FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Difetto Di Fabbricazione Lamella Otturatore D750?
Micro bolle su una delle lamelle della D750
Rispondi Nuova Discussione
lorenzo_cup
Messaggio: #1
Salve a tutti,
ispezionando per la prima volta l'otturatore della D750 (ca 10.000 scatti), mi sono accorto che su una delle lamelle vi sono due micro bollicine.
Di tante fotocamere che ho utilizzato, è la prima volta che mi capita di osservare una cosa simile.
Non vorrei che nel tempo, queste "bollicine" possano causare dei problemi con l'otturatore, per via di possibili attriti con le altre lamelle. In ogni caso vorrei sapere se è previsto un richiamo in assistenza e se sia successo anche ad altri.

Sembrerebbe un difetto di fabbricazione, quindi mi piacerebbe sapere se c'è un richiamo di garanzia e se può causare danni, anche futuri, usare la fotocamera così. Chissà, magari nel forum è presente anche qualche tecnico Nital, che potrà dipanare i miei dubbi.

Allego un paio di immagini e un crop della zona dove sono presenti le bollicine. La fotocamera è stata acquistata a giugno 2015.

IPB Immagine


IPB Immagine



Grazie a tutti, buone feste.
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #2
Ma qualcuno va a guardare anche queste cose? ohmy.gif "ispezionando l'otturatore...."? ohmy.gif
Non mi è mai venuto in mente e non vado neppure a guardare le mie macchine...

10.000 scatti e qualche problema? no? Non sarà un problema neppure per i prossimi 10k e per i prossimi 10k e così via...

Viviamo felici smile.gif

Ciao,
Alessandro.
lorenzo_cup
Messaggio: #3
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Dec 20 2015, 03:18 PM) *
Ma qualcuno va a guardare anche queste cose? ohmy.gif "ispezionando l'otturatore...."? ohmy.gif
Non mi è mai venuto in mente e non vado neppure a guardare le mie macchine...

10.000 scatti e qualche problema? no? Non sarà un problema neppure per i prossimi 10k e per i prossimi 10k e così via...

Viviamo felici smile.gif

Ciao,
Alessandro.

Ciao Alessandro,
ti ringrazio dell'ottimismo e della positività, che non mi mancano di certo...ma, che risposta è mai questa?
Aldilà dell'ottimismo, le bolle sono lì... e ti assicuro che non ci sono in nessuna delle altre Nikon.

Mi sarei aspettato altro da un membro dello staff.

Comunque grazie. Felicità e buone feste

Ciao wink.gif,
Lorenzo
sarogriso
Messaggio: #4
Sospetto che in serata arriveranno molte altre "ispezioni corporali" fatte alle D750 con tanto di macro. biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Onestamente nemmeno a me è mai capitato di controllare queste cose.
Ad ogni modo, l'unica cosa per togliersi il dubbio è mandare le foto a LTR e sentire cosa dicono.
lorenzo_cup
Messaggio: #6
QUOTE(sarogriso @ Dec 20 2015, 04:34 PM) *
Sospetto che in serata arriveranno molte altre "ispezioni corporali" fatte alle D750 con tanto di macro. biggrin.gif

Immagino smile.gif...guarda, io non sono un fanatico di queste cose. Ci tengo che la mia attrezzatura sia pulita e in buone condizioni, quindi di tanto in tanto faccio un "sano" controllo. In questo caso, dopo ben sei mesi ho alzato lo specchio per vedere se ci fosse polvere e mi sono accorto fortuitamente di queste bollicine, che trovo strane.
Poi, magari si scopre che buona parte delle D750 ce le hanno...e non nego che starei sicuramente più sereno smile.gif...
Dopo due richiami, non vorrei di certo che il terzo fosse contro il morbillo biggrin.gif

Grazie, un saluto
Lorenzo


QUOTE(Andcon74 @ Dec 20 2015, 04:38 PM) *
Onestamente nemmeno a me è mai capitato di controllare queste cose.
Ad ogni modo, l'unica cosa per togliersi il dubbio è mandare le foto a LTR e sentire cosa dicono.

Grazie, ci ho pensato... aspetto qualche feedback qua, prima di procedere. Possibilmente qui nel forum c'è anche qualche tecnico che saprà dare un parere esperto.

Un saluto,
Lorenzo
s.falbo
Messaggio: #7
QUOTE(lorenzo_cup @ Dec 20 2015, 03:41 PM) *
Ciao Alessandro,
ti ringrazio dell'ottimismo e della positività, che non mi mancano di certo...ma, che risposta è mai questa?
Aldilà dell'ottimismo, le bolle sono lì... e ti assicuro che non ci sono in nessuna delle altre Nikon.

Mi sarei aspettato altro da un membro dello staff.

Comunque grazie. Felicità e buone feste

Ciao wink.gif,
Lorenzo


Purtroppo, e con il massimo rispetto verso tutti (inclusi ovviamente i membri dello staff del forum), la penso come te, caro Lorenzo.
Ci sarà ovviamente anche chi ti scriverà che sei esagerato ecc.. (Io non credo in questo caso tu lo sia, perché quella è una zona particolare soggetta a stress e sottoposta a sporco - polvere in esempio). ma io penso che ciascuno di noi abbia il diritto di cercare il pelo nell'uovo, proprio in virtù della nostra forte passione che ci fa sborsare fior di quattrini 🙈😁
Quindi secondo me domanda più che lecita!
Un augurio a tutti di buone feste!
Simone
Ps a breve controllerò anche io
lorenzo_cup
Messaggio: #8
Grazie Simone,
guarda, sicuramente è davvero cercare il pelo nell'uovo. Ma, visto che l'occhio ci è cascato, sono curioso di sapere qualcosa in più, tutto qua. Poi, magari si scopre che ce l'hanno in tante e che sicuramente è ininfluente...

Un saluto,
Lorenzo
pes084k1
Messaggio: #9
QUOTE(s.falbo @ Dec 20 2015, 04:44 PM) *
Purtroppo, e con il massimo rispetto verso tutti (inclusi ovviamente i membri dello staff del forum), la penso come te, caro Lorenzo.
Ci sarà ovviamente anche chi ti scriverà che sei esagerato ecc.. (Io non credo in questo caso tu lo sia, perché quella è una zona particolare soggetta a stress e sottoposta a sporco - polvere in esempio). ma io penso che ciascuno di noi abbia il diritto di cercare il pelo nell'uovo, proprio in virtù della nostra forte passione che ci fa sborsare fior di quattrini 🙈😁
Quindi secondo me domanda più che lecita!
Un augurio a tutti di buone feste!
Simone
Ps a breve controllerò anche io


Possono essere due bollicine di verniciatura: importanza zero! Non capisco come si faccia a tirar fuori queste imperfezioni. Quanto al prezzo, garantisce il corretto FUNZIONAMENTO e basta, per scartare un otturatore per una questione cosmetica occorrerebbe pagare molto, ma molto di più.
Poco tempo fa ho comprato un tubo di prolunga variabile ben fatto a poche decine di euro, solo che faceva flare per delle riflessioni interne (vernice lucida). Ho rimediato con 80 cents di feltro nero autoadesivo. Se volevo le trappole di luce e la lacca degli ZM, pagavo 500+ €. Ora il mio sistema funzionalmente e come durata vale l'altro. Chiaro?

A presto telefono.gif

Elio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
se fossi nei mod. modificherei d'ufficio il titolone..
non è un difetto di fabbrica della D750 ma (attualmente) un tuo problema.. ph34r.gif
lorenzo_cup
Messaggio: #11
Grazie Elio,
interessante analisi...Avevo pensato al rivestimento...chiamiamola "verniciatura", a te è mai capitato un difetto simile su un otturatore?
Per quanto riguarda il discorso di scartare, ecc., sinceramente per me l'estetica dell'otturatore conta zero, ovviamente. Vediamo se ci sono altre esperienze analoghe o sono l'unico ad aver ricevuto la macchina "verniciata male" smile.gif

Lorenzo

QUOTE(francopelle @ Dec 20 2015, 05:13 PM) *
se fossi nei mod. modificherei d'ufficio il titolone..
non è un difetto di fabbrica della D750 ma (attualmente) un tuo problema.. ph34r.gif

Il titolo è una domanda (?) e comunque non riesco a modificarlo. Comunque grazie
Alessandrocutini
Messaggio: #12
Sono due Brufoli, dagli meno cioccolata messicano.gif
sarogriso
Messaggio: #13
QUOTE(lorenzo_cup @ Dec 20 2015, 05:14 PM) *
interessante analisi...Avevo pensato al rivestimento...chiamiamola "verniciatura", a te è mai capitato un difetto simile su un otturatore?


Battute a parte come vedi anche dopo numerosi scatti e quindi numerosissime sovrapposizioni delle lamelle non si nota manco il minimo segno di abrasione sulla parte in questione e mi sa che quando riguarderai tra qualche decina di migliaia di scatti sarà tutto identico. wink.gif

ciao

saro
pes084k1
Messaggio: #14
QUOTE(lorenzo_cup @ Dec 20 2015, 05:14 PM) *
Grazie Elio,
interessante analisi...Avevo pensato al rivestimento...chiamiamola "verniciatura", a te è mai capitato un difetto simile su un otturatore?
Per quanto riguarda il discorso di scartare, ecc., sinceramente per me l'estetica dell'otturatore conta zero, ovviamente. Vediamo se ci sono altre esperienze analoghe o sono l'unico ad aver ricevuto la macchina "verniciata male" smile.gif

Lorenzo
Il titolo è una domanda (?) e comunque non riesco a modificarlo. Comunque grazie


Non è un rivestimento (come quello di feltro citato), è una vernice antiossidazione. Su un obiettivo riparato da un laboratorio ufficiale ho scoperto piccole punzonature sulle lamelle del diaframma, toccate solo da loro durante la pulizia. L'obiettivo stesso funzionava, ne ha poi subita un altra di pulizia e il nuovo laboratorio mi ha segnalato la cosa. Tutti tranquilli e l'obiettivo è ritornato a funzionare. Dovevo dire ai primi "Adesso mi cambiate le lamelle?" quando non avevano messo alcun oil stopper per dopo, cosa ben più "grave", seppur facoltativa? Non era certo quello il problema...
Molti italiani cercano l'ago nel pagliaio e si fanno scappare il cavallo dalla stalla e buttano soldi in avvocati.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(sarogriso @ Dec 20 2015, 05:28 PM) *
Battute a parte come vedi anche dopo numerosi scatti e quindi numerosissime sovrapposizioni delle lamelle non si nota manco il minimo segno di abrasione sulla parte in questione e mi sa che quando riguarderai tra qualche decina di migliaia di scatti sarà tutto identico. wink.gif

ciao

saro


Già...

A presto telefono.gif

Elio
lorenzo_cup
Messaggio: #15
Grazie Saro,
si, effettivamente non vedo segni di abrasione e spero che sia così. Chissà, magari sono in possesso di un esemplare fuori serie smile.gif...

Ai moderatori: aspettiamo un altro pò, poi per me si può anche chiudere. Grazie a tutti.
lorenzo_cup
Messaggio: #16
QUOTE(pes084k1 @ Dec 20 2015, 05:49 PM) *
Non è un rivestimento (come quello di feltro citato), è una vernice antiossidazione. Su un obiettivo riparato da un laboratorio ufficiale ho scoperto piccole punzonature sulle lamelle del diaframma, toccate solo da loro durante la pulizia. L'obiettivo stesso funzionava, ne ha poi subita un altra di pulizia e il nuovo laboratorio mi ha segnalato la cosa. Tutti tranquilli e l'obiettivo è ritornato a funzionare. Dovevo dire ai primi "Adesso mi cambiate le lamelle?" quando non avevano messo alcun oil stopper per dopo, cosa ben più "grave", seppur facoltativa? Non era certo quello il problema...
Molti italiani cercano l'ago nel pagliaio e si fanno scappare il cavallo dalla stalla e buttano soldi in avvocati.

A presto telefono.gif

Elio
Già...

A presto telefono.gif

Elio

Grazie Elio,
sinceramente non mi sono posto tutti i problemi di cui parli...avvocati, sostituzioni, ecc.
E' una domanda posta con la massima serenità. Ho avuto molte macchine fotografiche e nonostante tutto è la prima volta che mi capita un difetto simile, seppure lo stesso, fortunatamente non abbia impatti a livello funzionale.
La mia statistica personale, per ora è confermata...finora non ho trovato nessuno che mi abbia testimoniato della presenza di queste bolle sull'otturatore di una D750 o su quello di altre macchine fotografiche...
Che dire? Sarò stato sfortunato.

Gli avvocati lasciamoli a chi ha soldi e tempo da perdere. Io continuo ad usare serenamente la mia macchina fotografica. La curiosità rimane, di sapere se vi siano altri esemplari simili al mio...

In ogni caso, per qualche spiritosone, è comunque un difetto di fabbrica, perché ancora gli otturatori non li vendono da assemblare biggrin.gif...se non è seriale, onore a Nikon wink.gif

Un saluto,
Lorenzo

Messaggio modificato da lorenzo_cup il Dec 20 2015, 05:59 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(lorenzo_cup @ Dec 20 2015, 05:58 PM) *
In ogni caso, per qualche spiritosone, è comunque un difetto di fabbrica, perché ancora gli otturatori non li vendono da assemblare biggrin.gif...se non è seriale, onore a Nikon wink.gif

Un saluto,
Lorenzo


se ti riferisci a me si in effetti sono un tipo spiritoso, e comunque l'importante è che tu ne sia convinto..poi di quello che ne pensano gli altri..non importa
togusa
Messaggio: #18
Mi dispiace fare anche io l'ottimista... ma secondo me si tratta solo di preoccupazioni infondate.
E l'auto-spiegazione è tutta nel post iniziale.
Vale a dire in questi passaggi che evidenzio in grassetto:

QUOTE(lorenzo.cuppini @ Dec 20 2015, 02:47 PM) *
Salve a tutti,
ispezionando per la prima volta l'otturatore della D750 (ca 10.000 scatti), mi sono accorto che su una delle lamelle vi sono due micro bollicine.
[...]
Non vorrei che nel tempo, queste "bollicine" possano causare dei problemi con l'otturatore, per via di possibili attriti con le altre lamelle.
[...]



Caro Lorenzo, 10.000 scatti sono più di quanti ne farebbe un amatore medio in due o tre anni di uso.
Tu li hai fatti in 6 mesi.
Possiamo quindi dire che il tuo utilizzo in questi 6 mesi è stato più che amatoriale e oserei dire professionale.

Ma nonostante questo "super uso", come tu stesso hai documentato con le tue foto, l'otturatore non mostra il ben che minimo segno di attrito o sfregamento dovuto a queste "bolle".
Sarebbe lecito attendersi quindi che si comporterà allo stesso modo per i futuri 10.000 scatti come minimo.

Se ci fosse stato sfregamento, ora avresti quantomeno due belle righine chiare in corrispondenza delle "bolle"... ma a quanto pare sono assenti.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
QUOTE(togusa @ Dec 20 2015, 07:09 PM) *
Mi dispiace fare anche io l'ottimista... ma secondo me si tratta solo di preoccupazioni infondate.
E l'auto-spiegazione è tutta nel post iniziale.
Vale a dire in questi passaggi che evidenzio in grassetto:
Caro Lorenzo, 10.000 scatti sono più di quanti ne farebbe un amatore medio in due o tre anni di uso.
Tu li hai fatti in 6 mesi.
Possiamo quindi dire che il tuo utilizzo in questi 6 mesi è stato più che amatoriale e oserei dire professionale.

Ma nonostante questo "super uso", come tu stesso hai documentato con le tue foto, l'otturatore non mostra il ben che minimo segno di attrito o sfregamento dovuto a queste "bolle".
Sarebbe lecito attendersi quindi che si comporterà allo stesso modo per i futuri 10.000 scatti come minimo.

Se ci fosse stato sfregamento, ora avresti quantomeno due belle righine chiare in corrispondenza delle "bolle"... ma a quanto pare sono assenti.


Pollice.gif
nikosimone
Messaggio: #20
QUOTE(sarogriso @ Dec 20 2015, 04:34 PM) *
Sospetto che in serata arriveranno molte altre "ispezioni corporali" fatte alle D750 con tanto di macro. biggrin.gif



Vorrei fare anche io l'ispezione corporale alla mia 750, ma prima avrei bisogno che mi chiariste un dubbio:

devo usare la vaselina alimentare o quella per i massaggi emozionali???

Messaggio modificato da nikosimone il Dec 20 2015, 09:52 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
QUOTE(nikosimone @ Dec 20 2015, 09:51 PM) *
Vorrei fare anche io l'ispezione corporale alla mia 750, ma prima avrei bisogno che mi chiariste un dubbio:

devo usare la vaselina alimentare o quella per i massaggi emozionali???


Quella alimentare. In quanto quella emozionale contiene profumi che evaporando potrebbero danneggiare l'otturatore, sensore, specchio e lente di fresnel.. messicano.gif
nikosimone
Messaggio: #22
QUOTE(francopelle @ Dec 20 2015, 10:14 PM) *
Quella alimentare. In quanto quella emozionale contiene profumi che evaporando potrebbero danneggiare l'otturatore, sensore, specchio e lente di fresnel.. messicano.gif



Ok!
Grazie mille!

Allora prendo quella che uso per lubrificare la lama dell'affettatrice!
lzeppelin
Messaggio: #23
Ciao, le tendine dell'otturatore della mia D750 non hanno micro imperfezioni,
tuttavia condivido l'idea che puoi stare sereno visto che dopo 10.000 scatti la vernice cicostante al difetto non è stata condizionata.
sarogriso
Messaggio: #24
QUOTE(nikosimone @ Dec 20 2015, 09:51 PM) *
Vorrei fare anche io l'ispezione corporale alla mia 750, ma prima avrei bisogno che mi chiariste un dubbio:

devo usare la vaselina alimentare o quella per i massaggi emozionali???


A secco! a secco! come fanno con le C-ano-n! laugh.gif
pes084k1
Messaggio: #25
QUOTE(lorenzo_cup @ Dec 20 2015, 05:58 PM) *
Grazie Elio,
sinceramente non mi sono posto tutti i problemi di cui parli...avvocati, sostituzioni, ecc.
E' una domanda posta con la massima serenità. Ho avuto molte macchine fotografiche e nonostante tutto è la prima volta che mi capita un difetto simile, seppure lo stesso, fortunatamente non abbia impatti a livello funzionale.
La mia statistica personale, per ora è confermata...finora non ho trovato nessuno che mi abbia testimoniato della presenza di queste bolle sull'otturatore di una D750 o su quello di altre macchine fotografiche...
Che dire? Sarò stato sfortunato.

Gli avvocati lasciamoli a chi ha soldi e tempo da perdere. Io continuo ad usare serenamente la mia macchina fotografica. La curiosità rimane, di sapere se vi siano altri esemplari simili al mio...

In ogni caso, per qualche spiritosone, è comunque un difetto di fabbrica, perché ancora gli otturatori non li vendono da assemblare biggrin.gif...se non è seriale, onore a Nikon wink.gif

Un saluto,
Lorenzo


L'otturatore è a tenuta di luce? Mantiene i tempi entro le tolleranze di fabbrica (tarabile)? Le due tendine vanno alla stessa velocità (tarabile)? Se hai risposto sì a tutto, il tuo otturatore PASSED il check ed è buono. Ha superato anche la mortalità infantile, magari te lo faii cambiare e si scassa dopo 100 scatti. L'affidabilità è anche cambiare il meno possibile (saldature, piedini, contatti e altro). Lo sai che la migliore affidabilità la avresti con un pezzo di ricambio refurbished (in Italia è vietato in garanzia dai soliti avvocati) o non cambiando nulla? La logistica dice questo e le industrie ci si giocano fortune.

A presto telefono.gif

Elio

Messaggio modificato da pes084k1 il Dec 21 2015, 01:04 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nikon D400 (dx) E Nikon D750(fx) Fotografo92 24 28-06-2009 15:49
D750 O Non D750? argonk 22 22-12-2014 12:45
D750? rmaurone 17 21-12-2015 21:31
Notizie Sulla D750? fotodan1 1 21-02-2010 12:30
Nikon D400 (dx) E Nikon D750(fx) Fotografo92 0 27-06-2009 22:43
3 Pagine: V   1 2 3 >