FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Ais 105 F/2.5 - Messa A Fuoco Manuale
Rispondi Nuova Discussione
pes084k1
Messaggio: #26
QUOTE(Cesare44 @ Apr 29 2014, 01:15 PM) *
intanto, un conto è focheggiare con un f/1.4 per di più grandangolare, un altro con una lente meno luminosa, e medio tele.

Riguardo all'elicoide di MaF, è normale che i fissi manuali abbiano molta più corsa, e soprattutto fluidità di scorrimento che è indice non solo di maggior precisione costruttiva, ma anche di qualità dei materiali, cosa che non è richiesta dagli attuali motorini predisposti per la messa a fuoco automatica.

ciao


Scusa, ma il 105/2.5 ha un'apertura telemetrica di 42 mm (reali come trasmissione e quasi completamente sfruttabili dai vetrini moderni, che partono proprio da circa f/2.5), mentre il 35/1.4 ne ha solo 25 mm (neanche reali e di cui un vetrino moderno ne sfrutterà si e no 15, con tutti i problemi connessi di focus shift e altro). E' quindi molto più facile e accurato mettere a fuoco il 105 che il 35, ancor di più con un vetrino "scuro" (che però nessuna macchina Nikon con attacco G ha...).
Ecco perché sui wide va molto meglio il telemetro stile Leica, indipendente dalla focale.

A presto telefono.gif

Elio


simonemaviglia
Messaggio: #27
QUOTE(pes084k1 @ Apr 29 2014, 12:47 PM) *
Scusa, ma il 105/2.5 ha un'apertura telemetrica di 42 mm (reali come trasmissione e quasi completamente sfruttabili dai vetrini moderni, che partono proprio da circa f/2.5), mentre il 35/1.4 ne ha solo 25 mm (neanche reali e di cui un vetrino moderno ne sfrutterà si e no 15, con tutti i problemi connessi di focus shift e altro). E' quindi molto più facile e accurato mettere a fuoco il 105 che il 35, ancor di più con un vetrino "scuro" (che però nessuna macchina Nikon con attacco G ha...).
Ecco perché sui wide va molto meglio il telemetro stile Leica, indipendente dalla focale.

A presto telefono.gif

Elio
quindi è il contrario di come pensassi! per il pallino verde conta più la ridotta pdc rispetto alla luminosità dell'obiettivo in quanto il telemetro lavora da f/2,5 circa. ...se mi avessi risposta mesi fa su un altro post sul discorso del telemetro, non avrei dato informazioni fuorvianti rolleyes.gif wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #28
QUOTE(pes084k1 @ Apr 29 2014, 01:40 PM) *
Calcola che con un 105/2.5 AI/AIS a f/2.5-2.8 percepisci come sfocatura un cerchio di confusione di 10 (non 30, cioè 6 pixel!) micron e che l'ottica ha uno sfocato molto rapido e fai due più due. Infatti questa è anche una lezione di fotografia per neofiti: se vuoi sfocare rapidamente e bene con un piano focale supernitido è meglio che allunghi la focale piuttosto che aprire il diaframma con un superluminoso.
La correzione ottica, ART o non ART, è sempre sostanzialmente superiore e la MAF è meno critica e allo stesso tempo più accurata. Anche il vetrino normale può catturare tutta l'apertura telemetrica a f/2.5.
A quelle distanze comunque la PdC di un 105 è troppo ridotta per gli usi tipici: per un ritratto dovresti stare tra 4 e 5.6 (anche se rispetto a f/2.8 nel 105/2.5 tipico la resa ottica sul piano focale è UGUALE, anzi con meno diffrazione...).

A presto telefono.gif

Elio


Il problema Elio è che parti per la tangente con i tecnicismi che:
1 - non rispondono al quesito
2 - non capiscono in molti

per il punto 1 - la domanda era: come mai in Manual Focus col 105mm si fatica a trovare la corretta MaF e è difficile da tenere? Che in termini più tecnici significa: Come mai quando metto a fuoco a mano libera fatico a trovare la posizione precisa di fuoco, ed una volta trovato non riesco a tenerlo con facilità, ovvero appena mi miovo di poco il soggetto è fuori fuoco? Paura del richiedente: Non è che il mio obiettivo ha qualche problema?
La mia risposta è stata, no nessun problema quando metti a fuoco a f2.5 con un 105mm hai una PdC talmente esigua 2cm che fatichi a beccarla e mantenerla se il soggetto non è immobile e tu non stai sul cavalletto con la fotocamera, col 35mm è più facile perchè nonostante sia oltre 1,5 stop più luminoso hai una PdC 6 volte superiore che ti da più posizioni della ghiera in cui il fuoco è OK, Easy no?

E qui finiamo al punto 2 - Capiscono più persone, perchè per me spiegare dovrebbe essere finalizzato a far capire a chi chiede, non a elevare il proprio ego.
giophoto78
Messaggio: #29
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 29 2014, 02:46 PM) *
Il problema Elio è che parti per la tangente con i tecnicismi che:
1 - non rispondono al quesito
2 - non capiscono in molti

per il punto 1 - la domanda era: come mai in Manual Focus col 105mm si fatica a trovare la corretta MaF e è difficile da tenere? Che in termini più tecnici significa: Come mai quando metto a fuoco a mano libera fatico a trovare la posizione precisa di fuoco, ed una volta trovato non riesco a tenerlo con facilità, ovvero appena mi miovo di poco il soggetto è fuori fuoco? Paura del richiedente: Non è che il mio obiettivo ha qualche problema?
La mia risposta è stata, no nessun problema quando metti a fuoco a f2.5 con un 105mm hai una PdC talmente esigua 2cm che fatichi a beccarla e mantenerla se il soggetto non è immobile e tu non stai sul cavalletto con la fotocamera, col 35mm è più facile perchè nonostante sia oltre 1,5 stop più luminoso hai una PdC 6 volte superiore che ti da più posizioni della ghiera in cui il fuoco è OK, Easy no?

E qui finiamo al punto 2 - Capiscono più persone, perchè per me spiegare dovrebbe essere finalizzato a far capire a chi chiede, non a elevare il proprio ego.


esatto è proprio cosi, si fa fatica a mantenere il fuoco dopo averla trovata.
Su fotografia di street è ancora più difficilissimo quando i soggetti sono in movimenti. Infatti la maggior parte dei miei scatti è ad apertura F/2.5. Proverò con altri diaframmi piu chiusi tipo F/4.0 e vedremo.
Cesare44
Messaggio: #30
QUOTE(pes084k1 @ Apr 29 2014, 01:47 PM) *
Scusa, ma il 105/2.5 ha un'apertura telemetrica di 42 mm (reali come trasmissione e quasi completamente sfruttabili dai vetrini moderni, che partono proprio da circa f/2.5), mentre il 35/1.4 ne ha solo 25 mm (neanche reali e di cui un vetrino moderno ne sfrutterà si e no 15, con tutti i problemi connessi di focus shift e altro). E' quindi molto più facile e accurato mettere a fuoco il 105 che il 35, ancor di più con un vetrino "scuro" (che però nessuna macchina Nikon con attacco G ha...).
Ecco perché sui wide va molto meglio il telemetro stile Leica, indipendente dalla focale.

A presto telefono.gif

Elio

non contesto misure e dati che non conosco, di fatto, quello che ha notato l'autore del post, capita pure a me, sia con il 105 f/2.5 che con il 135 mm f/2.8.
Evidentemente, anche il pallino verde li ignora, con il 35 mm e anche con il 20, una volta trovata la MaF si pianta, con le focali lunghe, basta un colpetto di tosse, che comincia a traballare...

Rimango nella convinzione che questo capiti a causa della ridotta PdC dei medi tele rispetto al grandangolo.

ciao
Gian Carlo F
Messaggio: #31
QUOTE(jszjoshua @ Apr 29 2014, 12:40 PM) *
E' vero hai ragione, anche io avevo pensato sulla profondità di campo e basta poco per essere sballato, e so che non è molto preciso. Ma dimmi, l'opacizzazione del retro dell'obiettivo influisce il calo della nitidezza o altro?
Però le foto le fa.

grazie del confronto.

dipende da quanto è opacizzato, difficile giudicare a distanza, se però le foto vengono bene probabilmente è poca.

QUOTE(Cesare44 @ Apr 29 2014, 10:54 PM) *
non contesto misure e dati che non conosco, di fatto, quello che ha notato l'autore del post, capita pure a me, sia con il 105 f/2.5 che con il 135 mm f/2.8.
Evidentemente, anche il pallino verde li ignora, con il 35 mm e anche con il 20, una volta trovata la MaF si pianta, con le focali lunghe, basta un colpetto di tosse, che comincia a traballare...

Rimango nella convinzione che questo capiti a causa della ridotta PdC dei medi tele rispetto al grandangolo.

ciao


anche a me succede.....
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Manuale In Italiano gianluca 32 01-12-2003 10:15
Manuale F100 fiscina 22 11-04-2005 20:13
Manuale Italiano tiaravazzolo 5 09-12-2003 20:22
Manuale Coolpix 4300 menmartin 0 10-12-2003 15:53
Manuale Per La 3100 In Formato Elettronico daris 0 10-12-2003 21:47
2 Pagine: V  < 1 2