FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
D5000 Si O D5000 No ?
Dubbi, pro e contro sul modello top tra le amatoriali
Rispondi Nuova Discussione
Davide-S
Messaggio: #26
QUOTE(rinomau @ Apr 12 2010, 04:40 PM) *
Budget basso + inesperienza = D5000 semza dubbio!!!

Una perfetta sintesi!!!

Prendi la D5000 ed inizia a divertirti ed a fare esperienza!
Il tempo ti dirà se optare per un upgrade del corpo macchina o del parco ottiche, o magari mollare tutto perchè scopri che la fotografia non fa per te...

rolleyes.gif
t o n y
Messaggio: #27
Ragazzi che dirvi, grazie davvero per i vostri preziosi consigli e per avermi raccontato le vostre esperienze. Come minimo mi sembra doveroso farvi partecipi della mia decisione finale.

Ovviamente quella che è venuta fuori è una disputa tra due modelli: la d5000 e la d90. Signori, stiamo parlando di prodotti nikon rispettivamente appartenti alle fasce amatoriale e semiprofessionale; non c'è dubbio che entrambi i modelli siano degni di essere acquistati e apprezzati anche dai fotografi non più principianti.
Fondamentalmente le differenze che sono venute fuori (e che non rielencherò) mi hanno permesso di trarre la seguente conclusione: il corpo macchina, a questi livelli, assume un'importanza relativa nel senso che con delle ottime ottiche si possono raggiungere comunque dei risultati degni di veri fotografi. Però esiste anche il fattore economico.

Mi sono reso conto che il famoso motorino dell'af non presente nella d5000, ma presente nella d90 può, paradossalmente, permettermi di recuperare, in futuro, lo scarto economico che distanzia i due modelli. Se spendo qualcosa in più oggi e acquisto la d90, in futuro avrò un mercato di riferimento più ampio per le ottiche e questo non solo nell'acquisto, ma anche nella vendita. Le ottiche "vecchio stampo" sono convinto che sono destinate a durare ancora un pò... E tutto questo indipendentemente dal fatto che gia ho un obiettivo che mi permetterà di scattare subito foto con la d90 sfruttando, quando lo desidero, anche la messa a fuoco automatica.
Infine, vi confesso che non sono il tipo da cambiare corpo macchina di tanto in tanto; qualsiasi cosa acquistassi ora, la terrei per molto tempo e questo è quello che mi auguro; di conseguenza, quando diventerò un pò più esperto e quindi più esigente, non dovrò desiderare un corpo macchina più "comodo" che, per esempio, non mi mi obblighi ad accedere al menù per accedere a determinate impostazioni, ma che abbia una tastiera più completa (giusto un esempio). Non dovrò desiderarlo, perchè gia lo avrò.
E' verissimo che è bello godersi la crescita volta per volta e che magari la d90 riuscirei ad apprezzarla ancora di più semmai dovessi trovare dei limiti in un modello leggermente più inferiore... però è altrettanto vero che se mi tolgo adesso il peso di questo primo acquisto importante, in futuro potrò concentrarmi sulle ottiche, macro, tele, focali fisse... non vedo l'ora.

Intanto voi mi siete stati di grande aiuto, adesso sono certo di quello che cerco e non mi resta che aspettare l'affare giusto. Spero in un ottimo usato garantito in modo da ridurre ulteriormente la spesa. La comodità del display regolabile che ha solo la d5000, forse la rimpiangerò, ma forse no; che poi le foto più belle restano sempre legate all'abilità del fotografo; non sarà un display rotante a fare la differenza.

Grazie amici e alla prossima.

murfil
Messaggio: #28
Pollice.gif ottima scelta smile.gif
DEVILMAN 79
Messaggio: #29
ciao, io ho comprato da qualche mese la D60 quindi non motorizzata e ti posso dire che pur essendo un'ottima macchina quella mancanza del motore limita davvero tanto, e perderesti gli automatismi su tantissime ottiche af che invece con una d90 potresti usare senza problemi.
Io oggi anche se sono tanto contento della resa che ha la d60, per avere la possibilità di una più ampia scelta di obiettivi la dovrò sostituire con una d90. spero di esserti stato di aiuto.
gnmrc74
Nikonista
Messaggio: #30
Se come mi sembra di aver capito opti per la D90 stai attento perchè comincerà a venirti subito la voglia di qualche lente afd eccezzionale nella resa e contenuta nel prezzo tipo 50 1.8, 85 1.8, 35 2.
Attento, la scimmia è sempre in agguato e ogni volta che la uccidi rinasce più forte di prima.
L'unico modo che conosco per non ascoltarla è uscire e fotografare tanto, tanto, tanto con il corredo che già ho e allora mi rendo conto sempre di più che anche con il solo cinquantino si fanno delle foto stupende.
Sto andando fuori argomento, scusa.
Ciao. Buone foto.
Gianmarco.

Messaggio modificato da gnmrc74 il Apr 14 2010, 06:36 PM
slandau
Messaggio: #31
QUOTE(t o n y @ Apr 14 2010, 02:12 AM) *
Ragazzi che dirvi, grazie davvero per i vostri preziosi consigli e per avermi raccontato le vostre esperienze. Come minimo mi sembra doveroso farvi partecipi della mia decisione finale.

Ovviamente quella che è venuta fuori è una disputa tra due modelli: la d5000 e la d90. Signori, stiamo parlando di prodotti nikon rispettivamente appartenti alle fasce amatoriale e semiprofessionale; non c'è dubbio che entrambi i modelli siano degni di essere acquistati e apprezzati anche dai fotografi non più principianti.
Fondamentalmente le differenze che sono venute fuori (e che non rielencherò) mi hanno permesso di trarre la seguente conclusione: il corpo macchina, a questi livelli, assume un'importanza relativa nel senso che con delle ottime ottiche si possono raggiungere comunque dei risultati degni di veri fotografi. Però esiste anche il fattore economico.

Mi sono reso conto che il famoso motorino dell'af non presente nella d5000, ma presente nella d90 può, paradossalmente, permettermi di recuperare, in futuro, lo scarto economico che distanzia i due modelli. Se spendo qualcosa in più oggi e acquisto la d90, in futuro avrò un mercato di riferimento più ampio per le ottiche e questo non solo nell'acquisto, ma anche nella vendita. Le ottiche "vecchio stampo" sono convinto che sono destinate a durare ancora un pò... E tutto questo indipendentemente dal fatto che gia ho un obiettivo che mi permetterà di scattare subito foto con la d90 sfruttando, quando lo desidero, anche la messa a fuoco automatica.
Infine, vi confesso che non sono il tipo da cambiare corpo macchina di tanto in tanto; qualsiasi cosa acquistassi ora, la terrei per molto tempo e questo è quello che mi auguro; di conseguenza, quando diventerò un pò più esperto e quindi più esigente, non dovrò desiderare un corpo macchina più "comodo" che, per esempio, non mi mi obblighi ad accedere al menù per accedere a determinate impostazioni, ma che abbia una tastiera più completa (giusto un esempio). Non dovrò desiderarlo, perchè gia lo avrò.
E' verissimo che è bello godersi la crescita volta per volta e che magari la d90 riuscirei ad apprezzarla ancora di più semmai dovessi trovare dei limiti in un modello leggermente più inferiore... però è altrettanto vero che se mi tolgo adesso il peso di questo primo acquisto importante, in futuro potrò concentrarmi sulle ottiche, macro, tele, focali fisse... non vedo l'ora.

Intanto voi mi siete stati di grande aiuto, adesso sono certo di quello che cerco e non mi resta che aspettare l'affare giusto. Spero in un ottimo usato garantito in modo da ridurre ulteriormente la spesa. La comodità del display regolabile che ha solo la d5000, forse la rimpiangerò, ma forse no; che poi le foto più belle restano sempre legate all'abilità del fotografo; non sarà un display rotante a fare la differenza.

Grazie amici e alla prossima.


Arrivando da una compatta con display mobile, è una mancanza che sento tanto sulla D90.
Però in effetti il live view della D90 è poco utilizzabile in quanto una volta che ti abitui alla velocità di messa a fuoco e alla luminosità del mirino....... il live view forse l'ho utilizzato per 10 foto su più di 3000 ......
Certo in un trek fotografico per fotografare dei fiori mi sarei dovuto sdraiare per terra e non avendone voglia o scattato puntando ad intuito. .... purtroppo la macchina ha messo a fuoco quello che voleva lei. Con il live view avrei trovato un'altro modo per sbagliare la stessa foto........dato che in live view la messa a fuoco non è ne veloce ne precisa quanto in modalità normale.

ilmedioev_ale
Messaggio: #32
Sono molto indeciso anche io tra i 2 modelli; la D5000 ha risolto i problemi si gioventù? Ho letto di alcuni problemi importanti qui sul forum.
Mauro Va
Messaggio: #33
Sembra che la D5000 abbia risolto i problemi che aveva, vai tranquillo che è una buona macchina.
Ciao Alba
t o n y
Messaggio: #34
Ragazzi purtroppo sono passati dei giorni, ma ancora non sono riuscito ad effettuare il mio acquisto.
Per chi non l’avesse capito, sono (anzi ero) deciso a comprare la d90.

La d90 nei negozi costa ancora troppo… ho trovato delle ottime in kit, ma costi comunque alti e soprattutto io vorrei solo il corpo macchina per adesso. Ho trovato una differenza sproporzionata con i costi on line (media di 200€ in meno) e questo mi ha stupito… ma comunque sia non ho trovato ancora nulla di usato garantito.

Intanto il tempo passa.

A questo punto la domanda che mi sono posto è la seguente: quanto mi conviene fare questo discorso di intercambiabilità delle ottiche e dannarmi per trovare una d90 in offare piuttosto che prendere una d5000 e comprare ottiche con motore incorporate più care, ma comprate un po’ alla volta? Lo so, alla fine tra il niente e la d5000 con le ottiche più care, comviene comunque la d5000… però temo che poi ci saranno determinate ottiche che non potrò mai permettermi…

Lo so che il mio dubbio non ha risposta, ma quello che vi chiedo e di farmi i nomi di due obiettivi uno motorizzato e un altro no, qualitativamente molto buoni, con caratteristiche identiche o molto simili e i loro rispettivi prezzi medi; in questo modo potrò avere più chiari i limiti della d5000 e i vantaggi della d90 in fatto di intercambiabilità delle ottiche.

Vi confido che non immaginavo che l’acquisto mi fosse risultato così difficile.
Grazie.


PS: cosa intendete dire che la d5000 ha risolto i problemi che aveva ? A partire da quando ? Chi la compra quindi deve preoccuparsi di prendere il modello con i problemi risolti ? Mi semba impossibile come cosa… spiegate-mi-vi meglio.

Messaggio modificato da t o n y il Apr 18 2010, 10:47 AM
nik10new
Messaggio: #35
Ciao prossimo nikonista...
pigliati la D5000!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
La differenza attuale di prezzo (io ho fatto quasto ragionamento) non vale una ghiera in più ed il motore autofocus, sopratutto se non ti vorrai dotare di 6500 ottiche...
Il prodotto è validissimo e grazie ad un tasto funzione programmabile dall'utente avrai tutte le regolazioni ke riterrai opportune senza accedere al menu', cosa ke non ti fara' sentire la mancanza di sta ghiera in più...poi il sensore è il medesimo della D90...

Pensaci bene: prodotto recente ad un prezzo inferiore rispetto ad un modello giustamente decantato (D90) ma cn le caratteristiche importanti immutate...
Buona scelta!!!
ilmedioev_ale
Messaggio: #36
Anche io ero indeciso sui 2 modelli, preferendo la D90, e ti volevo chiedere a quanto te l' hanno proposta.

C'è un' indirizzo apposta per verificare il numero di serie della D5000 e vedere se "guasta", me l' hanno suggerito in un' altro post che avevo aperto chimato 2 DOMANDE STUPIDE PRIMA DELL' ACQUISTO.

Ciao
slandau
Messaggio: #37
QUOTE(t o n y @ Apr 18 2010, 11:44 AM) *
Ragazzi purtroppo sono passati dei giorni, ma ancora non sono riuscito ad effettuare il mio acquisto.
Per chi non l’avesse capito, sono (anzi ero) deciso a comprare la d90.

La d90 nei negozi costa ancora troppo… ho trovato delle ottime in kit, ma costi comunque alti e soprattutto io vorrei solo il corpo macchina per adesso. Ho trovato una differenza sproporzionata con i costi on line (media di 200€ in meno) e questo mi ha stupito… ma comunque sia non ho trovato ancora nulla di usato garantito.

Intanto il tempo passa.

A questo punto la domanda che mi sono posto è la seguente: quanto mi conviene fare questo discorso di intercambiabilità delle ottiche e dannarmi per trovare una d90 in offare piuttosto che prendere una d5000 e comprare ottiche con motore incorporate più care, ma comprate un po’ alla volta? Lo so, alla fine tra il niente e la d5000 con le ottiche più care, comviene comunque la d5000… però temo che poi ci saranno determinate ottiche che non potrò mai permettermi…

Lo so che il mio dubbio non ha risposta, ma quello che vi chiedo e di farmi i nomi di due obiettivi uno motorizzato e un altro no, qualitativamente molto buoni, con caratteristiche identiche o molto simili e i loro rispettivi prezzi medi; in questo modo potrò avere più chiari i limiti della d5000 e i vantaggi della d90 in fatto di intercambiabilità delle ottiche.

Vi confido che non immaginavo che l’acquisto mi fosse risultato così difficile.
Grazie.
PS: cosa intendete dire che la d5000 ha risolto i problemi che aveva ? A partire da quando ? Chi la compra quindi deve preoccuparsi di prendere il modello con i problemi risolti ? Mi semba impossibile come cosa… spiegate-mi-vi meglio.


Oramai quasi tutti i nuovi obiettivi sono autofocus con il motore incorporato, quindi secondo me .... il problema è un non problema.

Un ottimo obiettivo poco costoso non motorizzato è per esempio il 50 F1.8
Io alla fine ho preso il 35 F1.8 che è l'equivalente del 50mm su full frame, quindi è l'obiettivo normale (però costa di più del 50 mm).

Se ti interessa ti invio in MP un famoso negozio on-line con prezzi veramente ottimi (ed entro certi livelli di spesa puoi pagare dopo aver ricevuto la merce ordinata. Io ho fatto così per il flash+70-300 VRII).





mko61
Messaggio: #38
QUOTE(t o n y @ Apr 18 2010, 11:44 AM) *
...

A questo punto la domanda che mi sono posto è la seguente: quanto mi conviene fare questo discorso di intercambiabilità delle ottiche e dannarmi per trovare una d90 in offare piuttosto che prendere una d5000 e comprare ottiche con motore incorporate più care, ma comprate un po’ alla volta?

...


Secondo me c'è molto "mito" attorno alle ottiche non motorizzate che puoi usare sulla D90.

Tieni presente che sono, direi al 100%, vecchie ottiche progettate per lavorare su FX. Usate in DX danno spesso risultati deludenti, salvo che non prendi roba di particolare qualità, ma allora spederesti la stessa cifra che ti servirebbe per un obiettivo DX nuovo con, forse, risultati finali migliori.

Poi a questo risponderanno amici del forum che senza il "cinquantino" non riescono a vivere (fotograficamente parlando), che hanno lenti AFD commoventi ecc ecc, ma secondo me la D90 si sceglie per motivi come l'ergonomia del corpo macchina, non tanto per il motore, a meno che tu non abbia un vecchio set di obiettivi da riciclare, dove nel caso il discorso cambia.



rinomau
Messaggio: #39
Guarda, io ribadisco il mio concetto di prima ... ovvero D5000.

Se non hai budget per comprare senza dubbi la D90 probabilmente non avrai nemmeno tanti soldi da investire in obiettivi, quindi alla fine avrai una reflex con uno - due (massimo massimo 3 obiettivi) .... per almeno un paio di anni ... perlomeno questo è quanto è successo a me.

Quindi inutile spendere di piu' adesso per funzioni che forse ti serviranno fra N anni. Certo la mancanza di motore interno ti preclude un bel po' di ottiche (vecchie) ma se non ti limiti ad ottiche nikon trovi molti obiettivi motorizzati compatibili con D5000 e compagnia.

buona scelta, e vai tranquillo che con entrambe le macchine cadi in piedi rolleyes.gif

ciao
Mauro
scotucci
Messaggio: #40
io esco fuori dal coro ma la vedrei cosi'
visto il budget limitato e comunque la voglia di portare avanti la faccenda perche' non ti trovi magari una d80 usata dove hai lo stesso sensore della d3000 (quindi ungradino piu' in basso della d90 ma le foto le fa bene lo stesso) inizi col 35-80 e risparmi per le ottiche future
intanto puoi ravanare nell'usato per trovare i famosi af non motorizzati a prezzi modoci
io partii col corpo senza motore (d60) e dopo pochi mesi passai alla d80 di cui sono soddisfattissimo e che non cambiero' finche' non avro comppletato un parco ottiche degno di una fx
secondo me obiettivi come il 35 il 50 e l'85 non vanno persi per nulla al mondo
ti posto un esempio di cosa riesce ancora a fare al vetusta d80 con un sigma 70-200 2,8

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
izio1960
Messaggio: #41
ho acquistato 10 giorni fa uan 5000d, tutto bene fino a ieri, non si accende piu, semrba sia un difetto, oggi l'ho mandata n assistenza
ricky74VE
Messaggio: #42
In un altro post simile ho inserito questo confronto... Secondo me non si tratta solamente della presenza o meno del motore autofocus nel corpo macchina: sicuramente quella è la differenza più rilevante!

IMPORTANTE: le caratteristiche elencate sono quelle che differenziano le varie reflex: chi non è pratico non prenda paura poichè sembrerebbe che la D3000 fosse messa maluccio , ma assolutamente non lo è!

D3000 ---- D5000 ---- D90 ------ caratteristica:

no -------- no --------- si --------- motore autofocus
no -------- no --------- si --------- pentaprisma
no -------- no --------- si --------- mirino ampio(0,94x di ingrandimento anzichè 0,78x)
no -------- no --------- si --------- flash con funzione commander
no -------- no --------- si --------- doppia ghiera
no -------- no --------- si --------- tasto anteprima della profondità di campo
no -------- no --------- si --------- tasti+ghiera di regolazione rapida per af/compensazione/flash
no -------- no --------- si --------- display LCD ad altissima risoluzione (3" 920.000 punti)
no -------- no --------- si --------- display LCD superiore per rapida verifica settaggi
no -------- si ---------- no -------- display orientabile
no -------- si ---------- si --------- sensore cmos 12Mpx
no -------- si ---------- si --------- funzione video
no -------- si ---------- si --------- bracketing

355 ------ 425 ------- 605 ------- es. di spesa da un rivenditore, corpo import (solo la D3000 kit con 18-55VR)

Volendo fare una spesa un po' lungimirante la D90 sarebbe decisamente da preferire.
Se la fotografia dovesse appassionare, la mancanza di alcuni particolari sulla D5000 potrebbe far pentire dell'acquisto... rolleyes.gif

Messaggio modificato da ricky74VE il Apr 19 2010, 06:51 PM
slandau
Messaggio: #43
QUOTE(rinomau @ Apr 19 2010, 02:27 PM) *
Guarda, io ribadisco il mio concetto di prima ... ovvero D5000.

Se non hai budget per comprare senza dubbi la D90 probabilmente non avrai nemmeno tanti soldi da investire in obiettivi, quindi alla fine avrai una reflex con uno - due (massimo massimo 3 obiettivi) .... per almeno un paio di anni ... perlomeno questo è quanto è successo a me.

Quindi inutile spendere di piu' adesso per funzioni che forse ti serviranno fra N anni. Certo la mancanza di motore interno ti preclude un bel po' di ottiche (vecchie) ma se non ti limiti ad ottiche nikon trovi molti obiettivi motorizzati compatibili con D5000 e compagnia.

buona scelta, e vai tranquillo che con entrambe le macchine cadi in piedi rolleyes.gif

ciao
Mauro


Quoto in pieno...... La d5000 Ha la stessa "Sostanza" della D90. Potenzialmente può quindi fare le stesse foto. Sarà un po' più scomoda... ma meglio risparmiare sul corpo che sulle ottiche! Poi quello che conta, il sensore e il sistema esposimetrico e di messa a fuoco (motore escluso), e uguale in entrambe le macchine.

Sulla D3000 non ci andrei proprio. La forza della D90 (e quindi della D5000 ) secondo molti è il rendimento agli alti iso.
Per me è il più grande difetto delle macchine odierne. Figuriamoci la d3000 che conciata molto peggio in quanto a sensibilità.

A me piacerebbe una d3s (102800 iso) come sensibilità con il costo della D90 magari anche un po' più compatta e leggera e magari tropicalizzata...........ma mi sa che quella potrebbe essere la mia prossima macchina tra una decina di anni.........

Messaggio modificato da slandau il Apr 19 2010, 11:38 PM
mko61
Messaggio: #44
QUOTE(slandau @ Apr 20 2010, 12:37 AM) *
...
Per me è il più grande difetto delle macchine odierne.
...



Perchè, quando andavamo a pellicola ... una da 3200 ISO, ne parliamo ... ?

Secondo me invece è uno dei più grandi vantaggi!!

kawaliere
Messaggio: #45
ribadisco da felice possessore di D5000 ke è un'ottima macchina.il sensore è un CMOS come le più evulute D300 e "s" la "sopportazione" agli alti ISO è la stessa.l'unica cosa ke rimpiango un pò è SOLO la risoluzione del display ke non è come la D90 quindi quando si scatta conviene ingrandire di 2/3 stop per verificare la genuinità di una foto.per quanto riguarda il "problema" della mancanza di motorino interno,in realtà è un NON problema in quanto oggi anke le ottiche "plasticotte" montano motorini interni.in effetti si perde la possibilità di usare ottiche come i vecchi 85mm o 50mm fissi.ma considerando ke esistono oggi ottiche come i 35mm 1.8G oppure i 50mm 1.4G che costano davvero poco(il 35 in particolare) il problema non si pone.
RobertoCincotti
Messaggio: #46
Scusate un attimo, due domande ho letto tutto il 3d e si continua a parlare della D5000 che come neo NON ha il pentaprisma, ma siamo sicuri?
Io nelle caratteristiche di siti afferamti leggo che ha il pentaprisma, non è che le ultime vengono equipaggiate col pentaprisma?
Ricordo che ci sono versioni di nikon D90 che NON hanno il pentaprisma per dire, è giusto?
Poi si loda il 18-105, ma quali sono i punti deboli?
Grazie.
ricky74VE
Messaggio: #47
QUOTE(jeremj @ Apr 21 2010, 12:02 AM) *
Scusate un attimo, due domande ho letto tutto il 3d e si continua a parlare della D5000 che come neo NON ha il pentaprisma, ma siamo sicuri?
Io nelle caratteristiche di siti afferamti leggo che ha il pentaprisma, non è che le ultime vengono equipaggiate col pentaprisma?
Ricordo che ci sono versioni di nikon D90 che NON hanno il pentaprisma per dire, è giusto?
Poi si loda il 18-105, ma quali sono i punti deboli?
Grazie.

Si siamo sicuri, la D5000 ha un pentamirror (pentaspecchio); la D90, invece ha un pentaprisma (cristallo).
Trattandosi di una caratteristica costruttiva, e non di un optional, entrambe la manterranno sempre nel tempo e negli standard di produzione...
Per il 18-105 tutto è soggettivo: dipende dalle esigenze, dalle aspettative e dal budget.
Ha una buona escursione focale, è stabilizzato (VR di prima generazione), ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Come lati negativi ha la costruzione non solidissima (attacco in policarbonato anzichè metallico), un calo di nitidezza notevole ai bordi e una deformazione pronunciata alle focali estreme...
ciao

Messaggio modificato da ricky74VE il Apr 20 2010, 11:46 PM
RobertoCincotti
Messaggio: #48
Ok per l'obiettivo, ma come mai, ripeto, parlano di pentaprisma sulla d5000?

Edit: azz.......ho visto ora su http://www.dpreview.com/reviews/nikond5000/
ha il pentamirror!!!! ohmy.gif

Messaggio modificato da jeremj il Apr 20 2010, 11:57 PM
slandau
Messaggio: #49
QUOTE(mko61 @ Apr 20 2010, 08:51 AM) *
Perchè, quando andavamo a pellicola ... una da 3200 ISO, ne parliamo ... ?

Secondo me invece è uno dei più grandi vantaggi!!


Lo dico relativamente a quanto mi piacerebbe avere.
Purtroppo i produttori hanno puntato troppo sui Megapixel sacrificando così gli ISO.

Se il sensore della D90 fosse stato a 8 o a 6 MP ma con 4 stop in più di sensibilità e magari una migliore dinamica...... sarebbe stato molto meglio.

Usando la macchina per fini "Turistici" quello che mi serve è una discreta qualità (Stampando al massimo a 13*18 erano sufficenti anche i 4 MP della vecchia machina) ma soprattutto una notevole flessibilità d'uso unita però alla portabilità. Quindi no Cavalletto, No macchine troppo pesanti (quindi no sensori FX) no ottiche troppo ingombranti. Ma sensibilità iso portate al massimo.

E' per questo che dico il più grande difetto : Lo so che attualmente la D90 è una delle migliori e con la pellicola la situazione era anche peggiore. Dico solo che lo sviluppo delle macchine ha preso la direzione sbagliata. Favorendo il marketing dei Megapixel agli alti iso.

Mantenendo i 12 MP con la d3s hanno guadagnato 2 stop rispetto alla D3
Con la D3x per raddoppiare i megapixel invece hanno perso 2 stop.

Quindi, Se avessero sviluppato il sensore da 6mp sulla sensibilità invece che pensando di raddoppiare i MP...... avremmo avuto una sensibilità di 3 o 4 stop superiore.
Aerospace
Messaggio: #50
E'indubbio che la D90 abbia una serie di differenze(in positivo) rispetto alla D5000,ma è anche vero che queste differenze vanno pesate sul proprio budget e soprattutto sull'uso che se ne intende fare.

Motorino af:
Non farti falsare dal motorino.
E'vero che se un fotografo ha già investito in un parco ottiche non AF-S è quasi obbligato a optare per la D90.
Ma la buona notizia è che in nikon non stanno certo con le mani in mano e migliorano le ottiche anno dopo anno,così ora esiste un intero parco ottiche(sia nikon che di altri produttori) DX e AF-S che hanno un costo paragonabile(e spesso inferiore)a quello delle nonAF-S/FX.
Tolto il 50 1.8D,tutte le altre sono più economiche della versione ""pro"" e danno risultati uguali se non superiori(come resa ottica,poi ovvio che un corpo stile astronave come la D3x/s conta nel risultato finale).

Un buon esempio è il nuovo 35mm f1.8(citando un fotografo di bologna:"è..è..nitido, è stupendo in una maniera imbarazzante!!") comparato con il 35 f2:
il primo non copre l'FX,e il secondo su DX è peggiore del primo*,eppure costa di più,è "pro". Perchè?
Perchè è molto più difficile disegnare e realizzare un'ottica per FX che per DX. Quindi(a parte i singoli casi e a parte chi ha già n ottiche):
-compri un'ottica anziana e la monti su DX: non sfrutti la qualità di cui è capace tuo il sensore->non ha senso
-compri un'ottica FX e la monti su DX: spendi un botto e non usi la lente per quello per cui è stata progettata->non ha senso

Oltretutto un dirigente Nikon ha appena annunciato che quest'anno usciranno parecchie lenti DX(ed essendo nuove,AF-S) e a buon mercato

Quindi se non hai esigenze particolari vai sulla D5000 e investi in ottiche ;o)

Riflettendoci,probabilmente queste righe sono sufficienti a scatenare una guerra santa tra DX e FX,ma non dò mai consigli se non scrivendo quello che penso e quello che sceglierei per me...
saluti

*http://www.nital.it/experience/nikkor35mm-6.php
*http://www.slrgear.com

Leggo ora che parli dell'ergonomia,e se è così allora D90 senza dubbi biggrin.gif

Messaggio modificato da Aerospace il Apr 21 2010, 11:15 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >