FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Ha Senso Cambiare La D90?
E passare alla D7100
Rispondi Nuova Discussione
diamir
Messaggio: #1
Ciao a tutti!
Ho una D90 da circa 4,5 anni praticamente nuova, solo 6000 scatti. Non l'ho mai usata in condizioni difficilI e fino adesso ne ero soddisfatto. Da circa 2 anni mi sono trovato a voler fare foto a mia figlia per i saggi di danza classica. E sono incominciati i problemi. Il mio onesto zoom entry level tamron 18-250 ha tirato fuori tutti i suoi limiti "bui". Ero deciso a fare il grande passo e acquistare un ottica di qualità. Dopo varie ricerche pensavo al Tamron 70-200 Vc che sembra molto vicino alll'equivalente Nikkor. Il rivenditore a cui mi sono rivolto mi ha pero messo in testa una marea di dubbi. La D90 al buio è parecchio scarsina non appena alzi gli ISO. Ed è vero. Mi ha detto che inutile un'ottica del genere in un palazzetto buio se poi oltre 800 ISO non puoi andare. Meglio una D3200 in quelle condizioni li. Ovvio che non rinuncerei per nulla al mondo alla doppia ghiera e quindi, se proprio dovessi cambiare, prenderei la D7100. Ma dovrei ancora prendere il 70-200. Qui mi era stato insegnato che prima è meglio investire in ottiche piuttosto che in nuove reflex. La tecnologia avanza alla svelta e mette in discussione tutto ciò?
Certo che la D610 sarebbe ancora meglio ad alti Iso ma non ho nemmeno un ottica FF e cambiare il tutto vorrebbe dire spendere almeno 3500 euro. La fotografia per me è un bel passatempo ma niente più. Sarebbe forse troppo per le mie capacità e le mie tasche!
Qualche ideo e/o consiglio?
Clood
Messaggio: #2
QUOTE(diamir @ Dec 14 2014, 11:16 PM) *
Ciao a tutti!
Ho una D90 da circa 4,5 anni praticamente nuova, solo 6000 scatti. Non l'ho mai usata in condizioni difficilI e fino adesso ne ero soddisfatto. Da circa 2 anni mi sono trovato a voler fare foto a mia figlia per i saggi di danza classica. E sono incominciati i problemi. Il mio onesto zoom entry level tamron 18-250 ha tirato fuori tutti i suoi limiti "bui". Ero deciso a fare il grande passo e acquistare un ottica di qualità. Dopo varie ricerche pensavo al Tamron 70-200 Vc che sembra molto vicino alll'equivalente Nikkor. Il rivenditore a cui mi sono rivolto mi ha pero messo in testa una marea di dubbi. La D90 al buio è parecchio scarsina non appena alzi gli ISO. Ed è vero. Mi ha detto che inutile un'ottica del genere in un palazzetto buio se poi oltre 800 ISO non puoi andare. Meglio una D3200 in quelle condizioni li. Ovvio che non rinuncerei per nulla al mondo alla doppia ghiera e quindi, se proprio dovessi cambiare, prenderei la D7100. Ma dovrei ancora prendere il 70-200. Qui mi era stato insegnato che prima è meglio investire in ottiche piuttosto che in nuove reflex. La tecnologia avanza alla svelta e mette in discussione tutto ciò?
Certo che la D610 sarebbe ancora meglio ad alti Iso ma non ho nemmeno un ottica FF e cambiare il tutto vorrebbe dire spendere almeno 3500 euro. La fotografia per me è un bel passatempo ma niente più. Sarebbe forse troppo per le mie capacità e le mie tasche!
Qualche ideo e/o consiglio?


se hai idea di cambiarla..fallo tranquillamente ..il passaggio alla 7100 è notevole..ed è una fotocamera che in quanto ad iso non scherza
mikifano
Messaggio: #3
ho fatto la prova e la d90 a 1600 ha lo stesso rumore di una D700 a 800 e le moderne DX con sensore da 24MPx nella migliore delle ipotesi saranno a metà strada......

ha senso cambiare la D90?
io ne ho una e non mi sono mai deciso a cambiarla....
se la cambio la cambio per una D7100 o per una altra D700 usata!

nel tuo caso penso il limite maggiore sia l'autofocus, che nella D700 e D7100 invece è molto reattivo!

per me, vai in qusto ordine:
1) procurati un afs 70/200 f/2.8 - anche un prima serie, anche usato
2) prova comprare quei "pannelli" per speedlight che puoi arrotolare intorno alla parabola del flash traformandoli in luce spot... se non sei troppo distante, raddoppiano o triplicano la lunghezza del fascio luce
3) trovati una D700 usata..... o almeno una D7100
diamir
Messaggio: #4
Flash non ne posso usare, o meglio, qualcuno lo usa ma il fotografo ufficiale no, e pertanto non mi sembra carino usarlo.
Ieri ho provato con il Tamron 55-200 che a 200 è f/5.6 rispetto al 18-250 che a 200 è già 6.3. Tragedia... Non mi metteva mai a fuoco e ho perso un sacco di scatti buoni dove la mia ballerina era ferma e sarebbero usciti ottimi scatti (con i limiti del caso, tutto a ISO 1600, il rumore c'è). La mia paura è proprio quella di spendere 2500 euro ed accorgermi che la differenza c'è, ma non è né eclatante ne risolutiva.
Diego_arge
Messaggio: #5
Ciao,

io ho fatto il passaggio da D90 a D7100 e la differenza si nota sopratutto sull'AF molto reattivo e veloce, meno sulla tenuta agli ISO.

Come alti ISO credo di aver guadagnato 1 stop non di più, vale a dire che 800 ISO su D90 si possono paragonare a 1600 ISO su D7100 (ma non di più perchè i 24 mpx si fanno sentire).

Uso la D7100 anche per foto al chiuso, piscine e palazzetti, e devo dire che sento la mancanza di un obiettivo luminoso almeno 2.8.

La danza poi richiede anche dei tempi abbastanza veloci credo da 1/200 in sù, a meno di non voler cercare un "mosso artistico" che anche ci può stare.

Credo che passando semplicemente a D7100 e tenendo gli stessi obiettivi non avresti lo stesso vantaggio che rimanendo su D90 e comprando un 70-200 2.8.

La soluzione ottimale e risolutiva secondo me sarebbe D700 usata, avresti almeno due stop meglio della D90 e un AF molto reattivo e a questa abbinare il 70-200 2.8.

ciao,

Diego
busher
Messaggio: #6
ciao
anche io ho usato la d90 per 5 anni con enorme soddisfazione...e mi sono trovato a fare foto a saggi di danza, di musica e di teatro...ovviamente sono situazioni abbastanza difficili da gestire
ho sempre portato a casa il lavoro usando l'85/1.8 afd. ovviamente un po di rumore c'era ma stampando 20x30 la resa non era male.
Adesso sono passato a df e con il fullframe ho scoperto veramente un mondo nuovo...
come ti è già stato consigliato passerei almeno a d700 usata...se ce la fai vai di d610...l'ho provata da un amico ed è ottima
per il discorso di cambiare tutte le ottiche cerca nell'usato...c'è tanta roba bella a prezzi contenuti.

buona fortuna smile.gif


Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #7
Per i consigli sugli acquisti facciamo un salto al bar smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Certamente investire in un ottimo obiettivo è una gran bella cosa da fare, ma con una macchina di ultima generazione puoi spingerti più su con gli ISO, quindi diventa un'ottima combinazione macchina+ottica
mikifano
Messaggio: #8
se li 1600 della D90 equivalgono agli 800 della D7100.... mi volete fare credere che la D700 e D7100 si equivalgono a 800 ISO? naaaaa! tra le due DX a 1600 c'è mezzo stop, oltre probabilmente c'è uno stop!

perché consegnare una D600 come migliore della D700? l'autofocus della prima è nettamente inferiore a quello della seconda!

ragioniamo per stadi:
prima un afs 70/200 o 80/200 o almeno un afd 80/200 tutti rigorosamente f/2.8, benissimo gli usati
poi una D700 usata
spendi da 1500 a 2000 in totale e vai tranquillo!
mikifano
Messaggio: #9
se ti procuri un di quei f/2.8 guadagni 2 stop luce (esempio da 1600 a 400) e la tua D90 mette a fuoco molto più velocemente, sia perché l'autofocus vede meglio sia perché l'obiettivo è più veloce nella messa a fuoco
scotucci
Messaggio: #10
risposta secca.....
se hai 2000 da spendere un 70-200 2.8 vr1 o un compatibile ( tamron e sigma....entrambi stabilizzati che per cio che devi fare e' utile....su dx sei a 300 equivalenti....per la danza se becchi il momento in cui la ballerina e' ferma o comunque muove lenta 1/125 basta per congelare il movimento ma non per il micromosso che crei tu....specie su una D7100 che da questo punto di vista e' piu delicata) con una d7100 dietro vedrai che di scatti ne perderai pèochini per colpa dell'attrezzatura!!!
tra d90 e d7100 passa un mondo e mezzo....compresala possibilita' di croppare se dovessi essere a corto di mm ( col crop in macchina a 1,3x arrivi a quasi 400 mm equivalenti mantenendo un file a 16 mpx con rumore molto piu contenuto della tua d90(
io il cambio lo farei senza ripensamenti
diamir
Messaggio: #11
Grazie a tutti per i suggerimenti. Ho le idee molto più chiare. Penso che per adesso proverò un 70-200 nuovo o usato con VR (o VC). Intanto è un obiettivo FF che mi lascia 2 porte aperte. Poi vedrò il da farsi: D7100 nuova, D610 (o 750?? costano quasi uguale con il 24-120) oppure una D700 usata. Ho guardato un po sul mercatino ma gli usati mi sembrano molto gonfiati... 70-200 VR1 1000 euro... D700 usata a 1000... Mi sembrano un po' care.
Czech_Wolfdog
Messaggio: #12
Concordo con l'obiettivo zoom 2.8, in interni ti aiuta parecchio. Come fotocamera se devi cambiare tanto vale farlo per bene con una FX che gli alti ISO li tiene ancora meglio.

Per contenere le spese una D600 usata può andare più che bene, io personalmente uso questa e un vecchio ma buon bighiera 80-200 per riprendere la ginnastica artistica e il minibasket di mio figlio, con risultati apprezzabili.
Nel passaggio da D200 a D600 ho notato come gli obiettivi senza motore siano sensibilmente più veloci (e più rumorosi) sulla seconda.
diamir
Messaggio: #13
Ma la D600 non è "pericolosa"? Per il discorso macchie d'olio su otturatore/sensore?
Alex_Murphy
Messaggio: #14
Anche io ho una D90 e ti suggerirei di risolvere il tuo problema con un 85mm f/1.8 G cavandotela con poco più di 400€ ma immagino che, non essendo il fotografo ufficiale, tu non abbia molta libertà di movimento e, quindi, uno zoom come il 70-200 sarebbe l'ideale.

Cambiare la D90 per la D7100 secondo me ha senso solo per le prestazioni dell'autofocus e meno per il vantaggio ad alti ISO perché, benché ce ne sia, sarà di uno stop appena. Per avere un vero e significativo cambiamento ci vuole una D750 perché le D700, D600 e D610 sono inferiori ad essa di uno stop di ISO, inutile girarci intorno, e poi l'AF della D750 è performante.

Quindi per il momento ti direi di tenerti la D90 e prenderti un 70-200 f/2.8 stabilizzato. Buono il Tamron VC ma un Nikkor VR prima serie usato potrebbe costarti meno. Su quelle focali lo stabilizzatore d'immagine è sempre utile sia perché i vari 70-200 pesano abbastanza (e di conseguenza le tue braccia avranno più peso da reggere e aumenteranno le probabilità di tremolio sulle tue mani) e sia perché su DX equivale ad un 105-300mm e la regola sui tempi di sicurezza suggerisce di scattare a mano libera con tempi di scatto superiori a 1/focale (quindi a 70mm non più lenti di 1/125sec fino a 200mm non più lenti di 1/320sec). E' vero che quando devi congelare il movimento di tua figlia dovrai usare tempi più rapidi di 1/125sec ma se tempi come 1/200-1/250sec ti possono bastare, quando sei a distanza e hai bisogno di focali verso il 200mm sarai sempre sotto i tempi di sicurezza. Inoltre ci sono anche quei momenti da te descritti dove tua figlia è ferma per qualche istante e per assurdo anche con un tempo leggermente più lento rispetto a quello di sicurezza porteresti a casa lo scatto e, in quel caso, lo stabilizzatore d'immagine fa veramente la differenza (l'importante è azzeccare il focus).

Per quanto riguarda l'AF, usa l'AF-C e il tracking 3D.
diamir
Messaggio: #15
Vorrei fare la pazzia e vendere tutto il corredo che ho adesso e prendere la D750 con il 24-120 e, ammortizzato il colpo, il 70-200. Purtroppo ho paura che il 24/120 sia parecchio corto. Rivedendo le immagini scattate sabato sera, sono sempre tra 80 e 200 su DX... quindi dove arriva il 24-120, io parto!
Alex_Murphy
Messaggio: #16
QUOTE(diamir @ Dec 15 2014, 11:12 AM) *
Vorrei fare la pazzia e vendere tutto il corredo che ho adesso e prendere la D750 con il 24-120 e, ammortizzato il colpo, il 70-200. Purtroppo ho paura che il 24/120 sia parecchio corto. Rivedendo le immagini scattate sabato sera, sono sempre tra 80 e 200 su DX... quindi dove arriva il 24-120, io parto!


L'idea della D750 con il 24-105 è ottima ma potresti prima prendere il 70-200 2.8 per usarlo su D90 e successivamente passare ad FX... poi magari fai come me che ho pensato molte volte di passare ad FX ma poi ho capito che alla fine la D90 fa egregiamente il suo dovere e, forse, i soldi è bene spenderli prima di tutto per altro... per esempio io non avendo esigenze particolari come le tue, ho speso poco più di 400€ per un 85mm f/1.8 G risparmiando più di 1500€ per un 70-200 2.8 che mi sarebbe piaciuto ma troppo grosso e pesante per i miei gusti... per ovviare al vantaggio ISO di una FX ho preso un bellissimo e nitidissimo 35mm f/1.8 G a meno di 200€...
Czech_Wolfdog
Messaggio: #17
QUOTE(diamir @ Dec 15 2014, 10:33 AM) *
Ma la D600 non è "pericolosa"?


Beh, non esplode mica! dry.gif
Proprio per questa pessima fama si trovano occasioni interessanti sul mercato usato, io la presi nuova a 2k euro, presentava il problema e me la sono pulita 3 volte a umido e poi il "problema" non si è più ripresentato. Inoltre Nital garantisce il cambio otturatore anche sulle macchine fuori garanzia e a volte le cambia persino con D610.
Ovvio che se non hai confidenza con al pulizia a umido o non hai intenzione di sbatterti un po' in caso di problemi non è la fotocamera adatta, D610 va bene, d750 se puoi arrivarci va benissimo.

Lascerei perdere il 24-120 che è f/4 ed è corto, così come l'85 che ha un af lento. In palestra ti serve uno zoom f2.8 perché per congelare il movimento ti serve minimo 1/300 e starai spesso a 6400 iso; io faccio tutto e bene con l'80-200, chiaro che se puoi permetterti il VR2...lascerei il VR1 o 80-200 AF-S a chi lo vende se proprio non dovessi trovare una ottima occasione, è un obiettivo dismesso (a differenza del bighiera) e tra un po' non sarà facilissimo ripararlo quando si romperanno VR o motore AF.

Parlano bene del Tamron 70-200 VC, ma io non riesco a comprare un Tamron, è una cosa di pelle messicano.gif

Se no i Sigma hanno AF a livello del VR2, ma resa morbidina a t.a.

p.s.
io sto aspettando un Sigma Art 70-200 f2.8 con resa da "ART" e prezzo d a"SIGMA"... messicano.gif

Messaggio modificato da Czech_Wolfdog il Dec 15 2014, 11:37 AM
Marco Senn
Messaggio: #18
Si vocifera di una imminente uscita della D7200.... se vuoi la D7100 forse ti conviene aspettare e risparmiare qualcosa...
mikifano
Messaggio: #19
QUOTE(Marco Senn @ Dec 15 2014, 11:51 AM) *
Si vocifera di una imminente uscita della D7200.... se vuoi la D7100 forse ti conviene aspettare e risparmiare qualcosa...

io sono uno spettatore......... biggrin.gif
diamir
Messaggio: #20
Prenderò il Tamron 70-200 VC. Lo avevo già ordinato a 1269 ma la finanziaria non mi dava mai l'ok per l'addebito Sepa e allora ho disdetto: non sarebbe arrivato in tempo per il saggio di sabato. 3 settimane per aspettare un SI, per me è stato troppo. Oltretutto non era un problema di reddito, ma prettamente burocratico!
Ritenterò. Io ho già il Tamron 18-250 e nonostante sia un vetraccio buio, non mi posso lamentare. E' un vero tuttofare... di giorno.
Nel frattempo starò alla finestra. Se esce la 7200 e se esce qualche offertona su D7100/600/610/750. A questo punto un obiettivo FF lo avrei.
riccardobucchino.com
Messaggio: #21
QUOTE(Diego_arge @ Dec 15 2014, 12:19 AM) *
io ho fatto il passaggio da D90 a D7100 e la differenza si nota sopratutto sull'AF molto reattivo e veloce, meno sulla tenuta agli ISO.


Ma non scherziamo, la D90 a 1600 iso è alla frutta perché a parte fare molta grana ha ormai pochissima gamma dinamica e profondità colore, la D7100 a 1600 iso ha colori 10 volte migliori perché ha ancora molta profondità colore e gamma dinamica. La D7100 ha un mirino migliore, af migliore, sensore molto migliore senza filtri AA contro il sensore della D90 che ha un AA abbastanza aggressivo (più efficace e quindi peggiore per nitidezza di quello per esempio di D700), il corpo è più solido con molto più metallo rispetto la D90, comandi più comodi (doppia ghiera coassiale), più funzioni, etc etc
Basta dire che la D90 è in toto peggiore della D300 e che la D7100 è migliore in tutto rispetto la D300 esclusa la velocità di raffica e la solidità, persino l'af, gran cavallo di battaglia della D300 non è all'altezza di quello della D7100.

Di sicuro ottenere foto fermissime con la D7100 è più difficile perché la densità pixel è superiore ma è un gran passo avanti.
Czech_Wolfdog
Messaggio: #22
QUOTE(diamir @ Dec 15 2014, 12:48 PM) *
Prenderò il Tamron 70-200 VC. Lo avevo già ordinato a 1269


Mmm... quasi 1300 per il Tamron...con 300 euro in più prendi il Nikkor asiatico!
Il Tammy si trova a 200 euro in meno da negozi online affidabili.



mikifano
Messaggio: #23
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 15 2014, 01:25 PM) *
Ma non scherziamo, la D90 a 1600 iso è alla frutta


se compra un obiettivo FX f/2.8, guadagna 2 stop, scende a 400 iso e scatta decentemente!
il passo successivo è la fotocamera FX
Alex_Murphy
Messaggio: #24
Da possessore di D90 posso dire che fino a 2000 ISO con una corretta esposizione ottieni buoni risultati dopo una modesta post produzione e in stampa rischi di non vedere nemmeno la grana. Da 2000 a 3200 ISO nella maggioranza dei casi sei veramente alla frutta ma se capita una "buona seppur scarsa luce" rischi di non dover buttare la foto.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 15 2014, 01:25 PM) *
La D7100 ha un mirino migliore [...] comandi più comodi (doppia ghiera coassiale)


La D7100 ha una copertura del 100% come sulla D7000 mentre sulla D90 è al 98% ma, copertura a parte, si tratta sempre di penta prisma. Io tra la mia D90 e la D7000 di mio fratello non vedo alcuna differenza tranne trovarmi sulla foto una piccolissima porzione in più sui bordi laterali ma si parla del "nulla". Per quanto riguarda la comodità penso che principalmente sia soggettivo ma più che altro non direi che la D7100 ha i pulsanti più comodi ma semplicemente ne ha due in più(*), perché anche sulla D90 sono comodi. Ma cos'è la doppia ghiera "coassiale"???

(*) tasto dedicato al tipo di AF (dinamico, punto centrale, matrix, ecc..) e ghiera dedicata al tipo di scatto (S,L,H,autoscatto,Q,Mup... tra l'altro se proprio vogliamo dirla tutta, hanno levato il modo telecomando presente sulla D7000) sotto la ghiera dei modi di scatto.. in compenso, se non ho capito male, sulla D7100 hanno bloccato la ghiera dei modi di scatto con il pulsantino da premere perché su D90 e D7000 lo modifichi involontariamente troppo facilmente...

Messaggio modificato da leviatan77 il Dec 15 2014, 02:15 PM
riccardobucchino.com
Messaggio: #25
QUOTE(leviatan77 @ Dec 15 2014, 02:10 PM) *
Ma cos'è la doppia ghiera "coassiale"???


Coassiale: con lo stesso asse.
La serie D7000 ha la ghiera dei "programmi" (ASPM auto etc) e delle modalità di scatto (s, cl, ch, q, timer, mup etc) una sopra all'altra, entrambe girano rispetto lo stesso perno centrale (asse), da qui il termine "ghiere coassiali".
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nikon D200-d90 digix 90 18-02-2005 11:37
D300 Vs D90: Da Prove Di Laboratorio Meglio La D90 pierpaolo_sposato 59 01-03-2010 20:22
Perchè La D80 Costa Più Della D90? Conviene Passare Alla D90? paologig 24 23-02-2010 21:01
D200, D80, D90...... bigmind 21 28-06-2005 20:40
D90 Oppure D90 Eu-ver. Franzoart 12 22-03-2010 10:51
2 Pagine: V   1 2 >