FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Obiettivi Fissi 35mm E 50mm
Rispondi Nuova Discussione
andrea_84
Nikonista
Messaggio: #1
Ciao a tutti ! Ho da circa 6 mesi una d5000 con obiettivi 18-55 e 55-200. Girando nel web e nei negozi,ho visto diversi obiettivi fissi,ma non riesco a capire una cosa. Per quali tipologie di foto servono ? E' utile comprare un obiettivo fisso avendo questi due obiettivi ?
Spero che qualcuno possa essermi d'aiuto,grazie.
Andrea
murfil
Messaggio: #2
gli obiettivi fissi hanno in genere qualità ottica migliore rispetto agli zoom da kit e inoltre hanno dei diaframmi più aperti (f1,8- f2 o f2,8) che consentono di scattare in condizioni di luce scarsa mantenendo tempi più accettabili e soprattutto di sfruttarne l'apertura a fini artistici, sfruttandone lo sfuocato.
CVCPhoto
Messaggio: #3
QUOTE(andrea_84 @ May 23 2011, 10:11 PM) *
Ciao a tutti ! Ho da circa 6 mesi una d5000 con obiettivi 18-55 e 55-200. Girando nel web e nei negozi,ho visto diversi obiettivi fissi,ma non riesco a capire una cosa. Per quali tipologie di foto servono ? E' utile comprare un obiettivo fisso avendo questi due obiettivi ?
Spero che qualcuno possa essermi d'aiuto,grazie.
Andrea


Ciao Andrea, con la D5000 equipaggiata con i due zoom puoi fare tutto, o quasi. Due obiettivi da kit che tuttavia hanno un'ottima resa. Perché quindi acquistare un fisso?

Domanda legittima la tua. Innanzitutto, come spiegato da Fabiola, i fissi hanno una resa decisamente migliore rispetto agli zoom, soprattutto se di fascia medio-bassa. Godono di una maggior luminosità che ti permette di lavorare con luce più scarsa e/o ottenere un miglior sfocato.

Tutto dipende però da che uso ne farai. Se è per ritratti, ti consiglio il 50mm (aspetta l'uscita del f/1,8 AFS) che ti donerà sfocati irraggiungibili ai normali zoom. Per un uso generico o ritratti ambientati il 35mm f/1,8 è un obiettivo insostituibile. Potrai innestarlo sulla tua D5000 e fare uscite cittadine solo con quello per ottimi scatti di street.

Carlo
umbertomonno
Messaggio: #4
Ciao,
le ottiche fisse, se di qualità, sono sicuramente migliori degli zoom (e non solo di quelli in kit) non fosse altro per il fatto di essere costituiti da un inferiore numero di lenti.
Le pochissime eccezioni e ce ne sono vengono, tuttavia, scontate a mò di cilicio quale arma di santificazione e purificazione.
1berto
rikky86
Messaggio: #5
Io ho una d3100 e avevo un\'ottica da kit il 18-55 vr ... Ho acquistato il 35 1,8 Afs ed è da un mese innestato! La differenza di resa si nota da matti ... È stupendo!
EadWard
Messaggio: #6
come già detto da qualcuno (e infinite volte ripetuto in altre discussioni identiche) ..... il 35 puoi considerarlo un tuttofare, non lo staccheresti mai! il 50 invece è più adatto per iniziare a provare qualche ritratto (senza spingerti nei primi piani però).


io ho il 35f1.8 (su D300) e non lo cambierei con un 50
rickyweb
Messaggio: #7
Andrea_04, la tua è una valutazione interessante, sensata e affatto campata in aria. Bravo!

Con un fisso faresti un salto di qualità notevole (provare per credere).

La scelta tra 35mm e 50mm dipende esclusivamente dalle tue esigenze di scatto.
Il 35mm su dx diviene una sorta di normale (non è proprio un tuttofare). Il 50mm quasi un medio-tele.

Se ami i ritratti e vuoi fare un acquisto mirato, vai con il 50mm f/1.4 (anche il "vecchio" af-d va benissimo). Insostituibile nei ritratti (tipico mezzo busto) su dx, con una luminosità utilissima in ogni occasione ed uno sfocato che gli zoom si sognano. Inoltre è un'ottica FX che un domani, se cambi corpo per passare al FF, ti ritroveresti.

In ogni caso, qualunque sia la scelta, con un fisso caschi bene.

angelozecchi
Messaggio: #8
Continuo a ritenere che non ha senso comprare ottimi corpi e poi obiettivi così così.
La scelta di un fisso è una scelta razionale e che può dare soddisfazione,così come la scelta di un obiettivo non DX,anche per chi ha corpi DX.Maggior scelta,anche nell'usato e investimento sicuro per un possibile passaggio al pieno formato.
Per il 35 ci sono vari modelli in casa Nikon e,volendo un prodotto eccellente e un investimento sicuro,ti consiglierei lo Zeiss distagon 35 f2.Non teme rivali e puoi trovare un buon usato.
Non preoccuparti poi della messa a fuoco manuale:non è un grosso problema.Piuttosto vedi quali modelli di obiettivi può essere usato sulla tua macchina.Alcuni modelli Nikon hanno delle limitazioni a questo proposito.
Buone foto.
Angelo
CVCPhoto
Messaggio: #9
QUOTE(angelozecchi @ May 24 2011, 07:23 PM) *
Continuo a ritenere che non ha senso comprare ottimi corpi e poi obiettivi così così.
La scelta di un fisso è una scelta razionale e che può dare soddisfazione,così come la scelta di un obiettivo non DX,anche per chi ha corpi DX.Maggior scelta,anche nell'usato e investimento sicuro per un possibile passaggio al pieno formato.
Per il 35 ci sono vari modelli in casa Nikon e,volendo un prodotto eccellente e un investimento sicuro,ti consiglierei lo Zeiss distagon 35 f2.Non teme rivali e puoi trovare un buon usato.
Non preoccuparti poi della messa a fuoco manuale:non è un grosso problema.Piuttosto vedi quali modelli di obiettivi può essere usato sulla tua macchina.Alcuni modelli Nikon hanno delle limitazioni a questo proposito.
Buone foto.
Angelo


Ma volete smetterla di continuare a parlare di questo benedetto Zeiss? Mi state scatenando la 'scimmia' di acquisto compulsivo... ma resisto... il 21mm mi attizza ancora di più. Me lo vedrei benissimo sia su D300s che su D700 per utilizzi totalmente diversi.

Basta... vi vieto d'ora in poi di nominare Zeiss, il mio primo amore di quando ancora avevo la Contax a pellicola. messicano.gif

Carlo
angelozecchi
Messaggio: #10
QUOTE(CVCPhoto @ May 24 2011, 10:08 PM) *
Basta... vi vieto d'ora in poi di nominare Zeiss, il mio primo amore di quando ancora avevo la Contax a pellicola. messicano.gif

Carlo



Hai ragione:basta parlare di Zeiss.
Proprio ieri ho fatto un po' di foto con due obiettivi anonimi,trovati su di una bancherella polacca.Un 35 f2 e un 100 f2 makro.Le sto rivedendo:accidenti che buon acquisto ho fatto.Anche il 3° obiettivo che ho raccattato,un 21 f2,8,qualche tempo fa mi ha turbato:non era Nikon.Ma non se la cavava male lo stesso.
Viva la scimmia.
Cari saluti.
Angelo
CVCPhoto
Messaggio: #11
QUOTE(angelozecchi @ May 24 2011, 10:16 PM) *
Hai ragione:basta parlare di Zeiss.
Proprio ieri ho fatto un po' di foto con due obiettivi anonimi,trovati su di una bancherella polacca.Un 35 f2 e un 100 f2 makro.Le sto rivedendo:accidenti che buon acquisto ho fatto.Anche il 3° obiettivo che ho raccattato,un 21 f2,8,qualche tempo fa mi ha turbato:non era Nikon.Ma non se la cavava male lo stesso.
Viva la scimmia.
Cari saluti.
Angelo


Grazie per i saluti, che contraccambio Angelo. Certo che lo Zeiss, innestarlo sulla fotocamera anche solo per focheggiare, è un piacere puro. Come sentire il ronzio sommesso di un motore Rolls Royce.

Carlo
andrea_84
Nikonista
Messaggio: #12
Innanzitutto ringrazio tutti per le risposte tempestive che mi avete dato smile.gif
Se dovessi prendere un obiettivo fisso,pensavo diprendere il 35mm..Oltre ai ritratti,di foto street che ci posso fare con quello ? Per cosa si addice maggiormente ?
EadWard
Messaggio: #13
beh secondo me (entro certi limiti) dipende solo da te il cosa farci. ognuno tira fuori quello che riesce da un obiettivo. come hai detto tu stesso, è una focale ben indicata per street e ritratti ambientati .. vista la grande luminosità, è ottimo anche in condizioni di scarsa luce.

sicuramente non ci fai naturalistica, macro o astro ... ma come ho già detto, io mi trovo bene come unica lente per le uscite ultra leggere.

Messaggio modificato da EadWard il May 25 2011, 11:34 AM
SeleSnia
Messaggio: #14
Posso intromettermi e chiedere una cosa?
Potreste postare due foto: una fatta con un 35mm fisso e una fatta con un 18-55 a 35..
cosi da vedere la differenza di qualità.
Grazie!
zUorro
Messaggio: #15
ho fatto fatica a trovare una foto scattata con il 18-55^^
insomma ... cercando bene però... l'ho trovata.

stassa focale ma condizioni diverse, la prima foto fatta in ombra mentre la seconda in pieno controluce...
se vedi la differenza allora sei pronta per uno zeiss^^

Immagine Allegata


Immagine Allegata
SeleSnia
Messaggio: #16
Non riusciresti, con calma, a scattarne una dello stesso soggetto? Comunque si la differenza si nota.
zUorro
Messaggio: #17
QUOTE(SeleSnia @ May 25 2011, 04:54 PM) *
Non riusciresti, con calma, a scattarne una dello stesso soggetto? Comunque si la differenza si nota.

no perchè il 18-55 lo usai per fare 200 scatti e poi finì con il tappino e il copriobiettivo proprio nella scatola da cui l'avevo tirato fuori, dopo circa un mese di reflex^^

una è in condizioni critiche, la seconda quella in controluce ... davvero bruttissima luce e pessima situazione... vai a vedere il paraurti a sinistra vicino al faro... c'è una stellina^^

Messaggio modificato da zUorro il May 25 2011, 04:02 PM
andrea_84
Nikonista
Messaggio: #18
O in alternativa a prendere un obiettivo fisso,secondo voi vale la pena sostituire il 18-55 con un'altro di simile focale ma livello superiore ? Che ne sò,ad esempio un 17-50 TAMRON VC ??
zUorro
Messaggio: #19
QUOTE(andrea_84 @ May 25 2011, 09:44 PM) *
O in alternativa a prendere un obiettivo fisso,secondo voi vale la pena sostituire il 18-55 con un'altro di simile focale ma livello superiore ? Che ne sò,ad esempio un 17-50 TAMRON VC ??


secondo me si. nel senso che la differenza si vede ...

Ripolini
Messaggio: #20
QUOTE(andrea_84 @ May 25 2011, 09:44 PM) *
...secondo voi vale la pena sostituire il 18-55 con un'altro di simile focale ma livello superiore ? Che ne sò,ad esempio un 17-50 TAMRON VC ??

Personalmente, non posso rispondere a tale domanda se non vedo una foto che hai fatto col 18-55 e di cui non sei soddisfatto.
Talvolta capita che la nostra insoddisfazione non sia imputabile all'obiettivo ... rolleyes.gif
In altri termini, cos'è che non ti soddisfa del 18-55? Se c'è qualcosa che non ti soddisfa, questo qualcosa si vedrà in una tua foto. Ebbene, voglio vedere la foto!
andrea_84
Nikonista
Messaggio: #21
Secondo te generalmente il 17-50 per che tipi di foto posso usarlo rispetto al 18-55 ?? Piu o meno uguale essendo orientativamente stesse focali ?
Ripolini
Messaggio: #22
QUOTE(andrea_84 @ May 25 2011, 10:16 PM) *
Secondo te generalmente il 17-50 per che tipi di foto posso usarlo rispetto al 18-55 ?? Piu o meno uguale essendo orientativamente stesse focali ?

Non rispondo alla tua domanda se prima TU non rispondi alla mia: cos'è che non ti soddisfa del 18-55 ?
andrea_84
Nikonista
Messaggio: #23
Mi soddisfa tutto,ma da quanto leggo il 17-50 è qualitativamente superiore !!
Ripolini
Messaggio: #24
QUOTE(andrea_84 @ May 25 2011, 10:21 PM) *
... da quanto leggo il 17-50 è qualitativamente superiore !!

Che vuol dire "qualitativamente superiore"?
Potresti argomentare meglio cosa intendi?

Messaggio modificato da Ripolini il May 25 2011, 09:26 PM
andrea_84
Nikonista
Messaggio: #25
Ho letto che è più nitido,e che è migliore rispetto al kit 18-55 !! ora devi darmi la tua risposta però smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >