FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Perchè Un Obiettivo Luminoso?
Rispondi Nuova Discussione
japopo4873
Messaggio: #1
ciao a tutti!
Premetto che la mia è una domanda/considerazione da neofita!
Io possiedo la D80 il 18-200 Vr e, ultimo acquisto, 85 1.8.
Ecco! perchè tutti a dire che con un obiettivi luminosi puoi scattare con tempi più veloci, o a parità di velocità con iso più bassi, ecc. tutto vero, ma se scatto a 1.8 metto a fuoco ad es. solo l'occhio, il resto sfuocato.
io quando faccio foto ai miei pargoli generalmente sotto 3.2 non scendo mai.
Sbaglio qualcosa io? oppure ho capito e le aperture maggiori del diaframma le userò pochissimo? e allora 85 1.4 o addirittura 1.2 che ho visto della C...N?

ciao e grazie.gif a tutti
Jacopo
giannizadra
Messaggio: #2
1) Gli obiettivi luminosi ti consentono di bloccare il movimento del soggetto (es. foto sportive, réportage d'azione);

2) una grande apertura di diaframma serve a isolare il soggetto dallo sfondo;

3) a f/3,2 il tuo 85 fornisce una qualità d'immagine molto migliore di quella di un obiettivo che a quel diaframma è tutto aperto;

4) spesso (quasi sempre in casa Nikon) gli obiettivi più luminosi sono quelli dotati di una migliore resa ottica;

5) in luce ambiente (scarsa) gli obiettivi luminosi ti consentono di lavorare a mano libera senza flash.

Se ci pensi, ti verranno in mente altri buoni motivi. wink.gif
Francesco Martini
Messaggio: #3
..be'..un po' ti sei risposto da solo...Un'ottica "luminosa" , a tutta apertura, ti permette di far foto con tempi accettabli (1/60 o 1/30)..quando c'e' poca luce e senza usare il flash..Pero'.... queste ottiche quando sono tutte aperte hanno una profondita' di campo ridicola, di pochi centimetri....e questo pu' creare dei problemini..se non si trova un soggetto adatto.... biggrin.gif
Francesco Martini
Marco Senn
Messaggio: #4
mi accodo...

In generale le ottiche, specie quelle economiche, a tutta apertura non lavorano bene, come evidenziato al punto 3. Il mio 70-300 a 300 lavora a tutta apertura a 5.6: la differenza tra una foto a 5.6 e una a f7.1 o f9 è palese anche su una stampa 13x19. Però a f9 lo sfondo non è sfuocato (se lo volevo...) e comunque si lavora solo con molta luce o con tempi bassi (mi aiuta il VR). Con il 70-200 potrei avere lo stesso effetto a f4 o f4.5. Che poi quello lavori bene anche a 2.8 è un altro discorso.
In generale però un'ottica luminosa la puoi usare anche a diaframma un pò chiuso, un'ottica non luminosa a diaframma molto aperto non c'arriva; indi per cui la prima è più versatile.
Ovvio che la mia scelta per il 70-300 rispetto all'altro è stata dettata essenzialmente dal prezzo (95%), dal peso (4%), dai 100mm in più (1%).
raffad
Messaggio: #5
QUOTE(sennmarco @ Feb 7 2007, 10:19 PM) *

mi accodo...

In generale le ottiche, specie quelle economiche, a tutta apertura non lavorano bene, come evidenziato al punto 3. Il mio 70-300 a 300 lavora a tutta apertura a 5.6: la differenza tra una foto a 5.6 e una a f7.1 o f9 è palese anche su una stampa 13x19. Però a f9 lo sfondo non è sfuocato (se lo volevo...) e comunque si lavora solo con molta luce o con tempi bassi (mi aiuta il VR). Con il 70-200 potrei avere lo stesso effetto a f4 o f4.5. Che poi quello lavori bene anche a 2.8 è un altro discorso.
In generale però un'ottica luminosa la puoi usare anche a diaframma un pò chiuso, un'ottica non luminosa a diaframma molto aperto non c'arriva; indi per cui la prima è più versatile.
Ovvio che la mia scelta per il 70-300 rispetto all'altro è stata dettata essenzialmente dal prezzo (95%), dal peso (4%), dai 100mm in più (1%).

Posso aggiungere una cosa?
Le ottiche in generale danno il loro meglio ai diaframmi intermedi, quindi lavorare con un ottica luminosa ti permetterà di avere risultati notevoli gia a f 4 o f 5.6 invece, come ben sappiamo quel tipo di diaframma indicato sulle ottiche economiche corrispondono generalmente alla tutta apertura. Quindi a conferma di ciò che dici sulle ottiche luminose oltre alla qualità generale migliore, si ha soprattutto un maggiore range di diaframmi da potere utilizzare sfruttando tutta la qualità dell'obiettivo.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao.
marcoxxx1978
Messaggio: #6
Mi accodo a quanto già detto,del mio 50 f1.4 mi piace proprio l'effetto sfocato che da a quella apertura(qualcuno dice che è inusabile,ma a me piace cosi),poi bisogna dire che un 1.4 usato a 2.8 è un ottica nitidissima....

ciao
Giallo
Messaggio: #7
QUOTE(japopo4873 @ Feb 7 2007, 09:57 PM) *

io quando faccio foto ai miei pargoli generalmente sotto 3.2 non scendo mai.


E perchè? Io sì (questa, a f:1,4)
Buona luce

smile.gif
daniele.flammini
Messaggio: #8
bella foto giallo.
ad ogni modo anche a 1,8 si scattano molte foto interessanti senza perdere profondità di campo. e ricorda che la PDC varia anche a seconda della distanza. se sei più lontano hai più PDC. se l'1,8 ti va stretto a tutta apertura, allontanati e guadagni millimetri preziosi di PDC.
maxvirg
Messaggio: #9
Oltre a quanto suggerito aggiungerei che con un 'ottica luminosa si vede meglio nel mirino ( in condizioni di poca luce ). wink.gif
beppe72
Messaggio: #10
salve sono anche io un neofita, ma poichè il quesito che volevo porre è molto simile ho pensato di non aumentare il numero di topic e di chiedere lumi in questa sede.

Se ho ben capito le ottiche fisse sono da preferirisi come nitidezza e risultati, le ottiche zoom per la praticità di trasporto e di copertura delle focali.

le domande che vi potrebbero sembrare banali:

1.a parità di diaframma, esempio 50 mm a f/8 e zoom 18 - 135 a f/8, a parità di posizione e di soggetto inquadrato la pdc è la medesima?

2. la f/? che viene indicata negli zoom è una specie di parametro convenzionale tarato sui valori delle ottiche fisse, per cui è tecnicamente molto difficile avere valori di f/ bassi sugli zoom?

3. fino ad oggi ho sempre usato solo ottiche zoom, è tutto un altro mondo fotografare con le ottiche fisse? anche sul digitale?

ringrazio anticipatamente
treccd
Messaggio: #11
QUOTE(japopo4873 @ Feb 7 2007, 09:57 PM) *

ciao a tutti!
Premetto che la mia è una domanda/considerazione da neofita!
Io possiedo la D80 il 18-200 Vr e, ultimo acquisto, 85 1.8...Jacopo

Incrediiibbbile!!!Ciao Jacopo ho anch'io la D80, il 18-200VR e, ultimo acquisto, 85 1.8 ...e faccio principalmente foto ai miei pargoli...immagino che tu - come me - abbia deciso il corredo e la sua evoluzione documentandoti sul forum... visto che ci siamo iscritti nello stesso periodo.
A parte questo, ho avuto le tue perplessità iniziali sull''85, ma poi usandolo e conoscendolo meglio ho iniziato ad adorarlo e ad usare meglio anche il 18-200. Credo che il fisso porti con se anche il vantaggio non indifferente di essere una grande scuola.
giannizadra
Messaggio: #12
QUOTE(beppe72 @ Feb 14 2007, 06:42 PM) *

salve sono anche io un neofita, ma poichè il quesito che volevo porre è molto simile ho pensato di non aumentare il numero di topic e di chiedere lumi in questa sede.

Se ho ben capito le ottiche fisse sono da preferirisi come nitidezza e risultati, le ottiche zoom per la praticità di trasporto e di copertura delle focali.

le domande che vi potrebbero sembrare banali:

1.a parità di diaframma, esempio 50 mm a f/8 e zoom 18 - 135 a f/8, a parità di posizione e di soggetto inquadrato la pdc è la medesima?

2. la f/? che viene indicata negli zoom è una specie di parametro convenzionale tarato sui valori delle ottiche fisse, per cui è tecnicamente molto difficile avere valori di f/ bassi sugli zoom?

3. fino ad oggi ho sempre usato solo ottiche zoom, è tutto un altro mondo fotografare con le ottiche fisse? anche sul digitale?

ringrazio anticipatamente



1) A parità di distanza, lunghezza focale e diaframma la pdc è ovviamente la stessa.

2) Il valore f/ altro non è che il rapporto tra lughezza focale e diametro (interno) dell' obiettivo (es: se l'obiettivo, zoom o meno, è sui 100mm di focale, e il foro lasciato libero dal diaframma è di 25mm, il valore f/ sarà uguale a 4, cioè 100:25).
Questo vale per i fissi come per gli zoom, e non è affatto un parametro convenzionale.
Negli zoom ad apertura costante (es, f/2,8) su tutta l'escursione focale, il diametro interno viene via via ridotto (meccanicamente) passando a focali più corte.
Questa è una delle ragioni per cui è difficile avere grandi aperture massime negli zoom: il diametro interno dell'obiettivo è condizionante per determinare l'apertura massima alla focale più lunga (es. un 200-400/4 dovrà avere un diametro interno di 100 mm, cioè 400:4).

3) Esistono zoom (generalmente luminosi, f/2,8, pesanti e costosi) in grado di competere con le ottiche fisse.
Rispetto agli zoom di fascia medio-bassa, le ottiche fisse sono su un altro pianeta.

Messaggio modificato da giannizadra il Feb 14 2007, 11:04 PM
Marco Senn
Messaggio: #13
QUOTE(giannizadra @ Feb 14 2007, 11:02 PM) *

Rispetto agli zoom di fascia medio-bassa, le ottiche fisse sono su un altro pianeta.


Complimenti per la spiegazione, semplice efficace sopra.

Relativamente alla affermazione sopra, potresti circostanziare meglio? Intendo, parlare di fisse in modo generico forse è fuorviante (almeno per me); l'85 f1.4 Nikkor non è lo stesso che un 90 Tamron, o sbaglio? Per avere un esempio più su una lente considerata buona ma non tra i nobili della Nikon... il 150 f2.8 macro Sigma, rispetto al mio 70-300 o a un'ottica equivalente a 150, è lo stesso su un altro pianeta? E rispetto a un 80-200?

Ovviamente per quella che è la tua opinione
treccd
Messaggio: #14
QUOTE(sennmarco @ Feb 14 2007, 11:10 PM) *

Complimenti per la spiegazione, semplice efficace sopra.

Relativamente alla affermazione sopra, potresti circostanziare meglio? Intendo, parlare di fisse in modo generico forse è fuorviante (almeno per me); l'85 f1.4 Nikkor non è lo stesso che un 90 Tamron, o sbaglio? Per avere un esempio più su una lente considerata buona ma non tra i nobili della Nikon... il 150 f2.8 macro Sigma, rispetto al mio 70-300 o a un'ottica equivalente a 150, è lo stesso su un altro pianeta? E rispetto a un 80-200?

Ovviamente per quella che è la tua opinione

Non credo che si possano fare confronti generalizzati di questo tipo. L'ottica fissa partirà sempre da una posizione di vantaggio, ma è chiaro che nella qualità finale incideranno anche altri fattori. L'ottica potrà essere più o meno incisiva o morbida, così come cambierà la resa dello sfocato etc. Inoltre confrontare ottiche di marche diverse o comunque di fascia diversa vuol dire anche mettere di fronte differenti qualità costruttive (robustezza, tenuta, rapidità AF etc.)
giannizadra
Messaggio: #15
QUOTE(sennmarco @ Feb 14 2007, 11:10 PM) *

Complimenti per la spiegazione, semplice efficace sopra.

Relativamente alla affermazione sopra, potresti circostanziare meglio? Intendo, parlare di fisse in modo generico forse è fuorviante (almeno per me); l'85 f1.4 Nikkor non è lo stesso che un 90 Tamron, o sbaglio? Per avere un esempio più su una lente considerata buona ma non tra i nobili della Nikon... il 150 f2.8 macro Sigma, rispetto al mio 70-300 o a un'ottica equivalente a 150, è lo stesso su un altro pianeta? E rispetto a un 80-200?

Ovviamente per quella che è la tua opinione


Parlavo di fissi Nikkor e di zoom Nikkor.

In generale, mi riferivo ai compromessi ottici e di ottimizzazione necessari e inevitabili negli zoom, e tanto più grandi quanto è maggiore l'escursione focale.

Diciamo che con lo stesso budget puoi farti un corredo di un paio di zoom medi oppure di quattro fissi al top.

E' chiaro che c'è fisso e fisso, anche in casa Nikkor, così come c'è zoom e zoom.

Fra gli esempi che hai citato, l'85/1,4 per molte caratteristiche è unico e non sostituibile da nessuno zoom a prescindere dal prezzo; il 90 Tamron è un buon macro e quindi completamente diverso; il 150/2,8 Sigma, se ti adatti alle tonalità giallo-verdi, è più nitido e inciso del 70-300 a 150mm.

Ogni ottica ha il suo timbro e il suo campo d'impiego, e andrebbe analizzata a sè.
Cosa impossibile in un post.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
ciao
ti hanno già risposto in tanti ma tempi di scatto a parte prova a fare una foto con il diaframma aperto a 3,2 e poi fai la stessa foto con un diaframma aperto a 1,8 vedrai che le differenze ci sono! profondità di campo, sfuocato.........

ciao
Giò
Marco Senn
Messaggio: #17
QUOTE(giannizadra @ Feb 15 2007, 09:28 AM) *

Diciamo che con lo stesso budget puoi farti un corredo di un paio di zoom medi oppure di quattro fissi al top.



hmmm.gif sicuro? certo dipende dal concetto di medio... Se per medio intendi un 70-200VR o un 28-70 allora è più o meno vero. Però per me quelli sono al top. Ad esempio un 18-70 (parlo di listino) costa molto meno di una accoppiata tipo 20+50; bisogna capire se sia medio o infimo wink.gif .

Io penso che con quello che offre il mercato sia Nikon che Canon sulle focali basse, a livello amatoriale, gli zoom siano vincenti. Intendo da 18 a 80 più o meno, magari con l'aggiunta del 50 luminoso che economicamente non è impossibile. Sui tele il discorso è diverso: guardando le focali a cui scatto con il 70-300VR ho visto che se avessi un 85, un 180 e un 300 non mi mancherebbe praticamente nulla. Certo il costo sarebbe ben superiore, la comodità inferiore, i risultati te lo saprò dire quando li avrò.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
QUOTE(giannizadra @ Feb 15 2007, 09:28 AM) *

il 150/2,8 Sigma, se ti adatti alle tonalità giallo-verdi, è più nitido e inciso del 70-300 a 150mm.

il 150 2.8 macro della sigma (almeno quello che ho provato io) non ha tonalita' giallo-verdi, ed e' pure un filo piu' nitido ai bordi del 70-200 2.8 sia a 2.8 che a 5.6 wink.gif

andrea
giannizadra
Messaggio: #19
QUOTE(andreafoschi @ Feb 15 2007, 10:48 AM) *

il 150 2.8 macro della sigma (almeno quello che ho provato io) non ha tonalita' giallo-verdi, ed e' pure un filo piu' nitido ai bordi del 70-200 2.8 sia a 2.8 che a 5.6 wink.gif

andrea


Finché aprirai i NEF col tuo software "strano" e ti limiterai a giudicare i crop a monitor, credo che di tue impressioni simili dovrò metterne in conto molte altre ancora.. smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
QUOTE(giannizadra @ Feb 15 2007, 10:57 AM) *

Finché aprirai i NEF col tuo software "strano" e ti limiterai a giudicare i crop a monitor, credo che di tue impressioni simili dovrò metterne in conto molte altre ancora.. smile.gif

lo sapevo tongue.gif

se vuoi, non ho nessun problema a parlarti male del 28-70 2.8 sigma, malissimo del 24-70 3.5-5.6 sigma, ma del 150 2.8 proprio non me la sento wink.gif

andrea
Giallo
Messaggio: #21
QUOTE(sennmarco @ Feb 15 2007, 10:17 AM) *

hmmm.gif sicuro? certo dipende dal concetto di medio... Se per medio intendi un 70-200VR o un 28-70 allora è più o meno vero.


Penso che nessuno consideri medi i due che hai citato, per il semplice fatto che non ce ne sono di migliori.
Se leggiamo l'intervento con un po' di realismo, è agevole riconoscere nel listino tre o quattro corredi zoom corrispondenti ad altrettanti livelli prestazionali (e di costi):

Livello base: 18-55 e 70-300G (o 55-200)
Livello medio basso: 18-70 e 70-300VR
Livello medio alto: 12-24, 24-85/2.8-4 e 80-200AFDn ("bighiera")
Livello alto: 12-24, 28-70, 70-200VR

Con le possibili varianti che qui occuperebbero troppo spazio.

Buona luce.

smile.gif
giannizadra
Messaggio: #22
QUOTE(andreafoschi @ Feb 15 2007, 11:06 AM) *

lo sapevo tongue.gif

se vuoi, non ho nessun problema a parlarti male del 28-70 2.8 sigma, malissimo del 24-70 3.5-5.6 sigma, ma del 150 2.8 proprio non me la sento wink.gif

andrea


Se rileggi, noterai che non ne ho parlato male.. rolleyes.gif

Ma il 70-200 VR è altra cosa.
Come potrai facilmente constatare con un confronto serio, a 150mm, in un ampio spettro di condizioni d'impiego.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
QUOTE(giannizadra @ Feb 15 2007, 11:12 AM) *

Ma il 70-200 VR è altra cosa.

infatti e' uno zoom, ed e' gia' straordinario che riesca a viaggiare appaiato ad un fisso pensato (anche se da sigma) per la macro, quindi con grande potere risolvente e nessuna distorsione...

resta che il 150 sigma non ha cromie strane!
a differenza per esempio del 70-200 2.8 nikon (usato) che ho tenuto piu' di un anno in attesa che mi arrivasse quello che ho adesso: se il confronto fosse stato fatto con quello Fulmine.gif
aveva (e penso abbia tutt'ora se in nuovo proprietario non l'ha distrutto) una resa giallognola molto evidente, ed era praticamente inutilizzabile a 2.8 da 150 mm in su per una evidentissima aberrazione sferica

ma che... adesso oltre il 17-55 mi tocca difendere pure i sigma?
no... non ci penso proprio, difendo quel sigma perche' se lo merita wink.gif

andrea
beppe72
Messaggio: #24
QUOTE(giannizadra @ Feb 14 2007, 11:02 PM) *

1) A parità di distanza, lunghezza focale e diaframma la pdc è ovviamente la stessa.

2) Il valore f/ altro non è che il rapporto tra lughezza focale e diametro (interno) dell' obiettivo (es: se l'obiettivo, zoom o meno, è sui 100mm di focale, e il foro lasciato libero dal diaframma è di 25mm, il valore f/ sarà uguale a 4, cioè 100:25).
Questo vale per i fissi come per gli zoom, e non è affatto un parametro convenzionale.
Negli zoom ad apertura costante (es, f/2,8) su tutta l'escursione focale, il diametro interno viene via via ridotto (meccanicamente) passando a focali più corte.
Questa è una delle ragioni per cui è difficile avere grandi aperture massime negli zoom: il diametro interno dell'obiettivo è condizionante per determinare l'apertura massima alla focale più lunga (es. un 200-400/4 dovrà avere un diametro interno di 100 mm, cioè 400:4).

3) Esistono zoom (generalmente luminosi, f/2,8, pesanti e costosi) in grado di competere con le ottiche fisse.
Rispetto agli zoom di fascia medio-bassa, le ottiche fisse sono su un altro pianeta.


ti ringrazio per le spiegazioni chiare e sintetiche.

il mio corredo attuale è 18-35, 35-70, 70-300 e 28-85, 60 macro per la pellicola e il 18-135 del kit per la D80. ho visto sugli altri post che per avere il grand angolo sul digitale è preferibile il sigma 10-20 per costo e versatilità, mi serve perchè per fotografare per lavoro edifici ho già visto che il 18-135 che diventa 27-200 in certe situazioni mi limita.

la mia curiosità era se per fare i ritratti al mio pargolo mi cambiava il mondo avere un ottica fissa e nel caso se era meglio puntare su di un 50 mm da usare come 75 sulla D80 o se era meglio 85 mm. Ovviamente vi chiedo se i 50 mm nikkor cambiano molto uno dall'altro.

Ringrazio sempre anticipatamente
giannizadra
Messaggio: #25
QUOTE(beppe72 @ Feb 15 2007, 12:15 PM) *

la mia curiosità era se per fare i ritratti al mio pargolo mi cambiava il mondo avere un ottica fissa e nel caso se era meglio puntare su di un 50 mm da usare come 75 sulla D80 o se era meglio 85 mm. Ovviamente vi chiedo se i 50 mm nikkor cambiano molto uno dall'altro.



E' essenzialmente questione di gusti e di abitudini.
Io preferisco l'85 anche sul Dx.

Tuttavia il 50/1,4 o uno dei due 85 risponderanno benissimo allo scopo.
Li troverai molto migliori dei tuoi zoom.
Se però il 35-70 è il Nikkor f/2,8, è già più che adeguato per i ritratti che intendi realizzare.

Messaggio modificato da giannizadra il Feb 15 2007, 01:14 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >