FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikkor Micro 105 Afd (non Vr)
Rispondi Nuova Discussione
Marcellinus
Messaggio: #1
Oltre ai problemi del 20mm (di cui ho adesso maggiori lumi) ho la possibilità di acquistare usato questo obiettivo. Però oltre a foto macro (particolarmente ravvicinate) volevo sapere se si possono fare anche ritratti e foto a paesaggi senza l'utilizzo del flash, utilizzandolo per capirci tipo un 85 (se magari fosse possibile vedere qualche foto).
Vi ringrazio
giannizadra
Messaggio: #2
Per i paesaggi, nessun problema.
Non lo userei (se non in caso di necessità) per i ritratti (contrasto elevato, passaggi tonali piuttosto bruschi, sfuocato non piacevolissimo).
Eccellente in macro, com'è ovvio.
Marcellinus
Messaggio: #3
QUOTE(giannizadra @ Jul 21 2006, 03:15 PM)
Per i paesaggi, nessun problema.
Non lo userei (se non in caso di necessità) per i ritratti (contrasto elevato, passaggi tonali piuttosto bruschi, sfuocato non piacevolissimo).
Eccellente in macro, com'è ovvio.
*



Volevo chiedere (a Gianni) a proposito degli obiettivi micro se nel digitale il problema della focale-angolo di campo è lo stesso. Facciamo un esempio sul 60mm micro: diventerebbe un 90mm micro?
Grazie anticipatamente
giannizadra
Messaggio: #4
L'angolo di campo di un 60 sul Dx diviene quello di un 90mm sul 24x36, che l'ottica sia micro o non micro, che copra il formato Dx, il 24x36, o il 6x9 cm.
A brevissima distanza la focale effettiva è diversa da quella nominale, ma questo accade su qualsiasi formato, ed è un discorso più complesso.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
105 Afd non Vr,come non consigliartelo è favoloso smile.gif



user posted image
hausdorf79
Messaggio: #6
Con il mio 105...


http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...e=post&id=51367
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(giannizadra @ Jul 21 2006, 03:15 PM)
Per i paesaggi, nessun problema.
Non lo userei (se non in caso di necessità) per i ritratti (contrasto elevato, passaggi tonali piuttosto bruschi, sfuocato non piacevolissimo).
Eccellente in macro, com'è ovvio.
*


Perdonami ma perchè dai sempre fiato alle trombe, io sono convinto che non possiedi quest'ottica , da come vedo . Ho fatto i più bei ritratti con quest'ottica, come me tanti professionisti che conosco.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(Marcellinus @ Jul 21 2006, 01:44 PM)
Oltre ai problemi del 20mm (di cui ho adesso maggiori lumi) ho la possibilità di acquistare usato questo obiettivo. Però oltre a foto macro (particolarmente ravvicinate) volevo sapere se si possono fare anche ritratti e foto a paesaggi senza l'utilizzo del flash, utilizzandolo per capirci tipo un 85 (se magari fosse possibile vedere qualche foto).
Vi ringrazio
*


Vai tranquillo per i ritratti si comporta bene.
Ernesto Torti
Messaggio: #9
QUOTE(batmam @ Jul 21 2006, 09:28 PM)
Perdonami ma perchè dai sempre fiato alle trombe, io sono convinto che non possiedi quest'ottica , da come vedo . Ho fatto i più bei ritratti con quest'ottica, come me tanti professionisti che conosco.
*




A volte la verità....sta nel mezzo...

Pratico ritratto raramente, ma li faccio...
Sono improntato molto sulla natura e possiedo sia il 105 che il 60 micro.
Con l'avvento del DIGITALE, tutto è relativo. A volte l'eccessiva riproduzione dei pori della pelle, con annessi peletti sul viso, può dar fastidio a chi esegue ritratti col 105 micro. Molte volte di proposito son stato obbligato ad aumentare gli ISO, per rendere più morbido un ritratto (oppure intervenire con Photoshop), per mascherare i difetti del soggetto.

Altra storia quando riprendo mio figlio di 7 anni con pelle liscia esente da difetti...

Lunga vita al 105 ma...è un ottica che restituisce realmente TUTTO (non perdona le imperfezioni, degli anni che passano, te li fa vedere)

A volte si ottengono migliori risultati, con ottiche con minor risoluzione...il 105 ti tira fuori il pelo dall'uovo ( grande ottica per insetti, fiori ecc. guru.gif , per i ritratti...tanto può andar bene, quanto può esser disastroso in particolari situazioni)

Ciao !
Falcon58
Messaggio: #10
QUOTE(batmam @ Jul 21 2006, 10:28 PM)
Perdonami ma perchè dai sempre fiato alle trombe, io sono convinto che non possiedi quest'ottica , da come vedo . Ho fatto i più bei ritratti con quest'ottica, come me tanti professionisti che conosco.
*



Premesso che il 105 micro è una splendida lente, i ritratti li puoi fare sicuramente anche con lui, ma il campo di elezione del 105 micro non è di certo per questo tipo di foto; è troppo tagliente come definizione d'immagine; ti mette troppo in risalto eventuali difetti cutanei del soggetto ed è anche un po' troppo contrastato.
Io questo obiettivo ce l'ho (credo che Gianni abbia la versione Vr, quindi attenzione a fare certe affermazioni wink.gif ) ho provato anche a fare ritratti, ma ho ottenuto di meglio con altri tipi di ottiche.

Ciao

Luciano
Danilo Bassani
Messaggio: #11
Per me e' un ottimo obbiettivo anche per i ritratti ,ti posto una foto scattata pochi giorni fa a mia moglie per la carta di identita' d200 e 105 micro 1/60 f8 e 2 flash.

user posted image

ciao Danny
logon
Messaggio: #12
Possiedo questo obiettivo da molto tempo e lo uso spesso con soddisfazione.
Domenica scorsa su D200.
user posted image

Certo se guardi la rugosità dei petali e pensi a quello che potrebbe succedere con le imperfezioni della pelle capisci perchè non è proprio indicato per i ritratti, a meno che il tuo scopo sia proprio quello di metterle in evidenza.
Ad esempio un mio amico ha fotografato un signore molto anziano con il volto profondamente segnato dal tempo.
Ebbene grazie all'esaltazione delle rughe fatta dal 105 micro è venuto fuori un ritratto in bw bellissimo.
Giuseppe.

Messaggio modificato da logon il Jul 22 2006, 08:24 AM
giannizadra
Messaggio: #13
QUOTE(batmam @ Jul 21 2006, 10:28 PM)
Perdonami ma perchè dai sempre fiato alle trombe, io sono convinto che non possiedi quest'ottica , da come vedo . Ho fatto i più bei ritratti con quest'ottica, come me tanti professionisti che conosco.
*



Ho avuto 105 Micro AIS e AF, Batmam, e adesso ho il VR.
Spero che tu lo consideri sufficiente perché anch'io possa esprimere un mio parere.
Sarò lieto di conoscere i professionisti che considerano il 105 Micro un'ottica da ritratto. Sia mai che con l'85/1,4 ci facciano le macro? hmmm.gif
Sono invece totalmente sprovvisto di trombe. rolleyes.gif

PS. Naturalmente si può fare di tutto con qualunque ottica.
Basta sapere cosa si vuole ottenere.
A me capita di fare ritratti anche col 14mm.
Ma non lo consiglierei a Marcellinus come obiettivo da ritratti.. smile.gif
Marcellinus
Messaggio: #14
Grazie comunque a tutti per le informazione sul 105 micro (non Vr). Oggi pom lo vado a prendere (usato) dalla stessa persona che mi ha venduto il 20mm (sembra che il tipo tratti i suoi ibiettivi nikon meglio della moglie...).
Mai fatto foto con il micro (ho visto alcune delle vostre e ne sono rimasto impressionato). Ho capito perfettamente il problema "ritratti" con il 105, ma non avendolo mai preso in mano (parlo sempre dell'obiettivo...!!!) vorrei capire alcune cose:
1-c'è per caso un meccanismo meccanico da utilizzare per cambiare impostazioni se uno vuole fare una foto macro o normale?
2-con la D50 (facendo foto NON macro), in condizioni di luce buone, sono obbligato ad usare comunque il flash? questa cosa del flash la chiedo perchè molti di voi quando postano foto con i micro specificano di usare spesso il flash...
c-il venditore mi ha parlato di un defocus...cioè?
Grazie a tutti ed è bello sapere che ci sono persone così appassionate ed esperte che ti consigliano...gratis.
Un saluto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
QUOTE(Marcellinus @ Jul 22 2006, 11:02 AM)
Grazie comunque a tutti per le informazione sul 105 micro (non Vr). Oggi pom lo vado a prendere (usato) dalla stessa persona che mi ha venduto il 20mm (sembra che il tipo tratti i suoi ibiettivi nikon meglio della moglie...).
Mai fatto foto con il micro (ho visto alcune delle vostre e ne sono rimasto impressionato). Ho capito perfettamente il problema "ritratti" con il 105, ma non avendolo mai preso in mano (parlo sempre dell'obiettivo...!!!) vorrei capire alcune cose:
1-c'è per caso un meccanismo meccanico da utilizzare per cambiare impostazioni se uno vuole fare una foto macro o normale?
2-con la D50 (facendo foto NON macro), in condizioni di luce buone, sono obbligato ad usare comunque il flash? questa cosa del flash la chiedo perchè molti di voi quando postano foto con i micro specificano di usare spesso il flash...
c-il venditore mi ha parlato di un defocus...cioè?
Grazie a tutti ed è bello sapere che ci sono persone così appassionate ed esperte che ti consigliano...gratis.
Un saluto
*



Il 105 è un'ottica fantastica ed'è così luminosa che nella maggiorparte della riprese non necessita dell'ausilio del flash.
La foto che ho prima allegato l'ho realizzata senza l'ausilio del flash e mi sembra che abbia luce da vendere smile.gif
Nessun meccanismo che seleziona la funzione macro,però più ti avvicini al soggetto più aumenta il rapporto d'ingrandimento fino ad arrivare appunto al 1:1 ecco perchè all'infinito puoi anche fare dei paesaggi e qualche ritratto particolare tipo a soggetti anziani per evidenziare i solchi sulla pelle,ma non solo ogni cosa poi prende l'uso di chi lo utilizza wink.gif
shadowman!!
Messaggio: #16
QUOTE(Marcellinus @ Jul 22 2006, 11:02 AM)
......
1-c'è per caso un meccanismo meccanico da utilizzare per cambiare impostazioni se uno vuole fare una foto macro o normale?

no

2-con la D50 (facendo foto NON macro), in condizioni di luce buone, sono obbligato ad usare comunque il flash? questa cosa del flash la chiedo perchè molti di voi quando postano foto con i micro specificano di usare spesso il flash...

in condizioni di ottima luce puoi, se non devi schiarire, puoi utilizzarlo anche senza flash

c-il venditore mi ha parlato di un defocus...cioè?

il 105 DC f 2.0 è un obbiettivo specifico per i ritratti, sfocato eccezionale, attenzione non è un macro

...
*


Marcellinus
Messaggio: #17
scusa (anche se a questa domanda mi aveva già risposto gianni) ma il problema è il mio che sono duro a capire. Dal pdf nikon "nikkor lenses" alla voce AF Micro Nikkor f/2.8D..."...rispetto al formato 24x36 equivale ad un 57,5 mmm..."
Che vuol dire? che il discorso angolo di campo (focale che va moltiplicata x 1,5) nei micro si moltiplica all'indietro? Cioè: il 105 micro con una reflex digitale diventa 157,5? o no...
Grazie
shadowman!!
Messaggio: #18
QUOTE(Marcellinus @ Jul 22 2006, 11:15 AM)
scusa (anche se a questa domanda mi aveva già risposto gianni) ma il problema è il mio che sono duro a capire. Dal pdf nikon "nikkor lenses" alla voce AF Micro Nikkor f/2.8D..."...rispetto al formato 24x36 equivale ad un 57,5 mmm..."
Che vuol dire? che il discorso angolo di campo (focale che va moltiplicata x 1,5) nei micro si moltiplica all'indietro? Cioè: il 105 micro con una reflex digitale diventa 157,5? o no...
Grazie
*




errore di battitura manca un 1 davanti a 57,5. (angolo di campo di un 157,5mm)
Vincenzo
Marcellinus
Messaggio: #19
ora è tutto chiaro, grazie
giannizadra
Messaggio: #20
Ti hanno risposto benissimo, Marcellinus.
Aggiungo solo che il flash si usa quasi sempre in macro, perché per avere un minimo di profondità di campo a distanze brevissime si deve chiudere molto il diaframma. Di conseguenza (senza il flash) servirebbero tempi troppo lunghi. Anche col treppiede, gli insetti si muovono e il vento agita i fiori.

Nell'uso non macro, puoi utilizzare il flash in interni, quando la luce è scarsa, o (meglio) per schiarire le ombre. Esattamente come con qualunque altra ottica.
shadowman!!
Messaggio: #21
questo è un semi ritratto con il nuovo 105 micro in semi panning

user posted image
Giorgio Baruffi
Messaggio: #22
bel ritratto, peccato solo non aver dato un colpetto di schiarita con il flash accidenti...

shadowman!!
Messaggio: #23
QUOTE(GiorgioBS @ Jul 22 2006, 01:34 PM)
bel ritratto, peccato solo non aver dato un colpetto di schiarita con il flash accidenti...
*




Grazie Giorgio, purtroppo il colpo di schiarita c'è, peccato che precedentemente l'avevo utilizzato per fare macro ed è rimasto settato a -1,67 EV Fulmine.gif
Vincenzo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE(shadowman!! @ Jul 22 2006, 02:52 PM)
Grazie Giorgio, purtroppo il colpo di schiarita c'è, peccato che precedentemente l'avevo utilizzato per fare macro ed è rimasto settato a -1,67 EV Fulmine.gif
Vincenzo
*



Puoi sempre rimediare la compensazione con il Capture,no.
La foto è molto bella . Pollice.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio