FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Facciamo Un Gioco
Rispondi Nuova Discussione
muimax
Messaggio: #1
Ciao ragazzi, mi piacerebbe fare un esperimento che non vuole avere alcuna pretesa, anzi, è semplicissimo io posto una foto scattata, lo scopo è cercare di capire anzitutto con quale corpo macchina è stata realizzata e quale ottica possibilmente; l'immagine è compressa per cui ne ha risentito spero non troppo per la qualità; ripeto è solo un gioco, vorrei capire se la qualità di una foto è reale o percepita e questo solo dopo le vostre risposte, spero sia utile anche per voi, grazie a tutti coloro che vorranno partecipare, ciao a tutti

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
QUOTE(muimax @ Jul 19 2007, 01:53 PM) *

Ciao ragazzi, mi piacerebbe fare un esperimento che non vuole avere alcuna pretesa, anzi, è semplicissimo io posto una foto scattata, lo scopo è cercare di capire anzitutto con quale corpo macchina è stata realizzata e quale ottica possibilmente; l'immagine è compressa per cui ne ha risentito spero non troppo per la qualità; ripeto è solo un gioco, vorrei capire se la qualità di una foto è reale o percepita e questo solo dopo le vostre risposte, spero sia utile anche per voi, grazie a tutti coloro che vorranno partecipare, ciao a tutti


biggrin.gif

Exif IFD0

* Camera Make = NIKON CORPORATION
* Camera Model = NIKON D40
* Software/Firmware Version = Ver.1.00
* Last Modified Date/Time = 2007:07:11 18:00:37
* Y/Cb/Cr Positioning (Subsampling) = co-sited / datum point (2)

Exif Sub IFD

* Exposure Time (1 / Shutter Speed) = 10/5000 second = 0.00200 second
* Lens F-Number/F-Stop = 80/10 = F8.00
* Exposure Program = manual control (1)
* ISO Speed Ratings = 200
* Exif Version = 0221
* Original Date/Time = 2007:07:11 18:00:37
* Digitization Date/Time = 2007:07:11 18:00:37
* Components Configuration = 0x01,0x02,0x03,0x00 / YCbCr
* Compressed Bits per Pixel = 4/1 = 4.00
* Exposure Bias (EV) = 2/6 = 0.33
* Max Aperture Value (APEX) = 20/10 = 2.00
Max Aperture = F2.00
* Metering Mode = center weighted average (2)
* Light Source / White Balance = unknown (0)
* Flash = Flash did not fire
* Focal Length = 350/10 mm = 35.00 mm

* Exposure Mode = manual exposure (1)
* White Balance = auto (0)
* Digital Zoom Ratio = 1/1 = 1.00
* Focal Length in 35mm Film = 52
Diogene
Messaggio: #3
Inoltre la qualità di una foto non si può certo valutare guardandola dentro un monitor dopo averla ridimensionata così.
Se anche dobbiamo giocare, mettiamo delle regole... wink.gif

Messaggio modificato da Diogene il Jul 19 2007, 01:02 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Sposto in Sushi...sezione piu' adatta..

Saluti

Giacomo
muimax
Messaggio: #5
concordo ma il gioco è già finito, come temevo
_Simone_
Messaggio: #6
ma che senso ha?
la qualità dipende dal fotografo mica dal corpo macchina...
Denis Calamia
Messaggio: #7
Se cancellavi prima gli Exif c'era + divertimento.... laugh.gif
muimax
Messaggio: #8
QUOTE(_Simone_ @ Jul 19 2007, 02:06 PM) *

ma che senso ha?
la qualità dipende dal fotografo mica dal corpo macchina...


stai dicendo che per la qualità dell'immagine, cromia, nitidezza etc, 70-80% fotografo, 20-30% macchina ?
ciò che emerge in molte discussioni è esattamente il contrario, se non si ha almeno una d200, il fotografo potrà avere pure della capacità ma alla fine è l'elaborazione che fa la macchina ciò che fa la differenza
MYSTICA
Messaggio: #9
volete dire che se io avessi una Ferrari sarei capace di parcheggiare senza segnare la macchina!
adesso lo dico a mio marito che mi ride dietro perchè quando parcheggio segno la macchina! Per forza: è una Clio!
voglio la Ferrari!


biggrin.gif

scherzo dai!
Bastasse una buona macchina per fare delle belle foto, avremmo già risolto tutti no!
lucaoms
Messaggio: #10
QUOTE(muimax @ Jul 19 2007, 02:12 PM) *

, se non si ha almeno una d200, il fotografo potrà avere pure della capacità ma alla fine è l'elaborazione che fa la macchina ciò che fa la differenza

ecco il rischio che si corre con il digitale.....
la fotografia ,quella vera, e non quella fatta per controllare il banding,o i mega crop 400%, nasce dall'ooservazione, dal ragionamento sulla luce ,sulla sua quantita', e sulla qualita' della stessa,ragionamento sulla pdc, sulle linee di fuga, prospettiva soggetto regola dei terzi....
questa è fotografia, o almeno fotografia di qualita', il valutare immagini ridimensionate a 72dpi, su un monitor per valutare la bonta' della foto osservando piccole parti della stessa, senza leggerne un senso coplessivo....non sta in piedi
chi ha un minimo d'esperienza ,sulla fotografia e non su photoshop, o su controlli a colpi di crop etc etc, una frase come quella che ti ho messo in neretto la vede come una barzelletta...e neanche delle piu belle
Luca

Messaggio modificato da lucaoms il Jul 19 2007, 01:21 PM
ezio ferrero
Messaggio: #11
pero' non ha tutti i torti .....

io ho una panda ed è tutta bocciata
ho una D40 e faccio foto pessime

chissà con una Ferrari e un D200 che da bionde caricherei laugh.gif

oppure mi ritroverei sempre la macchina bocciata e foto pessime.....ardua sentenza
clicknik
Messaggio: #12
In effetti queste discussioni (quanto dipende dal fotografo e quanto dalla macchina) li ho sempre sentiti già dai tempi delle "sole" pellicole, e suppongo sempre li sentiremo, in una discussione che non avrà mai fine (ed è giusto che sia così, perchè altrimenti si venderebbero solo D200 o solo coolpix L10!).
E non è solo per le macchine fotografiche: suppongo che sia anche per... le pentole a pressione! (che, non essendocene ad oggi di digitali, la discussione forse è più facile).
muimax
Messaggio: #13
QUOTE(lucaoms @ Jul 19 2007, 02:20 PM) *

ecco il rischio che si corre con il digitale.....
la fotografia ,quella vera, e non quella fatta per controllare il banding,o i mega crop 400%, nasce dall'ooservazione, dal ragionamento sulla luce ,sulla sua quantita', e sulla qualita' della stessa,ragionamento sulla pdc, sulle linee di fuga, prospettiva soggetto regola dei terzi....
questa è fotografia, o almeno fotografia di qualita', il valutare immagini ridimensionate a 72dpi, su un monitor per valutare la bonta' della foto osservando piccole parti della stessa, senza leggerne un senso coplessivo....non sta in piedi
chi ha un minimo d'esperienza ,sulla fotografia e non su photoshop, o su controlli a colpi di crop etc etc, una frase come quella che ti ho messo in neretto la vede come una barzelletta...e neanche delle piu belle
Luca


difatti io non la penso assolutamente così, la mia è solo una constatazione fatta sulla base della frequentazione di questo forum da un paio di mesi; è chiaro paolo il "furbetto" ha estrapolato i dati exif e li ha pubblicati, mi chiedo dalla visione di una singola immagine, evvero ridimensionata, in funzione anche dell'esperto pubblico che frequenta il forum, si hanno gli strumenti per capire se una foto è scattata con d40 o con d80 o con d200, senza pp possibilmente ?
mirage
Messaggio: #14
io concordo in pieno con lucaoms, in piu' dico che esiste anche la storia della fotografia...e non sarebbe male conoscerla
Queller
Messaggio: #15
Pian piano e con santa pazienza sto' cercando di imparare a parcheggiare la D200 laugh.gif
ezio ferrero
Messaggio: #16
QUOTE(Queller @ Jul 19 2007, 02:46 PM) *

Pian piano e con santa pazienza sto' cercando di imparare a parcheggiare la D200 laugh.gif


è difficile da parcheggiare la D200?
ha i sensori?
davidebaroni
Messaggio: #17
QUOTE
è difficile da parcheggiare la D200?
ha i sensori?

Ne ha uno, ma non suona! mad.gif
biggrin.gif

A parte gli scherzi... No, non credo che da un'immagine a monitor, compressa per il web, a 72ppi, si possa capire con che macchina è stata scattata.
E comunque, anche così, con lo scatto totalmente privo di PP, il "manico" avrebbe una importanza rilevante... Non foss'altro per la capacità di valutazione e controllo della situazione di luce, dell'esposizione, e di altri parametri "tecnici" che influenzano la riproduzione dell'immagine.

Ma non è certo in questo modo, con l'analisi al monitor a 400% e il resto di simili parametri, che si valuta la qualità di una foto. C'è una discussione di un po' di tempo fa... che ha già cercato, e a parer mio piuttosto bene, di chiarire cosa "faccia qualità" in una fotografia. rolleyes.gif

Ciao,
Davide

Messaggio modificato da twinsouls il Jul 19 2007, 02:14 PM
lucaoms
Messaggio: #18
QUOTE(muimax @ Jul 19 2007, 02:42 PM) *

difatti io non la penso assolutamente così, la mia è solo una constatazione fatta sulla base della frequentazione di questo forum da un paio di mesi; è chiaro paolo il "furbetto" ha estrapolato i dati exif e li ha pubblicati, mi chiedo dalla visione di una singola immagine, evvero ridimensionata, in funzione anche dell'esperto pubblico che frequenta il forum, si hanno gli strumenti per capire se una foto è scattata con d40 o con d80 o con d200, senza pp possibilmente ?

non credo
gurada max piu facile....ma neanche tanto capire se fatta con un vetro di qualita, e non lo si capisce dalla nitidezza ma dai passaggi tonali, e dalle rese a ta, o cun un plasticone, ma anche li ti assicuro che ho visto foto fatte da plasticoni decisamente meglio gestite di scatti fatti con il 70-200...comunque questa è retorica e anche un po monotona biggrin.gif , la bella fotografia è un insieme di parametri giusti.......e la si fa :
40% ochhio
20% passione
30% tecnica
10% tra giusta lente, giusta lunghezza, giusta macchina, giusta pellicola...
certo è che in una sessione id foto moda in studio ,gli strumenti, con particolare attenzione alla luci, la faranno da padrone....
tanto per fare un esempio:
ora ti posto 4 foto:
sono scattate con:
D70
D100
D200
D2hs
tolti i file dell'lbcast, gli unici forse a essere piu riconosciibili, fai la prova e dimme se vedi le differenze...
non faccio mai PP ,tolta l'elaborazione del raw

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
luca



luigi67
Messaggio: #19
QUOTE(ef67 @ Jul 19 2007, 02:38 PM) *

pero' non ha tutti i torti .....

io ho una panda ed è tutta bocciata
ho una D40 e faccio foto pessime

chissà con una Ferrari e un D200 che da bionde caricherei laugh.gif

oppure mi ritroverei sempre la macchina bocciata e foto pessime.....ardua sentenza


un amico mio in montagna con una panda,(in discesa)....ha sorpassato una Ferrari biggrin.gif

un saluto,Gigi

P.S. la ferrari non era parcheggiata, rolleyes.gif biggrin.gif
ezio ferrero
Messaggio: #20
QUOTE(luigi67 @ Jul 19 2007, 03:50 PM) *

un amico mio in montagna con una panda,(in discesa)....ha sorpassato una Ferrari biggrin.gif

un saluto,Gigi

P.S. la ferrari non era parcheggiata, rolleyes.gif biggrin.gif



pero' la ferrari sorpassa l'idea....e questo l'ho visto io

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Messaggio modificato da ef67 il Jul 19 2007, 03:00 PM
reefaddict
Messaggio: #21
QUOTE(lucaoms @ Jul 19 2007, 02:20 PM) *

ecco il rischio che si corre con il digitale.....
la fotografia ,quella vera, e non quella fatta per controllare il banding,o i mega crop 400%, nasce dall'ooservazione, dal ragionamento sulla luce ... (cut)


Luca, siamo rimasti 3 o 4 a crederci, gli altri aspettano la D300 biggrin.gif

lucaoms
Messaggio: #22
QUOTE(reefaddict @ Jul 19 2007, 04:05 PM) *

Luca, siamo rimasti 3 o 4 a crederci, gli altri aspettano la D300 biggrin.gif

ma lo sai che ho sempre puntato sulla qualita' e non sulla quantita' biggrin.gif
luca
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
Nelle foto su web, se buone, si possono valutare solo la composizione ed il "senso" dell'immagine. In qualche caso è possibile notare degli errori (messa a fuoco, ampiezza della profondità di campo) o evidenti difetti dell'ottica (distorsione elevata), ma non è mai possibile valutare sottigliezze legate all'ottica usata che, molto spesso, si notano solo su stampe di dimensioni ragionevolmente ampie.

Per i corpi macchina è ancora peggio, anche la più scadente compattina è più che sufficiente per produrre una immagine per il web e, se un certo corpo ha consentito di scattare una certa immagine senza evidenti difetti vuol dire che era abbastanza buono per quell'uso, in caso diverso lo scatto non si sarebbe potuto/dovuto fare, e la differenza non si potrà mai notare sul web.


muimax
Messaggio: #24
ergo dai Vs commenti che non ha senso incentivare all'acquisto di corpi macchina da migliaia di euro a persone che magari sono alle prime armi e che avrebbero anche il budget per potersele permettere, oppure fare passare il messaggio che una D80 o una D200 produca foto migliori di una D40 o similari se dall'altra parte del mirino non c'è il fotografo ovvero noi ciascuno con le proprie capacità, sensibilità ed esperienza a comporre e realizzare una bella immagine
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
QUOTE(muimax @ Jul 19 2007, 04:54 PM) *

ergo dai Vs commenti che non ha senso incentivare all'acquisto di corpi macchina da migliaia di euro a persone che magari sono alle prime armi e che avrebbero anche il budget per potersele permettere, oppure fare passare il messaggio che una D80 o una D200 produca foto migliori di una D40 o similari se dall'altra parte del mirino non c'è il fotografo ovvero noi ciascuno con le proprie capacità, sensibilità ed esperienza a comporre e realizzare una bella immagine


Nikon e Nital vendono macchine fotografiche e quindi credo siano solo felici di venderne molte e di vendere le più care, sulle quali hanno forse margini maggiori.

Dei propri soldi ognuno fa quel che ritiene meglio, io stesso non sono immune dal difetto di volere spesso "il giocattolo nuovo", ma, in linea generale, chi inizia e vuole imparare, farebbe bene ad orientarsi su una macchina complessa solo quel tanto che basta da non porgli evidenti limitazioni, ma non così complessa da essere in difficoltà nel governarla.
Se poi ha il denaro e vuole il top compri quel che vuole, ma poi non si stupisca se qualcuno fa dell'ironia sui risultati.

Spesso la differenza tra una macchina buona ed una di fascia alta è solo la robustezza e la comodità/rapidità d'uso di alcune funzioni.

Oggi qualsiasi reflex digitale, di qualsiasi marca, è abbastanza buona per cominciare ad imparare a fotografare, e lo stesso vale per gli obiettivi.

Per stampe significativamente più grandi del 20x30 ha senso avere 10 MP, in caso contrario no.

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio