FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Vorrei un parere sulla D200
Rispondi Nuova Discussione
Sedonico
Messaggio: #1
vorrei un parere sulla nikon d 200
grazie.gif
_Simone_
Messaggio: #2
dalla domanda che poni direi che è il tuo primo messaggio, benvenuto!
fai una ricerca sul forum
è una domanda troppo generica per essere trattata in un semplice forum, è una macchina stupenda, l'hanno comprata tantissime persone...
Andrea Moro
Messaggio: #3
Ciao e benvenuto smile.gif

La D200 è una macchina stupenda ma anche di livello semiprofessionale. Immagino che ti stia documentando per un acquisto. Quindi se non hai mai fotografato con reflex, rischi di cadere male. In questo caso punterei sulla D80 se volessi proprio il top. In caso negativo, ovvero se hai esperienza, la D200 è perfetta e non mi farei condizionare dai suoi detrattori.

Un saluto
daniele.flammini
Messaggio: #4
QUOTE(Andrea Moro @ Feb 4 2007, 02:53 PM) *

Ciao e benvenuto smile.gif

La D200 è una macchina stupenda ma anche di livello semiprofessionale. Immagino che ti stia documentando per un acquisto. Quindi se non hai mai fotografato con reflex, rischi di cadere male. In questo caso punterei sulla D80 se volessi proprio il top. In caso negativo, ovvero se hai esperienza, la D200 è perfetta e non mi farei condizionare dai suoi detrattori.

Un saluto

andrea moro è sempre la saggezza in persona! non posso che accodarmi!
acarodp@yahoo.it
Messaggio: #5
QUOTE(Sedonico @ Feb 4 2007, 01:26 PM) *

vorrei un parere sulla nikon d 200
grazie.gif


È il meglio se non vuoi spendere 4000 euro e non vuoi girare con una macina da mulino appesa al collo. Se invece queste due cose non ti spaventano, il meglio è la D2Xs. wink.gif

Battute a parte, è una macchina strepitosa, ma come tutti gli arnesi "professionali" è pensata per aiutare gli esperti ad ottenere il massimo, non per permettere ad un principiante di ottenere rapidamente un buon (ma non eccellente) risultato. Un principiante troverebbe i files della D200 probabilmente troppo morbidi, troppo poco contrastati, troppo "smorti". Questa stessa caratteristica, che li rende poco interessanti di primo acchito, permette però una più estesa postproduzione, rende possibile una riproduzione dei toni e dei colori più accurata e così via. Allo stesso tempo, la sua robustezza, la finezza delle regolazioni, le alte prestazioni servono per un uso intenso ma gravano sul prezzo, e la rendono più pesante e complicata.

Se sei un principiante probabilmente non fa per te, se sei un fotoamatore esperto o un professionista è una macchina straordinaria.

Ciao

L.
LucaLoro
Messaggio: #6
Macchina ottima. Semiprofessionale di alta gamma che produce files di una ''pastosità'' e morbidezza esemplari, molto adatti al fotoritocco, ma sicuramente ''brutti'' al primo sguardo...Piccola (rispetto alla D2Xs) come dimensioni e molto maneggevole, ottima ergonomia e comandi disposti in maniera esemplare. SEMI tropicalizzata e in lega di magnesio..molto più resistente di quanto si possa pensare. Ottimo mirino, completo di informazioni e piuttosto luminoso.
Se hai già avuto reflex fa al caso tuo...se vuoi passare un po'di tempo al computer per le foto fa al caso tuo...altrimenti c'è la D80 che è ugualmente stupenda, ma meno impegnativa sia come prezzo che come uso.

Luca
danielezeni
Messaggio: #7
mi accodo alle altre persone, è da un mese che ho la d200 ed è stato sprattutto un capriccio, infatti la uso al 10-20% delle sue potenzialità, ma ne sono entusiasta, dal primo momento che la impugni capisci che è la tua macchina, e non sono il primo a dirlo.
se hai la possibilità non accontentarti di una mezza misura prendi il top di questo livello.
buoni scatti a tutti
daniele
Sedonico
Messaggio: #8
prima di tutto grazie per le vostre risposte alla mia domanda per dir poco generica. Ho scattato finora con una canon F1New e come primo approccio al digitale ho lavorato un po con una fuji 9500 ma il mirino elettronico non fa per me.Ecco volevo chiedervi se veramente la nikon d200 e' all'altezza di quanto si dice e quali sono i suoi lati negativi (se mai ce ne fossero)
Un ultima cosa: che ne pensate del sigma 18/55 f.2.8 DG
Per il momento un grazie.gif a tutti rolleyes.gif
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #9
QUOTE(Sedonico @ Feb 5 2007, 07:41 PM) *

prima di tutto grazie per le vostre risposte...

Sedonico,

benvenuto ma... non aprire una nuova discussione ad ogni messaggio.
Ho spostato la nuova discussione in coda alla precedente aperta visto che l'intenzione "spero" fosse quella di continuare sullo stesso argomento.

Grazie per la comprensione.

G.M.
Andrea Moro
Messaggio: #10
QUOTE(Sedonico @ Feb 5 2007, 07:41 PM) *

prima di tutto grazie per le vostre risposte alla mia domanda per dir poco generica. Ho scattato finora con una canon F1New e come primo approccio al digitale ho lavorato un po con una fuji 9500 ma il mirino elettronico non fa per me.Ecco volevo chiedervi se veramente la nikon d200 e' all'altezza di quanto si dice e quali sono i suoi lati negativi (se mai ce ne fossero)
Un ultima cosa: che ne pensate del sigma 18/55 f.2.8 DG
Per il momento un grazie.gif a tutti rolleyes.gif


La D200 è la semipro di Nikon e vale quello che spendi in più degli altri modelli. Su questo non ci piove. Se hai i dindi per prenderla sicuramente non ci penserei due volte, ma è una macchina impegnativa che richiede ottiche di alto livello e produce dei files, come dice LucaLoro, un po' bruttini a vedersi...su cui c'è da fare postoproduzione di un certo livello. Questo è un fatto secondo me positivo perché i files "morbidi" sono quelli che nascondono più dettagli da tirar fuori in PP_ok_ A meno che ovviamente non carichi delle curve personalizate on-camera che ti consentano di ottenere da subito dei files contrastati e saturi. Questione di scelte. Al limite ti consiglio di andare dal negoziante di fiducia e chiedergli se te la fa vedere, magari da comparare con altre macchine...

Un saluto
maurizioricceri
Messaggio: #11
macchina stupenda ma non facile, con il tempo ti stupirai di quello che riuscirai a fare.
Maurizio
Gipsy
Messaggio: #12
D200: una vera reflex Nikon, un'arma impropria, un mito!!! laugh.gif

Scherzi a parte (ma non scherzavo poi tanto biggrin.gif ), già l'impugnatura è notevole; il mirino è buono, nel senso che non ti fa rimpiangere le reflex a pellicola 24x36; i comandi sono quasi tutti molto intituitivi e immediati. E' veloce, ha un buon af, ha tante funzionalità utili e non ha quelle inutili, ha un bel display posteriore (utile). Il sensore della d200 (e tutta la componentistica elettronica che gli sta attorno) mi va più che bene ma secondo me è migliorabile, ad esempio quanto a rumore e a "tenuta" sulle alte luci. Per questo non è facilissima da usare ma quando si inizia a conoscerla dà parecchie soddisfazioni e può competere - sia pure con un po' di "fatica" - con macchine più costose e quasi tutte parecchio più ingombranti. Secondo me, a suo modo farà un pezzo di storia. A proposito di storia, mi è piaciuto un poster che ho visto in germania in cui c'è una reflex nikon, per metà FE (o FM) e per l'altra metà d200; secondo me quel poster coglie qualcosa di vero.

Dimenticavo: forse potevano lasciare incorporato nella d200 un comando a distanza wireless non costoso da svenarsi (tipo d70 per intenderci)... aspettiamo la d200s biggrin.gif
Skylight
Messaggio: #13
La D200 è una macchina che appaga, per sensazione tattile e per qualità dei file che produce.
Ha il must del raw non compresso.
Ha qualità ed ergonomia da pro ad un prezzo molto buono per quello che offre.
Se si ha la voglia di imparare ad usarla per bene non vedo controindicazioni, mentre se si cerca la macchina per scattare-->stampare non è la più indicata.

D40-50-70-(non sono certo per D80) producono jpeg più "ruffiani"(senza offesa smile.gif ) che appagano l'occhio più inesperto.

Con l'uso di software grafici (NX e Photoshop ad esempio) si ottengono immagini superlative.

Consigliata Pollice.gif



_Mauro_
Messaggio: #14
QUOTE(Skylight @ Feb 6 2007, 01:51 AM) *

D40-50-70-(non sono certo per D80) producono jpeg più "ruffiani"(senza offesa smile.gif ) che appagano l'occhio più inesperto.



Beh, la D70 no, eh... non mi venire a dire che la D70 sfornava file NEF già belli e pronti... mi sembra ieri (ma sono alcuni anni) quando si discuteva dell'aspetto poco contrastato e la sottoesposizione di default dei file, che necessitavano di interventi in postproduzione. Anzi, è proprio per xxx fuori belle foto dai file della D70 che ho cominciato a imparare a utilizzare davvero Nikon Capture e Photoshop.

Ciao

Mauro
Skylight
Messaggio: #15
QUOTE(plinius @ Feb 6 2007, 12:06 AM) *

Beh, la D70 no, eh... non mi venire a dire che la D70 sfornava file NEF già belli e pronti... ...... .......... .......... ........... ........

Ciao

Mauro



In effetti parlavo di jpeg nel messaggio smile.gif wink.gif
edate7
Messaggio: #16
La D200 è una macchina stupenda, che cade benissimo in mano, ha un mirino bellissimo, ma non perdona ottiche meno che eccelse. Occhio quindi soprattutto ai vetri.
Ciao

Messaggio modificato da edate7 il Feb 6 2007, 12:20 AM
Queller
Messaggio: #17
Bella,ergonomia esemplare,velocita' di apprendimento piu' rapida di quel che si creda, anche per un neofita,perche' ha il pregio di farti appassionare,un po' di sconcerto quando vedi i primi NEF apparentemente poco nitidi e smortini(non e' certo una macchina ruffiana),poi cominci a capire cosa ti da, e cominci a cercare il NEF piu' grezzo possibile,via saturazioni e nitidezza aggiuntive cominci a elaborare quasi tutto in post produzione che e' un vero divertimento (qualche professionista ora mi bastona biggrin.gif ).
Si parla spesso di semipro',a mio parere e lo dico da inesperto la D200 segna un gradino intermedio fra le professionali e le semiprofessionali.
Qualche leggero difetto che poi e' comune ho visto a molte macchine (vedi WBauto su incandescenza)che fra l'altro come nel mio caso ti invoglia a studiare la soluzione(ora vado in giro col cartoncino bianco per fare la pretaratura del WB e mi ci diverto pure rolleyes.gif ).
Prendila e divertiti come mi ci diverto io.

Ciao
luke3d
Messaggio: #18
QUOTE(edate7 @ Feb 6 2007, 02:19 AM) *

La D200 è una macchina stupenda, che cade benissimo in mano, ha un mirino bellissimo, ma non perdona ottiche meno che eccelse. Occhio quindi soprattutto ai vetri.
Ciao


Questo vuol dire che il 18-70 del kit della D70 non e' adatto alla d200?

Vorrei cambiare la D70 (al terzo anno di glorioso lavoro) con la d200 ma non sarei intenzionato ad acquistare anche un'ottica nuova (mi sono gia' svenato per natale con il bighiera.... smile.gif ).

Grazie,

luca

Messaggio modificato da luke3d il Feb 6 2007, 04:36 PM
Queller
Messaggio: #19
Vai tranquillo che il 18-70 va bene sulla D200 come qualita' prezzo mi pare un obiettivo piu' che decente, come lo e' il 70-300vr (che secondo me verra annoverato come bestbuy per un bel po')gia' il bighiera mi sa che e' di altra razza(superiore),mettila cosi' la D200 se gli obiettivi sono decenti li valorizza se non sono buoni li spiana prendila ad occhi chiusi il resto si aggiusta in seguito anche io pensero' magari ad un bel 70-200vr cerotto.gif per ora mi accontenterei dl 105 macro vr

Messaggio modificato da Queller il Feb 6 2007, 05:41 PM
acarodp@yahoo.it
Messaggio: #20
QUOTE(luke3d @ Feb 6 2007, 04:35 PM) *

Questo vuol dire che il 18-70 del kit della D70 non e' adatto alla d200?

Vorrei cambiare la D70 (al terzo anno di glorioso lavoro) con la d200 ma non sarei intenzionato ad acquistare anche un'ottica nuova (mi sono gia' svenato per natale con il bighiera.... smile.gif ).

Grazie,

luca


C'è proprio una discussione su di lui attiva in questo momento. smile.gif

Ottima lente, non ti preoccupare.

L.

studioraffaello
Messaggio: #21
QUOTE(Sedonico @ Feb 4 2007, 01:26 PM) *

vorrei un parere sulla nikon d 200
grazie.gif

C O M P R A L A Pollice.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio