FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
9 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
Pallavolo
indoor
Rispondi Nuova Discussione
beltra
Messaggio: #26
Provo anch'io con le mie senza alcuna pretesa sono alle prime armi con la mia D50

ciao a tutti

andrea
Rudi75
Messaggio: #27
Prova a sott'esporre un po' il flash e se puoi, cerca di riprendere le ragazze anche dal basso (livello di gioco), in questo modo si riuscirà a percepire maggiormente il gesto atletico principale (sottorete): il salto! wink.gif
gongolo
Messaggio: #28
se al maschile il sottorete lo utilizzo come già fatto vedere, con queste ragazze da una parte sono limitato per motivi di spazio, dall'altra mi trovo il net ad impallare sempre i visi... wink.gif
Francesco
Rudi75
Messaggio: #29
Immagino che la palestra non sia il massimo per le riprese, io comunque mi riferivo alle giocatrici in schiacciata (banda e centro) riprese dalla loro metà campo (dovresti stare alle spalle dell'alzatrice all'altezza della linea dei tre metri). Prova! wink.gif

Chiaro che il muro ripreso frontalmente viene impallato da rete e net.
aphgca
Nikonista
Messaggio: #30
Io proverei (oltre ad abbassare il flash) a usare tempi più lughi e un po' di panning.
ironic
Messaggio: #31
QUOTE(gongolo @ Nov 21 2005, 12:04 PM)
touchè...

...in quella palestra mi tocca x forza l'uso del flash..
*




Ciao Gongolo...è il mio primo messaggio...
...ma dato che la mia ragazza gioca a pallavolo proprio in quella palestra...non potevo non rispondere...

io ho fatto delle prove di foto li a Fonte...ho usato ISO 1600 (ho la D50 nuova nuova...sono un novellino quindi...)...le foto vengono un pò sottoesposte...ma leggermente a mio avviso...senza il flash ovviamente...

possiamo scambiarci qualche suggerimento se vuoi...

ti saluto...
ciro207
Messaggio: #32
QUOTE(ironic @ Dec 19 2005, 12:03 PM)

Ciao Gongolo...è il mio primo messaggio...
...ma dato che la mia ragazza gioca a pallavolo proprio in quella palestra...non potevo non rispondere...

io ho fatto delle prove di foto li a Fonte...ho usato ISO 1600 (ho la D50 nuova nuova...sono un novellino quindi...)...le foto vengono un pò sottoesposte...ma leggermente a mio avviso...senza il flash ovviamente...

possiamo scambiarci qualche suggerimento se vuoi...

ti saluto...

*



Ciao ironic...

In questi giorni e fino al 31dicembre il nostro amico Gongolo è impegnato in un'uscita fotografica... in Iraq dry.gif E' partito proprio ieri e dovrebbe essere arrivato in queste ore.

Se vuoi cerchiamo di consigliarti anche noi wink.gif
ironic
Messaggio: #33
ciao Ciro...grazie della risposta...

mi possono essere di aiuto tutti qui, credo!!! ehehhehe

avevo chiesto a lui, in quanto conoscendo il palazzetto di cui parlo anche io...mi sapeva dire con precisione come impostare la macchina per fare al meglio le foto.

io mi faccio scrupoli ad usare il flash perchè credo dia fastidio alle giocatrici...e cmq non ho un flash supplementare, ma quello incorporato, che non credo sortisca particolare effetto in un ambiente grande come quella palestra...

grazie.gif

ironic
ciro207
Messaggio: #34
QUOTE(ironic @ Dec 19 2005, 12:38 PM)
io mi faccio scrupoli ad usare il flash perchè credo dia fastidio alle giocatrici...
*


E infatti hai ragione, ma usandolo con discrezione e non ogni secondo magari riesci ad non rompere tanto le scatole

QUOTE(ironic @ Dec 19 2005, 12:38 PM)
e cmq non ho un flash supplementare, ma quello incorporato, che non credo sortisca particolare effetto in un ambiente grande come quella palestra...
*


Sbagliato. Il tuo flash non ti coprirà mai quell'ambiente a 200ISO, ma ad 800 direi che qualche cosa puoi cominciare a fare. Inoltre dipende anche dall'ottica.
Francesco con un'ottica 2.8 ha ancora qualche difficoltà.
zanella-davide@libero.it
Messaggio: #35
Ragazzi non ho mai visto il panning nella fotografia del volley e tantomeno il mosso artistico non è contemplato... anzi più la foto è congelata, come anche il movimento del pallone, più è apprezzata dalla stessa Lega Volley serie A1. Quindi il flash lo vedo quasi d'obbligo o comunque tempi veloci e quindi iso alte...
Per quanto riguarda le inquadrature di Gongolo, beh, son le tipiche foto pallavolistiche, la maggior parte scattate dall'alto per far apparire il viso dal nastro della rete, lo stacco da terra dovuto al salto poche volte è contemplato...

Ciao,

Davide
ironic
Messaggio: #36
cosa intendi per 2.8??
scusa le domande che trovi ovvie...ma per me non lo sono rolleyes.gif

io ho un ottica 18-55 e una 55-200 nikon...quelle comprate nell'offerta che faceva il negozio...
per le mie foto in palestra ovviamente utilizzo il secondo...


grazie.gif ancora biggrin.gif
zanella-davide@libero.it
Messaggio: #37
QUOTE(ironic @ Dec 19 2005, 01:04 PM)
cosa intendi per 2.8??
scusa le domande che trovi ovvie...ma per me non lo sono rolleyes.gif

io ho un ottica 18-55 e una 55-200 nikon...quelle comprate nell'offerta che faceva il negozio...
per le mie foto in palestra ovviamente utilizzo il secondo...
grazie.gif ancora  biggrin.gif

*




2.8=apertura diaframma
ironic
Messaggio: #38
QUOTE(zanella-davide@libero.it @ Dec 19 2005, 01:02 PM)
Ragazzi non ho mai visto il panning nella fotografia del volley e tantomeno il mosso artistico non è contemplato... anzi più la foto è congelata, come anche il movimento del pallone, più è apprezzata dalla stessa Lega Volley serie A1. Quindi il flash lo vedo quasi d'obbligo o comunque tempi veloci e quindi iso alte...
Per quanto riguarda le inquadrature di Gongolo, beh, son le tipiche foto pallavolistiche, la maggior parte scattate dall'alto per far apparire il viso dal nastro della rete, lo stacco da terra dovuto al salto poche volte è contemplato...

Ciao,

Davide
*



grazie anche a te davide...io imposto gli ISO su 1600 come avrai letto...allora proverò ad aggiungere il flash...finchè non mi prendono a calci... wink.gif
...e ad aumentare i tempi di scatto...
cool.gif


Messaggio modificato da ironic il Dec 19 2005, 01:17 PM
ironic
Messaggio: #39
QUOTE(zanella-davide@libero.it @ Dec 19 2005, 01:11 PM)
2.8=apertura diaframma
*



ah beh...ok...allora so bene di che si tratta!!!
biggrin.gif
zanella-davide@libero.it
Messaggio: #40
1/250 di secondo in teoria dovrebbe essere sufficiente anche da bloccare il pallone...

Ciao
ironic
Messaggio: #41
QUOTE(zanella-davide@libero.it @ Dec 19 2005, 01:18 PM)
1/250 di secondo in teoria dovrebbe essere sufficiente anche da bloccare il pallone...

Ciao
*



ok...senza flash non riesco infatti ad arrivarci a questa velocità...
proverò...
ironic
Messaggio: #42
...cioè...giusto per spiegarmi...
...che utilizzando il flash posso aumentare i tempi di scatto...sono cose che so...per fortuna non sono del tutto incapace...poi qualche manualetto l'ho letto...

...il tutto si riconduce al mio dubbio sul flash...sul fatto che può dare fastidio e quindi lo evitavo...

siete davvero gentilissimi ragazzi...grandi!!!!
ironic
Messaggio: #43
altra curiosità...scusate eh...

il mio obiettivo 55-200...pensate sia sufficiente? ovviamente per le mie esigenze...
a me sembra di si...però...non ne sono certo... unsure.gif
zanella-davide@libero.it
Messaggio: #44
Dipende effettivamente da dove scatti, parlando di m di distanza... comunque dovrebbe essere più che sufficiente... esiste sempre il crop al limite!!! wink.gif
Se scatti a 200 mm sicuramente non riesci ad arrivare ad 1/250... occhio comunque al numero guida del flash e di conseguenza regola gli iso!!!
Per quanto riguarda l'uso del fash magari risparmiati di spararglielo da davanti in ricezione, per il resto è difficile che dia fastidio...

Ciao
ironic
Messaggio: #45
ottimi consigli...

...allora ti dico...non arrivo mai a 200 con lo zoom...quando mi capita è solo per cogliere primi piani e cmq mai durante il gioco...
ho visto che al massimo arrivo a 155...ma cmq per immagini dall'altra parte del campo...
...per la ricezione non dovrebbero esserci effettivamente problemi di flash dalla posizione che uso per scattare...sto a 45 gradi, quindi mai frontale...

gli ISO pensi che dovrei abbassarli dai 1600 che utilizzo..se dovessi usare il flash??
ti ricordo che non ne ho di esterni, ma uso il flash incorporato...


Un'altra cosa...fin'ora ho utilizzato il programma S...in modo che regolavo i tempi di scatto e automaticamente mi regola l'apertura del diaframma...anche qui sapete darmi qualche suggerimento??

immensamente riconoscente wink.gif
ironic
zanella-davide@libero.it
Messaggio: #46
Che usavi il flash integrato mi era sfuggito effettivamente... la vedo un po' dura utilizzarlo in questo tipo di situazione, non penso possa avere alcuna influenza in particolar modo a 150 mm in palestra... Mi sa che allora devi tenere gli iso altini!!!
ironic
Messaggio: #47
ok...allora proverò il flash sia con gli ISO a 1600...e a 800...al di sotto credo proprio che non verranno un gran che...

...cmq ripeto a 155 ci arrivo come massimo...poi magari prendendoci la mano...
voglio cmq arrivare ad ottenere belle foto aumentando il tempo di scatto...
non riesco a "fermare" infatti i movimenti veloci e la palla...

...e dai tuoi discorsi credo proprio che a questo punto il mio fash(ino) non creerà problemi di sorta a nessuno... wink.gif

sul programma da utilizzare invece non sai darmi consigli?
io cmq scatto foto formato S-fine...se aumento la grandezza della foto ci guadagno anche in qualità??

siete i miei professori...eheheh...ma siete gentili..e ne "approfitto"... grazie.gif
ciro207
Messaggio: #48
QUOTE(zanella-davide@libero.it @ Dec 19 2005, 02:18 PM)
Che usavi il flash integrato mi era sfuggito effettivamente... la vedo un po' dura utilizzarlo in questo tipo di situazione, non penso possa avere alcuna influenza in particolar modo a 150 mm in palestra... Mi sa che allora devi tenere gli iso altini!!!
*



L'ho usato ieri all'aperto su un campo da calcetto a 300mm e a 1200iso ha fatto il suo dovere. Immagino che al chiuso pure possa andare.
E' normale che se ne avessi uno più potente sarebbe meglio wink.gif
zanella-davide@libero.it
Messaggio: #49
QUOTE(ciro207 @ Dec 19 2005, 02:25 PM)
L'ho usato ieri all'aperto su un campo da calcetto a 300mm e a 1200iso ha fatto il suo dovere. Immagino che al chiuso pure possa andare.
E' normale che se ne avessi uno più potente sarebbe meglio  wink.gif
*



infatti, con iso altini intendevo più o meno quelli, poi è chiaro che la distanza del soggetto fa il resto...

Ciao
ironic
Messaggio: #50
QUOTE(ciro207 @ Dec 19 2005, 02:25 PM)
L'ho usato ieri all'aperto su un campo da calcetto a 300mm e a 1200iso ha fatto il suo dovere. Immagino che al chiuso pure possa andare.
E' normale che se ne avessi uno più potente sarebbe meglio  wink.gif
*




la mia D50 passa da 800 ISO a 1600...è un limite della mia macchina rispetto alla D70??
è possibile aggiornare questi parametri?

e sui programmi migliri da utilizzare in campo sportivo...sapete dirmi qualcosina?
A-S-M-P????? guru.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
9 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »