FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Specchio D70
Lock-up??
Rispondi Nuova Discussione
Claudio Pia
Messaggio: #1
Ciao ragazzi,

ho la D70 da ca 1 anno e ne sono contento tranne che x un particolare che non gradisco, lo specchio che nn si pùò alzare preventivamente!! ph34r.gif

Il mio genere di fotografia è la macro e in particolare quella speinta, quindi capirete il mio disagio quando ottengo foto con una nitidezza che nn mi soddisfa e non sapendo con chi prendermela me la prendo con il movimento dello specchio, se lo avessi "alzabile" cercherei le cause altrove!!

Vi chiedo, visto che si può alzare x pulire il sensore, sarebbe comunque meccanicamente impossibile farlo alzare prima dello scatto ò è una scelta squisitamente di software??

Avete delle soluzioni da propormi tipo trucchetti a livello autoscatto o altro??

Scatto quasi sempre su cavalletto a RR cha vanno da 1:1 a oltre 5:1!!!!

se così fosse Nikon mi deluderebbe per questa scelta, pensate che anche se nn la prenderò in questi mesi, sto meditando sulla D200 in particolare x questo "dettaglio"...ela differenza di dindi non è poca!!

Cloude Fulmine.gif
BrunoCi
Messaggio: #2
In effetti me lo sono sempre domandato anche io. Perchè non far sollevare lo specchio preventivamente, magari in abbinamento all'autoscatto (in modo da non dover aggiungere voci di menù, tasti dedicati ecc.).

Immagino ci sia qualche limitazione software. hmmm.gif

Bruno.
meialex1
Messaggio: #3
QUOTE(CloudeD70 @ Mar 25 2006, 11:08 AM)
Ciao ragazzi,

ho la D70 da ca 1 anno  e ne sono contento tranne che x un particolare che non gradisco, lo specchio che nn si pùò alzare preventivamente!! ph34r.gif

Il mio genere di fotografia è la macro e in particolare quella speinta, quindi capirete il mio disagio quando ottengo foto con una nitidezza

Micromosso no nitidezza

Vi chiedo, visto che si può alzare x pulire il sensore, sarebbe comunque meccanicamente impossibile farlo alzare prima dello scatto ò è una scelta squisitamente di software??

Avete delle soluzioni da propormi tipo trucchetti a livello autoscatto o altro??

Scatto quasi sempre su cavalletto a RR cha vanno da 1:1 a oltre 5:1!!!!

se così fosse Nikon mi deluderebbe per questa scelta, pensate che anche se nn la prenderò in questi mesi, sto meditando sulla D200 in particolare x questo "dettaglio"...ela differenza di dindi non è poca!!

Questa forse è l unica soluzione, costosissima lo capisco..............
Quando hai comprato la d70 nn hai letto le caratteristiche?
Potevi optare per la d100 (magari usata)!!
Non è una critica nn capire male.



Cloude Fulmine.gif
*


miami76
Messaggio: #4
QUOTE(meialex1 @ Mar 25 2006, 12:57 PM)

*



Credo che la limitazione sia esclusiamente commerciale...
BrunoCi
Messaggio: #5
QUOTE(miami76 @ Mar 25 2006, 01:04 PM)
Credo che la limitazione sia esclusiamente commerciale...
*


In che senso? Non penso che Nikon non metta il sollevamento preventivo dello specchio sulla D70 per non fare concorrenza alla D200...si tratta di due fotocamere che stanno su due pianeti diversi, a prescindere dalla funzione in più o in meno!

Bruno.

BrunoCi
Messaggio: #6
QUOTE(CloudeD70 @ Mar 25 2006, 11:08 AM)
Avete delle soluzioni da propormi tipo trucchetti a livello autoscatto o altro??
*



Per la macro non credo si possa fare molto. Per il mosso di questo tipo, ho sentito solo due tipi di suggerimenti:

1. Se usi tempi lunghissimi con poca luce (es. fotografia astronomica) può essere utile usare un cartoncino nero davanti all'obiettivo. Lo metti in posizione, azioni lo scatto e rimuovi il cartoncino dopo un istante. Questo evita che la luce impressioni pellicola/sensore durante il tempo in cui vi sono le oscillazioni dovute al ribaltamento dello specchio.

2. Evita i tempi "medi". Cioè: immaginando che le oscillazioni durino 1/60 di sec., è chiaro che se scatti con un tempo di 1/60 hai l'intero tempo di esposizione affetto dal micromosso. Se usi 1/30 avrai metà tempo mosso e metà stabile. Usando 1/10 il micromosso sarà ancora meno evidente.
In linea generale, è meglio pertanto usare un tempo decisamente più lungo.

Come vedi, nella macro puoi tentare di utilizzare solo il secondo suggerimento, sempre a patto che il tempo lungo sia compatibile con i tuoi soggetti.

Bruno.

Messaggio modificato da Brunoci il Mar 25 2006, 03:48 PM
miami76
Messaggio: #7
QUOTE(Brunoci @ Mar 25 2006, 03:36 PM)
In che senso? Non penso che Nikon non metta il sollevamento preventivo dello specchio sulla D70 per non fare concorrenza alla D200...si tratta di due fotocamere che stanno su due pianeti diversi, a prescindere dalla funzione in più o in meno!

Bruno.
*



Nessuno ha messo in discussione che tra le due fotocamere ci siano significative differenze di funzionalità e di prestazioni complessive.
Credo solo che ,come per es. la fotocamera implementa la funzione di sollevamento manuale dello specchio per le operazioni di pulizia del sensore, per il progettista del software di controllo che ci gira dentro non sarebbe stato molto difficile implementare una funzione di sollevamento preventivo dello specchio su lunghe esposizioni.In poche parole..l'hardware per fare una cosa del genere c'è e solo che non è stato volutamente previsto a livello di logica di funzionamento.
Tutto ciò per ovvi motivi commerciali.Basta pensare alla concorrenza ed ai suoi firmware modificati che ne ampliano le possibilità operative.
La cosa comunque non credo sorprenda nessuno perchè fa parte di una ormai diffusa logica di mercato a da cui neanche Nikon può credo più tirarsi indietro.
carfora
Banned
Messaggio: #8
I tempi cambiano e Nikon potrebbe "ravvedersi" in merito ad una funzione che costa "0" implementarla in software ... e' una cosa che aveva fatto incav....e molto anche me il non averla ... visto che la D100 lo faceva e si diceva che sul manuale della D70 si parlava della funzione di alzata dello specchio avevo creduto ci fosse ... invece mad.gif

Sono delle politiche esclusivamente commerciali molto datate che non fanno onore alla casa a mio avviso e che andrebbero rimosse ora che siamo nel 2006 !

ad ogni modo vediamo se queste lamentele , aggiunte a quelle gia' fatte in merito un paio di anni fa sortiranno qualche effetto ... speriamo ...

ciao
spirito
Messaggio: #9
Ciao,
aggiungo anche la mia "lamentela" sulla non possibilità di sollevamento specchio,
uso la D70 soprattutto per MACRO e davo per scontato che questo semplice
accorgimento fosse compreso in una Reflex Digitale, per essere fedele a Nikon
dovrò acquistare una D200? Poi senza la possibilità di scattare con un semplice telecomandino come nella D70?
Forse farò così o forse è più economico cambiare casacca?

Ti prego "Nikon" se lo pui fare aggiornaci le D70 con questa banale
ma importantissima modifica.

Grazie e salutia tutti.

Spirito
Andreino
Messaggio: #10
Anche a me piacerebbe molto che fosse aggiunta questa funzione. è l'unica cosa di cui sento veramente la mancanza :(
Claudio Pia
Messaggio: #11
QUOTE(carfora @ Mar 25 2006, 08:10 PM)
I tempi cambiano e Nikon potrebbe "ravvedersi" in merito ad una funzione che costa "0" implementarla in software ... e' una cosa che aveva fatto incav....e molto anche me il non averla ... visto che la D100 lo faceva e si diceva che sul manuale della D70 si parlava della funzione di alzata dello specchio avevo creduto ci fosse ...  invece  mad.gif

Sono delle politiche esclusivamente commerciali molto datate che non fanno onore alla casa a mio avviso e che andrebbero rimosse ora che siamo nel 2006 !

ad ogni modo vediamo se queste lamentele , aggiunte a quelle gia' fatte in merito un paio di anni fa sortiranno qualche effetto ... speriamo ...

ciao
*




Fino a quando qln nn mi dirà..."è impossibile con la modifica del sotware alzare lo specchio perchè è una limitazione meccanica," anche io continuerò a pensarla come te!!!

Sbaglio o le DSLR della cocorrenza diretta, già dai modelli entry level hanno questa funzione??

Comunque sia non condivido che sulla D70, una macchina da + di 1000 eurozzi non sia stata attivata questa funzione!!!

Per finire, anche io prima di acquistarla sono stato tratto in inganno dalla faccenda "alzi e pulisci il sensore", l'ho mal interpretata e ne pago le conseguenze!! Fulmine.gif

CLOUDE ph34r.gif

PS: ho capito male??? Sulla D200 niente telecomando??????????????????????????

miami76
Messaggio: #12
QUOTE(CloudeD70 @ Mar 27 2006, 07:41 AM)
Fino a quando qln nn mi dirà..."è impossibile con la modifica del sotware alzare lo specchio perchè è una limitazione meccanica," anche io continuerò a pensarla come te!!!

Sbaglio o le DSLR della cocorrenza diretta, già dai modelli entry level hanno questa funzione??

Comunque sia non condivido che sulla D70, una macchina da + di 1000 eurozzi non sia stata attivata questa funzione!!!

PS: ho capito male??? Sulla D200 niente telecomando??????????????????????????
*



Nessuno ti dirà mai che è impossibile Cloude...
Per quanto riguarda le DLSR della concorrenza purtroppo non ti sbagli.
Al_fa
Messaggio: #13
QUOTE(miami76 @ Mar 25 2006, 01:04 PM)
Credo che la limitazione sia esclusiamente commerciale...
*



non mi ricordo altro motivo, se n'è discusso parecchio in passato e non è mai saltata fuori una motivazione tecnica per cui non fosse possibile avere questa opzione


altra caratteristica "peculiare" e tipicamente legata a questioni commerciali è l'impossibilità di usare l'esposimetro con ottiche AI, in questo caso però dovrebbero esserci dietro delle motivazioni tecniche
giannizadra
Messaggio: #14
QUOTE(Al_fa @ Mar 27 2006, 02:35 PM)
altra caratteristica "peculiare" e tipicamente legata a questioni commerciali è l'impossibilità di usare l'esposimetro con ottiche AI, in questo caso però dovrebbero esserci dietro delle motivazioni tecniche
*



La motivazione tecnica in questo caso, Al Fa, è che il simulatore di diaframma dell'innesto AI è meccanico: nelle fotocamere, o c'è o non c'è (anello, levetta, molla, leveraggi interni), non si può aggiungere con un firmware.. rolleyes.gif
lucaoms
Messaggio: #15
Ecco perche' mi fanno ridere i 3d: meglio la resa della d70 o meglio la d50...meglio l'af della d50 o il circolo di confusione della d70 etc etc etc...mentre queste differenze (che a qualcuno servono ed ad altri no)vengono spesso ignorate perche' è importante sapere quale "rende meglio".
giusto il consiglio di chi ha detto ...a quel punto meglio un d100 usata che pero' ha la funzione che cerchi.
claude mi sa che la soluzione si chiama D200!! biggrin.gif
ciao
Claudio Pia
Messaggio: #16
QUOTE(lucaoms @ Mar 27 2006, 01:58 PM)
Ecco perche' mi fanno ridere i 3d: meglio la resa della d70 o meglio la d50...meglio l'af della d50 o il circolo di confusione della d70 etc etc etc...mentre queste differenze (che a qualcuno servono ed ad altri no)vengono spesso ignorate perche' è importante sapere quale "rende meglio".
giusto il consiglio di chi ha detto ...a quel punto meglio un d100 usata che pero' ha la funzione che cerchi.
claude mi sa che la soluzione si chiama D200!! biggrin.gif
ciao
*





Già, è in effetti quello che ho pensato in questi ultimi mesi,

lascerò che ne escano parecchie, che vengano curate le pecche da "novizia" e me ne prenderò un corpo USATO garantito Nital alla prima occasione che difficilmente sarà prima del prox anno....

Sempre che Nikon nn torni sui suoi passi e ci dia un bell'aggiornamento del firmware comprensivo del famoso rialzo dello specchio!!!!!! guru.gif guru.gif guru.gif

Un caro saluto a tutti

Cloude dry.gif

Messaggio modificato da CloudeD70 il Mar 27 2006, 02:07 PM
meialex1
Messaggio: #17
QUOTE(CloudeD70 @ Mar 27 2006, 07:41 AM)

PS: ho capito male??? Sulla D200 niente telecomando??????????????????????????
*



C'è il telecomando lo si può attaccare sul pin a 10 poli.

Alessandro
Claudio Pia
Messaggio: #18
QUOTE(meialex1 @ Mar 27 2006, 03:42 PM)
C'è il telecomando lo si può attaccare sul pin a 10 poli.

Alessandro
*




Cioè fammi capire, deci comprare ed attaccare alla D200 un ricevitore, ho capito bene, non è di serie ed interno come sulla D70 giusto??

CLOUDE

PS: costo??
Tato_p2p
Messaggio: #19
QUOTE(CloudeD70 @ Mar 25 2006, 11:08 AM)

...

Vi chiedo, visto che si può alzare x pulire il sensore, sarebbe comunque meccanicamente impossibile farlo alzare prima dello scatto ò è una scelta squisitamente di software??

...

Cloude Fulmine.gif
*



Tieni conto che sia scattando che pulendo il sensore nella D70 l'alzo dello specchio corrisponde all'apertura della tendina, cosa che non accade con l'alzo preventivo dello specchio.

Non so se quindi specchio e tendina siano accoppiati meccanicamente per questioni di costi o meno, ma se fosse cosi', non sarebbe possibile agire via software.

Sto parlando puramente a livello teorico, non conosco i meccanismi interni, ma se l'aggiornamento fosse possibile ed uscisse, sarei tra quelli che fanno salti di gioia! tongue.gif

Saluti!
nonnoGG
Messaggio: #20
Anche da parte mia esiste l'assoluta convinzione che esiste un rigido collegamento elettro-meccanico tra specchio e copri-sensore, non essendo più un mistero che le funzioni del vero otturatore della D70 sono svolte dal FW, come si è più volte discusso parlando di sincro veloce, almeno fino ad 1/4000 di sec.

A questo punto sembrerebbe impossibile governarne separatamente, via FW, i rispettivi movimenti, a meno che ... per la serie non si può mai stare tranquilli, non provveda ad invertarsi qualcosa il gruppo (internazionale) di smanettatori dei mini SO che ha scoperto alcuni piccoli dettagli del tipo:
1) le CF formattate riservano un'area di 44KB per il backup della NVRAM della D70 (dove sono salvati i settaggi), e non è cosa di poco conto;
2) sul file firmware B sono leggibili le stringhe di caratteri:
Softune REALOS/FR is Realtime OS for FR Family, based on micro-ITRON
COPYRIGHT© FUJITSU LIMITED 1994-1999
.

In realtà questo gruppetto di pazzerelloni opera in base al rapporto di forza giuridica tra le leggi di tutela dei consumatori e quelle di protezione del copyright, propende, negli USA verso gli acquirenti, che debbono poter disporre di ogni elemento idoneo per l'uso e la manutenzione dello strumento acquistato.

Ora sembra che anche il nostro FW, in quanto componente "fallibile" dello strumento debba essere documentato in modo da poterlo "riparare in casa", senza poterlo disassemblare né modificare ... ma sapete come sono gli smanettoni: qualcuno riuscirà a fermarli?

A me sembra comunque che una D200 offra ben altro che il sollevamento dello specchio rispetto alla D70, siamo decisamente su una galassia diversa, cercare di paragonare questi due gioielli costituirebbe intollerabile oltraggio al pudore "fotografico".

Riguardo il costo di un trasmettitore/ricevitore (originale) per il connettore 10 pin, si trovano i commercio telecomandi universali funzionanti ad IR, adattabili anche ale Nikon mediante opportuni raccordi che "estraggono" solo i pin da "unire" per ottenere lo scatto.

Personalmente ho optato, esattamente come CloudeD70 ... per diventare CloudeD200, just after "dark" time (suona meglio di "pecche" da novizia ...)

Scusate se l'ho fatta un pò lunga, ma si sa che i vecchietti non si azzittano mai.

nonnoGG



spirito
Messaggio: #21
QUOTE(nonnoGG @ Mar 27 2006, 06:28 PM)
Personalmente ho optato, esattamente come CloudeD70 ... per diventare CloudeD200, just after "dark" time (suona meglio di "pecche" da novizia ...)
nonnoGG
*



Ciao,
ma se CloudeD70 acquista la D200 potrebbe fare una foto macro con il preventivo
sollevamento dello specchio e, visto che non ha acquistato a parte il telecomando, potrebbe farla con l'autoscatto?
lo chiedo perchè mi risulta di no e se è vero è ancora più assurdo.

grazie per i chiarimenti che vorrete darmi, sono frastornato o devi sapere tutto
o non puoi acquistare a scatola chiusa.

ciao

spirito
Ernesto Torti
Messaggio: #22
QUOTE(spirito @ Mar 27 2006, 07:06 PM)
Ciao,
ma se CloudeD70 acquista la D200 potrebbe fare una foto macro con il preventivo
sollevamento dello specchio e, visto che non ha acquistato a parte il telecomando, potrebbe farla con l'autoscatto?
lo chiedo perchè mi risulta di no e se è vero è ancora più assurdo.

grazie per i chiarimenti che vorrete darmi, sono frastornato o devi sapere tutto
o non puoi acquistare a scatola chiusa.

ciao

spirito
*



Premetto che possiedo sia D70 che D200 :

Sulla D70 non c'è alcun modo di poter sollevare lo specchio per fini fotografici.

Sulla D200, si può tramite ghiera Sx, impostata su '' Mup ''.

La D200 non possiede ricevitore radiocomando ma, possiede connettore multipolare al quale gli si possono collegare sia scatto a distanza via radio che, filocomando (il più appropriato per le macro) ....

Il connettore multipolare consente più sperimentazione rispetto al semplice ricevitore della D70 ( personalmente, masticando elettronica, a tale connettore ho già attaccato fotocellule infrarosse per immortalare animali e insetti in volo....in automatico...usando il vecchio connettore maschio, con uscita tripolare della F100, perfettamente compatibile)

Messaggio modificato da alcedo il Mar 27 2006, 09:15 PM
nonnoGG
Messaggio: #23
QUOTE(spirito @ Mar 27 2006, 07:06 PM)
Ciao,
ma se CloudeD70 acquista la D200 potrebbe fare una foto macro con il preventivo
sollevamento dello specchio e, visto che non ha acquistato a parte il telecomando, potrebbe farla con l'autoscatto?
lo chiedo perchè mi risulta di no e se è vero è ancora più assurdo.

grazie per i chiarimenti che vorrete darmi, sono frastornato o devi sapere tutto
o non puoi acquistare a scatola chiusa.

ciao

spirito


Ciao a te Spirito, e benvenuto nel Forum!

Ottima la tua osservazione, infatti dalla lettura del manuale (pag 26 e pag 83) si torna in piena crisi: se traduco bene sembra che Mirror Up e Self Timer siano modalità alternative non sovrapponibili, quindi -per quanto sia assurdo- la tua ipotesi è confermata in pieno.

Quindi la risposta alla tua domanda è assolutamente NO! mad.gif mad.gif mad.gif

Nonostante l'abitudine di scaricare preventivamente i manuali in formato pdf dal sito europeo, per evitare sorprese, confesso che in questo caso avrei preso una gran mattonata in mezzo alla fronte, per la felicità di un Angelo che mi ronza intorno da 45 anni ... ti devo un caffé doppio, anzi molto di più!

Un salutone.

nonnoGG

PS: Trovo utili anche le info di alcedo, mi piacerebbe sapere se con un attuatore idoneo sia possibile organizzare qualcosa del genere sulla D70. Comincio a rimpiangere il "freeze focus" della F801S con dorso MF21 ...


Ernesto Torti
Messaggio: #24
QUOTE(nonnoGG @ Mar 27 2006, 09:34 PM)

nonnoGG

PS: Trovo utili anche le info di alcedo, mi piacerebbe sapere se con un attuatore idoneo sia possibile organizzare qualcosa del genere sulla D70. Comincio a rimpiangere il "freeze focus" della F801S con dorso MF21 ...
*



Sulla D70s che possiede una presa per scatto via filo, sicuramente si può fare.
Sulla D70 prima serie bisogna....aprirla (con buona pace della garanzia...) e, saldargli ulteriori fili per portare fuori lo scatto e, poterlo collegare a fotocellule.....
(l'ho fatto...e, quando faccio ste cose con la macchina ancora in garanzia....non so se ritenermi più '' BESTIA '' io o, gli Animali che ritraggo... wink.gif )

Ciao !

Messaggio modificato da alcedo il Mar 27 2006, 09:48 PM
nonnoGG
Messaggio: #25
Rileggendo il manuale della D200, in modalità Mirror Up, una volta premuto il pulsante di scatto, si alza lo specchio e dopo 30 secondi, senza altra pressione, avviene l'esposizione ... un autoscatto lungo una vita, ma è qualcosa.
Pertanto è da rivedere la parte inesatta, a partire dal primo messaggio di spirito.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >