FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Problema Foto Nikon D700
Rispondi Nuova Discussione
manususanna
Nikonista
Messaggio: #1
Salve a tutti,ho preso da poco la nikon D700.
Ieri sera ha fatto la sua prima esperienza fuori casa per un servizio fotografico:un after show in un locale dopo la prima di uno spettacolo teatrale:foto a varie celebrità, al locale e particolari per la promozione di un vino siciliano.
L'attrezzatura utilizzata è Nikon D700 con 24-70 e Flash sb900.
Ho scattato solo in raw e le foto sono venute molto contrastate,ma soprattutto i neri molto forti.. il settaggio della macchina(contrasto,saturazione,nitidezza ecc ecc) riguarda solo il jpeg giusto?
Avete qualche suggerimento?
Grazie
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 828.7 KB

Messaggio modificato da manususanna il Jan 21 2012, 03:23 PM
amemas
Messaggio: #2
QUOTE(manususanna @ Jan 21 2012, 03:20 PM) *
Ho scattato solo in raw e le foto sono venute molto contrastate,ma soprattutto i neri molto forti.. il settaggio della macchina(contrasto,saturazione,nitidezza ecc ecc) riguarda solo il jpeg giusto?
Avete qualche suggerimento?
Grazie

Il settaggio riguarda anche il Raw, controlla meglio. Imposta la qualità immagine su "neutra" e fai le opportune modifiche in Post-Produzione, ad esempio con Capture NX2
Saluti
Cesare44
Messaggio: #3
QUOTE(manususanna @ Jan 21 2012, 03:20 PM) *
Salve a tutti,ho preso da poco la nikon D700.
Ieri sera ha fatto la sua prima esperienza fuori casa per un servizio fotografico:un after show in un locale dopo la prima di uno spettacolo teatrale:foto a varie celebrità, al locale e particolari per la promozione di un vino siciliano.
L'attrezzatura utilizzata è Nikon D700 con 24-70 e Flash sb900.
Ho scattato solo in raw e le foto sono venute molto contrastate,ma soprattutto i neri molto forti.. il settaggio della macchina(contrasto,saturazione,nitidezza ecc ecc) riguarda solo il jpeg giusto? Avete qualche suggerimento?
Grazie

dipende da quale SW viene aperto il NEF, se adoperi un un programma di terze parti, i picture control non influenzano il file raw, al contrario di ViewNX e di Capture.

Se utilizzi quelli Nikon, puoi sempre settare in macchina a zero, tutti i parametri dei picture control.

Ci sono poi altri settaggi che invece intervengono prima dello scatto, come il D-lighting attivo.

Personalmente preferisco settarlo su OFF, e intervenire in Post Produzione.
ciao
Franco_
Messaggio: #4
QUOTE(Cesare44 @ Jan 21 2012, 03:38 PM) *
dipende da quale SW viene aperto il NEF, se adoperi un un programma di terze parti, i picture control non influenzano il file raw, al contrario di ViewNX e di Capture.

Se utilizzi quelli Nikon, puoi sempre settare in macchina a zero, tutti i parametri dei picture control.

Ci sono poi altri settaggi che invece intervengono prima dello scatto, come il D-lighting attivo.

Personalmente preferisco settarlo su OFF, e intervenire in Post Produzione.
ciao


Scusa, forse è meglio specificare che usando ViewNX e/o NX2 sui NEF si può resettare tutto e/o riassegnare i settaggi che più ci piacciono, sia come Pictuire Control che come singoli parametri, fatto salvo, come indicato da Cesare, il D-Lighting attivo sul quale l'intervento sarà parziale smile.gif

Messaggio modificato da Franco_ il Jan 21 2012, 04:00 PM
PAS
Messaggio: #5
QUOTE(manususanna @ Jan 21 2012, 03:20 PM) *
Salve a tutti,ho preso da poco la nikon D700.


Il flash era diretto sul soggetto?


manususanna
Nikonista
Messaggio: #6
QUOTE(PAS @ Jan 21 2012, 04:04 PM) *
Il flash era diretto sul soggetto?


Io uso photoshop Cs5 per la post produzione e in questo caso specifico non ho usato il flash,ma lo uso diretto verso l'alto,dato che questo locale non ha soffitti molto alti
PAS
Messaggio: #7
Lavorare sugli 8 bit del tuo jpeg è ovviamente limitativo, comunque mi sembra che gran parte dei bianchi non sia saturato.
In quelle condizioni molto probabilmente il D-lighting attivo ti avrebbe aiutato.

IPB Immagine

Messaggio modificato da PAS il Jan 21 2012, 04:56 PM
cimioz
Messaggio: #8
Ho dato uno sguardo veloce allo scatto, a me sembra di vedere del micromosso...
ifelix
Banned
Messaggio: #9
Scatto a 1/15 con focale 50...sei sotto il limite di sicurezza per evitare il micromosso.
Ma con una mano ben ferma ci poteva stare comunque....
invece la foto postata ha del micromosso e anche una leggera dominante magenta.
Penso che tu ne abbia scelta una a caso....
manususanna
Nikonista
Messaggio: #10
QUOTE(IFelix68 @ Jan 22 2012, 08:44 PM) *
Scatto a 1/15 con focale 50...sei sotto il limite di sicurezza per evitare il micromosso.
Ma con una mano ben ferma ci poteva stare comunque....
invece la foto postata ha del micromosso e anche una leggera dominante magenta.
Penso che tu ne abbia scelta una a caso....



La foto è stata croppata,ma ad ogni modo ho scelta quella che mi sembrava più carica per quanto riguarda i neri.


QUOTE(manususanna @ Jan 22 2012, 09:09 PM) *
La foto è stata croppata,ma ad ogni modo ho scelta quella che mi sembrava più carica per quanto riguarda i neri.
Curad
Messaggio: #11
Intanto se la foto delle bottiglie è un crop, può essere che il resto della foto sia esposta correttamente, ma soprattutto, quando si fanno foto ad oggetti scuri, bisogna aprire un po' di più il diaframma, restando con il tempo indicato, insomma sovraesporre anche di un diaframma, perché i soggetti neri assorbono luce ma non sempre nella medesima maniera, il bronzo scuro, tipo quelle delle statue, può assorbire anche 2 stop, le tempre di un quadro mezzo o uno stop, l'acrilico un po' meno di mezzo, la plastica, a seconda del tipo da mezzo a 2 stop.............ecc ecc
C.
manususanna
Nikonista
Messaggio: #12
QUOTE(Curad @ Jan 22 2012, 09:22 PM) *
Intanto se la foto delle bottiglie è un crop, può essere che il resto della foto sia esposta correttamente, ma soprattutto, quando si fanno foto ad oggetti scuri, bisogna aprire un po' di più il diaframma, restando con il tempo indicato, insomma sovraesporre anche di un diaframma, perché i soggetti neri assorbono luce ma non sempre nella medesima maniera, il bronzo scuro, tipo quelle delle statue, può assorbire anche 2 stop, le tempre di un quadro mezzo o uno stop, l'acrilico un po' meno di mezzo, la plastica, a seconda del tipo da mezzo a 2 stop.............ecc ecc
C.



il diaframma era aperto al massimo,ma per non rischiare che venisse mossa,ho sottoesposto un pò..magari posto un'altra foto così mi aiuta smile.gif
Curad
Messaggio: #13
QUOTE(manususanna @ Jan 22 2012, 09:24 PM) *
il diaframma era aperto al massimo,ma per non rischiare che venisse mossa,ho sottoesposto un pò..magari posto un'altra foto così mi aiuta smile.gif


In quel caso, alzi gli iso
t_raffaele
Staff
Messaggio: #14
QUOTE(Curad @ Jan 22 2012, 09:22 PM) *
Intanto se la foto delle bottiglie è un crop, può essere che il resto della foto sia esposta correttamente, ma soprattutto, quando si fanno foto ad oggetti scuri, bisogna aprire un po' di più il diaframma, restando con il tempo indicato, insomma sovraesporre anche di un diaframma, perché i soggetti neri assorbono luce ma non sempre nella medesima maniera, il bronzo scuro, tipo quelle delle statue, può assorbire anche 2 stop, le tempre di un quadro mezzo o uno stop, l'acrilico un po' meno di mezzo, la plastica, a seconda del tipo da mezzo a 2 stop.............ecc ecc
C.


Io... credo che normalmente, si debba agire al contrario, (è la vecchia storia,del gatto bianco
seduto su dei carboni neri).Se vogliamo avere il nero dei carboni,necessita una certa sottoesposizione,mentre per avere il bianco del gatto,normalmente si sovraespone.
Io ho sempre utilizzato questa teoria/pratica,con buoni risultati.(immagino intendevi dire questo).

Raffaele

Messaggio modificato da liano il Jan 22 2012, 09:35 PM
manususanna
Nikonista
Messaggio: #15
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB

QUOTE(Curad @ Jan 22 2012, 09:31 PM) *
In quel caso, alzi gli iso



Ero a 1600 e si vedendosi un pò di rumore ho preferito continuare seguendo gli stessi parametri
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
dimapant
Banned
Messaggio: #16
QUOTE(Curad @ Jan 22 2012, 09:22 PM) *
.............. insomma sovraesporre anche di un diaframma, perché i soggetti neri assorbono luce ............
C.


No, bisogna fare l'opposto, se il nero o il bianco predomina, come estensione, nell'inquadratura: se vuoi che il nero sia nero, devi sottoesporre il nero ed analogamente, se vuoi che il bianco sia bianco, lo devi sovraesporre: questo perchè l'esposimetro, per sua costituzione, se non fai come ti ho detto, ti fa i neri ed i bianchi grigi, normalizza entrambi a grigio topo.

Saluti cordiali
manususanna
Nikonista
Messaggio: #17
QUOTE(dimapant @ Jan 22 2012, 10:01 PM) *
No, bisogna fare l'opposto, se il nero o il bianco predomina, come estensione, nell'inquadratura: se vuoi che il nero sia nero, devi sottoesporre il nero ed analogamente, se vuoi che il bianco sia bianco, lo devi sovraesporre: questo perchè l'esposimetro, per sua costituzione, se non fai come ti ho detto, ti fa i neri ed i bianchi grigi, normalizza entrambi a grigio topo.

Saluti cordiali



Quindi ho sottoesposto i neri,per questo motivo i raw sono venuti così carichi..?
Curad
Messaggio: #18
..........non scappo, non vi preoccupate, ma siccome sono mancino e dislessico, probabilmente, anzi sicuramente mi spiego sempre male. Se devo fare una foto ad una statua di bronzo che assorbe un montagna di luce (ma devo ovviamente avere la leggibilità di tutto e non una macchia nera), l'esposimetro esterno dice f5,6, so già che devo scattare almeno ad f4, come la chiamate voi questa compensazione d'esposizione?

Lo chiedo perché almeno vedo di correggermi e di ficcarmelo nella testa! cerotto.gif

C.
divudì
Iscritto
Messaggio: #19
QUOTE(Curad @ Jan 22 2012, 10:38 PM) *
..........non scappo, non vi preoccupate, ma siccome sono mancino e dislessico, probabilmente, anzi sicuramente mi spiego sempre male. Se devo fare una foto ad una statua di bronzo che assorbe un montagna di luce (ma devo ovviamente avere la leggibilità di tutto e non una macchia nera), l'esposimetro esterno dice f5,6, so già che devo scattare almeno ad f4, come la chiamate voi questa compensazione d'esposizione?

Lo chiedo perché almeno vedo di correggermi e di ficcarmelo nella testa! cerotto.gif

C.

Se l'esposimetro ti segna f/5,6 per un determinato soggetto, significa che indipendentemente dalla luce riflessa dal soggetto, questo ti verrà correttamente esposto proprio aprendo al diaframma indicato.

Poi le cose cambiano a seconda del risultato che vuoi ottenere tu: vuoi dei bei neri scuri? Allora devi sottoesporre. Vuoi dei bei bianchi chiari? Allora devi sovraesporre. Questo perché qualsiasi soggetto riprendi, il lavoro dell'esposimetro è quello di farti impostare la macchina in modo che il soggetto ripreso abbia la stessa luminosità di un grigio medio al 18%, quindi per scurire > sottoesporre, per chiarire > sovraesporre.
Franco_
Messaggio: #20
QUOTE(Curad @ Jan 22 2012, 10:38 PM) *
..........non scappo, non vi preoccupate, ma siccome sono mancino e dislessico, probabilmente, anzi sicuramente mi spiego sempre male. Se devo fare una foto ad una statua di bronzo che assorbe un montagna di luce (ma devo ovviamente avere la leggibilità di tutto e non una macchia nera), l'esposimetro esterno dice f5,6, so già che devo scattare almeno ad f4, come la chiamate voi questa compensazione d'esposizione?

Lo chiedo perché almeno vedo di correggermi e di ficcarmelo nella testa! cerotto.gif

C.


Gli esposimetri sono tarati sul grigio medio (12% o 18%, dipende dalla fotocamera), ne consegue che la fotocamera tenderà a rendere la zona misurata come grigio medio schiarendo il nero e scurendo il bianco. Per ottenere i colori reali occorrerà necessariamente compensare, sottoesponendo il nero e sovraesponendo il bianco.

Nel tuo esempio stai sovraesponendo wink.gif

Messaggio modificato da Franco_ il Jan 23 2012, 10:44 AM
Curad
Messaggio: #21
QUOTE(divudì @ Jan 23 2012, 10:10 AM) *
quindi per scurire > sottoesporre, per chiarire > sovraesporre.


Ok, grazie, quindi non mi sono completamente fulminato, e visto che l'autore del post si lamenta che le foto sono con neri troppo carichi (io intendo "scuri"), avrebbe dovuto sovresporre, del resto anche Valerio (PAS), nel suo intervento ha schiarito l'immagine.
C.
manususanna
Nikonista
Messaggio: #22
QUOTE(Curad @ Jan 23 2012, 10:46 AM) *
Ok, grazie, quindi non mi sono completamente fulminato, e visto che l'autore del post si lamenta che le foto sono con neri troppo carichi (io intendo "scuri"), avrebbe dovuto sovresporre, del resto anche Valerio (PAS), nel suo intervento ha schiarito l'immagine.
C.



Nel mio caso specifico,non volevo che i tempi fossero troppo lenti e quindi ho sottoesposto per evitare il mosso,ma come una cretina ho dimenticato che avrei potuto compensare l'esposizione!
Grazie a tutti
divudì
Iscritto
Messaggio: #23
QUOTE(manususanna @ Jan 23 2012, 11:04 AM) *
Nel mio caso specifico,non volevo che i tempi fossero troppo lenti e quindi ho sottoesposto per evitare il mosso,ma come una cretina ho dimenticato che avrei potuto compensare l'esposizione!

Ehm... sono esattamente la stessa cosa... rolleyes.gif
Franco_
Messaggio: #24
QUOTE(manususanna @ Jan 23 2012, 11:04 AM) *
Nel mio caso specifico,non volevo che i tempi fossero troppo lenti e quindi ho sottoesposto per evitare il mosso,ma come una cretina ho dimenticato che avrei potuto compensare l'esposizione!
Grazie a tutti


Non volevi usare tempi lenti ma hai scattato a 1/15" e 1/20"...

Il primo errore da evitare è il micromosso, quindi avresti dovuto scattate ad almeno 1/50" e, nella seconda foto anche con un tempo leggermente più rapido (il soggetto non è immobile a meno che tu non volessi dare l'idea del movimento della mano...).

Io non mi sarei preoccupato troppo di alzare la sensibilità, la D700 regge benissimo i 6400 ISO, soprattutto se la foto è ben esposta.

Personalmente avrei misurato l'esposizione in spot sulla guancia della ragazza, valutato il tempo di scatto ed eventualmente alzato la sensibilità e aperto (se necessario) ancora un pò il diaframma.

Tu hai misurato con la ponderata centrale (non so quanto ampia fosse l'area selezionata) e la misurazione quasi certamente è stata influenzata dal riflesso luminoso dello sfondo (prossimo al centro dell'immagine) che ti ha portato a sottoesporre lo scatto.

Messaggio modificato da Franco_ il Jan 23 2012, 11:20 AM
manususanna
Nikonista
Messaggio: #25
QUOTE(Franco_ @ Jan 23 2012, 11:18 AM) *
Non volevi usare tempi lenti ma hai scattato a 1/15" e 1/20"...

Il primo errore da evitare è il micromosso, quindi avresti dovuto scattate ad almeno 1/50" e, nella seconda foto anche con un tempo leggermente più rapido (il soggetto non è immobile a meno che tu non volessi dare l'idea del movimento della mano...).

Io non mi sarei preoccupato troppo di alzare la sensibilità, la D700 regge benissimo i 6400 ISO, soprattutto se la foto è ben esposta.

Personalmente avrei misurato l'esposizione in spot sulla guancia della ragazza, valutato il tempo di scatto ed eventualmente alzato la sensibilità e aperto (se necessario) ancora un pò il diaframma.

Tu hai misurato con la ponderata centrale (non so quanto ampia fosse l'area selezionata) e la misurazione quasi certamente è stata influenzata dal riflesso luminoso dello sfondo (prossimo al centro dell'immagine) che ti ha portato a sottoesporre lo scatto.



Posso darti ragione per quanto riguarda la misurazione esposimetrica,ma la D700 a 6400 in interni con poca luce..mi dipiace,ma ne risente

QUOTE(manususanna @ Jan 23 2012, 11:24 AM) *
Posso darti ragione per quanto riguarda la misurazione esposimetrica,ma la D700 a 6400 in interni con poca luce..mi dipiace,ma ne risente


Ad ogni modo,che io abbia commesso degli errori eclatanti è chiaro altrimenti sarei stata soddisfatta del mio lavoro smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >