i prodotti orientali hanno tonalità più calde rispetto alle controparti occidentali, stampanti e monitor compresi. Sony ha costruito un unico CRT eccellente per il fotoritocco, un 21" denominato GDM-C520K progettato e costruito in U.S.A. e li praticamente solo venduto. Aveva un sistema di calibrazione di precisione incorporato(incompatibile con qualsiasi altro monitor), ma anche lui è scomparso di produzione a causa della diffusione degli LCD(e stiamo parlando di attrezzature professionali, non i monitor che si trovano nei supermercati!).
Sempre in U.S.A. ormai si fa postproduzione quasi esclusivamente su LCD, il CRT è relegato solo per qualche prova colore in fotolito(e nemmeno più di tanto). La tecnologia CRT è rimasta ferma, per cause intrinseche, alla fine degli anni '90, non si è avuto più nessun progresso in termini di estensione del gamut visualizzabile e della risoluzione massima raggiungibile, che ormai sono ampiamente surclassate da quelle dei pannelli LCD. Un monitor CRT con caratteristiche pari a metà di quelle di un Eizo CG220 costava quasi il doppio.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >