FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Se Ci Fosse La D800x Vi Piacerebbe?
Rispondi Nuova Discussione
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #51
QUOTE(danielg45 @ Feb 18 2013, 12:58 PM) *
Scusa ma io sono sempre grossolano, quali sarebbero i difetti di ripresa? Il. Micromosso? La poca nitidezza? Il,poco contrasto? La lente conta molto, ma non a tutti serve il top.


nn worry smile.gif .. Si, soprattutto micromosso e diffrazione. Se non ho capito male più evidenti man mano che diventa più "fine" la "grana del sensore".
La controindicazione quindi sarebbe - per come l'ho capita io eh? - che ad es. il mio 28-105 Nikon, per una stampa 30 x 45cm, rende meglio sulla D700 che sulla D800, perché sulla D700/D3 il sensore mi "perdona" un po' di micromosso e non esaspera i diifetti ottici.

E' così o questo vale solo a parità di pixel per cm quadrato, cioè se ingrandiamo circa 1,7 volte (radice quadrata di 36/12 = radice di 3, per l'esattezza wink.gif ) la stampa di una D800 rispetto a quella fatta da una D700/D3?

Altrimenti nn vedrei vere controindicazioni, anzi benefici se non necessiti di raffiche. E cadrebbe la pregevolezza di una ipotetica D800x in termini di qualità finale di stampa.

Seb
danielg45
Validating
Messaggio: #52
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 18 2013, 01:34 PM) *
nn worry smile.gif .. Si, soprattutto micromosso e diffrazione. Se non ho capito male più evidenti man mano che diventa più "fine" la "grana del sensore".
La controindicazione quindi sarebbe - per come l'ho capita io eh? - che ad es. il mio 28-105 Nikon, per una stampa 30 x 45cm, rende meglio sulla D700 che sulla D800, perché sulla D700/D3 il sensore mi "perdona" un po' di micromosso e non esaspera i diifetti ottici.

E' così o questo vale solo a parità di pixel per cm quadrato, cioè se ingrandiamo circa 1,7 volte (radice quadrata di 36/12 = radice di 3, per l'esattezza wink.gif ) la stampa di una D800 rispetto a quella fatta da una D700/D3?

Altrimenti nn vedrei vere controindicazioni, anzi benefici se non necessiti di raffiche. E cadrebbe la pregevolezza di una ipotetica D800x in termini di qualità finale di stampa.

Seb

Tu hai il 28-105 io ho appena preso un 28-70 f3.5-4.5. Diciamo che il sensore della d800 porta al max le ottiche. Ottima ottica migliore resa. POi ci si adegua. Penso che sulla d800 i fissi hanno il loro pane e con questi si raggiunge il massimo in tutto.
federico777
Messaggio: #53
QUOTE(simonegiuntoli @ Feb 18 2013, 10:22 AM) *
Diciamo pure che sono tutte foto e hanno pari dignità, anche una polaroid o una foto 10X15.
Detto questo, basta andare in giro por mostre e vedere i formati più usati.
Chi ha avuto la fortuna, io purtroppo no, di vedere la mostra a Genova di Steve McCurry, per citare un fotografo conosciuto a tutti avrà visto che le sue foto raramente hanno il lato corto (tiro ad indovinare perché non ci sono stato) sotto il metro.
E questo vale per tutte le mostre di fotografi contemporanei, raramente si va sotto queste misure di foto, per arrivare a Candida Höfer e company, ma in questo caso vengono usate macchine con formati più grandi.
Nel '900 questo era difficile da fare, ma oggi la fotografia da esposizione vuole il formato... E Nikon lo sa benissimo...
Abbiamo una D4 rapidissima, con "pochi" pixel, per professionisti di sport, cronaca, giornalismo in genere, e abbiamo le D800, "lenta e di qualità" per il fotografo fine art, abbiamo ottime compatte o bridge comode e leggere, per la domenica mattina. C'è tutto.
Se vogliamo mischiare sensori e corpi pro o non pro, facciamolo pure, ma la sostanza non cambia, e neanche il prezzo.
Io per le mie poche mostre generalmente stampo A2 oppure A3+ dipende dallo spazio che mi danno (generalmente poco)


Ecco, vogliamo dire dunque che ti sei espresso male nel post precedente?

Quanto al resto, mi sembra logico che in un'esposizione si tendano a privilegiare stampe molto grandi, per ovvi motivi di impatto già a distanza e di fruibilità da parte del pubblico.

F.
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #54
QUOTE(danielg45 @ Feb 18 2013, 01:58 PM) *
Tu hai il 28-105 io ho appena preso un 28-70 f3.5-4.5. Diciamo che il sensore della d800 porta al max le ottiche. Ottima ottica migliore resa. POi ci si adegua. Penso che sulla d800 i fissi hanno il loro pane e con questi si raggiunge il massimo in tutto.


scusami se insisto ma sono piuttosto di coccio a volte a capire ... nn sono sicuro di aver capiro bene blink.gif

Fai conto di voler stampare un 30x45. Sei un po' al limite col tempo a mano libera e stai, per es, scattando uno street con 105mm, f/4, ad un soggetto distante alcuni metri da te, ad 1/125s.

Fai lo scatti con D3 e con D800 (supponi di avere due teste, 4 occhi e 4 braccia, così da poter scattare in contemporanea biggrin.gif) ... quale stampa è migliore e perché?

Ripeti lo stesso "test" scattando ad f/13-f/16 per avere molta profondità di campo con un 24mm in una foto con una luce ambiente come questa:
http://flic.kr/p/8Ly7j4

Quale stampa 30x45cm è migliore e perché?

Grazie per la pazienza rolleyes.gif
danielg45
Validating
Messaggio: #55
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 18 2013, 02:16 PM) *
scusami se insisto ma sono piuttosto di coccio a volte a capire ... nn sono sicuro di aver capiro bene blink.gif

Fai conto di voler stampare un 30x45. Sei un po' al limite col tempo a mano libera e stai, per es, scattando uno street con 105mm, f/4, ad un soggetto distante alcuni metri da te, ad 1/125s.

Fai lo scatti con D3 e con D800 (supponi di avere due teste, 4 occhi e 4 braccia, così da poter scattare in contemporanea biggrin.gif) ... quale stampa è migliore e perché?

Ripeti lo stesso "test" scattando ad f/13-f/16 per avere molta profondità di campo con un 24mm in una foto con una luce ambiente come questa:
http://flic.kr/p/8Ly7j4

Quale stampa 30x45cm è migliore e perché?

Grazie per la pazienza rolleyes.gif

Sinceramente non so risponderti. Io scatterei a 1/200 per sicurezza con d800. Bisognerebbe provare. Nel secondo caso, direi comunque d800 , il sensore ha piu gamma dinamica. Inoltre faresti la foto con cavalletto, non avresti problema del mosso eventuale e solo eventuale.
davis5
Messaggio: #56
e' divertente vedere come gente che non puo' ammettere in tutta franchezza di non avere caldi caldi 3000 euro in tasca per la d800e insista nel dire che i file son grandi, che per una 30x45 bastava la mia D100, ecc ecc... grazie.gif

con gli hdd da 2tb SOTTO i 100 euro... con i 3tb poco sopra e i 4tb appena immessi sul mercato...

con i NAS qnap a 4 posti configurabili in jbod sotto i 200 euro...

ancora con le paranoie... no... la d4x avra' file troppo ingombranti?

messicano.gif messicano.gif messicano.gif
giuliocirillo
Messaggio: #57
QUOTE(davis5 @ Feb 18 2013, 02:53 PM) *
e' divertente vedere come gente che non puo' ammettere in tutta franchezza di non avere caldi caldi 3000 euro in tasca per la d800e insista nel dire che i file son grandi, che per una 30x45 bastava la mia D100, ecc ecc... grazie.gif

con gli hdd da 2tb SOTTO i 100 euro... con i 3tb poco sopra e i 4tb appena immessi sul mercato...

con i NAS qnap a 4 posti configurabili in jbod sotto i 200 euro...

ancora con le paranoie... no... la d4x avra' file troppo ingombranti?

messicano.gif messicano.gif messicano.gif


Senza parole.........si per una 30x45 bastano 6mp...........(che poi siano meglio gli 80mp di un dorso digitale......)

ciao
federico777
Messaggio: #58
QUOTE(davis5 @ Feb 18 2013, 02:53 PM) *
e' divertente vedere come gente che non puo' ammettere in tutta franchezza di non avere caldi caldi 3000 euro in tasca per la d800e insista nel dire che i file son grandi, che per una 30x45 bastava la mia D100, ecc ecc... grazie.gif

con gli hdd da 2tb SOTTO i 100 euro... con i 3tb poco sopra e i 4tb appena immessi sul mercato...

con i NAS qnap a 4 posti configurabili in jbod sotto i 200 euro...

ancora con le paranoie... no... la d4x avra' file troppo ingombranti?

messicano.gif messicano.gif messicano.gif


Forse ancor più divertente è vedere come la gente si convinca di fare migliori fotografie comprando l'ultima novità uscita... rolleyes.gif

F.
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #59
QUOTE(davis5 @ Feb 18 2013, 02:53 PM) *
e' divertente vedere come gente che non puo' ammettere in tutta franchezza di non avere caldi caldi 3000 euro in tasca per la d800e insista nel dire che i file son grandi, che per una 30x45 bastava la mia D100, ecc ecc... grazie.gif

con gli hdd da 2tb SOTTO i 100 euro... con i 3tb poco sopra e i 4tb appena immessi sul mercato...

con i NAS qnap a 4 posti configurabili in jbod sotto i 200 euro...

ancora con le paranoie... no... la d4x avra' file troppo ingombranti?

messicano.gif messicano.gif messicano.gif


Nn voglio fare a fine del pollo che compra solo per sentito dire, consapevole che la tecnologia migliora sempre e che quello che compri deve essere quello che ti serve e soprattutto quello che sei all'altezza di usare wink.gif.
Una D800 non mi renderà un fotografo migliore, ma mi consentirà di esplorare nuove strade.

Di certo so che la mia casa non ha 10mila metri quadri e non potrò appendere centinaia di foto stampate almeno 40x60cm, quindi so che un 30 x 45 cm per me è già una stampa grande e che le 20x30, la mia dimensione di stampa per me "più comune", la adopero per gustarmi gli scatti ed inserirle in degli album.

Misuro quindi tutto su questi due formati. Il resto per me è aria fritta.
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #60
QUOTE(danielg45 @ Feb 18 2013, 02:32 PM) *
Sinceramente non so risponderti. Io scatterei a 1/200 per sicurezza con d800. Bisognerebbe provare. Nel secondo caso, direi comunque d800 , il sensore ha piu gamma dinamica. Inoltre faresti la foto con cavalletto, non avresti problema del mosso eventuale e solo eventuale.


su pellicola mi avventuravo anche 1 stop sotto il limite di sicurezza se sui 28-35mm ... ma trattenevo il fiato e cercavo di scattare quando mi ero "stabilizzato" biggrin.gif

Leggere di non poter usare 1/125 - se con D70s un tempo piùchesicuro se uso 105mm - mi fa venire il sospetto che un che di fondatezza allora ci sia in quella "teoria" secondo cui il sensore molto denso ti mette più facilmente sotto torchio.
E mi fa allora nuovamente venir le paranoie al pensarla fra le mie mani quando sono in giro senza treppiede (la gran parte delle volte).

Insomma, non vorrei adoperare la reflex avanzata come se fosse una fotocamera da studio ogni volta devo far click, non so se mi spiego ....

Spero qcuno ci possa allora rispondere smile.gif
... ovviamente senza il trucco del Vr wink.gif ... parlo di 1/125 a 105mm su un ottica "liscia" smile.gif

sarogriso
Messaggio: #61
QUOTE(davis5 @ Feb 18 2013, 02:53 PM) *
e' divertente vedere come gente che non puo' ammettere in tutta franchezza di non avere caldi caldi 3000 euro in tasca per la d800e insista nel dire che i file son grandi, che per una 30x45 bastava la mia D100, ecc ecc...

con gli hdd da 2tb SOTTO i 100 euro... con i 3tb poco sopra e i 4tb appena immessi sul mercato...

con i NAS qnap a 4 posti configurabili in jbod sotto i 200 euro...

ancora con le paranoie... no... la d4x avra' file troppo ingombranti?

messicano.gif

Post fuori luogo per questo forum, anche se siamo al sushi è pur sempre inerente alla fotografia,
le sezioni dedicate a chi mette in mostra la sua "lunghezza" si trovano altrove. dry.gif
QUOTE(federico777 @ Feb 18 2013, 03:12 PM) *
Forse ancor più divertente è vedere come la gente si convinca di fare migliori fotografie comprando l'ultima novità uscita... rolleyes.gif
F.

concordo, quando poi si nota che nemmeno con quella arriva il tanto sognato traguardo lo spettacolo si impenna. cool.gif
Mauro1258
Messaggio: #62
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 17 2013, 05:03 PM) *
Che ne pensereste di una D800 con meno megapixel, tutto il resto della D800 nel corpo e disposizione dei comandi, magari fatta con un sensore della D600, e 5-6 ftg/s in Fx?

L'ho già chiamata D800x rolleyes.gif

Seb


Boh, avendo la D800 sinceramente non saprei cosa farmene, la raffica a 4fps mi basta ed avanza, per il resto la macchina è perfetta così.

Meno Mpx ... ? Naaaaaa ... dopo che ci hai preso le misure non si torna indietro wink.gif
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #63
QUOTE(danielg45 @ Feb 18 2013, 02:32 PM) *
Sinceramente non so risponderti. Io scatterei a 1/200 per sicurezza con d800. Bisognerebbe provare. Nel secondo caso, direi comunque d800 , il sensore ha piu gamma dinamica. Inoltre faresti la foto con cavalletto, non avresti problema del mosso eventuale e solo eventuale.


Ciao Daniel, rieccomi. nel frattempo avevo aperto lo stesso tipo di post su dpReview ... ci sono due risposte sul beneficio di più Mpxl che mi piacerebbe considerare insieme a voi ... Quella di Daniel Lauring


SebaF80 wrote:
Lets suppose you want to print a 30x45 cm. From your reply I understand it's better to shoot using more Mpxl and then down resize to 12Mpxl than doing it using the 12Mpxl sensor like D3.

Is it because you have more "pieces" of the captured image to make softer and more accurate tonal transitions in the image?

I had supposed the more Mpxl the more evident any error you do is, so you needed only the "right" Mpxl.

Seb

Other than the overhead, it is always better to capture more information and downsize, everything else being equal. For one thing noise grain is finer. Think of higher resolution as more signal. The more the signal the better the signal to noise ratio.


e quella di chlamchowder


SebaF80 wrote:
My only apprehensions regarding D600 and D800 are I want buy a camera that is for all the photos I'll do and supposed that:

D800 produced huge files I will have always downsized (but Daniel has explained the more pixel the more "signal")


If you're always downsizing the files, it's probably not worth it to get a D800.


The more Mpxl the more I could encounter problems with "not fast enough" shutter speeds ... sorry, I cannot say better what I mean, my poor english ... I mean you, may be, can safely use 1/125sec with 105mm without any VR or tripod on D600 but yu cannot on D800. Using the same print size (i.e. 30 x 45 cm) supposed the more Mpxl the more "emphasis" to any lens or shooting error ...


There is no difference in that regard between the D600 and D800, or even the D700. Once you downsize the images down to the same size, the amount of blur caused by camera shake or subject movement will be exactly the same.

The D800's extra pixels do put more emphasis on shooting error if you're looking at the 36 MP image's pixels directly, but downsizing removes that problem.


the AF coverage in D600 AF module is not enough to track moving subjects, preferring the use of D800 instead

It's more than enough to track moving subjects - I do it all the time. When you're shooting action, in reality you often don't want the subject to be all the way on the side of the frame. In fact, you often don't want to track subjects off center, because a quick direction change by the subject could make your composition poor (for example, the main subject staring right off the side of the frame).

The biggest issue is having to focus and recompose when placing still subjects far off center, but for most occasions, the 39 point array does an excellent job. I find it even more accurate than the D3's 51 point module with still subjects.

If video is not a concern, and you don't need or want high resolution, I'd suggest that you go for a used D700 or D3. Except for video and megapixels, the D700 and D3 can do nearly everything the D600/800 can, and offer higher framerates. There are minor improvements offered by the D600/800, like a 100% viewfinder, but I don't think those make a huge difference.



Ecco il post http://forums.dpreview.com/forums/post/50874684

p.s. buona giornata a tutti, Seb

Messaggio modificato da Seba_F80 il Feb 19 2013, 12:01 PM
carlo50t
Messaggio: #64
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 17 2013, 08:43 PM) *
Mi ha sorpreso leggere che c'è chi non vorrebbe una fotocamera con meno Mpxl.
Ma non vi "spaventa" lavorare dei NEF molto grandi per fare, magari come nella gran parte delle volte, delle normali stampe da 20x30cm o delle foto da inviare sul web?

In 8GB di card, poi, si memorizzano appena 150 NEF ad alta risoluzione, per cui in viaggio si dovrebbero avere con se almeno 4 o 5 card.

Verissimo.... come ho già detto in altre occasioni.... messicano.gif con la Nikon D300s in 8 Gb ci stanno 300 nef non compattati.... e una volta c'era l'effetto grana..... tanto già su un monitor a 1080 righe siamo oltre la risoluzione del nostro occhio... e poi dipende dalla distanza a cui si guarda.... rolleyes.gif Carlo
gambit
Banned
Messaggio: #65
QUOTE(a_deias @ Feb 17 2013, 08:54 PM) *
Il business che beneficerá dei nuovi sensori da ennemilamegapizze sará la stampa su lenzuola.

Vuoi dormire con Manuela Arcuri?

Te la fai stampare in alta risoluzione sul lenzuolo.

Tua moglie é brutta e ti fa passare la voglia?

Ti fai stampare la faccia della tua attrice preferita sul cuscino cosí quando gli metti il cuscino in faccia trovi maggiore ispirazione. laugh.gif


LOL
stepho
Messaggio: #66
Mi accontenterei del sensore della D3s nella D700
CVCPhoto
Messaggio: #67
QUOTE(giuliocirillo @ Feb 18 2013, 03:02 PM) *
Senza parole.........si per una 30x45 bastano 6mp...........(che poi siano meglio gli 80mp di un dorso digitale......)

ciao


Se stampi a 300 DPI per un 50x70 senza interpolazione occorrono circa 40mpx... poi ho visto immagini della D100 stampate perfettamente su una superficie di 6 mt. lato lungo
umby_ph
Messaggio: #68
QUOTE(stepho @ Mar 7 2013, 06:56 PM) *
Mi accontenterei del sensore della D3s nella D700


o di una D4 a forma di D800


so quello che voglio: non mi interessa fare macro corppando da un grandangolo e purtroppo non stampo quasi mai, non ho intenzione di cambiare il mac o di riempirmi di SD. Semplicemente so che sono solo un appassionato e non un professionista, come la maggior parte di noi
giuliocirillo
Messaggio: #69
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 7 2013, 07:23 PM) *
Se stampi a 300 DPI per un 50x70 senza interpolazione occorrono circa 40mpx... poi ho visto immagini della D100 stampate perfettamente su una superficie di 6 mt. lato lungo


Si lo so.......ma era una risposta ad una affermazione poco educata e molto discutibile.
Comunque come ho detto e penso per una stampa accettabile a 30x45 bastano 6mp.

ciao
carlo50t
Messaggio: #70
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 7 2013, 07:56 PM) *
Si lo so.......ma era una risposta ad una affermazione poco educata e molto discutibile.
Comunque come ho detto e penso per una stampa accettabile a 30x45 bastano 6mp.

ciao

Verissimo e allora????? rolleyes.gif anche a me piace soprattutto far foto... non sono assolutamente un professionista... non ho mai partecipato a concorsi... e tenermele per me.... dire.. quella foto mi piace... e poi vorrei sapere per la stampa su riviste serie di foto.. con che risoluzione le foto vengono stampate.... non credo certo a più di 300 dpi... va bè!!!! se si stampa su un manifesto.... si ma anche quello è a tiratura non certo di poche decine di copie.... e non va visto da 2 metri..... e poi un lenzuolo.... si... ma visto da vicino... c'è comunque la trama del tessuto!!!!! e allora in definitiva voglio dire... a che servono i 36 Mp della D800.... ed i 24 Mp della D7100.... se faccio macro... uso un macro.. e non pretendo di croppare l'insetto da una foto col grandangolo.... messicano.gif Carlo
Francoval
Messaggio: #71
Non capisco questa mania di ricerca di un'altra fx quando questo formato è ampiamente coperto. D600, D700, D710, D800, D3X, D4: caspita!, ben sei differenti scelte! Ma cosa pretendere di più? Piuttosto è il formato dx che ormai, con la sola eccezione della datata D300S sembra affidarsi esclusivamente al settore delle entry level. Essendo io un fan dell'aps-c sento la necessità di un'evoluizione proprio della d300, magari una d310 con un sensore intorno ai 18/20 mp, una raffica da paura, un otturatore superaffidabile, un corpo tropicalizzato in lega e tutte le altre opportunità destinate ad una vera reflex professionale.
carlo50t
Messaggio: #72
QUOTE(Francoval @ Mar 8 2013, 01:48 AM) *
Non capisco questa mania di ricerca di un'altra fx quando questo formato è ampiamente coperto. D600, D700, D710, D800, D3X, D4: caspita!, ben sei differenti scelte! Ma cosa pretendere di più? Piuttosto è il formato dx che ormai, con la sola eccezione della datata D300S sembra affidarsi esclusivamente al settore delle entry level. Essendo io un fan dell'aps-c sento la necessità di un'evoluizione proprio della d300, magari una d310 con un sensore intorno ai 18/20 mp, una raffica da paura, un otturatore superaffidabile, un corpo tropicalizzato in lega e tutte le altre opportunità destinate ad una vera reflex professionale.

messicano.gif Certo.... forse la comprerei... ho optato proprio per la D300s... perchè... si tiene molto meglio in mano di una D7000.... ha il dsplay superiore più grande... le regolazioni di base... ISO... ecc. più immediate e poi 12 Mp sono più che sufficienti... unico motivo per cui opterei per un FX è la visione nel mirino... come ai vecchi tempi.... e poi per fare foto decenti.... quello che conta è il manico..... rolleyes.gif
Tanto il futuro sarà una mirrorless con sensore DX... che possa usare tutti i veccchi obiettivi Nikon....
per me la macchina foto ideale o sta veramente nel taschino.... o si deve tenere bene in mano.... unsure.gif per fare foto pensate come ai vecchi tempi.... Carlo
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #73
QUOTE(Francoval @ Mar 8 2013, 01:48 AM) *
Non capisco questa mania di ricerca di un'altra fx quando questo formato è ampiamente coperto. D600, D700, D710, D800, D3X, D4: caspita!, ben sei differenti scelte! Ma cosa pretendere di più? Piuttosto è il formato dx che ormai, con la sola eccezione della datata D300S sembra affidarsi esclusivamente al settore delle entry level. Essendo io un fan dell'aps-c sento la necessità di un'evoluizione proprio della d300, magari una d310 con un sensore intorno ai 18/20 mp, una raffica da paura, un otturatore superaffidabile, un corpo tropicalizzato in lega e tutte le altre opportunità destinate ad una vera reflex professionale.


ciao Franco, purtroppo: D700 non più in vendita, D710 non la trovo. Rimangono, semplificando al numeratore e denominatore messicano.gif , D600, D800 e le costose professionali D3X e D4.

Questa la sola ragione per desiderare un corpo con tutti i pulsanti che il dio fotone comanda (body stile D800), es. AF ON che non si è perso nel bosco con cappuccetto rosso, e sensore che dia gli ottimi 24Mpxl della D600.

p.s. stanno già pensando al formato dei video in 4K, ma ci dimentichiamo che il nostro occhio non cambia ... la sua capacità di risolvere punti fra loro vicini non cambia in così poco tempo evolutivo ... rolleyes.gif

Per uso professionale esistono anche i digital back della Phase One da 60Mpxl, ma se il ragionamento è vendere il maggior numero di pezzi possibile 36Mpxl non sono per tutti ...
almeno per ciò che richiedono per sfruttarli bene.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #74
La D800x ideale deve avere queste caratteristiche, ovviamente senza filtro AA:

Type
Type

Single-lens reflex digital camera
Lens mount

Nikon F mount (with AF contacts)
Effective pixels
Effective pixels

36.3 million
Image sensor
Image sensor

35.9 x 24.0 mm CMOS sensor (Nikon FX format)
Total pixels

36.8 million
Dust-reduction system

Image sensor cleaning, Image Dust Off reference data (requires optional Capture NX 2 software)
Storage
Image size (pixels)


FX format (36 x 24): 7,360 x 4,912 (L), 5,520 x 3,680 (M), 3,680 x 2,456 (S)
1.2x (30 x 20): 6,144 x 4,080 (L), 4,608 x 3,056 (M), 3,072 x 2,040 (S)
DX format (24 x 16): 4,800 x 3,200 (L), 3,600 x 2,400 (M), 2,400 x 1,600 (S)
5:4 (30 x 24): 6,144 x 4,912 (L), 4,608 x 3,680 (M), 3,072 x 2,456 (S)
FX-format photographs taken in movie live view*: 6,720 x 3,776 (L), 5,040 x 2,832 (M), 3,360 x 1,888 (S)
DX-format photographs taken in movie live view*: 4,800 x 2,704 (L), 3,600 x 2,024 (M), 2,400 x 1,352 (S)

* Photographs taken in movie live view have an aspect ratio of 16:9; A DX-based format is used for photographs taken using the DX (24 x 16) image area; an FX-based format is used for all other photographs

File format


NEF (RAW): 12 or 14 bit, lossless compressed, compressed or uncompressed
TIFF (RGB)
JPEG: JPEG-Baseline compliant with fine (approx. 1:4), normal (approx. 1:8) or basic (approx. 1:16) compression (Size priority); Optimal quality compression available
NEF (RAW)+JPEG: Single photograph recorded in both NEF (RAW) and JPEG formats

Picture Control System

Can be selected from Standard, Neutral, Vivid, Monochrome, Portrait, Landscape; selected Picture Control can be modified; storage for custom Picture Controls
Media

SD (Secure Digital) and UHS-I compliant SDHC and SDXC memory cards; Type I CompactFlash memory cards (UDMA compliant)
Dual card slots

Either card can be used for primary or backup storage or for separate storage of NEF (RAW) and JPEG images; pictures can be copied between cards
File system

DCF (Design Rule for Camera File System) 2.0, DPOF (Digital Print Order Format), Exif (Exchangeable Image File Format for Digital Still Cameras) 2.3, PictBridge
Viewfinder
Viewfinder

Eye-level pentaprism single-lens reflex viewfinder
Frame coverage


FX (36 x 24): Approx. 100% horizontal and 100% vertical
1.2x (30 x 20): Approx. 97% horizontal and 97% vertical
DX (24 x 16): Approx. 97% horizontal and 97% vertical
5:4 (30 x 24): Approx. 97% horizontal and 100% vertical

Magnification

Approx. 0.7 x (50 mm f/1.4 lens at infinity, -1.0 m-1)
Eyepoint

17 mm (-1.0 m-1; from center surface of viewfinder eyepiece lens)
Diopter adjustment

-3 to +1 m-1
Focusing screen

Type B BriteView Clear Matte Mark VIII screen with AF area brackets and framing grid
Reflex mirror

Quick return
Depth-of-field preview

When depth-of-field preview button is pressed, lens aperture is stopped down to value selected by user (A and M modes) or by camera (P and S modes)
Lens aperture

Instant return, electronically controlled
Lens
Compatible lenses

Compatible with AF NIKKOR lenses, including type G and D lenses (some restrictions apply to PC-NIKKOR lenses), DX lenses [using DX (24 x 16) image area], AI-P NIKKOR lenses, and non-CPU AI lenses (exposure modes A and M only); IX-NIKKOR lenses, lenses for the F3AF, and non-AI lenses cannot be used
The electronic rangefinder can be used with lenses that have a maximum aperture of f/5.6 or faster, employing eleven focus points with lenses that have a maximum aperture of f/8 or faster
Shutter
Type

Electronically-controlled vertical-travel focal-plane shutter
Speed

1/8,000 to 30 s in steps of 1/3, 1/2 or 1 EV, bulb, X250
Flash sync speed

X = 1/250 s; synchronizes with shutter at 1/320 s or slower (flash range drops at speeds between 1/250 and 1/320 s)
Release
Release mode

S (single frame), CL (continuous low speed), CH (continuous high speed), Q (quiet shutter-release), (self-timer), MUP (mirror up)
Frame advance rate


With EN-EL15 batteries (FX/5:4) CL: approx. 1 to 4 fps, CH: approx. 4 fps, (DX/1.2x) CL: approx. 1 to 5 fps, CH: approx. 5 fps
Other power sources (FX/5:4) CL: approx. 1 to 4 fps, CH: approx. 4 fps, (1.2x) CL: approx. 1 to 5 fps, CH: approx. 5 fps, (DX) CL: approx. 1 to 5 fps, CH: approx. 6 fps

Self-timer

2 s, 5 s, 10 s, 20 s; 1 to 9 exposures at intervals of 0.5, 1, 2 or 3 s
Exposure
Metering

TTL exposure metering using 91K-pixel RGB sensor
Metering method


Matrix: 3D color matrix metering III (type G and D lenses); color matrix metering III (other CPU lenses); color matrix metering available with non-CPU lenses if user provides lens data
Center-weighted: Weight of 75% given to 12-mm circle in center of frame; diameter of circle can be changed to 8, 15 or 20 mm, or weighting can be based on average of entire frame (non-CPU lenses use 12-mm circle or average of entire frame)
Spot: Meters 4-mm circle (about 1.5% of frame) centered on selected focus point (on center focus point when non-CPU lens is used)

Range
(ISO 100, f/1.4 lens, 20°C/68°F)


Matrix or center-weighted metering: 0 to 20 EV
Spot metering: 2 to 20 EV

Exposure meter coupling

Combined CPU and AI
Exposure modes

Programmed auto with flexible program (P); shutter-priority auto (S); aperturepriority auto (A); manual (M)
Exposure compensation

-5 to +5 EV in increments of 1/3, 1/2 or 1 EV
Exposure bracketing

2 to 9 frames in steps of 1/3, 1/2, 2/3 or 1 EV
Exposure lock

Luminosity locked at detected value with AE-L/AF-L button
ISO sensitivity
(Recommended Exposure Index)

ISO 100 to 6400 in steps of 1/3, 1/2 or 1 EV; can also be set to approx. 0.3, 0.5, 0.7 or 1 EV (ISO 50 equivalent) below ISO 100 or to approx. 0.3, 0.5, 0.7, 1 or 2 EV (ISO 25600 equivalent) above ISO 6400; auto ISO sensitivity control available
Active D-Lighting

Can be selected from auto, extra high, high, normal, low or off
ADL bracketing

2 frames using selected value for one frame or 3 to 5 frames using preset values for all frames
Focus
Autofocus

Nikon Advanced Multi-CAM 3500FX autofocus sensor module with TTL phase detection, fine-tuning, 51 focus points (including 15 cross-type sensors; f/8 supported by 11 central sensors), and AFassist illuminator (range approx. 0.5 to 3 m/1 ft 8 in. to 9 ft 10 in.)
Detection range

-2 to +19 EV (ISO 100, 20°C/68°F)
Lens servo


Autofocus (AF): Single-servo AF (AF-S); continuous-servo AF (AF-C); predictive focus tracking automatically activated according to subject status
Manual focus (M): Electronic rangefinder can be used

Focus point

Can be selected from 51 or 11 focus points
AF-area modes

Single-point AF, 9-, 21- or 51-point dynamic-area AF, 3D-tracking, auto-area AF
Focus lock

Focus can be locked by pressing shutter-release button halfway (single-servo AF) or by pressing AE-L/AF-L button
Flash
Built-in flash

Manual pop-up with button release and a guide number of approx. 12/39, 12/39 with manual flash (m/ft, ISO 100, 20°C/68°F)
Flash control

TTL: i-TTL flash control using 91K-pixel RGB sensor is available with builtin flash and SB-910, SB-900, SB-800, SB-700, SB-600 or SB-400; i-TTL balanced fill-flash for digital SLR is used with matrix and center-weighted metering, standard i-TTL flash for digital SLR with spot metering
Flash modes

Front-curtain sync, slow sync, rear-curtain sync, red-eye reduction, red-eye reduction with slow sync, slow rear-curtain sync; auto FP high-speed sync supported
Flash compensation

-3 to +1 EV in increments of 1/3, 1/2 or 1 EV
Flash bracketing

2 to 9 frames in steps of 1/3, 1/2, 2/3 or 1 EV
Flash-ready indicator

Lights when built-in flash or optional flash unit is fully charged; blinks after flash is fired at full output
Accessory shoe

ISO 518 hot-shoe with sync and data contacts and safety lock
Nikon Creative Lighting
System (CLS)

Advanced Wireless Lighting supported with built-in flash, SB-910, SB-900, SB-800 or SB-700 as a master flash and SB-600 or SB-R200 as remotes, or SU-800 as commander; built-in flash can serve as master flash in commander mode; auto FP high-speed sync and modeling illumination supported with all CLS-compatible flash units except SB-400; Flash Color Information Communication and FV lock supported with all CLS-compatible flash units
Sync terminal

ISO 519 sync terminal with locking thread
White balance
White balance

Auto (2 types), incandescent, fluorescent (7 types), direct sunlight, flash, cloudy, shade, preset manual (up to 4 values can be stored) and color temperature setting (2,500 K to 10,000 K); fine-tuning available for all options
White balance bracketing

2 to 9 frames in steps of 1, 2 or 3
Live View
Modes

Live view photography (still images), movie live view (movies)
Lens servo


Autofocus (AF): Single-servo AF (AF-S); full-time-servo AF (AF-F)
Manual focus (M)

AF-area modes

Face-priority AF, wide-area AF, normal-area AF, subject-tracking AF
Autofocus

Contrast-detect AF anywhere in frame (camera selects focus point automatically when face-priority AF or subject-tracking AF is selected)
Movie
Metering

TTL exposure metering using main image sensor
Frame size (pixels)
and frame rate


1,920 x 1,080; 30p, 25p, 24p
1,280 x 720; 60p, 50p, 30p, 25p; actual frame rates for 60p, 50p, 30p, 25p, and 24p are 59.94, 50, 29.97, 25, and 23.976 fps respectively; options support both high and normal image quality

File format

MOV
Video compression

H.264/MPEG-4 Advanced Video Coding
Audio recording format

Linear PCM
Audio recording device

Built-in monaural or external stereo microphone; sensitivity adjustable
Movie options

Index marking, time-lapse photography
Monitor
Monitor

8-cm (3.2-in.), approx. 921k-dot (VGA) TFT LCD with 170°viewing angle, approx. 100% frame coverage, and automatic monitor brightness control using ambient brightness sensor
Playback
Playback

Full-frame and thumbnail (4, 9 or 72 images) playback with playback zoom, movie playback, photo and/or movie slide shows, highlights, histogram display, auto image rotation, and image comment (up to 36 characters)
Interface
USB

SuperSpeed USB (USB 3.0 Micro-B connector)
HDMI output

Type C mini-pin HDMI connector; can be used simultaneously with camera monitor
Audio input

Stereo mini-pin jack (3.5-mm diameter)
Audio output

Stereo mini-pin jack (3.5-mm diameter)
10-pin remote terminal

Can be used to connect optional remote control, GP-1 GPS Unit or GPS device compliant with NMEA0183 version 2.01 or 3.01 (requires optional MC-35 GPS Adapter Cord and cable with D-sub 9-pin connector)
Supported languages
Supported languages

Arabic, Chinese (Simplified and Traditional), Czech, Danish, Dutch, English, Finnish, French, German, Indonesian, Italian, Japanese, Korean, Norwegian, Polish, Portuguese, Romanian, Russian, Spanish, Swedish, Thai, Turkish, Ukrainian
Power source
Battery

One EN-EL15 Rechargeable Li-ion Battery
Battery pack

Optional MB-D12 Multi-Power Battery Pack with one EN-EL15/EN-EL18* Rechargeable Li-ion Battery or eight R6/AA-size alkaline, Ni-MH or lithium batteries

* Requires BL-5 Battery Chamber Cover (available separately)

AC adapter

EH-5b AC Adapter; requires EP-5B Power Connector (available separately)
Tripod socket
Tripod socket

1/4 in. (ISO 1222)
Dimensions / weight
Dimensions
(W x H x D)

Approx. 146 x 123 x 81.5 mm/5.7 x 4.8 x 3.2 in.
Weight

Approx. 1,000 g/2 lb 3.3 oz with battery and SD memory card but without body cap; approx. 900 g/1 lb 15.7 oz (camera body only)
Operating environment
Operating environment

Temperature: 0 to 40°C/32 to 104°; Humidity: Less than 85% (no condensation)


COME DITE, E' LA SCHEDA TECNICA DELLA D800E, benissimo allora ho fatto bene a comprarla.
giuliocirillo
Messaggio: #75
QUOTE(carlo50t @ Mar 8 2013, 12:13 AM) *
Verissimo e allora????? rolleyes.gif anche a me piace soprattutto far foto... non sono assolutamente un professionista... non ho mai partecipato a concorsi... e tenermele per me.... dire.. quella foto mi piace... e poi vorrei sapere per la stampa su riviste serie di foto.. con che risoluzione le foto vengono stampate.... non credo certo a più di 300 dpi... va bè!!!! se si stampa su un manifesto.... si ma anche quello è a tiratura non certo di poche decine di copie.... e non va visto da 2 metri..... e poi un lenzuolo.... si... ma visto da vicino... c'è comunque la trama del tessuto!!!!! e allora in definitiva voglio dire... a che servono i 36 Mp della D800.... ed i 24 Mp della D7100.... se faccio macro... uso un macro.. e non pretendo di croppare l'insetto da una foto col grandangolo.... messicano.gif Carlo


hmmm.gif ............e allora?????........niente.....ho detto la mia.

ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >