FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
17 Pagine: V  « < 2 3 4 5 6 > »   
Nikon D40
novità 16.11.2006
Closed Topic Nuova Discussione
james1965
Messaggio: #76
QUOTE(stefanodicarlo @ Nov 16 2006, 08:02 AM) *



nuovo obiettivo?? e quello della D50?
cuomonat
Messaggio: #77
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Nov 16 2006, 05:32 PM) *

Beh, dicamo quanto costerebbe , più che costerà... se lo faranno io non ne ho idea, ma lo spero proprio.
Il Canon 70-200 L IS F 4 costa metà della cifra che indichi tu...

L.

Il tipo IS è stato solo appena annunciato in Photokina ed il prezzo previsto di listino è sotto i 1.400.00.
Ma nessuno sente l'esigenza (chessò) di un 20-90 f4 VR?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #78
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 16 2006, 05:19 PM) *

Adesso basta, è uscita l'erede della D70s, della D50, è uscita la D200 via di mezzo, la prossima sarà finalmente la D3 o piuttosto faranno un tostapane Nikon?





ph34r.gif Ehm...la D2Xs è stata presentata a giugno di quest'anno...un pò corta la vita delle pro secondo i tuoi gusti...
E la D2Hs è in vita da febbraio dello scorso anno (presentazione...non commercializzazione..)

E non capisco tanta fretta nella sostituzione vista la qualità delle due ammiraglie....



QUOTE(matteoganora @ Nov 16 2006, 05:54 PM) *



Io sto sempre aspettando una compatta con sensore DX, ottica fissa, luminosa... E' arrivata a farla Sigma, e Nikon?




Ma leggi nel pensiero? blink.gif
Stra-quoto!

Un obiettivo fisso compreso tra i 24 ed i 35 mm , luminoso e di qualità ed un sensore Dx....sù una compatta piccolina...un sogno!
giac23
Messaggio: #79
La D40 è una buona mossa della Nikon nel mercato della fotografia digitale! Secondo me avrà un ottimo successo di vendite... Pollice.gif
Però, mi piacerebbe molto se la Nikon commercializzasse uno zoom DX tipo 12-24, in versione economica.... con un prezzo molto più ragionevole rispetto al 12-24 attualmente in commercio..... smile.gif
studioraffaello
Messaggio: #80
QUOTE(FZFZ @ Nov 16 2006, 06:05 PM) *

ph34r.gif Ehm...la D2Xs è stata presentata a giugno di quest'anno...un pò corta la vita delle pro secondo i tuoi gusti...
E la D2Hs è in vita da febbraio dello scorso anno (presentazione...non commercializzazione..)

E non capisco tanta fretta nella sostituzione vista la qualità delle due ammiraglie....
Ma leggi nel pensiero? blink.gif
Stra-quoto!

Un obiettivo fisso compreso tra i 24 ed i 35 mm , luminoso e di qualità ed un sensore Dx....sù una compatta piccolina...un sogno!

siamo in diversi a sognarla .......e magari col mirino ottico.......tanto i sogni sono a gratise...... smile.gif
Lucabeer
Messaggio: #81
QUOTE(matteoganora @ Nov 16 2006, 05:54 PM) *

E che il marketing stesse DISTRUGGENDO la fotografia, questo già da un po l'ho intuito... ma non pensavo nikon scendesse a questo piano...


Matteo, la D40 non distrugge un bel niente. Semplicemente verrà comprata da gente che prima non avrebbe nemmeno preso in considerazione una reflex, e porterà soldi nelle casse di Nikon, il che è un bene.

Diverso sarebbe il discorso se una D40 che può solo usare obiettivi AF-S preludesse a una decisione di abbandonare il supporto ai "vecchi" AF anche sui corpi di fascia superiore. Lì sì che mi inca..erei come una iena, al punto forse di vendere tutto e passare a Canon.

Ma al momento così non è, per cui non vedo il motivo di preoccuparsi. Forse, e dico FORSE, mi stupirebbe un attimo se la D40 coincidesse con l'uscita di catalogo della D50 senza che venisse allo stesso tempo introdotta anche una D60. Ma nulla di più che un pizzico di perplessità.

Come mi stupirei se questa D40 dovesse costare in Italia più di 500-550 Euro obiettivo compreso.


Messaggio modificato da Lucabeer il Nov 16 2006, 06:17 PM
acarodp@yahoo.it
Messaggio: #82
QUOTE(cuomonat @ Nov 16 2006, 05:57 PM) *

Il tipo IS è stato solo appena annunciato in Photokina ed il prezzo previsto di listino è sotto i 1.400.00.
Ma nessuno sente l'esigenza (chessò) di un 20-90 f4 VR?


Capperi, scusatemi, strafalcione mio: mi riferivo all'L non IS. Non sapevo del prezzo dell'L IS, ma mi sorprendo un po' che costi quasi il doppio... Ovviamente l'L IS è il paragone corretto per un VR. I stand corrected.

Un 18-90 (20 no eh, per me è oltre la soglia psicologica dei "28 mm equivalenti" wink.gif ) sarebbe un'ottica assai carina se fatta ad uno standard ottico e costruttivo elevato. Io personalmente sento un po' "largo" in generale il gap tra gli zoom amatoriali come il 18-70, il 70-300 VR prossimo venturo, o il 18-200, e quelli di alta gamma. Se Nikon piazzasse un paio di ottiche a mezza via, sia per qualità che per costi che (last but not least) per peso e ingombro, io personalmente lo apprezzerei assai.

Ma stiamo finendo OT largamente.

L.

aliant
Messaggio: #83
Perdonatemi, ma e' forse previsto che la d2xs esca fuori produzione una volta che la d40 entrerà sul mercato ? sostituisce la d200 ? la d50 o la d80 ?

Non riesco realmente ad afferrare tutta questa opposizione vero un prodotto che a prima vista (magari posso sbagliarmi) sembra coprire un segmento di mercato non particolarmente affollato.

Ciao
Nino
studioraffaello
Messaggio: #84
QUOTE(onderadio @ Nov 16 2006, 06:24 PM) *

Perdonatemi, ma e' forse previsto che la d2xs esca fuori produzione una volta che la d40 entrerà sul mercato ? sostituisce la d200 ? la d50 o la d80 ?

Non riesco realmente ad afferrare tutta questa opposizione vero un prodotto che a prima vista (magari posso sbagliarmi) sembra coprire un segmento di mercato non particolarmente affollato.

Ciao
Nino


come se chi ha una mercedes sl si angosciasse perche producono anche la classe a con lo stesso marcho
Lucabeer
Messaggio: #85
QUOTE(studioraffaello @ Nov 16 2006, 06:29 PM) *


come se chi ha una mercedes sl si angosciasse perche producono anche la classe a con lo stesso marcho


Ma infatti...

Non credo che ci sia niente di vergognoso a vendere un prodotto "con poche pretese" sotto un marchio nobile e storico. Le caratteristiche tecniche sono pubbliche, a disposizione di chiunque: anche se uno non se ne intende, può sempre farsi consigliare da un amico "esperto".

Insomma, non credo certo che ci sarà qualcuno che potrà dire "ehi, ma ho comprato questa D40 e dopo ho scoperto che non ha tutte le funzioni della D80": uno legge le caratteristiche, valuta le proprie risorse e il proprio interesse, sceglie e compra. E tutti felici e contenti.

E se uno non legge le caratteristiche, o non le capisce (perchè non ha voglia di farsi spiegare da qualcuno cosa esse significhino), beh... scusate, ma un po' se la cerca.

Io, ripeto, la D40 non la vorrei nemmeno in regalo, ma vedo benissimo una fascia di pubblico per cui potrebbe andare più che bene. Anzi, pure troppo... smile.gif


Messaggio modificato da Lucabeer il Nov 16 2006, 06:37 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #86
Leggendo attentamente le caratteristiche di questa macchina posso dire che Nikon ha fatto un ottima mossa, macchina che sara' imitata presto dalla concorrenza...per entrare nel mondo della fotografia Digitale non si dovra' piu' comprare macchine compatte ma si potra' acquistare direttamente una Reflex!!
Non capisco in effetti voci come MatteoGanora che critica apertamente la scelta fatta dalla Nikon, la diversificazione dei modelli c'e' sempre stata, anche ai tempi delle 35mm (ricordate la F55 con baionetta in plastica??) d'altra parte le case costruttrici devono pensare a tutte le tipologie d'utenza e giustamente cosi' facendo coprono tutte le nicchie di mercato!!
La macchina in questione NON verra' mai acquistata dal Professionista a cui Nikon riserva ben 5 macchine PROFESSIONALI SLR e DSLR ma come ho gia' detto da un utenza ben determinata (anche futuri professionisti...)

Saluti

Giacomo

Messaggio modificato da Giacomo.B il Nov 16 2006, 06:39 PM
Lucabeer
Messaggio: #87
A chi storce il naso per le sole tre aree di messa a fuoco, vorrei ricordare che macchine gloriose come la F801 e la F90 ne avevano una sola. E che non è morto nessuno... anzi, all'epoca non si sentivano di sicuro problemi di backfocus o frontfocus assortiti, che purtroppo oggi sono non dico frequenti ma comunque non improbabili (probabilmente anche a causa della maggiore complessità dei sistemi AF odierni).
aliant
Messaggio: #88
Nessuno conosce il famoso detto cinese ...

una D40 nelle mani di chi sa scattale delle belle foto scattelà tante belle Foto ...

una D2xs nelle mani di chi è imblanatello scattelà misele foto ...


(Ming Chu Chan, 635 a.C.)

QUOTE(Lucabeer @ Nov 16 2006, 06:39 PM) *

A chi storce il naso per le sole tre aree di messa a fuoco, vorrei ricordare che macchine gloriose come la F801 e la F90 ne avevano una sola. E che non è morto nessuno... anzi, all'epoca non si sentivano di sicuro problemi di backfocus o frontfocus assortiti, che purtroppo oggi sono non dico frequenti ma comunque non improbabili (probabilmente anche a causa della maggiore complessità dei sistemi AF odierni).



Condivido alla lettera i tuoi ultimi interventi.

Messaggio modificato da onderadio il Nov 16 2006, 06:44 PM
macchiar
Messaggio: #89
Torno adesso dal Click, Create & Print di Milano.

C'era Giuseppe Maio...e anche l'ultima nata, sì la D40 smile.gif

Ho provato a fare qualche scatto, a soppesarla... Le prime impressioni sono di estrema leggerezza con un look ricorda abbastanza quello della D50. Gli scatti visti a monitor mi sembrano "vistosi" (saturazione accentuata).

In complesso... anni luce dalla D200!

Ciao a tutti

Pino
margior
Messaggio: #90
QUOTE(matteoganora @ Nov 16 2006, 05:54 PM) *

E che il marketing stesse DISTRUGGENDO la fotografia, questo già da un po l'ho intuito...


Eh, non esageriamo...

...per il marketing sono prodotti...

Poi c'è la fotografia, per la quale sono strumenti...

I due cicli di vita (di prodotto e di strumento) non necessariamente coincidono...
neptun
Messaggio: #91
Leggo quanto siamo infuocati.
Dunque: coprpi macchina nuovi, direi a suffucienza.
Con il mio corredo analogico viaggio con le splendide ottiche fisse nikkor e zuiko.
Per il digitale il marketing è tutto sui corpi, ma non ho visto tranne rari casi (Leica) investire sulle ottiche.
Arriveremo alle prossimew d xxx d xxx d xxx, ma a signore ottiche fisse e zoom degni di tale nome a quando si penserà?
Io le foto le faccio con l'esperienze e le ottiche mad.gif mad.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #92
Dal punto di vista del posizionamento del prodotto sul mercato, e delle sue qualità, mi ricorda tanto le tristemente note Pronea...Solo che questa, probabilmente, avrà una ben diversa risposta dal mercato.
Buon per Nikon, un po' meno per noi, anche per chi non rientra nel target cui è destinata questa macchina.
Cerco di spiegarmi: non è tanto la necessità di offrire al "mercato" un prodotto sufficientemente appetibile da convincere al balzo compatta-reflex gli indecisi, quanto "far accettare" al mercato che, sì, anche la mancanza del motore af può andare...che la parziale incompatibilità con la gamma sterminata di ottiche AF (senza contare l'usato) può andare...e, come purtroppo è già successo, che le ottiche G (e quindi la "rottura" con la compatibilità con reflex, addirittura, allora ancora in produzione) ci può stare, come ci può stare il bocchettone ottiche in vetroresina, il corpo in plastica, il pentamirror, la Sd...
Insomma, far passare l'idea che un corpo robusto, un mirino ampio e luminoso degno di questo nome, la possibilità di utilizzare la maggior parte delle ottiche Nikkor siano "lussi" riservati alle professionali. E questa è una tendenza che, a mio avviso, dovrebbe riguardare tutti, e indurre a riflettere.
Nikkormat era, a suo tempo, una entry level. Ma in quanto a robustezza, qualità del mirino, compatibilità degli accessori, prestazioni, aveva ben poco da invidiare alla F2, se non la modularità che ne faceva "la" professionale per eccellenza.
Diego
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #93
Diego, quello che dici puo' essere vero...ma se uno non rientra nel Target...dei possibili acquirenti "novizi" sentira' queste mancanze??
No perche' semplicemente non comprera' questo modello...
Se tu od io che non rientriamo in questa fetta di mercato avremmo difficolta' secondo te ad utilizzare un AFD 50 su questa macchina?? Penso proprio di no!!
Parlando in "Politichese" alla "Casalinga di Voghera" o al giovane "Studente" non pesera' affatto l'impossibilita' di utilizzare gli obbiettivi NON AF-S, anzi nel primo caso la fotocamera verra' utilizzata al mare, in montagna, al compleanno del bimbo, alla comunione, nel secondo caso invece dopo la sperimentazione e la pratica potremo passare al modello successivo piu' performante!!
Le Nikkormat che hai citato che conosco molto bene avendone possedute una decina, erano macchine costruite con una diversa filosofia, con un diverso livello di costruzione...ma ti posso assicurare che anch'esse non costavano poco per quei tempi...anzi! Direi che erano molto piu' D200 che D40!!
Mi piacerebbe molto utilizzare il mio 5,8 f1,4s non AI sulla mia D200 ma cio' purtroppo non e' possibile e la cosa non mi turba affatto!! wink.gif

Saluti

Giacomo

Messaggio modificato da Giacomo.B il Nov 16 2006, 09:07 PM
Francesco Martini
Messaggio: #94
QUOTE(matteoganora @ Nov 16 2006, 05:54 PM) *


E che il marketing stesse DISTRUGGENDO la fotografia, questo già da un po l'ho intuito... ma non pensavo nikon scendesse a questo piano...

..Matteo..il "marketng"...ha gia' "distrutto" la fotografia...da tempo con l'introduzione dei cellulari con fotocamera, ma non ha distrutto la fotografia "vera"..la fotografia fatta con arte, con passione, con dedizione e fantasia....Ha solo creato un fenomeno di fotografia di massa che, per me, lascia solo il tenpo che trova... dry.gif
Adesso il "Marketing"..il "target"...e' il nostro mercato quodidiano e ogni azienda, per sopravvivere e sbaragliare la concorrenza, fa scelte mirate in quel segmento di mercato piu' idoneo per un determinato prodotto.
Mancava una reflex economica che facesse concorrenza alle compattone..Nikon l'ha fatta!!!!..Poi..uno se la compra...senza svuotarsi il portafoglio (cosa non da poco...se ti ricordi che per comperare la D100..quanto abbiamo speso... biggrin.gif )....chissa' se in seguito,...se la passione per la fotografia cresce,...coprera' sicuramente macchine e ottiche di maggio pregio...
Francesco Martini
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #95
D'accordo con Giacomo, ma forse non mi sono spiegato bene...Allora, supponiamo che davvero (e non stento a crederlo) la D40 possa essere davvero il "viatico" di una nuova generazione di acquirenti verso la fotografia...
E' del resto già successo con la "rivoluzione" digitale delle compatte. E proprio questo percorso compattina-compatta evoluta-reflex cui prima accennava anche Michele ha portato, è vero, alcuni dei "conquistati" alla fotografia ad esprimersi ad altissimi livelli anche con reflex di prestigio, ma ha anche portato, per la maggior parte delle "new entry", a rendere "accettabili" sulle reflex soluzioni che prima non lo sarebbero state affatto.
Giacomo, se ai tempi delle Nikkormat - F2 (ma, se vogliamo stare su Slr più economiche, anche della FG20) se avessero tentato di rifilarti un mirino come il pentamirror, che avresti detto? La D70 è stata, ancor più della D100 che a suo tempo costava i suoi bei soldini, la prima Dslr davvero, per certi versi, "di massa". Ne ho apprezzato le molte doti, ma ne ho anche colto subito quelli che per me erano evidenti punti deboli: limitata capacità di "assorbire" temperature elevate e scossoni, permeabilità alla polvere di zone poco protete come l'alloggiamento CF, mirino claustrofobico e buio. Altri utenti D70 che conosco, anche al di fuori del forum, non hanno rilevato queste carenze, neppure quella evidente del pentamirror. Perche era già un passo avanti gigantesco rispetto alla "compattina" da cui provenivano.
Quello che volevo evidenziare è il rischio che gli utenti non diventino abbastanza "esigenti" e che, "nati" alla fotografia col pentamirror e con l'innesto ottiche in resina, finiscano con il considerarli "comunque" accettabili, anche su prodotti di più alto livello.
Diego
Francesco Martini
Messaggio: #96
Diego..i fotografi si dividono in varie categorie...Prima di tutto bisogna vedere come e quando uno usa la sua fotocamera: c'e' chi la usa (per esempio) solo per immortalare le vacanze ..o solo foto di ricorrenze di famiglia.e questi non credo proprio che vadano a guardare se l'innesto dell'ottica e' di resina... dry.gif ...Poi ci sono altri fotografi che della foto ne fanno un'arte , e questi sono un po' piu' esigenti sia in fatto di ottiche che di fotocamere...Ma.............( c'e' sempre un ma....)......non credo che nessuno si svegli la mattina con l'improvvisa passione della fotografia e corre subito in negozio a prendere una D2X con un bel 28-70.... biggrin.gif ...La passione della fotagrafia viene partendo dal basso...con macchine e ottiche economiche, si impara ad usarle, ci si fa' un po' "le ossa"..poi...se la passione cresce e i risultati sono buoni..si passa ad apparecchiature superiori, un po' come abbiamo fatto tutti.... smile.gif ...Quindi..ben vengano reflex economiche e alla porata di quasi tutte le tasche..che possono avvicinare molta gente a questo meraviglioso mondo della fotografia......
Francesco Martini
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #97
Francesco, può accadere, accade spesso, che chi si compra la "macchinetta" per fotografare il pargoletto poi s'appassioni, e allarghi i propri orizzonti. Il discorso che intendo fare è diverso, e mi dispiace di non riuscire ad essere sufficientemente chiaro. Certo che si può fotografare senza possedere un'ammiraglia, certo che chi inizia difficilmente guarderà, come prima scelta, a corpi e ottiche professionali.
Il problema è che la "soglia" di accettabilità di quanto una reflex debba offrire (e, come avrai notato, non parlo di pixel) si sta paurosamente abbassando. Parlo di compatibilità delle ottiche (uno per tutti, il cinquantino 1.8, grandissima nave scuola di moltissimi fotografi e ancora nella borsa di molti prof), parlo di mirini degni di questo nome, parlo di una serie di "particolari" che così particolari, poi, non sono....
Una volta, le riviste di automobili lamentavano, per alcuni modellli, "troppo plastica sul cruscotto"...ora con la plastica ci fanno le carrozzerie. Non vorrei che ci s'imbarcasse sulla stessa strada.
Diego
Francesco Martini
Messaggio: #98
Capito!!!..Ma questo della plastica e' una nota dolente.... dry.gif ...Se guardi bene in giro..e' tutto di plastica e di "vil" materiale...Tra poco con la plastica ci farranno anche i mobili... biggrin.gif .Ma anche i moblili,se vuoi, li puoi comperare di legno pregiato..chi te lo vieta???..E se non vuoi un'auto tutta "plasticosa"..ti prendi una Mercedes, per esempio...Devi solo aprire bene il portafogli biggrin.gif ..Come per le fotocamere e le ottiche se le vuoi di un certo pregio...
Qui su parla della D40...macchina "entry-level"....
Mi ricordo, per esempio, che quando cominciai a fotografare alla fine degli anni 70, la mia prima fotocamera fu una Kodak tutta di plastica con caricatori formato 110...La pagai circa 30.000 lire... ph34r.gif ....
Poi..con immensi sacrifici mi presi una Olimpus OM1 usata..con un 50ino......Allora..ripeto...magari ci fosse stata la D40..a quel tempo..... biggrin.gif
..insomma.io la penso cosi'......
Buone foto
Francesco Martini
undertaker
Messaggio: #99
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Nov 16 2006, 05:02 PM) *

L'errore nel vostro ragionamento è secondo me che non riuscite a perdere la prospettiva dell'utente evoluto. Matteo, la D50 usata te la devi andare a cercare, la D40 la troverai assieme alla EOS 400D sullo scaffale del megastore di elettronica. Il tipo di utenza della D 40 NON SA che vuole comprarsi una reflex economica ed efficace. NON HA IDEA di cosa sia un macro. È CONVINTA che uno zoom sia by definition meglio di un'ottica fissa "perché ingrandisce", anzi, spesso confonde tra "zoom" e "teleobiettivo". Al 95% di queste persone non passerà mai per il cervello di girare con un 28, un 50, un 85. Luminosi? che vuol dire luminosi? Scusa, ma se non c'è luce, metti il flash no? Il restante 5% tra un anno e mezzo si accorgerà che capperi, la fotografia è proprio divertente.

L.


Pienamente d'accordo... vi riporto 2 esempi di personaggio non FOTODIPENDENTE come noi del forum:
1)m'è capitato di sentirmi chiedere mentre giravo con la mia F75 se ero un professionista...sapete la mia è la versione black non silver, quindi per l'equazione macchina nera =pro....
2)ho un amico...voleva una digitale, chiede a me e io ci perdo un po' a spiegargli 4 robe sulle macchine in giro ai tempi...dopo un giorno mi viene a dire che ha comprato la eos350D perchè il commesso gli ha detto che ha 8 megapixel...ad oggi, dopo più di un anno dall'acquisto non ha mai messo su un'ottica diversa dallo zummino del kit, confonde ancora "zoom" con teleobbiettivo, non sa cosa sia un diaframma e usa la macchinetta solo in completo automatismo...

Rifacendoci al caso 2 in particolare che cambia per quel tipo di utente tra la eos350 e la D40? che la eos ha delle funzioni in più che per tale tipo di utente sono ignote ed inutili.
In più per un utente X qualsiasi con tali ambizioni fotografiche credo che un modello meno performante (per noi) più economico rispetto ad esempio di una D50 ma con quella "faccia da reflex vera" sia molto meglio


edate7
Messaggio: #100
QUOTE(neptun @ Nov 16 2006, 08:28 PM) *

Leggo quanto siamo infuocati.
Dunque: coprpi macchina nuovi, direi a suffucienza.
Con il mio corredo analogico viaggio con le splendide ottiche fisse nikkor e zuiko.
Per il digitale il marketing è tutto sui corpi, ma non ho visto tranne rari casi (Leica) investire sulle ottiche.
Arriveremo alle prossimew d xxx d xxx d xxx, ma a signore ottiche fisse e zoom degni di tale nome a quando si penserà?
Io le foto le faccio con l'esperienze e le ottiche mad.gif mad.gif


Pollice.gif in pieno. Ma si fa di tutto per ramazzare un pò di soldi, anche a mio parere "svilire" un nobile marchio (e c'entra in pieno il paragone con la Mercedes: io ho una nuova classe A che non vale assolutamente il prezzo che l'ho pagata: ho pagato, e tanto, solo il marchio, ma di Mercedes c'è solo quello). Anche i futuri possessori di D40 si illuderanno di avere una Nikon, ma di questa avranno solo il marchio...
Voglio anch'io ottiche nuove, luminose e possibilmente fisse (un sospiro dedicato alle mie vecchie, meravigliose ottiche Zuiko).
Ciao a tutti
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
17 Pagine: V  « < 2 3 4 5 6 > »