FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Sottoesposizione D70
Rispondi Nuova Discussione
lrn2005
Messaggio: #1
[FONT=Arial]Ho notato che gli scatti eseguiti con la D70, risultano essere sottoesposti e spesso le foto sono più "scure" rispetto ad altre eseguite con macchine fotografiche di sicuro inferiori per caratteristiche tecnic he della D70.
Si può migliorare tale "difetto", o è solo una mia impressione????? grazie.gif
lucaoms
Messaggio: #2
QUOTE(lrn2005 @ Sep 14 2005, 01:45 PM)
[FONT=Arial]Ho notato che gli scatti eseguiti con la  D70, risultano essere sottoesposti e spesso le foto sono più "scure" rispetto ad altre eseguite con macchine fotografiche di sicuro inferiori per caratteristiche tecnic he della D70.
Si può migliorare tale "difetto", o è solo una mia impressione????? grazie.gif
*


ciao il Difetto da te elencato si puo migliorare scattando in nef e bilanciando in post prod , si sa che la d70 tende a sottoesporre un attimino, (la d50 è molto piu scatta e stampa) ma meglio recuperare una foto sottoesposta che una foto con i bianchi bruciati.
Ps se posti una foto con il difetto da te citato magari possiamo valutare meglio.
ciao
lucaoms
Messaggio: #3
welcome to the community!
Alessandro Raffaeli
Messaggio: #4
usa la ricerca è gia stato trattato!
jo
Messaggio: #5
Dipende anche dal tipo di misurazione che scegli, cmq tende un tantinello alla sottoesposizione, basta farci l'occhio cool.gif

ciao
Johnny
Franco_
Messaggio: #6
Più che un difetto direi che è una scelta progettuale.

P.S. Benvenuto !
marvin74
Messaggio: #7
Signori,

ci sono decine di 3d al riguardo, piuttosto che aumentare i dubbi (e le successive domande) dei "nuovi" che continuano a porsi questo NON PROBLEMA, vi prego rispondiamo coerentemente.

La D70 ha 3 possibili misurazioni esposimetriche.
E' giusto dire che il MATRIX della D70 è tarato per l'esposizione delle alte luci, questo vuol dire che l'algoritmo del MATRIX piuttosto che "bucare" o "bruciare" una alta luce, sottoespone l'intero fotogramma (ognuno dovrebbe conoscerne i vantaggi).

Le altre 2 misurazioni si comportano in maniera più standard. E lo potete verificare usando un cartoncino grigio della Kodak!

Quindi non rispondiamo frettolosamente ...es. lo sappiamo, la d70 sottoespone, usa il RAW, recupera le ombre... etc etc.
Se rispondiamo così nascono altre 13.000 domande che potremmo evitare. (la più standard? Ma se recupero le ombre in post poi arriva il rumore .... e via discorrendo).

La D70 dispone di 3 misurazioni. Se l'algoritmo del matrix non piace, si possono usare le altre 2 misurazioni in maniera standard (aka usare cartoncino grigio, aka puntare l'esposimetro spot o semi-spot su una parte della scena che vi assomiglia).

Certo che comprenderete che le mie parole non vogliono assolutamente essere un monito per nessuno, vi auguro buona luce

saluti
vincenzo
danyfil
Messaggio: #8
Concordo,
è un'ottima caratteristica, una scelta progettuale chiara per una fotocamera che si colloca in una fascia di mercato "prosumer" cioè destinata ai fotoamatori molto esigenti o ai professionisti.
Infatti, un pò come avveniva con le diapositive, è molto facile "bruciare delle zone di fotogramma" con il digitale e nn poterne più recuperare dettagli.
Mentre con questa taratura è facile recuperare dettaglio nelle ombre e correggere a piacimento sottoesposizioni. (limitate ad 1/3 o 2/3 di stop).
Nn è comunque un problema grave per gli utenti meno esperti che, se proprio vogliono evitare la postproduzione, possono sfruttare la possibilità offerta dalla D70 di caricare in macchina una curva di contasto che li soddisfi ad hoc.....
lucaoms
Messaggio: #9
QUOTE(danyfil @ Sep 14 2005, 03:08 PM)
Concordo,
è un'ottima caratteristica, una scelta progettuale chiara per una fotocamera che si colloca in una fascia di mercato "prosumer" cioè destinata ai fotoamatori molto esigenti o ai professionisti.
Infatti, un pò come avveniva con le diapositive, è molto facile "bruciare delle zone di fotogramma" con il digitale e nn poterne più recuperare dettagli.
Mentre con questa taratura è facile recuperare dettaglio nelle ombre e correggere a piacimento sottoesposizioni. (limitate ad 1/3 o 2/3 di stop).
Nn è comunque un problema grave per gli utenti meno esperti che, se proprio vogliono evitare la postproduzione, possono sfruttare la possibilità offerta dalla D70 di caricare in macchina una curva di contasto che li soddisfi ad hoc.....
*


d100: prosumer
d70: consumer
Franco_
Messaggio: #10
QUOTE(lucaoms @ Sep 14 2005, 06:27 PM)
QUOTE(danyfil @ Sep 14 2005, 03:08 PM)
Concordo,
è un'ottima caratteristica, una scelta progettuale chiara per una fotocamera che si colloca in una fascia di mercato "prosumer" cioè destinata ai fotoamatori molto esigenti o ai professionisti.
Infatti, un pò come avveniva con le diapositive, è molto facile "bruciare delle zone di fotogramma" con il digitale e nn poterne più recuperare dettagli.
Mentre con questa taratura è facile recuperare dettaglio nelle ombre e correggere a piacimento sottoesposizioni. (limitate ad 1/3 o 2/3 di stop).
Nn è comunque un problema grave per gli utenti meno esperti che, se proprio vogliono evitare la postproduzione, possono sfruttare la possibilità offerta dalla D70 di caricare in macchina una curva di contasto che li soddisfi ad hoc.....
*


d100: prosumer
d70: consumer
*



Luca, quindi tu sei pro-consumer o con-prosumer ? hmmm.gif
alex69
Messaggio: #11
metti un + 0,5 di sovraeposizione e dovrebbe tornarti tutto a posto.
ps: attento che la d70 sottoespone solo nelle foto in interni. nelle foto in esterni, di giorno, espone correttamente, a volte sovraespone addirittura.
marvin74
Messaggio: #12
Mah ... a volte mi chiedo se si legge per intero il 3d prima di aggiungere una risposta.

La D70, o meglio l'esposimetro della D70 (chiamiamo le cose con il loro nome), non sovra o sotto espone, in nessun caso.
L'esposimetro (SPOT e MEDIA-PONDERATA-CENTRALE (semispot)) non è poi un meccanismo così complicato.
La sua unica "intelligenza" è quella di misurare la luce e "indicare" (aka "proporre" visto che poi la foto la fa il fotografo che si regola di conseguenza) una coppia tempo/diaframma considerando grigia al 18% la luce riflessa dalla zona della misurazione (pochi mm in spot ... una zona + ampia per il semispot).

Un altro discorso è il MATRIX! Esso non si limita SOLO a misurare la luce come se fosse riflessa da una superficie grigia al 18%, ma valuta la foto con un database per trovare delle corrispondenze (e quindi scegliere una coppia tempo/diaframma che dia un valore EV più appropriato), controlla la presenza di ampie zone luminose che superano la soglia di saturazione del pixel (le bruciature) e di conseguenza "decide", perché il suo algoritmo è stato programmato così, di sottoesporre in modo da non rendere "INUTILIZZABILE" la foto.

Dopo un po di tempo, si comincerà a conoscere l'esposimetro della propria macchina (si perché siccome è un elemento che viene "tarato", ci sono delle piccole differenze anche fra 2 macchine dello stesso tipo!) e a quel punto sarà più semplice capire quale tipo di misurazione utilizzare per ogni situazione.

Ultima nota prima di venire ammonito per aver scritto un post troppo lungo:
L'esposimetro ci SUGGERISCE solo come fare per ottenere la foto correttamente esposta (sempre considerando il discorso che vede grigio). Le vere foto non sono quelle che sono solo correttamente esposte!. Il fotografo, per fortuna, non può usare parole per "descrivere" la scena, quindi DEVE usare la luce. Un tramonto correttamente esposto ... "forse" non evoca le stesse emozioni che può evocare un tramonto un po + scuro, cupo, saturo!
I veri fotografi, sperimentano, giocano, dipingono con la luce, e spesso questo non si può fare con l'idea PUNTA e SCATTA tanto c'è il MATRIX!

Il MATRIX non vi darà la scena come la volete voi.

saluti
vincenzo


Provate a fotografare un tramonto. Iniziate con la coppia proposta dall'esposimetro, poi riducete di 1/2 stop, poi ancora di 1/2 stop, poi ancora di 1/2 stop. Scoprirete che una delle ultime 2 sarà quella che
marvin74
Messaggio: #13
Le ultime 3 righe del precedente post sono un refuso!

vincenzo
mrflanger
Messaggio: #14
QUOTE(lucaoms @ Sep 14 2005, 06:27 PM)
d100: prosumer
d70: consumer
*



Hmmm ma la foto non la faceva il fotografo? Con questi odiosi termini pare che sia la macchina a farla... sono sempre del parere che una D70 usata con criterio possa essere all'altezza di servizi professionali (ove le sue caratteristiche tecniche siano in linea con i risultati da produrre)...
Tempo fa in un post si parlò proprio di cifre, livelli, capacità... e concludemmo dicendo che alla fine è tutta colpa dell'epoca in cui viviamo che se non vede scale e numeri non riesce a definire le cose!!!

Happy photo!!! Lampadina.gif
padrino
Messaggio: #15
Bè, non sono proprio daccordissimo... La differenza tra una macchina amatoriale come la D70 e una professionale come la D2x o anche prosumer come la D100, ti assicuro che c'è... Non mi azzarderei mai a fare un servizio con due D70, per esempio... E se mi lasciano per strada? E se piove durante il lavoro? E se c'è molta polvere e la macchina fa le bizze? QUindi non si parla solo di qualità di immagine, ma di tanti altri fattori che fanno si che il professionista preferisca una macchina di un certo livello ad una reflex amatoriale.

Per quanto riguarda la sottoesposizione della D70... Effettivamente l'esposimetro è tarato per sottesporre un pò, perchè il sensore della D70 non ha una latitudine di posa molto estesa, quindi tende a bruciare facilmente le alte luci... L'inconveniente è stato in parte risolto sottoesponendo un pò... Piano piano, però, inizierai a conoscere la macchina e a usarla nel migliore dei modi.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
Non sono assolutamente d'accordo padrino.
La D70 può permettere a chiunque ci sappia fare di lavorare in modo eccellente.
Ovvio poi che le differenze esistano tra macchina e macchina...
Ma al di là del fatto che non ritengo che la d70 abbia una latitudine di posa poco estesa, i risultati che escono dalla macchina sono frutto del fotografo.
Inoltre l'affidabilità della D70 è stata provata, qui sul forum, da molti utenti, ( ultimamente anch'io) che l'hanno usata anche in condizioni non propriamente ideali ( leggi diluvio....tanto per fare un esempio)
Ovvio che uno che ci campa , probabilmente, si comprerà una D2x...ma ho visto signori fotografi ( professionisti) lavorare anche con la Sony 828...con risultati assolutamente incredibili...figuramioci se la D70 non è adatta! wink.gif

In ogni caso l'esposimetro è diverso per ogni modello di macchina, per cui un minimo di conoscenza di come lavora è necessaria...ma fatta la dovuta esperienza tutto funzionerà alla grande!
E tranquillamente si otterranno foto che non necessitano di alcun ritocco...


Buone foto!

Ciao!

Federico.
CALICANTUS38
Messaggio: #17
Provo a dire la mia:

girando quà e là ho letto di qualcuno che ha condotto un test sull'esposizione con diverse macchine e lo stesso ho fatto io, ho inquadrato lo stesso oggetto con la medesima fonte di illuminazione con la D70, la F601 ed una reflex Canon di mia moglie ed il comportamento dell'esposimetro è stato lo stesso in tutti e tre i casi; forse il sensore come del resto alcune pellicole (vedi il test sulle pellicole per dia sul numero di settembre di TF) tende a rendere delle immagini che sembrano sottoesposte, mi fermo qui altrimenti mi inpantano....... che ne pensate??
ciro207
Messaggio: #18
Io invece adoro il Matrix. Bisogna soltanto farci l'occhio. In generale non mi dispiace che sottoesponga, ma dipende anche dalla curva che carico.
Giorgio Baruffi
Messaggio: #19
QUOTE(padrino @ Sep 15 2005, 12:32 AM)
Bè, non sono proprio daccordissimo... La differenza tra una macchina amatoriale come la D70 e una professionale come la D2x o anche prosumer come la D100, ti assicuro che c'è... Non mi azzarderei mai a fare un servizio con due D70, per esempio... E se mi lasciano per strada? E se piove durante il lavoro? E se c'è molta polvere e la macchina fa le bizze? QUindi non si parla solo di qualità di immagine, ma di tanti altri fattori che fanno si che il professionista preferisca una macchina di un certo livello ad una reflex amatoriale.



Giuseppe, mi consenta... laugh.gif laugh.gif

differenze fra machine pro e macchine meno pro è ovvio che ci siano, sono diversi anche i prezzi...

per quanto riguarda l'uitlizzo invece non concordo mica sai? biggrin.gif sfoglia qualche rivista (so che lo fai) e leggi bene gli articoli, ho visto fotografie natualistiche (ad esempio) fatte da fotografi profgessionisti, quelli che ci campano per intendersi, fatte solo con la D70 (leggerezza, compattezza ecc. ecc.)

e s la polvere fosse davvero un problema, la mia dovrebbe essere morta da un pezzo vista quanta gliene faccio mangiare sui campi da cross...

e poi, la possibilità che ti lasci per strada, è uguale (o quasi insomma) per tutte, la sfiga non guarda il modello e la D70 non mi i pare sia una macchina nata così male da dover temere quello... (ci sono anche le d2h che hanno qualche probelmino a volte e costano 3 volte tanto, o no?) wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
Anch'io non me la prenderei più di tanto.
All'inizio, con la D70 nuova in mano ed il forum davanti agli occhi che mi proponeva quotidiane discussioni sulla "sottoesposizione della D70", mi ero fatto un po' intimidire e mi stava un po' deprimendo la cosa. Con il tempo ho imparato ad apprezzare questa CARATTERISTICA al punto da ritenere i risultati della D70 lo standard perfetto, mentre i risultati della mia Canon Pro1 (un bel po' più aperti) anche troppo sovraesposti. Addirittura sono arrivato a correggere costantemente questi ultimi e portarli al livello di quelli della D70.
Questa è la mia esperienza.

Gabriele
giac23
Messaggio: #21
Usa la D70 in manuale correggendo subito la foto scattata se a monitor la vedi
sottoesposta...
Oppure in automatico( A - S - P ) impostando la compensazione dell'esposizione a + 0.3 + 0.7 ecc.
smile.gif

Messaggio modificato da giac23 il Sep 15 2005, 10:51 AM
padrino
Messaggio: #22
Aspettate ragazzi, forse mi sono espresso male Io... Non ho assolutamente detto che la D70 non faccia buone foto, anche perchè, come detto anche da Voi, la fotografia la fa anche il fotografo... Io parlo in termini di qualità costruttiva, ergonomia e ffidabilità, che, in generale, sono a favore delle macchine Pro... Poi ovviamente la sfortuna può colpire qualsiasi persona, ed ecco che sono uscite D2h con esposimetro difettoso e 1D Mark II con autofocus difettoso.

Però, a parità di fotografo e di scatto, vi assicuro che la differenza tra una D70 o D100 e una D2x, c'è... Almeno io, nei miei scatti, la differenza la vedo...

Nessuno mette in dubbio che, se prendiamo solamente il lato artistico, anche con una compatta si possono fare ottime foto... Ma, per prendere l'esempio di FZFZ, se facciamo una foto fantastica sotto il lato artistico, con un Sony 828 a 400 iso, la qualità generale sarà scadente tanto da andare ad inficiare anche su quella artistica.

Spero di essermi riuscito a spiegare meglio... laugh.gif

Per quanto riguarda la latitudine di posa della D70... Bè, non è estesa come una D2x, per esempio... Se si sovraespone, è facile bruciare le alte luci.
jo
Messaggio: #23
QUOTE(padrino @ Sep 15 2005, 11:51 AM)
, per prendere l'esempio di FZFZ, se facciamo una foto fantastica sotto il lato artistico, con un Sony 828 a 400 iso, la qualità generale sarà scadente tanto da andare ad inficiare anche su quella artistica.
*



per esperienza personale ( io ho la 828 ) con i parametri che dici tu non viene fuori
una foto ma qualcosa che forse gi sli avvicina , i rumoro e' cosi' alto che forse e' piu' somigliante ad un quadro naif laugh.gif

Restando in tema di sottoesposizone della D70, io non vedo quale sia il problema, basta compensare o fare una lettura spot mirata ed il gioco e' fatto !, poi vedendo subito il risultato, cosa pretendiamo di piu' ?



 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio