FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Obiettivo Ritratti
c'è qualche novità?
Rispondi Nuova Discussione
t.pannilini
Messaggio: #1
Ciao a tutti,

posseggo Nikon D200 con ottiche 17-55 e 80-400. Il primo ottimo per turismo e panorami, il secondo ottimo per fotosafari, ma sul ritratto non mi convince e sono sicuro che si può avere di meglio. L'80-400 l'ho portato per un safari notturno in Madagascar con flash S-800 e ho fatto foto che sembrano di giorno. Ho avuto molte difficoltà per la messa a fuoco perché la foresta fitta non mi permetteva di indietreggiare abbastanza per poter mettere a fuoco una rana di 1 cm o un camaleonte di 2cm.... Un vero casino, considerando che ci muovevamo al buio con le torce sulla testa che sbattevano sul corpo macchina quando inquadravi... comunque divertente... Tornando al punto di prima, forse un medio tele luminoso con distanza minima di messa a fuoco...? Qualche consiglio?
Grazie mille,
Tommaso
Luigi_FZA
Messaggio: #2
mi verrebbe da suggerirti l'85 Dx micro oppure il 105 VR micro, che puoi usare anche per ritratti "urbani".

Luigi
dottor_maku
Messaggio: #3
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 29 2010, 06:58 PM) *
mi verrebbe da suggerirti l'85 Dx micro oppure il 105 VR micro, che puoi usare anche per ritratti "urbani".

Luigi


io gli obiettivi micro li userei per fotografare gli scarafaggi o i fiori.
begnik
Messaggio: #4
Gli obiettivi d'elezione per il ritratto a mio parere sono gli 85mm (1.4 o 1.8 in base alla pecunia disponibile) oppure anche i defocus control 105 DC e 135 DC.
Con queste ottiche riesci ad ottenere il giusto mix di nitidezza del soggetto e resa dello sfocato che si addicono ai ritratti.
Tuttavia, nessuno di questi lavora a distanze minime da macro...

Se cerchi una soluzione "mista" che ti consenta ottime macro e nel contempo anche prestazioni ritrattistiche, c'è il 105 micro VR (attenzione però perchè come tutte le ottiche macro mette bene in risalto i particolari e questo non sempre è gradito nei ritratti...).

Marcello
Gian Carlo F
Messaggio: #5
Avendo un DX per i ritratti io ti consiglierei
o un 50mm f1,4 o f1,8
o un 85mm sempre f1,4 o f1,8.

Per la macro (ma non solo) il 105mm micro VR, un vero Signor tuttofare oppure, risparmiando ed ottenendo gli stessi risultati, un bel 105mm micro Nikkor AI o AIs di occasione, in quel tipo di riprese maf auto e vr infatti non servono praticamente a nulla.
Io li ho entrambi e, in macro, preferisco il "vecchietto"
Luigi_FZA
Messaggio: #6
QUOTE(drmaku @ Sep 29 2010, 07:08 PM) *
io gli obiettivi micro li userei per fotografare gli scarafaggi o i fiori.


io per i primi, al posto del 105 VR micro, uso il Baygon : sembra funzionare.

torno serio dry.gif suggerivo quelle due lenti perche ho inteso che si faceva riferimento a "ritratti" di camaleonti e rane.
diversamente su formato Dx io suggerisco l'85mm. delle due ottiche DC, ho avuto modo di provare solo per un lungo w.e. il piu' piccolo dei due (105) bella lente ma intanto in mano mia e' sprecata e personalmente ci vedo poco "stacco" dall' 85 sempre se usato su sensore Dx.

Luigi
dottor_maku
Messaggio: #7
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 29 2010, 07:41 PM) *
io per i primi, al posto del 105 VR micro, uso il Baygon : sembra funzionare.

torno serio dry.gif suggerivo quelle due lenti perche ho inteso che si faceva riferimento a "ritratti" di camaleonti e rane.
diversamente su formato Dx io suggerisco l'85mm. delle due ottiche DC, ho avuto modo di provare solo per un lungo w.e. il piu' piccolo dei due (105) bella lente ma intanto in mano mia e' sprecata e personalmente ci vedo poco "stacco" dall' 85 sempre se usato su sensore Dx.

Luigi


heheh mica e' una critica eh smile.gif
E.Gardoni
Messaggio: #8
io penso che su formato dx si possa usare meglio un 85mm il 105 forse in dx diventa troppo lundo visto che diventa circa un 150. comunque un ottima lente.
in dx anche un 50 non e male in ff non so forse dipende dai casi...
Luigi_FZA
Messaggio: #9
QUOTE(drmaku @ Sep 29 2010, 07:57 PM) *
heheh mica e' una critica eh smile.gif


si ho capito che la tua era una battuta, ma poteva fare da sponda alla mia, e quindi ho cercato di approfittarne.
CVCPhoto
Messaggio: #10
Per ritratti in DX un 50ino 1,8 da poco più di 100 caffé usato e meno di 150 nuovo. Rende magnificamente. Tutto poi dipende dalle luci. La morbidezza che però infonde al ritratto sembra quasi d'altri tempi. Un must per me.

Saluti

Carlo
dottor_maku
Messaggio: #11
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 29 2010, 09:35 PM) *
si ho capito che la tua era una battuta, ma poteva fare da sponda alla mia, e quindi ho cercato di approfittarne.


105 2.8 vr micro gran rispetto. per foto naturalistiche di un certo tipo sicuro è un'arma.
tiellone
Messaggio: #12
Io faccio molti ritratti e mi diverto con un 50mm 1.4D ed un 80/200 2.8 bighiera ma sono molto attratto anche dall'85mm. Con questi non sbagli.
Luigi_FZA
Messaggio: #13
QUOTE(tiellone @ Sep 30 2010, 07:09 AM) *
Io faccio molti ritratti e mi diverto con un 50mm 1.4D ed un 80/200 2.8 bighiera ma sono molto attratto anche dall'85mm. Con questi non sbagli.

prendilo, l'85, e non te ne pentirai. io ho da poco preso l'f/1.8, sulla D90 e' perfetto.

L.
lucrezina
Messaggio: #14
Buongiorno,
io ho avuto 50 f1.8 e 50 f1.4. Tra i due, per i ritratti, preferisco senza dubbio l'1.4. Ho preso, da qualche giorno, l'85 f1.8, che, ritengo essere una spanna superiore ai pur ottimi 50. Uso anche l'80-200 f2.8, che rende bene per i ritratti, ma, per questo uso, è veramente troppo ingombrante.
Credo quindi che la scelta migliore, anche considerato il rapporto qualità/prezzo, sia l'85 f1.8 (lo trovi a 250 euro usato ottime condizioni).
filippo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 638.6 KB
t.pannilini
Messaggio: #15
Grazie delle risposte!
Mi sembra di capire che mi trovo ancora in una situazione di compromesso. L'85dx micro con una distanza minima di messa a fuoco di 26cm sarebbe ideale per foto naturalistiche, ma non per i ritratti. Viceversa il 105vr sarebbe ok per i ritratti.
Facendo finta di non avere problemi di denari cosa mi conviene acquistare? Vedo inoltre varie versioni delle ottiche indicate D oppure G.... non capisco la differenza. Sapete in cosa consiste?
Un saluto,
Tommaso

un'ultima cosa.... dove trovo il listino delle ottiche? Io vedo solo gli accessori....
t.pannilini
Messaggio: #16
.... e già che ci sono....
se prendessi una D700 potrei usare le mie ottiche? Le sfrutterei totalmente o con dei limiti?
Grazie della pazienza!
begnik
Messaggio: #17
Sinteticamente:

se non hai problemi di $$$, la scelta ideale è prendere 2 lenti:
1) es. 85mm (1.4 o 1.8) per il ritratto
2) es. 105 2.8 micro per le macro

altrimenti, soluzione di compromesso (comunque molto buona)
105 micro AFS 2.8 VR per macro e ritratti

escluderei l' 85 micro 3.5 perchè DX quindi non adatto alla futura D700 come da punto seguente.

Tutte le ottiche DX non sono adatte alla D700 quindi nel nostro caso il tuo 17-55 2.8 e l'85 micro (o meglio, funzionano ma dovresti sfruttare solo la parte centrale del sensore riducendo la risoluzione da 12 Mpx a soli 5 Mpx circa).

Differenza G - D:
le ottiche AF-D non hanno motorino AF incorporato, quindi non possono essere usate su macchine prive di motorino AF (D40, D60, D3000, D5000 ecc).
Le ottiche G non hanno la ghiera dei diaframmi, quindi possono essere usate solo su macchine che hanno la ghiera diaframmi incorporata (come tutte le DSLR in produzione).
Ciò comunque non costituisce un problema nè per la D200 nè per la D700, nel senso che puoi usare ottiche di entrambi i tipi.

Per ultimo, il listino Nital su fotocamere e obiettivi è stato eliminato da tempo dal sito... quindi per i prezzi devi cercare presso i vari negozi on-line e non.
t.pannilini
Messaggio: #18
[quote name='begnik' date='Sep 30 2010, 05:59 PM' post='2156355']
Sinteticamente:

se non hai problemi di $$$, la scelta ideale è prendere 2 lenti:
1) es. 85mm (1.4 o 1.8) per il ritratto
2) es. 105 2.8 micro per le macro

altrimenti, soluzione di compromesso (comunque molto buona)
105 micro AFS 2.8 VR per macro e ritratti


Grazie Marcello,
le differenze tra i due 105 che menzioni sono significative?
per il mio 17-55 e il mio 80-400 con la D700 scusa ma non capisco bene il limite...
Ciao,
Tommaso
t.pannilini
Messaggio: #19
il 105mm f/2D AF DC dalla descrizione sul catalogo sembra una Topolino confrontato con il 105mm f/2.8G AF-S VR Micro descritto come una Rolls........ Mi domando che differenza di prezzo avranno...
Mi sembra di capire che siano compatibili sia con D200 che D700.
Hai visto qualche ritratto con il 2.8G? Chissà che dettagli della pelle del viso...
castorino
Messaggio: #20
Le ottiche Dx coprono solo il formato Dx che è più piccolo del formato Fx per cui sul formato maggiore avresti una bella vignettatura! Questo non accade con l'80-400 che è stato progettato per il formato Fx, il 17-55 invece è ottica Dx, per tagliare la testa al topo, come direbbe un mio amico puoi cercare un 70-180 zoom micro, è l'unico zoom VERAMENTE macro con la duttilità di uno zoom, ciao Rino
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
QUOTE(t.pannilini @ Sep 30 2010, 06:16 PM) *
... per il mio 17-55 e il mio 80-400 con la D700 ... non capisco bene il limite...


Il 17-55 è un obiettivo specifico per il formato DX.
La D700 è FX, ha cioè un sensore di dimensioni maggiori rispetto a quello delle macchine DX.
Un obiettivo DX non riesce a "coprire" interamente il sensore FX, per cui innestando sulla D700 il 17-55 (che è un obiettivo DX), i bordi delle immagini risulterebbero oscurati (vignettatura).
Sulla D700 è comunque possibile usare le ottiche DX senza avere vignettatura, impostando da menu l'apposita funzione di crop. Si ottengono in questo caso immagini di circa 5 Mpixel.
Quanto sopra vale per qualunque ottica DX innestata su un corpo FX come quello della D700.

Ciao
Massimiliano
begnik
Messaggio: #22
Del 105 micro esistono varie versioni, quello attualmente in produzione è il 105 micro AFS VR, dotato di stabilizzatore, ed è adatto anche ad altre applicazioni oltre alla macro, come appunto il ritratto.
Se però ci devi fare solo macro esiste (solo nel mercato dell'usato) anche la versione precedente 105 AF-D che è altrettanto valida, meno ingombrante e meno costosa.

L' 80-400 non ha alcuna limitazione con la D700.
Il 17-55 DX invece, essendo un'ottica progettata espressamente per macchine con sensore ridotto (come la D200), non riesce a coprire completamente il sensore a formato pieno della D700 e quindi se lo vuoi usare con tale macchina devi utilizzare la funzione di "crop automatico" che sfrutta solo la parte centrale dell'immagine generata, riducendo appunto la risoluzione da 12 a 5 Mpx.
castorino
Messaggio: #23
Il 105 f2 DC è considerato uno dei migliori obiettivi da ritratto in assoluto, se vai sul club dedicato potrai fartene un'idea Ciao Rino
begnik
Messaggio: #24
QUOTE(t.pannilini @ Sep 30 2010, 06:28 PM) *
il 105mm f/2D AF DC dalla descrizione sul catalogo sembra una Topolino confrontato con il 105mm f/2.8G AF-S VR Micro descritto come una Rolls........ Mi domando che differenza di prezzo avranno...
Mi sembra di capire che siano compatibili sia con D200 che D700.
Hai visto qualche ritratto con il 2.8G? Chissà che dettagli della pelle del viso...


Come ti diceva Rino, il 105 DC è una bella (e difficile) lente specialistica per ritratto, in grado di controllare la qualità della sfocatura grazie alla funzione "defocus control"

Per i ritratti con il 105 micro VR G, puoi trovarne qualcuno nel club di questa lente: QUI
t.pannilini
Messaggio: #25
grazie Marcello.... ho visto le foto del link..... Notevoli! Peccato che non ci sia neanche un ritratto.
Ti allego una foto fatta con l'80-400. Mi domando come sarebbe uscita col 105 e un paio di metri più vicino...IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >