FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  « < 2 3 4  
Iso E Qualita: Meglio Alcuni Che Altri
da internet: curiosita'
Rispondi Nuova Discussione
QuickSilver86
Iscritto
Messaggio: #76
Certo Franco sono pienamente d'accordo sulla differenze tra elaborazione in macchina e al computer così come sull'importanza della corretta esposizione, sottolineavo però che la corretta esposizione a volte è quella sbagliata in macchina che va poi recuperata al PC. Per chi ha la possibilità di scattare in RAW si intende.
AldoGermano
Messaggio: #77
QUOTE(QuickSilver86 @ Feb 21 2012, 02:14 PM) *
....Grazie per aver compreso il mio discorso messicano.gif mi sa che sei stato l'unico hmmm.gif
...

Non c'è di che, tutto merito di un febbrone da cavallo, oggi sto molto meglio e quindi fatico a capire anche quello che ho scritto ieri! messicano.gif

QUOTE(AldoGermano @ Feb 20 2012, 01:42 PM) *
... sembra sia una faccenda che riguarda Canon ...



QUOTE(a.mignard @ Feb 21 2012, 03:07 PM) *
Riassumendo per i meno dotti...

I sensori montati da canon sono delle ciofeche.


Anche questo lo avevo intuito già ieri, comunque concordo anche senza febbre! messicano.gif



Messaggio modificato da AldoGermano il Feb 21 2012, 05:14 PM
QuickSilver86
Iscritto
Messaggio: #78
QUOTE(AldoGermano @ Feb 21 2012, 05:13 PM) *
Non c'è di che, tutto merito di un febbrone da cavallo, oggi sto molto meglio e quindi fatico a capire anche quello che ho scritto ieri! messicano.gif
Anche questo lo avevo intuito già ieri, comunque concordo anche senza febbre! messicano.gif


Non vi smentite mai voi simpaticoni nikonisti messicano.gif
AldoGermano
Messaggio: #79
Tornando seri, ti devo ringraziare, mi hai insegnato delle novità sui sensori.
Frequento il forum da molti anni ma credo sia la prima volta che si affronta l'argomento "sensibilità" evidenziando questa differenza di comportamento tra i sensori Canon e quelli Sony.
Interessante grazie.gif
QuickSilver86
Iscritto
Messaggio: #80
Grazie a voi per il divertimento biggrin.gif
Franco_
Messaggio: #81
QUOTE(QuickSilver86 @ Feb 21 2012, 07:19 PM) *
Grazie a voi per il divertimento biggrin.gif


Mi unisco Pollice.gif
cesare forni
Messaggio: #82
mi unisco amch'io biggrin.gif biggrin.gif

però pagherei 5 cent per avere una spiegazione "ufficiale" nikon
così, tanto per soddisfazione ph34r.gif

buona notte a tutti
marcello_c
Iscritto
Messaggio: #83
QUOTE(QuickSilver86 @ Feb 21 2012, 07:19 PM) *
Grazie a voi per il divertimento biggrin.gif

biggrin.gif
QuickSilver86
Iscritto
Messaggio: #84
QUOTE(cesare forni @ Feb 21 2012, 11:51 PM) *
mi unisco amch'io biggrin.gif biggrin.gif

però pagherei 5 cent per avere una spiegazione "ufficiale" nikon
così, tanto per soddisfazione ph34r.gif

buona notte a tutti


Beh se non vi fidate delle voci che vogliono gli ISO intermedi nativi su Nikon si possono sempre fare delle prove in tal senso.
Scattando in RAW su trepiede ad una scena illuminata con un contrasto medio alto (ad esempio un'area della casa che presenta una zona illuminata dalla luce solare e una fortemente in ombra) si potrebbero fare 4 fotografie in totale. Di cui:
1) impostando 250 ISO e usando f/8 e tempi a scelta della macchina
2) impostando 200 ISO f/8 e lasciando i tempi usati precedentemente (c'è una sottoesposizione)
3) impostando 360 ISO e usando f/8 e tempi a scelta della macchina
4) impostanto 400 ISO f/8 e lasciando i tempi usati precedentemente (c'è una sovraesposizione)

Dopodichè sul RAW converter si sovraespone di 1/3 di stop lo scatto 2 e si sottoespone di 1/3 di stop lo scatto 4 (meglio se con le riduzioni rumore disattivate). Una volta esportati si confrontano 1 e 2 a livello di rumore sulle ombre e 3 e 4 a livello di dati sulle luci, gli istogrammi sono già un'indicazione affidabile confrontando 3 e 4. Se gli scatti dispari sono migliori dei pari il sensore usa gli iso intermedi nativi, se i dispari sono uguali o peggiori dei pari il sensore si comporta come quelli che canon monta su quasi tutta la linea.

Messaggio modificato da QuickSilver86 il Feb 22 2012, 10:10 AM
federico777
Messaggio: #85
QUOTE(FZFZ @ Feb 20 2012, 07:17 PM) *
Quel blog è meglio dimenticarselo , in linea di massima...
Ora non ho letto quell'articolo ma di sciocchezze eclatanti ne ha scritte davvero tante... wink.gif


Io ci ho letto che la D700 delude rispetto alla D5000... smile.gif

F.
Franco_
Messaggio: #86
QUOTE(federico777 @ Feb 22 2012, 10:49 AM) *
Io ci ho letto che la D700 delude rispetto alla D5000... smile.gif

F.


Perchè non è vero ? messicano.gif
a.mignard
Messaggio: #87
QUOTE(federico777 @ Feb 22 2012, 10:49 AM) *
Io ci ho letto che la D700 delude rispetto alla D5000... smile.gif

F.


Delude si... costa 4 volte. laugh.gif laugh.gif
pes084k1
Messaggio: #88
QUOTE(AldoGermano @ Feb 20 2012, 09:02 AM) *
Interessante questa discusione. Approfitto dell'influenza per approfondire un po' le mie scarse conoscenze in materia.
E' quello che ho sempre pensato anch'io, a me risultava che il sensore avesse una sua sensibilità nominale, e che tutte le altre venissero ottenuto amplificando il segnale a partire da questa e quindi introducendo un rumore di amplificazione. Tutti i livelli di sensibilità superiori, corrispondano a stop interi o a terzi di stop, credevo fossero fissati convenzionalmente, non che corrispondessero a "sensibilità di funzionamento" discrete del sensore. Spero intervengano degli esperti ad illuminarci Lampadina.gif
Anzitutto complimenti Franco per l'idea di come controllare sperimentalmente la durata dell'esposizione, mi sembra geniale ed io non ci sarei mai arrivato!
Però a me sembra che QuickSilver86 non intendesse dire che la macchina sta modificando di nascosto i tempi di esposizione, ma piuttosto che utilizza una sensibilità diversa da quella impostata (nel suo esempio 100 invece di 125 ISO) e che poi imposta regolarmente il tempo di esposizione corrispondente alla sensibilità di 125 ISO, cioè lo stesso che vedi nel mirino della reflex, ottenendo una foto in questo esempio sottoesposta.
Successivamente la macchina "aggiusterebe" l'esposizione agendo sull'istogramma.

Il tutto a me sembra parecchio strano, ma comunque non dovrebbe implicare un "imbroglio" sui tempi di esposizione, ma solo sulla sensibilità ISO.
Attendiamo lumi e sopratutto fonti autorevoli.

PS.: se ho scritto stupidaggini mi autogiustifico, sono a casa con la febbre! messicano.gif


Elettronicamente, tutto questo è abbastanza scomodo. La cosa che si fa in genere è prendere un sensore con una certa sensibilità ISO nominale di base (diciamo 200), con cui si raggiunge la massima capacità in fotoni (=max. tensione ai condensatori/pixel) in una zona +2.5-3 stop (VIII-IX). Se si ricevono meno fotoni (es. a ISO 1600 nominali) la capacità/tensione dei pixel è ridotta proporzionalmente (1/8 nel nostro caso) e il segnale deve essere amplificato in proporzione (x8, ovvero 3 bit). Questa operazione si può fare a frazioni di stop senza problemi. Non ha senso semplificare gli otturatori esistenti o la scala dei diaframmi. Ovviamente, amplificando, i bit delle zone in ombra si muovono "a caso" per il rumore (fotoni+amplificazione), quindi essenzialmente non portano informazione.

A presto telefono.gif .

Elio

Messaggio modificato da pes084k1 il Feb 22 2012, 04:15 PM
a.mignard
Messaggio: #89
QUOTE(pes084k1 @ Feb 22 2012, 04:15 PM) *
Elettronicamente, tutto questo è abbastanza scomodo. La cosa che si fa in genere è prendere un sensore con una certa sensibilità ISO nominale di base (diciamo 200), con cui si raggiunge la massima capacità in fotoni (=max. tensione ai condensatori/pixel) in una zona +2.5-3 stop (VIII-IX). Se si ricevono meno fotoni (es. a ISO 1600 nominali) la capacità/tensione dei pixel è ridotta proporzionalmente (1/8 nel nostro caso) e il segnale deve essere amplificato in proporzione (x8, ovvero 3 bit). Questa operazione si può fare a frazioni di stop senza problemi. Non ha senso semplificare gli otturatori esistenti o la scala dei diaframmi. Ovviamente, amplificando, i bit delle zone in ombra si muovono "a caso" per il rumore (fotoni+amplificazione), quindi essenzialmente non portano informazione.

A presto telefono.gif .

Elio


Scusa ma dove sono i condensatori nei pixel in un sensore???
A me risulta fotodiodo più amplificatore...
pes084k1
Messaggio: #90
QUOTE(a.mignard @ Feb 22 2012, 04:44 PM) *
Scusa ma dove sono i condensatori nei pixel in un sensore???
A me risulta fotodiodo più amplificatore...


I fotoni vengono immagazzinati nel pixel CCD (un condensatore) o sull'elettrodo del transistore CMOS (ancora un condensatore). Il condensatore è l'unico oggetto "passivo" che possa immagazzinare una carica (foto-)elettrica.

A presto telefono.gif

Elio
a.mignard
Messaggio: #91
QUOTE(pes084k1 @ Feb 22 2012, 04:47 PM) *
I fotoni vengono immagazzinati nel pixel CCD (un condensatore) o sull'elettrodo del transistore CMOS (ancora un condensatore). Il condensatore è l'unico oggetto "passivo" che possa immagazzinare una carica (foto-)elettrica.

A presto telefono.gif

Elio


A me risulta un fotodiodo con amplificatore, un condensatore può si immagazinare una carica elettrica, ma non può trasformare una sorgente luminosa in elettricità.
Se fossero condensatori, una volta caricati, andrebbero scaricati...
Il fotodiodo è l'unico componente adatto a fare il lavoro richiesto....

Messaggio modificato da a.mignard il Feb 22 2012, 04:57 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  « < 2 3 4