FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Riflessioni Tra Focali Fisse E Zoom
che ne pensate?
Rispondi Nuova Discussione
GiulianoPhoto
Messaggio: #1
Riflessione pomeridiana sulla differenza tra zoom e focali fisse, dopo un anno che uso quasi esclusivamente le seconde....

Con il fisso:

- fotografi meno ma meglio
- abitui l'occhio a percepire la scena con la focale che serve.
- hai sfuocati e qualità ottica migliori
- grandi luminosità
- sono meno ingombranti e pesanti
- scegli con più cura l'inquadratura
- meno distorsioni geometriche
- stessa visione prospettica che rende una serie di foto più gradevoli e omogenee
- maggiori possibilità di lavorare completamente in manuale.
- miglior stimolo fotografico e fascino
- le foto più belle nella storia sono state fatte con focali fisse


Con lo zoom:

- approccio pigro dell'inquadratura
- cambi repentini di focale deleteri nella composizione
- minor qualità generale
- 2.8 pesanti, ingombranti e costosi
- distorsioni geometriche
- incapacità di stabilire una relazione mentale importantissima tra foto fatte e focali utilizzate
- aumento del numero di scatti inutili
- difficoltà maggiore nel lavoro con impostazioni manuali
- maggior complessità e minor robustezza dell'ottica.

A mio avviso la famosa "versatilità" dello zoom è molto opinabile... smile.gif

ditemi la vostra...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Dico solo una cosa, prova in un evento sportivo e/o frenetico a sostituire il 70-200/80-200 con un fisso e portare a casa gli stessi risultati.

Te lo dico da fruitore preferenziale dei fissi, ho 6 fissi e 3 zoom.
Ci sono ambiti in cui a meno che tu non abbia 2 corpi, i fissi è meglio se li lasci in borsa, altri in cui è meglio se ci lasci gli zoom, il resto sono pippate da circolo di fotografia intellettuale.
dimitri.1972
Messaggio: #3
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 9 2012, 02:51 PM) *
Riflessione pomeridiana sulla differenza tra zoom e focali fisse, dopo circa 3 anni che le uso quasi esclusivamente le seconde....alternandole

Con il fisso:

- fotografi meno ma meglio
- abitui l'occhio a percepire la scena con la focale che serve a seconda di che focale hai.
- hai sfuocati e qualità ottica migliori (questo si.)
- grandi luminosità (questo si.)
- sono meno ingombranti e pesanti (questo si.)
- scegli con più cura l'inquadratura (questo si.)
- meno distorsioni geometriche (non facendo architettura lo trovo irrilevante.)
- stessa visione prospettica che rende una serie di foto più gradevoli e omogenee (o più noiose?)
- maggiori possibilità di lavorare completamente in manuale. (non vedo cosa cambi dallo zoom)
- miglior stimolo fotografico e fascino (questo si.)
- le foto più belle nella storia sono state fatte con focali fisse. da chi sapeva fotografare

Con lo zoom:

- approccio pigro artistico dell'inquadratura
- cambi repentini di focale deleteri nella per migliorare la composizione
- minor qualità generale su stampe da 1 metro
- 2.8 pesanti, ingombranti e costosi (infatti preferisco gli f/4)
- distorsioni geometriche correggibili direttamente in macchina
- incapacità di stabilire una relazione mentale importantissima tra foto fatte e focali utilizzate. Non mi fossilizzo sulla focale utilizzata ma valuto l'inquadratura
- aumento del numero di scatti inutili che portano per il calcolo delle probabilità a farne qualcuno decente
- difficoltà maggiore nel lavoro con impostazioni manuali, quindi preferisco lavorare in A o S
- maggior complessità e minor robustezza dell'ottica, calcolando però che di solito non li tiro in aria.

A mio avviso la famosa "versatilità" dello zoom è molto opinabile indubbia... smile.gif

Cesare44
Messaggio: #4
@ Giuliano photo
quello che scrivi è abbastanza condivisibile, ma come ti ha detto Marcus Fenix, ci sono situazioni dove gli zoom sono insostituibili, non solo nello sport, ma ad esempio in concorsi e sfilate, dove spesso trovi fotografi con 24 70mm e 70 200mm, naturalmente montati su due reflex.

Naturalmente non è una regola, trovi pure chi scatta solo con un fisso, ma se devi coprire l'intero evento, senza l'aiuto di nessuno, meglio la versatilità che la massima qualità.

ciao

P.S. La fotografia è bella per questo, perché, a parte le esigenze lavorative, ci si può approcciare in modi diversi, a seconda delle proprie inclinazioni e preferenze.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 9 2012, 02:51 PM) *
Con il fisso:
- abitui l'occhio a percepire la scena con la focale che serve.


No, abitui l'occhio a percepire la scena con la focale che hai hihihi biggrin.gif laugh.gif

credo che come ti hanno già detto, ci sono situazioni in cui l'utilizzo dello zoom è indispensabile, pensa a certi eventi sportivi oppure a reportage di guerra, dove non hai tempo per ragionare a lungo nè per muoverti come vorresti wink.gif
Poi i fissi hanno dei pregi che gli zoom non raggiungeranno probabilmente mai al 100%, ma ripeto, ci si adegua alle situazioni di volta in volta.

Graziano
Enrico_Luzi
Messaggio: #6
quoto Marcus.
la versatilità degli zoom in certe situazioni è irrinunciabile
d.kalle
Messaggio: #7
Per me la discriminante tra fissi e zoom e' data solo dalla luminosita'.
In situazioni "normali" gli zoom sono piu' versatili, quando la luce e' veramente poca allora i fissi diventano una necessita'.
d.kalle
Messaggio: #8
edit.

Messaggio modificato da d.kalle il Oct 9 2012, 03:14 PM
robermaga
Messaggio: #9
Ma dipende sempre da quello che uno fa dry.gif , per me che ormai scatto solo per puro divertimento, non solo vanno bene i fissi, ma pure i "vecchi fissi" AI manuali, mi diverto di più. Quando invece (raramente)devo fare una specie di servizio, o devo camminare in montagna prendo uno zoom.
In sostanza ha pienamente ragione Marcus Pollice.gif .

Roberto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE
la versatilità degli zoom in certe situazioni è irrinunciabile
...quoto,un'ottica luminosa di qualita' sicuramente dara risultati migliori,tuttavia la comodita dello zoom e' irrinunciabile,per come la vedo io preferisco ottiche pre-ai o ai luminose e fatte come si deve per ritratti o comunque la dove puoi focheggiare a mano senza problemi,in altri casi un buon zoom che non sia per forza di cose un 2,8 fisso va bene lo stesso
dimapant
Banned
Messaggio: #11
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 9 2012, 02:51 PM) *
Riflessione pomeridiana sulla differenza tra zoom e focali fisse, dopo un anno che uso quasi esclusivamente le seconde....

Con il fisso:

- fotografi meno ma meglio
- abitui l'occhio a percepire la scena con la focale che serve.
- hai sfuocati e qualità ottica migliori
- grandi luminosità
- sono meno ingombranti e pesanti
- scegli con più cura l'inquadratura
- meno distorsioni geometriche
- stessa visione prospettica che rende una serie di foto più gradevoli e omogenee
- maggiori possibilità di lavorare completamente in manuale.
- miglior stimolo fotografico e fascino
- le foto più belle nella storia sono state fatte con focali fisse
Con lo zoom:

- approccio pigro dell'inquadratura
- cambi repentini di focale deleteri nella composizione
- minor qualità generale
- 2.8 pesanti, ingombranti e costosi
- distorsioni geometriche
- incapacità di stabilire una relazione mentale importantissima tra foto fatte e focali utilizzate
- aumento del numero di scatti inutili
- difficoltà maggiore nel lavoro con impostazioni manuali
- maggior complessità e minor robustezza dell'ottica.

A mio avviso la famosa "versatilità" dello zoom è molto opinabile... smile.gif

ditemi la vostra...


Sono in completo disaccordo con te.


Con lo zoom si fa l’inquadratura migliore, si studia veramente, ed estremamente più a fondo, l’inquadratura, molto meglio che con un fisso.

C’è poi da tener presente che lo zoom ti permette di fare fotografie che, semplicemente, con un fisso non puoi fare, ci sono tante occasioni e condizioni operative che coi fissi non le fai.

La miglior qualità ottica c’è, ed a monitor si vede, ma…..la vedi in stampa di formato normale tipo A3 o anche un po’ più grossa?

Ho fatto prove tra 70 – 200 f 2,8 VR II e 24 -70 f 2,8 ed ottiche fisse ad alta risoluzione, tipo il Micro Nikkor 105 f 2,8 VR, micro Nikkor 60 f 2,8 AFS, 85 mm f 1,8 AFS ed 85 mm F 1,4 AFS, tutte ottiche che ho, di 85 mm adesso ne ho due in casa, e tutto diaframmato ad F 5,6: a monitor la differenza si vede, si vede bene, su D 7000 (come si vedrà su D 800, stessa risoluzione ottica) certamente, ma…..io faccio fotoritocco, e gente anche molto esperta dice che lo faccio bene: su stampa la differenza è, in pratica, nulla, non si vede nei normali formati tipo A3 ed anche A2: se prendi una foto fatta con un micro Nikkor, ad esempio già anche solo un A3, e la stessa fatta, alla stessa focale, con uno zoom f 2,8, entrambi chiusi al valore ottimale, e le guardi a monitor al 200 % la differenza fisso – zoom è palese, si vede bene, l’immagine dello zoom è diversa, impastata e non bella pulita, ma se la stampi bene e poi la guardi anche con occhio esperto, ed anche da 30 cm, non vedi praticamente alcuna differenza.

Sicuramente, se stampi molto grande, la differenza tra un fisso ed uno zoom buono si vedrà, ma su formati normali, A3, A3+ ed anche A2, e per foto normali, non vedi nulla.

se poi diaframmi osu f 11, zoom e fisso diventano uguali per la diffrazione, anche 200X a monitor non vedi nulla.

Gli unici vantaggi che il fisso dà, e non è affatto poco, sono dati dall’uso specializzato (tele lunghi, micro, basculabili), il peso molto ridotto ed il minor impatto sul soggetto inquadrato: in certi casi, tipo per i ritratti, non puoi andare in una sala di posa e fare ritratti col 70 – 200 f 2,8, ti ci muovi male e “spaventi”, metti a disagio, il soggetto, anche per strada è la stessa cosa.

Lo sfocato di un f 1,4, sia come intensità che morbidezza, si rifà, e molto bene, con un f 2,8 dandogli una “spintina” con il fotoritocco, per lo sfocato il fisso luminoso non dà vantaggi a chi fa fotoritocco fatto bene: lo sfocato buono, con un f 1,4, si fa prima a farlo, viene da sé, ma non si fa meglio che con un ritocco in PP con ottica un po’ più chiusa.

Per fare fotografie, basta ben poco, un 24 o un 28 mm f 2,8 su un corpo ed un 70 -200 f 4 sull’altro ti fanno fare , oggi, praticamente tutto il fotografabile in uso normale, ma… i giocattoli sono divertenti e nulla toglie che uno compri roba che poi usa poco, ed oggi, CON il fotoritocco, gli zoom non hanno più nulla da invidiare ai fissi come qualità.

Se uno NON fa il fotoritocco, e se anche lo fa non lo fa fatto bene, la differenza in stampa, tra fissi e zooms, anche buoni, è visibile, su tante stampe di altri almeno io la vedo, e sugli stessi zoom che ho io.

Quanto sopra lo dico con alle spalle:
- un corredo a pellicola composto da tre fotocamere ed 11 fissi, usato per 38 anni
- un corredo digitale composto da 3 fotocamere, 7 zoom e 5 fissi, che uso da circa 4 anni
- fotoritocco appreso da professionisti del settore.

Saluti cordiali
Gian Carlo F
Messaggio: #12
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 9 2012, 02:51 PM) *
Riflessione pomeridiana sulla differenza tra zoom e focali fisse, dopo un anno che uso quasi esclusivamente le seconde....

Con il fisso:

- fotografi meno ma meglio
- abitui l'occhio a percepire la scena con la focale che serve.
- hai sfuocati e qualità ottica migliori
- grandi luminosità
- sono meno ingombranti e pesanti
- scegli con più cura l'inquadratura
- meno distorsioni geometriche
- stessa visione prospettica che rende una serie di foto più gradevoli e omogenee
- maggiori possibilità di lavorare completamente in manuale.
- miglior stimolo fotografico e fascino
- le foto più belle nella storia sono state fatte con focali fisse
Con lo zoom:

- approccio pigro dell'inquadratura
- cambi repentini di focale deleteri nella composizione
- minor qualità generale
- 2.8 pesanti, ingombranti e costosi
- distorsioni geometriche
- incapacità di stabilire una relazione mentale importantissima tra foto fatte e focali utilizzate
- aumento del numero di scatti inutili
- difficoltà maggiore nel lavoro con impostazioni manuali
- maggior complessità e minor robustezza dell'ottica.

A mio avviso la famosa "versatilità" dello zoom è molto opinabile... smile.gif

ditemi la vostra...


Anche se ritengo che gli zoom attuali sono decisamente migliori di quelli di un tempo, sottoscrivo al 100x100.
I veri obiettivi sono i fissi, gli zoom secondo me sono dei complementi.
Pensa che sono andato in vacanza a Parigi, dove il mio 24-120mm f4 sarebbe stato perfetto, e che invece ho portato la D700 con solo 2 fissi (tra l'altro a maf manuale!!): il 20mm f4 e il 35mm f2.
Una goduria.
Gian Carlo F
Messaggio: #13
Aggiungerei anche un'altra riflessione a favore dei fissi, che rende più facile il loro uso rispetto il passato:

in digitale si può ritagliare molto più facilmente che in analogico, basti pensare alle diapositive di fatto immodificabili, e questa operazione sarà tendenzialmente sempre meno indolore (in termini di perdita qualità) in quanto i sensori avranno sempre più risoluzione.
Un buon fisso tipo il nuovo 28mm f1,8 G diventa, all'occorrenza, traquillamente un 35mm con un piccolo ritaglio, e così via....
La ovvia perdita di dettaglio dovuta al crop (se non esagerato) non penso che lo farebbe sfigurare con una immagine prodotta da uno zoom, che comunque parte svantaggiato per il fatto che, di regola, è meno nitido.

DighiPhoto
Messaggio: #14
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 9 2012, 06:44 PM) *
Pensa che sono andato in vacanza a Parigi, dove il mio 24-120mm f4 sarebbe stato perfetto, e che invece ho portato la D700 con solo 2 fissi (tra l'altro a maf manuale!!): il 20mm f4 e il 35mm f2.
Una goduria.


Grande! Complimenti di cuore per il coraggio...certo che bisogna essere capaci a focheggiare sempre a mano e non credere sia una capacità così diffusa al giorno d'oggi!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
QUOTE
Lo sfocato di un f 1,4, sia come intensità che morbidezza, si rifà, e molto bene, con un f 2,8 dandogli una “spintina” con il fotoritocco, per lo sfocato il fisso luminoso non dà vantaggi a chi fa fotoritocco fatto bene: lo sfocato buono, con un f 1,4, si fa prima a farlo, viene da sé, ma non si fa meglio che con un ritocco in PP con ottica un po’ più chiusa.


Che si facciano cose impensabili col fotoritocco rispetto ai tempi della pellicola non ci piove,tuttavia parlando di "fotografia" e in particolar modo delle lenti,il carattere di un'ottica nono si rifa e tanto meno si ricrea, tutti i particolari che puo ancora manifestare un "gauss" o un "sonar" come un "planar" ho i miei dubbi che si possa ricreare,sarebbe come dire che una donna bella ma anche brutta ben truccata potrebbe cambiare aspetto ma il carattere no messicano.gif
Danilo 73
Messaggio: #16
In alcuni contesti fotografici, pochi, sono necessari gli zoom, per tutto il resto ci sono i fissi. Io quando uso uno zoom mi sento sempre limitato, quando uso un fisso mi sento libero, sarà una mia deformazione, ma quello che sento è questo.
simonegiuntoli
Messaggio: #17
Credo sia una cosa soggettiva.
Il mio corredo e' composto da una D800 e da un 50 AF D 1.4, punto.
Gian Carlo F
Messaggio: #18
QUOTE(DUTUR @ Oct 9 2012, 09:15 PM) *
Grande! Complimenti di cuore per il coraggio...certo che bisogna essere capaci a focheggiare sempre a mano e non credere sia una capacità così diffusa al giorno d'oggi!


ed erano gli stessi obiettivi che avevo usato nel 1990 con la F3, come potevo non riportarli a Parigi?? laugh.gif

neomeso.lese
Messaggio: #19
Mah, io ridurrei le differenze a

Fissi
Mi diverto di più
Sono più stimolato
In genere mi escono le foto migliori

Zoom
Gran numero di scatti
Obbligatori per manifestazioni\eventi sportivi
In genere foto meno "di cuore"
Gian Carlo F
Messaggio: #20
usare uno zoom è un po' come andare su uno scooter (con variatore automatico)
usare i fissi è un po' come andare in moto (col cambio manuale e frizione)

In città io preferisco lo scooter, ma fuori non c'è storia.

Con le mie ottiche è un po' la stessa cosa:
- se ho bisogno di comodità uso lo zoom,
- se mi voglio divertire e/o cerco qualità uso i fissi, tra i quali preferisco addirittura (come divertimento) quelli a maf manuale

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Oct 10 2012, 11:00 AM
GiulianoPhoto
Messaggio: #21
Erano le risposte che immaginavo...smile.gif

Io non dico che gli zoom siano inutili, in alcuni ambiti possono andare bene ma penso che si possa vivere benissimo senza in qualunque ambito fotografico.

E' l'approccio che è diverso. Se hai il fisso sei consapevole di ciò che hai e aumenta la perspicacia di trovare il posto migliore ad una manifestazione per esempio, aumenta la cognizione del proprio mezzo e sei maggiormente stimolato a farti largo nelle situazioni aumentando le probabilità di cogliere l'attimo e fare foto migliori smile.gif

E' quella la reale forza del fisso, non la mera focale..

QUOTE(Danilo 73 @ Oct 9 2012, 10:24 PM) *
In alcuni contesti fotografici, pochi, sono necessari gli zoom, per tutto il resto ci sono i fissi. Io quando uso uno zoom mi sento sempre limitato, quando uso un fisso mi sento libero, sarà una mia deformazione, ma quello che sento è questo.


TI senti libero perché sai cosa vedresti nel mirino in quel momento..cosa che con lo zoom non accade
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
Ognuno nelle cose ci vede ciò che vuole è nessuno ha torto, ma sperare che la propria visione sia LA VISIONE, è decisamente presuntuoso.

Cordialmente.
GiulianoPhoto
Messaggio: #23
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 10 2012, 09:29 PM) *
Ognuno nelle cose ci vede ciò che vuole è nessuno ha torto, ma sperare che la propria visione sia LA VISIONE, è decisamente presuntuoso.

Cordialmente.


Non mi sembra di aver detto che ciò che scrivo è la verità assoluta. Sono solo riflessioni... smile.gif che si possono condividere o meno..
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
Allora a tutta questa bella discussione manca una sola premessa:
Quali generi di fotografia sono di tuo interesse, ed in quali ambiti valgono le tue considerazioni, io resto convinto che non si possano applicare così fiduciosamente alla totalità delle situazioni, ed il fatto che i 70-200 o i vari 24-xx siano molto venduti da chi pratica certi tipi di fotografia non implica che codesti stiano brancolando nel buio, e quelli che usano i fissi siano i soli filosoficamente "illuminati", anche se a 1.2/1.4 effettivamente di luce ce n'è di più. laugh.gif

Messaggio modificato da Marcus Fenix il Oct 12 2012, 10:14 AM
lucamontipo
Messaggio: #25
Secondo me è una cosa un pò diversa.. dipende semplicemente dagli usi! Non si può fare una regola.. uno che ci porta a casa lo stipendio è meglio che abbia uno zoom e faccia a 24mm una foto che teoricamente andrebbe fatta a 50mm piuttosto che non la porti proprio a casa!!!

Il suo fine è una foto da vendere non una foto perfetta............................

I mitici f1,2 e f1,4 hanno uno sfuocato bellissimo e in condizioni di luce scarsa, come tridimensionalità etc etc... sono ottimi! Ma non per questo bisogna bistrattare gli ottimi f2,8 che vengono prodotti! Uno tra gli altri il 14-24...

Uso con grandissima soddisfazione il 70-200 vrII e devo dire che come resa non ha nulla da invidiare a fissi di qualità..

Poi ovviamente queste sono le mie considerazioni.. come ognuno ha fatto le proprie
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio