FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Nikonos... Qualcuno La Ha?
Rispondi Nuova Discussione
llelmoll ( Marco )
Messaggio: #1
Ciao a tutti... guardavo questa macchina fotografica sub... a me servirebbe qualcosa del genere per fotografare in superficie ( al massimo 1.5 m di profondità ) ma in condizioni di "mare" mosso... quindi in preda a onde ecc ecc.
Qualcuno la possiede? Qualche opinione?
Sono rimasto anche perplesso, scasate se lo dico, vedendo la differenza di prezzo tra il mercato italiano e quello USA... c'è tanta differenza davvero apparentemente.

Grazie

M.
abyss
Messaggio: #2
TANTI anni fa ho usato una nikonos III ed i risultati erano veramente ottimi.
Ho fotografato fino a 40m di profondità senza problemi con un paio di flash ausiliari.
Poi l'ho data via perché purtroppo sott'acqua riesco ormai ad andarci pochino (tengo famiglia...).
Certo, per uso poù o meno "in superficie" una nikonos mi pare decisamente sprecata: esistono molte macchine WR oppure uno scafandrino per una compatta, la Nikonos è uno strumento professionale per chi va sott'acqua "sul serio"...
Ciao!
llelmoll ( Marco )
Messaggio: #3
QUOTE (abyss @ Oct 18 2004, 02:11 PM)
TANTI anni fa ho usato una nikonos III ed i risultati erano veramente ottimi.
Ho fotografato fino a 40m di profondità senza problemi con un paio di flash ausiliari.
Poi l'ho data via perché purtroppo sott'acqua riesco ormai ad andarci pochino (tengo famiglia...).
Certo, per uso poù o meno "in superficie" una nikonos mi pare decisamente sprecata: esistono molte macchine WR oppure uno scafandrino per una compatta, la Nikonos è uno strumento professionale per chi va sott'acqua "sul serio"...
Ciao!

Il discorso è che vorrei fare fotografia sportiva in acqua...
Ho visto che ci sono delle "buste" dove mettere il proprio corpo macchina... solo che non è che mi ispiri grande fiducia... tra "sportivi" che ti passano vicino, onde, vento, ecc ecc serve qualcosa di robusto.
E poi deve dare la possibilità di controllare tempi e diaframma...
mmm...

M.

p.s. nikonos credo anche io che sia sprecata.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Sposto in 35mm
Aaron80
Banned
Messaggio: #5
QUOTE (llelmoll @ Oct 18 2004, 01:16 PM)
Il discorso è che vorrei fare fotografia sportiva in acqua...
Ho visto che ci sono delle "buste" dove mettere il proprio corpo macchina... solo che non è che mi ispiri grande fiducia... tra "sportivi" che ti passano vicino, onde, vento, ecc ecc serve qualcosa di robusto.
E poi deve dare la possibilità di controllare tempi e diaframma...
mmm...

M.

p.s. nikonos credo anche io che sia sprecata.

...oltre che sprecata è del tutto fuori luogo... cioè... con la fotografia sportiva non c'azzecca un'H... decisamente più portata una reflex nel sacchetto (che se devi stare fuori dall'acqua per spruzzi vari è più che sufficiente) o addirittura scafandrata (fin esagerata imho)...
...con la Nikonos parliamo di una macchina con mirino galileiano, messa a fuoco a stima e un parco obiettivi che si conta sulla punta delle dita di una mano... negli abissi tutto questo basta e avanza ma se vuoi fotografare windsurf e moto d'acqua ci fai davvero poco... o almeno c'è di molto meglio e diverso per questi scopi...
solealto
Messaggio: #6
Quoto in pieno Aaron80. Nelle mie immersioni uso sempre una nikonos IV con due faretti, ma fuori dall'acqua o a pochi metri sotto (1 o 2) è decisamente fuori dal suo "habitat"... In più non costa poco (infatti ringrazio sempre il mio amico biggrin.gif biggrin.gif ).
Ciao
solealto
Messaggio: #7
...scusate mi sono perso un pezzo: ringrazio il mio amico perché la nikonos è sua e la uso sempre io......
domenico marciano
Messaggio: #8
Io ne ho una da vend.....
marcofranceschini
Messaggio: #9
Saluti a tutti
visto che si parla di mare e di foto in acqua...vado un po' controcorrente!!! smile.gif .La Nikonos è un ottima macchina fotografica e con le ottiche adatte si può utilizzare tranquillamente anche per riprendere delle immagini fuori dall'acqua con il fotografo in acqua naturalmente.
Un esempio che mi viene in mente riguarda il surf con quelle incredibili immagini effettuate dentro il tunnel di acqua...con cosa credete che siano state fatte...Nikonos o reflex scafandrate ....la Nikonos però ha il grande vantaggio di essere molto maneggievole ...
ecco un LINK

Saluti

Marco
marcofranceschini
Messaggio: #10
...vi mostro due immagini tratte da questo LINK
user posted image in basso a sx c'è il fotografo con la Nikonos
user posted imagequesta è l'immagine scattata.

Bisogna dire che per il fotografo è molto impegnativo ed un po' pericoloso fare certe immagini ,ma credo sia molto soddisfacente....
Naturalemtente la stessa cosa è fattibile in condizioni meno esterme ...per capirci con gli amici o i figli che giocano a riva con delle tavolette da onda o con il windsurf...quindi sicuramente se hai intenzione di effettuare foto "umide" la Nikon è una delle opzioni a pellicola più abbordabili...poi esistono delle custodie impermeabili per delle compatte digitali che vanno benissimo ...

Ciao
Marco
llelmoll ( Marco )
Messaggio: #11
In effetti, sono proprio foto di surf ( sono anche surfista fallito... nel senso che se devo decidere tra avere l'opportunità di fare una bella foto e prendere un'onda... dopo qualche secondo opto per la fotografia! )...
Poi per motivi di curiosità tutto quello che stà in acqua verrà immortalato... ( rimane però il fatto che non farò foto sub perchè non mi ispira come sport ).

La mia idea di soluzione ottimale era quella di scafandrare la mia D100... solo che i prezzi di tali "aggeggini" sono proibitivi... ed allora ho pensato alla Nikonos...
Solo che ho visto che su listino Nital il prezzo è proibitivo anche in questo caso... in un sito usa affidabile cosa 450 $ ( dollari )... contro i 1000 EU e rotti by Nital... lente esclusa si intende.
Se devo spendere 450 $ ci posso pensare... se devo spendere 1000 EURO allora tanto vale che penso alla scafandratura... con a favore la possibilità di usare una digitale... che per questo tipo di immagini mi ispira di piu! :-

Usare il sacchetto mi fà paura... il mare grosso e violento non sò quando la reggerebbe bene... poi magari sbaglio... ma sbagliare vuol dire sputtanarsi un bel pò di euro in attrezzatura... :-

M.
Giovanni Lo Grasso
Messaggio: #12
Uso Nikonos da quasi ventanni ho avuto la III e la IV adesso ho due V e penso dopo averle usate in lungo ,largo e in profondo che ad oggi non ci sia niente di piu pratico e affidabile per fotografare sotto il pelo dell'acqua.Per la foto sportiva(Surf o Canoa) con un 28 o con un 35 avrai grosse soddisfazioni.Ti ricordo che hanno un otturatore che arriva ad 1/1000.Nonostante questo ho appena comprato una custodia Aquatica per la d100.Con la custodia hai l'autofocus scegli l'obbiettivo che ti serve e soprattutto non compro più le Velv........Ma a fronte di questo devi portare in acqua un oggetto voluminoso e pesante e purtoppo molto costoso .A te la scelta .Le mi nik sono in vend.....
glograsso@aliceposta.it
roiter
Messaggio: #13
Per quello che può valere la mia opinione: se la trovi usata (da non spendere troppo) prendi la Nikonos, provala e se proprio non ti ci trovi... la rivendi e ti riporti a casa i tuoi soldi (tutti o quasi).

In alternativa, io mi sentirei di consigliarti i sacchetti... uno scafandro per la D100 dev'essere gigantesco, e non oso nemmeno pensare al costo (ma sicuramente oltre i 1000€).
Non so se conosci il sito www.digideep.com tengono catalogate tutti gli scafandri per le macchine subacquee digitali, nel tuo caso penso possa essere interessante.

Ciao
Paolo
llelmoll ( Marco )
Messaggio: #14
QUOTE (roiter @ Oct 18 2004, 11:54 PM)
Per quello che può valere la mia opinione: se la trovi usata (da non spendere troppo) prendi la Nikonos, provala e se proprio non ti ci trovi... la rivendi e ti riporti a casa i tuoi soldi (tutti o quasi).

In alternativa, io mi sentirei di consigliarti i sacchetti... uno scafandro per la D100 dev'essere gigantesco, e non oso nemmeno pensare al costo (ma sicuramente oltre i 1000€).
Non so se conosci il sito www.digideep.com tengono catalogate tutti gli scafandri per le macchine subacquee digitali, nel tuo caso penso possa essere interessante.

Ciao
Paolo

Eheheh... sei ottimista... in effetti siamo oltre i 2000 euro ( nei migliori dei casi ) per scafandrare la D100.
I sacchetti secondo me non sono abbastanza affidabili... immagini una improvvisa infiltrazione d'acqua salata?
Nikonos forse è davvero l'unica soluzione... però costa... sopratutto difficile trovarla con l'obbiettivo giusto... mi hanno consigliato un grandangolo spinto... 15 mm almeno...

Adesso vado a vedere il sito ( anche se mi sò che ci sono già passato! )

M.
roiter
Messaggio: #15
Mah, non vorrei dire... ma i sacchetti non sono quelli del supermercato... hanno chiusure brevettate, sono fatti apposta per andare in acqua salata. L'unico rischio che posso immaginare è la lacerazione, ma non so, mi sembra comunque abbastanza remota come possibilità.
Oltretutto non è che costino pochissimo... per una reflex si aggirano sui 200 euro circa.

Riguardo la Nikonos, non capisco cosa te ne fai di un 15mm per la foto sportiva di azione. Che focale useresti con la D100?

Ciao
Paolo
abyss
Messaggio: #16
Il grandangolo spinto secondo me serve più che altro sott'acqua, per via del "fattore di ingrandimento" dell'acqua (o come è meglio definirlo). Usandola in superficie 15mm mi paiono eccessivi per il surf: dovresti fotografare sempre e solo da vicinissimo.
Io veramente pensavo che poteva essere utile per quello che ti serve una compatta + scafandro dedicato in policarbonato (no quindi sacchetto). Magari compatta tipo "coolpix" usata + scafandro da circa 200 € e non vai in totale ad investire grosse cifre, avendo un sistema più adatto (secondo me: es. hai l'ottica zoom) della Nikonos per foto "surf".
roiter
Messaggio: #17
Secondo me una coolpix e' troppo lenta per fare foto sportiva, non dico di livello professionale ma anche solo di livello minimo.

Lo dico a seguito dell'esperienza accumulata con oltre 4000 scatti con il materiale in firma.

Tutto sommato, con i soldi che si spenderebbero per coolpix+scafandro ci si prende tranquillamente una Nikonos V usata.


Ciao
Paolo
llelmoll ( Marco )
Messaggio: #18
QUOTE (roiter @ Oct 19 2004, 01:29 AM)
Mah, non vorrei dire... ma i sacchetti non sono quelli del supermercato... hanno chiusure brevettate, sono fatti apposta per andare in acqua salata. L'unico rischio che posso immaginare è la lacerazione, ma non so, mi sembra comunque abbastanza remota come possibilità.
Oltretutto non è che costino pochissimo... per una reflex si aggirano sui 200 euro circa.

Riguardo la Nikonos, non capisco cosa te ne fai di un 15mm per la foto sportiva di azione. Che focale useresti con la D100?

Ciao
Paolo

Bhè... mi sono spiegato male... e forse anche io stavo un'attimo perdendo il punto del problema. Mie è stato suggerito giustamente di usare un granandolo spinto per le fotografie sub, per interporre tra obbiettivo e soggetto meno acqua possibile, che comporterebbe distorsioni, perdita di risoluzione, perdita di contrasto, saturazione ( parlava di oltre i 3 metri di distanza ). Senza contare che un, per esempio, un 28 mm in acqua si comporta come un 35 mm e cosi via.
PERO' ammetto di essermi distratto valutado le varie opzionioni in giro...
Le fotografie che devo fare io non sono propriamente in acqua... quindi questo discorso si può un'attimo smussare.
Più che altro mi chiedo se il 28 mm o il 35 mm che si trovano comunemente montati su queste macchine sono adatti ad essere usati anche fuori dall'acqua... ho visto sul catalogo che ci sono diversi obbiettivi dove è specificato per solo uso subacqueo.

Per l'uso obbiettivo con la D100 mi era stato consigliato il 10.5mm ma credo che ci sia stato lo stesso frantitendimento da parte sua e la stessa distrazione da parte mia.

Ciao

M.
marcofranceschini
Messaggio: #19
QUOTE (llelmoll @ Oct 19 2004, 10:30 AM)
Più che altro mi chiedo se il 28 mm o il 35 mm che si trovano comunemente montati su queste macchine sono adatti ad essere usati anche fuori dall'acqua

Ciao
in una giornata che non prometteva altro che pioggia...Nikonos 35mm

ciao
Marco

Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
marcofranceschini
Messaggio: #20
...qualcuno si chiedeva cosa fose quello strano apparecchio arancione.
Qualche fotografo esperto invece sorrideva e comprendeva che se avesse ricominciato a piovere sarei stato l'unico in grado di scattare in quelle condizioni smile.gif

Ciao
Marco
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
llelmoll ( Marco )
Messaggio: #21
QUOTE (mmfr @ Oct 19 2004, 01:39 PM)
QUOTE (llelmoll @ Oct 19 2004, 10:30 AM)
Più che altro mi chiedo se il 28 mm o il 35 mm che si trovano comunemente montati su queste macchine sono adatti ad essere usati anche fuori dall'acqua

Ciao
in una giornata che non prometteva altro che pioggia...Nikonos 35mm

ciao
Marco

Sai che non ho capito cosa intendi dire con la foto in allegato?
Dimosti che funziona anche fuori dall'acqua? Però la qualità dello scatto non mi sembra eccessiva? Deriva dalla scansione? Dalla alta compressione JPG?
Oppure cerchi di dirmi che fuori dall'acqua non rende tanto?

Grazie

M.
llelmoll ( Marco )
Messaggio: #22
QUOTE (abyss @ Oct 19 2004, 08:49 AM)
Il grandangolo spinto secondo me serve più che altro sott'acqua, per via del "fattore di ingrandimento" dell'acqua (o come è meglio definirlo). Usandola in superficie 15mm mi paiono eccessivi per il surf: dovresti fotografare sempre e solo da vicinissimo.
Io veramente pensavo che poteva essere utile per quello che ti serve una compatta + scafandro dedicato in policarbonato (no quindi sacchetto). Magari compatta tipo "coolpix" usata + scafandro da circa 200 € e non vai in totale ad investire grosse cifre, avendo un sistema più adatto (secondo me: es. hai l'ottica zoom) della Nikonos per foto "surf".

Il discorso è che io vorrei fare fotografie molto da vicino... però in effetti forse un 15 mm è troppo spinto! Questo però implica anche perchè non vorrei usare un "sacchetto"... le pinne delle tavole da surf tagliano mica male... :- e siccome in acqua ci sono anche persone non "esperte" al 100% il rischio di collisione non è cosi remoto... poi se ci aggiungi che anche io sarò alle prime armi nella fotografia in acqua ( nonostante da surfer sia forse già un pò avvantaggiato ) la cosa potrebbe "complicarsi" ancora di più.
Alla piccola compatta digitale scafandrata ci avevo pensato anche io... ma il ritardo nello scatto è poco gestibile quando ci si trova in mezzo alla manovra... già devo anticipare parecchio con la reflex dal molo... figuriamoci in acqua...

M.
abyss
Messaggio: #23
Secondo me l'ottica giusta fuori dall'acqua per fotografare da vicino è proprio il 35mm che danno come standard per la nikonos, usabile sia fuori che dentro l'acqua. Ovviamente fuori dall'acqua ha un angolo di campo da 35mm vero, quindi adatto a reportage "surfistico".
Credo però che ti potrebbe anche servire un'ottica più lunga, per particolari. Non è sempre detto che tu possa essere "in mezzo" alla scena (credo...) biggrin.gif
Ciao!
marcofranceschini
Messaggio: #24
QUOTE (llelmoll @ Oct 19 2004, 12:44 PM)
Sai che non ho capito cosa intendi dire con la foto in allegato?
Dimosti che funziona anche fuori dall'acqua

...qual'era il tuo dubbio ??? che il 35mm non funzionasse fuori dall'acqua come dichiarato da Nikon....funziona!
Marco


llelmoll ( Marco )
Messaggio: #25
QUOTE (mmfr @ Oct 19 2004, 02:44 PM)
QUOTE (llelmoll @ Oct 19 2004, 12:44 PM)
Sai che non ho capito cosa intendi dire con la foto in allegato?
Dimosti che funziona anche fuori dall'acqua

...qual'era il tuo dubbio ??? che il 35mm non funzionasse fuori dall'acqua come dichiarato da Nikon....funziona!
Marco

Che fosse dichiarato da Nikon non lo sapevo. Che funzionasse fuori dall'acqua lo immaginavo, però più che altro ero interessato alla resa dell'immagine...
Esempio: sono sicuro che anche le ottiche progettate per essere usate in acqua funzionano fuori dall'acqua... però i risultati saranno perlomeno "strani"... tutto qua cmq!
:-)

M.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >