FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
18-200 Vr - Problemi Di Messa A Fuoco?
Scala delle distanze e messa a fuoco
Rispondi Nuova Discussione
carfora
Banned
Messaggio: #26
aggiungo anche io due crop scattati a 18mm f3.5 ... il primo scattato dopo aver prima fatto focheggiare la macchina su un soggetto a un paio di metri ed il secondo dopo averla fatta focheggiare ad infinito .




le diferenze sul soggetto che ho scelto si notano bene purtroppo ...

non me ne ero mai accorto prima perche' uso solitamente la messa a fuoco manule a 18mm ...

lo strano e' proprio la differenza di messa a fuoco se parto da infinito rispetto a se parto da 1-2 metri ... hmmm.gif
_Lucky_
Messaggio: #27
@ carfora
avrai certamente fatto caso che fotografando soggetti ad infinito a focali tra i 18 ed i 35mm il punto di messa a fuoco corretto non e' quello in corrispondenza del simbolo di infinito sulla scala metrica (se scatti in manuale fidandoti dell'indice la foto viene sfocata...) ma un "pelo" piu' a sinistra dell'indice dei 15 Feet, per cui... attenzione a focheggiare manualmente...
se si trattasse solo di questo, basterebbe semplicemente farci l'occhio ed accettarlo come una "caratteristica" costruttiva derivante dalla complessita' dell'obiettivo, ma la variabilita' del punto di messa a fuoco in autofocus legata alla direzione di provenienza della messa a fuoco e' un'altra cosa....

Messaggio modificato da luckymore il Jun 11 2006, 07:20 PM
carfora
Banned
Messaggio: #28
QUOTE(luckymore @ Jun 11 2006, 07:18 PM)
@ carfora
avrai certamente fatto caso che fotografando soggetti ad infinito a focali tra i 18 ed i 35mm il punto di messa a fuoco corretto non e' quello in corrispondenza del simbolo di infinito sulla scala metrica (se scatti in manuale fidandoti dell'indice la foto viene sfocata...) ma un "pelo" piu' a sinistra dell'indice dei 15 Feet,  per cui... attenzione a focheggiare manualmente...
se si trattasse solo di questo, basterebbe semplicemente farci l'occhio ed accettarlo come una "caratteristica" costruttiva derivante dalla complessita' dell'obiettivo, ma la variabilita' del punto di messa a fuoco in autofocus legata alla direzione di provenienza della messa a fuoco e' un'altra cosa....
*



Normalmente posiziono a 15 feet per avere una pdc estesa dai 4-7 metri (a seconda dell'apertura) fino ad infinito... non ho mai posizionato ad infinito in quanto non lo ho mai utilizzato per panorami per ora ... faro' delle prove comunque ...

ciao
_Lucky_
Messaggio: #29
@ carfora
tienimi informato wink.gif
Luciano
_Lucky_
Messaggio: #30
nessun'altro ha esperienze a riguardo blink.gif blink.gif
carfora
Banned
Messaggio: #31
ciao,
purtroppo non sono riuscito a fare altre prove anche se ritengo possbile che tutti i 18-200VR possano potenzialmente avere questi comportamenti anomali ... hai provato a postare il problema su DPReview o qualche altro forum internazionale ?
ximus
Messaggio: #32
L'LTR non è riuscita ad aiutarti?
_Lucky_
Messaggio: #33
@carfora
L'inglese non e' proprio la mia seconda lingua.....
penso pero' che un obiettivo cosi' ricercato da avere le liste di prenotazione presso i distributori, e da essere oggetto di tanti tread, dovrebbe essere posseduto da diverse persone qui sul forum...
ciao
corradi55
Messaggio: #34
Sono anch'io un possessore di 18-200 dry.gif
Ho notato gli stessi problemi di scala delle distanze facendo delle prove dopo avervi letto. hmmm.gif
Non ho ancora fatto delle prove su foto ma mi riprometto di effettuarle quanto prima.

Ma LTR che dice riguardo al problema???? mad.gif

Ho notato che durante discussioni riportanti dei problemi, spessissimo qualcuno della Nital interveniva dando suggerimenti. Perchè questa volta ancora non si è fatto vivo nessuno ?unsure.gif

Ciao.
salvomic
Messaggio: #35
QUOTE(corradi55 @ Jun 19 2006, 11:22 PM)
Ho notato che durante discussioni riportanti dei problemi, spessissimo qualcuno della Nital interveniva dando suggerimenti. Perchè questa volta ancora non si è fatto vivo nessuno ?unsure.gif 
*



ehm, sì, umilmente anch'io chiederei se possibile un parere ufficiale, visto che pare che il problemino della lettura sbagliata sulla scala distanze sia su tutti gli esemplari in nostro possesso. unsure.gif

grazie anticipate

--
salvo m.
PionieroD850
Messaggio: #36
Ciao a tutti volevo confermare che anche sulla mia D200 con obiettivo 18-200 Vr si presentano problemi di messa a fuoco automatica dalle focali 70mm a 135mm circa mentre si punta all'infinito.
In pratica la macchina segnala l'avvenuta messa a fuoco ma in realta' gia' attraverso il mirino si puo' notare che l'immagine e' completamente sfocata.

HO GIA' CONTATTATO LTR CIRCA DUE SETTIMANE FA' MA HANNO NEGATO L'ESISTENZA DI QUESTI PROBLEMI!!(notare che ne ho provati ben due di obiettivi 18-200 vr) mad.gif

Spero arrivi una risposta a questi problemi al piu' presto ciao
salvomic
Messaggio: #37
QUOTE(maxd70 @ Jun 20 2006, 02:42 PM)
...
HO GIA' CONTATTATO LTR CIRCA DUE SETTIMANE FA' MA HANNO NEGATO L'ESISTENZA DI QUESTI PROBLEMI!!(notare che ne ho provati ben due di obiettivi 18-200 vr)
*



Maiuscolo: volevi gridare? smile.gif
Non ti hanno risposto quello che ti aspettavi, mi dipiace, ma ti vranno detto che il difetto che citi non è generale, il ché è vero.
Nella mia D50 non si presenta, come dicevo: ho solo il problema dell'errata distanza, non di messa a fuoco, per fortuna. Così come altri.
Su questo mi aspetterei una risposta, ovviamente dopo le opportune prove da parte dello staff di Nital.
Nel tuo caso potrebbe essere un problema degli obiettivi che hai provato, che *oltre* al problema della scala distanza (non grave, per fortuna) avrebbero problemi di messa a fuoco (gravi, invece).

ciao,
salvo
flavio06
Messaggio: #38
Ciao,
stesso problema per quanto riguarda la scala delle distanza e gli allungamenti involontari puntando l'obiettivo verso il basso...ma non mi sembra che abbia problemi di messa a fuoco...
ciao

ps un'altro problema è una fortissima vignettatura utilizzando un polarizzatore classico (non slim)
salvomic
Messaggio: #39
QUOTE(flavio06 @ Jun 20 2006, 04:05 PM)
ps un'altro problema è una fortissima vignettatura utilizzando un polarizzatore classico (non slim)
*



questo non l'ho ancora provato, ma non lo escludo: lo aggiungiamo alla lista delle cose da fare per migliorare questo simpatico obiettivo (non chiamiamoli difetti, però).

Per il resto è troppo utile per ..."offenderlo" smile.gif

--
salvo
flavio06
Messaggio: #40
QUOTE(salvomic @ Jun 20 2006, 04:18 PM)
questo non l'ho ancora provato, ma non lo escludo: lo aggiungiamo alla lista delle cose da fare per migliorare questo simpatico obiettivo (non chiamiamoli difetti, però).

Per il resto è troppo utile per ..."offenderlo" smile.gif

--
salvo
*


Vedo che abbiamo gli stessi gusti....stessa attrezzatura

ciao
salvomic
Messaggio: #41
QUOTE(flavio06 @ Jun 20 2006, 05:29 PM)
Vedo che abbiamo gli stessi gusti....stessa attrezzatura
*



sì, decisamente.
Mi sto concentrando solo su questi obiettivi, ci faccio proprio tutto.

ciao,
salvo
lau_perinelli
Banned
Messaggio: #42
a me nn sfoca mai .. non ho provato assiduamente come avete fatto voi.. ma domani verificherò.. poi ho tenuto montato un polarizzatore e non mi sembra vignetti... cosa che con il flash mi fa il 12-24 a 12 focale...
cmq questa l'ho fatta a 18mm con il 18-200

user posted image

ciao a tutti
lau

corradi55
Messaggio: #43
Mi si pone un dubbio blink.gif

Non è che questa storia dell'errore nella scala delle distanze può influire sull'emissione flash? Scusate della domanda ma non ho assolutamente idea di come funzioni realmente il colloquio macchina obiettivo per determinare la corretta esposizione in base alla distanza!!

La distanza indicata sulla scala influisce o no?

Grazie a chi può risolvere questo dubbio.

grazie.gif
gandalef
Messaggio: #44
QUOTE(salvomic @ Jun 10 2006, 11:26 PM)
ribadisco, per la precisione, che nella mia D50 c'è il problema dell'errata lettura della scala distanze da 18 a 24 (o forse, meno, sino a 35), ma *nessun* problema di messa a fuoco, quindi mentre il primo problema potrebbe essere generalizzato (e mi auguro che altre prove lo smentiscano), il secondo è confutato: non tutti i 18-200 per fortuna lo soffrono.

notte!

Salvo
*



anche per me vale la stessa cosa. Dalle prime prove effettuate non sembrano esserci problemi di m.a.f.
Nei prossimi giorni vedrò di fare delle ulteriori prove.
salvomic
Messaggio: #45
QUOTE(corradi55 @ Jun 20 2006, 11:58 PM)
Mi si pone un dubbio  blink.gif
Non è che questa storia dell'errore nella scala delle distanze può influire sull'emissione flash?
*



A me non sembra.
Tra l'altro, sabato sera, per una festa, ho fatto un centinaio di scatti con flash e 18-200, e solo in due scatti un paio di figure sono risultate sovraesposte, ma erano soggetti troppo vicini (mentre focheggiavo più lontano, quindi parabola del flash adeguata) e andavo a 800 ISO per la scarsità di luce.
Non è una prova scientifica, ma all'atto pratico non penso che l'errore dell'indicazione abbia influito.

ciao,
salvo
Alessio Celotti
Messaggio: #46
Sinceramente non ci avevo fatto caso in quanto prima di scattare ho sempre messo a fuoco a 200 e poi scattato a 18mm, però il "difetto" l'ho notato. A questo punto però posso anche credere che sia un peccato veniale, anche se giustamente a qlc può seccare...ma siamo sicuri che per la tipologia e complessità dell' obiettivo in questione non sia un comportamento regolare?
salvomic
Messaggio: #47
QUOTE(Alessio154 @ Jun 23 2006, 06:52 PM)
...ma siamo sicuri che per la tipologia e complessità dell' obiettivo in questione non sia un comportamento regolare?
*



io vorrei pensarla così. E magari gli amici di Nital ce lo confermeranno, prima o poi. smile.gif

Del resto, lo andiamo dicendo: da una scala che passa da 3 metri a ?infinito? non si può pretendere molto. Però se fosse più precisa male non sarebbe.

ciao,
salvo
Alessio Celotti
Messaggio: #48
Già già...se la messa a fuoco fosse rivalutabile con più precisione nella posizione dai 3mt-oo sarebbe certo piacevole per tutti. Comunque io mi sono sempre chiesto: se sto usando un grandandolare fisso, o zoom, o comunque un obiettivo di ottima qualità che abbia una focale molto corta, e metto a fuoco una montagna che sia a qualche distanza prossima all' oo, sono veramente certo che sia a fuoco? A mio giudizio no, al max usando l'iperfocale si potrebbe avere qualche possibilità, ma è impossibile da verificare. Da ciò posso anche dedurre che alla fin fine il tuttofare 18-200 sia giustificabile. Magari tutti gli obiettivi che hanno zoom > 3-4x risentono del difettuccio e non solo questo. Ciò mi spiego e concludo: con un 80-200 se metto a fuoco a 80mm e poi provo ad avvicinare a 200mm, il soggetto è a fuoco o necessita di una nuova messa a fuoco?

Messaggio modificato da Alessio154 il Jun 24 2006, 01:31 PM
salvomic
Messaggio: #49
QUOTE(Alessio154 @ Jun 24 2006, 02:29 PM)
... se sto usando un grandandolare fisso, o zoom, o comunque un obiettivo di ottima qualità che abbia una focale molto corta, e metto a fuoco una montagna che sia a qualche distanza prossima all' oo, sono veramente certo che sia a fuoco? A mio giudizio no, al max usando l'iperfocale si potrebbe avere qualche possibilità, ma è impossibile da verificare. Da ciò posso anche dedurre che alla fin fine il tuttofare 18-200 sia giustificabile. Magari tutti gli obiettivi che hanno zoom > 3-4x risentono del difettuccio e non solo questo. ...
*



Non ti saprei rispondere. A prima vista a me sembrerebbe a fuoco ugualmente. Non so gli altri VR, non ho provato, ma con il 18-200 mi pare che sia a fuoco anche ciò che si avvicina a infinito. Poi, può darsi che io sia miope smile.gif

salvo
_Lucky_
Messaggio: #50
gli zoom moderni, diversamente da quelli di venti o trenta anni addietro, con i quali si consigliava di focheggiare sempre alla massima focale per poi tornare indietro alla focale desiderata, non mantengono la messa a fuoco cambiando la focale.... Questa "caratteristica" resa peraltro scarsamente rilevante dato il fatto che si parla oramai solo di ottiche autofocus, ha consentito come contropartita di ottenere prestazioni ottiche superiori ed escursioni focali, negli zoom moderni, impensabili a quei tempi....
per quanto riguarda il 18-200, l'ho gia' detto e lo ripeto: il fatto che, lavorando tra i 18mm ed i 35mm, la scala metrica riportata sull'obiettivo per oggetti all'infinito non corrisponda con la realta' e' tutto sommato un peccato veniale, ben sopportabile se non e' stato possibile fare meglio data la complessita' ottica dell'obiettivo...
cosa diversa, alquanto piu' grave, ed anche questa gia' sottolineata una volta, e' la brutta abitudine di questo obiettivo di mettere a fuoco su piani diversi gli oggetti molto distanti (300- 400mt. etc...) fotografati sempre tra i 18mm ed i 35mm, a seconda del fatto se la focheggiatura parte da infinito o dalla minima distanza.
Se vi fa piacere, fate anche voi la prova e confermate se anche il vostro esemplare si comporta cosi'.....
buone foto a tutti.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >