FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Dbo - Perchè Esposizione Diversa Con Scatto Ritardato+flash?
Rispondi Nuova Discussione
lhawy
Messaggio: #1
lo stesso scatto, in A, stesse impostazioni, flash integrato.
quello più chiaro è senza la modalità scatto ritardato, quello più scuro è con la modalità scatto ritardato.
perchè succede ciò?

IPB Immagine

Messaggio modificato da lhawy il Mar 8 2007, 06:22 PM
lhawy
Messaggio: #2
perfavore correggere il titolo, solo ora mi sono accorto d aver scritto Dbo anzichè D80. mah..
lhawy
Messaggio: #3
qualcuno può gentilmente provare la sua D80 e vedere se ha lo stesso effetto di sottoesposizione con lo scatto ritardato (alza specchio)?


(ho trovato la soluzione al matrix che sovraespone? laugh.gif )

Messaggio modificato da lhawy il Mar 9 2007, 01:22 AM
fogmarco
Messaggio: #4
Non posso aiutarti sulla D80 che non ho, ma ti do una mia lettura tecnica.

Nella prima qualcosa è intervenuto a correggere l'esposizione sul bianco, la seconda è esposta da manuale.
Infatti il bianco si è avvicinato moltissimo a un bel grigio medio 13% che è quello che deve capitare quando leggi in luce riflessa. Il matrix poco a potuto fare perchè tutte le zone gli davano lo stesso valore (anche la parte centrale è molto chiara.
Quindi da manuale la seconda è perfetta.
Nella prima qualcosa ha corretto l'errore, non chiedermi come la macchina abbia potuto farlo.

PS: se voui l'esposizione corretta in questo caso hai solo due possibilità: cartoncino grigio al 13% o lettura a luce incidente.

Marco
lhawy
Messaggio: #5
grazie dell'ìntervento fogmarco.
eliminiamo una variabile dall'equazione, nelle foto sotto il bianco è quasi nullo, le pareti sono un color crema molto leggero, quasi come il cuscino.
..ho dimenticato di scrivere negli exif che l'esposimetro è matrix, senza alcuna compensazione positiva o negativa (anche il flash non è stato usato con compensazioni)

IPB Immagine

Messaggio modificato da lhawy il Mar 9 2007, 12:37 PM
kayman
Messaggio: #6
QUOTE(lhawy @ Mar 9 2007, 12:34 PM) *

grazie dell'ìntervento fogmarco.
eliminiamo una variabile dall'equazione, nelle foto sotto il bianco è quasi nullo, le pareti sono un color crema molto leggero, quasi come il cuscino.
..ho dimenticato di scrivere negli exif che l'esposimetro è matrix, senza alcuna compensazione positiva o negativa (anche il flash non è stato usato con compensazioni)

IPB Immagine


Mah... ora anche l'esposizione 'normale' mi sembra un attimino sballata, fermo restando che con scatto ritardato c'è sempre differenza in sottoesposizione.
Nel WE faccio due prove...
fogmarco
Messaggio: #7
QUOTE(kayman @ Mar 9 2007, 02:10 PM) *

Mah... ora anche l'esposizione 'normale' mi sembra un attimino sballata, fermo restando che con scatto ritardato c'è sempre differenza in sottoesposizione.
Nel WE faccio due prove...


Anche a me qui sembra tutto sballato, ma di parecchio anche... così a spanne potrei dire almeno 2 diaframmi quella buona.

dallasta
Messaggio: #8
Oggi ho provato a fare alcune prove con D80 e 105 micro per vedere se anche a me si presentava questo difetto, ma non ho riscontrato alcuna anomalia. Le foto fatte con scatto normale e con scatto ritardato sono praticamente identiche per quanto riguarda l'esposizione. L'unica cosa che mi viene in mente potrebbe essere il fatto che se fotografi con il cavalletto, magari in modalità scatto ritardato tendi ad allontanare l'occhio dall'oculare provocando un ingresso di luce dal mirino che inganna l'esposimetro.

Ciao, Andrea
gerardo bonomo
Messaggio: #9
Non mi si può attivare lo scatto ritardato con il flash sollevato, con la D80.
Tutte le fotocamere DSRL Nikon con i-TTL e scatto ritardato non possono lavorare in modalità flash/scatto ritardato - nè con quello interno nè con uno esterno, sempre in i-TTL - perchè il sensore di misurazione dei prelampi è lo stesso dell'esposizione ed è posizionato nel pentaprisma che viene oscurato prematuramente proprio dallo scatto ritardato che anticipa il ribaltamento dello specchio.
Controlla anche sul manuale di istruzioni.

Bonomo
dallasta
Messaggio: #10
QUOTE(Bonomo @ Mar 9 2007, 06:54 PM) *

Non mi si può attivare lo scatto ritardato con il flash sollevato, con la D80.
Tutte le fotocamere DSRL Nikon con i-TTL e scatto ritardato non possono lavorare in modalità flash/scatto ritardato - nè con quello interno nè con uno esterno, sempre in i-TTL - perchè il sensore di misurazione dei prelampi è lo stesso dell'esposizione ed è posizionato nel pentaprisma che viene oscurato prematuramente proprio dallo scatto ritardato che anticipa il ribaltamento dello specchio.
Controlla anche sul manuale di istruzioni.

Bonomo


non so se è un caso ma dalle prove che ho fatto sono risultate corrette anche le due foto che ho fatto con il flash incorporato. Mi potresti indicare per cortesia in che punto del manuale è scritto che la cosa non è possibile, io non riesco a trovarlo. Anche nella tabella finale dove vengono elencate tutte le funzioni della fotocamere (pag.134-135) non è indicato nulla al riguardo. non vorrei rovinare la fotocamere. Grazie mille

Ciao, Andrea
lhawy
Messaggio: #11
dallasta le foto sono tutte a mano libera, dunque non ho mai tolto l'occhio dall'oculare hmmm.gif

bonomo il prelampo lo fa prima di alzare lo specchio anche nella modalità scatto ritardato. e ti garantisco che lo scatto ritardato me lo permette eccome.
dallasta
Messaggio: #12
QUOTE(lhawy @ Mar 9 2007, 07:54 PM) *

dallasta le foto sono tutte a mano libera, dunque non ho mai tolto l'occhio dall'oculare hmmm.gif

bonomo il prelampo lo fa prima di alzare lo specchio anche nella modalità scatto ritardato. e ti garantisco che lo scatto ritardato me lo permette eccome.



Boh... allora non so cosa pensare. Comunque concordo con te sul fatto che anche con il flash la fotocamera scatta in modalità scatto ritardato.

Ciao.
gerardo bonomo
Messaggio: #13
QUOTE(lhawy @ Mar 9 2007, 07:54 PM) *

dallasta le foto sono tutte a mano libera, dunque non ho mai tolto l'occhio dall'oculare hmmm.gif

bonomo il prelampo lo fa prima di alzare lo specchio anche nella modalità scatto ritardato. e ti garantisco che lo scatto ritardato me lo permette eccome.


Hai ragione, ho appena verificato sul campo, ma mi ricordavo che mi era successo di frequente di ottenere foto sottoesposte con flash e scatto ritardato; ho provato fotografare un oggetto bidimensionale - un foglio di giornale stampato - : perfetto sia con che senza scatto ritardato; poi ho provato a fotografare un soggetto in primo piano con lo sfondo distante alcuni metri e la sottoesposizione si è presentata: perfette le foto senza scatto ritardato e flash; sottoesposte quelle con scatto ritardato e flash.
Certamente non è un errore della fotocamera, ma di procedura.
Nel frattempo ho chiesto di fare prove parallele a un amico con D200 che non ha riscontrato problemi - ma non so se ha fotografato un oggetto posto in primo piano con sfondo lontano -.
Prima ho scritto di i-TTL e impossibilità di usare lo scatto ritardato con il flash perchè avevo avuto esperienze simili, e le ho avute tuttora ma solo in certe condizioni. Questo significa che l'i-TTL è compatibile con lo scatto ritardato, ma bisogna capire se in tutte le situazioni.
Avanti con le prove.

Bonomo

lhawy
Messaggio: #14
io ho notato che con focali corte succede quanto descritto (sottoesposizione con lo scatto ritardato), mentre con focali lunghe è tutto pressochè perfetto.

se non è errore della mia, o c'è qualcosa che trascuriamo, o è un errore (gestione a parer mio non corretta) generale di tutti i prodotti..
gerardo bonomo
Messaggio: #15
Anch'io non credo sia un errore della tua o di quella che ho provato io prima; prova a fotografare un oggetto bidimensionale non bianco che prenda tutto il campo inquadrato e che sia parallelo al piano focale, con e senza scatto ritardato, a focale grandangolare e tele, e poi fai la stessa prova con un soggetto in primo piano e lo sfondo - sempre non bianco - più distante.
Concordo ancora sul fatto che si tratta di un errore di procedura.

Bonomo
gerardo bonomo
Messaggio: #16
Nel frattempo, leggendo il manuale di istruzioni della D80, pag.99: SCATTO RITARDATO, (tutti i modi).
"Selezionate SI' per ritardare lo scatto fino a circa 0,4 secondi dopo la pressione sul pulsante di scatto, riducendo così le vibrazioni della fotocamera in sitauzioni in cui il minimo movimento della fotocamera potrebbe causare la sfocatura delle fotografie (ad esempio, la fotografia al microscopio)"
Nella pratica si ottiene lo stesso risultato con l'autoscatto o lo scatto con telecomando a filo o IR.
Lo scatto ritardato è un alzo intenzionale dello specchio - nella D80 e in altre DSRL di brevissima e non modificabile durata -, comune a molte SRL (pellicola) che permetteva il sollevamento dello specchio che rimaneva in posizione bloccata prima, durante e dopo l'attivazione della tendina; l'alzo intenzionale infatti in molte SRL si attivava meccanicamente e meccanicamente si disattivava, senza nessun limite di tempo, poteva quindi restare sollevato indefinitivamente.
L'utilizzo era in tutte le situazioni in cui lo scatto dell'otturatore immediatamente dopo il sollevamento dello specchio avrebbe causato del micromossso dovuto alle vibrazioni indotte dal sollevamento dello specchio; con l'alzo intenzionale invece le vibrazioni avevano tutto il tempo di smorzarsi, prima di procedere all'apertura dell'otturatore - naturalmente sempre con scatto a distanza -. Le situazioni erano/sono proprio quelle della macro e della fotografia al microscopio, comunque nella maggior parte dei casi non accoppiate all'utilizzo del flash che congela l'immagine senza averne a soffire per le vibrazioni casuate dal solevamento dello specchio.
Questo vuol dire che nella pratica consueta un alzo intenzionale dello specchio, meglio, uno scatto ritardato non prevede l'utilizzo del flash, e che la coincidenza di utilizzare lo scatto ritardato con l'utilizzo del flash in una DSRL è comunque un'operazione anomala, perchè l'immagine scattata con flash non migliora sul piano del micromosso se lo specchio è stata sollevato prima, e in questo caso di pochi decimi di secondo.
Ci sta tutta quindi, che in alcune situazioni si ottengano immagini non correttamente esposte, perchè in fase progettuale l'evento o la sua utilità probabilmente non sono state previsti.
Bonomo
lancer
Messaggio: #17
sicuramente non sarà il tuo caso ma, tempo fa, sono quasi impazzito perchè una foto la esponeva bene e la successiva no, poi mi sono accorto di aver inserito il bracketing wink.gif
per risponderti
ho provato la d80 ed espone correttamente in entrambi i modi.
ciao
robyt
Messaggio: #18
Ho fatto alcune prove anch'io con D200, a vari diaframmi e distanze, ma non ho riscontrato differenze di esposizione.

Tuttavia mi sembra plausibile la spiegazione di Bonomo.

@ Ihawy - Vuoi provare a eseguire un paio di prove con un diaframma più aperto e con l'emissione lampo sulla seconda tendina ?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio