FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Bé, Ci Lamentiamo Dell'olio Della D600... Ma Altri Stanno Messi Peggio
Sensore Leica che "si corrode" con l'umidità
Rispondi Nuova Discussione
togusa
Messaggio: #1
Leggevo di questo problema l'altro ieri... e non ho potuto fare a meno di compararlo con il problema dell'olio sul sensore della D600.

http://lavidaleica.com/content/new-leica-c...e-scandal-afoot

Per farla breve, pare che il cristallo di protezione del sensore della Leica M9 e di altri modelli che montano lo stesso sensore, sia affetto da un problema che in pratica in presenza di umidità (basta quella dell'aria, oppure durante una pulizia a umido) si "corroda" lasciando segni visibili anche in foto... e soprattutto ovviamente non riparabili.
Questo problema affligge anche modelli come la M9 Titanium che costa, solo corpo, 29.000 $.

Al momento Leica pare stia "studiando" una soluzione... e nel frattempo ha offerto la sostituzione gratuita del sensore a chi lamenta il problema, ma solo se l'acquisto non è più vecchio di 3 anni, altrimenti si ha solo uno sconto (parliamo di un intervento che pare costi 1.800 $). Peccato che sostituiscano il pezzo danneggiato con uno identico, quindi altrettanto propenso allo stesso problema in futuro.

Ora, senza voler accusare Leica di nulla... ognuno hai suoi problemi e imprevisti e se li gestisce come meglio crede... però, dicevo, non ho potuto non pensare al casino che è stato fatto (magari giustamente, magari no) per l'olio sul sensore delle D600 che, fino a prova contraria, Nikon sta risolvendo con pulizie gratuite, sostituzioni di otturatori gratuite, mega offerte sulla sostituzione di corpi interi con modelli nuovi (D610).
Quantomeno, la D600 che "sparava olio", dopo che la si è pulita tornava a posto...

E parliamo di una macchina che da intera, a conti fatti, costa come (o poco di più) della sostituzione del solo sensore di una Leica M9.

Non oso immaginare cosa avrebbero fatto i nikonisti, se fosse stato il sensore della D800 o della D4 (per fare un confronto più o meno a pari prezzo con la M9) a corrodersi con l'umidità dell'aria.

Messaggio modificato da togusa il Dec 11 2014, 11:12 AM
umby_ph
Messaggio: #2
ho paura che diventerà un thread lungo e noioso, ma mi cheido come fanno Leica e Nikon a fare questi errori? sono due marchi che hanno fatto la storia della fotografia a suon di corpi macchina "carro armato" e ottiche dalle prestazioni ineguagliate.

Va bene l'obsolescenza programmata, la delocalizzazione, le costruzioni meccaniche di minor pregio... ma WTF???

(e sto scrivendo da un un MBP 15" con il famoso problema alla GPU, dannata Apple)
pes084k1
Messaggio: #3
QUOTE(togusa @ Dec 11 2014, 11:10 AM) *
Leggevo di questo problema l'altro ieri... e non ho potuto fare a meno di compararlo con il problema dell'olio sul sensore della D600.

http://lavidaleica.com/content/new-leica-c...e-scandal-afoot

Per farla breve, pare che il cristallo di protezione del sensore della Leica M9 e di altri modelli che montano lo stesso sensore, sia affetto da un problema che in pratica in presenza di umidità (basta quella dell'aria, oppure durante una pulizia a umido) si "corroda" lasciando segni visibili anche in foto... e soprattutto ovviamente non riparabili.
Questo problema affligge anche modelli come la M9 Titanium che costa, solo corpo, 29.000 $.

Al momento Leica pare stia "studiando" una soluzione... e nel frattempo ha offerto la sostituzione gratuita del sensore a chi lamenta il problema, ma solo se l'acquisto non è più vecchio di 3 anni, altrimenti si ha solo uno sconto (parliamo di un intervento che pare costi 1.800 $). Peccato che sostituiscano il pezzo danneggiato con uno identico, quindi altrettanto propenso allo stesso problema in futuro.

Ora, senza voler accusare Leica di nulla... ognuno hai suoi problemi e imprevisti e se li gestisce come meglio crede... però, dicevo, non ho potuto non pensare al casino che è stato fatto (magari giustamente, magari no) per l'olio sul sensore delle D600 che, fino a prova contraria, Nikon sta risolvendo con pulizie gratuite, sostituzioni di otturatori gratuite, mega offerte sulla sostituzione di corpi interi con modelli nuovi (D610).
Quantomeno, la D600 che "sparava olio", dopo che la si è pulita tornava a posto...

E parliamo di una macchina che da intera, a conti fatti, costa come (o poco di più) della sostituzione del solo sensore di una Leica M9.

Non oso immaginare cosa avrebbero fatto i nikonisti, se fosse stato il sensore della D800 o della D4 (per fare un confronto più o meno a pari prezzo con la M9) a corrodersi con l'umidità dell'aria.


Diciamo le cose come stanno. E' molto più probabile che siano certe soluzioni acide usate per pulire i vetro a creare il problema. Il vetro è un classico Schott (casa molto pregiata da un secolo), che usano in tanti. In SEI anni di uso di due macchine a obiettivi intercambiabili (con vibratore anti-polvere) e tanti fissi non ho MAI avuto bisogno di una pulizia con liquido a contatto. Con gli aspirapolvere non dovrebbe essercene quasi mai bisogno. Ora non capisco come altri ne abbiano bisogno o lo facciano con liquidi e tecniche non sicuri.
I nikonisti sono un'altra razza, pretendono una qualità o affidabilità "aerospace/military" a macchine "consumer", che peraltro si comportano bene. Comunque entrambe le storie sono il frutto di risparmi esasperati e tempi di progetto troppo compressi. Se avessero usato l'otturatore della D700 sulla D610, collaudato in milioni di pezzi, nessuno avrebbe potuto fiatare. Lo stesso se avessero messo il vibratore sul sensore delle Leica. O no?

A presto telefono.gif

Elio
togusa
Messaggio: #4
QUOTE(pes084k1 @ Dec 11 2014, 11:36 AM) *
Diciamo le cose come stanno. E' molto più probabile che siano certe soluzioni acide usate per pulire i vetro a creare il problema.



Non direi.
Ho letto tutto l'articolo e ad un certo punto scrivono questo:

"No other manufacturer blames users for causing corrosion by wet cleaning their sensors. Sure, if you scratch it when trying to clean it - it's obviously on you. But this is different, and there's a clear case of misinformation coming from Leica. Is this a design or manufacturing defect? That is still very much in debate... Though it's worth pointing out that this issue has affected cameras that have never had their sensors cleaned. It seems that even living in a humid environment could cause this, as the Schott S8612 glass is sensitive to it. Wet cleaning then, it seems, can exacerbate the issue."

E proseguono citando documentazione tecnica del vetro in questione, documentazione prodotta dalla Schott stessa, che riporta:

"Exposure to excessive humidity may affect device characteristics and may alter device performance and reliability, and therefore should be avoided."

Quindi direi che il difetto è proprio del vetro stesso.
Il problema semmai è: chi cavolo ha pensato di usare questo vetro a protezione di un sensore esposto all'aria?

Comunque, come dicevo, questo è un problema Leica e di chi trova che spendere 29.000 $ per una mirrorless sia non solo adeguato ma necessario (prima e unica frecciatina del post).
Sarei curioso di conoscere le reazioni degli utenti Leica e fare anche lì in confronto con quella degli utenti Nikon.

Messaggio modificato da togusa il Dec 11 2014, 12:12 PM
giuliomagnifico
Messaggio: #5
Leica sa già il problema:

We have now identified the problem and are currently concentrating our efforts on finding a permanent technical solution. The marks on images mentioned earlier are related to the properties of the CCD sensor. The sensors are equipped with a specially coated IR filter cover glass to ensure optimum imaging performance. Should this coating layer be damaged, corrosion effects that alter the filter surface may begin to appear after several years.


Non farti domande inutili, non ci sono risposte, se succedono dopo 2/3 anni, semplicemente non hanno testato questo rivestimento (e non il vetro Schott in se) per abbastanza tempo.

Leica ti cambia il sensore e via, un utente Leica non da il peso che date voi a ste cose, anzi ne approfitta per prendere una 240 smile.gif


Sul prezzo e necessità di spenderli... beh ho appena testato una Leica S da 22.000 euro (solo corpo, 6/7000 euro le lenti) e se me le regalano la rivendo senza neanche aprire la confezione laugh.gif

Messaggio modificato da giuliomagnifico il Dec 11 2014, 01:38 PM
togusa
Messaggio: #6
QUOTE(giuliomagnifico @ Dec 11 2014, 01:35 PM) *
Non farti domande inutili, non ci sono risposte, se succedono dopo 2/3 anni, semplicemente non hanno testato questo rivestimento (e non il vetro Schott in se) per abbastanza tempo.


Probabilmente, parlo da ingenuo ignorante, bastava non cercare di reinventare la ruota e fare i sensori (o i vetrini che li proteggono) come fanno tutti gli altri e di questi problemi non ne avrebbero avuti.
Comunque ripeto ancora... non sono qui per gettar fango sulla Leica (a meno che non mi si facciano battutine taglienti a cui non posso fare a meno di rispondere ni modo altrettanto tagliente).

Come questa:

QUOTE(giuliomagnifico @ Dec 11 2014, 01:35 PM) *
Leica ti cambia il sensore e via, un utente Leica non da il peso che date voi a ste cose, anzi ne approfitta per prendere una 240 smile.gif


Ottimo ragionamento.
Questo è il paradigma Less is more portato all'estremo.
"Vi forniamo le macchine fotografiche che, anche senza usarle, si corrodono da sole... in modo che dopo 3 anni non dobbiate trovare una scusa per cambiarla. Ce l'avrete già."

A quando un foro stenopeico con il bollino rosso?

QUOTE(giuliomagnifico @ Dec 11 2014, 01:35 PM) *
Sul prezzo e necessità di spenderli... beh ho appena testato una Leica S da 22.000 euro (solo corpo, 6/7000 euro le lenti) e se me le regalano la rivendo senza neanche aprire la confezione laugh.gif


Qui stiamo parlando di una medio formato professionale, con lenti professionali, il cui bacino d'utenza totale mondiale è probabilmente inferiore alla popolazione totale del Principato di Monaco (35k abitanti)... oppure delle Panasonic prese pari pari, rimarchiate Leica e vendute al triplo?
giuliomagnifico
Messaggio: #7
QUOTE(togusa @ Dec 11 2014, 02:16 PM) *
Probabilmente, parlo da ingenuo ignorante, bastava non cercare di reinventare la ruota e fare i sensori (o i vetrini che li proteggono) come fanno tutti gli altri e di questi problemi non ne avrebbero avuti.
Comunque ripeto ancora... non sono qui per gettar fango sulla Leica (a meno che non mi si facciano battutine taglienti a cui non posso fare a meno di rispondere ni modo altrettanto tagliente).

Come questa:
Ottimo ragionamento.
Questo è il paradigma Less is more portato all'estremo.
"Vi forniamo le macchine fotografiche che, anche senza usarle, si corrodono da sole... in modo che dopo 3 anni non dobbiate trovare una scusa per cambiarla. Ce l'avrete già."

A quando un foro stenopeico con il bollino rosso?
Qui stiamo parlando di una medio formato professionale, con lenti professionali, il cui bacino d'utenza totale mondiale è probabilmente inferiore alla popolazione totale del Principato di Monaco (35k abitanti)... oppure delle Panasonic prese pari pari, rimarchiate Leica e vendute al triplo?


...ma invece di fare un plauso all'innovazione e alla voglia di migliorare le macchine fotografiche, te gli stai a dire "fare i sensori (o i vetrini che li proteggono) come fanno tutti gli altri". Ma ben venga se studiano nuovi ed alternativi sistemi, evidentemente questo ha avuto dei problemi sul lungo termine. Punto. Sono cose che capitano, porti la macchina e ti cambiano il sensore.

Non ho capito il discorso del medio formato. Chi se ne importa di quante ne vendono, se vanno male.

Per le Panasonic Leica, io le Leica non le ho mai viste al supermercato e nemmeno le Panasonic con l'assistenza e la customer experience Leica.

Messaggio modificato da giuliomagnifico il Dec 11 2014, 02:43 PM
Il_Dott
Messaggio: #8
Non vorrei fare l'avvocato del diavolo ma lo scopo iniziale della discussione era quello di evidenziare il parallelismo tra i difetti della D600 con quelli di questa Leica. Non sappiamo come hanno reagito i clienti Leica a questo problema ma se, come dici tu, loro non badano a queste cose non è perché sono "intellettualmente superiori" ma "finanziariamente superiori" e se ne sbattono. Poi se Leica sostituisce il sensore fa solo il suo dover, così come lo fa Nikon.
giuliomagnifico
Messaggio: #9
QUOTE(Il_Dott @ Dec 11 2014, 02:51 PM) *
Non vorrei fare l'avvocato del diavolo ma lo scopo iniziale della discussione era quello di evidenziare il parallelismo tra i difetti della D600 con quelli di questa Leica. Non sappiamo come hanno reagito i clienti Leica a questo problema ma se, come dici tu, loro non badano a queste cose non è perché sono "intellettualmente superiori" ma "finanziariamente superiori" e se ne sbattono. Poi se Leica sostituisce il sensore fa solo il suo dover, così come lo fa Nikon.


Appunto, chi l'ha mai messo in dubbio?

Non so se avete avuto esperienza con il servizio Leica ma finchè è in garanzia ti vengono a prendere la macchina gratis a casa. Non è che sia un gran problema. Se è fuori garanzia la spedisci e ti cambiano il sensore, finito.

Succede anche a Porsche a Ferrari (con auto che prendono fuoco, mica due macchie su una foto) di avere componenti/fornitori/progettisti difettosi eh... mica solo a Nikon!
GiulianoPhoto
Messaggio: #10
da quello che ho capito però ti cambiano il sensore con un altro marcio, che ti ricambieranno successivamente, quindi il problema è solo in quelle 2/3 settimane di assistenza ogni 24 mesi laugh.gif

Scherzi a parte Leica a differenza di Nikon però ha ammesso immediatamente il problema e si è data subito da fare, garantendo la sostituzione anche per le macchine fuori garanzia, per me questa è serietà.
Nikon invece ha fatto la finta tonta per un bel pò, poi ha cercato di rimediare...con un nuovo modello laugh.gif
togusa
Messaggio: #11
QUOTE(giuliomagnifico @ Dec 11 2014, 02:43 PM) *
Non ho capito il discorso del medio formato. Chi se ne importa di quante ne vendono, se vanno male.


Giulio, mi sa che ho frainteso.
Non avevo capito che avevi provato la Leica S e che, per questo, la daresti via senza usarla perché (se ora ho inteso bene) la trovi una ciofeca?
Io avevo capito l'opposto.
togusa
Messaggio: #12
QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 11 2014, 03:02 PM) *
Scherzi a parte Leica a differenza di Nikon però ha ammesso immediatamente il problema e si è data subito da fare, garantendo la sostituzione anche per le macchine fuori garanzia, per me questa è serietà.
Nikon invece ha fatto la finta tonta per un bel pò, poi ha cercato di rimediare...con un nuovo modello laugh.gif



Sì, Leica sostituisce il sensore gratis se la tua macchina non ha più di 3 anni... ma comunque rigorosamente con lo stesso pezzo difettoso.
Nikon, parte coi piedi di piombo... ma poi decide di sostituire gratis tutto il gruppo otturatore con un modello migliorato, quindi probabilmente senza i difetti del primo.

Eh sì... praticamente la stessa cosa. dry.gif

L'uscita della D610 è stata una conseguenza, ma non è che da quando è uscita si rifiutano di sostituire l'otturatore alle D600.
In sostanza, il tuo intervento è totalmente fuori luogo.
p4noramix
Messaggio: #13
tra l'altro ad alcune persone è stata sostituita la d600 con una d610 nuova (anche se dopo un anno e mezzo).
federico777
Messaggio: #14
QUOTE(togusa @ Dec 11 2014, 03:50 PM) *
Sì, Leica sostituisce il sensore gratis se la tua macchina non ha più di 3 anni... ma comunque rigorosamente con lo stesso pezzo difettoso.


Negativo, quello è stata la prima risposta, alle prime avvisaglie del problema (ci hanno provato, diciamo).
La risposta successiva (cioè quella attuale) è che lo sostituiscono gratis su qualunque fotocamera di qualunque età, ogniqualvolta dovesse presentarsi il problema, e che frattanto cercheranno di studiare un rimedio definitivo.

Federico
togusa
Messaggio: #15
QUOTE(federico777 @ Dec 11 2014, 04:06 PM) *
Negativo, quello è stata la prima risposta, alle prime avvisaglie del problema (ci hanno provato, diciamo).
La risposta successiva (cioè quella attuale) è che lo sostituiscono gratis su qualunque fotocamera di qualunque età, ogniqualvolta dovesse presentarsi il problema, e che frattanto cercheranno di studiare un rimedio definitivo.

Federico



Ah ok... allora non avevo letto degli ultimi risvolti.

Infatti sono andato a verificare, hanno rilasciato un comunicato ufficiale proprio ieri. Io invece avevo letto della notizia l'altro ieri (anche se ne ho scritto solo oggi).
giuliomagnifico
Messaggio: #16
QUOTE(togusa @ Dec 11 2014, 03:44 PM) *
Giulio, mi sa che ho frainteso.
Non avevo capito che avevi provato la Leica S e che, per questo, la daresti via senza usarla perché (se ora ho inteso bene) la trovi una ciofeca?
Io avevo capito l'opposto.


Si la S per me va male.

Se c'è da parlare bene di Leica (tipo M, T e alcune compatte), lo faccio, altrimenti dico le cose come stanno... la S costa più di 20.000 euro solo corpo, ed è assai opinabile come macchina fotografica...

QUOTE(p4noramix @ Dec 11 2014, 03:53 PM) *
tra l'altro ad alcune persone è stata sostituita la d600 con una d610 nuova (anche se dopo un anno e mezzo).


Si dopo un anno e mezzo di disagi però.... ci sono voluti 8/9 mesi solo perchè Nikon riconoscesse il problema........ raramente ho visto un problema con i propri prodotti gestito così male da un produttore! Hanno fatto uscire una D610 con gli utenti inca22ati neri perchè loro con la D600 non avevano ricevuto risposte, dopo mesi e class action, finalmente Nikon si è mossa!

QUOTE(federico777 @ Dec 11 2014, 04:06 PM) *
Negativo, quello è stata la prima risposta, alle prime avvisaglie del problema (ci hanno provato, diciamo).
La risposta successiva (cioè quella attuale) è che lo sostituiscono gratis su qualunque fotocamera di qualunque età, ogniqualvolta dovesse presentarsi il problema, e che frattanto cercheranno di studiare un rimedio definitivo.

Federico


Pollice.gif
riccardobucchino.com
Messaggio: #17
QUOTE(umby_ph @ Dec 11 2014, 11:36 AM) *
ho paura che diventerà un thread lungo e noioso, ma mi cheido come fanno Leica e Nikon a fare questi errori?


Li commettono come li ha commessi Canon c'era il problema dello specchio della 5D che si scollava, o l'infiltrazione di luce dal monitor della spalla della 5D III nelle lunghe esposizioni, etc etc...
Vogliamo parlare della baionetta delle sony A7 che ha il retro in plastica e si deforma usando lenti un po' pesanti?

Tutti i produttori sbagliano prima o poi, l'importante è che risolvano i problemi.
mikifano
Messaggio: #18
non è niente.....
sarà qualche laicista che avrà buttato un po' di ID11 sul sensore per swiluppare il raw

leeeeicista!
android non s'intende di foto...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Si Stava Meglio Quando Si Stava Peggio... enrico.cocco 63 23-03-2006 13:14
Sempre Peggio nerina 8 22-08-2005 20:48
Capture Editor 4 Peggio Del 3? m.parti@inwind.it 1 01-03-2004 18:33
Nr Capture Nx Peggio Del Jpeg? farese1 0 15-03-2008 21:57
Nr Capture Nx Peggio Del Jpeg? farese1 0 15-03-2008 21:57