FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Compatta Nikon... Quale?
Deluso da altra marca
Rispondi Nuova Discussione
diamir
Messaggio: #1
Ciao ragazzi, come da titolo vorrei comprare una compatta, principalmente per mia moglie ma farebbe comodo anche a me, visto che sono un felicissimo possessore di D50 e non sempre posso portarmi ad ogni occasione tutto il corredo di obiettivi dietro!! L'anno passato avevo comprato una compattina di un altra marca che ho subito rivenduto: faceva pietà. Lentissima nello scattare, premevo il bottone e nel frattempo mia figlia era già 3 metri spostata. Foto tutte mosse e per niente nitide: ho provato anche con l'autoscatto ma erano tutte sgranate. Prima di avere la D50 avevo una coolpix 3200 e mi trovavo benissimo (a parte l'autonomia della pila!). Esiste adesso qualcosa di simile o le compatte odierne sono tutte uguali? Io vorrei far qualche foto a mia figlia in casa tipo compleanni o foto mordi e fuggi in giro la domenica. Non chiedo chissà cosa, ma un bel po' di euro li ho già buttati l'anno scorso e non vorrei sbagliare di nuovo. Ho letto un po' sul forum e i pareri tra le varie S3000/4000 e S570 sono molto discordanti. Non ho bisogno di zoom strabilianti e di video HD. Mi basterebbero foto nitide (con mano ferma), pulsante pronto allo scatto e un discreto flash per qualche foto all'interno! Chiedo troppo???? grazie.gif
bergat@tiscali.it
Messaggio: #2
QUOTE
Esiste adesso qualcosa di simile o le compatte odierne sono tutte uguali? Io vorrei far qualche foto a mia figlia in casa tipo compleanni o foto mordi e fuggi in giro la domenica. Non chiedo chissà cosa, ma un bel po' di euro li ho già buttati l'anno scorso e non vorrei sbagliare di nuovo.


No per niente puoi benissimo prendere una 4/3 che nikon non fa.

Quello che faceva nikon nelle compatte qualche hanno fa, migliorate si chiamano d50 d3000 rolleyes.gif
diamir
Messaggio: #3
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 11 2010, 08:29 PM) *
No per niente puoi benissimo prendere una 4/3 che nikon non fa.

Quello che faceva nikon nelle compatte qualche hanno fa, migliorate si chiamano d50 d3000 rolleyes.gif

Scusa ma non ti seguo... che cos'è una 4/3? La D50 ce l'ho già e me la tengo stretta... non la cambierei con una D3000... senza motore AF è inservibile. Chi le le compatte decenti?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
QUOTE(diamir @ May 11 2010, 07:09 PM) *
Ciao ragazzi, come da titolo vorrei comprare una compatta, principalmente per mia moglie ma farebbe comodo anche a me, visto che sono un felicissimo possessore di D50 e non sempre posso portarmi ad ogni occasione tutto il corredo di obiettivi dietro!! L'anno passato avevo comprato una compattina di un altra marca che ho subito rivenduto: faceva pietà. Lentissima nello scattare, premevo il bottone e nel frattempo mia figlia era già 3 metri spostata. Foto tutte mosse e per niente nitide: ho provato anche con l'autoscatto ma erano tutte sgranate. Prima di avere la D50 avevo una coolpix 3200 e mi trovavo benissimo (a parte l'autonomia della pila!). Esiste adesso qualcosa di simile o le compatte odierne sono tutte uguali? Io vorrei far qualche foto a mia figlia in casa tipo compleanni o foto mordi e fuggi in giro la domenica. Non chiedo chissà cosa, ma un bel po' di euro li ho già buttati l'anno scorso e non vorrei sbagliare di nuovo. Ho letto un po' sul forum e i pareri tra le varie S3000/4000 e S570 sono molto discordanti. Non ho bisogno di zoom strabilianti e di video HD. Mi basterebbero foto nitide (con mano ferma), pulsante pronto allo scatto e un discreto flash per qualche foto all'interno! Chiedo troppo???? grazie.gif


Ciao...Se vuoi una compatta decente Nikon, la P6000.
Emore
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE(diamir @ May 11 2010, 08:54 PM) *
Scusa ma non ti seguo... che cos'è una 4/3? La D50 ce l'ho già e me la tengo stretta... non la cambierei con una D3000... senza motore AF è inservibile. Chi le le compatte decenti?



Una m4\3 (si legge micro quattro terzi) è un'ibrida che appartiene ad uno standard (il 4\3)
In sostanza è una compatta con un sensore (ed una velocità operativa) da reflex

Io possiedo questa:

http://www.dpreview.com/reviews/PanasonicGF1/


Se vuoi una compatta di una qualità che non ti faccia rimpiangere una reflex è solo verso questo tipo di modelli (ad ottica intercambiabile) che devi guardare

Nel settore ci sono Panasonic , Olympus , Samsung e Sony (che ha appena presentato due interessantissime macchine)
E la Leica X1...ma tendo a non menzionarla nemmeno per la particolarità del progetto, il costo proibitivo e la lente fissa da 35 mm

Tra queste macchine ed una qualsiasi altra compatta c'è un abisso in termini di qualità d'immagine
e velocità operativa

Buone foto

Federico
abyss
Messaggio: #6
Beh, gli amici qui sopra ti hanno indicato alcune “compatte” un po’ particolari, ad esempio le macchine con sensore formato “micro 4/3” sono senz’altro più piccine delle reflex ma comunque non tascabili, in particolare se equipaggiate con ottiche zoom.
Sono una via di mezzo, a mio avviso interessante. Chiaramente la buona qualità ottenibile ha ovviamente il suo prezzo… un po’ alto!
Se guardi altre discussioni in questa sezione troverai che dell’argomento abbiamo già parlato: in effetti Nikon non produce (ancora) compatte con sensore “grande” e quindi tali da poter avere una qualità di immagine paragonabile alle sue reflex con sensore “DX”, tipo la tua D50.
C’è invece ampia scelta in casa Nikon se ti serve una compatta “veramente compatta” (=tascabile), con prezzo accessibile e buone prestazioni, come ad esempio quelle che hai indicato, pur non potendo confrontarsi con le reflex, come dicevo sopra, in particolare in condizioni critiche (scarse) di illuminazione.
Vedi tu
Ciao
PINO
diamir
Messaggio: #7
QUOTE(abyss @ May 12 2010, 10:39 AM) *
C’è invece ampia scelta in casa Nikon se ti serve una compatta “veramente compatta” (=tascabile), con prezzo accessibile e buone prestazioni, come ad esempio quelle che hai indicato, pur non potendo confrontarsi con le reflex, come dicevo sopra, in particolare in condizioni critiche (scarse) di illuminazione.
Vedi tu
Ciao
PINO

Ma io non voglio una reflex (ce l'ho già!)e non voglio nemmeno spendere tanti soldi. Voglio una piccola tascabile che sia "decente".
Non pretendo chissà cosa ma almeno le prestazioni di ciò che avevo prima della D50! Avevo, come già detto, una Nikon coolpix 3200 (3,2 megapixel) che, a parte la batteria che durava si e no 2 ore scarse, faceva ottime foto, uso famiglia, compleanni, feste tra amici etc etc, cosa che, mi sembra di capire, le "nuove" coolpix non fanno, sentendo i pareri qui sul forum. La mia vecchia coolpix aveva una sensibilià allo scatto simile alla mia D50 e al chiuso, in spazi ragionevoli, il flash bastava. Se per far questo devo comprarmi un mattone di bridge... beh allora risparmio e d'ora in avanti userò sempre la reflex. Mi serve avere una macchina da avere sempre in tasca per non far foto con il telefonino... che fa foto orrende, ma non vorrei che le nuove coolpix siano uguali a un telefonino! C'è qualcosa di simile alla mia vecchia coolpix 3200? Ce l'ho sempre, potrei riesumarla non fosse per il problema batteria!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
La qualità che ottieni dalla D50 anche con una pessima ottica montata non la ottieni con nessuna compatta ma puoi ottenerla con le nuove ibride (menzionate da FZFZ) se poi ti serve una compatta da taschino della camicia per gli scatti rubati scarteresti anche queste che sono appena tascabili
abyss
Messaggio: #9
Ma infatti diamir vuole una compatta piccina che abbia buona qualità, compatibile con quella della sua coolpix 3200 ma non cerca qualcosa che sia comparabile con la sua reflex D50.
Una macchina come la S570 (ad esempio) risponde a queste esigenze e si trova Nital a prezzi abbastanza bassi.
Basta avere le idee chiare sui pro e contro di una macchina piccola con sensore piccolo.
Con un corretto uso se ne possono trarre ottimi scatti, che perderemmo se non avessimo la compattina con noi.
Come detto sopra, le macchine con sensore più grande offrono chiaramente potenzialità superiori, ma la loro traspostabilità, pur ottima, non è certo "da taschino" ed il prezzo è allineato alle potenzialità.

Però mi viene un dubbio: perché le betterie della 3200 ti durano così poco?
Hai povato a cambiare set con delle ricaticabili nuove che puoi reperire a prezzi stracciati in qualunque negozio-catena di elettronica?
Dovresti farci tranquillamente almeno 300 scatti, con un set caricato fresco.
diamir
Messaggio: #10
QUOTE(abyss @ May 13 2010, 07:10 AM) *
Ma infatti diamir vuole una compatta piccina che abbia buona qualità, compatibile con quella della sua coolpix 3200 ma non cerca qualcosa che sia comparabile con la sua reflex D50.
Una macchina come la S570 (ad esempio) risponde a queste esigenze e si trova Nital a prezzi abbastanza bassi.
Basta avere le idee chiare sui pro e contro di una macchina piccola con sensore piccolo.
Con un corretto uso se ne possono trarre ottimi scatti, che perderemmo se non avessimo la compattina con noi.
Come detto sopra, le macchine con sensore più grande offrono chiaramente potenzialità superiori, ma la loro traspostabilità, pur ottima, non è certo "da taschino" ed il prezzo è allineato alle potenzialità.

Però mi viene un dubbio: perché le betterie della 3200 ti durano così poco?
Hai povato a cambiare set con delle ricaticabili nuove che puoi reperire a prezzi stracciati in qualunque negozio-catena di elettronica?
Dovresti farci tranquillamente almeno 300 scatti, con un set caricato fresco.

Condivido tutto ciò che hai detto.
La mia vecchia coolpix era ottima come scatti ma dovevo girare con il sacchetto delle pile. Assurdo, portabilità =0 e 300 scatti non li ho mai fatti con NiCd ricaricabili da 2500 mAh. Al max 50/60. Così dovevi cambiare spesso pile e mi è rotto 3 volte il poernetto ferma sportellino in plastica: ho spedito 2/3 volte alla nital la macchina fotografica per la sostituzione dello sportellino e chiesto se era normale il consumo eccessivo delle pile: era tutto ok. All'n-sima volta che si è rotto lo sportellino, mi sono comprato la D50... la coolpix ha sempre lo sportellino rotto...
bergat@tiscali.it
Messaggio: #11
QUOTE
Non pretendo chissà cosa ma almeno le prestazioni di ciò che avevo prima della D50! Avevo, come già detto, una Nikon coolpix 3200 (3,2 megapixel) che, a parte la batteria che durava si e no 2 ore scarse, faceva ottime foto, uso famiglia, compleanni, feste tra amici etc etc, cosa che, mi sembra di capire, le "nuove" coolpix non fanno, sentendo i pareri qui sul forum.


A mio avviso la qualità della 3200 oggi non c'è nelle Colpix, neanche con una P6000, ma questo è un mio parere personale.
diamir
Messaggio: #12
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 13 2010, 02:54 PM) *
A mio avviso la qualità della 3200 oggi non c'è nelle Colpix, neanche con una P6000, ma questo è un mio parere personale.


Se è così continuo a far foto "d'emergenza" con il cellulare... portabilità 110%!!!
bergat@tiscali.it
Messaggio: #13
No questo no. Un cellulare ma dai..
christiang
Iscritto
Messaggio: #14
ciao, io da poco ho comprato una coolpix 5700 usata a soli 100 €. Sono contentissimo e ho fatto belle foto all'interno della chiesa in occasione della 1. comunione di mia figlia. La cosa che mi ha "meravigliato" di piú é che sono riuscito a montare e usare il mio vecchio flash sb24 che pensavo addirittura di buttare via, ma potendolo riusare con la 5700 appunto me lo tengo x che va ancora
benissimo!
ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
Saluti...
Da sempre sono esistite le polemiche tra reflex e compatte, e certo non termineranno...
Il sistema m.4/3 puó essere un'alternativa, anche se in casa Nikon la cosa é perplessa. (questo, non lo dico io, ho avuto l'onore di assistere ad una conferenza di rappresentanti Nikon con portavoce officiali) Il direttore del laboratorio ricerche Nikon, sig.Tetsuro Goto, parlando della tecnologia 4/3, sottolineó se il cliente Nikon vuole il 4/3, Nikon lo offre. Anche se questo comporta una strtturazione nuova e complessa, il cambio della famosa baionetta "F" ottiche piú piccole etc.etc. Nikon sta meditando... Un portavoce Nikon dopo la proclamazione del nuovo presidente, Makoto Kimura, ha fatto intender che il sistema 4/3 é un risultato concreto, peró si deve valorare la propia effettivitá e non solo la temporata di moda...
Nikon stará presente, con un modello di compatta ad ottica intercambiabile, la data non si conosce. Di sicuro presenterá in questi mesi una nuova reflex entry level da inserire tra la D3000 e la D5000, per logica la sigla sará D4000.
In conclusione Nikon segnala su liderasco nel settore reflex, e quanto ho capito non intende avventurarse in una fascia di mercato, che secondo Nikon sta in fase di saturazione.
diamir
Messaggio: #16
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 13 2010, 03:18 PM) *
No questo no. Un cellulare ma dai..

Ti assicuro che la compattina che avevo comprato e che ho venduto faceva tipo il cellulare. Il mio cellulare è + pronto allo scatto...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(emore @ May 13 2010, 04:47 PM) *
Saluti...
Da sempre sono esistite le polemiche tra reflex e compatte, e certo non termineranno...
Il sistema m.4/3 puó essere un'alternativa, anche se in casa Nikon la cosa é perplessa. (questo, non lo dico io, ho avuto l'onore di assistere ad una conferenza di rappresentanti Nikon con portavoce officiali) Il direttore del laboratorio ricerche Nikon, sig.Tetsuro Goto, parlando della tecnologia 4/3, sottolineó se il cliente Nikon vuole il 4/3, Nikon lo offre. Anche se questo comporta una strtturazione nuova e complessa, il cambio della famosa baionetta "F" ottiche piú piccole etc.etc. Nikon sta meditando... Un portavoce Nikon dopo la proclamazione del nuovo presidente, Makoto Kimura, ha fatto intender che il sistema 4/3 é un risultato concreto, peró si deve valorare la propia effettivitá e non solo la temporata di moda...
Nikon stará presente, con un modello di compatta ad ottica intercambiabile, la data non si conosce. Di sicuro presenterá in questi mesi una nuova reflex entry level da inserire tra la D3000 e la D5000, per logica la sigla sará D4000.
In conclusione Nikon segnala su liderasco nel settore reflex, e quanto ho capito non intende avventurarse in una fascia di mercato, che secondo Nikon sta in fase di saturazione.



Il settore delle senza-specchio sarebbe un mercato in fase di saturazione?
A mio avviso (modestissimo...) è IL mercato del futuro che nei prossimi due - tre anni ristabilirà qualche gerarchia nelle posizioni di mercato....

E non è affatto detto che entro qualche anno anche le reflex top di gamma non muoiano in favore di sistemi molto più snelli , compatti, godibili (almeno io lo spero con tutto me stesso)

Questa è una fase di transizione

Interessantissima per noi utenti
Assolutamente critica per qualunque costruttore

Buone foto

Federico
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
QUOTE(FZFZ @ May 14 2010, 03:43 PM) *
Il settore delle senza-specchio sarebbe un mercato in fase di saturazione?
A mio avviso (modestissimo...) è IL mercato del futuro che nei prossimi due - tre anni ristabilirà qualche gerarchia nelle posizioni di mercato....

E non è affatto detto che entro qualche anno anche le reflex top di gamma non muoiano in favore di sistemi molto più snelli , compatti, godibili (almeno io lo spero con tutto me stesso)

Questa è una fase di transizione

Interessantissima per noi utenti
Assolutamente critica per qualunque costruttore

Buone foto

Federico


"Mercato in fase di saturazione" riferito a un cunsumismo di novitá, di gadget che non nscessariamente tiene attinenza con la fotografia.
Hai ragione nel pensare che le reflex subiranno un cambio sostanziale. É stato accennato un progetto, uno studio per l'eliminazione dello specchio, del pentaprisma e dell'otturatore a tendine.Un primo studio riguardava un sistema circolare semirotativo... un secondo studio piú attendibile, un otturatore a cristalli liquidi. Per ora sono solo voci, peró si crede che Nikon sia piú impegnata a questo progetto, che al sistema 4/3. Ripeto sono solo voci... Non so la data precisa, peró in agosto, ci sará un altra conferenza Nikon in Miami, e, salvo imprevisti saró presente.
Emore
abyss
Messaggio: #19
Il tema del futuro sviluppo delle fotocamere è interessantissimo e per inciso anche io sono convinto che da qui a non molti anni la tradizionale struttura delle (attuali) reflex verrà superata.
Però mi sa che stiamo andando un po' O.T. rispetto alla richiesta di diamir wink.gif
nuvolarossa
Messaggio: #20
...Mi scuso con chi ci ospita e so che sono "politically scorrect" cerotto.gif ... Ma io nel mercato delle compatte mi orienterei su altri marchi...
danielece
Messaggio: #21
Se vuoi Nikon che faccia foto decenti e che sia compatta e che non costi un occhio della testa, prendi la S570..mi raccomando evita la S220/S225 (il mio nokia E-50 le fa piu nitide)..
oppure prendi una Nikon coolpix di qualche anno fa.

Ciao!

Messaggio modificato da danielece il May 15 2010, 12:59 PM
diamir
Messaggio: #22
QUOTE(danielece @ May 15 2010, 01:58 PM) *
Se vuoi Nikon che faccia foto decenti e che sia compatta e che non costi un occhio della testa, prendi la S570..mi raccomando evita la S220/S225 (il mio nokia E-50 le fa piu nitide)..
oppure prendi una Nikon coolpix di qualche anno fa.

Ciao!

Si si, mi sa che mi orienterò verso la S570!! E la S3000? Ho sentito di qualche problema...
salvatoree
Messaggio: #23
Io invece di guardare al marchio farei attenzione alle dimensioni del sensore. Tutte le Nikon tranne la P6000 hanno un sensore da 1/2,33", troppo piccolo per 10, addirittura 14 Mp!! Scegli tra le fotocamere con sensore da 1/1,7", ad esempio le fujifilm della serie F, hanno sensori più "generosi" e costano quanto, o addirittura meno le più stilizzate Nikon e Canon.
Hai Mp.
danielece
Messaggio: #24
QUOTE(salvatoree @ May 16 2010, 02:31 PM) *
Io invece di guardare al marchio farei attenzione alle dimensioni del sensore. Tutte le Nikon tranne la P6000 hanno un sensore da 1/2,33", troppo piccolo per 10, addirittura 14 Mp!! Scegli tra le fotocamere con sensore da 1/1,7", ad esempio le fujifilm della serie F, hanno sensori più "generosi" e costano quanto, o addirittura meno le più stilizzate Nikon e Canon.
Hai Mp.

corretto. anche se devo dire che la mia canonina con un sensore da 1/2,5 fa foto molto migliori della s220 che ne ha uno leggerissimamente piu grande..conta anche l'ottica.
Cmq il discorso della dimensione dei sensori è corretto, un sensore da 1/1,7 rispetto ad uno da 1/2,33 è migliore.
salvatoree
Messaggio: #25
Le compatte con sensore da 1/2,5" sono di un paio di anni fa e spesso sono abbastanza al di sotto dei 10Mp. L'ottica conta senz'altro, ma le compatte avendo un sensore così piccolo dovrebbero avere lenti più risolventi di quelle delle reflex.
Oggi nelle compatte, a parte qualche caso particolare, è spesso il sensore e la conseguente riduzione del rumore necessaria a fare il maggior danno. Sotto questo aspetto ritengo che le fujifilm, seppure ultimamente risentono del proliferare dei Mp, hanno comunque una marcia in più rispetto alle fotocamere di altre case in quanto nella serie F si riescono ancora a trovare dei modelli con sensore da 1/1,7" e spesso ad un prezzo al di sotto dei 200€. La fujifilm è l'unica casa che si sforza nello sviluppo dei sensori e ogni anno propone nuove tecnologie che, anche se non sempre brillanti, fanno meglio di tutto il resto del mercato(ovviamente tutto questo esclude il paragone con il formato micro 4/3, che è ben altra cosa). Le altre case di anno in anno aumentano il numeretto Mp, aggiungono funzioni pressochè inutili, stilizzano i corpi e sfornano prodotti appetibili alle utenze più inesperte che spendono centinaia di euro e in quanto a resa hanno prodotti quasi simili alle serie più economiche con batterie stilo.

Messaggio modificato da salvatoree il May 16 2010, 09:11 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >