FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
14 Pagine: V  « < 7 8 9 10 11 > »   
[TECNICA] - Consigli tecnici moltiplicatori di focale
compatibilità e qualità dei teleconverter
Rispondi Nuova Discussione
giannizadra
Messaggio: #201
QUOTE(Fabio Blanco @ Feb 26 2008, 02:11 PM) *
Ma ribadisco, se la risolvenza del sensore di un corpo macchina supera quella dell'ottica, è inutile inserire un TC: tutto dipende dalla macchina e dall'ottica usata.
Insomma... inutile duplicare un 70-300 ED se si sta fotografando con una D300 o una D2X, meglio se si unsa una macchina con 6mp o meno.
Ma anche un 300 f/4 mostra i suoi limiti se si parte dall'immagine fornita dal 300+tc14.
Voglio dire che forse e meglio interpolare un file ottenuto dal 300 f/4 +tc14 che usare il 300 f/4 +tc20.
.

Continuo a pensarla in modo esattamente opposto: è sempre meglio la moltiplicazione ottica, purché il converter sia buono. Nulla dipende dalla macchina e dall'ottica usata; semmai dal converter e dall'accoppiata ottica+converter.
Con qualsiasi risoluzione del sensore, l'ingrandimento "ottico" fa apparire nuovi dettagli invisibili senza perche non registrati; il crop, l'ingrandimento e l'interpolazione digitale no.
Fabio Blanco
Messaggio: #202
QUOTE(giannizadra @ Feb 26 2008, 02:55 PM) *
.

Continuo a pensarla in modo esattamente opposto: è sempre meglio la moltiplicazione ottica, purché il converter sia buono. Nulla dipende dalla macchina e dall'ottica usata; semmai dal converter e dall'accoppiata ottica+converter.
Con qualsiasi risoluzione del sensore, l'ingrandimento "ottico" fa apparire nuovi dettagli invisibili senza perche non registrati; il crop, l'ingrandimento e l'interpolazione digitale no.

Gianni, vorrei farti notare che non sto dicendo che croppando si ottengono dettagli maggiori che usando il TC, sto affermando, sin dall'inizio, che raggiunto un certo limite croppare/ingrandire da lo stesso risultato di un TC spinto, con la differenza che questo inevitabilmente introduce difetti ottici tra cui l'aumento di aberrazione cromatica e l'introduzione del difetto di stigmatismo sulle zone fuori fuoco. Gianni su questo argomento mi dispiace tu ti ostini a non voler capire che tutte le ottiche hanno un limite di risoluzione e che se questo limite viene raggiunto dal sensore aggiungere un TC significa solo aggiungere un possibile fonte di degrado dell'immagine.
Se si prendesse per vera la tua teoria si rischierebbe di far credere agli utenti che un 300 f/2.8 con TC17 (due eccellenti ottiche) fornisca una uguale definizione del 500 f/4 (con un solo mezzo spot di diversa luminosità): in verità non è così.
La mia esperienza in ottiche lunghe e tc è tale da escludere la tua tesi, semplicemente perchè provato sulla mia pelle.

Messaggio modificato da Fabio Blanco il Feb 26 2008, 09:44 PM
giannizadra
Messaggio: #203
QUOTE(Fabio Blanco @ Feb 26 2008, 09:43 PM) *
Gianni, vorrei farti notare che non sto dicendo che croppando si ottengono dettagli maggiori che usando il TC, sto affermando, sin dall'inizio, che raggiunto un certo limite croppare/ingrandire da lo stesso risultato di un TC spinto, con la differenza che questo inevitabilmente introduce difetti ottici tra cui l'aumento di aberrazione cromatica e l'introduzione del difetto di stigmatismo sulle zone fuori fuoco. Gianni su questo argomento mi dispiace tu ti ostini a non voler capire che tutte le ottiche hanno un limite di risoluzione e che se questo limite viene raggiunto dal sensore aggiungere un TC significa solo aggiungere un possibile fonte di degrado dell'immagine.
Se si prendesse per vera la tua teoria si rischierebbe di far credere agli utenti che un 300 f/2.8 con TC17 (due eccellenti ottiche) fornisca una uguale definizione del 500 f/4 (con un solo mezzo spot di diversa luminosità): in verità non è così.
La mia esperienza in ottiche lunghe e tc è tale da escludere la tua tesi, semplicemente perchè provato sulla mia pelle.


Il paragone col 500/4 è del tutto incongruo:
stiamo paragonando moltiplicazione ottica e crop in postproduzione, non moltiplicazione e ottica non moltiplicata.
Il tuo ragionamento sul limite di risoluzione del sensore è concettualmente errato due volte: semplicemente dimentichi che ingrandendo otticamente aumenti le dimensioni del dettaglio. Il limite di risoluzione da considerare va quindi aggiornato verso il basso e non è più lo stesso.
Il tuo errore concettuale è precisamente questo.
Ne consegue che ciò che hai provato "sulla pelle" può essere influenzato da un centinaio di variabili, e non ha in ogni caso il potere di sovvertire l'aritmetica.

Messaggio modificato da giannizadra il Feb 27 2008, 09:36 PM
gioton
Messaggio: #204

Mi sembra che si stiamo facendo molti ragionamenti astratti. Propongo una prova: quattro fotografie due fatte con D40 e obiettivo 55-200 f/4.5-5.6 con e senza Kenko 2X e altre due fatte con D40X e le stesse ottiche. Le mie conclusioni sono che con D40 il Kenko dà dei vanteggi evidenti mentre con D40X il risultato è incerto. Poichè non mi fido delle mie capacità in post produzione allego le foto così come sono state scattate, mi piacerebbe che ci provasse qulcuno di voi per vedere a che conclusioni si arriva. Ovviamente il confronto incrociato tra D40 e D40X non è possibile essendo le foto scattate in tempi, luoghi e condizioni diverse. Se poi la cosa non interessa, lasciate perdere.

File Allegato  D40_200.jpg ( 1.31mb ) Numero di download: 162

File Allegato  D40_200X2.jpg ( 1.91mb ) Numero di download: 164

File Allegato  D40X_200.jpg ( 1.97mb ) Numero di download: 142

File Allegato  D40X_200X2.jpg ( 2.06mb ) Numero di download: 154
Fabio Blanco
Messaggio: #205
Gio i tuoi scatti pur non essendo fatti in condizioni controllate indicano già una tendenza.
Cercherò, la prossima settimana, di portare documentazione a sostegno della mia tesi, sulla falsa riga di quello che hai fatto tu.


Gianni, ho sempre tenuto in giusta considerazione le discussioni tra di noi, ma questo tuo volerti ostinare, come è abitudine in campo politico, a dar manforte a prorie tesi con interventi criptici e non confutabili proprio non la capisco.

Infatti potresti spiegarmi che cosa intendi con questo:
QUOTE
Il tuo ragionamento sul limite di risoluzione del sensore è concettualmente errato due volte: semplicemente dimentichi che ingrandendo otticamente aumenti le dimensioni del dettaglio. Il limite di risoluzione da considerare va quindi aggiornato verso il basso e non è più lo stesso.Il tuo errore concettuale è precisamente questo.
Premesso che non ho mai sostenuto il contrario della frase sottolineata, ti chiedo di spiegare il significato della seconda frase che io proprio non ho capito, non so gli altri.

Messaggio modificato da Fabio Blanco il Feb 28 2008, 02:20 PM
giannizadra
Messaggio: #206
QUOTE(Fabio Blanco @ Feb 28 2008, 02:09 PM) *
Gio i tuoi scatti pur non essendo fatti in condizioni controllate indicano già una tendenza.
Cercherò, la prossima settimana, di portare documentazione a sostegno della mia tesi, sulla falsa riga di quello che hai fatto tu.

Gianni, ho sempre tenuto in giusta considerazione le discussioni tra di noi, ma questo tuo volerti ostinare, come è abitudine in campo politico, a dar manforte a prorie tesi con interventi criptici e non confutabili proprio non la capisco.

Infatti potresti spiegarmi che cosa intendi con questo:


Te lo spiego subito: se ingrandisci il dettaglio col converter (vale a dire in acquisizione), questo è più grande rispetto a un dettaglio non ingrandito.
Il limite di risoluzione del sensore, per poterlo registrare, dovrà quindi essere più basso rispetto al limite necessario per registrare l'altro. Tu non ne tieni conto, e sbagli il calcolo.
Fossi in te, ritoccherei l'experience sul punto.

Credo, caro Fabio, che sia dura imputarmi la mancanza di chiarezza nei miei post.
Le mie tesi si possono condividere o meno, ma definirle "criptiche" mi sembra improbabile.
Fabio Blanco
Messaggio: #207
Allora mi sono riletto tutta la discussione e tutti gli interventi portavano sempre a tale tesi da parte tua:
Usare un TC (di buona qualità) fornisce un immagine sempre migliore rispetto ad una effettuata senza TC e poi interpolata/croppata
Vedi Gianni, quello che ti contesto è quel sempre, infatti vi sono ben precise leggi matematiche che dicono:

a- Il potere risolvente di un ottica ha un ben preciso limite e questo limite può essere misurato
b- un TC, essendo posto dopo l'ottica, può lavorare solo sull'immagine fornita dall'ottica
...ne consegue che, in senso assoluto, un TC (per quanto ottimo) non potrà mai dare un immagine migliore di quella fornita da un ottica. In parole spicciole: può ingrandire i particolari, ma non inventarne di nuovi.
Credo che ciò che asserisco sia incontrovertibile, confermi.

Se confermi continuo. . .

...continuo... smile.gif
usando un sensore con una risolvenza (leggi capacità di leggere e separare i dettagli) uguale o superiore al potere risolvente di un ottica, dimmi che cosa avrei di più usando un TC?
- Nuovi dettagli ? > No di certo, oltre alla qualità dell'ottica non si può andare
-Un immagine più grande? > Sì, ma anche una interpolazione a PC da immagini più grandi.
- Aumento di difetti ottici (aberrazioni cromatiche, astigmatismi, ecc) ? > Sì, ma non mi sembra un bel vantaggio.

Concludendo:
A parità di Ottica+TC il vantaggio è minore man mano che si utilizza sensori con risoluzione maggiore. Un giorno avremo sensori in grado di registrare dettagli più piccoli di quelli forniti dalle migliori ottiche pure, quel giorno i TC non serviranno più, allora si potrà solo migliorare la qualità delle ottiche.

Messaggio modificato da Fabio Blanco il Feb 28 2008, 04:34 PM
giannizadra
Messaggio: #208
QUOTE(Fabio Blanco @ Feb 28 2008, 03:50 PM) *
Allora mi sono riletto tutta la discussione e tutti gli interventi portavano sempre a tale tesi da parte tua:
Usare un TC (di buona qualità) fornisce un immagine sempre migliore rispetto ad una effettuata senza TC e poi interpolata/croppata
Vedi Gianni, quello che ti contesto è quel sempre, infatti vi sono ben precise leggi matematiche che dicono:

a- Il potere risolvente di un ottica ha un ben preciso limite e questo limite può essere misurato
b- un TC, essendo posto dopo l'ottica, può lavorare solo sull'immagine fornita dall'ottica
...ne consegue che, in senso assoluto, un TC (per quanto ottimo) non potrà mai dare un immagine migliore di quella fornita da un ottica. In parole spicciole: può ingrandire i particolari, ma non inventarne di nuovi.
Credo che ciò che asserisco sia incontrovertibile, confermi.

Se confermi continuo. . .

...continuo... smile.gif
usando un sensore con una risolvenza (leggi capacità di leggere e separare i dettagli) uguale o superiore al potere risolvente di un ottica, dimmi che cosa avrei di più usando un TC?
- Nuovi dettagli ? > No di certo, oltre alla qualità dell'ottica non si può andare
-Un immagine più grande? > Sì, ma anche una interpolazione a PC da immagini più grandi.
- Aumento di difetti ottici (aberrazioni cromatiche, astigmatismi, ecc) ? > Sì, ma non mi sembra un bel vantaggio.

Concludendo:
A parità di Ottica+TC il vantaggio è minore man mano che si utilizza sensori con risoluzione maggiore. Un giorno avremo sensori in grado di registrare dettagli più piccoli di quelli forniti dalle migliori ottiche pure, quel giorno i TC non serviranno più, allora si potrà solo migliorare la qualità delle ottiche.


Presupposti sbagliati:

-Lettera b ) : il TC non lavora "dopo" l'ottica. Il percorso ottico è uno solo.
E' una delle cose che ti sfuggono dall'inizio.

-Semplicemente, con un "cannocchiale" si vedono dettagli che a occhio nudo non si vedono.
Altrimenti, perché esistono i teleobiettivi ? secondo la tua teoria, basterebbe un sensore di risoluzione elevatissima, un 50mm e croppare a volontà.
Sarebbe come se tu dicessi che aumentando la risoluzione dei sensori si renderebbero inutili le focali lunghe.

Concludendo.... A premesse errate non possono che seguire conclusioni errate.
Comprendo benissimo che tu difenda la tua idea iniziale.
Ma non la ritengo sostenibile, dopo Galileo.

Messaggio modificato da giannizadra il Feb 28 2008, 06:29 PM
SASUKE73
Nikonista
Messaggio: #209
mi chiedo... ma il cannocchiale chi lo usa?? noi uomini... un po miopi di fronte ad un aquila....e..cosa vedrebbe se usasse il nostro cannocchiale....????croppare.... duplicare.....quando ho cominciato a fotografare con la pellicola avrei detto, moltiplicare sicuramente!!! ma non ingrandivo più di tanto, oggi,ai tempi del digitale ho molti dubbi... ma un idea l ho...ho appena preso la d300, e venendo dalla d 70, credevo che in caso di necessità avrei potuto tranquillamente croppare a 6 mp, non ho fatto delle prove tecniche.. ma a naso non mi sembra cosi...magari la d2x ha un filtro meno pesante che consente di catturare un filo di dettagli in più...ma allora è meglio moltiplicare??Guardandomi un po intorno, fuori dalla finestra nikon, vedo 4/3 ... olympus 10mp... be non male avere un 300 2,8 che figura come un 600 2,8 senza aberazioni dovute al moltiplicatore...non vorrei dire cavolate ma se non sbaglio è un po come croppare un ipotetico fx da 40 mp o poco menoSe poi guardo le compatte, di fatto tutte croppano!!!! e pesantemente!!è solo questione di pixel, se andiamo a ben guardare un 70 - 80 mm risulta un 400 - 430 con in più la profondità di campo di un tele da 80... e scusate se è poco...Certo, i più mi diranno che la qualità ottica, non è quella di una reflex,ma dico, provate anche con una d3 con su un 85 1,4 diaframmato quanto volete e moltiplicato con il miglior moltiplicatore, non credo si possono ottenere più dettagli della compatta che di fatto croppa 5 volte un fx , e non ha certo un ottica pro con cui potrebbe rendere sicuramente di più...Quindi io insisto sul crop, anzi credo che come avviene per le compatte i futuri sensori metteranno alle corde anche le ottiche pro e quindi via libera ai nanocristalli... e ultra lenti del genere...un ipotetico super cinquanta con super sensore.... si credo proprio di si... è la strada intrapresa per le compatte da TUTTI i costruttori, e se invece di uno zoom qualcuno provasse a montarvi un ottica fisssa....???magari un 150mm??!!
giannizadra
Messaggio: #210
QUOTE(SASUKE73 @ Feb 28 2008, 10:31 PM) *
si credo proprio di si... è la strada intrapresa per le compatte da TUTTI i costruttori, e se invece di uno zoom qualcuno provasse a montarvi un ottica fisssa....???magari un 150mm??!!


Non capisco.
Le compatte hanno preso la strada dello zoom ottico, non certo quella dello zoom digitale che è chiaramente inferiore, come puoi verificare con qualunque compatta.
Vale a dire che anche lì è meglio l'ingrandimento che il crop.

Che i sensori con pixel piccoli e stipati diano risultati migliori, è l'esatto contrario della verità.
Infatti le compatte con sensore di piccole

Secondo te, perché Nikon è passato, per L'apparecchio top, dal formato DX all' FX ?
E perché Canon fa lo stesso ?
Perché Sony ha annunciato un sensore 24x36mm ?

Mi pare che l'evoluzione della fotografia digitale stia andando in senso opposto a quello che sostieni tu.
E che la qualità sia legata più ai pixel grandi che ai pixel tanti e piccoli.

Messaggio modificato da giannizadra il Feb 29 2008, 10:58 AM
Steiner
Messaggio: #211
QUOTE(lucaoms @ Aug 1 2007, 11:35 AM) *
quoto mauro...
anche io lavoro con af-s 80-200 e tc20 e a me la qualita' piace e basta, confermo che per aver il miglior compromesso qualita'ingrandimenti il tc17 è il top...
luca


il mio tc20 eII non monta neppure sull'80-200... e la tabella di compatibilità conferma tale incompatibilità...

addirittura non monta con nessuna delle ottiche che posseggo.. dovrò metterlo su ebay, a meno che non monti su un vecchio 300 2,8 che mi sta arrivando (non prima di 20gg..)

a questo proposito, sapete dirmi se su un 300 2,8 af vecchia serie (quelli con la lentona frontale a "martello") monterà?
Lucabeer
Messaggio: #212
QUOTE(Steiner @ Mar 26 2008, 10:47 AM) *
il mio tc20 eII non monta neppure sull'80-200... e la tabella di compatibilità conferma tale incompatibilità...


Non è che il tuo è un AF 80-200? Perchè funziona solo sull'AF-S...

QUOTE(Steiner @ Mar 26 2008, 10:47 AM) *
a questo proposito, sapete dirmi se su un 300 2,8 af vecchia serie (quelli con la lentona frontale a "martello") monterà?


Se è la versione AF-I, dovrebbe andare...
Paolo56
Messaggio: #213
QUOTE(Steiner @ Mar 26 2008, 10:47 AM) *
il mio tc20 eII non monta neppure sull'80-200... e la tabella di compatibilità conferma tale incompatibilità...

addirittura non monta con nessuna delle ottiche che posseggo.. dovrò metterlo su ebay, a meno che non monti su un vecchio 300 2,8 che mi sta arrivando (non prima di 20gg..)

a questo proposito, sapete dirmi se su un 300 2,8 af vecchia serie (quelli con la lentona frontale a "martello") monterà?


Tutti e tre i TC della penultima e ultima serie (si differenziano praticamente per il solo aspetto esterno) tc14, tc17 e tc20 si possono abbinare solamente con obiettivi Nikon con motore interno e non su tutti.
Qui trovi la compatibilità dei converter con tutta la attuale produzione di ottiche Nikon.
http://www.nital.it/download/pdf/obiettivi/af-lenses.pdf

Ciao
Paolo
angelozecchi
Messaggio: #214
QUOTE(Paolo56 @ Mar 27 2008, 02:06 AM) *
Tutti e tre i TC della penultima e ultima serie (si differenziano praticamente per il solo aspetto esterno) tc14, tc17 e tc20 si possono abbinare solamente con obiettivi Nikon con motore interno e non su tutti.
Qui trovi la compatibilità dei converter con tutta la attuale produzione di ottiche Nikon.
http://www.nital.it/download/pdf/obiettivi/af-lenses.pdf

Ciao
Paolo

Per cui questa potrebbe essere chiamata più a proposito'Tabella delle incompatibilità'.Infatti solo pochi obiettivi(quasi tutti grandi tele fissi) sono compatibili:i diffusissimi 17-35;28-70;80-200 AFD;85 1,4;50 1,4...non sono compatibili.Come mai il Kenko Pro 1,4 sul mio 80-200 AFD funziona benissimo e il Nikon no?
Saluti:Angelo
giannizadra
Messaggio: #215
QUOTE(angelozecchi @ Mar 27 2008, 03:09 PM) *
Per cui questa potrebbe essere chiamata più a proposito'Tabella delle incompatibilità'.Infatti solo pochi obiettivi(quasi tutti grandi tele fissi) sono compatibili:i diffusissimi 17-35;28-70;80-200 AFD;85 1,4;50 1,4...non sono compatibili.Come mai il Kenko Pro 1,4 sul mio 80-200 AFD funziona benissimo e il Nikon no?
Saluti:Angelo


Moltiplicare grandangolari e standard, Angelo, non avrebbe senso e comporterebbe pesanti ricadute qualitative.

I converter Nikon TCE sono studiati per i tele e telezoom AFS, e sono privi dell'alberino per la trasmissione del motore AF dal corpo-macchina all'obiettivo.
Su alcuni tele AF potrebbero essere impiegati con messa a fuoco manuale, ma solo rimuovendo (a proprio rischio) un blocco meccanico; su altri no, perché entrerebbero in contatto con la lente posteriore dell'ottica.

Gli universali sono meno buoni anche perché meno "dedicati": schemi ottici e ingombri sono fatti per poter andare un po' con tutto.
Questione di scelte progettuali.
Ti sarai accorto, per esempio, di quanto rallenta l'AF dell'80-3200 col Kenko.

Messaggio modificato da giannizadra il Mar 27 2008, 03:41 PM
Lucabeer
Messaggio: #216
QUOTE(giannizadra @ Mar 27 2008, 03:40 PM) *
Ti sarai accorto, per esempio, di quanto rallenta l'AF dell'80-3200 col Kenko.


Io, per forza di cose, uso proprio il Kenko 2X 300 Pro con l'AF 80-200/2.8 (che non può montare i TC Nikon). In effetti l'AF è molto lento, a volte anche incerto (ma se gli si concede tempo, rimane molto preciso). La qualità non è eccellente, ma diaframmando un po' resta accettabile. Per il mio rarissimo uso, mi posso accontentare... ma in effetti i Nikon sono MOLTO meglio (solo che non ho voglia di cambiare l'AF con un AF-S usato o con un 70-200 VR).
Steiner
Messaggio: #217
beh purtroppo il mio TC-20 EII nuovo di pacca è incompatibile con tutto ciò che possiedo..
mò lo metto su ebay e saluti e baci.. cerotto.gif
Paolo56
Messaggio: #218
QUOTE(Steiner @ Mar 27 2008, 09:53 PM) *
beh purtroppo il mio TC-20 EII nuovo di pacca è incompatibile con tutto ciò che possiedo..
mò lo metto su ebay e saluti e baci.. cerotto.gif


Perchè non metterlo nel mercatino del forum?
giannizadra
Messaggio: #219
QUOTE(malo2 @ Mar 28 2008, 07:40 PM) *
Sono in possesso di un obiettivo NIkkor 18-200 montato su D80 .Vorrei aumentare la focale con un duplicatore ,sapete dirmi se funziona con questo obiettivo? In alternativa è meglio optare per un 300 f4 o un 80-200 f2,8 e eventualmente duplicarlo. Grazie


Dovrebbero vietare per legge la duplicazione di uno zoom 11x.
La qualità scenderebbe a livelli inaccettabili, la luminosità pure.
Se ne andrebbero con essa AF e VR, nonché la leggibilità dell'immagine.
Non a caso i converter Nikon non sono applicabili al 18-200... rolleyes.gif

Se hai già il 18-200, meglio un 300/4, possibilmente non duplicato.
Steiner
Messaggio: #220
QUOTE(Paolo56 @ Mar 28 2008, 04:16 PM) *
Perchè non metterlo nel mercatino del forum?


non è Nital.. (eh beh.. capita.. wink.gif)
Lucabeer
Messaggio: #221
QUOTE(Steiner @ Mar 30 2008, 02:00 AM) *
non è Nital.. (eh beh.. capita.. wink.gif )


Fa lo stesso... puoi mettere ugualmente l'annuncio!
alcarbo
Messaggio: #222
http://www.nital.it/download/pdf/obiettivi/af-lenses.pdf

http://www.nital.it/experience/moltiplicatori2.php

Ci sono due tabelle disponibili. Ho provato a confrontarle fra loro solo relativamente ai
TC 14E 17E 20E II

Il risultato incrociato sarebbe questo...
tali TC funzionano senza limitazioni su queste lenti (non ci sono le ultime 400 - 500 - 600 vr)

afs vr 70-200 f 2,8
afs vr 200 f 2,0
afs vr 300 f 2,8
afs 400 f 2,8

su queste altre lenti funzionerebbe senza limitazioni solo il TC 1,4

afs vr 200-400 f 4,0
afs 300 f 4,0
afs 500 f 4,0
afs 600 f 4,0
n.b. su queste lenti i TC 1,7 e 2,0
per una tabella perderebbero (secondo me sarebbe solo poco precisa) la funzione AF
per l'altra tabella invece funzionerebbero anche con tali TC però senza chiudere troppo il diaframma perchè con diaframmi chiusi oltre 11 e con tempi rapidi potrebbero dare occasionali esposizioni irregolari

Da ultimo l'AFS 80-200 f 2,8 funzionerebbe con i tre TC però senza chiudere troppo il diaframma perchè con diaframmi chiusi oltre 11 e con tempi rapidi potrebbe avere occasionali esposizioni irregolari

Per l'80-200 AF f 2,8 servirebbe il TC 14B

Messaggio modificato da alcarbo il Apr 12 2008, 10:35 AM
Alfalife
Messaggio: #223
Rimando sul tema moltiplicatori di focale...
Ho una D300 con ottica AF-S VR II 18-200 f 3.5/5.6 G IF-ED
Volevo acquistare l'ottica AF 80-200 f2.8 ED con il telecoverter AF-S TC-17E II però mi è stato detto che questo teleconverter non può essere montato su 80-200...allora vi chiedo, volendo rimanere su teleconverter Nikon possibile non esistano modelli per gli AF ?
Marvin
Messaggio: #224
QUOTE(Alfalife @ Apr 27 2008, 12:42 PM) *
Rimando sul tema moltiplicatori di focale...
Ho una D300 con ottica AF-S VR II 18-200 f 3.5/5.6 G IF-ED
Volevo acquistare l'ottica AF 80-200 f2.8 ED con il telecoverter AF-S TC-17E II però mi è stato detto che questo teleconverter non può essere montato su 80-200...allora vi chiedo, volendo rimanere su teleconverter Nikon possibile non esistano modelli per gli AF ?

C'è scritto nella risposta appena sopra la tua....
Alfalife
Messaggio: #225
Risolto ho comprato il sigma 80-200 f 2.8 macro con teleconverter 2x...dai test e da quanto ho letto sembra essere un'ottima attrezzatura!
Staremo a vedere quando arriva rolleyes.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
14 Pagine: V  « < 7 8 9 10 11 > »