FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Consiglio Urgente!
cosa devo acquistare? Grazie a chiunque possa aiutarmi
Rispondi Nuova Discussione
gianluca2004
Messaggio: #1
Premesso che sono un dilettante! Premesso che sono confuso! Arrivo al dunque. Devo acquistare una nuova fotocamera. Ho venduto la D80, prima avevo la D70 e prima ancora una FE-2
Il mio parco ottiche è il seguente: 24-70 AF-S 2.8 / 80-200 AF-S 2.8 / 300 AF-S 2.8 / 105 macro VR 2.8 e per sfizio avevo preso un sigma 10-20 per provare il brivido del grandangolo, e devo dire che mi ha anche entusiasmato, nonostante sia un sigma e sia abituato ad utilizzare ottiche Nikon.

Quindi: con questo tipo di ottiche che macchina prendo? Meglio la D300 DX o la D700 FX? Ho letto molto sui forum ma sinceramente non mi sono ancora fatto un idea precisa dei vantaggi e degli svantaggi (se non quelli puramente tecnici) ma da fotografo da strada che torna a casa e guarda i propri scatti, in quale direzione avrei risultati migliori in termini di nitidezza delle immagini? Grazie davvero a chiunque riesca ad aiutarmi a prendere una decisione.


maurizioricceri
Messaggio: #2
direi che hai un bel corredo,per farti un'idea potresti leggere QUI e poi prendere una decisione.

Messaggio modificato da maurizioricceri il Sep 26 2008, 02:45 PM
milk
Messaggio: #3
QUOTE(gianluca2004 @ Sep 26 2008, 03:41 PM) *
Premesso che sono un dilettante! Premesso che sono confuso! Arrivo al dunque. Devo acquistare una nuova fotocamera. Ho venduto la D80, prima avevo la D70 e prima ancora una FE-2
Il mio parco ottiche è il seguente: 24-70 AF-S 2.8 / 80-200 AF-S 2.8 / 300 AF-S 2.8 / 105 macro VR 2.8 e per sfizio avevo preso un sigma 10-20 per provare il brivido del grandangolo, e devo dire che mi ha anche entusiasmato, nonostante sia un sigma e sia abituato ad utilizzare ottiche Nikon.

Quindi: con questo tipo di ottiche che macchina prendo? Meglio la D300 DX o la D700 FX? Ho letto molto sui forum ma sinceramente non mi sono ancora fatto un idea precisa dei vantaggi e degli svantaggi (se non quelli puramente tecnici) ma da fotografo da strada che torna a casa e guarda i propri scatti, in quale direzione avrei risultati migliori in termini di nitidezza delle immagini? Grazie davvero a chiunque riesca ad aiutarmi a prendere una decisione.



In termini di qualità delle immagini D300 o D700 forniscono file non molto differenti...

Senza problemi di budget io prenderei la D700...

Milko
Ric5401
Messaggio: #4
Con il parco di ottiche che ti ritrovi,puoi fare quello che vuoi.
Pero' se privilegi i Tele (foto natralistiche a lunga portata,ma lunga....),preferirei il formato DX per il fattore
moltiplicazione.
Se non è cosi vai sulla D700.
Ciao
Ric
LucaCorsini
Messaggio: #5
QUOTE(gianluca2004 @ Sep 26 2008, 03:41 PM) *
Premesso che sono un dilettante! Premesso che sono confuso! Arrivo al dunque. Devo acquistare una nuova fotocamera.
...............
Grazie davvero a chiunque riesca ad aiutarmi a prendere una decisione.

Ciao
Complimenti al parco ottiche!
Sarai un dilettante ma hai un corredo da pro!
Praticamente ci chiedi di scegliere tra DX e FX!
Direi che sia innegabile che l'FX abbia i suoi vantaggi.
Se non hai problemi di euri vai sicuro sulla D700
Ciao
Massimo.Novi
Messaggio: #6
QUOTE(gianluca2004 @ Sep 26 2008, 03:41 PM) *
...un dilettante...confuso! ...

...con questo tipo di ottiche che macchina prendo? Meglio la D300 DX o la D700 FX? ....in quale direzione avrei risultati migliori in termini di nitidezza delle immagini? ....


Ciao

Scusa se mi permetto ma è venerdì...

Sei un dilettante, hai già acquistato diverse ottime ottiche e vuoi una macchina che ti dia nitidezza.

Una foto è "nitida" se è a fuoco il soggetto. Stop.

La differenza tra le macchine fotografiche che citi è principalmente a dimensione del sensore (quindi l'angolo di campo effettivo dell'obiettivo) e la sensibilità con poca luce.

Cosa ha importanza hanno per te? Tanto ormai sei senza macchina e una te la devi comprare, no?

Però quando uno chiede di decidere sulla nitidezza delle foto.... mah, mi viene da dire: la più economica delle due.

Però penso che vuoi fare bella figura e quindi prenditi la D700.

Ma non cambia nulla.

Almeno con poca luce avrai foto con meno grana.

Ma non cambia nulla.

Altri ti daranno sicuramente consigli più "evolutivi".

Saluti
Umbi54
Messaggio: #7
QUOTE(Ric5401 @ Sep 26 2008, 03:47 PM) *
Con il parco di ottiche che ti ritrovi,puoi fare quello che vuoi.
Pero' se privilegi i Tele (foto natralistiche a lunga portata,ma lunga....),preferirei il formato DX per il fattore
moltiplicazione.
Se non è cosi vai sulla D700.
Ciao
Ric

Pollice.gif
Quoto in pieno,
questo é un buon parametro di scelta.
Umberto
gianluca2004
Messaggio: #8
QUOTE(manovi @ Sep 26 2008, 03:57 PM) *
Ciao

Scusa se mi permetto ma è venerdì...

Sei un dilettante, hai già acquistato diverse ottime ottiche e vuoi una macchina che ti dia nitidezza.

Una foto è "nitida" se è a fuoco il soggetto. Stop.

La differenza tra le macchine fotografiche che citi è principalmente a dimensione del sensore (quindi l'angolo di campo effettivo dell'obiettivo) e la sensibilità con poca luce.

Cosa ha importanza hanno per te? Tanto ormai sei senza macchina e una te la devi comprare, no?

Però quando uno chiede di decidere sulla nitidezza delle foto.... mah, mi viene da dire: la più economica delle due.

Però penso che vuoi fare bella figura e quindi prenditi la D700.

Ma non cambia nulla.

Almeno con poca luce avrai foto con meno grana.

Ma non cambia nulla.

Altri ti daranno sicuramente consigli più "evolutivi".

Saluti



Si certo una foto è nitida quando è a fuoco è vero! Ma a parità di fuoco qual'è il files migliore? Non voglio fare bella figura con nessuno, spesso e volentieri esco da solo e in orari mattutini o serali e nessuno noterà la mia attrezzatura e nemmeno mi interessa farlo. Mi sembra di capire quindi che in termini di nitidezza non cambia nulla. Quindi val la pena spendere di meno con una D300?
LucaCorsini
Messaggio: #9
QUOTE(gianluca2004 @ Sep 26 2008, 04:07 PM) *
Si certo una foto è nitida quando è a fuoco è vero! Ma a parità di fuoco qual'è il files migliore? Non voglio fare bella figura con nessuno, spesso e volentieri esco da solo e in orari mattutini o serali e nessuno noterà la mia attrezzatura e nemmeno mi interessa farlo. Mi sembra di capire quindi che in termini di nitidezza non cambia nulla. Quindi val la pena spendere di meno con una D300?

Per me si
Massimo.Novi
Messaggio: #10
Ciao

QUOTE(gianluca2004 @ Sep 26 2008, 04:07 PM) *
...voglio fare bella figura con nessuno....


Ok, viaggi solitario e nascosto (con una D700 al collo voglio vedere come fai...).

Se hai le idee chiare sui tuoi scopi fotografici dovresti avere pochi dubbi se non focale e sensibilità ISO.

QUOTE(gianluca2004 @ Sep 26 2008, 04:07 PM) *
...Quindi val la pena spendere di meno con una D300?


Io ti direi di spendere per una D90. Hai le prestazioni di immagine della D300 e se non ti serve il migliore autofocus e le altre caratteristiche, il risultato è il medesimo.

Se invece pensi che 24 mm siano utili (su DX coprono come un 35mm) allora dovresti prendere la D700. Se fai foto con poca luce va anche molto meglio.

Come vedi le variabili di scelta sono molto legate a COSA e COME fotografi rispetto a nitidezza e orari di uscita.

Saluti
simonecard50
Messaggio: #11
Credo che chi abbia un corredo del genere non debba porre certi quesiti. dry.gif Quindi mi astengo, penso solo che i corpi debbano essere almeno due.
gianluca2004
Messaggio: #12
QUOTE(manovi @ Sep 26 2008, 04:39 PM) *
Ciao
Ok, viaggi solitario e nascosto (con una D700 al collo voglio vedere come fai...).

Se hai le idee chiare sui tuoi scopi fotografici dovresti avere pochi dubbi se non focale e sensibilità ISO.
Io ti direi di spendere per una D90. Hai le prestazioni di immagine della D300 e se non ti serve il migliore autofocus e le altre caratteristiche, il risultato è il medesimo.

Se invece pensi che 24 mm siano utili (su DX coprono come un 35mm) allora dovresti prendere la D700. Se fai foto con poca luce va anche molto meglio.

Come vedi le variabili di scelta sono molto legate a COSA e COME fotografi rispetto a nitidezza e orari di uscita.

Saluti

gianluca2004
Messaggio: #13
Grazie per il contributo. Perchè una persona non può avere dubbi? Non pensavo che un parco ottiche potesse dare il dono di non porsi mai delle domande. Va be'! Sarà!
Non ho un standard fotografico. COSA, COME, DOVE E QUANDO, dipende da dove sono, cosa penso, cosa mi piace in quel momento, passo dalla macro, ai ritratti, ai paesaggi, e a volte qualche appostamento per foto naturalistiche, oppure ogni tanto stampo in bianco e nero qualche rullino. Insomma è un gioco e quindi nonostante l'età e l'eterno dilettantismo che mi insegue, non ho perso la voglia di giocare con le fotografie. Ma purtroppo ancora non ho capito quale scegliere. In effetti portarsi appresso un peso esagerato al collo, non mi entusiasma molto, ma non c'è molta differenza di peso tra D700 e D300. Per fortuna sono abbastanza robusto e comunque nel caso mi siedo e riposo... Rimane il fatto che ancora non so cosa scegliere. E soprattutto la domanda era se le ottiche che ho in mio possesso, compreso il kit R1C1, siano più performarti ad un corpo macchina DX oppure FX. Tutto qua!
zico53
Messaggio: #14
Scusami Gianluca, quello che stanno cercando di dirti e che se uno ha quel popò di obiettivi, dovrebbe saperlo da solo cosa scegliere, dovrebbe essere un segno che sei già abbastanza infarinato.
Quelle ottiche meritano decisamente una D3.
Massimo.Novi
Messaggio: #15
QUOTE(gianluca2004 @ Sep 26 2008, 05:10 PM) *
...Non pensavo che un parco ottiche potesse dare il dono di non porsi mai delle domande. ..la domanda era se le ottiche che ho in mio possesso, compreso il kit R1C1, siano più performarti ad un corpo macchina DX oppure FX.


Ciao

Se hai comprato obiettivi costosi dovrebbe significare che hai avuto necessità di usarli come tali. Sono più "performanti" ovunque! Essendo obiettivi non DX sono pure usabili su ogni macchina.

Come detto potresti pure comprarti la D3, ma pesa di piu (però puoi riposarti...).

Scusa se non ti fornisco una risposta "tecnica" ma non esiste.

Probabilmente hai pensato finora che migliori obiettivi erano meglio di corpi macchina più costosi. Ora vuoi forse una macchina che li giustifichi.

Ok, la D700 li giustifica al 70/80%. La D300 al 50% perchè le focali sono un poco meno usabili.

La risolvenza sul sensore della D700 è migliore per certi versi.

Che poi tutto questo si traduca in immagini migliori visivamente non sarei così tremendamente sicuro.

Saluti



Dr.Pat
Messaggio: #16
Personalmente, per quanto riguarda l'ambito macro, e l'ambito tele, resterei sul DX.
gianluca2004
Messaggio: #17
Ringrazio tutti per i consigli e la disponibilità.
Bye
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
Visto che hai detto che fai uscite anche serali io direi FX anche perché avresti una sensibilità maggiore, poi fai te, la scelta in definitiva e tua.
mariomc2
Messaggio: #19
Dimmi che stai scherzando! Che è una presa in giro!
Hai il meglio delle ottiche Nikon, ti manca solo il 17/35 o il 14/24 per completare il tutto e chiedi che macchina comprare? Ma non capisco.
Comunque considerato che non hai grandangoli, avevo preso suppongo significhi che non lo hai più, andrei sul FX quindi la scelta tra D700 e D3 ma la D700 ha un mirino ristretto quindi direi D3 senza indugio, o si forse aspetterei la D3x di prossima uscita, sarebbe ancora più "nitida". Quindi per ora D700 in attesa della D3x

Messaggio modificato da mariomc2 il Sep 26 2008, 10:21 PM
alcarbo
Messaggio: #20
Se non privilegi naturalistica e sportiva D700 (o D3) e poi ......... un 14-24
lucnikon
Messaggio: #21
Mi verrebbe da chiederti: che foto fai? ma hai risposto che ne fai un pò di tutti i tipi.
Che ottiche hai? il meglio della Nikon...
Allora l'unica cosa che nessuno ti ha chiesto è, ma come stampi? che formato?
Perchè se stampi 12x18 credo che anhe la D50 a nitidezza potrebbe andare bene, risparmiando qualche soldino per il 17-55....
Scherzo ovviamente, ma la domanda posta mi sembra veramente 'atipica'.

Risposta seria: D300, non credo che la nitidezza per l'uso che ne fai ne uscirebbe 'compromessa' rispetto alla D700.

Ciao e buone foto
Luca
Luc@imola
Messaggio: #22
Se stai sulla D300 almeno sfrutti il 10-20.. e non ti devi comprare un altro grandangolo.
Poi uno fa come crede.. wink.gif
alcarbo
Messaggio: #23
E' vero anche questo.......... Pollice.gif e poi ora spendi meno

Messaggio modificato da alcarbo il Sep 26 2008, 11:56 PM
Maury_75
Messaggio: #24
Io mi sarei tenuto la D80 x tele e macro e avrei preso la D700!
Ora come ora fossi al tuo posto prenderei la D700!
Oppure se vuoi dx e fx ti prendi una D300 usata e sulla prossima fx che uscirà ci farai un pensierino.
Saluti Maury
lucas67
Messaggio: #25
QUOTE(gianluca2004 @ Sep 26 2008, 05:10 PM) *
Grazie per il contributo. Perchè una persona non può avere dubbi? Non pensavo che un parco ottiche potesse dare il dono di non porsi mai delle domande. Va be'! Sarà!


Hai tutta la mia comprensione...: potendo è preferibile procedere per gradi ed assicurarsi il meglio, soprattutto con le ottiche. Hai in embrione tutte le potenzialità di un sistema e, crescendo, l'attrezzatura si evolve con te senza la necessità di doverla cambiare. Vale appena la fatica di ricordare a qualcuno che, a differenza dei vini, l'anzianità di servizio non è detto che necessariamente giochi a favore: potresti essere già un genio della fotografia! rolleyes.gif

Se vuoi una macchina di ottima qualità, di ampio respiro e versatile, che tecnicamente possa accompagnarti per lungo tempo, sicuramente la D3 (io, dopo la D70 e la D200, ho fatto così).

Altrimenti la D700.

La D300 è un ottimo corpo, ma ha un formato DX e potresti considerarla "intermedia", proprio per il suo fattore DX...

Saluti Luca
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >