FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
24-70 F/2,8 Non Converrebbe Aspettare ?
Rispondi Nuova Discussione
stefano photo nut
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
un consiglio...
Voglio prendere (appena sara veramente sugli scaffali perche' per ora
nessuno ne sa niente....) il nuovo 24-70 f/2,8 che si inserisce perfettamente
tra il 12-24 Tokina e il 70-200 f/2,8 VR Nikon che ho gia.
Pero ho un dubbio, non corro il rischio di fare da
beta tester prendendo un obiettivo appena uscito ?
Se fosse un corpo macchina aspetterei sicuramente,
visto che non e' raro che i primi modelli abbiano qualche difetto di gioventu,
(vedi ad es. banding della D200).
Secondo voi con gli obiettivi si corre lo stesso rischio?
Io credo che in genere i problemi iniziali sono riconducibili
ad una ottimizzazione dell'elettronica che nelle ottiche pesa sicuramente di meno,
ma voi vi fidereste a prendere uno dei primi esemplari di un nuovo obiettivo ?

Grazie
Stefano
Giallo
Messaggio: #2
QUOTE(Stefano_photography_nut @ Nov 15 2007, 03:21 PM) *
Secondo voi con gli obiettivi si corre lo stesso rischio?


Di certo. Lascialo lì, mi offro io come cavia... rolleyes.gif
giannizadra
Messaggio: #3
Ho provato il 24-70 sulla D3, Stefano, e mi pare un grande obiettivo, del tutto all'altezza del più elevato standard professionale di Nikon.
Del resto, va a sostituire un "mostro sacro" come il 28-70/2,8 AFS, probabilmente il migliore zoom standard per 35mm mai prodotto finora.
Non vedo possibili difetti di gioventù.
Lo stanno testando da tempo molti pro negli USA.

Qui, se vuoi, il link alla prova di B.Rorslett:

http://www.naturfotograf.com/lens_zoom_02.html#AFS24-70FX

Messaggio modificato da giannizadra il Nov 15 2007, 03:44 PM
rbobo
Messaggio: #4
Su photozone mi sembra ci sia un test completo.

Ciao
Rob
carmine esposito
Messaggio: #5
Non vedo perchè, come dice Gianni, dovrebbe soffrire di qualche problema solo perchè in questi giorni vedrà finalmente la luce.
Io sono stato tra i primi acquirenti della D200 (Dicembre 2005) e vi assicuro tutti che, la mia, non ha mai sofferto di banding o di altre diavolerie.
Qualche mese fà ho aggiornato il firmware e continua ad andar bene.
giannizadra
Messaggio: #6
QUOTE(carmine esposito @ Nov 15 2007, 04:27 PM) *
Io sono stato tra i primi acquirenti della D200 (Dicembre 2005) e vi assicuro tutti che, la mia, non ha mai sofferto di banding o di altre diavolerie.
Qualche mese fà ho aggiornato il firmware e continua ad andar bene.


Stessa cosa per me. Pollice.gif
Evidentemente le nostre due D200 non leggevano il forum...e tanto è bastato. smile.gif
nickpet
Messaggio: #7
A me però, non è chiaro perchè mai la Nikon abbia "dovuto" progettare il nuovo 24-70 per il formato FX, mentre credo sia giustificata la nascita del 14-24...
Vuol dire che il 28-70 f/2.8 non si sposerà tanto bene con il pieno formato?
hmmm.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(nickpet @ Nov 15 2007, 04:44 PM) *
A me però, non è chiaro perchè mai la Nikon abbia "dovuto" progettare il nuovo 24-70 per il formato FX, mentre credo sia giustificata la nascita del 14-24...
Vuol dire che il 28-70 f/2.8 non si sposerà tanto bene con il pieno formato?
hmmm.gif

Questo cos'è, un tentativo di indurre i possessori di 28-70 a disfarsene? Uomo bianco non avrai il mio scalpo messicano.gif

Saluti

Giovanni
giannizadra
Messaggio: #9
QUOTE(nickpet @ Nov 15 2007, 04:44 PM) *
A me però, non è chiaro perchè mai la Nikon abbia "dovuto" progettare il nuovo 24-70 per il formato FX, mentre credo sia giustificata la nascita del 14-24...
Vuol dire che il 28-70 f/2.8 non si sposerà tanto bene con il pieno formato?
hmmm.gif


Il 14, il 17-35 e il 28-70, Nickpet, vanno benissimo con la D3.
Nikon non ha "dovuto".
Ha semplicemente messo in campo un continuum f/2,8 da 14mm a 200, che nessun altro produttore possiede.
E' un'ottima carta.
Li ha presentati dichiarando che hanno una qualità "da superiore a pari rispetto ai fissi come il 14/2,8" (testuale).

Messaggio modificato da giannizadra il Nov 15 2007, 04:56 PM
nickpet
Messaggio: #10
QUOTE(gciraso @ Nov 15 2007, 06:46 PM) *
Questo cos'è, un tentativo di indurre i possessori di 28-70 a disfarsene? Uomo bianco non avrai il mio scalpo messicano.gif


Figurati... al momento sono intento a rinnovare il mio parco ottiche ma, l'unico che non si sposterà mai dal mio armadietto, è proprio il 28-70 !!!
rolleyes.gif

Ciao
Nino
Giallo
Messaggio: #11
QUOTE(nickpet @ Nov 15 2007, 04:44 PM) *
Vuol dire che il 28-70 f/2.8 non si sposerà tanto bene con il pieno formato?


Il noct - nikkor non viene più prodotto dal 1983-84 circa.
Costava troppo produrlo per avere un prezzo di listino accettabile.
Ti garantisco però che continua a sposarsi benissimo con tutte le Nikon, addirittura meglio che gli attuali 50af...
wink.gif

Messaggio modificato da Giallo il Nov 16 2007, 02:50 PM
f5mau
Messaggio: #12
A pare mio ci sono due risposte:
1) Gli obiettivi professionali appena usciti ( per il pubblico ), sono sempre stati testati lungamente
da professionisti in situazioni anche estreme. Difficilmente un singolo amatore potrà ripeterle,
anche con urti accidentali, ad esempio.
In più l'industria giapponese ha un livello qualitativo e, direi, di serietà difficilmente ripetibile;
potrei portare numerosi esempi anche in altri settori.
Ultimo, i prodotti Nikon sono sempre stati elaborati per una continuità nel tempo, come filosofia industriale (es. baionetta e fotocamere meccaniche).

2) Il successore (penso diverrà tale, anche se con qualche limitazione essendo "G") fa parte della naturale, a volte lenta, a volte repentina, evoluzione tecnologica di affinamento del prodotto, che seguire l'evoluzione tecnologica, appunto, ed il gusto del pubblico.
In questo caso si sono volute adottare ulteriori nuove tecnologie come i "nano cristalli" che, a detta di Nikon stessa, non servono tanto per la luce proveniente dall'esterno, quanto dai microscopici riflessi interni provenienti dai pixel, che, probabilmente, in certe situazioni deperiscono la qualità di immagine ottenibile.
Quando uscì il 28-70 si era all'inizio, rispetto ad oggi, nelle fotocamere digitali ed anche i DX sono nati successivamente.
In più si è voluto aumentare il range di focale per renderlo ancora più universale nell'utilizzo (all'inizio si parlava di lente ottima, ma un po' limitata, come focale, per reportage), usufruendo dell'esterienza fatta prima con il 17-35 e poi con il 14.
A mio avviso due ottiche stupende e, visto il numero di utilizzatori, alla portata di molte tasche
( anche se poi rimangono vuote dry.gif )

Tutto ciò non significa che il 28-70 sia meglio o peggio, sarà, col tempo, un po' diverso fotograficamente parlando ( contrasto dei colori meno accentuato, ad esempio, facendo un'ipotetica previsione, visto l'attuale tendenza)
Lasciamo sulla carta i test MTF, per favore.

Spero di non essermi dilungato troppo, rolleyes.gif saluti.




ANTONIO1973
Messaggio: #13
QUOTE(giannizadra @ Nov 15 2007, 04:53 PM) *
Il 14, il 17-35 e il 28-70, Nickpet, vanno benissimo con la D3.
Nikon non ha "dovuto".
Ha semplicemente messo in campo un continuum f/2,8 da 14mm a 200, che nessun altro produttore possiede.
E' un'ottima carta.
Li ha presentati dichiarando che hanno una qualità "da superiore a pari rispetto ai fissi come il 14/2,8" (testuale).


Quindi se dovessi prendere il 24 70, potrei anche disfarmi del 50 1.4? (trascurando naturlamente peso e dimensioni).
f5mau
Messaggio: #14
QUOTE(ANTONIO1973 @ Nov 16 2007, 07:13 PM) *
Quindi se dovessi prendere il 24 70, potrei anche disfarmi del 50 1.4? (trascurando naturlamente peso e dimensioni).

hmmm.gif Non capisco cosa vuoi dire.
Sono due ottiche e due generi diversi.
I 2,8 sono dei tuttofare, che risolvono delle specifiche richieste, diverse dal pubblico cui si rivolge il 50 f/1,4.
Se vogliamo delicato nei colori, anche se con un ottimo dettaglio ai medi diaframmi.
Mentre 2,8 sono più.. "sportivi", anche come costruzione, improntati sul reportage.

Hanno delle finalità diverse che noteresti nelle foto.

Non so se ho capito bene il quesito...
Saluti

aliant
Messaggio: #15
Uhm, vi siete fatti un'idea di quanto e' lungo il 24-70 con il paraluce ? Quando lo vedo penso al mio 180/ 2.8 !!!
Ma a nessuno piacciono piu' quegli obiettivi piccoli compatti e tanto prestanti ... messicano.gif

Messaggio modificato da aliant il Nov 16 2007, 09:56 PM
ANTONIO1973
Messaggio: #16
QUOTE(f5mau @ Nov 16 2007, 08:01 PM) *
hmmm.gif Non capisco cosa vuoi dire.
Sono due ottiche e due generi diversi.
I 2,8 sono dei tuttofare, che risolvono delle specifiche richieste, diverse dal pubblico cui si rivolge il 50 f/1,4.
Se vogliamo delicato nei colori, anche se con un ottimo dettaglio ai medi diaframmi.
Mentre 2,8 sono più.. "sportivi", anche come costruzione, improntati sul reportage.

Hanno delle finalità diverse che noteresti nelle foto.

Non so se ho capito bene il quesito...
Saluti


Si hai capito bene, e solo che molte volte sono stati fatti dei confronti tra fissi e zoom.
Dato che si confrontava il 28 70 con il 50, specie per i ritratti, non trovo così strano un confronto (anche sè nessuno lo ha ancora provato) tra 24 70 e 50.

Saluti
Antonio

Messaggio modificato da ANTONIO1973 il Nov 16 2007, 10:19 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(aliant @ Nov 16 2007, 09:56 PM) *
Uhm, vi siete fatti un'idea di quanto e' lungo il 24-70 con il paraluce ? Quando lo vedo penso al mio 180/ 2.8 !!!
Ma a nessuno piacciono piu' quegli obiettivi piccoli compatti e tanto prestanti ... messicano.gif

Eccone uno rolleyes.gif

Giovanni
alcarbo
Messaggio: #18
QUOTE(aliant @ Nov 16 2007, 09:56 PM) *
Uhm, vi siete fatti un'idea di quanto e' lungo il 24-70 con il paraluce ? Quando lo vedo penso al mio 180/ 2.8 !!!
Ma a nessuno piacciono piu' quegli obiettivi piccoli compatti e tanto prestanti ... messicano.gif


Ed eccone un altro !!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
QUOTE(aliant @ Nov 16 2007, 09:56 PM) *
Uhm, vi siete fatti un'idea di quanto e' lungo il 24-70 con il paraluce ? Quando lo vedo penso al mio 180/ 2.8 !!!
Ma a nessuno piacciono piu' quegli obiettivi piccoli compatti e tanto prestanti ... messicano.gif


Eccomi.

magari mamma Nikon ci regala un aggiornamento dei fissi 35 - 50 - 85...magari

Ciao
Bs
tonci
Messaggio: #20
QUOTE(BikerStanco @ Nov 17 2007, 03:53 PM) *
Eccomi.

magari mamma Nikon ci regala un aggiornamento dei fissi 35 - 50 - 85...magari

Ciao
Bs


Anche a me piacciono, ma mi devo tenere solo, si fa per dire, 85 e 180, e gli altri
venderli per fare cassa e pagarmi un poò il 17-35 che sta per arrivare. Ma, sia ben
chiaro, li sacrifico solo per qualcosa che è al top.
Ciao Tonci

ostrogot
Messaggio: #21
Sapete per caso quale sarà il prezzo di vendita del nuovo obiettivo?
f5mau
Messaggio: #22
QUOTE(ostrogot @ Nov 17 2007, 07:29 PM) *
Sapete per caso quale sarà il prezzo di vendita del nuovo obiettivo?


Si parla di 500 euro in meno..

pes084k1
Messaggio: #23
QUOTE(BikerStanco @ Nov 17 2007, 01:53 PM) *
Eccomi.

magari mamma Nikon ci regala un aggiornamento dei fissi 35 - 50 - 85...magari

Ciao
Bs


50 1.4/1.8 AFD e 85 1.8 AFD avrebbero bisogno di un buon restyling secondo me. I 50 dovrebbero tornare a curare la curvatura di campo, dove brillavano 50 1.8 AI (close focus lungo) e Micro 55 2.8 AIS, e incrementare il contrasto fino a f/4 incluso. Lo Zeiss ZF 50 è chiaramente superiore ai Nikkor, anche se è solo manuale. Usato sulle DSRL è quasi un overkill. Anche l'85 1.8 mantiene i suoi problemi "antichi": microcontrasto non supportato da contrasto e risolvenza "top", che da alle immagini un bilanciamento a mio avviso piuttosto rozzo, con tendenza al flare e bokeh "non eccellente". Il 35 2 AFD e l'85 1.4 AFD vanno ancora benissimo e non richiedono particolari interventi. Verso TA ancora una volta il 35 Zeiss (ma anche il 35 1.4 AIS) è superiore, ma costa...

A presto telefono.gif

Elio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio