FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
7 Pagine: V  « < 5 6 7  
Il Senso Delle Mirrorless.....
Rispondi Nuova Discussione
pilliman750
Iscritto
Messaggio: #151
Ci vuole mezzo secondo a passare nelle modalita P, A, S e M nella J1.....se lo avessero messo nella ghiera era meglio ma anche cosi e velocissimo.
La possibilita effettuare foto crative non e da mettere assolutamente in dubbio.
E una buona macchina....studiata per accaparrarsi i principianti alla fotografia ma fruibilissima anche dagli utenti piu esperti....anche se gli stessi preferiranno la V1.
Frafio
Messaggio: #152

quindi del sensore relativamente piccolo sicuramente la più versatile è la FinePix X-S1)
[/quote]

non mi pare che esista una "FinePix X-S1.
Della serie X esistono, al momento, solo la X 10 e la X 100; ti dispiace chiarire meglio a quale fotocamera ti riferisci?
Grazie
Franco
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #153
QUOTE(Frafio @ Jan 17 2012, 06:25 PM) *
quindi del sensore relativamente piccolo sicuramente la più versatile è la FinePix X-S1)
non mi pare che esista una "FinePix X-S1.
Della serie X esistono, al momento, solo la X 10 e la X 100; ti dispiace chiarire meglio a quale fotocamera ti riferisci?
Grazie
Franco



La Fujifilm FinePix X-S1 esite ed è una New Entrey insieme alla fotocamera digitale ad ottiche intercambiabili X-Pro 1 nella fascia X del catalogo Fujifilm, solo che l'ingresso della X-Pro 1 ha oscurato l'attenzione sull'esordio della X-S1 visto che la X-Pro 1 è la prima Mirrorles ad ottiche intercambiabili di fujifilm con un sensore APS-C di nuovissima concezione perché fujifilm ha riprogettato una nuova tecnologia per la matrice Bayer di lenti sulla superficie del sensore stesso

La X-S1 incorpora un sensore EXR CMOS nel formato 2/3 di pollice (più piccolo del sensore formato CX di Nikon e comunque più grande dei sensori da 1/1.7 e 1/1.6 pollici installati nelle compatte di fascia alta) il cui numero di Mega pixel effettivi è pari a 12

È provvista di un'ottica zoom fissa stabilizzata del tipo lens shift e con un range di focali che va dal grandagolo molto spinto di 24 mm (equivalenti) al supertele di ben 624 mm (equivalenti); a questo range di focali corrisponde il range delle massime aperture del diaframma che va da f/2.8 a f/5.6 invece la minima apertura del diaframma a qualunque focale è pari a f/11. L'ottica comprende 17 lenti (quattro del tipo asferiche e due del tipo ED) divise in 12 gruppi e il diaframma è composto da ben nove lame. Lo zoom è azionabile direttamente sull'ottica tramite anello. Infine l'ottica è filettata e ciò permette il montaggio di filtri esterni come per esempio i filtri polarizzatori
(Il range di focali offerto è veramente ampio e dunque adatto per qualsisi situazione di ripresa ma lo trovo altrettanto esagerato)

L'inquadratura delle scene da riprendere la si può comporre tramite un display LCD orientabile della grandezza di 3 pollici con circa 460.000 dots e con circa 100% di copertura, oppure da un mirino elettronico (EVF) della grandezza di 0,47 pollici con circa 1.440.000 dots e con 100% circa di copertura
Il mirino elettronico alla carta sembra essere eccellente e pare anche dalle sensazioni di chi lo ha provato ma sembra che va forse migliorato in termini di refresh quando la luminosità ambientale è bassa: in quel caso il lag è alto e muovendo rapidamente la fotocamera le immagini nel mirino risultano mosse e sfocate, rendendo difficile il puntamento

La X-S1 offre i classici modi di ripresa creativi P, S, A, M e permette di impostare un range dei tempi di esposizione che va da un massimo di 30 secondi ad un minimo di 1/4000 secondi

La X-S1 oltre a permettere di salvare gli scatti nel classico fortmato jpg (con livelli di compressione a scelta tra Fine e Normale) permette di salvare gli scatti anche nel formato RAW.
Sono possibili anche riprese video nel formato video Full HD con suono stereo

Ovviamente incorpora un flash a scomparsa ma è possibile innestare al corpo della fotocamera anche un'unità flash esterna tramite la slitta Hot Shoe


Be dalle caratteristiche che questa fotocamera digitale sfodera, sembra essere la fotocamera bridge ideale è solo che io personalmente non la acquisterei perché ho seri dubbi sulla sua ottica a causa del range di focali molto esteso che essa offre.

La sorellina X-10 sarebbe candidata come la compatta ideale veramente versatile, ma se l'ottica della della X-S1 offre un range di focali esageratamente esteso, l'ottica della X-10 ha un range di foclai troppo ristretto per poterla considerare versatile per ogni situazione di ripresa

Comunque sia la strada intrapresa da Fujifilm come l'ha intrapresa anche Canon con la compatta PowerShot GX1 secndo me è la giusta strada che devono intraprendere le compatte di rango elevato e non riesco a capire come molti siano ostili all'idea di compatta con grande sensore e quindi qualità che si avvicina asintoticamente alla qualità offerta dagli scatti di una reflex

Mi sta bene pure che esistano fotocamere digitali non reflex ad ottiche intercambiabili ma bisogna soddisfare anche l'esigenza chi pur volendo una fotocamera compatta tutto in uno, senza fardelli di ottiche intercambiabili, flash esterni e accessori vari, sia talmente versatile da offrire la possibilità di affrontare qualsiasi situazione di scatto e nello stesso tempo non rinunciare ad una qualità negli scatti più che accettabile

Da questo punto di vista Canon e Fujifilm hanno visto bene il futuro delle compatte gli altri marchi compreso il marchio Nikon secondo me non ci stanno capendo un c...o, non stanno capendo che pure nei cellulari la tecnologia delle fotocamere digitali incorporate si sta evolvendo sia in termini di qualità sia in termini di numero di Mega Pixel che sta crescendo avvicinandosi al numero di Mega Pixel offerto dalle compatte (addirittura già è possibile acquistare delle micro ottiche da innestare nei cellulari per le fotocamere incorporate, in particolare sono disponibili micro ottiche per gli iPhone della Apple) ... dunque se Nikon e altri marchi vogliono ancora vendere compatte devono necessariamente aumentare aumentare le dimensioni del sensore per offrire qualità degli scatti superiori agli scatti ottenibili dalle fotocamere incorporate nei cellulari, del resto è indubbio che i maggior ricavi dellle varie case produttrici di fotocamere digitali sono dovuti in gran parte dalla vendita massiccia di compatte

Nikon datte na svegliata, mi stanno bene i sistemi Nikon 1 ma cerca di offrirci una compatta di Fascia P non ad ottiche intercambiabili veramente valida che offra veramente qualità grazie ad un grande sensore, basta una Coolpix P7000/P7100 con sensore almeno da 2/3 di pollice se poi ci monti un sensore CX è ancora meglio ....


Frafio
Messaggio: #154
Grazie delle info; sul sito Fuji comunque non la porta.
Sono daccordo con te sul fatto che Nikon non abbia capito un beato tubo sulle compatte; infatti chi come me e tanti altri posseggono il sistema reflex, difficilmente si imbarcheranno in un altro sistema a ottiche intercambiabili.
Ho sempre avuto una compatta a completamento del sistema reflex, e dopo aver visto la P5000 che regalai a mio figlio anni fà, optai per Canon prima (S 90) con un sensore da 1.7 e Olympus poi (XZ1) con un sensore 1.6.
La Olimpus XZ1 è stata "sequestrata" da mia figlia che le hanno rubato la sua compattina e dopo aver visto i risultati mi ha detto democraticamente: babbo, compratene un'altra!
Quindi devo comprarla.
Non andrò certamente sulle Nikon che effettivamente continua ad imbottire di pixel sensori piccolissimi, seguendo la moda "di chi ce l'ha più grosso" (il numero di pixel).
Come giustamente facevi notare tu, più o meno lo stesso risultato si può ottenere oggi con un buon telefonino; ma questo a me non interessa.
Ho guardato in primis alla grandezza dei sensori, quindi analizzato il 4/3, ma il sistema a ottiche intercambiabili non mi interessa; ho analizzato seriamente la bella Olympus Pen Mini EPM1, che il corpo veramente "mini", ma con lo zoom standard diventa una bella bestiolina ed a quel punto non è più quello che serve a me.
Ho visto che il 2/3 della Fuji X 10 è più grande, non di molto per la verità, di quelle che ho avuto, ho letto gran belle cose su questa vera compatta, e sto pensando di prenderla.
Cercherò meglio per questa XS 1 e farò comparazioni in termini di peso e dimensioni nei confronti della sorella X 10.
Saluti
Franco
Frafio
Messaggio: #155
Ho fatto una piccola ricerca su Google ed ho trovato notizie sulla XS 1.
Uscirà a febbraio ma.............tutto si può dire di una macchina che pesa circa 1 Kg, fuochè che sia una compatta.
Può anche produrre dei "file" d'oro puro, ma a me non interessa.
Quando voglio fotografare seriamente e portarmi il "peso" dietro, ho le d200/d300 e obiettivi che vanno dal 17/35, al 300 AFS passando dal 24/70 ed il 70/200 tutti f/2.8; quindi se peso deve essere, che sia un "peso" di valore e che che raramente ti delude.
saluti
Franco
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #156
QUOTE(Frafio @ Jan 18 2012, 11:14 AM) *
Grazie delle info; sul sito Fuji comunque non la porta.


Ti sbagli alla grande vai al sito www.fujifilm.com seleziona la serie X delle fotocamere fuji e vedrai che troverai anche il modello di fotocamera X-S1 insieme alla X-Pro1, alla X100 e alla X10


QUOTE(Frafio @ Jan 18 2012, 11:30 AM) *
Ho fatto una piccola ricerca su Google ed ho trovato notizie sulla XS 1.
Uscirà a febbraio ma.............tutto si può dire di una macchina che pesa circa 1 Kg, fuochè che sia una compatta.
Può anche produrre dei "file" d'oro puro, ma a me non interessa.
Quando voglio fotografare seriamente e portarmi il "peso" dietro, ho le d200/d300 e obiettivi che vanno dal 17/35, al 300 AFS passando dal 24/70 ed il 70/200 tutti f/2.8; quindi se peso deve essere, che sia un "peso" di valore e che che raramente ti delude.
saluti
Franco


Neanche io acquisterei la X-S1 non tanto per il fatto del peso e dell'ingombro ma per l'ottica zoom il cui range di focali che mette a disposizione è a mio avviso troppo esteso e dunque dubito della qualità dell'ottica stessa, del resto nella X-S1 (non essendo una reflex) il peso e gli ingombri dipendono fortemente proprio dall'ottica zoom esagerata il che vuol dire che se l'ottica zoom fosse stata un po più sobria ed equilibrata nel range di focali sicuramente la X-S1 sarebbe stata molto più compatta e leggera, uno zoom 28-200 mm del tipo come quello montato nelle Nikon Coolpix P7000 e P7100 è più che sufficiente per poter affrontare qualsiasi situazione di scatto al massimo un 27-300 mm ma non oltre

Anche io sono possessore di una reflex non Nikon ma Canon e come te anche io ho l'esigenza di uscire con una compatta che sia versatile per affrontare qualsiasi situazione di scatto, che offra qualità indiscussa negli scatti grazie ad un grande sensore (non più piccolo di un sensore del formato 2/3 di police), che non richieda ottiche aggiuntive e o intercambiabili, flash esterni o accessori vari.

Giustamente come tu dici se devo andare ad acquistare un nuovo sitema ad ottiche intercambiabili come i sistemi Nikon 1, allora preferisco continuare a spendere sulle ottiche per la reflex che già possiedo ed uscire con essa.

Io solitamente non esco (soprattutto la sera) con l'intenzione di scattare foto esco per altri motivi e mi piace scattare istintivamente e inaspettatamente per questo scopo mi serve una compatta. Per esempio per un'ordinaria cena tra amici o con la mia ragazza in qualche locale difficilmente mi porto la reflex con le ottiche intercambiabili dietro, preferisco appunto una compatta, meno impegnativa, meno invadente ecc ecc

Solo nelle occasioni che già so di dover scattare mi porto dietro la reflex, per esempio se devo fare un viaggio turistico, se devo andare ad un matrimonio o ad una cerimonia importante, se devo andare ad una manifestazione folcloristica/religiosa popolare di poarticolare interesse culturale ecc ecc

Attualmente posseggo come compatta la Coolpix P7000, per essa avrei voluto solo un sensore più grande .. come minimo un sensore da 2/3 di pollice proprio per non avere compromessi con la qualità negli scatti anche se sicuramente la Coolpix P7000 e la sua sorella gemella P7100 offrono più qualità negli scatti di quanto possano offrire le precedenti Coolpix P5100 e P6000

Staimo a vedere cosa ci rifilerà Nikon come prossima compatta ammiraglia della serie Power ...

swingth_
Messaggio: #157
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 10 2011, 05:42 PM) *
Grazie della spiegazione , Max, molto interessante, come sempre.

Quindi immagino che queste nuove macchine siano più dedicate agli sportivi, vista anche la moltiplicazione che darebbero ai super tele obiettivi, che non hai ritrattisti, visto che sensore piccolo e ottiche poco luminose mal si adattano a sfocare lo sfondo.

In effetti una D4-D800-D400 mirrorless avrebbe doti di compattezza, silenziosità, velocità, robustezza e durata incredibili, senza lo specchio non si potrebbe vedere la realtà come è ma su un mirino lcd sufficientemente evoluto si guarderebbe già la foto come sarà, con il bilanciamento del bianco e le bruciature. Con lo specchio non si riesce mai a vedere il momento dello scatto, per sapere, ad esempio, se le persone avevano gli occhi chiusi bisogna comunque controllare sul display.

Forse è l'inizio di una nuova era, quasi come fu l'avvento del digitale...?


Se non mi sbaglio Sony ha già reflex senza specchio e mirino elettronico... l'utlima uscita è la A77 e Sony sembra abbia dichiarato che la prossima FF sarà senza specchio...
Che ne pensate?
hroby7
Messaggio: #158
QUOTE(swingth_ @ Jan 21 2012, 09:26 PM) *
Se non mi sbaglio Sony ha già reflex senza specchio


Lo specchio c'è....ma è trasparente rolleyes.gif

Ciao
Roberto
mdj
Messaggio: #159
QUOTE(FanNikon II @ Jan 17 2012, 08:58 PM) *
Nikon datte na svegliata, mi stanno bene i sistemi Nikon 1 ma cerca di offrirci una compatta di Fascia P non ad ottiche intercambiabili veramente valida che offra veramente qualità grazie ad un grande sensore, basta una Coolpix P7000/P7100 con sensore almeno da 2/3 di pollice se poi ci monti un sensore CX è ancora meglio ....[/b]


Scusa, ma hai avuto modo di provarla bene una J1 o V1?
Visto che adoperi una P7000 dovresti aver notato la differenza sulla qualità dell'immagine....
hroby7
Messaggio: #160
QUOTE(mdj @ Jan 22 2012, 06:24 PM) *
Scusa, ma hai avuto modo di provarla bene una J1 o V1?
Visto che adoperi una P7000 dovresti aver notato la differenza sulla qualità dell'immagine....


Hai capito male...credo

Lui vorrebbe il cuore e il cervello della 1 ....ma il corpo della P7000 smile.gif


Ciao
Roberto
mdj
Messaggio: #161
QUOTE(hroby7 @ Jan 22 2012, 06:36 PM) *
Hai capito male...credo

Lui vorrebbe il cuore e il cervello della 1 ....ma il corpo della P7000 smile.gif
Ciao
Roberto


Se nel corpo di una P7000 o P7100 adottassero un sensore come quello della N1 cambierebbero talmente tanto le dimensioni da non renderla più una compatta quale è.
Basta guardare le 2 macchine di profilo per rendersi conto di quanto si sia ridotto lo spessore del corpo.
E poi, secondo me, dobbiamo tenere in considerazione la qualità ottica offerta da questi zoom dedicati a questo nuovo sistema N1: non credo sia possibile raggiungere tanta qualità con 1 ottica sola incorporata come vorrebbe FanNikon II e che copra le stesse focali.

Ho usato anch'io sia la P7000 che la P7100 apprezzandone le grandi qualità, ma le prestazioni della J1 che adopero adesso compensano ampiamente il sacrificio per passare dal menù a cambiare qualche impostazione.

Saluti!
hroby7
Messaggio: #162
Ho solo cercato di interpretare il pensiero dell'altro amico smile.gif

Ciao
Roberto
bergat@tiscali.it
Messaggio: #163
Ottima macchina la V1/j1. Peccato che al di fuori dell'utilizzo autoamatico, non è molto duttile, e utilizzarla di notte, non è molto semplice
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #164
QUOTE(mdj @ Jan 22 2012, 09:05 PM) *
Se nel corpo di una P7000 o P7100 adottassero un sensore come quello della N1 cambierebbero talmente tanto le dimensioni da non renderla più una compatta quale è.
Basta guardare le 2 macchine di profilo per rendersi conto di quanto si sia ridotto lo spessore del corpo.
E poi, secondo me, dobbiamo tenere in considerazione la qualità ottica offerta da questi zoom dedicati a questo nuovo sistema N1: non credo sia possibile raggiungere tanta qualità con 1 ottica sola incorporata come vorrebbe FanNikon II e che copra le stesse focali.

Ho usato anch'io sia la P7000 che la P7100 apprezzandone le grandi qualità, ma le prestazioni della J1 che adopero adesso compensano ampiamente il sacrificio per passare dal menù a cambiare qualche impostazione.

Saluti!


Tutto quello che dici è è oggettivamente giusto, ma ci tengo a sottolineare che:

1. Non sto disprezzando le fotocamere Nikon 1, sto solo dicendo che a me personalmente non servono in quanto se voglio qualità ho già una reflex con sensore APS-C (si tratta di una Canon D450 e anche se non è una Nikon è sicuramente un salto in avanti in termini di qualità rispetto a quello che posso ottenere dagli scatti con una compatta).
Inoltre spendere su un nuovo sistema ad ottiche intercambiabili solo perché è di volume e di peso più ridotto ma che comunque mi costringe a portarmi dietro non solo il corpo della fotocamera ma anche le ottiche aggiuntive e nel caso della V1 anche il flash esterno francamente lo trovo ridicolo

2. Sono cosciente della netta superiorità di una Nikon 1 nei confronti di una Coolpix P7100/P7000

3. Quello che cerco io e credo fermamente che molti vorrebbero, è una fotocamera dal peso e dagli ingombri ridotti rispetto ad una reflex (ma non necessariamente ingombri tipici di una compatta tascabile) che offra qualità negli scatti grazie ad un sensore grande, che non richieda ottiche aggiuntive ma che l'ottica fissa zoom sia qualitativamente discreta e offra un range di focali abbastanza ampio ma non esageratamente ampio (almeno un 28-140 mm se poi si riesce ad offrire un 27/28 - 200/250 mm ancora meglio), che non richieda accessori ulteriori come per esempio un flash esterno ecc ecc.
E' chiaro che un grande sensore a forziori comporterebbe un incremento delle dimensioni , ma sicuramente sarebbero dimensioni comunque più contenute di quelle del corpo di una reflex e soprattutto offrirebbe il vantaggio, di poter affrontare qualsiasi situazione di ripresa con il solo corpo della fotocamera. Poi ritengo che la luminosità dell'ottica sia un fattore secondario perché un sensore grande compensa l'impossibilità di aprire più di quanto si vuole il diaframma con la possibilità di aumentare gli ISO senza pregiudicare la qualità degli scatti ma nello stesso tempo non viene pregiudicata la possibilità di regolare la profondità di campo per avere un maggiore o minore sfuocato più o meno vistoso. La minor luminosità non implica necessariamente maggiori vizi ottici come le aberrazioni (per esempio le lenti ED riducono drasticamente le abberrazzioni indipendentemente dalla luminosità dell'ottica).
Ovviamente una fotocamera così concepita richiede sempre dei compromessi tra la qualità, dimensioni/peso e costi ma sicuramente non sono gli stressi compromessi a cui bisogna sottostare con le compatte dai sensori microscopici, i netti vantaggi ci sarebbero e come, e poi fotocamere così concepite darebbero comunque senso all'esistenza e all'acquisto di sistemi più evoluti e più professionali come le fotocamere ad ottiche intercambiabili reflex e non.
Se qualche volta ho fatto riferimento alle Coolpix P7000/P7100 come modello da imitare, non l'ho fatto per le dimensioni ed il peso, ma per l'eccezionale confort e usabilità che quest'ultime offrono e che fino ad ora non ho visto offrire da altre compatte ...

FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #165
Non capisco cosa ci sia di blasfemo nel pretendere una compatta come ho descritto a più riprese, non sto chiedendo una macchina che mi faccia viaggiare a ritroso nel tempo e nel futuro, del resto in passato Nikon ci ha offerto nei suoi cataloghi compatte del genere come le desidero io, pensate per esempio alle Coolpix 8700/8800, alle Coolpix 5700 ecc. Oggi tali compatte con le nuove tecnologie e i nuovi processori come L'expeed C3 costerebbero molto meno di quanto costavano ai tempi in cui sono state immesse nel mercato, sarebbero enormemente più reattive nello scattare e memorizzare gli scatti e offrirebbero ancor più qualità inoltre ei processi di miniaturizzazione attuali sono tali da permettere di adottare anche sensori più grandi del classico sensore da 2/3 di pollice, ma non rinuncerei mai al confort e l'usabilità che attualmente offrono le due Coolpix gemelle P7000 e P7100
mirrorinolesse
Banned
Messaggio: #166
QUOTE(denver @ Nov 9 2011, 07:15 PM) *
Salve stamani spiegavo ad un mio collega appassionato di fotografia il successo commerciale che stanno avendo le mirrorless. Bene gli ho raccontato della nuova nikon 1. Dopo 5 minuti mi interrompe dicendomi alcune cose a cui non ho saputo ripondere.

1) La mirrorless per quanto compatta possa essere non la metterai mai in tasca, ergo avrai una borsa nella quale ci metterai il corpo macchina, e almeno due obiettivi (un tele e un grandangolo). Quindi comunque andrai in giro con una borsa fotografica.

2) il costo. Lui ha una nikon d5000 pagata un paio d'anni fa 800€. Cosa mi spinge a spenderne altrettanti per una compatta che non è una compatta e non è neanche una reflex?

Dal momento in cui costa come una reflex e ha la stessa potenzialità di portabilità delle reflex (borsa) che vantaggio ha l'utilizzatore?

Io non sono riuscito a rispondere. Siamo giunti alla conclusione che sia una bella trovata commerciale? Mi potreste aiutare a rispondere a tono ai suoi quesiti?

N.b. non voglio criticare l'oggetto ma vorrei solo capire


una mirror less è più piccola di una reflex.
c'è chi la età delle dimensioni e la metà del peso valgono l'acquisto di una mirror less.
anche io devo utilizzare una tracolla(la metto anche in tasca) ma lo faccio più volentieri che portarmi dietro il doppio del volume ed il doppio del peso.
la qualità?

ok, con la nikon non ho la qualità di una reflex ed infatti sono tentato di venderla ma con la mia nex ho il miglior sensore aps c prodotto.

trovarmi a giro con in mano una nex con un 16mm non è come portarsi dietro una d5100.

non è che il mondo si distingue solo in compattine e reflex, come per le scarpe non esistono solo i 36 e i 45 di piede.

non è che o ci si porta dietro 100 gr di peso o 1 kg ma ci sono anche pesi e misure intermedie ed una mirror less da 250 gr per me è molto più leggera di una reflex da 1 kg tra corpo ed obiettivo.
mdj
Messaggio: #167
QUOTE(FanNikon II @ Jan 23 2012, 02:47 PM) *
Non capisco cosa ci sia di blasfemo nel pretendere una compatta come ho descritto a più riprese, non sto chiedendo una macchina che mi faccia viaggiare a ritroso nel tempo e nel futuro, del resto in passato Nikon ci ha offerto nei suoi cataloghi compatte del genere come le desidero io, pensate per esempio alle Coolpix 8700/8800, alle Coolpix 5700 ecc. Oggi tali compatte con le nuove tecnologie e i nuovi processori come L'expeed C3 costerebbero molto meno di quanto costavano ai tempi in cui sono state immesse nel mercato, sarebbero enormemente più reattive nello scattare e memorizzare gli scatti e offrirebbero ancor più qualità inoltre ei processi di miniaturizzazione attuali sono tali da permettere di adottare anche sensori più grandi del classico sensore da 2/3 di pollice, ma non rinuncerei mai al confort e l'usabilità che attualmente offrono le due Coolpix gemelle P7000 e P7100


Beh, se ti può consolare, i tuoi desideri sono anche i miei ma...
francamente non credo che ciò sia realizzabile senza penalizzare troppo gli ingombri o la qualità dell'immagine (soprattutto ai bordi). Per tanto che si possa miniaturizzare.
A proposito... la J1 la tengo nella stessa custodia in cui tenevo la P7100 (con 1 solo zoom al seguito).

Saluti!
mdj
Messaggio: #168
Al proposito di ciò che dicevo nel post precedente,

non so se avete notato la concorrenza (che inizia con C e finisce per N) quali dimensioni ha ottenuto per utilizzare un senosre grande sulla "compatta" di alta gamma" G1 X

Come immaginavo, l'ottica non può essere molto spinta (ed i diaframmi sono i soliti delle compatte), le dimensioni sono aumentate, ed il prezzo... una bella sfida!

Dimensioni di mm. 117x78x65 contro 124x96x72 della D3100 che, oltre ad essere una DSLR, ha il vantaggio di montare qualsiasi obiettivo ed avere un prezzo decisamente inferiore anche solo con il 18-105Vr nella confezione in kit.

Il desiderio di FanNikon II, e di molti altri sicuramente (compreso il sottoscritto), di vedere un corpo come la P7100 con un sensore grande senza vedere aumentate le dimensioni (ed il prezzo, aggiungo io)... mi sa che resterà un sogno per tutti.

Saluti!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
7 Pagine: V  « < 5 6 7