FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nef: Anteprima On-camera Vs Anteprima Lightroom
Anteprima e sviluppo file NEF on-camera e corrispondenza su Lightroom
Rispondi Nuova Discussione
andreadematteis
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
scrivo per chiedere consiglio ai piu' tecnici, esperti che abbiano esperienza in merito. Scattando in RAW con la mia D810 e aprendo i file con... Lightroom, per esempio, si assiste a quel 'fastidioso' momento in cui dall'anteprima del file, Lightroom applica i suoi algoritmi di 'lettura' del file grezzo (il mio nef nella fattispecie). Quello che Lightroom permette di fare e' corregere le Impostazioni della Fotocamera nel menu apposito in fondo alla sezione Sviluppo.
Quello che ho notato invece, importando le mie foto, e' che Lightroom non solo cambia a suo modo la lettura di tinta nelle ombre e tonalita' e saturazione dei 3 canali RGB (successivamente modificabili quindi grazie a questo menu apposito), ma... MA mi va a 'cambiare' anche l'esposizione generale (la curva) dei file stessi!
In sostanza succede questo: scatto in raw e visualizzo una foto con certe tonalita' e saturazione colori che mi va bene, e soprattutto con un'esposizione generale che mi aggrada - Quello che vedo sul display della camera e' un anteprima di un file jpeg generata direttamente On-Camera dal raw appena scattato. Carico il nef su Lightroom ed ecco che vedo un'immagine sottoesposta di 1 stop e forse anche piu'!
Allora mi sono chiesto: se il menu di Lightroom - Calibrazione fotocamera, permette di regolare esclusivamente tinta/tonalita/saturazione, a cosa e' dovuta questa caduta di esposizione cosi pesante?
La risposta che mi sono dato e' questa: nell'anteprima On-Camera sul display della mia D810, si vede un jpeg con una bella dose massiccia di... D-LIGHTING attivo! E questa e' l'unica risposta che mi e' venuta in mente anche se non ero sicuro che fosse la risposta esatta!
Il perche' non ne ero convinto e' sorto dopo aver provato quanto segue: elaborando il file NEF direttamente On-Camera sulla mia D810, tralasciando le informazioni colore e bilanciamento del bianco, DISATTIVO completamente il D-LIGHTING ed ecco che ancora, effettuata la conversione in jpeg (quindi non piu' un anteprima dello stesso da un nef generico), la mia immagine sul display risulta esattamente "luminosa", correttamente esposta diciamo, come lo era l'anteprima del raw on-camera!
Ho fatto pertanto un'altra prova: provando ad aprire il nef con Capture NX-D (io avrei anche NX-2 ma purtroppo Nikon dalla D750 in poi non ha piu' rinnovato il supporto dei coded nef) ecco che...magia magia, il RAW visualizzato e' esattamente come lo vedo sul display della fotocamera! AIUTO !!

Allego, per rendere chiaro e evidente quanto detto, un ritaglio del desktop con Capture NX-D e Lightroom aperti che mostrano la stessa foto (NEF) senza nessun ritocco - da notare il muro sulla destra, piu' "chiaro" in NX-D, piu' scuro in Lightroom. Meglio ancora si vede dall'ISTOGRAMMA!


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
orco
Messaggio: #2
Beh, mi pare normale. LR non legge i picture control direttamente, o megliio, li legge, ma non li applica e sicuramente non legge il D-lighting, quindi, se scatti lasciandolo attivo, LR ti farà vedere il RAW puro, senza le correzioni, quindi una foto sottoesposta. I SW Nikon, invece, leggono tutto, quindi ti faranno vedere una anteprima molto più simile a quella che hai on-camera. Ma mi pare ci fossi arrivato da solo, alla fine! wink.gif
Per completezza, quello che LR può fare è applicare un profilo creato da te, che sia il più simile possibile alle correzioni che applichi tu sui picture control on-camera. Puoi crearne uno per ogni PC presente sulla macchina e poi applicarlo al RAW importato o anche direttamente in fase di import, ma devi ricordarti esattamente ogni foto con quale PC è stata scattata.
Io, ad esempio, utilizzo solo 2 PC: uno standard modificato "ad-hoc" per quando mi servono JPG pronti e il flat, per quando devo lavorare in post per tirare fuori il massimo dal RAW. Mi sono profilato tutti e due i PC su LR e quando importo li applico e via. wink.gif

Adriano
andreadematteis
Messaggio: #3
Adriano, grazie della risposta. Ma non mi convince, ancora una volta, scusa. Io parlo di esposizione dell'immagine, anche con D-Lighting spento in pre e post-produzione. Qualche altro parametro cambia la curva dell'istogramma iniziale del raw ma... quale?!? E soprattutto, possibile che nelle impostazioni di Calibrazione Fotocamera su Lighroom non ci sia traccia? Possibile che le sole impostazioni di Lightroom per la modifica dei parametri camera riguardino informazioni di colore e tono e non di luminosità?
orco
Messaggio: #4
QUOTE(andreadematteis @ Feb 1 2016, 12:03 PM) *
Adriano, grazie della risposta. Ma non mi convince, ancora una volta, scusa. Io parlo di esposizione dell'immagine, anche con D-Lighting spento in pre e post-produzione. Qualche altro parametro cambia la curva dell'istogramma iniziale del raw ma... quale?!? E soprattutto, possibile che nelle impostazioni di Calibrazione Fotocamera su Lighroom non ci sia traccia? Possibile che le sole impostazioni di Lightroom per la modifica dei parametri camera riguardino informazioni di colore e tono e non di luminosità?

No Andrea, forse non mi sono spiegato io. I PC della macchina è ovvio che ti cambiano la curva dell'istogramma e, di conseguenza l'esposizione; siccome LR non li legge, se non profili tu la macchina su LR, lui applica un profilo standard fatto da Adobe, che non sarà mai come quello applicato dal PC della macchina. Considera che quello che tu vedi come differenze esposizione potrebbe essere solo qualche punto di chiusura sulle sole ombre o sui neri. Tra l'altro quello standard di Adobe che trovi in LR, non riproduce affatto fedelmente i colori, infatti ti ritrovi sempre incarnati da corregere. Se vuoi ti passo un profilo per il PC flat da caricare in LR e che potrai modificare per uno qualsiasi degli altri PC presenti in macchina, basterà cambiare il profilo su LR, nel modulo "Calibrazione fotocamera", risalvarlo con nome diverso ed utilizzarlo all'occorrenza. wink.gif

Adriano
andreadematteis
Messaggio: #5
Capisco che dici Adriano. Però vedi, l'impostazione chiusura/apertura ombre per es., che di fatti cambia anche notevolmente l'istogramma di uno scatto in termini di esposizione anche, al momento di conversione del nef con software proprietario Nikon (quindi che sia on-camera che sia Capture NX) non viene considerata. Quindi quello che dico, perché non c'è un parallelismo più esplicito e modificabile soprattutto tra il software Nikon e Lightroom? Stiamo parlando di parametri importanti che influenzano notevolmente uno scatto.
Se vuoi provami a mandare il PC flat da te usato, vorrei fare altri tentativi, grazie!

Messaggio modificato da andreadematteis il Feb 1 2016, 01:51 PM
orco
Messaggio: #6
QUOTE(andreadematteis @ Feb 1 2016, 01:50 PM) *
Capisco che dici Adriano. Però vedi, l'impostazione chiusura/apertura ombre per es., che di fatti cambia anche notevolmente l'istogramma di uno scatto in termini di esposizione anche, al momento di conversione del nef con software proprietario Nikon (quindi che sia on-camera che sia Capture NX) non viene considerata. Quindi quello che dico, perché non c'è un parallelismo più esplicito e modificabile soprattutto tra il software Nikon e Lightroom? Stiamo parlando di parametri importanti che influenzano notevolmente uno scatto.
Se vuoi provami a mandare il PC flat da te usato, vorrei fare altri tentativi, grazie!

Beh, perchè uno è proprietario e l'altro di terze parti, mi pare chiaro. La Nikon non ha convenienza a passare per filo e per segno i suoi algoritmi ad Adobe, altrimenti non avrebbe senso imbarcarsi nella creazione di un software di sviluppo! wink.gif
Comunque sotto trovi il link al profilo che uso io. Calcola che potrai modificarlo come vuoi, anche nei parametri principali di ombre, bianchi ed esposizione e poi risalvarlo, quindi permette la massima flessibilità. Vedi un po' se ne cavi qualcosa di buono! wink.gif

https://www.dropbox.com/sh/b0k2epn1p0abcuu/...3An3I6AHCa?dl=0

Adriano
andreadematteis
Messaggio: #7
Proviamo, grazie!
pes084k1
Messaggio: #8
QUOTE(orco @ Feb 1 2016, 01:24 PM) *
No Andrea, forse non mi sono spiegato io. I PC della macchina è ovvio che ti cambiano la curva dell'istogramma e, di conseguenza l'esposizione; siccome LR non li legge, se non profili tu la macchina su LR, lui applica un profilo standard fatto da Adobe, che non sarà mai come quello applicato dal PC della macchina. Considera che quello che tu vedi come differenze esposizione potrebbe essere solo qualche punto di chiusura sulle sole ombre o sui neri. Tra l'altro quello standard di Adobe che trovi in LR, non riproduce affatto fedelmente i colori, infatti ti ritrovi sempre incarnati da corregere. Se vuoi ti passo un profilo per il PC flat da caricare in LR e che potrai modificare per uno qualsiasi degli altri PC presenti in macchina, basterà cambiare il profilo su LR, nel modulo "Calibrazione fotocamera", risalvarlo con nome diverso ed utilizzarlo all'occorrenza. wink.gif

Adriano


In questo topic leggo molta incomprensione sullo sviluppo raw. Data la geometria del sensore e la risposta elettronica A/D compreso, facilmente deducibili o misurabili con qualche scatto, ognuno può creare un suo algoritmo di demosaicing migliore o peggiore del Nikon (+buono = +lento in genere), con colori migliori o peggiori. Solo che Adobe e altri devono garantire l'uniformità dei risultati tra macchine di marche diverse e l'aderenza a uno standard interno, mentre i costruttori di camere strizzano l'occhio a questa o quella clientela e sono quindi meno rigorosi, anzi chi lo fa (Sony, Fuji, Panasonic in primis) si becca le starnazzate di Internet. Chi dice che l'incarnato di NX sia migliore di quello del (pur generalmente cattivo) LR? Io ho esempi favorevoli e contrari. Anche l'"apertura ombre" è ovviamente diversa, basta che l'esposizione della camera sia stata modificata bene e che l'algoritmo sia valido e sfrutti per benino la dinamica intrinseca del sensore (vedi le illusioni dei 36+ Mp contro i 12-16 su rumore e gamma...).
Sia Nikon che Adobe sono criticabili per qualcosa, ma hai abbastanza slider da regolare per pareggiare i conti. Il problema è che questi slider devi saperli usare. Fatti oggettivi sono invece la mancanza di superrisoluzione in LR e la poca flessibilità dei colori di Nx-D o la mancanza di una seria profilazione degli obiettivi. Queste cose, insieme alle scelte di spazi colore e formati ad alta risoluzione, sono le cose che contano alla fine!

A presto telefono.gif

Elio
orco
Messaggio: #9
QUOTE(pes084k1 @ Feb 1 2016, 02:48 PM) *
In questo topic leggo molta incomprensione sullo sviluppo raw. Data la geometria del sensore e la risposta elettronica A/D compreso, facilmente deducibili o misurabili con qualche scatto, ognuno può creare un suo algoritmo di demosaicing migliore o peggiore del Nikon (+buono = +lento in genere), con colori migliori o peggiori. Solo che Adobe e altri devono garantire l'uniformità dei risultati tra macchine di marche diverse e l'aderenza a uno standard interno, mentre i costruttori di camere strizzano l'occhio a questa o quella clientela e sono quindi meno rigorosi, anzi chi lo fa (Sony, Fuji, Panasonic in primis) si becca le starnazzate di Internet.

Sullo standard interno ti seguo ed è ovvio: Adobe ha fatto e fa scuola sull'elaborazione delle immagini! Sull'uniformità no!! Stai dicendo che LR deve rendere uniforme la resa di un sensore Nikon e di un Canon, piuttosto che di un Fuji? Spero di no, perchè è una cosa che non mi torna in nessun caso caro Elio!! wink.gif Se un sensore è capace di catturare la luce in un modo ed un altro no, senza contare le differenze introdotte nella conversione A/D, quando vado ad uniformare i risultati, i limiti dell'uno o dell'altro devono venire fuori e il tutto si traduce in resa diversa, altrimenti la gamma dinamica che la consideriamo a fare?

QUOTE
Chi dice che l'incarnato di NX sia migliore di quello del (pur generalmente cattivo) LR? Io ho esempi favorevoli e contrari.

Nessuno ha detto che l'incarnato di LR sia migliore o peggiore di quello di NX. Dicevo solo (e lo ribadisci anche tu) che l'incarnato di LR non è fedele, intendendo fedele alla realtà e questo deriva dalla mia esperienza (e di altri fotografi), cosa che ha portato me (con l'aiuto di altri fotografi) a profilare LR in modo tale che i colori (incarnato compreso), almeno in luce naturale ed a ISO nativi, vengano restituiti secondo il concetto WYSIWYG. Poi è chiaro che non mi lamento se a 6400 ISO ho l'immagine bombardata di dominanti che devo corregere in post, ci mancherebbe.

QUOTE
Anche l'"apertura ombre" è ovviamente diversa, basta che l'esposizione della camera sia stata modificata bene e che l'algoritmo sia valido e sfrutti per benino la dinamica intrinseca del sensore (vedi le illusioni dei 36+ Mp contro i 12-16 su rumore e gamma...).
Sia Nikon che Adobe sono criticabili per qualcosa, ma hai abbastanza slider da regolare per pareggiare i conti. Il problema è che questi slider devi saperli usare. Fatti oggettivi sono invece la mancanza di superrisoluzione in LR e la poca flessibilità dei colori di Nx-D o la mancanza di una seria profilazione degli obiettivi. Queste cose, insieme alle scelte di spazi colore e formati ad alta risoluzione, sono le cose che contano alla fine!

Su questo siamo perfettamente d'accordo (anche se sugli spazi colore sarebbe da aprire una parentesi molto ampia, date le limitazioni dei monitor e l'ambito amatoriale nel quale si opera nella maggior parte dei casi qui), ed è quello che dico anche io invitando Andrea a profilare LR secondo le sue esigenze, in modo da sfruttarlo, se non al massimo, almeno ad un buon livello. wink.gif

Adriano
Stanchino
Messaggio: #10
A questo punto, visto che l'ho letto spesso, sono curioso di sapere cosa è la super risoluzione e quale sw la tratta/fa
andreadematteis
Messaggio: #11
QUOTE(orco @ Feb 1 2016, 02:15 PM) *
Beh, perchè uno è proprietario e l'altro di terze parti, mi pare chiaro. La Nikon non ha convenienza a passare per filo e per segno i suoi algoritmi ad Adobe, altrimenti non avrebbe senso imbarcarsi nella creazione di un software di sviluppo! wink.gif
Comunque sotto trovi il link al profilo che uso io. Calcola che potrai modificarlo come vuoi, anche nei parametri principali di ombre, bianchi ed esposizione e poi risalvarlo, quindi permette la massima flessibilità. Vedi un po' se ne cavi qualcosa di buono! wink.gif

https://www.dropbox.com/sh/b0k2epn1p0abcuu/...3An3I6AHCa?dl=0

Adriano


Adriano, ho scaricato il file che ha estensione "Irtemplate" - e come faccio a installarlo nei PC della mia macchina? Io ho Picture Control Utility ma se non sbaglio legge solo i file con estensione NPC!
Help pls
orco
Messaggio: #12
QUOTE(andreadematteis @ Feb 1 2016, 08:06 PM) *
Adriano, ho scaricato il file che ha estensione "Irtemplate" - e come faccio a installarlo nei PC della mia macchina? Io ho Picture Control Utility ma se non sbaglio legge solo i file con estensione NPC!
Help pls

No Andrea, quello è un profilo di Lightroom, non c'entra nulla Picture Control Utility. Vai in LR, modulo sviluppo, colonna di sinistra, subito sotto al navigatore hai i predefiniti; l'ultima voce è "Predefiniti utente", ci fai click con il destro e selezioni "importa", selezioni il file che ti ho mandato e lo carichi. Da questo momento ti ritrovi il profilo tra i predefiniti utente e lo applichi quando e come vuoi. Semplicicssimo! wink.gif

Adriano
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Adobe® Lightroom™ Beta* Software 1.0 For Windows giorgiosessa 20 28-07-2006 17:31
Adobe Lightroom blu_nova 8 18-02-2006 09:48
Lightroom 3 E Nuovo Lightroom 4 meialex1 5 06-03-2012 12:05
Win Lightroom Gilberto Minguzzi 0 21-01-2006 11:36
Lightroom Beta 1 Per Win Gennaro Ciavarella 0 19-07-2006 08:27