FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
14 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 > »   
[TECNICA] - Consigli tecnici moltiplicatori di focale
compatibilità e qualità dei teleconverter
Rispondi Nuova Discussione
roby1kenobi
Messaggio: #126
Dupli (e anche un bel Duplo che è ora di pranzo... biggrin.gif biggrin.gif ), i dettagli mancanti non si ricreano coi giochini di editing.
luigisalerno1
Messaggio: #127
"E evidente il livello di maggior dettaglio con l'uso del duplicatore.

La conclusione è in linea con quanto emerso da questa interessante discussione: è meglio l'impiego di un duplicatore (anche economico, come nel caso che ho mostrato) rispetto all'ingrandimento per interpolazione.
Buone foto a tutti

Pino"
[/quote]

Solo una considerazione:

l'occhio umano non è in grado di distinguere due punti distanti "d" da un punto di osservazione che si trovi a più di 2500 volte "d".
Quindi il fatto che con i PC si possa andare ad ingrandire un'immagine fino a vederne le differenze più piccole è assolutamente fittizio.

Intendo dire che con 6MP posso anche fare una stampa 3m x 2m... avrò una distanza tra i pixel di 1mm che, se la devo guardare da 30m, è 12 volte superiore alla capacità di risoluzione dell'occhio umano.

Concludendo le due stampe ingrandite 30x40 ed osservate da 1m apparirebbero identiche!

Saluti
Luigi

texano.gif
francescoitalia
Messaggio: #128
devo precisare che possiedo sia 80-200 2.8 che 70 -200 2.8 vr
sconsiglio vivamente l'uso di duplicatori non nikon per effetti di sfuocatura e velatura nonchè dominanti che sicuramente (kenko 300 pro dg) riempirebbero le vs foto.
personalmente uso il moltiplicatore tc 17 E II per non usare il 200-400 f4 che in barca ed in generale è un pò pesante, ma non nego che moltiplicare non mi piace anche se considerando la nitidezza generale al 100% è evidente ma non drammatica la perdita di qualità. Lo stesso non posso dire di moltiplicatori come appunto il kenko 300 pro dg che mi ha deluso per il decadimento e altre varie problematiche qualitative.
Attenzione, sconsigliato l'uso del moltiplicatore con il vr attivo al sole ed in particolare con soggetto in controluce, poiché si verifica un'effetto tipo soft focus generale e bordi colorati a volontà.
Per il resto la diferenza di prezzo e la maneggevolezza in più sono a favore della moltiplicazione, a meno che non dobbiate fare dei calendari allora...
Ps meglio moltipicare che croppare.

Messaggio modificato da dolphin1 il Feb 10 2007, 07:14 PM
tibs
Messaggio: #129
help!
Ho appena acquistato e ricevuto un tc 17 e II, e mi sono accorto che ruotandolo si sente il movimento di una parte meccanica interna: è normale che faccia così? Oppure è danneggiato?
Grazie per le informazioni.
Andrea
francescoitalia
Messaggio: #130
QUOTE(tibs @ Mar 27 2007, 08:50 AM) *

help!
Ho appena acquistato e ricevuto un tc 17 e II, e mi sono accorto che ruotandolo si sente il movimento di una parte meccanica interna: è normale che faccia così? Oppure è danneggiato?
Grazie per le informazioni.
Andrea

è normale non preoccuparti....
tibs
Messaggio: #131
QUOTE(dolphin1 @ Mar 29 2007, 09:32 PM) *

è normale non preoccuparti....



mille grazie. Andrea
Argox44
Messaggio: #132
Sito interessante, che chiarisce dubbi e incertezze sull'uso dei Teleconverter

Teleconverter NIKON

Messaggio modificato da Lucabeer il Sep 28 2007, 08:53 PM
PROGETTOIMMAGINE
Messaggio: #133
Ho recentemente acquistato (usato) un NIKON ED AF NIKKOR 300 - 2.8
e vorrei sapere se i duplicatori TC-14 E e TC-20E sono compatibili e se mantengono la messa a fuoco automatica prima di ordinarli. grazie.gif

Messaggio modificato da Lucabeer il Sep 28 2007, 08:53 PM
Fabio Blanco
Messaggio: #134
Credo che qualcosa di interessante potrebbe trovarsi anche qui ... LINK wink.gif



QUOTE(PROGETTOIMMAGINE @ Jul 23 2007, 02:33 PM) *
Ho recentemente acquistato (usato) un NIKON ED AF NIKKOR 300 - 2.8
e vorrei sapere se i duplicatori TC-14 E e TC-20E sono compatibili e se mantengono la messa a fuoco automatica prima di ordinarli. grazie.gif
Attenzione, Se l'ottica (come sembrerebbe dal primo messaggio) non è AF-S la messa a fuoco automatica non viene mantenuta.

Con quell'ottica i TC Nikon che si possono usare (perdendo però l'AF) sono il TC 301 e il TC 14B.

La serie E non è impiegabile perchè la baionetta è adatta solo alle ottiche AF-I e AF-S.

Messaggio modificato da Lucabeer il Sep 28 2007, 08:55 PM
sepofa
Messaggio: #135
chiedo scusa se e' gia' stato ampiamente discusso ma....non posso proprio crederci !!!!
Possibile che il teleconverter TC-20e II se usato con lo zoom 200-400 come con il 600 o il 500 a focale fissa perda l'autofocus ?????
lorenzo
_Simone_
Messaggio: #136
QUOTE
Caratteristiche principali

Il nuovo design ha lo stesso stile degli obiettivi Nikkor AF-S.
Raddoppia la focale dell'obiettivo sul quale è montato.
Riduce la luminosità massima di due stop.
Autofocus possibile con gli obiettivi Nikkor AF-S e AF-I di luminosita massima f/2.8.
Nuovo tappo anteriore (BF-3A) (può essere utilizzato come tappo del corpo macchina).


si è possibile (link)
sepofa
Messaggio: #137
QUOTE(_Simone_ @ Jul 27 2007, 08:21 AM) *


OK saro' ignorante dal punto di vista fotografico ma non lo sono linguisticamente parlando...
dal link, che avevo gia' visto, si evince che funziona su alcune ottiche ma non si capisce perche' funziona come dice su : Autofocus possibile con gli obiettivi Nikkor AF-S e AF-I di luminosita massima f/2.8, ovvero sul 70-200 f/2.8G ED-IF AF-S VR ma non sul 200-400 f/4 ED-IF AF-S VR...
capperi non e' linguisticamente.....chi legge e' portato in errore...pubblicita' ingannevole............
sbaglio ?
Lucabeer
Messaggio: #138
Non capisco dove sia il dubbio o la pubblicità ingannevole...

Hanno scritto, correttamente, che l'AF è garantito con gli obiettivi di luminosità 2.8... e il 200-400 arriva "solo" a 4...

Il motivo è da ricercarsi nel fatto che il TC-20E fa perdere due stop, e il funzionamento dell'AF non è garantito con una luminosità effettiva inferiore a 5.6...


Messaggio modificato da Lucabeer il Jul 27 2007, 07:46 AM
_Simone_
Messaggio: #139
QUOTE(QUEIMADA @ Jul 27 2007, 08:43 AM) *

OK saro' ignorante dal punto di vista fotografico ma non lo sono linguisticamente parlando...
dal link, che avevo gia' visto, si evince che funziona su alcune ottiche ma non si capisce perche' funziona come dice su : Autofocus possibile con gli obiettivi Nikkor AF-S e AF-I di luminosita massima f/2.8, ovvero sul 70-200 f/2.8G ED-IF AF-S VR ma non sul 200-400 f/4 ED-IF AF-S VR...
capperi non e' linguisticamente.....chi legge e' portato in errore...pubblicita' ingannevole............
sbaglio ?

forse hai interpretato male quel "massima" intendendolo come "tutti gli obiettivi fino a quelli che si aprono a 2.8" (quindi non quelli da f/2, f/1.8 o f/1.4)
marco.pesa
Messaggio: #140
Luminosità massima f/2.8 vuol dire che l'obiettivo deve arrivare a f/2.8, dove stà il problema?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #141
Più chiaro di così, come si dice?

TC-20E II (2x) AF-S, AF-I Teleconverter

Messaggio modificato da Lucabeer il Sep 28 2007, 08:57 PM
_Simone_
Messaggio: #142
il 200-400 ha luminosità massima 2.8? NO, allora niente TC
il 70-200 VR ha luminosità massima 2.8? SI, allora compro il TC
ovviamente bisogna sapere cosa si intende per luminosità massima...

il sito USA prima elenca tutti gli obiettivi compatibili, poi con un asterisco dice che parte di quelli sono compatibili ma perdi l'autofocus...

Messaggio modificato da Lucabeer il Sep 28 2007, 08:58 PM
Mauro Villa
Messaggio: #143
QUOTE(QUEIMADA @ Jul 27 2007, 07:59 AM) *

chiedo scusa se e' gia' stato ampiamente discusso ma....non posso proprio crederci !!!!
Possibile che il teleconverter TC-20e II se usato con lo zoom 200-400 come con il 600 o il 500 a focale fissa perda l'autofocus ?????
lorenzo


Le discussioni sulla lingua italiana si fanno al bar, qui si parla di obiettivi....e allora
la Nikon dice che l'af funziona fino all'apertura di 5,6, oltre non funge più.
In realtà l'af funziona eccome ma bisogna fare attenzione alla quantità di luce e al contrasto dell'immagine. L'af delle macchine funziona sul contrasto quindi se è basso ci sono più difficoltà.
Quando uso la pellicola e fotografo piccoli volatili monto regolarmente il Tc 20 sul 600/4 e funziona, bisogna solo avere qualche piccole accortezze, usare l'area centrale che è la più sensibile e prima di scattare controllare che l'af abbia fatto il suo lavoro, chiaramente più l'af è performante più c'è sicurezza nel risultato. Gli af di D2 e F6 sono i migliori segiuti da F5 e F100, poi D200.
Molti usano il tc17 sul 200-400 e funziona, molti qui sul forum montano il tc17 sul 300/4 e funziona, la Nikon con questa dichiarazione vuole cautelarsi da eventuali reclami "americani".
Sulle Canon invece l'af oltre l'f 5,6 proprio non funziona perchè bloccato via software ma anche qui con un piccolo trucco, un pezzo di nastro isolante su un contatto, il tutto si ripristina il tutto sempre tenendo presente le osservazioni valide per Nikon.

Anche i Tc non si possono montare ma i fotografi di gossip inseriscono il tc 17 sul tc 20 o addirittura due tc 20 uno sopra l'altro.
luigimartini
Messaggio: #144
Nikon dice che l'autofocus funziona con obbiettivi fino a luminosità massima f:2,8;sono andato anche sul sito americano per vedere se non ci fossero errori di traduzione.Leggendo le specifiche si capisce che non si può duplicare un 85 - f 1,4 mantenendo l'autofocus.
All'ora ci ripenso, per l'acquisto del tc 20.
Saluti, Gigi

Messaggio modificato da Lucabeer il Sep 28 2007, 08:59 PM
Renzo74
Messaggio: #145
scusate ma non capisto, ma di cosa stiamo parlando?

Mauro Villa ha spiegato bene, Nikon garantisce il funzionamento dell'AF fino ad una apertura massima f5.6. Per questo motivo non garantisce il funzionamento dell'AF su ottiche f4 duplicate, perchè diventano f8.

Ma quale dovrebbe essere il problema a duplicare un 85/1.4???? hmmm.gif

Renzo74
Messaggio: #146
ma qual'è la logica? duplicando l'85/1.4 ottieni un 170/2.8, per quale motivo l'AF non dovrebbe funzionare?

non stiamo parlando di ottiche grandangolari dove con un duplicatore i problemi di AF sono di natura ottica prima che di luminosità.

io stesso ho duplicato il mio 50/1.4 e l'AF funziona.

Messaggio modificato da Lucabeer il Sep 28 2007, 09:00 PM
Lucabeer
Messaggio: #147
QUOTE(Renzo74 @ Jul 31 2007, 05:02 PM) *
ma qual'è la logica? duplicando l'85/1.4 ottieni un 170/2.8, per quale motivo l'AF non dovrebbe funzionare?



Perchè non è AF-S, non è motorizzato!

Messaggio modificato da Lucabeer il Sep 28 2007, 09:00 PM
Mauro Villa
Messaggio: #148
Renzo sull' 85/1,4 la lente posteriore è a filo del bocchettone, questo impedisce l'innesto di qualsiasi dupli.

Messaggio modificato da Lucabeer il Sep 28 2007, 09:01 PM
luigimartini
Messaggio: #149
Ciao a tutti,
ho letto su una pubblicità nikon con quali ottiche è raccomandato il tc 20 e una di quelle è il 70-200 vr (ottica che interessa a me per l'abbinamento) detto questo a breve procederò all'acquisto, sono solo indeciso con il tc 17.Mauro sicuramente ha chiarito tutte le lacune, ma secondo me è male specificato sulla pubblicità qualche valore che può indurre a pensare una cosa piuttosto che un'altra.L'intenzione di voler duplicare l'85 f:1,4 da parte mia era una battuta, per far capire ciò che avevo inteso, ma ora mi è tutto chiaro;per ora vi saluto cordialmente, e vi confesso che questo forum è veramente una fonte di notizie per chi vuole apprendere.
Ciao Gigi
Mauro Villa
Messaggio: #150
Gigi io monto il tc 20 sul 70-200 e ti dico che la qualità mi soddisfa ma ti dico anche che sono in molti a non essere soddisfatti di questa coppia.
Con il tc 17 invece i pareri sono tutti positivi, a me serviva avere un 400/5,6 di buona qualità su pellicola, probabilmente dovessi acquistare un moltiplicatore oggi prenderei il tc 17.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
14 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 > »