FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Obbiettivi Compatte
Rispondi Nuova Discussione
Luigi_Iannucci
Messaggio: #1
Ultimamente fotografando con una compatta di un mio amico, (della concorrenza), che non definirei proprio una compattona ho fatto alcune foto che per quanto puramente referenziali definirei più che buone. Andando però a controllare i dati exif con Opanda mi sono accorto che l'obbiettivo, che naturalmente aveva la classica focale cortissima da moltiplicare per numeri esorbitanti, era un f:2,8, ora è possibile che per comprare un obbiettivo, certo di marca nikon ecc ecc... con apertura 2,8 e focali paragonabili a quelle dello zoom della compatta si debbano spendere 4,5 volte il prezzo di questa?
Non si potrebbero fare egli obbiettivi luminosi ma magari meno performanti dedicati al mercato consumer e più economici?
Non parlo di ottiche fisse che riconosco hanno ottimi prezzi e qualità...
DoF
Messaggio: #2
QUOTE(Luigi_Iannucci @ Feb 25 2007, 06:03 PM) *

Ultimamente fotografando con una compatta di un mio amico, (della concorrenza), che non definirei proprio una compattona ho fatto alcune foto che per quanto puramente referenziali definirei più che buone. Andando però a controllare i dati exif con Opanda mi sono accorto che l'obbiettivo, che naturalmente aveva la classica focale cortissima da moltiplicare per numeri esorbitanti, era un f:2,8, ora è possibile che per comprare un obbiettivo, certo di marca nikon ecc ecc... con apertura 2,8 e focali paragonabili a quelle dello zoom della compatta si debbano spendere 4,5 volte il prezzo di questa?
Non si potrebbero fare egli obbiettivi luminosi ma magari meno performanti dedicati al mercato consumer e più economici?
Non parlo di ottiche fisse che riconosco hanno ottimi prezzi e qualità...


il mondo è pieno di sigma, tamron, tokina ecc...
apeschi
Messaggio: #3
Il problema e' semplice. Se vuoi un obiettivo con luminosita' f2.8 e' perche' ti serve un obiettivo con tale luminosita'. Lapalissiano.
Se compri un obiettivo tipo sigma, tamron o comunque un obiettivo economico che abbia luminosita' f2.8 e lo utilizzi a tutta apertura la resa e' molto scarsa ed inizia a lavorare bene chiuso di uno o due stop. Hai risparmiato ma sostanzialmente lo puoi usare a tutta apertura solo in condizioni di emergenza e a patto di pagare i limiti ottici.
Se vuoi un obiettivo che lavori bene anche a tutta apertura allora devi anche spendere un bel po' di soldi. Qualita' (in generale) (ed in particolare a tutta apertura) e' direttamente proporzionale al costo purtroppo.
Quindi in teoria e' possibile fare obiettivi che costino meno (e ci sono appunto gia' gli obiettivi non originali), se pero' inziano a rendere bene ad f5.6 il gioco non vale la candela, meglio risparimare e comprare un obiettivo f5.6 che costi meno ma che funzioni bene gia' da f5.6 oppure e' necessario spendere di piu'.
Lucabeer
Messaggio: #4
QUOTE(Luigi_Iannucci @ Feb 25 2007, 06:03 PM) *
è possibile che per comprare un obbiettivo, certo di marca nikon ecc ecc... con apertura 2,8 e focali paragonabili a quelle dello zoom della compatta si debbano spendere 4,5 volte il prezzo di questa?


Ti sarai accorto anche tu che l'obiettivo di una compatta ha lenti minuscole: bene, per ottenere la luminosità 2.8 su una compatta (che ha un sensore molto più piccolo di quello di una reflex) bastano lenti così piccole, che sono economicissime da costruire.

Per ottenere la stessa luminosità 2.8 su una reflex, servono lenti più grosse, complesse e costose da costruire per ottenere anche solo la stessa qualità (a quelle aperture) di una compatta.


 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio