FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Prima Foto Alle Stelle!
Rispondi Nuova Discussione
giosperanza
Iscritto
Messaggi: 70
Messaggio: #1
Come da titolo ecco la mia prima foto alle stelle!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
babyblue
Messaggi: 302
Messaggio: #2
Non sono affatto un'esperta....anzi! Però a me piace! smile.gif complimenti! smile.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
giosperanza
Iscritto
Messaggi: 70
Messaggio: #3
Grazie mille! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aretul
Messaggi: 5.640
Utente Assiduo
Messaggio: #4
Bel cielo stellato ... la montagna mi sembra poco nitida.
Un saluto.
Renato
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
miciagilda
Messaggi: 6.734
Utente Assiduo
Messaggio: #5
Ciao!

Niente male, dai! Avevi il comando remoto? O c'era vento? Mi sembra di percepire un micromosso, se non sbaglio.

Ciao
Kat
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
giosperanza
Iscritto
Messaggi: 70
Messaggio: #6
QUOTE(miciagilda @ Nov 14 2013, 12:52 PM) *
Ciao!

Niente male, dai! Avevi il comando remoto? O c'era vento? Mi sembra di percepire un micromosso, se non sbaglio.

Ciao
Kat



Comando remoto...vento quasi inesistente!
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
FabioPerillo
Messaggi: 2.707
Utente Assiduo
Messaggio: #7
Ciao, non male come prima prova...
Qualche curiosità...hai per caso scontornato la montagna?? Che interventi hai fatto in post?? Te lo chiedo perché lo stacco è molto netto, la parte bassa a sinistra della montagna è molto sfuocata e il cielo molto rumoroso.
A 640 ISO mi sembra quasi impossibile cogliere tutte quelle stelle... Ho come l'impressione che sei intervenuto separatamente sulla montagna e sul cielo e su questo aumentato molto l'esposizione. hmmm.gif
Dicci dicci che siamo curiosi... wink.gif

Ciao Fabio

Messaggio modificato da alalunga il Nov 14 2013, 01:43 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
giosperanza
Iscritto
Messaggi: 70
Messaggio: #8
QUOTE(alalunga @ Nov 14 2013, 01:42 PM) *
Ciao, non male come prima prova...
Qualche curiosità...hai per caso scontornato la montagna?? Che interventi hai fatto in post?? Te lo chiedo perché lo stacco è molto netto, la parte bassa a sinistra della montagna è molto sfuocata e il cielo molto rumoroso.
A 640 ISO mi sembra quasi impossibile cogliere tutte quelle stelle... Ho come l'impressione che sei intervenuto separatamente sulla montagna e sul cielo e su questo aumentato molto l'esposizione. hmmm.gif
Dicci dicci che siamo curiosi... wink.gif

Ciao Fabio


Fabio ciao! Infatti erano le 21:18! biggrin.gif Ho agito su montagna e cielo su due livelli diversi. A entrambe tramite livelli ho aggiustato ombre e luci, poi ho bilanciato il colore separatamente, in modo da togliere il rosa alle nuvole senza rovinare i colori alla montagna. Ho applicato alla montagna la correzione selettiva per togliere un eccesso di giallo dato dall'inquinamento luminoso poi infine applicato una maschera di contrasto forte per mettere le stelle in risalto! il rumore è dato dal forte contrasto che ho dato alla foto, volutamente dava un effetto che a me piaceva di più!
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
FabioPerillo
Messaggi: 2.707
Utente Assiduo
Messaggio: #9
QUOTE(giosperanza @ Nov 14 2013, 01:52 PM) *
Fabio ciao! Infatti erano le 21:18! biggrin.gif Ho agito su montagna e cielo su due livelli diversi. A entrambe tramite livelli ho aggiustato ombre e luci, poi ho bilanciato il colore separatamente, in modo da togliere il rosa alle nuvole senza rovinare i colori alla montagna. Ho applicato alla montagna la correzione selettiva per togliere un eccesso di giallo dato dall'inquinamento luminoso poi infine applicato una maschera di contrasto forte per mettere le stelle in risalto! il rumore è dato dal forte contrasto che ho dato alla foto, volutamente dava un effetto che a me piaceva di più!


Ok, tutto più chiaro adesso...

Ciao Fabio
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Fabrizio9972
Messaggi: 3.488
Utente Assiduo
Messaggio: #10
Ciao, scusa se sembro un pò diretto e crudo ma a me proprio non piace, nitidezza pessima, già in dimensioni ridotte il rumore si vede moltissimo ed è fastidiosissimo ma vista poi in salva originale è quasi inguardabile, la maschera di contrasto ha massacrato il cielo, pure sulla montagna si vede moltissimo rumore e per giunta la parte in basso a sx è completamente fuori fuoco a causa di qualche intervento sbagliato, la postproduzione è stata a dir poco distruttiva.

In scatti simili oltre a scattare con iso + alti per ottenere + stelle solitamente si fanno doppie esposizioni, una per il cielo stellato come ho detto ad alti iso e l'altra per la zona sotto, nel tuo caso la montagna, in questo modo non ti ritrovi a dover agire pesantemente in postproduzione rovinando un file tentando di tirare fuori dettagli che sono nascosti da una fase di scatto non corretta, avendo lavorato su due zone diverse ma sullo stesso file sei partito dai problemi che già avevi accentuandoli in postproduzione.

Spero di non sembrare troppo duro, non è questa la mia intenzione,

Ciao,
Fab
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
giosperanza
Iscritto
Messaggi: 70
Messaggio: #11
QUOTE(Fabrizio9972 @ Nov 14 2013, 02:22 PM) *
Ciao, scusa se sembro un pò diretto e crudo ma a me proprio non piace, nitidezza pessima, già in dimensioni ridotte il rumore si vede moltissimo ed è fastidiosissimo ma vista poi in salva originale è quasi inguardabile, la maschera di contrasto ha massacrato il cielo, pure sulla montagna si vede moltissimo rumore e per giunta la parte in basso a sx è completamente fuori fuoco a causa di qualche intervento sbagliato, la postproduzione è stata a dir poco distruttiva.

In scatti simili oltre a scattare con iso + alti per ottenere + stelle solitamente si fanno doppie esposizioni, una per il cielo stellato come ho detto ad alti iso e l'altra per la zona sotto, nel tuo caso la montagna, in questo modo non ti ritrovi a dover agire pesantemente in postproduzione rovinando un file tentando di tirare fuori dettagli che sono nascosti da una fase di scatto non corretta, avendo lavorato su due zone diverse ma sullo stesso file sei partito dai problemi che già avevi accentuandoli in postproduzione.

Spero di non sembrare troppo duro, non è questa la mia intenzione,

Ciao,
Fab


In effetti lo sei sembrato! Ma fa niente, sono opinioni e consigli che rispetto!
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
miciagilda
Messaggi: 6.734
Utente Assiduo
Messaggio: #12
QUOTE(giosperanza @ Nov 14 2013, 02:31 PM) *
In effetti lo sei sembrato! Ma fa niente, sono opinioni e consigli che rispetto!



Lui ama la tua foto più di te... cerca di capirlo... messicano.gif

(Oh Fab, spero si capisca che è una battuta!)

Messaggio modificato da miciagilda il Nov 14 2013, 02:35 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
giosperanza
Iscritto
Messaggi: 70
Messaggio: #13
Ho cercato di seguire i vostri accorgimenti! ora che ne pensate?

P.S. la montagna non ho curato molto i colori (ritoccata di corsa)

Messaggio modificato da giosperanza il Nov 14 2013, 02:54 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Fabrizio9972
Messaggi: 3.488
Utente Assiduo
Messaggio: #14
QUOTE(giosperanza @ Nov 14 2013, 02:31 PM) *
In effetti lo sei sembrato! Ma fa niente, sono opinioni e consigli che rispetto!


So che quello che ho scritto può sembrare duro ma non è questa la mia intenzione, cerco solo di dare una mano quando posso, ripeto, hai sbagliato in fase di scatto e da questo errore poi sei stato portato a forzare in postproduzione, errori che tutti abbiamo fatto agli inizi, molto spesso si pensa che la postproduzione possa salvare uno scatto sbagliato mentre invece purtroppo spesso gli da il colpo di grazia, la post deve essere un qualcosa in + o un correttivo ma se abbiamo sbagliato troppo in fase di scatto (cosa che facciamo spesso tutti noi, non solo te in questo caso) c'è poco da fare, e poi si può sempre ritentare wink.gif


QUOTE(miciagilda @ Nov 14 2013, 02:34 PM) *
(Oh Fab, spero si capisca che è una battuta!)


Ma figurati wink.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Fabrizio9972
Messaggi: 3.488
Utente Assiduo
Messaggio: #15
QUOTE(giosperanza @ Nov 14 2013, 02:52 PM) *
Ho cercato di seguire i vostri accorgimenti! ora che ne pensate?

P.S. la montagna non ho curato molto i colori (ritoccata di corsa)


Molto meglio come nitidezza, personalmente costrasterei un pò la montagna o chiuderei le ombre perchè così con le ombre apertissime è un pò irreale.

Ciao,
Fab
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
giosperanza
Iscritto
Messaggi: 70
Messaggio: #16
QUOTE(Fabrizio9972 @ Nov 14 2013, 03:10 PM) *
Molto meglio come nitidezza, personalmente costrasterei un pò la montagna o chiuderei le ombre perchè così con le ombre apertissime è un pò irreale.

Ciao,
Fab


Eccola completa!

Immagine Allegata


Messaggio modificato da giosperanza il Nov 14 2013, 03:16 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Fabrizio9972
Messaggi: 3.488
Utente Assiduo
Messaggio: #17
QUOTE(giosperanza @ Nov 14 2013, 03:14 PM) *
Eccola completa!

Immagine Allegata


Molto + naturale adesso, sarà meno d'impatto forse ma la prima versione andava guardata in versione francobollo per non notare gli artefatti, se becchi la stellata giusta alza gli iso e stai su un tempo di 25sec circa con diaframma tutto aperto e vedi quante stelle in + becchi, il problema solitamente è trovare un posto dive l'inquinamento luminoso permette un settaggio simile, per la parte bassa invece basta una esposizione + canonica, poi unirle è un altro problema ma prima o poi ci si riesce, pensa che per me il problema principale nell'ultimo tentativo non è stata la fase pre scatto ma quella ancora precedente, organizzata la notturna da giorni, niente luna, ho 2 possibilità, la prima sera tutto coperto e niente da fare, la sera dopo arrivo sul posto, stellata impressionante e via lattea da brividi, monto la reflex sul cavalletto, preparo tutto, accendo la macchina e nessun segno di vita.......................... unsure.gif......................le batterie erano rimaste a casa sotto carica......................... laugh.gif

Torno mestamente a casa e quindi niente foto, per un motivo o per l'altro le stellate e le vie lattee mi sfuggono sempre, vento, nuvole, pioggia, gruppi di pescatori notturni che arrivano sul + bello illuminando tutto a giorno, no komment.

Ciao,
Fab
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
giosperanza
Iscritto
Messaggi: 70
Messaggio: #18
QUOTE(Fabrizio9972 @ Nov 14 2013, 03:51 PM) *
Molto + naturale adesso, sarà meno d'impatto forse ma la prima versione andava guardata in versione francobollo per non notare gli artefatti, se becchi la stellata giusta alza gli iso e stai su un tempo di 25sec circa con diaframma tutto aperto e vedi quante stelle in + becchi, il problema solitamente è trovare un posto dive l'inquinamento luminoso permette un settaggio simile, per la parte bassa invece basta una esposizione + canonica, poi unirle è un altro problema ma prima o poi ci si riesce, pensa che per me il problema principale nell'ultimo tentativo non è stata la fase pre scatto ma quella ancora precedente, organizzata la notturna da giorni, niente luna, ho 2 possibilità, la prima sera tutto coperto e niente da fare, la sera dopo arrivo sul posto, stellata impressionante e via lattea da brividi, monto la reflex sul cavalletto, preparo tutto, accendo la macchina e nessun segno di vita.......................... unsure.gif......................le batterie erano rimaste a casa sotto carica......................... laugh.gif

Torno mestamente a casa e quindi niente foto, per un motivo o per l'altro le stellate e le vie lattee mi sfuggono sempre, vento, nuvole, pioggia, gruppi di pescatori notturni che arrivano sul + bello illuminando tutto a giorno, no komment.

Ciao,
Fab


Io purtroppo avevo le nuvole di mezzo...senza parlare che avevo inquinamento ad alti iso (cielo rossissimo)...comunque mi colpiva di più la vecchia rumorosa...ho cercato un compromesso come si dice da me, "so capa tosta!"

Immagine Allegata

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
dbertin
Messaggi: 3.767
Utente Assiduo
Messaggio: #19
Sulla foto ti han già detto tutto....è un discreto inizio riprova appena puoi, tutti noi abbiamo iniziato con stellate spaventose, se guardo le mie prime mi chiedo come ho fatto a non cestinare quelle foto!!! Ma ora arriva l'inverno...la stagione migliore per nitidezza del cielo smile.gif
A presto
Daniele



QUOTE(Fabrizio9972 @ Nov 14 2013, 03:51 PM) *
Torno mestamente a casa e quindi niente foto, per un motivo o per l'altro le stellate e le vie lattee mi sfuggono sempre, vento, nuvole, pioggia, gruppi di pescatori notturni che arrivano sul + bello illuminando tutto a giorno, no komment.


...perché ti ostini ad andare al mare, io non ho mai trovato nessun pescatore tra me e le vie lattee laugh.gif

Ciao Fab

Daniele
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Fabrizio9972
Messaggi: 3.488
Utente Assiduo
Messaggio: #20
QUOTE(dbertin @ Nov 14 2013, 04:56 PM) *
...perché ti ostini ad andare al mare, io non ho mai trovato nessun pescatore tra me e le vie lattee laugh.gif


Hai ragione, az, ma hai voglia a convincere Serena a tornare in montagna, soffre di vertigini di brutto pensa che anni fa a Rocca Calascio si rifiutò di fare la stradina che porta alla rocca in macchina perchè troppo stretta e pure dalla macchina vedeva il precipizio, ci facemmo tanto di quel ridere pure col propietario del rifugio che ancora adesso ci sentiamo e quando un paio di anni fa asfaltarono la strada e misero il guard rail ci avvisò immaediatamente.
La montagna mi manca moltissimo fotograficamente parlando, non farei scalate di sicuro perchè sono uno che inciampa pure sulle scale del condominio (2 distorsioni negli ultimi anni) però potrei sbizzarrirmi anche li un pò, chissà, magari per le prossime ferie a Febbraio convinco Serena laugh.gif

Ciao,
Fab

Messaggio modificato da Fabrizio9972 il Nov 14 2013, 06:04 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
giuseppe1974
Nikonista
Messaggi: 1.874
Utente Assiduo
Messaggio: #21
Ciao Gio senza offesa ma non ritengo la D5100 una fotocamera adatta a questo tipo di scatto, è un po' come voler scattare macro a pieno formato senza un'ottica macro. Per questi scatti ci vuole almeno una D800 o superiore ed un'ottica di alto livello 14-24 nikon o meglio ancora un distagon. Lo scatto è pieno di rimure ed artefatti in tutte le versioni da te proposte.
In ogni caso io sono sempre stato contrario al non scattare ma non credo riuscirai mai a tirar fuori da quel tipo di corpo (non so che ottica usi) qualcosa di lontanamente decente.
Comunque per gli scatti alle stelle come ti hanno già detto spara gli ISO a manetta e tutta apertura per un tempo pari al rapporto tra 500 (per essere certi) e la lunghezza focale moltiplicata per 1,5 (il moltiplicatore per la D5100), cerca comunque di non superare i 25 secondi . Lascia impostato l'nr su pose lunghe e imposta il bilanciamento del bianco a 3200k.
Se hai un po' di luna (sopra la mezza ti consiglio di non scattare proprio) per il primo piano puoi usare la tecnica del panno: passati i 25 sec del cielo metti la mano o un oggetto scuro davanti la parte alta dell'ottica per capirci in corrispondenza del cileo e la muovi su e giù (molto complicato ma avrai tutto in uno scatto). Senza luna puoi pensare o ad una doppia esposizione o ad una silouette del primo piano. In caso di doppia esposizione chiudi almeno ad f8 400 iso e fatti i calcoli per i tempi ricordando che se hai scattato per il cielo a 3200 iso 25 sec per il primo piano a 400 iso i secondi diventeranno 200.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
giosperanza
Iscritto
Messaggi: 70
Messaggio: #22
QUOTE(giuseppe1974 @ Nov 14 2013, 06:41 PM) *
Ciao Gio senza offesa ma non ritengo la D5100 una fotocamera adatta a questo tipo di scatto, è un po' come voler scattare macro a pieno formato senza un'ottica macro. Per questi scatti ci vuole almeno una D800 o superiore ed un'ottica di alto livello 14-24 nikon o meglio ancora un distagon. Lo scatto è pieno di rimure ed artefatti in tutte le versioni da te proposte.
In ogni caso io sono sempre stato contrario al non scattare ma non credo riuscirai mai a tirar fuori da quel tipo di corpo (non so che ottica usi) qualcosa di lontanamente decente.
Comunque per gli scatti alle stelle come ti hanno già detto spara gli ISO a manetta e tutta apertura per un tempo pari al rapporto tra 500 (per essere certi) e la lunghezza focale moltiplicata per 1,5 (il moltiplicatore per la D5100), cerca comunque di non superare i 25 secondi . Lascia impostato l'nr su pose lunghe e imposta il bilanciamento del bianco a 3200k.
Se hai un po' di luna (sopra la mezza ti consiglio di non scattare proprio) per il primo piano puoi usare la tecnica del panno: passati i 25 sec del cielo metti la mano o un oggetto scuro davanti la parte alta dell'ottica per capirci in corrispondenza del cileo e la muovi su e giù (molto complicato ma avrai tutto in uno scatto). Senza luna puoi pensare o ad una doppia esposizione o ad una silouette del primo piano. In caso di doppia esposizione chiudi almeno ad f8 400 iso e fatti i calcoli per i tempi ricordando che se hai scattato per il cielo a 3200 iso 25 sec per il primo piano a 400 iso i secondi diventeranno 200.


Ciao Giuseppe, sono totalmente d'accordo, ma la mia non aveva nemmeno la pretesa di essere una foto di astrografia! So benissimo che non è un corpo adatto ad un certo tipo di fotografia...ma mi piace tentare tutto! Non credo però che con una dx non si possano ottenere risultati migliori di questo. Ovviamente con una fx sarebbe meglo, mooolto meglio, ma almeno per quanto riguarda me il gioco non varrebbe la candela!
Detto questo ti dico un grandissimo grazie per avermi spiegato comunque le tecniche..molto costruttivo. grazie.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Stelle Cadenti..occhi Al Cielo Questa Sera! Denis Calamia 24 24-08-2004 10:37
Le Stelle Dorikus 19 23-06-2004 22:32
Fotografare Le Stelle Gianluca-Capiozzo 12 21-05-2004 09:24
Giro Di Stelle resoc 6 05-04-2004 17:06
Fotografare Le Stelle Hannibal 2 05-12-2004 21:35
-  Versione Lo-Fi