FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Dal 80-200 2,8 Afd Al 70-200 2,8 Vr Conviene ?
Rispondi Nuova Discussione
ziosampordenone
Messaggio: #1
Salve, sto valutando il passaggio dal mio 80-200 f2,8 D ad un 70-200 f2,8 VR.
Premetto che la seconda non l'ho mai provata e quindi non la conosco, dei test MTF mi fido al 40% perchè non dicono tutto.
Stò pensando a questo per avere + libertà a mano libera, dall' F5 alla D200 ho avuto un aumento di focale di 1,5 X, ma mi dispiacerebbe molto perdere le qualità del primo perchè è cosa nota che sia ottima se non eccellente.
Lo so è un dilemma, ma se chi ha seriamente fatto un confronto tra i due mi potesse in qualche modo consigliare mi farebbe un immenso favore.

Ringraziando sin da ora quelli che avranno la voglia di rispondermi, porgo i miei saluti.


giac23
Messaggio: #2
Se ti serve un AF molto più veloce ed il sistema VR che attenua i movimenti del fotografo fai il cambio.
Altrimenti tieniti stretto il tuo 80-200 2.8 che dal punto di vista qualitativo è quasi uguale al 70-200 2.8. Dico quasi perchè il 70-200 è lievemente superiore ma non su tutte le focali toccate dallo zoom.
Giorgio Baruffi
Messaggio: #3
ci sono già molti 3D relativi a questo argomento, ti posso solo dire che la qualità del 70-200VR è decisamente maggiore del fratellino 80-200 (se è quello normale, se è la versione S allora la differenza si riduce di molto, anzi, forse è leggermente meglio l'80-200, ma in più hai il Vr che non è cosa da poco!)

wink.gif

p.s. fidarsi dei test mtf al 40% mi pare un suicidio! laugh.gif laugh.gif
albertofurlan
Messaggio: #4

Li ho avuti entrambi e sono degli ottimi obiettivi.

Se puoi permetterti la spesa è ovvio ti consiglio il 70-200vr che ha dalla sua le seguenti qualità rispetto al 80-200 (non af-s)

- L'autofocus velocissimo e più preciso
- La tropicalizzazione
- Il Vr con il quale ho scattato ad un 30 senza problemi wink.gif
- La resa a TA incredibile
- L'uso dei moltiplicatori Nikkor

Ma se a te il Vr e l'AF-S non ti servono, puoi benissimo risparmiare il soldi e ripiegare sul parco ottiche
maurizioricceri
Messaggio: #5
QUOTE(giac23 @ Jul 16 2006, 11:25 AM)
Se ti serve un AF molto più veloce ed il sistema VR che attenua i movimenti del fotografo fai il cambio.
Altrimenti tieniti stretto il tuo 80-200 2.8 che dal punto di vista qualitativo è quasi uguale al 70-200 2.8. Dico quasi perchè il 70-200 è lievemente superiore ma non su tutte le focali toccate dallo zoom.
*


Dipende da quello che ti proponi di ottenere,dalle tue aspettatibe. unsure.gif
Fabbry
Messaggio: #6
Ciao
Dal punto di vista ottico non mi sembra cambi moltissimo tra le due versioni...
Cambia l'AF e c'è il Vr....
se queste cose per te fanno "il valore aggiunto", se usi tempi molto bassi di ripresa, se ti serve un af veloce...
allora il gioco vale la candela.
Altrimenti tieniti il "fratellino" : ripeto... le differenze ottiche non le noti di sicuro
Ciao
Fabrizio
apeiron
Nikonista
Messaggio: #7
Ne approfitto perché la questione interessa anche me. Il tema è forse già trattato ma se mi rspiarmiate la ricerca vi ringrazio.
AFS VR 70-200/2.8: è facilmente utilizzabile a mano libera. Molto più e meglio del 80-200/2.8?
Grazie,
apeiron
fenderu
Messaggio: #8
solo per ricordare la solita nota specificata in tutte le altre discussione simili:

Il VR è una cosa buona e giusta ma non permette tempi da treppiede nè permette di congelare i movimenti dei soggetti;

la qualità e la resa sono eccelse ma non aspettarti grandi differenze rispetto al tuo 80-200 AF-D;

buona meditazione laugh.gif
Giallo
Messaggio: #9
Li ho avuti entrambi (il VR l'ho tuttora): qualitativamente le differenze ci sono, ma non sono determinanti per un cambio di tale genere, perchè con il bighiera si "parte" già da una qualità eccelsa ed a tutta prova; direi che le piccole differenze, in Dx, sono più apprezzabili con la D200 (o D2X) che con le D70 e 50.

Perciò i motivi per fare il salto rispetto al bighiera sono sostanzialmente:
1) VR - libertà di scattare a mano libera in molte occasioni nelle quali non ci sono appoggi di fortuna che tengano
2) TCe - possibilità di aumentare la focale massima senza perdere AF e stabilizzatore (e senza perdere neanche troppa qualità).

Per la sola qualità d'immagine dell'obiettivo non farei il cambio anche se, ripeto, con il nuovo guadagni qualcosa come risolvenza alla focale ed apertura massima, e come saturazione cromatica.

Buona luce

smile.gif
apeiron
Nikonista
Messaggio: #10
Domanda: è vero che alcune parti dell'AF-s 80-200 sono in plastica mentre nel 70-200 VR tutti icomponenti sono in metallo?
Grazie, smile.gif
apeiron
giannizadra
Messaggio: #11
QUOTE(apeiron @ Jul 19 2006, 01:45 PM)
Domanda: è vero che alcune parti dell'AF-s 80-200 sono in plastica mentre nel 70-200 VR tutti icomponenti sono in metallo?
Grazie, smile.gif
apeiron
*



Risposta secca: No.
apeiron
Nikonista
Messaggio: #12
Gran bella risposta, Gianni! Un no con "N" maiuscola che non lascia dubbio alcuno.
Apprezzo e ti ringrazio,
apeiron
apeiron
Nikonista
Messaggio: #13
Ancora una domanda! smile.gif
Se con il 70-200 VR si può scattare a mano libera in molte occasioni in cui non si hanno appoggi di fortuna (Giallo), anche a 1/30 (Alberto 71), con l'AF-s 80-200 quanto avanti si sposta questo limite?
Più o meno, eh! Non mi serve una precisione assoluta, giusto per avere un riferimento.
grazie.gif
apeiron
apeiron
Nikonista
Messaggio: #14
Giallo, gradirei molto anche una tua indicazione
guru.gif
apeiron
Giallo
Messaggio: #15
QUOTE(apeiron @ Jul 19 2006, 01:57 PM)
Ancora una domanda! smile.gif
Se con il 70-200 VR si può scattare a mano libera in molte occasioni in cui non si hanno appoggi di fortuna (Giallo),  anche a 1/30 (Alberto 71), con l'AF-s 80-200 quanto avanti si sposta questo limite?
Più o meno, eh! Non mi serve una precisione assoluta, giusto per avere un riferimento.
grazie.gif
apeiron
*



E' la solita "legge" (empirica) dell'inverso della focale, con il correttivo 1,5X se operi in formato Dx.

Vale a dire, scattare con un tempo che sia pari (approx) a 1: l.f. espressa in mm.: con un 135, hai come tempo limite più lungo a mano libera 1/125", con un 60mm un 1/60", con un 14mm, hai 1/15".

In Dx, per l'effetto di maggior ingrandimento cui sottoporrai il formato di ripresa, il nostro 135 diventa circa un 200mm, il 60 diventa circa un 90mm (60x1,5), etc., ed i tempi si dovrebbero perciò accorciare di conseguenza ad 1/200" e 1/90".


E' una regola che lascia il tempo che trova, dipende dalle tue manine, dalla tua ansia, dalla tua stanchezza e dal movimento eventuale del soggetto. Grossomodo, però, ti dà un'indicazione dei rischi che corri. Tieni anche presente che alle focali estreme (supertele) il tempo va accorciato di più, mentre con i supergrandangolari ci si può concedere uno o addirittura due stop di margine: con il 300mm in Dx mi sento tranquillo soltanto con 1/750" o 1/1000", mentre con il 14 sul 24x36 riesco a scattare ad 1/8" od anche ad 1/4" (ovvio, senza garanzie, ma con qualche speranza).

Bye

smile.gif
Giallo
Messaggio: #16
QUOTE(apeiron @ Jul 19 2006, 02:06 PM)
Giallo, gradirei molto anche una tua indicazione
guru.gif
apeiron
*



Il tempo di scrivere, che diamine! biggrin.gif
apeiron
Nikonista
Messaggio: #17
QUOTE(Giallo @ Jul 19 2006, 02:06 PM)
Il tempo di scrivere, che diamine!  biggrin.gif
*



Che forum fantastico!
Non si fa in tempo a pensare a un aiuto da qualcuno che, tac, quel "qualcuno" si materializza! biggrin.gif biggrin.gif
Grazie Giallo
apeiron
Nikonista
Messaggio: #18
Perchè sul listino del sito non c'è il AF-s 80-200/2.8? Compare solo l'AF 80-200/2.8 D e il 70-200 VR.
Apeiron
Giallo
Messaggio: #19
QUOTE(apeiron @ Jul 19 2006, 02:31 PM)
Perchè sul listino del sito non c'è il AF-s 80-200/2.8? Compare solo l'AF 80-200/2.8 D e il 70-200 VR.
Apeiron
*



Perchè l'80-200/2.8 AFs, splendido obiettivo di per sè, è uscito di produzione quando è stato introdotto il 70-200VR: credo che pochi, allo stesso prezzo, rinuncerebbero agli indubbi vantaggi del Vr a parità di qualità...

smile.gif
apeiron
Nikonista
Messaggio: #20
Oh perbacco!
La domanda nasce dal fatto che l'obiettivo in questione non compare nel listino ma compare, con tanto di scheda tecnica, nel catalogo sul sito.
Grazie, Giallo
M@rco
Messaggio: #21
Mi riallaccio a questo 3d per non aprirne uno nuovo che poi risulterebbe inutile.
Volendo acquistare un 80-200 AFD bighiera avrei dei problemi di lentezza in autofocus considerando che lo monterei su una D200?

Capisco che il 70-200 vr ha un autofocus più veloce, ma avrei trovato un 80-200 bighiera usato ad 1/3 del prezzo rispetto al VR nuovo.

M@rco
shadowman!!
Messaggio: #22
QUOTE(M@rco @ Aug 13 2006, 12:33 PM) *

Volendo acquistare un 80-200 AFD bighiera avrei dei problemi di lentezza in autofocus considerando che lo monterei su una D200?

Capisco che il 70-200 vr ha un autofocus più veloce, ma avrei trovato un 80-200 bighiera usato ad 1/3 del prezzo rispetto al VR nuovo.

M@rco



Marco è solamente più lento, che poi possa diventare un problema per te è relativo. Comunque potresti orientarti nell'acquisto di un AF-S usato, velocissimo quanto il 70-200, stessa qualità nella resa, forse un'attimino superiore a TA dello stesso 70-200, costruzione migliore dell'80-200 AF-D, più lenti ED dell'80-200 e blocco tramite pulsantini dell'AF sull'obbiettivo. Ho avuto questo obbiettivo e ne ero entusiasta, l'ho cambiato recentemente con il 70-200 solo per problemi fisici.
Vincenzo
IvanoCS2
Messaggio: #23
QUOTE(M@rco @ Aug 13 2006, 12:33 PM) *

Mi riallaccio a questo 3d per non aprirne uno nuovo che poi risulterebbe inutile.
Volendo acquistare un 80-200 AFD bighiera avrei dei problemi di lentezza in autofocus considerando che lo monterei su una D200?

Capisco che il 70-200 vr ha un autofocus più veloce, ma avrei trovato un 80-200 bighiera usato ad 1/3 del prezzo rispetto al VR nuovo.

M@rco


Io, da come puoi vedere dalla firma ho l'80-200 2.8 af-d, che uso regolarmente e con grande soddisfazione sulla D200, per le mie esigenze fotografiche non ho mai accusato grossi problemi di messa a fuoco, anche con soggetti in rapido movimento. Sicuramente l'af-s sarà più performante quanto a velocità di messa a fuoco e, a quanto dicono, superiore come resa ottica, ma sotto questo aspetto ti assicuro che l'af-d ha comunque una resa eccellente.
Sta a te adesso valutare l'acquisto in base alle tue esigenze. cool.gif
gandalef
Messaggio: #24
come detto da altri se hai necessità di un AF più veloce e soprattutto silenzioso allora il cambio lo farei. Il 70-200 dalla sua ha pure il VR che in certe situazioni può fare la differenza. Io possiedo il Nikkor AF-s 80-200 e per le mie esigenze non credo lo cambierò con il 70-200. Certo alla massima focale se non hai tempi più che buoni (vedi la comodità del vr) il miromosso è inevitabile. Ovviamente con un cavalletto o un monopiede la cosa è ininfluente, ma qando scatti a mano libera?
Ai tempi ho provato diversi tele-zoom (ero orientato per il 70-200 ma non era disponibile) compreso l'af-d ma la mia decisione una volta provato è caduta sull'80-200 af-s, soprattutto per il motore SWM, veloce e silenzioso come detto.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio