FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Cristalli
Rispondi Nuova Discussione
Zenzo Bronico
Messaggio: #1
Buon giorno!
Scusate, So per certo che la Leica fa molte delle sue ottiche in cristallo, se non tutte; ma la Nikon, con che materiale fa le ottiche? Ci sono delle ottiche in buon cristallo?
Il fatto è che devo prendere delle ottiche di prima fascia per una FX Nikon e vorrei che le lenti siano ottime.

Grazie e... scusate per le domande a raffica!
tribulation
Messaggio: #2
se ti servono ottiche autofocus, vai pure tranquillo con i top di gamma nikkor, hai di che sbizzarrirti tra zoom e fissi.
se preferisci le manuali, zeiss fa una linea per nikon (zf - zf2), ma solo a focale fissa (credo).
le leica non le ho mai considerate per via del loro prezzo mostruoso, sorry
alex_renzy15
Messaggio: #3
QUOTE(Zenzo Bronico @ May 19 2011, 07:35 PM) *
Buon giorno!
Scusate, So per certo che la Leica fa molte delle sue ottiche in cristallo, se non tutte; ma la Nikon, con che materiale fa le ottiche? Ci sono delle ottiche in buon cristallo?
Il fatto è che devo prendere delle ottiche di prima fascia per una FX Nikon e vorrei che le lenti siano ottime.

Grazie e... scusate per le domande a raffica!


non ne sono sicuro ma le ottiche con la N serigrafata significa "Nanocrystal"
cerca sul sito e vedi se è cio che cerchi
Luigi_FZA
Messaggio: #4
QUOTE(alex_renzy15 @ May 19 2011, 08:36 PM) *
non ne sono sicuro ma le ottiche con la N serigrafata significa "Nanocrystal"
cerca sul sito e vedi se è cio che cerchi

Quello non sta ad indicare il materiale usato per realizzare le lenti ma e' il trattamento riservato all'ultima lente (la prima guardando dal sensore) per evitare (parzialmente) riflessi indesiderati.
Luigi
pes084k1
Messaggio: #5
QUOTE(tribulation @ May 19 2011, 07:40 PM) *
se ti servono ottiche autofocus, vai pure tranquillo con i top di gamma nikkor, hai di che sbizzarrirti tra zoom e fissi.
se preferisci le manuali, zeiss fa una linea per nikon (zf - zf2), ma solo a focale fissa (credo).
le leica non le ho mai considerate per via del loro prezzo mostruoso, sorry


Anche Leica usa riporti in plastica per molte lenti ASPH: questo è uno dei punti di forza delle Zeiss ZF/ZM, specie nel tempo. Le Voigtlander hanno lenti asferiche stampate in vetro: se le fanno all'interno, poche ma ottime.

A presto telefono.gif

Elio

Messaggio modificato da pes084k1 il May 19 2011, 09:42 PM
alessandro pischedda
Messaggio: #6
scusa zenzo ma forse dico una bestialita', quindi senza polemica alcuna.
Ma se a te interessa il risultato finale oltre l'estetica quello che e' e' siamo nel 2011...se nel top di gamma avessero deciso di montare un vetro della porta di un bagno anni 70 credo sia perche' la teconologia e' avanzata e hanno visto che il risultato finale e' pari allo stato dell'arte in quel momento.
Ok che leica e' un mondo apparte, per carita', ma non credo nikkor monti materiale scadente su lenti a piu' zeri e neanche a pochi zero.
Insomma cristallo o materiali strani, l'importante e' che l'immagine sia restituita al top.
Intendo dire che ad es. dopo aver visto cosa tirano fuori, se mi dicessero che nei nuovi afs nikkor in mezzo hanno messo un pezzo di cartone non li starei a criticare se poi ho determinati risultati..

In conclusione assicurati che stai comprando il top di gamma in quel momento piu' che il cristallo sia cristallo e non bigiotteria.
In ogni caso credo sia buon vetro, non molato a mano ma bel vetrone...
Lutz!
Messaggio: #7
QUOTE(alessandro pischedda @ May 20 2011, 10:54 AM) *
scusa zenzo ma forse dico una bestialita', quindi senza polemica alcuna.
Ma se a te interessa il risultato finale oltre l'estetica quello che e' e' siamo nel 2011...se nel top di gamma avessero deciso di montare un vetro della porta di un bagno anni 70 credo sia perche' la teconologia e' avanzata e hanno visto che il risultato finale e' pari allo stato dell'arte in quel momento.
Ok che leica e' un mondo apparte, per carita', ma non credo nikkor monti materiale scadente su lenti a piu' zeri e neanche a pochi zero.
Insomma cristallo o materiali strani, l'importante e' che l'immagine sia restituita al top.
Intendo dire che ad es. dopo aver visto cosa tirano fuori, se mi dicessero che nei nuovi afs nikkor in mezzo hanno messo un pezzo di cartone non li starei a criticare se poi ho determinati risultati..

In conclusione assicurati che stai comprando il top di gamma in quel momento piu' che il cristallo sia cristallo e non bigiotteria.
In ogni caso credo sia buon vetro, non molato a mano ma bel vetrone...


I vetri ottici possiamo considerarli TUTTI dei cristalli. Ogni obiettivo e' costituito da tanti vetri, e tali vetri posson provenire da diverse vetrerie ottiche specializzate. Poi ci son degli stratagemmi di avanzatissima tecnologia per produrre vetri asferiche con degli strati di plastica asferica ma questo non e' sintomo di bassa qualita', anzi.

Nikon da che mondo e mondo produce tra le lenti migliori al mondo, quindi non me ne preoccuperei. Poi il vetro e' alla fine importante ma lo sono anche il progetto ottico, la lavorazione e la montatura.

Da Vitrum.it

Vetro d'ottica o vetri ottici: molto utilizzato in ottica, questo vetro deve presentare alti valori di isotropia (medesimo indice di rifrazione), essere trasparente, inalterabile, omogeneo, capace di subire lavorazione a freddo fino al perfetto pulimento. Devono inoltre essere assenti difetti come bolle o strie e il vetro deve essere privo di tensioni interne. Le loro proprietà ottiche sono definite dall'indice di rifrazione e dalla variazione dello stesso in funzione della differente lunghezza d'onda dei raggi luminosi (dispersione). Tale indice è riferito alla riga D del sodio (nD), mentre la dispersione è rappresentata dal numero di Abbe che misura l'inverso del potere dispersivo.
Nella lavorazione è fondamentale una omogenea miscelatura iniziale. La fusione avviene in forni a crogiolo in platino a 1000 °C, con ulteriori innalzamenti di temperatura secondo il tipo di vetro trattato (fino a 1800 °C). Dopo un rimescolamento in senso verticale e orizzontale, per eliminare le bolle gassose, la temperatura viene abbassata fino a ottenere un grado di viscosità sufficiente per la successiva modellazione. La massa fusa viene lasciata raffreddare per settimane e, quando necessario, anche per mesi, in modo da impedire la devertificazione. Occorre una fase di ricottura lentissima e spesso eseguita sullo stesso crogiolo di fusione per evitare la formazione di ogni tensione, anche minima. Il vetro ottenuto viene frantumato in forme irregolari che, previa selezione, vengono sagomate in sbozzi posti entro stampi, e vengono portate a rammollimento. Gli sbozzi sono in seguito lavorati e lucidati, con smeriglio finissimo e mole diamantata.
I vetri d'ottica sono classificati in base al numero di Abbe, secondo quanto segue:

* Crown, vetri con numero di Abbe superiore a 50. Tra questi abbiamo i crown-borosilicati, leggeri, limpidi e poco dispersivi, contenenti boro, e i crown-bario, le cui particolarità sono dovute all'aggiunta di bario alla loro composizione.
* Flint, vetri molto dispersivi, con alto indice di rifrazione, contengono percentuali di piombo e bario.


Al 1930 risalgono i così detti vetri nuovi, di composizione varia e complessa (SiO2 e B, P, Ba, Zn); successivamente compaiono molte varietà di vetro, fra le quali è possibile ricordare:

* Quelli in cui la sostanza base, SiO2, è stata sostituita con terre rare.
* Quelli composti unicamente di SiO2 e con tracce di titanio. I vetri irtran, trasparenti all'infrarosso.
Ripolini
Messaggio: #8
QUOTE(Lutz! @ May 20 2011, 11:42 AM) *
I vetri ottici possiamo considerarli TUTTI dei cristalli.

Il vetro ottico, come altri vetri, è un solido amorfo. NON E' MAI UN CRISTALLO.
Chi dice che ha "i bicchieri di cristallo" dice una baggianata.
Nel XV secolo a Venezia si fabbricava un vetro resistente e incolore, detto «cristallino» per la somiglianza col cristallo di rocca. Ma era (ed è) sempre un vetro, e dunque un solido amorfo, non cristallino.

Messaggio modificato da Ripolini il May 21 2011, 09:58 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio