FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Mi Conviene Prendere Quest'obbiettivo?
Rispondi Nuova Discussione
NiKoN619
Messaggio: #1
è un 80-200 della nikon e lo vorrei mettere sulla d50..se c'è ne sono di migliori fatemelo sapere,ecco il link:


xxxxxxx

Messaggio modificato da giannizadra il Jul 15 2006, 07:00 PM
Roberto Romano
Messaggio: #2
Mi sa che inserire questo genere di richieste vada contro il regolamento...

smile.gif
sangria
Messaggio: #3
ciao

certo l'80-200 è un buonissimo obbiettivo, non capisco la domanda "se ce ne sono di migliori fatemelo sapere" perchè a parte che un obbiettivo non è "meglio" dell'altro può darti delle caratteristiche che ti servono di più rispetto ad un'altro, comunque secondo me il 70-200 vr e migliore dell'80-200 il problema te ne accorgi e nel guardare il listino

ciao
(cerca di essere più esplicito nelle domande)
NiKoN619
Messaggio: #4
in cosa consiste la dicitura vr???l'80-200 che ti ho mostrato ha la messa a fuoco automatica o no???perchè ho sentito che forse non c'è l'ha,comunque sia mi serve per fotografare animali (o paesaggi) che da vicino non potrei fotografare




grazie.gif
sangria
Messaggio: #5
ciao,

a me quell'obbiettivo puzza di fregatura, pensa solo che nuovo costa 1200 circa, il mio consiglio per obbiettivi così costosi è di prenderli con garanzia nital ( che sul nuovo è di 4 anni)

comunque (penso che i moderatori ti chiudono questo link) non è possibile parlare sul forum di offerte di qualsiasi genere! wink.gif
se vuoi consigli su la differenza fra obbietivi o cose del genere puoi ma per le cose che domandi tu devi conoscere qualcuno e domandargli al di fuori del forum



ciao
sangria
Messaggio: #6
ciao

allora il vr è un sistema interno all'obbiettivo che permette di ridurre le vibrazioni che il fotografo produce normalmente quando fotografa, questo permette di fare delle foto con tempi di esposizione lunghi che se normalmente gli usi con un'altro obbiettivo, ti generano delle immagini mosse.
l'autofocus è una altra cosa in questo caso l'obbiettivo sulla sigla ha un AF o un AI che l'accompagnano e la loro differenza sta nel metodo di lettura del fuoco.
ciao
buzz
Staff
Messaggio: #7
Non è necessario chiuderlo, basta eliminare il link al sito commerciale.
Vr è la sigla che sta ad indicare lo stabilizzatore di immagine, un elemento in più per preferire un'ottica tele. Un gruppo di lenti sensibile al movimento della fotocamera e che tramite un micro motore velocissimo, ne neutralizzano gli effetti sul mosso ( entro certi limiti)

L'esemplare da te indicato è autofocus ed è un buon vetro, solo che è un po' datato. Si tratta del tipo "a pompa" ormai uscito fuori produzione da tempo. Ottimo il risultato ottico, un po' scomodo il sistema a pompa per lo zoom.

La domanda quindi era pertinente. Ne esistono di più nuovi non di migliori. il VR ha quel plus che ho descritto, in quanto alla definizione non credo che ti accorgeresti delle differenze.
Altra differenza tra i modelli è che il VR ha la messa a fuoco con motorre silenzioso ad ultrasuoni. Non tanto la silenziosità quanto la velocità di messa a fuoco fanno di questo il top.

NiKoN619
Messaggio: #8
ok ma esiste un tele vr ad'un prezzo ragionevole e non a circa 2000 euro??
_Simone_
Messaggio: #9
il listino è online, puoi verificarlo tu stesso, e comunque il concetto di prezzo ragionevole è del tutto soggettivo smile.gif
buzz
Staff
Messaggio: #10
QUOTE(NiKoN619 @ Jul 13 2006, 03:26 PM)
ok ma esiste un tele vr ad'un prezzo ragionevole e non a circa 2000 euro??
*



non della nikon.
NiKoN619
Messaggio: #11
e di questo cosa ne pensate???



NIKON AF-S DX VR 18-200 3,5-5,6G IF-ED




però mi sa che l'obbiettivo a meno luce rispetto all'80-200 a pompa,il 18-55 che ho del kit non è vr giusto?



grazie.gif
_Simone_
Messaggio: #12
giuste entrambe le cose
sangria
Messaggio: #13
ciao

sicuramente i, 18-200 vr è un buon obbiettivo, è poco luminoso quindi, se non hai una buona luce, non rende al meglio, però come zoom universale ti permette di non cambiare obbiettivo, un po come se avessi una compatta ( solo per un paragone sul tipo di utilizzo)
NiKoN619
Messaggio: #14
QUOTE(sangria @ Jul 13 2006, 02:40 PM)
ciao

sicuramente i, 18-200 vr è un buon obbiettivo, è poco luminoso quindi, se non hai una buona luce, non rende al meglio, però come zoom universale ti permette di non cambiare obbiettivo, un po come se avessi una compatta ( solo per un paragone sul tipo di utilizzo)
*







quindi non avrei + bisogno del 18-55.....però la cosa che mi blocca è la poca luminosità(ho notato che ha la luminosità uguale al 18-55 del kit)invece l'80-200 a pompa è molto + luminoso.....non so che fare dry.gif
_Simone_
Messaggio: #15
sono due cose totalmente diverse, dipende da quello che vuoi fotografare, e comunque il 18-200 non è poco luminoso (e comunque hanno inventato il flash), è l'80-200 che è più luminoso del normale, adatto alle situazione in cui c'è poca luce
NiKoN619
Messaggio: #16
QUOTE(_Simone_ @ Jul 13 2006, 02:48 PM)
sono due cose totalmente diverse, dipende da quello che vuoi fotografare, e comunque il 18-200 non è poco luminoso (e comunque hanno inventato il flash), è l'80-200 che è più luminoso del normale, adatto alle situazione in cui c'è poca luce
*






è proprio quello che ti volevo dire...devo anche comprare un flash ma ho visto che a + di 80 non servono a nulla,quindi se faccio una fotografia a 200 non cambia molto con il flash(anzi niente)quindi non mi conviene almeno prenderlo luminoso??anche se per problemi di spazio mi piace il 18-200...che mi dici?
_Simone_
Messaggio: #17
cosa intendi con "a + di 80 non serve a nulla" ?

ti ripeto, dipende dal tipo di foto che intendi fare, se provi a scrivere qualcosa in più ti si può aiutare meglio
NiKoN619
Messaggio: #18
QUOTE(_Simone_ @ Jul 13 2006, 03:20 PM)
cosa intendi con "a + di 80 non serve a nulla" ?

ti ripeto, dipende dal tipo di foto che intendi fare, se provi a scrivere qualcosa in più ti si può aiutare meglio
*





nel senso che ho visto uno dei migliori flash(sb800)e c'è scritto chiaramente che la sua portata è al massimo a 80...per una foto a 200 non penso che quel flash possa servire a qualcosa(poi posso anche sbagliare)voglio in poche parole un'obbiettivo che faccia foto a grandi distanze,per il momento ho solo il 18-55 del kit ecco perchè anche il 18-200 mi interessa(ma il 18-200 nikon è grande come il 18-55 kit?)però il poblema è che ha la stessa luminosità di quello base....

Messaggio modificato da NiKoN619 il Jul 13 2006, 03:33 PM
gandalef
Messaggio: #19
QUOTE(sangria @ Jul 13 2006, 02:09 PM)
ciao,

a me quell'obbiettivo puzza di fregatura, pensa solo che nuovo costa 1200 circa, il mio consiglio per obbiettivi così costosi è di prenderli con garanzia nital ( che sul nuovo è di 4 anni)
*



perchè fregatura? Mi sembra esattamente un prezzo da usato considerando che è un modello a pompa, anzi direi forse un po costoso. Quello che costa 1200euro è la versione bi-ghiera.
Riguardo al 18-200 non farei il paragone con l'80-200. Primo perchè sono due ottiche totalmente diversa sia come apertura focale massima che come tipologia, uno è uno zoom a mio avviso tuttofare mentra l'altro è uno zoom tele che di qualità non è paragonabile al 18-200.
A mio parere le ottiche si scelgono secondo necessità e non perchè uno è migliore dell'altro o il prezzo di uno è allettante rispetto l'altro.
Se ti serve uno zoom tele allora prendi un 80-200 e poi scegli secondo il portafogli se prendere un modello a pompa un bi-ghiera, un AF-s (a trovarlo).
Se vuoi un tuttofare dal grandangolo al tele allora il 18-200 è la soluzione al momento più adatta. Il vr adempie al suo dovere, ha un sistema di messa a fuoco ad ultrasuoni, leggero e compatto.
NiKoN619
Messaggio: #20
QUOTE(gandalef @ Jul 13 2006, 03:44 PM)
perchè fregatura? Mi sembra esattamente un prezzo da usato considerando che è un modello a pompa, anzi direi forse un po costoso. Quello che costa 1200euro è la versione bi-ghiera.
Riguardo al 18-200 non farei il paragone con l'80-200. Primo perchè sono due ottiche totalmente diversa sia come apertura focale massima che come tipologia, uno è uno zoom a mio avviso tuttofare mentra l'altro è uno zoom tele che di qualità non è paragonabile al 18-200.
A mio parere le ottiche si scelgono secondo necessità e non perchè uno è migliore dell'altro o il prezzo di uno è allettante rispetto l'altro.
Se ti serve uno zoom tele allora prendi un 80-200 e poi scegli secondo il portafogli se prendere un modello a pompa un bi-ghiera, un AF-s (a trovarlo).
Se vuoi un tuttofare dal grandangolo al tele allora il 18-200 è la soluzione al momento più adatta. Il vr adempie al suo dovere, ha un sistema di messa a fuoco ad ultrasuoni, leggero e compatto.
*





ok grazie penso che andrò sul 18-200...ma come qualità è meglio del 18-55 del kit???e penso che mi converrà anche vendere il 18-55 del kit giusto???


grazie.gif
_Simone_
Messaggio: #21
QUOTE(NiKoN619 @ Jul 13 2006, 04:47 PM)
ok grazie penso che andrò sul 18-200...ma come qualità è meglio del 18-55 del kit???e penso che mi converrà anche vendere il 18-55 del kit giusto???
grazie.gif
*


ottima idea!
gandalef
Messaggio: #22
QUOTE(NiKoN619 @ Jul 13 2006, 03:47 PM)
ok grazie penso che andrò sul 18-200...ma come qualità è meglio del 18-55 del kit???e penso che mi converrà anche vendere il 18-55 del kit giusto???
grazie.gif
*



una volta preso il 18-200 il 18-55 non credo ti servirà più.

Messaggio modificato da gandalef il Jul 13 2006, 09:47 PM
buzz
Staff
Messaggio: #23
QUOTE(NiKoN619 @ Jul 13 2006, 04:31 PM)
nel senso che ho visto uno dei migliori flash(sb800)e c'è scritto chiaramente che la sua portata è al massimo a 80...per una foto a 200 non penso che quel flash possa servire a qualcosa(poi posso anche sbagliare)voglio in poche parole un'obbiettivo che faccia foto a grandi distanze,per il momento ho solo il 18-55 del kit ecco perchè anche il 18-200 mi interessa(ma il 18-200 nikon è grande come il 18-55 kit?)però il poblema è che ha la stessa luminosità di quello base....
*



Alt! smile.gif

80 o 200 non è la velocità di punta di una motocicletta, né un peso da sostenere.
E' la focale dell'obiettivo con conseguente ripresa di angolo di campo.
Semmai il problema del flash si fa sentire nelle distanze, perchè diminuisce molto mano a mano che ci si allontana dal soggetto fotografato.

Un sb800 ha un numero guida di circa 45, il che significa che a 100 ISO puoi fotografare un soggetto posto ad 1 metro con una apertura di obiettivo di f-45.
andando a dimezzare, passi a 2 metri con F22 e 4 metri con f11 e 8 metri a 5.6
raddoppiando la sensibilità raddoppi i valori.
Ne consegue che puoi scattare anche a 20 metri di distanza e illuminare per bene il soggetto. Se poi usi un grandangolare o un super tele il problema non si pone.
L'unico limite sarebbe onvece dcon il grandangolo perchè la luce del flash essendo concentrata, non riempirebbe a quella distanza tutta l'area ripresa da un 28.

A 20 metri con un 200 prendi una figura intera. per un primo piano devi essere al di sotto degli 8 metri.
Giallo
Messaggio: #24
QUOTE(NiKoN619 @ Jul 13 2006, 02:43 PM)
quindi non avrei + bisogno del 18-55.....però la cosa che mi blocca è la poca luminosità(ho notato che ha la luminosità uguale al 18-55 del kit)invece l'80-200 a pompa è molto + luminoso.....non so che fare dry.gif
*



Compera qualche libro di fotografia e leggilo.
Detto assolutamente senza spocchia: costano meno di un obiettivo e ti insegnano a scegliere quello che davvero ti serve.
Come "impatto" iniziale, io consiglio i tre testi di Shaw (testi per modo di dire, perchè corredati di numerose immagini esplicative) editi dalla editrice Reflex.
Se non ricordo male sono i numeri 1, 12 e 19 della collana. L'ultimo è dedicato alle riprese ravvicinate, i primi due a natura e paesaggi. Ma i concetti generali valgono per tutte le discipline fotografiche.
Buona luce smile.gif
NiKoN619
Messaggio: #25
ma rispetto al 18-200 nikon come lo vedete il 24-120??ok che è + corto come distanza focale però come qualità cosa mi dite???(mi interessa anche perchè costa 500 euro)fatemi sapere grazie
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >