FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Nuovo Sistema Per Leica !
Leica S2 with 56% larger sensor than full frame
Rispondi Nuova Discussione
carfora
Banned
Messaggio: #1
interessante novita' :
http://www.dpreview.com/news/0809/08092301_leica_s2.asp

facendo qualche rapido calcolo in Leica non si preoccupano poi troppo di salire di risoluzione "sfornando" una macchina con il doppio della densita' dei pixel della D3/D700 !!!
interessanti anche le dimensioni della S2 !

ciao
barbatrukko
Messaggio: #2
QUOTE(carfora @ Sep 23 2008, 08:44 AM) *
interessante novita' :
http://www.dpreview.com/news/0809/08092301_leica_s2.asp

facendo qualche rapido calcolo in Leica non si preoccupano poi troppo di salire di risoluzione "sfornando" una macchina con il doppio della densita' dei pixel della D3/D700 !!!
interessanti anche le dimensioni della S2 !

ciao


Nom credo che la densità sia doppia: il sensore è 30x45 ovvero un 50% in più del FX!
biggrin.gif
barbatrukko
Messaggio: #3
QUOTE(barbatrukko @ Sep 23 2008, 09:12 AM) *
Nom credo che la densità sia doppia: il sensore è 30x45 ovvero un 50% in più del FX!
biggrin.gif


Non ho capito però se c'è un fattore INVERSO di ingrandimento sulla lunghezza focale....
Se il DX è equivalente a x1,5.......
questo è equivalente a x0,75 o 0,50 oppure tutta l'ottica è stata progettata per rimanere 1:1 ?
giannizadra
Messaggio: #4
QUOTE(barbatrukko @ Sep 23 2008, 09:24 AM) *
Non ho capito però se c'è un fattore INVERSO di ingrandimento sulla lunghezza focale....
Se il DX è equivalente a x1,5.......
questo è equivalente a x0,75 o 0,50 oppure tutta l'ottica è stata progettata per rimanere 1:1 ?


1) Non è possibile progettare ottiche che abbraccino un angolo di campo a piacere: esso dipenderà sempre dalla lunghezza focale rapportata al formato dell'elemento sensibile.
Niente 1:1 rispetto al 24x36, quindi.
Il "normale" è il Summarit 70mm.

2) Ovviamente la S2 ha bisogno di ottiche che "coprano" il formato del suo sensore.
Quelle per il 24x36 non lo coprono.



mariomc2
Messaggio: #5
E così Nikon è stata fregata sullo scatto!

barbatrukko
Messaggio: #6
QUOTE(mariomc2 @ Sep 23 2008, 10:21 AM) *
E così Nikon è stata fregata sullo scatto!



????
carfora
Banned
Messaggio: #7
QUOTE(giannizadra @ Sep 23 2008, 09:50 AM) *
2) Ovviamente la S2 ha bisogno di ottiche che "coprano" il formato del suo sensore.
Quelle per il 24x36 non lo coprono.


hanno fatto uscire anche le ottiche nuove per questo formato ...

QUOTE(barbatrukko @ Sep 23 2008, 09:12 AM) *
Nom credo che la densità sia doppia: il sensore è 30x45 ovvero un 50% in più del FX!
biggrin.gif


densita' dei pixel wink.gif
barbatrukko
Messaggio: #8
QUOTE(carfora @ Sep 23 2008, 11:02 AM) *
densita' dei pixel wink.gif


appunto. Densità si intende il numero di pixel rispetto alla superfice del sensore....
se raddoppio la risoluzione e raddoppio la superficie del sensore la densità resta la stessa.
Certo il fattore di aumento del numero dei pixel mi sembra superiore a quello del sensore, ma credo non sia del doppio. Questo intendevo.

carfora
Banned
Messaggio: #9
QUOTE(barbatrukko @ Sep 23 2008, 11:13 AM) *
appunto. Densità si intende il numero di pixel rispetto alla superfice del sensore....
se raddoppio la risoluzione e raddoppio la superficie del sensore la densità resta la stessa.
Certo il fattore di aumento del numero dei pixel mi sembra superiore a quello del sensore, ma credo non sia del doppio. Questo intendevo.


a un rapido calcolo a me pareva del doppio ...bho ...
e quanto sarebbe ?
Roberto Romano
Messaggio: #10
http://www.dpreview.com/news/0809/08092301_leica_s2.asp

smile.gif
barbatrukko
Messaggio: #11
QUOTE(carfora @ Sep 23 2008, 11:26 AM) *
a un rapido calcolo a me pareva del doppio ...bho ...
e quanto sarebbe ?


Allora, facendo dei calcoli molto spiccioli e alla "facilona" (non me ne vogliano i più esperti) DOVREBBE essere questa la situazione

DX 24x16=384 12000000/384=31250,00
FX 24x36=864 12000000/864=13888,89
Leica 30x45=1350 37000000/1350=27407,41

Ho diviso BRUTALMENTE il numero indicativo di pixel per la superfice del sensore ignorando unità di misura (giusto per arrivare ad un numeretto indicativo). Si evince che il numero di pixel per unità di superfice della Leica è minore del comune formato DX (senza contare che potrebbero esserci, non ricordo, DX da 16MP in giro)

Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #12
Mi sembra un "maritozzo"... comunque staremo a vedere... laugh.gif
carfora
Banned
Messaggio: #13
QUOTE(barbatrukko @ Sep 23 2008, 11:52 AM) *
Allora, facendo dei calcoli molto spiccioli e alla "facilona" (non me ne vogliano i più esperti) DOVREBBE essere questa la situazione

DX 24x16=384 12000000/384=31250,00
FX 24x36=864 12000000/864=13888,89
Leica 30x45=1350 37000000/1350=27407,41

Ho diviso BRUTALMENTE il numero indicativo di pixel per la superfice del sensore ignorando unità di misura (giusto per arrivare ad un numeretto indicativo). Si evince che il numero di pixel per unità di superfice della Leica è minore del comune formato DX (senza contare che potrebbero esserci, non ricordo, DX da 16MP in giro)


lo stesso calcolo che ho fatto io !!!
e quindi 27407 non e' il doppio, circa, di 13888 ???
Curad
Messaggio: #14
Perché vecchio? il 35mm rispetto al 120 era vecchio? No, diverso
C
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #15
QUOTE(Curad @ Sep 23 2008, 11:59 AM) *
Perché vecchio? il 35mm rispetto al 120 era vecchio? No, diverso
C


Chi proviene dalla pellicola è abituato alla "convivenza" con vari formati... chi si è affacciato adesso al mondo della fotografia, in piena era digitale, vuoi per "carenza" di eccessiva informazione, ragiona alla sms maniera... quindi un 50 diventa un 75... e il Fuff Frame è un punto di arrivo... se arriva un altro formato più grosso vuol dire che il precedente è superato... ci "straniamo" solo noi del fatto perché... boh non lo so perché... comunque dovrebbe essere così e se non è così, gli assomiglia molto... tongue.gif
barbatrukko
Messaggio: #16
QUOTE(carfora @ Sep 23 2008, 11:59 AM) *
lo stesso calcolo che ho fatto io !!!
e quindi 27407 non e' il doppio, circa, di 13888 ???

SI ma è inferiore a quello delle DX. Quindi non è un'impresa così eclatante raggiungere quelle densità.
Rispetto al FX si...è doppia..ma il rischio poi diventa quello di avere un sensore più grande del FX ma con il rumore del DX......
Sarebbe bello vedere qualche scatto...chissà se si possono scaricare.
nikolas
Messaggio: #17
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 23 2008, 12:11 PM) *
Chi proviene dalla pellicola è abituato alla "convivenza" con vari formati... chi si è affacciato adesso al mondo della fotografia, in piena era digitale, vuoi per "carenza" di eccessiva informazione, ragiona alla sms maniera... quindi un 50 diventa un 75... e il Fuff Frame è un punto di arrivo... se arriva un altro formato più grosso vuol dire che il precedente è superato... ci "straniamo" solo noi del fatto perché... boh non lo so perché... comunque dovrebbe essere così e se non è così, gli assomiglia molto... tongue.gif


Sottoscrivo e aggiungo che il progresso è inevitabile e quindi in un prossimo futuro, neanche tanto lontano, disperremo di strumenti sempre più perfezionati. Io personalmente preferisco concentrarmi sulla foto e, pur apprezzando l'evoluzione tecnica, voglio ricordarmi che si tratta pur sempre di un mezzo e non di un fine..

saluti!
giannizadra
Messaggio: #18
QUOTE(carfora @ Sep 23 2008, 11:02 AM) *
hanno fatto uscire anche le ottiche nuove per questo formato ...


Giustappunto. wink.gif
Curad
Messaggio: #19
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 23 2008, 12:11 PM) *
Chi proviene dalla pellicola è abituato alla "convivenza" con vari formati... chi si è affacciato adesso al mondo della fotografia, in piena era digitale, vuoi per "carenza" di eccessiva informazione, ragiona alla sms maniera... quindi un 50 diventa un 75... e il Fuff Frame è un punto di arrivo... se arriva un altro formato più grosso vuol dire che il precedente è superato... ci "straniamo" solo noi del fatto perché... boh non lo so perché... comunque dovrebbe essere così e se non è così, gli assomiglia molto... tongue.gif


Sai che sto pensando di rispolverare la Mamiya 6x4,5? però mi fa una fatica ora che il digitale c'è! Nella mia memoria e nel mio fare fotografico è ancòra ben radicata la pellicola e per di più B/N. Passare al colore è già stato uno shock, ora con la D700 mi sento proprio bene, figurati se mi interessa a breve l'evoluzione. C'ho messo 8 anni per mollare la pellicola, ed ho cambiato 3 DSRL in 3 anni. Ora basta. Quello che devo imparare bene è la conversione in B/N.
Scusate per il T.O.
C.
toad
Messaggio: #20
C'è già una precedente discussione in Sushi Bar, luogo adatto non trattandosi di fotocamera Nikon.

Continuate su quella, poiché non riesco ad unirla a questa che chiudo.

Aggiornamento. Ci sono riuscito spostando i singoli messaggi, spero di non aver creato troppa confusione. Buon proseguimento.

Messaggio modificato da toad il Sep 23 2008, 12:15 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
Giusto per maggior chiarezza...

L'angolo di campo non va confuso con l'angolo di ripresa che produce il cerchio di copertura tipico di un obiettivo.

Se si paragona un 85mm fisso con un 85mm PC basculabile/decentrabile, è facile capire che il primo produce un cerchio di copertura appena sufficiente per comprendere il formato a cui quell'ottica è destinata (24X36), mentre il secondo, deve produrre un cerchio di copertura molto più ampio del primo in quanto occorre poter avere margini di abbondanza in modo tale che decentrando e/o basculando, il formato 24X36 rimanga contenuto nel cerchio di copertura.
Quindi il primo può contare su una angolo di ripresa nettamente inferiore al secondo.
Entrambe, tuttavia, forniranno il medesimo angolo di campo, data l'equivalenza della lunghezza focale.

Quindi l'angolo di ripresa tipico di un ottica non dipende dalla sua lunghezza focale, ma dalla struttura dello schema ottico.
Le ottiche per il grande formato, infatti, hanno angoli di ripresa piuttosto ampi e non necessariamente legati alla lunghezza focale.
Le ottiche della serie Apo-Symmar di Schneider (con schema simmetrico a sei lenti), coprono tutte 70/75° con focali che variano da 120mm a 300mm
Le ottiche della serie Super-Angulon, sempre di Schneider (con schema simmetrico a otto lenti), coprono 100/120° con focali che in alcuni casi si sovrappongono.

Ovvio dunque che per un sensore di dimensioni così generose, siano state progettate ottiche ad hoc, ... di cui non oso immaginare il costo.


nano70
Messaggio: #22
QUOTE(mariomc2 @ Sep 23 2008, 10:21 AM) *
E così Nikon è stata fregata sullo scatto!

Dai rumors in rete sembra che anche Nikon stia lavorando ad un sensore simile. hmmm.gif
lucaoms
Messaggio: #23
hanno progettato anche le ottiche....
per chi vuole qualche immagine
a me dei 37Mpx me ne po frega' de meno, ma di una nuova reflex LEICA...slurp..
unico problema credo sia un bel maritozzo amaro il prezzo
Luca

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE(mariomc2 @ Sep 23 2008, 10:21 AM) *
E così Nikon è stata fregata sullo scatto!

Immagino sia una battuta, Mario.. tongue.gif

Come giustamente scrive Curad, ... il formato Leica ha convissuto a lungo con il 6X6 senza tanti complessi d'inferiorità...
E' che da quando si è diffusa la tecnologia digitale, si è anche diffusa la smania di avere per le mani, il meglio che l'industria possa offrire...
Ma dubito che una D3 possa temere qualcosa da super-sensori incastonati in super-fotocamere.
Semmai è più facile il contrario...

Messaggio modificato da Ludovico Fossà il Sep 23 2008, 12:34 PM
giannizadra
Messaggio: #25
QUOTE(Ludovico Fossà @ Sep 23 2008, 01:02 PM) *
Giusto per maggior chiarezza...

L'angolo di campo non va confuso con l'angolo di ripresa che produce il cerchio di copertura tipico di un obiettivo.

Se si paragona un 85mm fisso con un 85mm PC basculabile/decentrabile, è facile capire che il primo produce un cerchio di copertura appena sufficiente per comprendere il formato a cui quell'ottica è destinata (24X36), mentre il secondo, deve produrre un cerchio di copertura molto più ampio del primo in quanto occorre poter avere margini di abbondanza in modo tale che decentrando e/o basculando, il formato 24X36 rimanga contenuto nel cerchio di copertura.
Quindi il primo può contare su una angolo di ripresa nettamente inferiore al secondo.
Entrambe, tuttavia, forniranno il medesimo angolo di campo, data l'equivalenza della lunghezza focale.

Quindi l'angolo di ripresa tipico di un ottica non dipende dalla sua lunghezza focale, ma dalla struttura dello schema ottico.
Le ottiche per il grande formato, infatti, hanno angoli di ripresa piuttosto ampi e non necessariamente legati alla lunghezza focale.
Le ottiche della serie Apo-Symmar di Schneider (con schema simmetrico a sei lenti), coprono tutte 70/75° con focali che variano da 120mm a 300mm
Le ottiche della serie Super-Angulon, sempre di Schneider (con schema simmetrico a otto lenti), coprono 100/120° con focali che in alcuni casi si sovrappongono.

Ovvio dunque che per un sensore di dimensioni così generose, siano state progettate ottiche ad hoc, ... di cui non oso immaginare il costo.


Credo tu abbia invertito i concetti di "angolo di campo" e "angolo di ripresa", almeno da quanto risulta dal testo citato da Nippokid in questa recentissima discussione (post 26, per es.):

http://www.nikonclub.it/forum/Obiettivi_Di...he-t102848.html

Messaggio modificato da giannizadra il Sep 23 2008, 01:09 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >