FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
20 Pagine: V  « < 8 9 10 11 12 > »   
Matrix D80 Discussioni riunite .
Rispondi Nuova Discussione
igunther
Messaggio: #226
Provo a postare uno degli esempi che alimentano i miei dubbi...(non ho molte foto perchè di solito quelle che non mi soddisfano le cancello, in seguito le conserverò...)

di qualche tempo fa e fatta per caso, senza voler essere un test...cmq rimasi colpito che la lettura matrix era sovraesposta e la media ponderata dava ciò che mi sarei aspettato dalla matrix...
in auto a priorità di tempi nello stesso momento o giù di lì...


Immagine Allegata


Immagine Allegata


all'epoca ancora non facevo caso all'area di messa a fuoco (come qualche utente ha fatto notare in tutti questi post) , ma in ogni caso anche se fosse capitata su una zona in ombra (perchè non ricordo sinceramente dove si trovava), il matrix non è lo spot, deve tener conto anche di tutto il resto, almeno credo...

un saluto
max
Lucabeer
Messaggio: #227
QUOTE(igunther @ Aug 30 2007, 01:49 PM) *
Provo a postare uno degli esempi che alimentano i miei dubbi...(non ho molte foto perchè di solito quelle che non mi soddisfano le cancello, in seguito le conserverò...)

di qualche tempo fa e fatta per caso, senza voler essere un test...cmq rimasi colpito che la lettura matrix era sovraesposta e la media ponderata dava ciò che mi sarei aspettato dalla matrix...
in auto a priorità di tempi nello stesso momento o giù di lì...


La prima è effettivamente un po' troppo chiara. La seconda troppo scura. Una via di mezzo sarebbe stata perfetta.
VINICIUS
Messaggio: #228
QUOTE(Lucabeer @ Aug 30 2007, 01:50 PM) *
La prima è effettivamente un po' troppo chiara. La seconda troppo scura. Una via di mezzo sarebbe stata perfetta.

Quoto.
Matrix sovraesposta, media ponderata leggermente sotto... Comunque questa è utilizzabile per esempio da spedire a nikon europa.
davideconticelli
Messaggio: #229
QUOTE(igunther @ Aug 30 2007, 01:49 PM) *
Provo a postare uno degli esempi che alimentano i miei dubbi...(non ho molte foto perchè di solito quelle che non mi soddisfano le cancello, in seguito le conserverò...)

di qualche tempo fa e fatta per caso, senza voler essere un test...cmq rimasi colpito che la lettura matrix era sovraesposta e la media ponderata dava ciò che mi sarei aspettato dalla matrix...
in auto a priorità di tempi nello stesso momento o giù di lì...


Immagine Allegata


Immagine Allegata


all'epoca ancora non facevo caso all'area di messa a fuoco (come qualche utente ha fatto notare in tutti questi post) , ma in ogni caso anche se fosse capitata su una zona in ombra (perchè non ricordo sinceramente dove si trovava), il matrix non è lo spot, deve tener conto anche di tutto il resto, almeno credo...

un saluto
max


Ciao, potresti inviarmi il NEF via mail per sottoporlo all'elaborazione di recupero delle luci con Capture. Non vorrei che la risposta di Nital/Nikon all'invio di questa foto possa essere: "Sarebbe stato sufficiente recuperare le luci con capture..."

Il mio indirizzo è temporaneo@studiolanza.com

Ciao
igunther
Messaggio: #230
QUOTE(davideconticelli @ Aug 30 2007, 02:05 PM) *
Ciao, potresti inviarmi il NEF via mail per sottoporlo all'elaborazione di recupero delle luci con Capture. Non vorrei che la risposta di Nital/Nikon all'invio di questa foto possa essere: "Sarebbe stato sufficiente recuperare le luci con capture..."

Il mio indirizzo è temporaneo@studiolanza.com

Ciao

Ciao ti sto inviando il file tramite una jumbo mail di libero...
anche se non penso che la nikon possa citare il capture come soluzione, non ci sono indicazioni che con il matrix della d80 bisogna scattare in nef: ci sono consumatori che per ragioni loro necessitano di scattare in jpg.

ad ogni modo grazie Pollice.gif

a presto
mx

P.s.- a quale indirizzo della nikon europa potrei inviare questo files?
Fabrizio31
Messaggio: #231
Da digital reflex a sushi bar. Scusate ma secondo me è un declassamento che l'argomento non meritava

Nota del Moderatore :

Il tempo di "riunire" ... solo un minuto di pazienza, grazie .

Ora torna in Digital reflex .

nonnoGG


Messaggio modificato da nonnoGG il Aug 30 2007, 02:07 PM
bluscuro71
Messaggio: #232
QUOTE(davideconticelli @ Aug 30 2007, 12:16 PM) *
Quoto, anche se ritengo che sarebbe preferibile lasciare la scelta all'utente. Molti hanno scelto la D80 perchè meno costosa della D200 ma hanno comunque scelto una reflex costosa e di elevata qualità compatibile anche con l'uso professionale. Un comportamento da compatta (file croccanti contrastati e dai colori saturi) non è per me accettabile per una reflex di questo livello. Inoltre i Jpeg son tutt'altro che pronti all'uso dato che il recupero delle luci è possibile solo in NEF ed il jpeg preso così com'è è spesso sovraesposto


Mi associo al tuo ragionamento.
Io ho utilizzato la D200, ed anche in situazione "critiche" di luce mi ha permesso, in Matrix, di ottenere foto piu' che dignitose, senza bruciare luci e conservando il piu' possibile della scena.... tant'e' che mai e poi mai mi sarebbe venuto in mente il dubbio sulla sovraesposizione o meno. Quelle sovraesposte erano "sbagliate" e quelle non "sbagliate" contenevano la scena. Vogliamo considerarlo un sistema "conservativo" ? bene, allora dal mio punto di vista, personale e che quindi vale poco, questo comportamento "conservativo" mi consente di scattare "al volo" e non ammazzarmi in PP per riottenere quello che la D200 fa "normalmente". Poi se voglio usare la Ponderata o lo Spot e' una mia scelta, dettata dal momento, dal tipo di foto e dal tempo che ho per misurare tutti i parametri di ripresa.
La D80 obbiliga, con un comportamento che molti in ogni caso sostengono "giusto" e che potremmo definire "estremizzante sul soggetto", ad un lavoro di recupero in PP. Non in tutte le riprese, ok, ma in molte.
I due differenti comportamenti, e ancora una volta non parlo di difetto ma di "interpretazione" esposimetrica della scena in Matrix, tra la D80 e la D200, se presi singolarmente e non attribuiti al modello di macchina, farebbero quasi propendere per un uso piu' "professionale" (complesso, NEF+PP) con il Matrix D80, ed un utlizzo piu' "scatta e basta" (semplice) per il Matrix D200 ... considerazione (estremizzata) che non collima con il settore di mercato nel quale sono collocati i due modelli.

La discussione, a prescindere dal titolo che puo' essere anche cambiato in "Esporre correttamente con la D80 - Matrix, Ponderata, Spot" mi sembra, per me, novellino e privo di esperienza, molto interessante ed utile. Perche' e' finita al bar ???? Non stiamo forse discutendo di cose interessanti ? o risultano maggiormente importanti discussioni del tipo "consigliatemi il primo acquisto ..." o "cercasi utenti D80..." ecc ? Dai su, qui tutto sommato discutiamo della macchina D80, di una sua "caratteristica" e ci confrontiamo sul tema della esposizione. Riportiamo tutto nella sezione "pregiata".

Aggiungo anche due scatti effettuati con polarizzatore+Matrix (e' scritto sul manuale che non si devono utilizzare filtri con delta-esposimetrico superiore a 1EV ? o sul libro di Hogan ?) e senza polarizzatore+Matrix.
In questa situazione entrambe le foto mi sembrano accettabili (non mi piacciono, ma questo e' un altro punto .....) anche se senza polarizzatore e' tutto "molto chiaro" con polarizzatore "un po' meglio" ...

Ciao
M.

P.S.
Per il solito mio problema (in ufficio non ho programmi decenti di costruzione RAW) i dati EXIF sono persi nella conversione JPG di questi file postati.
Li descrivo brevemente :

Pola : 18-200G VR @32mm, iso100, f7.1,s1/200, A, Matrix
No Pola : 18-200G VR @32mm, iso100, f7.1,s1/400, A, Matrix

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
SiDiQ
Messaggio: #233
Se vuoi estrarre i dati EXIF, tutti ma veramente tutti, da un file NEF basta scaricare il programma EXIFTOOL all'indirizzo: http://www.sno.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/

Da linea di comando basta scrivere:

C:\exiftool.exe -a -u -g1 DSC_0001.NEF > DSC_0001.TXT

ed allegare il file risultante al thread. Con questi dati si risale anche alle versioni firmware, versioni obiettivi, impostazioni on camera, etc. etc. etc. etc.
bluscuro71
Messaggio: #234
QUOTE(SiDiQ @ Aug 30 2007, 03:32 PM) *
Se vuoi estrarre i dati EXIF, tutti ma veramente tutti, da un file NEF basta scaricare il programma EXIFTOOL all'indirizzo: http://www.sno.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/

Da linea di comando basta scrivere:

C:\exiftool.exe -a -u -g1 DSC_0001.NEF > DSC_0001.TXT

ed allegare il file risultante al thread. Con questi dati si risale anche alle versioni firmware, versioni obiettivi, impostazioni on camera, etc. etc. etc. etc.

Ottimo SiDiQ !
Ecco tutte le info !

Grazie (a buon rendere !)
M.

P.S.
mi scuso con i moderatori per aver erroneamente interpretato il "temporaneo" spostamento della discussione come una "cestinazione" della stessa.

Messaggio modificato da bluscuro71 il Aug 30 2007, 02:49 PM
File allegati
File Allegato  DSC_0244_pola.txt ( 8.18k ) Numero di download: 276
File Allegato  DSC_0246_nopola.txt ( 8.18k ) Numero di download: 136
 
Fabrizio31
Messaggio: #235
QUOTE(bluscuro71 @ Aug 30 2007, 03:47 PM) *
P.S.
mi scuso con i moderatori per aver erroneamente interpretato il "temporaneo" spostamento della discussione come una "cestinazione" della stessa.


Mi associo a quanto sopra espresso; scusate
nonnoGG
Messaggio: #236
QUOTE(bluscuro71 @ Aug 30 2007, 03:47 PM) *
[...]
mi scuso con i moderatori per aver erroneamente interpretato il "temporaneo" spostamento della discussione come una "cestinazione" della stessa.



QUOTE(Fabrizio31 @ Aug 30 2007, 04:06 PM) *
Mi associo a quanto sopra espresso; scusate


Nessun problema ... torniamo tranquillamente a postare le foto "incriminate" .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

davideconticelli
Messaggio: #237
GRAZIE nonnoGG per la tua partecipazione. grazie.gif
davideconticelli
Messaggio: #238
QUOTE(davideconticelli @ Aug 30 2007, 12:16 PM) *
Inoltre i Jpeg son tutt'altro che pronti all'uso dato che il recupero delle luci è possibile solo in NEF ed il jpeg preso così com'è è spesso sovraesposto


Mi sono fatto mandare il file NEF da igunther dimostrando per l'ennesima volta che il NEF ha un margine di recupero (anche se a volte non è sufficiente) mentre il JPEG risulta spesso sovraesposto. Il NEF è stato scurito di 2/3 di stop

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
bluscuro71
Messaggio: #239
QUOTE(davideconticelli @ Aug 30 2007, 05:48 PM) *
Mi sono fatto mandare il file NEF da igunther dimostrando per l'ennesima volta che il NEF ha un margine di recupero (anche se a volte non è sufficiente) mentre il JPEG risulta spesso sovraesposto. Il NEF è stato scurito di 2/3 di stop


Se siamo d'accordo che la seconda immagine (elaborata da Davide) e' meglio della prima (D80 Matrix) e cio' che ha fatto Davide e' "recuperare" dal RAW alcune informazioni, comunque registrate dal sensore e salvate, per meglio rappresentare la scena, allora questo procedimento potrebbe essere tranquillamente fatto anche dal processore stesso della D80.

Sarei curiosissimo di vedere lo stesso scatto effettuato nelle stesse condizioni da una D70, D200 per capire se la necessita' di elaborazione si sarebbe presentata anche con gli altri modelli.
davideconticelli
Messaggio: #240
QUOTE(bluscuro71 @ Aug 30 2007, 06:28 PM) *
...allora questo procedimento potrebbe essere tranquillamente fatto anche dal processore stesso della D80...


Non sono sicuro che sia la cosa migliore. Cioè il processore della D80 dovrebbe "comprimere" la gamma di fatto riducendola. Consideriamo per un attimo il formato JPEG che essendo a 8 bit consente valori da 0 a 255. Se ad esempio uno scenario contiene valori da 0 a 300, e supponendo che il sensore sia in grado di leggerli tutti, come faccio ad inserirli in un file JPEG? Devo comprimere i 300 valori a 255 valori, perdendo delle informazioni, oppure inserirli in un file NEF a 12 bit dove ci stanno tutti senza comprimerli.
Ma a questo punto sorge un altro problema: sul display della D80 cosa visualizzo?
1) un JPEG che rappresenti una simulazione del file NEF (comprimo i 300 valori a 255 solo per visualizzare correttamente l'aspetto globale della foto) e memorizzare il NEF completo (che apparirà pero sovraesposto se aperto con capture ma con i valori 255-300 recuperabili);
2) un JPEG con luci bruciate e NEF completo (credo sia la situazione attuale e forse la migliore);
3) un JPEG compresso e un NEF compresso (soluzione peggiore che rende il NEF quasi inutile)

E se si scatta solo in JPEG? Basterebbe comprimere comunque a 0..255 (sia display che file)

Ribadisco che secondo me manca una funzione a menù che consenta all'utente di scegliere.

Cosa ne pensate?
davideconticelli
Messaggio: #241
Inserisco altre foto che mettono in evidenza l'irrecuperabilità dei jpg rispetto ai NEF a smentita del fatto che la D80 fornisca dei file già pronti all'uso. Infatti le versioni elaborate sono ricavate dai NEF recuperando le luci mentre quelle non elaborate sono le stesse foto scattate in JPG (scatto abitualmente NEF + JPG in alta). Noto inoltre che la DSC_3325 si recupera completamente mentre le altre due mostrano dei dettagli persi (a mio avviso senza motivo soprattutto nella DSC_5046). I punti di messa a fuoco sono al centro per la DSC_3325 e la DSC_3802 mentre nella DSC_5046 il soggetto è la bambina all'altezza delle spalle.
Le ombre sono tutte ben leggibili.

Ciao
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Ofpoda
Messaggio: #242
QUOTE(SiDiQ @ Aug 30 2007, 12:42 PM) *
ATTENZIONE come scritto nel manuale se si usano filtri superiori a 1 e quindi anche il polarizzatore non si deve utilizzare il sistema MATRIX ma la ponderata centrale...


Infatti, il polarizzatore l'ho usato nella foto con il pedalò rosso che ho scattato in manuale e spot.
La seconda è in Matrix ed automatico ma senza polarizzatore.....

Messaggio modificato da Ofpoda il Aug 31 2007, 01:27 AM
bluscuro71
Messaggio: #243
QUOTE(davideconticelli @ Aug 30 2007, 08:04 PM) *
Non sono sicuro che sia la cosa migliore. Cioè il processore della D80 dovrebbe "comprimere" la gamma di fatto riducendola. Consideriamo per un attimo il formato JPEG che essendo a 8 bit consente valori da 0 a 255. Se ad esempio uno scenario contiene valori da 0 a 300, e supponendo che il sensore sia in grado di leggerli tutti, come faccio ad inserirli in un file JPEG? Devo comprimere i 300 valori a 255 valori, perdendo delle informazioni, oppure inserirli in un file NEF a 12 bit dove ci stanno tutti senza comprimerli.
Ma a questo punto sorge un altro problema: sul display della D80 cosa visualizzo?
1) un JPEG che rappresenti una simulazione del file NEF (comprimo i 300 valori a 255 solo per visualizzare correttamente l'aspetto globale della foto) e memorizzare il NEF completo (che apparirà pero sovraesposto se aperto con capture ma con i valori 255-300 recuperabili);
2) un JPEG con luci bruciate e NEF completo (credo sia la situazione attuale e forse la migliore);
3) un JPEG compresso e un NEF compresso (soluzione peggiore che rende il NEF quasi inutile)

E se si scatta solo in JPEG? Basterebbe comprimere comunque a 0..255 (sia display che file)

Ribadisco che secondo me manca una funzione a menù che consenta all'utente di scegliere.

Cosa ne pensate?


Ciao Davide,
anche se, non avendo ancora fatto colazione non posso affermare con certezza di essere lucido nella mia risposta, provo ad abbozzare una mia tesi :

Cio' che hai fatto te, ricavando dal NEF a 12bit informazioni non direttamente viasualizzabili a schermo (jpg-8bit) e "riportandole" nel range "utile" sarebbe possibile anche "on-camera".
Pensiamo al NEF come ad un contenitore piu' capiente del jpg. NEF=4096valori/colore JPG=255valori/colore.
SCattando in NEF le informazioni, se contenute nel range 12bit, ci saranno tutte e, qualora si rendesse necessario utilizzare una visualizzazione jpg-8bit (per il monitor ?) il processore interno dovrebbe "comprimere" le informazioni per farle stare nel range decisamente piu' ristretto. Ma e' quello che fai tu normalmente con Capture, magari aprendo successivamente anche un po le ombre con funzioni di D-lighting.
In pratica, visto che i formati sui quali stiamo discutendo sono gli stessi, cone le stesse caratteristiche, sia "on-camera" sia in PP, credo che la fattibiltia' tecnica delle operazioni sia la stessa nei due ambienti.
La cosa fondamentale e' l'associazione tra "rilevazione luminosa" e informazione digitale, ma questo e' compito del sensore e dei suoi convertitori. Se l'informazione digitale nel NEF c'e' e ci sta tutta la scena, il fatto di renderla disponibile anche in JPG e' un problema di elaborazione, cioe' un discorso di algoritmo implementabile via software (in PP) o in firmware (on-camera).

conto prima possibile di poter effettuare alcuni test utilizzando la mia D80 ed una D200, stessa scena, stesso obiettivo, stessa inquadratura, stessi parametri (dove possibile), stesso formato e verificare cosa dicono "i files".

che dite, prendo un caffe' che e' meglio ?

Ciao e buona giornata a tutti !
M.
davideconticelli
Messaggio: #244
QUOTE(bluscuro71 @ Aug 31 2007, 09:13 AM) *
SCattando in NEF le informazioni, se contenute nel range 12bit, ci saranno tutte e, qualora si rendesse necessario utilizzare una visualizzazione jpg-8bit (per il monitor ?) il processore interno dovrebbe "comprimere" le informazioni per farle stare nel range decisamente piu' ristretto. Ma e' quello che fai tu normalmente con Capture, magari aprendo successivamente anche un po le ombre con funzioni di D-lighting.
In pratica, visto che i formati sui quali stiamo discutendo sono gli stessi, cone le stesse caratteristiche, sia "on-camera" sia in PP, credo che la fattibiltia' tecnica delle operazioni sia la stessa nei due ambienti.


Ciao quello che dici è giusto, anzi la stampa (scopo ultimo di tutto il processo) ha una dinamica inferiore ad 8 bit. Tuttavia avendo più informazioni nel NEF e fornendo il file integro senza compressione di gamma per farlo stare nello spazio utile degli 8bit (no elaborazione), mi consente in pp di scegliere se prendere solo le luci, oppure sole le ombre oppure di comprimere perdendo meno possibile. Insomma secondo me è la cosa più intelligente lasciando la scelta al fotografo e fornendo il massimo numero di informazioni possibili per il sensore. Tuttavia questo mi OBBLIGA alla pp e rende i jpeg spesso inutulizzabili. Inoltre se si sceglie di scattare in JPEG la macchina dovrebbe comprimere da sola e non ragionare come se dovesse produrre un NEF.
Tuttavia ragionamenti a parte, a volte (anche se molte meno volte di quanto sembra) la D80 brucia le luci perchè non vuole sacrificare MAI neanche un po' le ombre. Tuttavia se fosse disposta a sacrificare in certi casi (quando il contrasto va oltre i limiti del sensore) un po' le ombre ed un po' le luci le foto sarebbero più bilanciate...

Cosa ne pensate?
Ciao
bluscuro71
Messaggio: #245
QUOTE(davideconticelli @ Aug 31 2007, 09:40 AM) *
Ciao quello che dici è giusto, anzi la stampa (scopo ultimo di tutto il processo) ha una dinamica inferiore ad 8 bit. Tuttavia avendo più informazioni nel NEF e fornendo il file integro senza compressione di gamma per farlo stare nello spazio utile degli 8bit (no elaborazione), mi consente in pp di scegliere se prendere solo le luci, oppure sole le ombre oppure di comprimere perdendo meno possibile. Insomma secondo me è la cosa più intelligente lasciando la scelta al fotografo e fornendo il massimo numero di informazioni possibili per il sensore. Tuttavia questo mi OBBLIGA alla pp e rende i jpeg spesso inutulizzabili. Inoltre se si sceglie di scattare in JPEG la macchina dovrebbe comprimere da sola e non ragionare come se dovesse produrre un NEF.
Tuttavia ragionamenti a parte, a volte (anche se molte meno volte di quanto sembra) la D80 brucia le luci perchè non vuole sacrificare MAI neanche un po' le ombre. Tuttavia se fosse disposta a sacrificare in certi casi (quando il contrasto va oltre i limiti del sensore) un po' le ombre ed un po' le luci le foto sarebbero più bilanciate...

Cosa ne pensate?
Ciao


forse ci stiamo avvicinando a un primo punto risultante della discussione ?
allora vediamo di riassumere questi ultimi "passaggi" :

se la scena e' "fotografabile", intendo una scena con un "exposure range" contenibile nel NEF ("dynamic range") allora scattando in RAW ricaviamo tutto.
Ma, la visualizzazione a monitor prevede una conversione a JPG, quindi una compressione della scena nel limitato formato a 8bit. In questo processo, la D80 sacrifica le luci e tiene di fatto l'istogramma "appoggiato" alla destra. Il risultato e' un JPG a video sovraesposto.
La stessa cosa, ma ben piu' brutta, accade se scattiamo in JPG direttamente. In questo caso, l'exposure-range che starebbe nei 12bit non sta negli 8bit del jpg e la scelta della D80 (ed e' il firmware che opera questa scelta, giusto Maio ?) e' quella di "appoggiare" nuovamente l'istogramma a destra, bruciando parte della alte luci diversamente recuperabili dal NEF.
Il risultato e' che scattando in JPG, la scelta della D80 rende i jpg stessi sovraesposti e non recuperabili.

Se e' vero questo allora, potrebbe essere possibile un aggiornamento del firmware per non far troppo "appoggiare" a destra le informazioni "extra-8bit" nel processo di costruzione dell'immagine.... probabilmente quello che fa la D200.

Prendo un altro caffe' ?
max64
Messaggio: #246
QUOTE(bluscuro71 @ Aug 31 2007, 10:36 AM) *
forse ci stiamo avvicinando a un primo punto risultante della discussione ?
allora vediamo di riassumere questi ultimi "passaggi" :

se la scena e' "fotografabile", intendo una scena con un "exposure range" contenibile nel NEF ("dynamic range") allora scattando in RAW ricaviamo tutto.
Ma, la visualizzazione a monitor prevede una conversione a JPG, quindi una compressione della scena nel limitato formato a 8bit. In questo processo, la D80 sacrifica le luci e tiene di fatto l'istogramma "appoggiato" alla destra. Il risultato e' un JPG a video sovraesposto.
La stessa cosa, ma ben piu' brutta, accade se scattiamo in JPG direttamente. In questo caso, l'exposure-range che starebbe nei 12bit non sta negli 8bit del jpg e la scelta della D80 (ed e' il firmware che opera questa scelta, giusto Maio ?) e' quella di "appoggiare" nuovamente l'istogramma a destra, bruciando parte della alte luci diversamente recuperabili dal NEF.
Il risultato e' che scattando in JPG, la scelta della D80 rende i jpg stessi sovraesposti e non recuperabili.

Se e' vero questo allora, potrebbe essere possibile un aggiornamento del firmware per non far troppo "appoggiare" a destra le informazioni "extra-8bit" nel processo di costruzione dell'immagine.... probabilmente quello che fa la D200.

Prendo un altro caffe' ?

La discussione ha assunto un tale livello di tecnicità supposta che solo un esperto come L'Ing. Maio ci può illuminare sulle nostre supposizioni.
Sta di fatto che molti possessori di D80 si lamentano delle alte luci bruciate ed invece i possessori di altri modelli non lamentano tale inconveniente.

Aspettiamo lumi...........
davideconticelli
Messaggio: #247
QUOTE(max64 @ Aug 31 2007, 10:47 AM) *
La discussione ha assunto un tale livello di tecnicità supposta che solo un esperto come L'Ing. Maio ci può illuminare sulle nostre supposizioni.
Sta di fatto che molti possessori di D80 si lamentano delle alte luci bruciate ed invece i possessori di altri modelli non lamentano tale inconveniente.

Aspettiamo lumi...........


QUOTO, gentile Maio aiutaci tu...
massimomb
Messaggio: #248
QUOTE(max64 @ Aug 31 2007, 10:47 AM) *
Sta di fatto che molti possessori di D80 si lamentano delle alte luci bruciate ed invece i possessori di altri modelli non lamentano tale inconveniente.

Aspettiamo lumi...........


E delle ombre, che dicono?

soprattutto quelli degli altri modelli.....per curiosità, dato che ho una D80....


M.
OffDark
Nikonista
Messaggio: #249
QUOTE(mmb @ Aug 31 2007, 11:15 AM) *
E delle ombre, che dicono?

soprattutto quelli degli altri modelli.....per curiosità, dato che ho una D80....
M.


Per la mia esperieza fotografica e non digitale-informatica-tecnologia....è sempre avere + ombre che luci bruciate....

Cmq tornando al post.....anche io, ripeto nuovo del forum, aspetto Maio che a quanto riesco a percepire potrebbe dirci qualche cosa di sensato....

per quanto mi riguarda, a giorni dovrei andare a fare degli scatti finalizzati alla dimostraizone del Matrix D80.

nel frattempo....aspettiamo...aspettiamo...aspettiamo! rolleyes.gif
OffDark
Nikonista
Messaggio: #250
QUOTE(OffDark @ Aug 31 2007, 11:41 AM) *
Per la mia esperieza fotografica e non digitale-informatica-tecnologia....è sempre avere + ombre che luci bruciate....


Mi quoto da solo smile.gif

è sempre meglio avere + ombre che luci bruciate wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
20 Pagine: V  « < 8 9 10 11 12 > »