FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
Consiglio tecnico DSLR
premisurare il WB spendendo poco...
Rispondi Nuova Discussione
nippokid (was here)
Messaggio: #26
QUOTE(Fabio P. @ Mar 26 2008, 07:16 PM) *
3d molto interessante sopratutto per me ignorante e principiante nell'ambito footgrafico.Ancora non sono riuscito a scattare una foto che mi abbai soddisfatto,non riesco bene a riprodurre i colori di quello che vedo,per carità belle foto per me che sono alle prime armi pero' questo bilanciamento del bianco mi ha sempre "spaventato" e non ho mai approfondito il discoro per paura di non riuscire comunque a portare a casa scatti decenti.Ora pero' sento il bisogno di fare un passo in avanti nella mia crecita fotografica e dopo aver letto tutti i vostri post provero' anch'io tale procedura messicano.gif .Una domanda:sono appassionato di corse automobilistiche quindi frequento gli autodromi,se dovessi mettere a frutto tale procedura devo mettere l'ufo davanti all'obbiettivo giusto?fare tutte le regolazioni ma l'bbiettivo con l'ufo davanti devo puntarlo verso la pista oppure verso il sole perchè spesso me lo trovo dietro la schiena coperto dagli alberi nella zona dove scatto,scusate le domande forse stupide ma devo pur crescere.... laugh.gif

grazie a tutti
Fabio

PS dimenticavo,scatto con una D40 e AF-s 70-300 VRII in pista

Ciao Fabio P, hai visto che metodo?...il buon Mascian credo che sarà felice di darti qualche consiglio...anche se ora vedo il suo account come "validating"??! blink.gif ...boh...

In attesa del "titolare" ti rispondo io, nonostante non abbia ancora avuto modo di provare l'UFO sul campo...ma rimedierò presto...

Va certamente puntato verso la fonte di luce che illumina il soggetto, a prescindere dalla nostra posizione di ripresa...in questo caso quindi verso il sole se il sole illumina direttamente il bolide.

Altrimenti puoi chiedere ad un doppiato di tenerti un cartoncino grigio medio... smile.gif

Facci sapere come si comporta l'ufo, neh? wink.gif

bye.

faxao
Messaggio: #27
Per quanto mi riguarda credo di avere risolto il problema del bilanciamento del bianco (nelle occasioni più critiche, perchè nella maggior parte dei casi la D300 risolve ottimamente il problema da sola con le molteplici regolazioni "on camera") con l'utilizzo della tesserina grigia WhiBal: costo pochi dollari, tascabile.
Ovviamente, come già fatto notare nei post precedenti, lo scatto in NEF e la post-produzione sono altrettanto efficaci.
SiDiQ
Messaggio: #28
Io acceccato dall'idea che bilanciare bene il bianco fosse fondamentale ho dapprima cercato il metodo fai da te, poi data l'incostanza dei risultati (un materiale nn idoneo riflette lo spettro luminoso in modo non costante e in base al calore della luce cambia le sue doti di neutralità) sono arrivato a prendermi una Digital Grey Kard (stesso sistema della WhiBal).

Beh, ora il bianco lo bilancio perfettamente, ma mi sono anche accorto che a parte rarissimi casi il bilanciamento della fotocamera mi da immagini più belle e vicine alla realtà, e anche quelle sballate con NX le sistemo non tanto per avere il bianco Dixan ma in funzione dello stato che devono esprimere.

Visto che nn scatto per depliant o fotoservizi penso di aver buttato tempo e soldi per una cosa che andava già bene così com'era....
brata
Messaggio: #29
A Pasquetta per la prima volta ho usato un cartoncino grigio (in realtà una specie di schermo panoramico) Lastolite per fotografare il bosco innnevato e una parete in ombra sullo sfondo gloriosamente illuminato della testata della Val Zebrù (altrimenti la roccia, gli alberi, la neve venivano totalmente azzurri. A proposito: meraviglia delle meraviglie, andate in Val Zebrù - P.N. Stelvio - dopo una nevicata e possibilmente con qualche nuvola in cielo!). Ho un po' penato: se lo tenevo a distanza del braccio la macchina continuava a dirmi no good , solo se lo lasciavo sulla neve usciva un good non so perché... forse perché inquadravo un po' di neve agli angoli! Il bosco innevato fotografato in controluce al tramonto è risultato un po' strano: la neve e gli alberi in ombra sono di un quasi perfetto bianco e nero, quella al sole ha una specie di viraggio caldo. In conclusione ho una certa nostalgia per la neve blu...
La custodia del cartoncino in questione la tengo attaccata comodamente allo spallaccio dello zaino con un moschettoncino, tanto sono già bardato di ogni sorta di pendagli e pesi fotografici e non... Credo mi sarà utile d'estate per evitare meglio l'erba giallastra del wb auto della D200.
maurizio angelin
Messaggio: #30
Avete visto qui ?

http://www.saralando.com/blog/?page_id=51

Sembra che il piatto da frutta in plastica vinca su tutto.

Ciao

Maurizio

Messaggio modificato da maurizio angelin il Mar 27 2008, 07:20 PM
Fabio P.
Messaggio: #31
QUOTE(nippokid @ Mar 26 2008, 09:48 PM) *
Ciao Fabio P, hai visto che metodo?...il buon Mascian credo che sarà felice di darti qualche consiglio...anche se ora vedo il suo account come "validating"??! blink.gif ...boh...

In attesa del "titolare" ti rispondo io, nonostante non abbia ancora avuto modo di provare l'UFO sul campo...ma rimedierò presto...

Va certamente puntato verso la fonte di luce che illumina il soggetto, a prescindere dalla nostra posizione di ripresa...in questo caso quindi verso il sole se il sole illumina direttamente il bolide.

Altrimenti puoi chiedere ad un doppiato di tenerti un cartoncino grigio medio... smile.gif

Facci sapere come si comporta l'ufo, neh? wink.gif

bye.


grazie della risposta nippokid guru.gif ,quindi metto l'UFO di fronte all'obbiettivo,attaccato?Poi mi rivolgo verso la fonte di luce,in questo caso il sole,ma se non lo vedo perchè dietro gli alberi?Puntanto l'obbiettivo con l'UFO veros il sole non rovino l'obbiettivo e i miei occhi? laugh.gif Scusate se la domanda sembra idiota pero' non vorrei fare danni visto che ne manuali si dice di non puntare direttamente l'obbiettivo verso il sole per non provocare lesioni agli occhi.

grazie
Fabio

Messaggio modificato da Fabio P. il Mar 27 2008, 07:35 PM
nippokid (was here)
Messaggio: #32
QUOTE(Fabio P. @ Mar 27 2008, 07:34 PM) *
grazie della risposta nippokid guru.gif ,quindi metto l'UFO di fronte all'obbiettivo,attaccato?

Yesss, attaccato...MAF manuale, lettura spot o media ponderata...
QUOTE
Poi mi rivolgo verso la fonte di luce,in questo caso il sole,ma se non lo vedo perchè dietro gli alberi?

Quattro passi... smile.gif
QUOTE
Puntanto l'obbiettivo con l'UFO veros il sole non rovino l'obbiettivo e i miei occhi? laugh.gif

Beh, cool.gif ...occhio!!! (l'obiettivo non corre rischi...ma nemmeno la tua rètina se non togli l'UFO di colpo...)


wink.gif

Messaggio modificato da nippokid il Mar 27 2008, 07:52 PM
Fabio P.
Messaggio: #33
@nippokid:l'ultima risposta mi lascia un po' perplesso..auahauahauaah laugh.gif ..mi consigli gli occhiali da sole?Con l'obbittivo vado tranquillo?

Volendo posso fare la taratura dove vedo bene il sole diciamo e poi partire con le foto?Intendo devo essere già sul punto dove scattero' oppure posso farla anche qualche centinaio di metri indietro?

Nahce se lo domando credo che la risposta sia di farla sul punto dove poi si scatterà o sbaglio?

grazie ancora a tutti.

Fabio
nippokid (was here)
Messaggio: #34
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 27 2008, 07:19 PM) *
...
Sembra che il piatto da frutta in plastica vinca su tutto.
...

piattodisc... messicano.gif

nippokid (was here)
Messaggio: #35
QUOTE(Fabio P. @ Mar 27 2008, 07:55 PM) *
@nippokid:l'ultima risposta mi lascia un po' perplesso..auahauahauaah laugh.gif ..mi consigli gli occhiali da sole?Con l'obbittivo vado tranquillo?

Volendo posso fare la taratura dove vedo bene il sole diciamo e poi partire con le foto?Intendo devo essere già sul punto dove scattero' oppure posso farla anche qualche centinaio di metri indietro?

Nahce se lo domando credo che la risposta sia di farla sul punto dove poi si scatterà o sbaglio?

grazie ancora a tutti.

Fabio

Heheehe...vai tranquillo...non si rovina nulla...l'UFO diffonde...

Il sole è ad una tale distanza e ha una tale costanza di emissione, che puoi fare la lettura anche da casa!!! tongue.gif
Scherzo...ma non scherzo...non è importante che tu sia nel punto di scatto...viste le distanze in gioco la distanza dal soggetto è assolutamente ininfluente (anche da un punto di vista dell'esposizione)...è importante che non arrivi la nuvoletta di fantozzi mentre ti sposti e quindi cambino le condizioni di luce, ma questo è un altro discorso...

E' importante fare il bilanciamento vicino al soggetto quando non c'è una luce principale che sovrasta le eventuali riflessioni dell'ambiente tutt'attorno. In quel caso la vicinanza di un "qualcosa" di colorato può influenzare il bilanciamento...ma anche questa è un'altra storia...

In generale, questo è un buon metodo...comunque in luce solare diretta già i preset delle fotocamere fanno un buon lavoro...può invece essere risolutivo in condizioni di luce artificiale di difficile determinazione...

rolleyes.gif

alex_z
Messaggio: #36
QUOTE(nippokid @ Mar 27 2008, 07:59 PM) *
piattodisc... messicano.gif


Qualcuno ha mai provato l'expodisk ?

Ciao
Alessandro
emancini
Messaggio: #37
Ciao Alessandro
io l'expodisc sono due anni che lo uso, non ho più fallito un bilanciamento del bianco sempre perfetti, ma oltre a ciò ti permette di fare la lettura esposimetrica come se operassi in luce incidente, certo i metodi fin qui elencati sono validi ma l'expodisc è l'unico che è garantito come calibrazione ed è per questo che costa più di un piatto di plastica
L'unico consiglio se si decide di comprarlo è quello di prendere la misura dell'obiettivo più grande, in modo da poterlo usare su tuti gli altri
alex_z
Messaggio: #38
QUOTE(emancini @ Mar 27 2008, 08:59 PM) *
non ho più fallito un bilanciamento del bianco sempre perfetti, ma oltre a ciò ti permette di fare la lettura esposimetrica come se operassi in luce incidente,


Ciao Enrico, grazie per la risposta.
Vorrei chiederti un chiarimento sull'uso: per quanto riguarda il bilanciamento del bianco si imposta la macchina (ho una D300) su pre e si esegue la procedura di misurazione ma a che diaframma bisogna impostare l'obiettivo e l'autofocus bisogna disinserirlo ?

Invece per l'esposizione (se ho ben capito serve anche per quello) come ti regoli?

Grazie
Alessandro
ros62
Messaggio: #39
Nel corso della settimana santa ho messo a dura prova gli alti iso della D3 sia in interno che in esterno con luce ambiente e per il bilanciamneto del bianco ho utilizzato l'accessorio in allegato, 77mm di diametro, pagato meno di 10€ e che ha svolto il suo lavoro in modo egregio facendomi recuperare parecchio tempo in PP
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
maurizio angelin
Messaggio: #40
QUOTE(ros62 @ Mar 27 2008, 09:55 PM) *
Nel corso della settimana santa ho messo a dura prova gli alti iso della D3 sia in interno che in esterno con luce ambiente e per il bilanciamneto del bianco ho utilizzato l'accessorio in allegato, 77mm di diametro, pagato meno di 10€ e che ha svolto il suo lavoro in modo egregio facendomi recuperare parecchio tempo in PP


Si può dire di che accessorio parli e dove si può reperire (anche in MP)
Grazie

Maurizio
nippokid (was here)
Messaggio: #41
Ueeee ueeee, ma cos'è 'sta storiaaaa...

Expodiscs...pannelli...cartoncini...accessori...ma dove siamo???

In questo thread si usano solo piatti, bicchieri, tappi della nutella e....termocolorimetri( ph34r.gif )...

laugh.gif laugh.gif

Vabbè và, come va quest'expodisc?? dry.gif


messicano.gif
maurizio angelin
Messaggio: #42
QUOTE(nippokid @ Mar 27 2008, 10:23 PM) *
Vabbè và, come va quest'expodisc?? dry.gif
messicano.gif


Da quello che dice emancini bene.
Se poi ci confortasse con qualche informazione in più.... sarebbe sempre benvenuta.
Poi c'é anche il Mennon white balance... oltre ai piatti e bicchieri rolleyes.gif

Maurizio
emancini
Messaggio: #43
Ciao a tutti
allora per Alessandro
"Vorrei chiederti un chiarimento sull'uso: per quanto riguarda il bilanciamento del bianco si imposta la macchina (ho una D300) su pre e si esegue la procedura di misurazione ma a che diaframma bisogna impostare l'obiettivo e l'autofocus bisogna disinserirlo ?"

Sulla D300 è velocissimo perchè basta metterlo davanti l'obiettivo, puntare verso la fonte di luce primaria o se si in casi di forti dominanti( es. un pavimento di cotto che generare dominanti rosse oppure in un sottobosco fitto etc.etc.) fai la misurazione dal soggetto da fotografare al punto di scatto. In qesto modo fai anche la lettura esposimetrica in luce incidente ( soggetto - punto di scatto)
e la lettura ottenuta, la imposti in manuale.
Come dicevo prima sulla D300 è velocissimo perchè devi solo impostare il WB su pre, farlo lampeggiare e scattare senza toccare diaframmi o addirittura nella nella D100 dovevi disinserire l'autofocus cosa non più necessaria dalla D200.
Come leggevo prima bisogna stare attenti quando si premisura il WB verso il sole quale fonte di luce primaria a non puntare mai l'obiettivo senza l'expodisc montato pena il rischio di rovinare il sensore.

Vi allego un esempio di bilanciamento effettuato in una situazione critica, quale la luce di una candela, che avevo postato tempo fa per una ragazza in un altro post.


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
emancini
Messaggio: #44
Dimenticavo due ultime cose non meno importanti,
quante volte ci è capitato magari di scattare una bella foto non avendo impostato il WB, vuoi per dimenticanza vuoi per la necessita di mancanza di tempo ( passaggio di un F1) il problema si gestisce scattando dopo una foto vera e propria con l'expodisc montato e successivamente in Nx si recupera il tutto. La foto ottenuta non è altro che il grigio al 18% calibrato alla luce presente al momento dello scatto.( chiaramente il sopradetto metodo può essere fatto anche con il classico cartoncino Kodak o di qualunque altra marca)
Chiaramente la differenza di prezzo c'è rispetto ad altri metodi, ma non dimentichiamoci la precisione con cui è costruito, allegato vi è anche il cartoncino attestante la calibrazione del 18% della trasmissione della luce e gli eventuali scostamenti RGB.
Ciao a tutti
Enrico
gimart
Messaggio: #45
QUOTE(mascian @ Jan 19 2008, 02:34 AM) *
.......disattivato l'autofocus, messo l'oggetto davanti all'obbiettivo, puntato la camera verso la luce presente in loco, esposto con 1 stop in sovraesposizione e caricato in macchina la lettura (con la D300 basta tener premuto il pulsante WB, un istante dopo lampeggerà sul display la scritta PRE, puntare-scattare ed il gioco è fatto)......


Non capisco alcune cose cerotto.gif : primo, perchè la sovraesposizione di 1 stop e poi, perchè puntare la macchina verso la luce e non verso la scena illuminata dalla luce? E ancora, perchè tutto quel lavoro in postproduzione: non è più semplice salvare in macchina la misurazione effettuata? Grazie
mascian
Messaggio: #46
Ciao a tutti,
purtroppo, come giustamente fatto notare da nippokid, avevo problemi con l'account.

Vorrei solo aggiungere un parere; direi che state travisando il senso del 3d.
E' ovvio che esistano sistemi più performanti o professionali, ma l'aver postato questa semplicissima idea deriva dall'aver letto numerosi 3d dove si lamentava un bilanciamento del bianco tendente al caldo per la D300; beh, questo secondo me è un problema NON problema, e vi ho dimostrato come aggirarlo nella maniera più semplice.

La maggior parte di voi scatta in nef, per cui un'eventuale preoccupazione di bilanciare correttamente il bianco viene meno. Secondo me, prima di pensare a spendere soldi che nella maggior parte dei casi risulteranno sprecati, dovreste provare questo metodo, se proprio vi trovaste nella necessità di farlo.
Un pò di tempo fa avevo fatto una prova ed ora ve la posto x dimostrarvi come con praticamente 0 euro si possano ottenere risultati lusinghieri.

I tre file sono rinominati in base all'utilizzo.
zico53
Messaggio: #47
Scusate io ho una D200, non capisco a cosa serva la sovraesposizione di uno stop; è necessaria? a me misurando con uno stop in più mi è venuta sempre una dominante sul magenta,(con il piatto di plastica) la luce sono le lampade a risparmio energetico che non sono ne neon ne incandescenti. Però nell'assieme meglio che con il preset fluorescente o incandescente. Però onestamente in genere il w/b della D200 in auto non mi ha quasi mai dato problemi. Adesso sto facendo delle prove con il tappo dei bicchieri di plastica.
I coperchietti delle diapositive come vanno?

Divertente questo post, se avete altri trucchetti fai da te metteteli pure, così evitiamo di fare beneficenza con le varie card che costano come la bolletta della luce. (sempre che riesci a trovarle). biggrin.gif
Fabio P.
Messaggio: #48
QUOTE(emancini @ Mar 28 2008, 05:51 AM) *
cut
Come leggevo prima bisogna stare attenti quando si premisura il WB verso il sole quale fonte di luce primaria a non puntare mai l'obiettivo senza l'expodisc montato pena il rischio di rovinare il sensore.


Ciao emancini,i miei dubbi dopo la tua frase sono tornati prepotentemente. messicano.gif Bisogna o no puntare l'obbiettivo con l'UFO (nel mio caos il mitico piatto) verso la luce (il sole) per fare la regolazione?Nel tuo post parli di expodisc ecco perchè mi sono tornati i dubbi,senza questo accessorio è sconsiglito rivolgersi verso il sole?

Qutoto anche gimart dove chiede perchè rivolgersi verso il sole per esempio e non verso la scena da immortalare?

3d sempre piu' interessante e divertente laugh.gif

Fabio
emancini
Messaggio: #49
Ciao Fabio
allora è molto più semplice a farsi che a dire e cioè all'interno dove hai luci predominanti é preferibile puntare "l'ufo" o l'expodisc ( il procedimento è lo stesso) verso la fonte di luce preponderante, es. nel caso di luci a incandescenza, tungsteno etc. etc. sono loro che vanno bilanciate. Viceversa all'esterno puoi sempre tranquillamente puntare verso il sole ( luce predominante) con l'accuratezza di avere sempre l'expodisc montato,( per gli altri non sono sicuro in quanto non conosco se hanno lo stesso fattore al 18% di trasmissione luce) che protegge il sensore. Ma d'altro canto ti si possono creare situazioni in cui si creano delle dominanti da riflessione e cioè su di un campo da tennis la luce che riflette sul tartan o altri materiali rossicci fino a colpire il soggetto, in questo caso è bene fare il bilanciamento del WB puntando la macchina dal soggetto verso il punto di scatto, in tale maniera oltre a bilanciare la luce diretta che colpisce il soggetto bilancerai anche la luce indiretta con tutte le sue dominanti.Puntando invece solo verso il sole il WB non terrà conto delle dominanti entrate in gioco.
Spero di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione, per qualunque dubbio non farti problemi
Ciao
Enrico
Fabio P.
Messaggio: #50
QUOTE(emancini @ Mar 28 2008, 06:54 PM) *
Ciao Fabio
allora è molto più semplice a farsi che a dire e cioè all'interno dove hai luci predominanti é preferibile puntare "l'ufo" o l'expodisc ( il procedimento è lo stesso) verso la fonte di luce preponderante, es. nel caso di luci a incandescenza, tungsteno etc. etc. sono loro che vanno bilanciate. Viceversa all'esterno puoi sempre tranquillamente puntare verso il sole ( luce predominante) con l'accuratezza di avere sempre l'expodisc montato,( per gli altri non sono sicuro in quanto non conosco se hanno lo stesso fattore al 18% di trasmissione luce) che protegge il sensore. Ma d'altro canto ti si possono creare situazioni in cui si creano delle dominanti da riflessione e cioè su di un campo da tennis la luce che riflette sul tartan o altri materiali rossicci fino a colpire il soggetto, in questo caso è bene fare il bilanciamento del WB puntando la macchina dal soggetto verso il punto di scatto, in tale maniera oltre a bilanciare la luce diretta che colpisce il soggetto bilancerai anche la luce indiretta con tutte le sue dominanti.Puntando invece solo verso il sole il WB non terrà conto delle dominanti entrate in gioco.
Spero di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione, per qualunque dubbio non farti problemi
Ciao
Enrico



Grazie mille della spiegazione Enrico guru.gif io domani dovrei scattare foto in pista,cosa mi consigli?Premisuro sulla zona dove scattero' (asfalto) oppure punto il sole?Ripeto,il mio problema puntando il sole è appunto quello di non rovinare obbiettivo e macchina visto i sudori che o fatto per l'acquisto laugh.gif Da novellino della fotografia cos è questo expodisc?

grazie
Fabio

PS Dimenticavo,montando un paraluce ci sono controindicazioni?Devo fare la misurazione con l'Ufo senza paraluce oppure posso farlo anche col paraluce montato?

Messaggio modificato da Fabio P. il Mar 28 2008, 07:16 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
6 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »