FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Ma I Megabyte Non Sono Tutti Uguali?
Capienza schede D200-D700
Rispondi Nuova Discussione
marcorik
Messaggio: #1
Ho acquistato di recente la D7000 ed ho la D200
da 5 anni,sul libretto istruzioni della D7000 c'è scritto
quante foto ci stanno su una scheda da 8 Giga,
per il formato Raw con compressione senza perdita 12 bit
15,5 mega 291 foto.
Per la D200 formato Raw non compresso 15,8 mega e scheda da 1 giga 60 foto.

Ora io dico 60 per 8 = 480 foto per la D200,perchè con la D7000 291 foto??(Mb 15,8 vs 15,5).

Grazie a chi mi può spiegare il motivo di questa differenza.

Marco

Lutz!
Messaggio: #2
QUOTE(marcorik @ Feb 1 2011, 02:42 PM) *
Ho acquistato di recente la D7000 ed ho la D200
da 5 anni,sul libretto istruzioni della D7000 c'è scritto
quante foto ci stanno su una scheda da 8 Giga,
per il formato Raw con compressione senza perdita 12 bit
15,5 mega 291 foto.
Per la D200 formato Raw non compresso 15,8 mega e scheda da 1 giga 60 foto.

Ora io dico 60 per 8 = 480 foto per la D200,perchè con la D7000 291 foto??(Mb 15,8 vs 15,5).

Grazie a chi mi può spiegare il motivo di questa differenza.

Marco

Come scrivi tu, una e' compressa e l'altra no?
zUorro
Messaggio: #3
QUOTE(marcorik @ Feb 1 2011, 02:42 PM) *
Ho acquistato di recente la D7000 ed ho la D200
da 5 anni,sul libretto istruzioni della D7000 c'è scritto
quante foto ci stanno su una scheda da 8 Giga,
per il formato Raw con compressione senza perdita 12 bit
15,5 mega 291 foto.
Per la D200 formato Raw non compresso 15,8 mega e scheda da 1 giga 60 foto.

Ora io dico 60 per 8 = 480 foto per la D200,perchè con la D7000 291 foto??(Mb 15,8 vs 15,5).

Grazie a chi mi può spiegare il motivo di questa differenza.

Marco


D200
il raw è da 10megapixel a 12 bit
D7000 raw da 16,2 megapixel con profondità 14 bit

ci va poco a fare i conti
marcorik
Messaggio: #4
QUOTE(zUorro @ Feb 1 2011, 03:25 PM) *
D200
il raw è da 10megapixel a 12 bit
D7000 raw da 16,2 megapixel con profondità 14 bit

ci va poco a fare i conti


Allora da libretto istruzioni D200: Raw non compresso 15,8 Mb.

D7000: 12 Bit compressione senza perdita 15,5 mb. (Libretto Istruzioni)

Chiaro ora?

Con questi file la D200 su una scheda da 1 giga 60 foto circa e qui i conti tornano,
per la D7000 con scheda da 8 giga e file da 15,5 mega 291 foto,qui i conti non tornano.

Messaggio modificato da marcorik il Feb 1 2011, 03:37 PM
monteoro
Messaggio: #5
Ti sei mai accorto che alla fine, se scatti fino a quando non avrai il messaggio "FULL", la capienza delle schede è molto più di quella dichiarata? frutto del fatto che non tutte le foto hanno lo stesso peso.

Si tratta sicuramente di un "refuso" di stampa e la capienza per la D7000 si riferisce alla scheda da 4 giga.
ciao
Franco

Messaggio modificato da monteoro il Feb 1 2011, 04:08 PM
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #6
Come scrive Franco, anche se sul manuale c'è scritto 8GB, facendo un rapido calcolo si verifica che, il numero indicato sulla carta è da riferirsi ad una 4GB.

Ma tu, sul display della macchina che leggi? Che scheda usi? Ti torna il conto parlando di 4GB invece degli 8?

Ciao,
Alessandro.
Lutz!
Messaggio: #7
Probabile errore di stampa.

I raw non compressi dovrebbero avere tutti lo stesso peso. Se son compressi, ovviamente dipende dal soggetto della fotografia.
marcorik
Messaggio: #8
QUOTE(xaci @ Feb 1 2011, 04:24 PM) *
Come scrive Franco, anche se sul manuale c'è scritto 8GB, facendo un rapido calcolo si verifica che, il numero indicato sulla carta è da riferirsi ad una 4GB.

Ma tu, sul display della macchina che leggi? Che scheda usi? Ti torna il conto parlando di 4GB invece degli 8?

Ciao,
Alessandro.



Scusate per il ritardo nel rispondere,il display della D7000
con le impostazioni che vi ho detto e scheda da 8 giga mi indica 291,esattamente
come scritto sulla tabella del manuale.
Nessun errore di stampa quindi,il mistero si infittisce. dry.gif

Utente cancellato
Iscritto
Messaggio: #9
Bisogna anche tener conto che una SD da 8GB contiene più foto di 8 SD da 1GB, visto che lo spazio rubato dalla formattazione è uno solo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(marcorik @ Feb 2 2011, 12:55 PM) *
...
Nessun errore di stampa quindi,il mistero si infittisce. dry.gif


Quella è una proiezione (pessimistica aggiungo), tipo quella dei consumi di una vettura dal computer di bordo (il consumo reale è legato al traffico ed al piede dell'autista ma questo il computer non lo riesce a valutare).
Nel mio campo lavorativo ad esempio gli elettrodomestici danno una stima approsimativa della durata del lavaggio, ma questa è indicativa in quanto molto dipende dalla massa caricata e quindi nelle fasi di riscaldamento può cambiare di molto l'inerzia termica, oltre alla temperatura in ingresso dell'acqua che può variare dai 2-3° fino ai 15-20°.

Per dare veridicità alla prova dovresti scattare fino a vedere il full sulla card, contare gli scatti e mediare il peso occupato dagli stessi.
Quando si comprime, l'ingombro è strettamente legato ai dettagli da riportare.

Nel caso del JPG fine large a 12mpxl ad esempio questo file:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.5 MB

Pesa il doppio più di questo:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

Inoltre devi vedere i MB reali (vedi Gigabyte o GibiByte)
http://physics.nist.gov/cuu/Units/binary.html nella conversione più aumentano i Giga più perdi.

Messaggio modificato da kintaro70 il Feb 2 2011, 02:24 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(kintaro70 @ Feb 2 2011, 02:20 PM) *
Inoltre devi vedere i MB reali (vedi Gigabyte o GibiByte)
http://physics.nist.gov/cuu/Units/binary.html nella conversione più aumentano i Giga più perdi.


Rileggendomi mi sono accorto di non essere stato chiaro.

Il Marketing quando dichiara la Capienza lo fa in Gigabytes ovvero 10 elevato alla 9 ovvero 1.000.000.000.

Il computer quando da la proiezione di "peso" di un flie lo fa in Gibibytes (ovvero 2 alla 30) che corrisponde a 1073741824.

ogni GIGA ti trovi un delta di 73 e rotti mega in meno all'appello, su 8 ti hanno già "ciulato" piu di mezzo Giga con le conversioni.
marcorik
Messaggio: #12
Con la D200 quello che mi indica il manuale corrisponde
alla realtà,la D7000 l'ho presa da poco e voglio usarla in un viaggio
imminente, vorrei sapere che autonomia mi possono dare le schede.
Vorrà dire che lo scoprirò sul campo. biggrin.gif

Grazie a tutti per le risposte.

Marco

decarolisalfredo
Messaggio: #13
Io che ho passata una vita sui computer, magari decisamente più grandi di questo che ho, ogni volta che mi dicevano un Giga io moltiplicavo d'istinto per 1024.

Sta a vedere che mi hanno fregato!

Messaggio modificato da decarolisalfredo il Feb 3 2011, 12:41 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 3 2011, 12:38 AM) *
Io che ho passata una vita sui computer, magari decisamente più grandi di questo che ho, ogni volta che mi dicevano un Giga io moltiplicavo d'istinto per 1024.

Sta a vedere che mi hanno fregato!


Ti sei mai chiesto perchè quando compri un HD o una Pen drive mancano sempre dei Bytes all'appello?

Ad esempio il portatile che sto usando in questo momento nominalmente ha l'HD da 250GigaByte in realtà il sistema me ne visualizza poco più di 230 se fai i conti la differenza è motivata da quanto ho descritto sopra (18GigaBytes fumati in conversioni). laugh.gif
bergat@tiscali.it
Messaggio: #15
QUOTE(kintaro70 @ Feb 3 2011, 08:27 AM) *
Ti sei mai chiesto perchè quando compri un HD o una Pen drive mancano sempre dei Bytes all'appello?

Ad esempio il portatile che sto usando in questo momento nominalmente ha l'HD da 250GigaByte in realtà il sistema me ne visualizza poco più di 230 se fai i conti la differenza è motivata da quanto ho descritto sopra (18GigaBytes fumati in conversioni). laugh.gif



Un Hd da 250 GB non ha 250 GB utilizzabili, perchè una parte viene utilizzata per la struttura e formattazione. In passato quindi si sarebbe detto 250 GB non formattati, 232 GB formattati. messicano.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 3 2011, 08:33 AM) *
Un Hd da 250 GB non ha 250 GB utilizzabili, perchè una parte viene utilizzata per la struttura e formattazione. In passato quindi si sarebbe detto 250 GB non formattati, 232 GB formattati. messicano.gif


Secondo te la tabella di allocazione occupa 18GB? blink.gif

Leggi qua:
http://it.wikipedia.org/wiki/Gibibyte

Messaggio modificato da kintaro70 il Feb 3 2011, 09:02 AM
bergat@tiscali.it
Messaggio: #17
QUOTE(kintaro70 @ Feb 3 2011, 09:01 AM) *
Secondo te la tabella di allocazione occupa 18GB? blink.gif

Leggi qua:
http://it.wikipedia.org/wiki/Gibibyte



no forse mi sono spiegato male un disco dichiarato 250 Gbyte non è 250 GB ma è 250.000.000.000 bytes .

Ora essendo 1kB 1024 byte e 1Mb = 1024KB= 1024x1024Bytes=1.048.576, mentre 1 Gb corrisponde a 1.073.741.824 bytes
un disco da 250.000.000.000 bytes (quello che noi chiamiamo 250GB) è in effetti un disco da 232,83 GB.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 3 2011, 08:33 AM) *
Un Hd da 250 GB non ha 250 GB utilizzabili, perchè una parte viene utilizzata per la struttura e formattazione. In passato quindi si sarebbe detto 250 GB non formattati, 232 GB formattati. messicano.gif


Scusa ma l'italiano penso di saperlo leggere, tu da quello che scrivi lasci capire che 18GB volano via in strutture e gestione file.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 3 2011, 12:47 PM) *
no forse mi sono spiegato male un disco dichiarato 250 Gbyte non è 250 GB ma è 250.000.000.000 bytes .

Ora essendo 1kB 1024 byte e 1Mb = 1024KB= 1024x1024Bytes=1.048.576, mentre 1 Gb corrisponde a 1.073.741.824 bytes
un disco da 250.000.000.000 bytes (quello che noi chiamiamo 250GB) è in effetti un disco da 232,83 GB.


Questo a dire il vero è da 2-3 post che lo stò dicendo io. wink.gif
edate7
Messaggio: #19
Comunque non bisogna dimenticare che i vari tipi di file system esistenti usano diverse strutture di allocazione e formattazione, e quindi la capienza formattata di un qualunque media dipende fortemente dal file system utilizzato. Le schede di memoria, come alcuni HD formattati da Windows fino alla versione 95-98, usano la FAT (poi estesa a FAT32), i sistemi operativi più moderni usano l'NTFS (Windows NT,XP,Vista,7), o l'HFS+ (MAC OSX), o l'EXT2,3,4 (Linux). Ma di altri file sysyem ve ne sono almeno una ventina...
Ciao!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
Queste strutture (a quanto ne so) usano al max qualche decina di MB per i SO operativi più diffusi.
zUorro
Messaggio: #21
QUOTE(marcorik @ Feb 1 2011, 03:36 PM) *
Allora da libretto istruzioni D200: Raw non compresso 15,8 Mb.

D7000: 12 Bit compressione senza perdita 15,5 mb. (Libretto Istruzioni)

Chiaro ora?

Con questi file la D200 su una scheda da 1 giga 60 foto circa e qui i conti tornano,
per la D7000 con scheda da 8 giga e file da 15,5 mega 291 foto,qui i conti non tornano.



scusa pensavo non avessi tenuto conto delle compressioni

Facilmente dipende solo dalla precisione con cui legge la memoria.
io con la d300 e una d700 avevo notato una cosa simile... poi scattando venivano lo stesso numero di foto, una più una meno^^
gianz
Messaggio: #22
Come ha fatto notare Kintaro70 è solo questione di proiezioni: il manuale prima, la macchina poi, riportano una possibile proiezione degli scatti disponibili. Il dato è tutt'altro che preciso e deve esser preso con pinze lunghe un km, visto la variabilità del peso di ogni singolo scatto. Spesso e volentieri la quota segnata sulla macchina a scheda appena inserita viene abbondantemente sforata a scheda piena. Ti sei mai accorto che, a volte, dopo aver scattato una foto, il contatore non scende? Non è come un rullino, dove avevi massimo uno o due fotogrammi di "buffer"! wink.gif
giucci2005
Messaggio: #23
Un'altra ipotesi: in alcuni casi il File System non riesce a sfruttare tutta la capacità del dispositivo (vi ricordate i vecchi sistemi operativi?).
Sarebbe interessante vedere la capacità segnata dal display con una scheda da 4 GB (che un tempo era il limite della formattazione degli HD).
Se fai la prova, facci sapere!
Ciao
Diego
decarolisalfredo
Messaggio: #24
QUOTE(kintaro70 @ Feb 3 2011, 08:27 AM) *
Ti sei mai chiesto perchè quando compri un HD o una Pen drive mancano sempre dei Bytes all'appello?

Ad esempio il portatile che sto usando in questo momento nominalmente ha l'HD da 250GigaByte in realtà il sistema me ne visualizza poco più di 230 se fai i conti la differenza è motivata da quanto ho descritto sopra (18GigaBytes fumati in conversioni). laugh.gif

Guarda che io scherzavo! Queste cose le so per forza.
Per quanto avete detto sui dischi dei computer si deve tener conto anche delle piste alternative: se una pista del disco è difettosa viene sostituita da una pista alternativa, più il disco è grande più piste alternative ci sono.
In pratica un po' di disco viene utilizzato per sicurezza, certo non una grande porzione, comunque un altro pezzetto si deve toglere dal computo.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio