FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
17-55 2,8
indicazione ghiera infinito
Rispondi Nuova Discussione
das
Messaggio: #1
buongiorno a tutti ieri mi è arrivato il tanto discusso ob in oggetto...
volevo solo sapere da voi possessori di questo "gioiellino" se è normale che puntando con d200 un sogg molto lontano la ghiera dell'indicaz. di messa a fuoco non finisce proprio a fine corsa ma rimane in prossimità della parte destra del simbolo infinito. Un saluto a tutti
Roberto Romano
Messaggio: #2
QUOTE(das @ Apr 13 2007, 12:22 PM) *

buongiorno a tutti ieri mi è arrivato il tanto discusso ob in oggetto...
volevo solo sapere da voi possessori di questo "gioiellino" se è normale che puntando con d200 un sogg molto lontano la ghiera dell'indicaz. di messa a fuoco non finisce proprio a fine corsa ma rimane in prossimità della parte destra del simbolo infinito. Un saluto a tutti


Si, purtroppo è normale ed è uno dei problemi che affligge quest'ottica. Il difetto è presente dai 17mm ai 24mm (più evidente a 17 e via via in diminuzione). Purtroppo spesso non è una semplice imperfezione della ghiera delle distanze (non ce ne potrebbe fregar di meno...) ma comporta una perdita di nitidezza nella messa a fuoco all'infinito. Si ovvia nel seguente modo: si mette a fuoco il soggetto con focale 55mm (la ghiera si posiziona correttamente sul simbolo dell'infinito), si blocca la MAF e si amplia fino 17mm (o alla focale tra 17 e 24 che si preferisce) e si scatta. E' un problema evidente quando ci sono più soggetti a diversa distanza tra loro in termini di profondità che "distraggono" in qualche modo i sensori di MAF.
E', comunque, un problema noto.... dry.gif :

Discussione su Dpreview

Discussione su Dpreview 2

Discussione su Dpreview 3

C'è da dire che interviene in qualche modo anche il sensore della macchina. Il problema l'ho riscontrato in maggior misura sulla mia ex D70 rispetto alla D70s ma ancora presente sulla D200.

Ciao smile.gif
das
Messaggio: #3
grazie per la risposta...quello che mi giunge alla mente allora...se lavoro a 17 non avrò mai la certzza immediata di aver fatto la foto nitida... hmmm.gif
Lucabeer
Messaggio: #4
QUOTE(das @ Apr 13 2007, 01:06 PM) *
grazie per la risposta...quello che mi giunge alla mente allora...se lavoro a 17 non avrò mai la certzza immediata di aver fatto la foto nitida... hmmm.gif


Facciamo un po' di chiarezza, perchè mi sembra che das parlasse di un "problema" e Roberto ne abbia tirato in ballo un altro che è sì esistente in alcuni esemplari, ma che non è necessariamente collegato al primo.

Un obiettivo che non mette a fuoco all'infinito focheggiando a 17mm è un obiettivo difettoso, non c'è santo che tenga. Non esiste che si debba focheggiare a 55mm e poi zoomare a 17 mantenendo la messa a fuoco precedentemente ottenuta per ottenere un risultato decente. Ci sono stati dei 17-55 afflitti da questo problema, ma questo NON vuol dire che debba essere accettato come comportamento normale.

Lo stesso comportamento l'ho rilevato su un esemplare di 12-24 alla focale minima: non metteva mai correttamente a fuoco all'infinito, e anche focheggiando manualmente usando il led di confermata messa a fuoco non migliorava. Se focheggiavo a mano "un po' più in là" (ignorando lo spegnimento del led nel mirino), i risultati erano molto più nitidi. Portando obiettivo e D200 in LTR, hanno eseguito una ritaratura e sistamato questo problema (anche se poi l'esemplare era uscito male anche sotto altri punti di vista... probabilmente qualche botta aveva decentrato le lenti).

Detto questo, anche se la messa a fuoco all'infinito è corretta (nel senso che le immagini appaiono correttamente focheggiate e nitide) può benissimo accadere COMUNQUE che sul barilotto non venga indicata la corretta distanza di messa a fuoco. E' un fatto piuttosto comune in molti zoom moderni con messa a fuoco non lineare: il mio 17-35 non arriva a segnare l'infinito sul barilotto alla minima focale, ma ti assicuro che i risultati sono incredibilmente nitidi anche a tutta apertura. Idem per il secondo esemplare (quello buono) di 12-24 che attualmente è in mio possesso: focheggiando all'infinito a 12mm, riporta sul barilotto una distanza compresa fra 1 metro e il simbolo di infinito. Ma focheggia comunque correttamente, e non noto miglioramenti avvertibili spostandomi manualmente oltre il punto individuato dal sistema AF.


La morale? L'errata indicazione dell'infinito sul barilotto e la mancata corretta focheggiatura all'infinito nei moderni grandangolari zoom con schemi particolarmente complessi sono due problemi ben distinti. Il primo è un non-problema (giusto una scocciatura poco elegante), il secondo invece è un problema che può essere risolto in assistenza inviando obiettivo E corpo macchina (e magari "stando un po' appresso" ai tecnici LTR).

Che poi, ahimè, ci siano esemplari afflitti da entrambi i problemi (fra cui un discreto numero di 17-55, in passato) questo è un altro discorso.


Messaggio modificato da Lucabeer il Apr 13 2007, 01:04 PM
das
Messaggio: #5
mbe... adesso mi sento rincuorato...sapete arrivatomi ieri in tarda mattinata non ho potuto testare "su campo" l'effetiva resa del mio 17-55.
Posseggo due ottiche: 18-200 vr del quale sinceramente non sono molto soddisfatto, e il 70-200 vr2,8 che adoro. tenendo conto dei limiti del 18-200 ho voluto completare il "corredo ideale" con il tanto chiacchierato 17-55. mi occupo di fotografia di matrimonio, e quindi mi trovo spesso in situazioni dove l'ottica luminosa ti risolve egregiamente situazioni non dovendo necessariamente portare il cavalletto. Speriamo che il mio acquisto valga gli eurini spesi...mi faccio da solo gli imbocca a lupo!!!
Roberto Romano
Messaggio: #6
QUOTE(Lucabeer @ Apr 13 2007, 01:42 PM) *

... è sì esistente in alcuni esemplari...

Un obiettivo che non mette a fuoco all'infinito focheggiando a 17mm è un obiettivo difettoso, non c'è santo che tenga. Non esiste che si debba focheggiare a 55mm e poi zoomare a 17 mantenendo la messa a fuoco precedentemente ottenuta per ottenere un risultato decente. Ci sono stati dei 17-55 afflitti da questo problema, ma questo NON vuol dire che debba essere accettato come comportamento normale....

Lo stesso comportamento l'ho rilevato su un esemplare di 12-24 alla focale minima....

... è un problema che può essere risolto in assistenza inviando obiettivo E corpo macchina (e magari "stando un po' appresso" ai tecnici LTR).

Che poi, ahimè, ci siano esemplari afflitti da entrambi i problemi (fra cui un discreto numero di 17-55, in passato) questo è un altro discorso.


Purtroppo, Luca, il problema non affligge solo alcuni esemplari ma, mi verrebbe da dire, la maggior parte dei 17-55DX anche se, chiaramente, una statistica è impossibile. E' comunque un problema molto frequente e sempre lo stesso. E non riguarda solo i primi esemplari. QUI ad esempio c'è un altro utente (siamo nel 2006) che ne ha provati ben 3 riscontrando sempre lo stesso problema.
Tale problema, seppur meno evidente, è stato segnalato in altre ottiche DX alla focale più ampia (es. 12mm nel 12-24).

Ciao smile.gif
Lucabeer
Messaggio: #7
QUOTE(das @ Apr 13 2007, 02:24 PM) *
mbe... adesso mi sento rincuorato...sapete arrivatomi ieri in tarda mattinata non ho potuto testare "su campo" l'effetiva resa del mio 17-55.
Posseggo due ottiche: 18-200 vr del quale sinceramente non sono molto soddisfatto, e il 70-200 vr2,8 che adoro. tenendo conto dei limiti del 18-200 ho voluto completare il "corredo ideale" con il tanto chiacchierato 17-55. mi occupo di fotografia di matrimonio, e quindi mi trovo spesso in situazioni dove l'ottica luminosa ti risolve egregiamente situazioni non dovendo necessariamente portare il cavalletto. Speriamo che il mio acquisto valga gli eurini spesi...mi faccio da solo gli imbocca a lupo!!!


La prova veloce la puoi fare da solo: metti a fuoco con l'autofocus (usando la zona centrale) all'infinito a tutta apertura a 17mm. Poi rifai la stessa foto focheggiando manualmente "un po' più verso il simbolo di infinito". Magari fai diverse prove a posizioni intermedie fra quella trovata dall'AF e quella del punto centrale del simbolo.

Se la prima appare più nitida delle altre (e così dovrebbe essere anche se non segna infinito sul barilotto), il tuo 17-55 va benissimo e puoi godertelo senza alcun dubbio. smile.gif


QUOTE(Roberto Romano @ Apr 13 2007, 03:05 PM) *

Purtroppo, Luca, il problema non affligge solo alcuni esemplari ma, mi verrebbe da dire, la maggior parte dei 17-55DX anche se, chiaramente, una statistica è impossibile.


Beh, lo sai che se ci fosse da parlare male del 17-55 DX sarei qui a dare manforte... biggrin.gif

Però ho visto un esemplare che non ha questo problema, e anche altri fotografi che usano il 17-55 non ce l'hanno. Pure io, però, ne ho visto personalmente un esemplare che focheggiava male all'infinito. E ho letto tutte le storie dell'orrore che circolano su Internet...

QUOTE(Roberto Romano @ Apr 13 2007, 03:05 PM) *

Tale problema, seppur meno evidente, è stato segnalato in altre ottiche DX alla focale più ampia (es. 12mm nel 12-24).


Come ho detto, ho posseduto per due mesi un 12-24 che aveva, evidentissimo, questo problema. Ribadisco però che LTR una volta indirizzata chiaramente verso il problema, è stata in grado di metterlo a posto (poi ho cambiato comunque in garanzia quell'esemplare perchè era decentrato ed era molto più morbido sul lato sinistro che sul destro, ma questo è un altro discorso: all'infinito, focheggiava correttamente dopo la ritatarura). Il secondo 12-24 che ho preso (e che uso a tutt'oggi) è invece stato perfetto come focheggiatura dal primo istante in cui è uscito dalla scatola...

Curioso comunque come alcuni 12-24 DX manifestino il problema a 12mm, ma MAI a 17mm... mentre alcuni 17-55 hanno problemi anche a questa focale.

Ho il timore che la rincorsa a obiettivi zoom grandangolari dalla giratura di focheggiatura sempre più veloce abbia in qualche modo portato a compromessi sulla precisione... ed è per questo che più volte ho auspicato sistemi AF sui corpi macchina che vadano alla ricerca precisa del punto di messa a fuoco mediante tentativi successivi di affinamento e piccoli movimenti avanti -indietro (anche a scapito della velocità, se si desidera la massima precisione mediante un'apposita opzione da menu).


Messaggio modificato da Lucabeer il Apr 13 2007, 02:15 PM
das
Messaggio: #8
[quote name='Lucabeer' date='Apr 13 2007, 03:14 PM' post='887834']
La prova veloce la puoi fare da solo: metti a fuoco con l'autofocus (usando la zona centrale) all'infinito a tutta apertura a 17mm. Poi rifai la stessa foto focheggiando manualmente "un po' più verso il simbolo di infinito". Magari fai diverse prove a posizioni intermedie fra quella trovata dall'AF e quella del punto centrale del simbolo.

Se la prima appare più nitida delle altre (e così dovrebbe essere anche se non segna infinito sul barilotto), il tuo 17-55 va benissimo e puoi godertelo senza alcun dubbio. smile.gif

Grazie per il consiglio:
la prima foto ho messo a fuoco con autofocus centrale su quella parabolinain fondo al balcone
idem per la seconda ma fuocheggiando manualmente esttamente a metà simbolo infinito
la terza con spstando manualmente appena dopo il simbolo

quindi a me sembra tutto ok per la prima!!!

come faccio a allegare le foto? scusate ma smanetto poco con il forum

sto provando
Francesco Martini
Messaggio: #9
Das...io e' quasi due anni che ho questa ottica. Prima sulla D100..poi sulla D2X....Si'...se fuocheggi all'infinito a 17mm non si posiziona quasi mai al centro del simbolino..ma a me non e' mai venuta una foto sfuocata!!!!!....
Goditela quella lente..che e' favolosa!!!!!!
Francesco Martini
EX-OM1
Messaggio: #10
Anch'io ho il 17-55 e fino ad ora non mi ha dato problemi di messa a fuoco, (non credo negli esemplari fortunati, semmai in serie difettosa). Ma leggendo le risposte dei possessori mi viene di farvi una domanda: é normale che quest'ottica non ha fine-corsa ne a minima distanza così come all'infinito?
Lucabeer
Messaggio: #11
QUOTE(EX-OM1 @ Apr 15 2007, 05:22 PM) *
Anch'io ho il 17-55 e fino ad ora non mi ha dato problemi di messa a fuoco, (non credo negli esemplari fortunati, semmai in serie difettosa). Ma leggendo le risposte dei possessori mi viene di farvi una domanda: é normale che quest'ottica non ha fine-corsa ne a minima distanza così come all'infinito?


Sì, è un obiettivo AF-S: tutti gli obiettivi con questa sigla permettono di muovere a mano la ghiera oltre l'infinito e oltre la distanza minima.


das
Messaggio: #12
Grazie ancora a tutti per le risposte, ho eseguito il test consigliatomi da Lucabeer, a 17 con massima apertura se ti affidi alla messa a fuoco della macchina, non c'è problema, fuocheggiando in manuale oltre il simbolo infinito la foto è sfocata, anche se in fondo in fondo è comunicato dal led della non corretta messa a fuoco. Ho comunque provato anche con il 18-200 e si comporta nella stessa maniera del 17-55 almeno per quanto riguarda il posizionamento del simbolo infinito. Come ripeto vorrei mettervi a disposizione questi due test ma non riesco a farlo provando anche con la funz "puoi allegare un file a questo messaggio", se qualcuno di voi mi scrive l'esatta procedura li posto immediatamente grazie.gif
das
Messaggio: #13
ho ridimensionato le foto ora ci riprovo:
1° foto 17mm 2,8, messa a fuoco centrale affidata alla macchina sulla parabolina in fondo sul balcone, indicazione prossima al simbolo infinito
das
Messaggio: #14
ho ridimensionato le foto ora ci riprovo:
1° foto 17mm 2,8, messa a fuoco centrale affidata alla macchina sulla parabolina in fondo sul balcone, indicazione prossima al simbolo infinito
2° foto 17mm 2,8, messa a fuoco centrale fuocheggiando manualmente in prossimità del centro del simbolo infinito
3° foto 17mm 2,8, messa a fuoco centrale fuocheggiando manualmente oltre il simbolo infinito.
Spero che si capisca.

ecco la terza...ammazza che casino che ho fatto!!! sono proprio imbranato!!!

non sono sicuro se si riesce ad apprezzare il livello di sfocatura con questa compressione... hmmm.gif

visto il pessimo risultato vi allego il crop (se ci riesco)

provo

ammazza che fatica...
spero di aver fatto cosa gradita.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Lucabeer
Messaggio: #15
Nettamente meglio la prima, fatta affidandosi all'autofocus: grazie per la conferma che (a differenza di come dicono alcuni) è sicuramente possibile, anzi è la norma, avere un 17-55 non afflitto da problemi.

Ora goditelo tranquillo che tutto va bene! smile.gif




Messaggio modificato da Lucabeer il Apr 17 2007, 10:49 AM
Czech_Wolfdog
Messaggio: #16
ciao ho l' obbiettivo in oggetto da un mesetto e non mi pare di aver riscontrato questo problema : quando a 17 mette a fuoco all' infinito arriva tranquillamente a fine corsa e le foto non mi sembrano sfocate.
Roberto Romano
Messaggio: #17
QUOTE(Lucabeer @ Apr 17 2007, 11:47 AM) *

...grazie per la conferma che (a differenza di come dicono alcuni) è sicuramente possibile, anzi è la norma, avere un 17-55 non afflitto da problemi.


Per la verità questi esempi non danno alcuna conferma che avere un 17-55DX perfettamente funzionante sia la norma semplicemente perchè il campione statistico non è significativo smile.gif
La prova, comunque, non mi convince. Primo perchè va fatta su cavalletto o comunque su supporto fisso con inquadrature sovrapponibili (non è questo il caso) e secondo perchè impostare manualmente la MAF potrebbe provocare qualche errore di precisione nel confronto. La prova va fatta con il confronto con un'immagine ottenuta focheggiando in automatico (non in manuale) prima a 55mm, bloccando la MAF, ampliando a 17mm e quindi scatto.
Se osserviamo le due immagini (la terza è nettamente fuori fuoco e quindi la escludiamo), vediamo che la prima ha un'altra prospettiva, quasi che la MAF sia stata ottenuta sul lunotto della Clio in primo piano (nettamente più a fuoco che nella seconda immagine) e che l'infinito sia venuto a fuoco quasi per un discorso di iperfocale.
Sicuramente l'ottica in oggetto è funzionante alla meraviglia ma, se si ha voglia di farla, una prova più rigorosa andrebbe riproposta, magari senza molti elementi di disturbo inframezzati.

Ne approfitto per porre una domanda generale: è normale che uno zoom presenti immagini differenti per quanto concerne la MAF se si focheggia prima alla massima focale, si blocca la MAF, si amplia e si scatta e se invece si focheggia direttamente sulla focale più ampia?

Ciao smile.gif
Francoval
Messaggio: #18
Evidentemente i parametri di tolleranza costruttiva di tanti obiettivi moderni, anche di fascia pro, non solo Nikon ma comune un po' a tutti i costruttori, lasciano molto a desiderare. Non se ne capisce la ragione in quanto molto spesso, per particolari applicazioni dove è assolutamente necessario che l'indicazione sul barilotto sia precisa, si è costretti a ricorrere ad un risettaggio presso i laboratori ufficiali con ulteriori esborsi per l'azienda. Un tempo la precisione assoluta era la norma e non credo che i tecnici assemblatori venissero pagati di più. Una volta erano talmente precisi da poter essere usati alla stregua di telemetri. E visto che ormai questa è la prassi, non capisco perchè si ostinino a mettere la finestrella delle distanze. Hanno tolto tante cose molto più importanti, come la ghiera dei diaframmi, che se togliessero l'indicatore delle distanze sul barilotto non ne sentiremmo certo la nostalgia. Infatti che nostalgia si può avere di uno strumento che misura a spanne?
Lucabeer
Messaggio: #19
QUOTE(Roberto Romano @ Apr 17 2007, 12:39 PM) *


Ne approfitto per porre una domanda generale: è normale che uno zoom presenti immagini differenti per quanto concerne la MAF se si focheggia prima alla massima focale, si blocca la MAF, si amplia e si scatta e se invece si focheggia direttamente sulla focale più ampia?


Con gli zoom moderni, è normale: sono infatti leggermente varifocali. I progettisti non considerano più come requisito fondamentale il mantenimento del punto di messa a fuoco al variare della focale... Non è un caso che Nikon sui manualetti degli zoom indichi che NON si deve focheggiare a una focale, e poi scattare a un'altra senza rifocheggiare alla focale effettiva di scatto.


Francoval
Messaggio: #20
Sarà anche la norma ma io appartengo a quella generazione in cui i back focus erano un diffetto, sia per le distanze intermedie, ma specialmente sull'infinito, dove è intollerabile, specialmente per obiettivi di prestigio. E come diavolo facciamo a centrare bene la focheggiatura all'infrarosso o all'UV se non è preciso nemmeno per la normale lunghezza d'onda?
Lucabeer
Messaggio: #21
QUOTE(Francoval @ Apr 17 2007, 01:37 PM) *
Sarà anche la norma ma io appartengo a quella generazione in cui i back focus erano un diffetto, sia per le distanze intermedie, ma specialmente sull'infinito, dove è intollerabile, specialmente per obiettivi di prestigio. E come diavolo facciamo a centrare bene la focheggiatura all'infrarosso o all'UV se non è preciso nemmeno per la normale lunghezza d'onda?


Non ci siamo capiti: i back/front focus SONO un difetto, intollerabili in qualunque esemplare.

Il fatto che mettendo a fuoco a una focale e zoomando a un'altra sia necessario rifocheggiare prima di effettuare lo scatto (in quanto la zoomata sposta leggermente la messa a fuoco), è un altro discorso: e non costituisce minimamente un problema, anzi è il modus operandi più sensato.
das
Messaggio: #22
come in un mio precedente postho eseguito il medesimo test anche con il 18-200 vi allego i crop (visto che oramaio ho imparato). Ho usato gli stessi parametri: sulla 1° foto 18mm 3,5, messa a fuoco centrale sulla parabolina sul balcone, anche in questo caso la ghiera non arrivava esattamente al centro del simbolo infinito, la 2° foto ho fuocheggiato manualmente portando il riferimento perfettamente al centro e la 3° foto ho intenzionalmente spostato oltre il simbolo quasi a fine corsa.

ecco la seconda

ecco la terza
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio