FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
62 Pagine: V  « < 19 20 21 22 23 > »   
Annunciata La D4
Rispondi Nuova Discussione
buzz
Staff
Messaggio: #501
QUOTE(Lordy @ Jan 8 2012, 11:27 PM) *
ho espresso il mio pensiero senza sofismi o velleità alcuna. non mi devo o devo convincere nessuno di alcunchè....se leggi qualche post sopra vedrai che ho già deciso di acquistarla...detto questo...questo è un forum si è qui per scambiarsi idee o opinioni...fa specie che proprio un admin faccia fatica a rispettare le opinioni altrui, sbaglierò ma il tono della tua risposta non mi piace affatto smile.gif .

non credo di aver mai parlato di impoverimento di sensore...ma semmai di layer di silicio (quelli su cui poggia il sensore) e cmq era un PALESE esempio.
detto questo, lo ribadisco, non ho intenzione di polemizzare....volevo dare la mia visione...posso anche farne a meno....buon anno!


Sbagli 2 volte.
La prima, io non sono un amministratore del forum Qui di Admin ce n'è uno solo.
o sono un partecipante volontario allo staff di moderazione del forum, che è tutt'altra cosa, ma che non mi impedisce di esprimere i miei personali giudizi su qualsiasi argomento.

Non mi preoccupa il fatto che tu possa acquistarla o meno, dato che non traggo nessun vantaggio da nessun punto di vista dalle vendite Nikon.
Sei nel pieno diritto di esprimere la tua opinione, come io sono nel pieno diritto di ribattere sugli argomenti.
il tono delle risposte purtroppo non è possibile misurarlo, perchè sullo scritto non ci sono le intonazioni verbali cui siamo abituati negli scambi di opinioni "dal vivo" per cui mi spiace che tu lo abbia preso come tono perentorio. D'altra parte anche io potrei dire la stessa cosa del tuo post precedente o di quello attuale.

Tornando in argomento hai lanciato l'insinuazione che potrebbero aver usato un silicio diverso, ma per insinuarlo vuol dire che supponi sia di qualità inferiore a quello che avrebbero usato senza inserire la funzione video.
Ed è su questo argomento che io pongo dei seri dubbi. Non ho certezze, ma nulla mi fa pensare che si debba penalizzare un sensore fotografico (che restituisce ottime immagini comunque) solo per aggiungere una funzione che si ricava dallo stesso identico sensore. Del resto, ho una compatta comprata nel 2000 che faceva già i film. Non è certo una novità dell'ultimo minuto!
Vuoi vedere che per inserire la possibilità di fare i film hanno usato la tecnologia di 12 anni fa?!
buzz
Staff
Messaggio: #502
QUOTE(edate7 @ Jan 8 2012, 11:30 PM) *
Buzz, che non fossi d'accordo con me lo davo quasi per scontato, proprio perchè ciascuno, per fortuna, è libero di esprimere la propria opinione. Ho evidenziato questa tua affermazione perchè io, come te, ai tempi della mitica Olympus OM-1n avevo nel mirino solo un aghetto, ma "sapendo" da dove partivo, con la ghiera dei tempi e/o dei diaframmi, sapevo sempre dov'ero, e non avevo certo bisogno dei super mirini pieni di informazioni, ma confusissimi, di oggi. Se dobbiamo dire a tutti i costi che il "progresso" è funzionale e utile, diciamolo pure; ma dovrai ammettere che vedere oggi, con tutti i progressi della tecnica, una gara di Formula 1, è una noia mortale: non si capisce mai se il merito è della macchina (sempre) o del pilota (quasi mai); se guidassi io una Red Bull, sarei, magari con qualche anno di apprendistato, campione del mondo; oggi chi sa lavorare in Photoshop o sa premere a lungo un pulsante e scattare dieci foto al secondo è un grande fotografo. Complimenti a tutti, per carità, ma qui entriamo nel campo dell'etica fotografica, cosa che, concordo con te, esula dalla discussione inerente la presentazione di una nuova fotocamera.
Ciao!



Io ai tempi della yashica non avevo idea di dove ero, nel senso che se non guardavo i parametri, non potevo mai essere a conoscenza degli tessi. Poca memoria, e scatti affannati, non ti permettono la concentrazione che ha un paesaggista. Ancora oggi spesso scatto e mi dimentico che avevo impostato la macchina a 3200 iso per gli interni, e scappando in esterni le foto mi vengono una ciofeca. Dovrebbero inventare (apposta per me) un campanello di allarme! smile.gif
(gli iso non compaiono nel mirino, ma il resto sì)

Sulla formula1 forse abbiamo trovato un punto in comune, Sono finiti i tempi di villeneuve dove c'era spettacolo.

Sull'etica fotografica, non saprei prendere posizione.
E' il risultato che conta, non come lo ottieni. Se sei capace di "cogliere l'attimo" con una scatola di legno a lastre, o se fai 2000 scatti e prendi poi il migliore, poco importa.
E' la foto finale che parla, Su quella si giudica il fotografo, non sul mezzo o sul metodo.
Lordy
Messaggio: #503
QUOTE(buzz @ Jan 9 2012, 01:46 AM) *
Sbagli 2 volte.
La prima, io non sono un amministratore del forum Qui di Admin ce n'è uno solo.
o sono un partecipante volontario allo staff di moderazione del forum, che è tutt'altra cosa, ma che non mi impedisce di esprimere i miei personali giudizi su qualsiasi argomento.

Non mi preoccupa il fatto che tu possa acquistarla o meno, dato che non traggo nessun vantaggio da nessun punto di vista dalle vendite Nikon.
Sei nel pieno diritto di esprimere la tua opinione, come io sono nel pieno diritto di ribattere sugli argomenti.
il tono delle risposte purtroppo non è possibile misurarlo, perchè sullo scritto non ci sono le intonazioni verbali cui siamo abituati negli scambi di opinioni "dal vivo" per cui mi spiace che tu lo abbia preso come tono perentorio. D'altra parte anche io potrei dire la stessa cosa del tuo post precedente o di quello attuale.

Tornando in argomento hai lanciato l'insinuazione che potrebbero aver usato un silicio diverso, ma per insinuarlo vuol dire che supponi sia di qualità inferiore a quello che avrebbero usato senza inserire la funzione video.
Ed è su questo argomento che io pongo dei seri dubbi. Non ho certezze, ma nulla mi fa pensare che si debba penalizzare un sensore fotografico (che restituisce ottime immagini comunque) solo per aggiungere una funzione che si ricava dallo stesso identico sensore. Del resto, ho una compatta comprata nel 2000 che faceva già i film. Non è certo una novità dell'ultimo minuto!
Vuoi vedere che per inserire la possibilità di fare i film hanno usato la tecnologia di 12 anni fa?!


Evito di fomentare la polemica e ti rispondo in pm sulla prima parte...

riguardo alla seconda...io non suppongo o insinuo nulla....ho semplicemente esposto quello che ACCADE e parlo per esperienza in un ufficio R&S di una multinazionale....non ho detto che sia accaduto in Nikon...anche se ho la forte e fondata certezza che possa essere successo....ed è normale che sia così...delle rinunce ci devono essere oppure una macchina già cara da 5-6000€ la pagheremmo 12-15.000€....

Sta poi ad ognuno di noi documentarsi, magari provare la macchina etc e decidere se la stessa risponde o meno alle nostre aspettative.
Di sicuro igni funzione in + vuol dire ricerca, e visto che la coperta è comunque quella....+ ricerca in un senso significa meno ricerca in un altro...che poi molti di noi se ne freghino va benissimo....
Sparco
Messaggio: #504
Comunque ritengo questa D4 molto specialistica (reportage, sport .. azione) solo chi lavora in questi campi potrà apprezzarla e sfruttarla a fondo... per un appassionato come me e come tanti altri forse la versione con più Mpx (D4x?) sarà certamente più adatta ai più comuni generi fotografici (paesaggio.. ritratto.. macro.. ecc)

Se avessi una D3x certo non la cambierei con questa D4, a meno di non fare come lavoro quelli sopra citati...
Alessandro Avenali
Messaggio: #505
QUOTE(giac23 @ Jan 8 2012, 12:49 PM) *
Guardate le foto delle differenze tra D3 e D4.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=165234
Nessuno sa rispondere ?

Sicuramente sarà associato alla pressione centrale del nuovo mini-joystick.

QUOTE(lucamontipo @ Jan 8 2012, 09:53 PM) *


QUOTE(Mattia BKT @ Jan 8 2012, 10:38 PM) *
Pare sia fatta col 14-24, ISO 100 f/5...


Apparentemente mostruoso come gamma dinamica e pulizia, ma non posso evitare di far caso alla morbidezza nei dettagli. Non è questa la nitidezza del 14-24 a f/5 su FX. E' evidente un qualche tipo di intervento (magari on-camera) di noise-reduction. Non mi fa impazzire, siamo abituati a file più "croccanti". E se non si trattasse di NR, ho qualche dubbio che il 14-24 non regga i 16MP...

Ah una nota tecnica sulle velocità massima (teorica) delle interfacce:
USB 2.0: 480 Mb/s (Megabit, non MegaByte, ovvero da dividere per 8) cioè 60 MB/s.
USB 3.0: 4.8 Gb/s cioè 600 MB/s.
XQD: 1Gb/s cioè 125 MB/s.
CF: ultimamente si vedono da 90 MB/s (720 Mb/s).

Concordo che l'USB 3.0 non sarebbe stata malaccio. La porta Ethernet dicono sia Gigabit:
http://tinyurl.com/d4gigabit
Alessandro Avenali
Messaggio: #506
Ecco questa già è più croccante, ma parliamo sempre di ISO 100. 70-200 @ 200mm f/11.
http://farm8.staticflickr.com/7015/6646215...dcb7778b9_o.jpg
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #507
QUOTE(Lordy @ Jan 8 2012, 06:45 PM) *
ma si...bruscolini....

Certo che sì.... messicano.gif

QUOTE(BB.it @ Jan 8 2012, 06:47 PM) *
già, comunque prendetelo con le pinze che anche lui mi ha detto che è da confermare il prezzo.
Anche se, come al solito, è un altino rispetto all'import.
6000$ vorrebbero dire 4200€(-30%), diciamo anche 4400-4600€ a 5200€ non è proprio poco per me.....

Stefano

Sperando che non venga fuori il solito fattore di conversione 1:1 ......
Cesare44
Messaggio: #508
QUOTE(Angelo52 @ Jan 8 2012, 08:17 PM) *
Si sa già da quando verrà distribuita?

(Vi prego non fatemi leggere tutte le 20 pagine ... ) cerotto.gif

su una rivista on line, ho letto che dovrebbe essere disponibile a fine febbraio.

ciao
photoart2000
Iscritto
Messaggio: #509
QUOTE(cuomonat @ Jan 8 2012, 03:44 PM) *
PAS rispondo per educazione alla domanda ben precisa.

Ogni azione umana ha un fine etico: c'è quello di garantire la pagnotta ai propri figli e quello di rispondere ad un'istanza culturale, esistenziale, l'ontologia del mezzo fotografico, l'oggetto teorico del fotografico, chiamalo come ti pare, in mancanza della quale si può stare anche peggio di chi ha fame.
Il fotoamatore non fotografa per la pagnotta ma se non trova soddisfazione in ciò che fa cambia hobby, diventa scacchista, velista, eroinomane, ecc.

Il professionista se ne frega di tutto ciò, purché la pagnotta sia garantita, e soprattutto non gli interessa se il bollino sulla pagnotta sia giallonero o rossonero.

L'aspetto che a me interessa e che intendo indagare non ha minore dignità del tuo quando ti avventuri nella sperimentazione ludica del video ad alto frame rate della Nikon 1.

Chi mi chiama talebano sappia che mi fa un complimento perché sfido a portare avanti una passione per 40 anni onlus senza crederci radicalmente. L'innovazione non ha niente a che vedere con l'adeguamento ovino alle mode, sia ben chiaro: il giorno che mi sentirò sorpassato perché non mi sarò evoluto da fotografo a videoperatore sarà il giorno in cui dovrò fare i conti con molti altri equivoci della mia vita.

Ma sono sereno perché ciò non accadrà, la mia pagnotta non è mai stata in competizione con la mia etica professionale. Fortunatamente la fotografia non è solo professionismo (ma forse qua si confonde professionismo con mestiere) per alcuni, fotoamatori o professionisti è solo un dettaglio, è prima di tutto passione.




Vedo che PAS non ha replicato. Ed ha fatto bene a stendere un velo pietoso su quest’ultima ridicola arrampicata sugli specchi.

Su Professione e mestiere:
Più sopra ti autodefinisci “fotoamatore della domenica”. Bene, continua ad esserlo serenamente e con piena soddisfazione. Ma soprattutto evita di argomentare sull’ambito professionale, sparando sentenze su una realtà che evidentemente non conosci.
E’ un consiglio gratuito che mi permetto di darti per evitarti figure ridicole agli occhi di qualche fotografo professionista che avesse l’avventura di leggerti in questo thread.

Hai messo in piedi questo polverone per dichiarare che non gradisci la funzione video nelle DSLR.
Posizione legittima ancorché minoritaria (almeno leggendo i post di questa discussione)
La soluzione è semplice: la tua fotocamera prevede tale opzione? IGNORALA E NON UTILIZZARLA!!!
Dov’è il problema?
E finiamola con questo noioso tormentone

Roberto


QUOTE(DAF @ Jan 8 2012, 08:14 PM) *
Simpatici i discorsi sulla parte video....
IO SONO FOTOGRAFO....DEI VIDEO NON MI IMPORTA NULLA...
IO SONO FOTOGRAFO....SE VOGLIO FARE VIDEO MI COMPRO LA VIDEOCAMERA DA MEDIAWORLD
Ma fotografo dilettante ovviamente, ed é il caso di sottolinearlo.
Dico....ma volete l'elenco di quante 5DMKII ho venduto a nikonisti solo perché
dovevano fare dei lavori in video??

e che sabato e oggi domenica ho staccato il cellulare perché mi stanno richiedendo info sull'uscita effettiva, PERCHE' gli serve per lavorarci e non per fare menate fotografiche....e del prezzo non gliene frega nulla o quasi, é strumento di lavoro e sono abituati a pagarli...


Appunto! Pollice.gif

Mauro1258
Messaggio: #510
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jan 9 2012, 01:48 AM) *
...
USB 2.0: 480 Mb/s (Megabit, non MegaByte, ovvero da dividere per 8) cioè 60 MB/s.
USB 3.0: 4.8 Gb/s cioè 600 MB/s.
...


Scordatevi che l'USB 3.0 è 10 volte più veloce dell'USB 2.0, ho un HD esterno con USB 3.0 ed interfaccia USB 3.0 sul PC, e se arrivo a 2 / 3 volte più veloce dell'USB 2.0 è tanto.
Mauro1258
Messaggio: #511
QUOTE(xaci @ Jan 9 2012, 05:39 AM) *
...
Sperando che non venga fuori il solito fattore di conversione 1:1 ......


Penso che sarà vicino all' 1:1 ...

Ricordatevi che la pressione fiscale in Italia è molto più alta (IVA, etc.) che negli US, per cui non mi aspetto una differenza di costi molto distante dal fattore 1:1.
maxiclimb
Messaggio: #512
QUOTE(Mauro1258 @ Jan 9 2012, 09:02 AM) *
Scordatevi che l'USB 3.0 è 10 volte più veloce dell'USB 2.0, ho un HD esterno con USB 3.0 ed interfaccia USB 3.0 sul PC, e se arrivo a 2 / 3 volte più veloce dell'USB 2.0 è tanto.


SOlo perchè hai raggiunto il limite fisico dell'HD, non della connessione.
Con SSD le cose cambiano...
buzz
Staff
Messaggio: #513
QUOTE(Mauro1258 @ Jan 9 2012, 09:02 AM) *
Scordatevi che l'USB 3.0 è 10 volte più veloce dell'USB 2.0, ho un HD esterno con USB 3.0 ed interfaccia USB 3.0 sul PC, e se arrivo a 2 / 3 volte più veloce dell'USB 2.0 è tanto.


non sarà per caso che la velocità del disco è inferiore a quella della porta USB?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #514
Di questo brevetto:
http://www.fotozona.it/magazine/brevetto-n...submirror-22429

si sa per caso se ha avuto applicazioni sulla nuova D4?
Angelo52
Messaggio: #515
QUOTE(Cesare44 @ Jan 9 2012, 08:47 AM) *
su una rivista on line, ho letto che dovrebbe essere disponibile a fine febbraio.

ciao



grazie.gif
logitech61
Messaggio: #516
Avete visto su Vimeo il filmato della D4 ( Nikon UK ) ?
Mauro1258
Messaggio: #517
QUOTE(maxiclimb @ Jan 9 2012, 09:10 AM) *
SOlo perchè hai raggiunto il limite fisico dell'HD, non della connessione.
Con SSD le cose cambiano...



QUOTE(buzz @ Jan 9 2012, 10:04 AM) *
non sarà per caso che la velocità del disco è inferiore a quella della porta USB?



Direi proprio di no, perchè se lo stesso disco lo tolgo dalla'interfaccia USB e lo metto direttamente su una interfaccia SATA, la velocità di scrittura è ipersonica.

A questo punto penso che il collo di bottiglia sia nell'interfaccia USB 3.0, dove vengono rilasciati dati molto ottimistici, ma che poi nella pratica non si riescono a mantenere tali specifiche.

La mia opinione è che Nikon abbia fatto benissimo a puntare su una Ethernet Gbit piuttosto che una USB 3, perchè è più facile da interfacciare perchè universale, e con specifiche che dipendono meno dall'hw utilizzato.

Queste tematiche fanno parte del mio lavoro, ed appoggio pienamente le scelte tecniche di Nikon. Ricordate che queste grosse aziende sono attente alle scelte tecnologiche che dovranno adottare, e le scelte adottate non vengono prese dai "commenti sui forum", ma da attente analisi del mercato attuale, e dove andrà il mercato.

Condivido in pieno tutto quello che ha adottato Nikon, compreso il WiFi esterno, inutile averlo interno se non si usa (a differenza dei video...).

Per le memorie penso abbiano discusso a lungo, ed al momento della scelta probabilmente le SD non davano garanzia di un sufficiente transfert rate per gestire i dati coinvolti nel trasferimento.




DighiPhoto
Messaggio: #518
Ritengo che se un fotoamatore vuole una macchina super debba aspettare la D800. Questa D4 è troppo improntata per un uso professionale. Sinceramente, per le uscite della domenica (quando va bene), cosa te ne fai di una D4?
Bellissima, niente da dire, la vorrei anch'io ma ragionandoci ritengo che la sostituta della D700 sarà quella macchina "non troppo" come la D4 (11 scatti al secondo? La mia 7000 ne ha 6 e li ho usati solo una volta ieri!) che soddisferà tutti coloro che di fotografia ci vivono e non.
Sarà FX, mirino al 100% (FINALMENTE!!! La D700 non l'ho quasi presa per quello...), sicuramente permetterà di scattare a 6400 ISO senza problemi (Mpx a parte), cosa ci serve di più?
Farà anche i video! smile.gif

Quando uscirà la D800 a 2700-2900 euro, della D4 non ne parlerà più nessuno...Tra i fotoamatori...Io incluso!
buzz
Staff
Messaggio: #519
Mauro, potrebbe essere colpa del convertitore sata-USB?
Mauro1258
Messaggio: #520
QUOTE(buzz @ Jan 9 2012, 10:53 AM) *
Mauro, potrebbe essere colpa del convertitore sata-USB?



Si si certo, non è da escluderlo: ma siamo sempre li con il conto, è inutile andare su USB 3 quando poi non si riescono a sviluppare interfacce in grado di garantire le prestazioni teoriche

Messaggio modificato da Mauro1258 il Jan 9 2012, 10:57 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #521
QUOTE(logitech61 @ Jan 9 2012, 10:32 AM) *
Avete visto su Vimeo il filmato della D4 ( Nikon UK ) ?



link?
stefanoc72
Messaggio: #522
QUOTE(Mauro1258 @ Jan 9 2012, 10:56 AM) *
Si si certo, non è da escluderlo: ma siamo sempre li con il conto, è inutile andare su USB 3 quando poi non si riescono a sviluppare interfacce in grado di garantire le prestazioni teoriche


antivirus? hmmm.gif
Franco_
Messaggio: #523
QUOTE(EFFEUNODUE @ Jan 9 2012, 10:51 AM) *
Ritengo che se un fotoamatore vuole una macchina super debba aspettare la D800. Questa D4 è troppo improntata per un uso professionale. Sinceramente, per le uscite della domenica (quando va bene), cosa te ne fai di una D4?
Bellissima, niente da dire, la vorrei anch'io ma ragionandoci ritengo che la sostituta della D700 sarà quella macchina "non troppo" come la D4 (11 scatti al secondo? La mia 7000 ne ha 6 e li ho usati solo una volta ieri!) che soddisferà tutti coloro che di fotografia ci vivono e non.
Sarà FX, mirino al 100% (FINALMENTE!!! La D700 non l'ho quasi presa per quello...), sicuramente permetterà di scattare a 6400 ISO senza problemi (Mpx a parte), cosa ci serve di più?
Farà anche i video! smile.gif

Quando uscirà la D800 a 2700-2900 euro, della D4 non ne parlerà più nessuno...Tra i fotoamatori...Io incluso!


Fammi capire, quindi tu acquisteresti una D800 per le uscite (quando va bene) domenicali ?
Beh, non voglio farti i conti in tasca, ma se le cose stanno così non posso che essere contento per te; permettimi una piccola osservazione: se per le foto di fine settimana non ti basta una D7000 mi porrei qualche domanda... e la risposta la troverei in qualche buon libro di fotografia smile.gif
buzz
Staff
Messaggio: #524
QUOTE(Mauro1258 @ Jan 9 2012, 10:56 AM) *
Si si certo, non è da escluderlo: ma siamo sempre li con il conto, è inutile andare su USB 3 quando poi non si riescono a sviluppare interfacce in grado di garantire le prestazioni teoriche


E' esattamente quello che sostengo da tempo! smile.gif
Mauro1258
Messaggio: #525
QUOTE(BB.it @ Jan 9 2012, 11:03 AM) *
antivirus? hmmm.gif



Beh, l'antivirus c'è anche con il SATA "ipersonico", ma non influenza il transfer rate wink.gif

QUOTE(buzz @ Jan 9 2012, 11:21 AM) *
E' esattamente quello che sostengo da tempo! smile.gif


Appunto, mentre una Ethernet 1Gb è più universale, non devi installare driver sul PC, ed indipendente da Mac, Win7, Linix e che dir si voglia. Inoltre le prestazioni sono di tutto rispetto e più che sufficienti per l'utlizzo che deve fare. Brava NIKON !
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
62 Pagine: V  « < 19 20 21 22 23 > »