FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Velocità AF D200 con Obiettivi AF-S
Rispondi Nuova Discussione
pisolo23
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
sono nuova del forum e molto in soggezione per la vostra esperienza... unsure.gif

Ho una D70 e una D200 ( il cui acquisto è stato sudato e anelato per mesi) che utilizzo principalmente con il 18-70 di corredo, il mio problema è l' autofocus: decisamente lento.

Ho avuto modo di provare una 30 Canon e ho avuto la netta sensazione che l' autofocus mi leggesse nel pensiero Fulmine.gif . Da brava nikonista convinta sono entrata in crisi cerotto.gif poi ho avuto modo di provare la D80 e l' ho trovata velocissima.

Ora non so se usare la D200 solo per book e simili e passare a Canon per il resto oppure aspettare la prossima uscita Nikon.

Grazie in anticipo


buzz
Staff
Messaggio: #2
Ciao Pisolo, e benvenuto/a nel forum.

Quanto scrivi è "strano"...
L'AF della D200 è superiore a quello della D80 e quindi deve essere veloce a patto che non ci siano problemi sull'obiettivo o se si stanno utilizzando criteri AF-C specifici.

Su Canon e su Nikon si avranno le massime prestazioni in velocità AF adottando obiettivi motorizzati.

Con quali ottiche hai provato la D200? solo con il 18/70? prova ad usare le ottiche AF "S" e noterai una velocità soddisfacente nell'AF, cosa che avreti dovuto notare con l'ottica in dotazione alla D70, specialmente se confrointata con le normali AF.

Al posto tuo non cadrei in tentazioni costose e inutili e imparerei a sfruttare al meglio le fotocamere che hai. Usare la D70 come muletto e la D200 per tutti gli usi, compresi i book fotografici.

Messaggio modificato da Giuseppe Maio il Mar 28 2007, 09:04 AM
apeschi
Messaggio: #3
Io cercherei anche di capire bene i settaggi vari (a1,a2,a3,a4 mi pare) relativi alle varie priorita' di messa a fuoco (da pagina 148 a pagina 152 circa del manuale della D200).
La D200 e' uno strumento complesso e sofisticato che va accordato con cura (settaggi vari intendo) e provato a lungo. Non e' cosi' semplice ed immediata da utilizzare.
lhawy
Messaggio: #4
e senza nessuna soggezione! wink.gif
pisolo23
Messaggio: #5
QUOTE(buzz @ Mar 27 2007, 11:32 PM) *


Con quali ottiche hai provato la D200? solo con il 18/70? prova ad usare le ottiche AF "S" e noterai una velocità soddisfacente nell'AF, cosa che avreti dovuto notare con l'ottica in dotazione alla D70, specialmente se confrointata con le normali AF.




L' ho provata anche con altre ottiche tra cui un 70-200 2.8 di quelli a pompa (e garantisco che mi è venuto il latte alle ginocchia) e quella della D70. Sicuramente affidabile e preciso, ma lento...

Per i ritratti e i servizi che generalmente mi capitano non cambierei la D200 per niente al mondo, ma sto per scontrarmi con foto naturalistiche e di sport per le quali dovrei acquistare un 70-200 2.8 vr ed ho il terrore di accorgermi che ho speso tanto per non riuscire comunque a raggiungere lo scopo.

Si dice che per fare belle foto sia necessario avere un buon obiettivo, una buona pellicola (o sensore) e..."il manico" biggrin.gif

Io il manico ancora non lo ho...almeno non sbagliare sul resto... tongue.gif

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE(buzz @ Mar 27 2007, 11:32 PM) *

Ciao Pisolo, e benvenuto/a nel forum. [...]

Con quali ottiche hai provato la D200? solo con il 18/70? prova ad usare le ottiche AF "S" e noterai una velocità soddisfacente nell'AF, cosa che avreti dovuto notare con l'ottica in dotazione alla D70, specialmente se confrointata con le normali AF.
[...]



mi sembra che il 18-70 del kit sia già AF-S...

...spero di non sbagliarmi


salutoni
Marco.

P.S. Benvenuta! (non ho capito bene: sei una benvenuta e ti chiami "pisolo"??)



Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
buzz
Staff
Messaggio: #7
Stai tranquillo/a (nel dubbio...) che il 70-200 a pompa è a trasmissione meccanica, quindi lento per ovvi motivi meccanici, oltre che dato che è anzianotto magari sarà pure poco lubrificato.
IL VR invece è molto rapido e adatto per il generedi foto che dovrai fare.
Soffre meno del Canon equivalente del flare in controluce, ed è altrettanto rapido.

Marco, sì l'ottica della D70 è af S, ma è più lento del plasticotto delle Canon perchè è fatto meglio.
Sembra un controsenso, ma nuovere una massa di lenti pesanti montate su metallo richiede più energia che muovere lenti leggege montate su plastica.
Non è per denigrare iul plasticotto canon, che fa il suo mestiere egregiamente (a diaframmi chiusi) ma se li pesi, ti renderai conto immediatamente di tutto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(buzz @ Mar 28 2007, 12:28 AM) *

Marco, sì l'ottica della D70 è af S, ma è più lento del plasticotto delle Canon perchè è fatto meglio.
Sembra un controsenso, ma nuovere una massa di lenti pesanti montate su metallo richiede più energia che muovere lenti leggege montate su plastica.
Non è per denigrare iul plasticotto canon, che fa il suo mestiere egregiamente (a diaframmi chiusi) ma se li pesi, ti renderai conto immediatamente di tutto.


non è un controsenso: un corpo di maggiore peso oppone più resistenza di corpo con minore peso quindi ci sarà bisogno di più forza per farsi che si muova. Tradotto in velocità: risulterà maggiore il tempo per far muovere un corpo più pesante, questo a parità di forza imposta.

...comunque gli AF-S son pesanti....



Marco.


lhawy
Messaggio: #9
QUOTE(MarcoCiav @ Mar 28 2007, 12:37 AM) *

non è un controsenso: un corpo di maggiore peso oppone più resistenza di corpo con minore peso quindi ci sarà bisogno di più forza per farsi che si muova. Tradotto in velocità: risulterà maggiore il tempo per far muovere un corpo più pesante, questo a parità di forza imposta.

...comunque gli AF-S son pesanti....
Marco.

ma tutto il ragionamento non ha comunque senso perchè i motori montati non sono uguali. sarebbbe come dire che un audi (fatta meglio) va più piano della fiat (più leggera)

Messaggio modificato da lhawy il Mar 27 2007, 11:41 PM
Alessandro Casalini
Messaggio: #10
Ciao Pisolo, ti consiglio di recarti in qualche negozio e di provare una ottica AF-S tipo un 70.200f2,8 o un 28-70 f2,8.

Il piccolo 18-70 è onestissimo come obiettivo Kit ma non ha nè la luminosità nè tantomeno le velleità degli obiettivi sopracitati.

Inoltre controlla che la tua fotocamera sia impostata in modo appropriato, se vuoi puoi dare la priorità allo scatto o alla messa a fuoco, inoltre puoi scegliere di impostare le zone o il soggetto più vicino piuttosto che un punto ben preciso...

Insomma, valuta bene tutte le cose perchè se c'è una cosa nella quale la D200 non ha grossi problemi è proprio nell'AF wink.gif

Ciao, Ale.
buzz
Staff
Messaggio: #11
QUOTE(lhawy @ Mar 28 2007, 12:40 AM) *

ma tutto il ragionamento non ha comunque senso perchè i motori montati non sono uguali. sarebbbe come dire che un audi (fatta meglio) va più piano della fiat (più leggera)


E infatti è così wink.gif
almeno non nelle lunghe distanze ma in partenza il mezzo più leggero ha più ripesa=velocità di spunto.

Una motocicletta 50 cc parte più rapidamente di una 1500.Rapporto peso-potenza, e momento di forza.
Poi dopo 100 metri la 1500 la lascia indietro-
Paolo66
Messaggio: #12
Bè, meccanicamente i discorsi sono molto più complessi, a parità di energia fornita andrebbe considerata l'isteresi da vincere e l'energia cinetica del corpo una volta in movimento, perchè non và solo fatto partire ma anche fermato in un punto ben preciso. Un corpo più leggero sarà sempre più avvantaggiato, nel caso dell'obittivo la motorizzazione dovrebbe fare una discreta differenza, sempre a parità di masse.

In più tirerei in ballo una serie di fattori legati ai vari sensori AF disponibili, quanti a croce e quanti lineari; il software che elabora le informazioni e via dicendo, non basta che sia veloce, deve anche essere preciso.
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #13
QUOTE(pisolo23 @ Mar 27 2007, 11:10 PM) *
...Da brava nikonista convinta sono entrata in crisi cerotto.gif poi ho avuto modo di provare la D80 e l'ho trovata velocissima.

I conti non tornano...
La velocità AF di Nikon è ad oggi equiparabile al più elevato standard anche in un confronto diretto con la casa citata. Quanto asserisco è stato provato anche da importanti testate di fotografia europee notoriamente "cattive" con Nikon.

Quando si parla di velocità AF è però importante parlare di abbinata macchina obiettivo. Come giustamente già fatto notare la massima velocità è possibile con obiettivi motorizzati. Da modello a modello di obiettivo AF-S varieranno anche le velocità in base allo schema ottico.

La D200 ha un AF superiore alla D80 e quindi la invito ad indagare sulla funzionalità e sulle eventuali funzioni di criteri AF impostati (se opera in AF-C verifichi l'impostazione di Look ON).

Senza entrare in aspetti di estensione di gamma di sensibilità AF e capacità di elaborazione dati a vantaggio della D200 la velocità di spostamento AF-S usando obiettivi motorizzati deve essere analoga a quella vista con la D80.

G.M.
Frafio
Messaggio: #14
rolleyes.gif
Scusi Ing. Maio, usando l'opzione AFC perchè è importante verificare LOOK-ON e che opzione è meglio scegliere OFF-LUNGO-CORTO o NORMALE?
Grazie
merk76
Messaggio: #15
Io di solito l'ho impostato su off
saluti Marco
lhawy
Messaggio: #16
QUOTE(buzz @ Mar 28 2007, 02:35 AM) *

E infatti è così wink.gif
almeno non nelle lunghe distanze ma in partenza il mezzo più leggero ha più ripesa=velocità di spunto.

Una motocicletta 50 cc parte più rapidamente di una 1500.Rapporto peso-potenza, e momento di forza.
Poi dopo 100 metri la 1500 la lascia indietro-

se prendi un 50 4 tempi, per quanto sia leggero, con i suoi 10cv ha ben poco da godere di spunto... hai detto bene, rapporto peso potenza, posso fare la moto più pesante al mondo e allo stesso tempo renderla la più prestante in ogni situazione. dipende solo da che c'è sotto..
pisolo23
Messaggio: #17
Vabbè, qui si parla di confrontare mele con patate!
Costruiti in modo diverso, con un motore diverso e un peso diverso...

Invece mi sarebbe di grande aiuto se mi si chiarisse il confronto con la D80 o se qualcuno ha esperienze specifiche dell' abbinamento con il 70-200 vr e la D 200.

Mi sta venendo il dubbio di doverla portare in assistenza...davvero non reggeva il confronto con la D 80.

Quanto ai settaggi ho studiato il manuale a memoria, ma le varie funzioni mirano più alla precisione che non alla velocità.
fabri67
Messaggio: #18
Secondo quello che posso avere intuito dalla tua descrizione, penso che un giretto in LTR la tua fotocamera lo dovrà fare, ti posso assicurare che non è assolutamente piu lenta della D80 anzi!!!!!
Io la utilizzo con l'80-200 AFS - 17-35 - 50 f1,4 - 10-20 e non ho riscontrato questi problemi, un mio amico ha la D80 che ho provato con le mie ottiche ma non è certo piu veloce, la D200 regge pienamente in primis il confronto.


PS: Non devi essere assolutamente in soggezione, qui ci si confronta e si acquisiscono nuove nozioni (tutti), benvenuto /a nel forum

Ciao e buone foto

Messaggio modificato da fabri67 il Mar 28 2007, 10:35 AM
merk76
Messaggio: #19
io uso il 70-200 sia su d70 che su d200 ma nessun problema come velocita' di messa a fuoco della macchina saluti
Marco
Renzo74
Messaggio: #20
ciao, se ho capito bene hai provato il 18-70 AF-S su D80 è ti è sembrato più veloce che sulla tua D200.

Apparte il fatto che è strano, la tua prova scongiura problemi all'ottica, perciò ti consiglio di fare delle verifiche incrociate, con due corpi D200 (la tua e un'altro) e una ottica AF-S, provando al stessa ottica sui due corpi, devi ottenere gli stessi risultati.



io ho sia il 18-70 AF-S che l'80-200 AF-S che uso con D200 e ti garantisco che sono veloci, il secondo direi fulmineo, tanto che se il soggetto è poco contrastato o c'è poca luce a volte "salta" il punto di fuoco!!

buzz
Staff
Messaggio: #21
Proprio per non confondere mele con patate, segui il consiglio dei controlli incrociati. prima di allarmarti per un eventuale malfunzionamento.
Stesse condizioni e un soggetto facilmente focheggiabile, quindi contrastato, posto ad una decina di metri.
Parti con l'ottica proima dall'infinito e poi dalla minima distanza di messa a fuoco
gandalef
Messaggio: #22
strano un comportamento del genere. Con la mia D200 non noto problemi di velocità, più veloce nella m.a.f. della D100 e forse un po meno della F100. Va da se che tutto dipende ovviamente dal tipo di ottica montata e dalle condizioni di scatto (luminosità, contrasto, ecc..). Il 18-200 ad esempio non è proprio velocissimo, mentre il 70-200 è una scheggia. Meno ancora col 180 e maggiore col 105vr. Insomma si comporta sempre bene.
pisolo23
Messaggio: #23
Ok, intanto grazie a tutti,
devo incontrare un amico che usa la 200, prima di acquistare il 70 200 vr farò un po' di incroci...al momento mi sembra la soluzione più sensata.

Approfitto anche per chiedere se il moltiplicatore di focale T 200 AIS 2x è adatto a questo obiettivo?

Grazie a tutti grazie.gif

P.s. weee femmena fui...e senza dubbi! Il fatto è che di solito si dice che le femmine siano sveglie, ma se si tratta di fotografia a voltre..dormo! tongue.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
Domanda fanciullesca,

Visto che è importante anche il corpo nella velocita AF che differenze ci sono tra la D2H e la D200 ?
buzz
Staff
Messaggio: #25
Hanno 2 tipi di sistemi (multicam) diversi.
Non ricordo le sigle (Mi pare che uno si chiamo multicam 900 ma l'altro... ?) però dato che la trasmissione meccanica non viene fatta nitervenire, bisogna interrogarsi solo sulla precisione del sistema AF.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >