FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Adobe Rgb Vs Srgb
AdobeRGB nen è sempre il migliore compromesso......
Rispondi Nuova Discussione
MassiC
Messaggio: #1
Sono sempre stato un sostenitore dello spazio di colore AdobeRGB perchè è quello in grado di restituire il maggior numero di tonalità di colore.
Ultimamente però mi sono reso conto che foto trattare con questo spazio di colore in stampa risultano un po moscette, diciamo poco sature e poco contrastate.
Chiaramente parlo di stampe chimiche professionali di dimensioni almeno 30x45.
Mi hanni detto che i Lab di stampa anche se professionali fino a un certo livello non riescono a gestire lo spazio Adobe.........

Mi sono messo a fare un pò di prove passando da sRGB a AdobeRGB.
Chiaramente sRGB mi da files più saturi ma ho notato che tende a sbruciacchiare facilmente le alte luci mentre con AdobeRGB ho files più moscetti ma con tutti i dettagli intatti.
Quindi sono qui che mi sbattezzo su quale è il miglior compromesso perchè da una parte mi piace avere tutti i dettagli intatti ma dall'altra mi piace anche la saturazione restituita da sRGB......
Tenendo conto che sono uno di quelli che usa i settaggi in macchina perchè spesso non ho tempo e voglia di mettermia fare PP, vorrei un consiglio da parte di qualche professionista e il suo punto di vista a riguardo.
Grazie.
Lucabeer
Messaggio: #2
IMHO se vuoi un JPEG buono in uscita dalla macchina e non vuoi fare PP, scatta in sRGB e vivrai molto più felice.

Io, preferisco scattare in NEF in AdobeRGB e poi aumentare la saturazione a piacere in PP.
Massimo.Novi
Messaggio: #3
QUOTE(Cencio @ Oct 24 2006, 10:55 AM) *

Sono sempre stato un sostenitore dello spazio di colore AdobeRGB perchè è quello in grado di restituire il maggior numero di tonalità di colore.
Ultimamente però mi sono reso conto che foto trattare con questo spazio di colore in stampa risultano un po moscette, diciamo poco sature e poco contrastate.
Chiaramente parlo di stampe chimiche professionali di dimensioni almeno 30x45.
Mi hanni detto che i Lab di stampa anche se professionali fino a un certo livello non riescono a gestire lo spazio Adobe.........

Mi sono messo a fare un pò di prove passando da sRGB a AdobeRGB.
Chiaramente sRGB mi da files più saturi ma ho notato che tende a sbruciacchiare facilmente le alte luci mentre con AdobeRGB ho files più moscetti ma con tutti i dettagli intatti.


Ciao

Lo spazio colore AdobeRGB è stato creato per avvicinarsi allo spazio riproducibile delle stampanti professionali che usano il modo CYMK. In realtà non è particolarmente più ampio dell'sRGB ma sembra tale perche si mostrano spesso i confronti usando diagrammi CIE 1937 a "ferro di cavallo" che sono sbilanciati verso il verde. Usando un diagramma CIE LAB la differenza è MOOOLTO minore.

Detto questo, in pratica, se la tua immagine non ha che verdi e azzurri, scattare in AdobeRGB e convertire (non modificare solo l'impostazione di spazio ma CONVERTIRE) in sRGB può darti qualche tonalità in più non bruciata o appiattita. Ma sono sfumature.

Per le normali foto e scattando in JPEG (in cui non hai 12-16 bit di profondità colore ma solo 8 per canale RGB) la differenza è minima e anzi con l'AdobeRGB si rischia che la gamma cromatica risulti schiacciata.

Se stampando una foto impostata a spazio AdobeRGB la trovi sbiadita è solo perchè è stata stampata con lo spazio SBAGLIATO sRGB perchè il lab non supporta l'AdobeRGB. Tutto qui.

Se scatti JPEG usa sRGB (eventualmente in modo III che è ancora più saturo se ti piace l'effetto) e stampa tranquillo.

Il bruciare o meno con i due spazi colore serve a poco se poi la stampa va sempre con sRGB, giusto?

Spero esserti stato di aiuto.

Saluti
twinspak
Messaggio: #4
Seguirò con attenzione la discussione in atto, poichè è una delle (tante) cose che ancora non ho capito....adobergb o srgb....bah, le cose si fanno sempre più complicate......
Dunque, se ho capito bene l'adobergb è cosnigliato per chi solitamente fa postproduzione, mentre srgb, per chi non vuole grane dopo e lascia i file così come escono dalla macchina.....
Ma scusate, io che in PP passo solo le foto meglio riuscite che dovrei fare?? E poi, che cosa intendete per PP? Livelli, curve contrasto???

Grazie
Alessio
Gianca05
Messaggio: #5
QUOTE(twinspak @ Oct 24 2006, 12:14 PM) *

Seguirò con attenzione la discussione in atto, poichè è una delle (tante) cose che ancora non ho capito....adobergb o srgb....bah, le cose si fanno sempre più complicate......
Dunque, se ho capito bene l'adobergb è cosnigliato per chi solitamente fa postproduzione, mentre srgb, per chi non vuole grane dopo e lascia i file così come escono dalla macchina.....
Ma scusate, io che in PP passo solo le foto meglio riuscite che dovrei fare?? E poi, che cosa intendete per PP? Livelli, curve contrasto???

Grazie
Alessio


io utilizzo l'sRGB di Nikon (IIIa) e mi trovo bene con quello, per saturazione e contrasti che eventualmente posso cambiare in un secondo tempo, e scattando in NEF pure lo spazio colore, si PP (postproduzione) è anche livelli, curve, contrasto... ecc.
MassiC
Messaggio: #6
Inanzi tutto grazie per l'intervento.

QUOTE(manovi @ Oct 24 2006, 11:14 AM) *


Detto questo, in pratica, se la tua immagine non ha che verdi e azzurri, scattare in AdobeRGB e convertire (non modificare solo l'impostazione di spazio ma CONVERTIRE) in sRGB può darti qualche tonalità in più non bruciata o appiattita. Ma sono sfumature.


Che intendi per convertire e non modificare? Dal memento che io scatto sempre in RAW e poi passo in batch la conversione in JPG vorrei capire meglio quali paramteri impostare in batch per ottenere dei buoni compromessi....

QUOTE(manovi @ Oct 24 2006, 11:14 AM) *

Se stampando una foto impostata a spazio AdobeRGB la trovi sbiadita è solo perchè è stata stampata con lo spazio SBAGLIATO sRGB perchè il lab non supporta l'AdobeRGB. Tutto qui.


Ok, quindi se il Lab non supporta l'AdobeRGB probabilemnte è meglio che usu sempre l'sRGB......
Massimo.Novi
Messaggio: #7
QUOTE(twinspak @ Oct 24 2006, 12:14 PM) *

..Dunque, se ho capito bene l'adobergb è cosnigliato per chi solitamente fa postproduzione, mentre srgb, per chi non vuole grane dopo e lascia i file così come escono dalla macchina.....
Ma scusate, io che in PP passo solo le foto meglio riuscite che dovrei fare?? E poi, che cosa intendete per PP? Livelli, curve contrasto???...


Ciao

Occorre distingue 2 aspetti. Il primo è che tra tutti i colori che l'occhio umano vede (i diagrammi colorati a forma di arco), le macchine possono catturarne (CCD) o riprodurne (monitor, stampanti) solo una parte. Questa parte viene detta spazio colore (o in alcuni casi "profilo"). Lo spazio AdobeRGB è più ampio del sRGB nel senso che prevede di poter riprodurre più "verdi" e più "azzurri" rispetto all'sRGB. Detto MOOLTO in soldoni eh?

Ora se hai più colori possibili, devi anche avere anche modo di rappresentarli. Se usi il formato JPEG, ogni canale (R G e B) usa 8 bit e puoi riprodurre circa 16 milioni di colori compelssivi. Se usi invece il formato NEF oppure TIFF hai MOLTI più colori riproducibili perchè ogni canale usa 16 bit (al più). Un colore viene riprodotto infatti come combinazione dei valori dei 3 canali.

Inoltre ( e qui sta il punto) se applichi qualsiasi elaborazione sull'immagine (modifichi i livelli, cambi la saturazione ecc.) usando un formato a 16 bit, i calcoli fatti dal software hanno meno problemi di arrotondamento rispetto a un formato a 8 bit. E quindi il risultato ottenuto è più preciso e migliore.

Per capirci, immagina di avere una calcolatrice che visualizza solo due cifre decimali e un'altra che ne visualizza 20. Facendo calcoli con la prima perderesti molti arrotondamenti e dopo 50 operazioni l'errore accumulato sarebbe notevole. Invece con la seconda calcolatrice conservi praticamente tutti i decimali da un calcolo all'altro e alla fine, dopo 50 operazioni, il risultato è molto più preciso.

Per questo, se hai i colori "in più" di AdobeRGB è necessario avere un formato file a 16 bit come NEF per poterli rappresentare tutti. Invece, se usi JPEG, basta usare sRGB perchè il numero di colori rappresentabili rientra solitamente negli 8 bit del formato JPEG (in generale ovviamente).

Ultima cosa: se uso uno spazio AdobeRGB e salvo il file in JPEG rischio che alcuni vengano "arrotondati" ad altri, ossia non riesco a distinguere due colori molto vicini e quindi nel JPEG risultante ottengo lo stesso identico colore. L'effetto si dice "posterizzazione" ossia diminuisce il numero di tonalità riprodotte e l'immagine sembra composta da meno colori.

Se le tue immagini hanno molti verdi lo spazio AdobeRGB può essere un vantaggio. Per normali immagini no. Comunque si può scattare in NEF anche usando l'sRGB anche se è meno frequente.

Considera che se il lab non accetta l'AdobeRGB, devi convertirle in sRGB prima di portarle a stampare.

Spero di essere stato chiaro anche se breve.

Saluti

Messaggio modificato da manovi il Oct 24 2006, 11:42 AM
LightPainting
Messaggio: #8
Ciao,
Ti segnalo questa discussione a riguardo.

LINK


Fabry

Messaggio modificato da LightPainting il Oct 24 2006, 11:52 AM
Massimo.Novi
Messaggio: #9
QUOTE(Cencio @ Oct 24 2006, 12:34 PM) *

Inanzi tutto grazie per l'intervento.
Che intendi per convertire e non modificare? Dal memento che io scatto sempre in RAW e poi passo in batch la conversione in JPG vorrei capire meglio quali paramteri impostare in batch per ottenere dei buoni compromessi....
Ok, quindi se il Lab non supporta l'AdobeRGB probabilemnte è meglio che usu sempre l'sRGB......


Ciao

Premessa: i valori RGB non hanno alcun significato "reale" ma solo relativo: se scrivo R:255 G:128 B:0 significa che ho il doppio di rosso rispetto al verde e niente blu. Ma non è un colore riproducibile! Su un monitor mi darebbe una cosa, su una stampante un'altra ecc.

Quindi devo "moltiplicare" (è un poco più complesso ma diciamo così) il valore RGB per lo spazio colore (es. sRGB) per avere un colore "reale" confrontabile su monitor, stampante, ecc.

Se "ASSEGNO" uno spazio sRGB ad 'un'immagine, significa che cambio tale moltiplicatore ma non i valori RGB. Se lo faccio in un RAW (NEF) che non ha nessuno spazio assegnato, posso farlo quante volte voglio. Se lo faccio su un file TIFF o JPEG che sono già "elaborati" sballo i colori perchè il file è già stato "adattato" ad uno spazio in origine (dalla macchina fotografica o da Capture se creato da un NEF).

Se "CONVERTO" invece elaboro sia il nuovo spazio colore sia i valori RGB per ricreare colori allineati con una rappresentazione corretta. In parole povere ricalcolo tutti i valori RGB usando il nuovo moltiplicatore. Invece assegnando semplicemente, cambiavo il moltiplicatore ma non ricalcolavo niente.

Sia Capture che Photoshop hanno due funzioni separate per ASSEGNARE lo spazio colore o per CONVERTIRE da uno spazio all'altro.

Se scatti in RAW e usi AdobeRGB, alla fine di tutte le elaborazioni devi "CONVERTIRE" in sRGB le immagini. Non ricordo in Capture la procedura esatta da applicare al batch (non uso Capture) ma sicuramente troverai nel forum o sul manuale d'uso la procedura corretta.

Se invece usi RAW direttamente con sRGB non devi convertire nulla.

Spero di essere stato chiaro

Saluti
MassiC
Messaggio: #10
Ho capito che intendi per conversione.
Anche io non so come si fa con Capture ma mi documentero....
Gianca05
Messaggio: #11
QUOTE(Cencio @ Oct 24 2006, 01:41 PM) *

Ho capito che intendi per conversione.
Anche io non so come si fa con Capture ma mi documentero....


variazione modo colore captureNX

Messaggio modificato da Gianca05 il Oct 24 2006, 01:07 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
praticus
Messaggio: #12
Seganlo anche questa discussione in materia......


Adobe1998 o sRGB


Ciao.... smile.gif
Massimo.Novi
Messaggio: #13
QUOTE(Gianca05 @ Oct 24 2006, 02:06 PM) *

variazione modo colore captureNX


Ciao

Quella è l'impostazione del modo della macchina (che in Capture mi pare modifica anche lo spazio colore iniziale in caso di RAW) e non la conversione da spazio colore ad un altro.

In Capture, nel manuale è indicato:

Menu Adjust->Color Profile

Selezionare "Convert to profile" e, il nuovo spazio colore desiderato e l'intento di conversione (ossia come i colori fuori gamma vengono convertiti). Per l'intento consiglio "Relative Colorimetric".

Saluti




Gianca05
Messaggio: #14
QUOTE(manovi @ Oct 24 2006, 02:31 PM) *

Ciao

Quella è l'impostazione del modo della macchina (che in Capture mi pare modifica anche lo spazio colore iniziale in caso di RAW) e non la conversione da spazio colore ad un altro.

In Capture, nel manuale è indicato:

Menu Adjust->Color Profile

Selezionare "Convert to profile" e, il nuovo spazio colore desiderato e l'intento di conversione (ossia come i colori fuori gamma vengono convertiti). Per l'intento consiglio "Relative Colorimetric".

Saluti




Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
MassiC
Messaggio: #15
Ieri pomeriggio mi sono messo di buona lena a fare prove su prove.....
Devo dire che per il Lab con il quale stampo abitualmente l'impostazione sRGB è la più azzeccata, in quanto mi restituisce risultati pregevoli.
Non ho notato particolari differenze di gamma tonale tra i due spazi di colore se non una diversa "interpretazione" della saturazione globale, nel senso che sRGB restituisce toni più saturi, adatti, appunto, per essere utilizzati con Lab professionali ma che non sfruttano lo spazio Adobe.
La funzione di conversione proposta da Manvi è ottima per chi desidera convertire da uno spazio a un altro senza avere alterazioni cromatiche, che altrimenti, si verificherebbero con la semplice Assegnazione di uno spazio colore (era questo punto dove sbagliavo io).
Aggiungo che, per avere files RAW prodotti in macchina direttamente disponibili per essere convertiti in JPG in PP, sto trovando utili le funzioni preimpostate, tipo "Soft" o "Satura" etc.... Anche perchè la Personalizzazione non sempre si adatta a tutte le situazioni e spesso è lungo e macchinoso cambiare le impostazioni di personalizzazione (comunque tutto questo dipende dai gusti e dalle esigenze del fotografo).

In fine ringrazio tutti quelli che sono intervenuti nel tread. smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio