FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D200 Durata Batterie
D200 Durata batterie
Rispondi Nuova Discussione
gipi50va
Messaggio: #1
Sono nikonista da 25 anni (una FE con tre ottiche che ho usato fino a ieri senza mai un problema).
Dopo la delusione della D70S, ho da 10 gg una nuova D200.
Splendida, foto nitide e soprattutto usa le mie vecchie ottiche ... cosa che non era possibile con la D70S.
(ho reso la D70S al negoziante -svizzero e mi ha rimborsato tutta la somma!!!- dopo che me l'aveva tenuta via tre mesi perché dopo 20 gg si era inceppata - sostituito shutter - ). Speriamo che la D200, visto che costa il doppio della D70S, sia affidabile e duri almeno come la FE.
Ma veniamo al dunque: c'è qualcuno che con la batteria carica riesce a fare più di 200 foto (o più di 100 se con flash)?.
Per un viaggio fuori porta o all'estero, cosa mi cosigliate: rischiare di scaricare la batteria prima del tempo, o portare due batterie già cariche, oppure esistono altre batterie "standard" (quale tipo e dove si trovano?) non ricaricabili?
Grazie
umbertocapuzzo
Messaggio: #2
QUOTE(gipi50va @ Feb 25 2006, 11:43 PM)
Ma veniamo al dunque: c'è qualcuno che con la batteria carica riesce a fare più di 200 foto (o più di 100 se con flash)?.
*


Ultimamente sono arrivato a 520 scatti ed ho ancora un 27% di carica...
Tieni conto che la batteria nuova va "rodata", qualche ciclo di carica/scarica completo

ciao
mrflanger
Messaggio: #3
QUOTE(gipi50va @ Feb 26 2006, 01:43 AM)
Sono nikonista da 25 anni (una FE con tre ottiche che ho usato fino a ieri senza mai un problema).
Dopo la delusione della D70S, ho da 10 gg una nuova D200.
*



Che delusione ti ha dato?
MarcoPagin
Messaggio: #4


Tranquillo gipi... anche io come molti altri avevano lo stesso dubbio sulla durata della batteria. Ricordo che con le prime cariche arrivavo a 200... uno scandalo, dicevo!

A distanza di 2 mesi: circa 800 scatti. Ieri, dopo 401 scatti era al 51% della carica... con uso discreto del display e sempre accesa (la spengo solo per il cambio ottiche).

Stai sereno per la durata della tua btteria...


..se invece ne cerchi una di scorta... ph34r.gif

Ma non alimentiamo polemiche...
Carlo Macinai
Messaggio: #5
QUOTE(gipi50va @ Feb 25 2006, 11:43 PM)
Per un viaggio fuori porta o all'estero, cosa mi cosigliate: rischiare di scaricare la batteria prima del tempo, o portare due batterie già cariche, oppure esistono altre batterie "standard" (quale tipo e dove si trovano?) non ricaricabili?
Grazie
*



Per i viaggi (anche "tosti") la soluzione è l'MB 200. Non tanto perchè contiene due batterie EN-EL3, quanto piuttosto per la possibilità di alimentare la macchina anche con batterie stilo (ricaricabili e non). Le "alcaline" le trovi ovunque nel mondo....

Ciao

Carlo
bogifoto
Messaggio: #6
ho usato ieri la D200 per la prima volta, mi sembra un ottima macchina ma sono rimasto male per come si scaricava velocemente la batteria, ora leggendo qui mi sono un pochino tranquillizzato, comunque in attesa del MB D200 cercherò un altra batteria.

PS chi ha provato al meglio la macchina e mi sa dire quali sono i settaggi migliori per la fotografia di matrimonio e ritrattto ??

anche per la D100

ciao a tutti e grazie
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
malvi
Messaggio: #7
IO SONO ARRIVATO ALLA QUARTA RICARICA MA PIU DI 250 SCATTI NON RIESCO A FARNE unsure.gif
giannizadra
Messaggio: #8
Dopo tre ricariche prolungate, sono a 500 scatti a batteria.
Consiglio vivamente l'MBD-200.
Tenete presente che, non scattando, l'autoscarica si aggira sul 1,5-2% al giorno.
Attilio PB
Messaggio: #9
Sabato, dopo il secondo ciclo di ricarica completo, l'ho portata con me per un lavoro in esterni a circa zero gradi, dopo 210 scatti avevo ancora il 52% di carica, ho usato il flash incorporato solo per una decina di scatti e come unita' pilota. La seconda batteria ed il battery pack sono indispensabili...
ciao
Attilio
barbatrukko
Messaggio: #10
QUOTE(giannizadra @ Feb 26 2006, 06:38 PM)
Dopo tre ricariche prolungate, sono a 500 scatti a batteria.
Consiglio vivamente l'MBD-200.
Tenete presente che, non scattando, l'autoscarica si aggira sul 1,5-2% al giorno.
*



Faccio una domanda un po OT ma sono sicuro che siamo in molti a chiedercelo:

MA E' PROPRIO NECESSARIO che il display superiore sprechi batteria per mostrarmi quante foto rimangono??? anche se è un piccolo numerino in basso a dx..ma perchè? a che serve? Se la macchina sta nella borsa chiusa una settimana, perchè devo essere costretto a togliere la batteria? non ci potrebbe essere una "tacca" aggiuntiva al pulsante di accenzione?
On, OFF, OFF "TUTTO".

Di certo influisce sulla durata della batteria quel display sempre acceso
giannizadra
Messaggio: #11
QUOTE(barbatrukko @ Feb 27 2006, 03:12 PM)

Di certo influisce sulla durata della batteria quel display sempre acceso
*



Credo che il display influisca pochissimo sull'autoscarica, quasi nulla.
Ce l'hanno tutte le SRL Nikon, anche a pellicola.
Abituato a F5 e F100, ritengo i 500 scatti (medi) a batteria sodisfacenti. Anche se con qualche altra ricarica prolungata conto di spuntarne un centinaio in più.
Se scatti a raffica, senza interruzione, arrivi oltre i 2000 scatti, ma non è una situazione reale.
lucaoms
Messaggio: #12
QUOTE(giannizadra @ Feb 27 2006, 03:22 PM)
Credo che il display influisca pochissimo sull'autoscarica, quasi nulla.Ce l'hanno tutte le SRL Nikon, anche a pellicola.
Abituato a F5 e F100, ritengo i 500 scatti (medi) a batteria sodisfacenti. Anche se con qualche altra ricarica prolungata conto di spuntarne un centinaio in più.
Se scatti a raffica, senza interruzione, arrivi oltre i 2000 scatti, ma non è una situazione reale.
*


Quoto in pieno....il display a cristalli liquidi sopra la macchina ha un consumo ininfluente....(non troveremmo differenze se fosse sempre spento) pensa che le D2 ne hanno 2....
e poi , almeno per i miei gusti, non ci rinuncerei mai.
ciao
gipi50va
Messaggio: #13
QUOTE(MrFlanger @ Feb 26 2006, 12:05 AM)
Che delusione ti ha dato?
*



La D70S si è rotta dopo appena 20 gg. Ho anche scoperto che che non potevo usare le ottiche AI ... Con la D200 invece è un piacere!!
Mandata a riparare (in svizzera dato che l'avevo comperata a Chiasso), è stata via ben 3 mesi ed il negoziante mi ha detto che purtroopo le D70S hanno dato qualche problema. Il fatto che mi abbia restituito la somma pagata dimostra la sua serietà ma anche l'ammissione della difettosità.
Come vedi non sono ancora un ex-nikonista visto che ho poi acquistato la D200 (questa volta in Italia per avere i 3 anni di garanzia).
Mi confortano i pareri sulla durata batterie.

Volendo però fare viaggi di due-tre settimane, magari all'estero con difficiltà di alimentazione elettrica, il problema delle batterie rimane.

Quindi: senza acquistare dispositivi ingombanti e costosi come l'MB3 per batterie supplementari, c'è la posssibilità di tenere in tasca batterie "standard" alcaline in caso di necessità? Quale tipo di batterie?
Grazie
Andrea Lapi
Messaggio: #14
Senza l'MB-D200 non puoi utilizzare le altre batterie. In tasca puoi però tenerti altre batterie di scorta "cariche". Se la batteria, dopo 6-7 ricariche ti garantisce 500 scatti... io penso che dovrebbe bastare.
mazzeip
Messaggio: #15
Prova a ricaricare la batteria a "fondo", cioè non la scollegare appena il led smette di lampeggiare, ma tienla sotto carica tutta la notte, la corrente di mantenimento nei primi cicli di carica soprattutto in realtà continua a caricare la batteria: finché non ho cominciato a fare così anche la mia D200 durava poco...
alelucchi
Messaggio: #16
QUOTE(mazzeip @ Mar 1 2006, 08:57 AM)
Prova a ricaricare la batteria a "fondo", cioè non la scollegare appena il led smette di lampeggiare, ma tienla sotto carica tutta la notte, la corrente di mantenimento nei primi cicli di carica soprattutto in realtà continua a caricare la batteria: finché non ho cominciato a fare così anche la mia D200 durava poco...
*



Io dopo qualche ricarica mi trovo a fare circa 100 scatti e avere il 30% della batteria.Tenete conto che uso il 70 200 vr ,in active e che il pulsante è quasi sempre schiacciato,(faccio foto sportive) per cui il consumo èalto.
Mi sembra comunque che l'autonomia stia aumentando.
Mi consigli di fare la ricarica dopo aver scaricato completamente la batteria?
ciao alessandro
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
Esperienza personale:
1° e 2° ciclo* di ricarica circa 120/150 scatti.
3° ciclo* di ricarica 290 scatti (batteria ad ultima tacca).

Utilizzo della macchina con ottiche non VR, visione scatti a display con ingrandimento foto per estrapolazione dettagli.

Quindi un corretto ciclo di carica scarica batteria porterà presto ad un numero di scatti sufficientemente ampio.


*Per ciclo di ricarica intendo batteria in carica tutta notte (circa 6ore..dormo poco tongue.gif)
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio