FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Nikon F6 (troppo Bella...)
autonomia
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Ciao!

Quello che mi interesserebbe molto sapere è l'autonomia di questo gioiello...sia senza che insieme al motore ausiliario dotato con la batteria delle D2 attraverso un piccolo aggiuntivo optional.....
Spero sia superiore a quella dell'F5....
Sarebbe molto utile un'autonomia elevata in un paio di viaggi piuttosto impegnativi che stò programmando entro i prossimi due-tre anni...

Grazie a tutti!

Posseggo un notevole corredo (14 ,17-35, 50, 70-200 VR oltre a 35 AI f1,4 e 105 F1,8 AI) che accoppio a D70 ed ho appena "recuperato"
una vecchia, ma splendida , Nikkormat dal padre della mia ragazza ( smile.gif )


Si accettano consigli...perchè l'alternativa sarebbe quella di prendermi la D200 (grazie all'offerta natalizia Nital...)
Peccato che l'F6 non rientri in tale iniziativa.... cerotto.gif

Federico.

-andrea-
Messaggio: #2
Ciao Federico,

in versione light, che possiedo pur non avendoli mai contati credo che fino a 20/25 rulli vai tranquillo con le pile al litio.
Stai attento in quanto l'indicatore di carica crolla improvvisamente e a volte non finisci neanche le 36 pose, quindi è bene averne sempre una scorta specialmente se sei in viaggio.

A.
giannizadra
Messaggio: #3
Posso risponderti solo per...sentito dire, da parte di chi ce l'ha.
Con il booster l'autonomia dovrebbe essere parecchio superiore a quella della F5.
Senza, no.
Consigliabile decisamente il grip, che aumenta considerevolmente, oltre all'autonomia, la velocità operativa.

Capisco le tue preoccupazioni: ho la F5 col mega-accumulatore, e l'autonomia è l'unico punto debole di quel meraviglioso apparecchio.
Hannibal
Messaggio: #4
problema autonomia a pate io non cambierei la F6 neppure con una d200 regalata
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE(-andrea- @ Dec 9 2006, 10:08 PM) *

Ciao Federico,

in versione light, che possiedo pur non avendoli mai contati credo che fino a 20/25 rulli vai tranquillo con le pile al litio.
Stai attento in quanto l'indicatore di carica crolla improvvisamente e a volte non finisci neanche le 36 pose, quindi è bene averne sempre una scorta specialmente se sei in viaggio.

A.



QUOTE(giannizadra @ Dec 9 2006, 10:11 PM) *

Posso risponderti solo per...sentito dire, da parte di chi ce l'ha.
Con il booster l'autonomia dovrebbe essere parecchio superiore a quella della F5.
Senza, no.
Consigliabile decisamente il grip, che aumenta considerevolmente, oltre all'autonomia, la velocità operativa.

Capisco le tue preoccupazioni: ho la F5 col mega-accumulatore, e l'autonomia è l'unico punto debole di quel meraviglioso apparecchio.



QUOTE(Hannibal @ Dec 10 2006, 02:11 PM) *

problema autonomia a pate io non cambierei la F6 neppure con una d200 regalata



smile.gif

Infatti l'F6 me la stò sognando da un pò di tempo...solo che senza finanziamento è più complessa la cosa , almeno ora...la D200 era una buona opportunità ora...tutto qui.

Avevo pensato all'F5 usata (davvero un gioiello...ho potuto usarla un paio di volte per poco tempo..) che è la migliore macchina , secondo me , come rapporto qualità prezzo oggi comprabile, almeno per il 35 mm.
L'unico problema che , per ora , mi ha fermato è proprio l'autonomia..

Comunque credo proprio che opterò per l'F6 con qualche sacrificio,...e per il digitale aspetterò la prossima generazione...sopratutto alla luce di quanto siano magnifiche le ammiraglie Nikon e che , con il motore, il problema dovrebbe non esserci. Al limite con due accumulatori carichi non si dovrebbero aver grossi limiti da ciò che ho capito.

Grazie a tutti!
smile.gif

Federico.
Hannibal
Messaggio: #6
avresti potuto valutare anche l'ipotesi F100 tra l'altro
gabrielegarofalo
Messaggio: #7
anch'io ho una f6. Comprata (nuova) dopo aver venduto una F100.
due pianeti diversi.
refrattario al digitale sto cercando una F5 nuova (o come!)
l'autonomia della f6 (con un uso accorto dell'auotofocus) è di circa 20 rulli da 36. Attenzione: lascia a piedi quasi senza preavviso. rimedio: batterie sempre di scorta. Ciao
Lucabeer
Messaggio: #8
QUOTE(-andrea- @ Dec 9 2006, 10:08 PM) *

in versione light, che possiedo pur non avendoli mai contati credo che fino a 20/25 rulli vai tranquillo con le pile al litio.
Stai attento in quanto l'indicatore di carica crolla improvvisamente e a volte non finisci neanche le 36 pose, quindi è bene averne sempre una scorta specialmente se sei in viaggio.


Confermo tutto. Solo con il primo set di batterie l'autonomia è drasticamente inferiore (anche la metà di quanto indicato), in quanto si deve ricaricare la batteria interna della macchina.
Hannibal
Messaggio: #9
Guardate mi state rifacendo tornar voglia di F6 , purtroppo da poco ho preso anche una macchina a telemetro da affiancare alla F100, cioe' purtroppo nel senso che non potrei...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(Hannibal @ Dec 10 2006, 05:21 PM) *

avresti potuto valutare anche l'ipotesi F100 tra l'altro


Stò ancora valutando...grazie per il consiglio... smile.gif

QUOTE(Hannibal @ Dec 10 2006, 10:27 PM) *

Guardate mi state rifacendo tornar voglia di F6 , purtroppo da poco ho preso anche una macchina a telemetro da affiancare alla F100, cioe' purtroppo nel senso che non potrei...



Vedo che l'F6 ha più carisma però... smile.gif tongue.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
ho recentemente acquistato una F6 ma non ho intenzione di acquisare/usare il booster, in quanto ingomrbante e pesante. Usero' la F6 al posto della F5 se voglio viaggiare piu' leggero...
Per ora sono a quota 5 rulli.... ti sapro' dire con esattezza.

.oesse.

PS
un set di batterie fresco, pero', viaggia sempre con lei.


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
Ciao, per la mia esperienza, 20 rulli con un set di batterie 123 si possono fare senza problemi.
Lorenzo
giannizadra
Messaggio: #13
QUOTE(Axtech @ Dec 11 2006, 02:25 PM) *

Ciao, per la mia esperienza, 20 rulli con un set di batterie 123 si possono fare senza problemi.
Lorenzo


Dipende anche molto dalle ottiche che ci monti: l'AF consuma di più con lenti e camme grosse e pesanti da spostare.
Francoval
Messaggio: #14
L'unico handikap della F5, tralasciando la scarsa autonomia, è il peso e l'ingombro eccessivo. La F6 in confronto è una piuma ma se ci si mette il grip anch'essa diventa ingombrante quindi, se l'ergonomia è essenziale conviene dotarsi di opportuna scorta di batterie.
La F5 volevo prendermela ma quando l'ho avuta tra le mani ho deciso subito per la F100, indubbiamente più facile per le mie stanche membra. In quanto alla F6, per ora continuo a sognarmela. certo che se capitasse un'occasione irripetibile...
GMALAV
Messaggio: #15
QUOTE(-andrea- @ Dec 9 2006, 10:08 PM) *

Ciao Federico,

in versione light, che possiedo pur non avendoli mai contati credo che fino a 20/25 rulli vai tranquillo con le pile al litio.
Stai attento in quanto l'indicatore di carica crolla improvvisamente e a volte non finisci neanche le 36 pose, quindi è bene averne sempre una scorta specialmente se sei in viaggio.

A.


Ciao Federico,
confermo quanto detto da A.: 20/25 rulli da 36, anche se talvolta si riesce ad arrivare a 30 rulli... e non è niente male!
Ciao.
GM
Cesare66
Messaggio: #16
QUOTE(.oesse. @ Dec 11 2006, 02:05 PM) *

ho recentemente acquistato una F6... (taglio)



Ciao
come ti trovi?
Io come analogico uso Leica e non mi lamento
ma avendo tanti Obiettivi Nikon
volevo affiancare all D200 un corpo tipo F6...


Ciao Cesare
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(Cesare66 @ Dec 14 2006, 10:22 AM) *



Ciao
come ti trovi?
Io come analogico uso Leica e non mi lamento
ma avendo tanti Obiettivi Nikon
volevo affiancare all D200 un corpo tipo F6...


Ciao Cesare


le Nikon le ho avute piu' o meno tutte (tranne la F4) ... diciamo che e' una F5 migliorata e piu' leggera. Mi trovo benissimo TRANNE con la segnalazione dell'esposimetro che ora e' verticale e non piu' orizzontale. Per deformazione mia, se avesse la scala al contrario mi troverei meglio.... ma ci si abitua a tutto.

.oesse.
Cesare66
Messaggio: #18
QUOTE(.oesse. @ Dec 14 2006, 10:28 AM) *

le Nikon...(taglio)

.oesse.



grazie.gif

Cesare

PS è da prendere? rolleyes.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
QUOTE(Cesare66 @ Dec 14 2006, 10:46 AM) *



grazie.gif

Cesare

PS è da prendere? rolleyes.gif

come tutte le cose dipende dalle tue esigenze.
Se cerchi una macchina tecnologicamente molto evoluta, ben costruita, abbastanza leggera, non troppo ingrombrante, veloce, affidabile, tropicalizzata e che riporti il marchio Nikon, allora la F6 fa al caso tuo.
Se queste caratteristiche non ti servono, allora di macchine fotografiche ce ne sono una marea....
E poi, pare, sara' l'ultima Nikon a pellicola....

.oesse.
Hannibal
Messaggio: #20
che sara' l'ultima nikon a pellicola ho da dubitarne
Francoval
Messaggio: #21
L'ultima a pellicola non direi proprio e nemmeno l'ultima professionale a pellicola. Solo che probabilmente passeranno molti di più dei 10 anni canonici tra la F6 e la F7. A meno che i tecnici nipponici non decidano di proporre una fotocamera multifunzionale a pellicola ma munita di un dorso digitale magari a pieno formato, e magari che dia dei punti alla concorrenza. Un po' come la Leica R9 e il suo dorso digitale.

Messaggio modificato da Francoval il Dec 15 2006, 04:21 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
Intanto ancora grazie a tutti per le informazioni!

L'autonomia non è male senza motore...sarei curioso se qualcuno usasse il motore con la batteria delle D2....di quanto aumenta... smile.gif

wink.gif

Grazie ancora...ciao!

Federico.



QUOTE(Cesare66 @ Dec 14 2006, 10:22 AM) *

Ciao
come ti trovi?
Io come analogico uso Leica e non mi lamento
ma avendo tanti Obiettivi Nikon
volevo affiancare all D200 un corpo tipo F6...
Ciao Cesare



PS: ho scoperto che il finanziamento Nital è valido anche sull' F6!! smile.gif smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
ph34r.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

No comment.... wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
e si, bella e' bella. ed e' molto ben fatta!

.oesse.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
QUOTE(.oesse. @ Dec 21 2006, 05:42 PM) *

e si, bella e' bella. ed e' molto ben fatta!

.oesse.



Si, decisamente!

L'ho tenuta in mano per un pò al negozio dove ho chiesto del finanziamento...fantastica, senzi mezzi termini!


Federico.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >