FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
15 Pagine: V  « < 12 13 14 15 >  
Club P300-P310-P330-P340
Rispondi Nuova Discussione
Rossi67
Messaggio: #326
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



un mio piccolo contributo al club. ciao
Eto.Demerzel
Messaggio: #327
Salve, ri-posto qui la medesima richiesta postata in Sushi-Bar ma rimasta, ahimè, senza risposta.
Ho la reflex con borsa, obiettivi...e bla-blaggi vari di cui sono orgogliosamente fiero, ma essendo un motociclista incallito non è che mi posso sempre portare dietro la: "Borsa coi ferri".
Necessitando quindi di una compatta leggera, trasportabile ma factotum, ho pensato alla P340, un bell'oggettino che purtroppo non conosco.
Pertanto chiedo a voi, se qualcuno ne è in possesso, di potermela raccontare se vuole... Vale la pena?, me ne pentirò?
Grazie a chi mi vorrà rispondere e Buona Pasquetta a tutti.
Crissaegrim
Messaggio: #328
QUOTE(Ludigan @ Apr 21 2014, 02:12 PM) *
Salve, ri-posto qui la medesima richiesta postata in Sushi-Bar ma rimasta, ahimè, senza risposta.
Ho la reflex con borsa, obiettivi...e bla-blaggi vari di cui sono orgogliosamente fiero, ma essendo un motociclista incallito non è che mi posso sempre portare dietro la: "Borsa coi ferri".
Necessitando quindi di una compatta leggera, trasportabile ma factotum, ho pensato alla P340, un bell'oggettino che purtroppo non conosco.
Pertanto chiedo a voi, se qualcuno ne è in possesso, di potermela raccontare se vuole... Vale la pena?, me ne pentirò?
Grazie a chi mi vorrà rispondere e Buona Pasquetta a tutti.



In attesa che ti risponda un proprietario di P340, posso dirti da possessore di reflex e P300 che questo genere di compatte non deludono a patto di ridimensionare adeguatamente le proprie esigenze.
La comodità e l'immediatezza offerte sono ottime, ma poi quando si mette mano agli scatti una volta davanti al PC bisogna tenere ben presente che non sono i file della reflex e che qualità e malleabilità dell'immagine (anche se sotto questo punto di vista la P340 è senza dubbio migliore, visti sensore più grande e presenza del RAW) sono logicamente molto inferiori... La soddisfazione nell'usarla è comunque alta, vista l'immediatezza dei comandi e la giusta qualità costruttiva unite a risultati fotografici buoni in relazione alla categoria alla quale appartiene. Sbagliare uno scatto è quasi impossibile, anche con poca luce e poco tempo a disposizione. E visto che quando si sceglie di portare con sè la compatta invece della reflex lo si fa per comodità, direi che questo fattore è da tenere molto in considerazione. Chiaramente se si hanno maggiori pretese fotografiche, bisognerebbe optare per una mirrorless ma qui il discorso si fa lungo e probabilmente hai già valutato quest'opzione per cui mi fermo qui... wink.gif
Eto.Demerzel
Messaggio: #329
QUOTE(Crissaegrim @ Apr 22 2014, 02:43 PM) *
In attesa che ti risponda un proprietario di P340, posso dirti da possessore di reflex e P300 che questo genere di compatte non deludono a patto di ridimensionare adeguatamente le proprie esigenze.
La comodità e l'immediatezza offerte sono ottime, ma poi quando si mette mano agli scatti una volta davanti al PC bisogna tenere ben presente che non sono i file della reflex e che qualità e malleabilità dell'immagine (anche se sotto questo punto di vista la P340 è senza dubbio migliore, visti sensore più grande e presenza del RAW) sono logicamente molto inferiori... La soddisfazione nell'usarla è comunque alta, vista l'immediatezza dei comandi e la giusta qualità costruttiva unite a risultati fotografici buoni in relazione alla categoria alla quale appartiene. Sbagliare uno scatto è quasi impossibile, anche con poca luce e poco tempo a disposizione. E visto che quando si sceglie di portare con sè la compatta invece della reflex lo si fa per comodità, direi che questo fattore è da tenere molto in considerazione. Chiaramente se si hanno maggiori pretese fotografiche, bisognerebbe optare per una mirrorless ma qui il discorso si fa lungo e probabilmente hai già valutato quest'opzione per cui mi fermo qui... wink.gif



grazie.gif Immagino di non restare deluso dalla P340 allo stesso modo in cui non restai deluso dalla compianta Leica D-lux4 (rubatami anni fa), con la quale scattai più che con la reflex essendo quest'ultima analogica e pesantissima da portarsi appresso con due ottiche in borsa ed una attaccata al corpo macchina. Ma la moto si sa, non ammette zavorre superflue oltre che, spostandomi spesso in auto, capita sovente di notare qualcosa che meriterebbe l'immediatezza di uno scatto colto al volo e che la reflex, per ovvie ragioni, non ti può dare se sei impegnato a fare altro.
Ciao.
enzongr
Messaggio: #330
QUOTE(Ludigan @ Apr 22 2014, 03:50 PM) *
grazie.gif Immagino di non restare deluso dalla P340 allo stesso modo in cui non restai deluso dalla compianta Leica D-lux4 (rubatami anni fa), con la quale scattai più che con la reflex essendo quest'ultima analogica e pesantissima da portarsi appresso con due ottiche in borsa ed una attaccata al corpo macchina. Ma la moto si sa, non ammette zavorre superflue oltre che, spostandomi spesso in auto, capita sovente di notare qualcosa che meriterebbe l'immediatezza di uno scatto colto al volo e che la reflex, per ovvie ragioni, non ti può dare se sei impegnato a fare altro.
Ciao.


vista la stessa passione ( moto ) anch'io sto valutando la P340. oppure con qualche decina di euro in più la P7800 che mi sembra ancora superiore.
i commenti a chi le possiede.
Crissaegrim
Messaggio: #331
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Con l'amaro in bocca per l'eliminazione dai mondiali della nostra nazionale, posto questo scatto malinconicamente sportivo... cerotto.gif
pierparossi
Messaggio: #332
QUOTE(Crissaegrim @ Jun 25 2014, 01:42 PM) *


Con l'amaro in bocca per l'eliminazione dai mondiali della nostra nazionale, posto questo scatto malinconicamente sportivo... cerotto.gif


Bellissima.....complimenti!

Immagino sia stata fatta con la p300

L'esempio di come, con un mezzo limitato come una compatta, e in condizioni molto difficili, si possano tirare fuori notevoli foto.



Da possessore (soddisfatto) della P310, sono curioso di capire quale è la qualità di questa macchina in relazione alle "sorelle" 300, 330 e 340.

Qualcuno del forum ha avuto sia la 310 che una delle altre tre?

Ci sono grandi differenze?

Grazie in anticipo per le risposte.
Crissaegrim
Messaggio: #333
QUOTE(pierparossi @ Jun 25 2014, 03:12 PM) *
Bellissima.....complimenti!

Immagino sia stata fatta con la p300

L'esempio di come, con un mezzo limitato come una compatta, e in condizioni molto difficili, si possano tirare fuori notevoli foto.
Da possessore (soddisfatto) della P310, sono curioso di capire quale è la qualità di questa macchina in relazione alle "sorelle" 300, 330 e 340.

Qualcuno del forum ha avuto sia la 310 che una delle altre tre?

Ci sono grandi differenze?

Grazie in anticipo per le risposte.



grazie.gif

Esatto, è stata scattata con la mia fida P300! In effetti questa compatta non mi ha mai tradito neanche nelle situazioni peggiori...
Sono alla mia prima P3xx, e quindi non posso dire la mia in merito a confronti sul campo con le sue discendenti. Mi piacerebbe senz'altro mettere le mani su una delle altre per tastare con mano (ed occhio) le differenze reali.
Aspettiamo per vedere se qualche utente può darci la sua testimonianza in merito. Sarebbe senza dubbio interessante: l'esperienza di un possessore, magari di lunga data, può dare un contributo più personale rispetto ai "freddi" siti che si occupano di recensioni professionali. Gli anni di convivenza hanno i propri vantaggi... wink.gif
LorenziLuca
Messaggio: #334
Ciao ho appena acquistato la P330 che ha 12 milioni di megapixel ho notato che sforna dei file RAW da 25 mb circa vi risulta anche a voi ?

Grazie

PS
la coolpix A che possiedo sforna file da 16 mega circa ed è una 16 milioni ..c'è qualcuno che mi può cortesemente spiegare il perché grazie.


Luca
Crissaegrim
Messaggio: #335
QUOTE(9reggimento @ Jun 28 2014, 10:50 AM) *
Ciao ho appena acquistato la P330 che ha 12 milioni di megapixel ho notato che sforna dei file RAW da 25 mb circa vi risulta anche a voi ?

Grazie

PS
la coolpix A che possiedo sforna file da 16 mega circa ed è una 16 milioni ..c'è qualcuno che mi può cortesemente spiegare il perché grazie.
Luca


Potrebbe essere dovuto alla compressione più o meno spinta del file RAW eseguita dalle due diverse macchine.
La mia è solo un'ipotesi, non conosco nello specifico le fotocamere che possiedi... hmmm.gif
LorenziLuca
Messaggio: #336
QUOTE(Crissaegrim @ Jun 30 2014, 10:35 AM) *
Potrebbe essere dovuto alla compressione più o meno spinta del file RAW eseguita dalle due diverse macchine.
La mia è solo un'ipotesi, non conosco nello specifico le fotocamere che possiedi... hmmm.gif


Grazie dell'intervento potrebbe essere una ipotesi aspettiamo se qualcuno si fa vivo con qualche teoria.

Luca
pierparossi
Messaggio: #337
Cartoline da Andalo con la P310...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

mat max
Messaggio: #338
QUOTE(Crissaegrim @ Jun 30 2014, 10:35 AM) *
Potrebbe essere dovuto alla compressione più o meno spinta del file RAW eseguita dalle due diverse macchine.
La mia è solo un'ipotesi, non conosco nello specifico le fotocamere che possiedi... hmmm.gif


Per quel che ne so i 12 Mp della 330 sono più "densi", cioè prendono meglio la luce e hanno meno rumore, almeno da quello che ho letto su una recensione... Infatti sono stati diminuiti rispetto al modello precedente.
Ti confermo che sforna raw da 25Mp circa. Per gli amici motociclisti: secondo me è un'ottima scelta, io sono soddisfattissimo e il raw è utilizzabilissimo in pp, per i più creativi; è piccolissima fa foto bellissime; io l'ho scelta per poter portare SEMPRE con me, anche in moto, una pronto-foto di... qualità! Ad esempio posto una foto che mi ha dato molta soddisfazione e che, sempre secondo me, la dice lunga sulle sue potenzialità.
N.B. Ho applicato direttamente on-camera l'effetto "soft esteso"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Messaggio modificato da mat max il Aug 4 2014, 04:43 PM
Crissaegrim
Messaggio: #339
QUOTE(mat max @ Aug 4 2014, 05:41 PM) *
Per quel che ne so i 12 Mp della 330 sono più "densi", cioè prendono meglio la luce e hanno meno rumore, almeno da quello che ho letto su una recensione... Infatti sono stati diminuiti rispetto al modello precedente.
Ti confermo che sforna raw da 25Mp circa.


La compressione è da intendersi come compressione dei dati del file, non come densità di pixel del sensore.
Un esempio banale di compressione dati è quello dei file .zip o .rar con cui tutti almeno una volta nella vita abbiamo avuto a che fare. Il file immagine è il prodotto ultimo di tutto l'apparato fotografico, il sensore invece è una parte (importantissima) di questo apparato.
Detto questo, è vero che meno megapixel in genere è sinonimo di migliore qualità degli scatti. Ciò perchè ogni singolo fotosito è di dimensioni maggiori e di conseguenza cattura più luce. Essendo la quantità di rumore costante, il rapporto segnale (in questo caso la luce) / rumore è più favorevole e quindi le immagini risultano di qualità superiore.
Comunque l'elettronica si evolve e nel corso degli anni si riescono a costruire sensori con un maggior numero di pixel mantenendo un rumore accettabile. Se così non fosse, girerebbero tuttoggi macchine da 3 megapixel...
Ci vuole però tempo per un'evoluzione reale e sana, e bisogna comunque diffidare di sensori troppo "affollati" o che da un anno con l'altro hanno subito un aumento troppo sostanzioso nel magico numero di megapixel.
Il megapixel è un numero esaltato dal marketing, che ben figura sui cartellini esposti nei centri commerciali e che fa da esca per chi è poco ferrato sull'argomento elettronica/fotografia. Con questo non voglio dire il mpixel che sia il demonio, una maggiore definizione è buona cosa. Bisogna però sempre porsi domande ed informarsi, sapendo che non è tutto oro ciò che luccica. texano.gif

Scusate per la filippica, ma penso che qualche informazione di natura tecnica (seppure esposta in modo molto semplificato per essere più comprensibile) sull'argomento non faccia mai male... Naturalmente nel forum c'è chi ne sa ben più di me a riguardo, non sono qui a fare il professorone o quello che ne sa più di tutti. Ho solamente voluto "fare un po' di luce" sull'argomento... Fotocamera.gif Lampadina.gif tongue.gif
LorenziLuca
Messaggio: #340
Ottime spiegazioni alla mia domanda iniziale grazie.


Luca
mat max
Messaggio: #341
QUOTE(Crissaegrim @ Aug 5 2014, 11:17 AM) *
La compressione è da intendersi come compressione dei dati del file, non come densità di pixel del sensore.
Un esempio banale di compressione dati è quello dei file .zip o .rar con cui tutti almeno una volta nella vita abbiamo avuto a che fare. Il file immagine è il prodotto ultimo di tutto l'apparato fotografico, il sensore invece è una parte (importantissima) di questo apparato.
Detto questo, è vero che meno megapixel in genere è sinonimo di migliore qualità degli scatti. Ciò perchè ogni singolo fotosito è di dimensioni maggiori e di conseguenza cattura più luce. Essendo la quantità di rumore costante, il rapporto segnale (in questo caso la luce) / rumore è più favorevole e quindi le immagini risultano di qualità superiore.
Comunque l'elettronica si evolve e nel corso degli anni si riescono a costruire sensori con un maggior numero di pixel mantenendo un rumore accettabile. Se così non fosse, girerebbero tuttoggi macchine da 3 megapixel...
Ci vuole però tempo per un'evoluzione reale e sana, e bisogna comunque diffidare di sensori troppo "affollati" o che da un anno con l'altro hanno subito un aumento troppo sostanzioso nel magico numero di megapixel.
Il megapixel è un numero esaltato dal marketing, che ben figura sui cartellini esposti nei centri commerciali e che fa da esca per chi è poco ferrato sull'argomento elettronica/fotografia. Con questo non voglio dire il mpixel che sia il demonio, una maggiore definizione è buona cosa. Bisogna però sempre porsi domande ed informarsi, sapendo che non è tutto oro ciò che luccica. texano.gif

Scusate per la filippica, ma penso che qualche informazione di natura tecnica (seppure esposta in modo molto semplificato per essere più comprensibile) sull'argomento non faccia mai male... Naturalmente nel forum c'è chi ne sa ben più di me a riguardo, non sono qui a fare il professorone o quello che ne sa più di tutti. Ho solamente voluto "fare un po' di luce" sull'argomento... Fotocamera.gif Lampadina.gif tongue.gif


Prima di tutto non preoccuparti di far la figura del prof.: il forum serve proprio a questo! Anzi sei stato chiaro e preciso, e hai esposto proprio il concetto di cui parlavo "densità" (non compressione) confermandomi quello che avevo letto in qualche recensione. E mi fa piacere che così anche Luca (9reggimento) ha avuto qualche delucidazione...
Aggiungo che, a pio parere, la 330, oltre al resto, ha il grande pregio di scattare anche in raw. Personalmente la ritengo la meglio della serie, anche rispetto alla 340; è vero che l'innovazione della ghiera dell'obbiettivo per la maf manuale fa tanto "reporter", ma in fase di puntamento e scatto costringe a distogliere la mano sinistra dalla presa, mentre utilizzando la ghiera posteriore, come sulla 330, permette di poter tenere salda la presa e mantenere la camera salda in posizione con la mano sx lasciando la destra libera di effettuare tutte le regolazioni e lo scatto. Riguardo all'esca del numero di Mp... Beh, è uscita la soluzione per i fotografi più esigenti: un bel telefono che ne ha ben 32!!! Roba da far impallidire blasonate Hasselblad!!!!!!! blink.gif
Crissaegrim
Messaggio: #342
QUOTE(mat max @ Aug 6 2014, 08:28 AM) *
Aggiungo che, a pio parere, la 330, oltre al resto, ha il grande pregio di scattare anche in raw. Personalmente la ritengo la meglio della serie, anche rispetto alla 340; è vero che l'innovazione della ghiera dell'obbiettivo per la maf manuale fa tanto "reporter", ma in fase di puntamento e scatto costringe a distogliere la mano sinistra dalla presa, mentre utilizzando la ghiera posteriore, come sulla 330, permette di poter tenere salda la presa e mantenere la camera salda in posizione con la mano sx lasciando la destra libera di effettuare tutte le regolazioni e lo scatto.


Anch'io trovo più comoda la ghiera posteriore, anche se quella anteriore è scenografica in quanto fa molto "film di spionaggio", o "reporter" come tu hai giustamente scritto.
Nonostante la misurazione esposimetrica della P300 sia nella stragrande maggioranza dei casi corretta, quelle rare volte in cui bisogna sistemare qualcosa una volta scaricate le foto sul PC, il RAW mi tornerebbe comodo. Ma soprattutto mi farebbe gola il sensore di dimensioni maggiori...

QUOTE(mat max @ Aug 6 2014, 08:28 AM) *
Riguardo all'esca del numero di Mp... Beh, è uscita la soluzione per i fotografi più esigenti: un bel telefono che ne ha ben 32!!! Roba da far impallidire blasonate Hasselblad!!!!!!! blink.gif


Infatti, non capisco perchè ci sia ancora gente che compri le reflex. Brutte, ingombranti, con pochi megapixel (mediamente, perchè se prendi una D800...), non ci si può cambiare la cover e non hanno neanche l'obiettivo vicino allo schermo per farsi i selfie... laugh.gif messicano.gif biggrin.gif
Ma prendetevi un bello "smartfòn", no? Ci potete pure guardare Facebook! tongue.gif
mat max
Messaggio: #343
QUOTE(Crissaegrim @ Aug 6 2014, 10:11 AM) *
Anch'io trovo più comoda la ghiera posteriore, anche se quella anteriore è scenografica in quanto fa molto "film di spionaggio", o "reporter" come tu hai giustamente scritto.
Nonostante la misurazione esposimetrica della P300 sia nella stragrande maggioranza dei casi corretta, quelle rare volte in cui bisogna sistemare qualcosa una volta scaricate le foto sul PC, il RAW mi tornerebbe comodo. Ma soprattutto mi farebbe gola il sensore di dimensioni maggiori...
Infatti, non capisco perchè ci sia ancora gente che compri le reflex. Brutte, ingombranti, con pochi megapixel (mediamente, perchè se prendi una D800...), non ci si può cambiare la cover e non hanno neanche l'obiettivo vicino allo schermo per farsi i selfie...
Ma prendetevi un bello "smartfòn", no? Ci potete pure guardare Facebook! tongue.gif


Guarda, francamente, anche se sarò molto impopolare, non trovo il raw così eccezionale; mi spiego meglio: E' vero che bla bla bla, però per correzioni e/o per immagini non estreme anche il jpeg reagisce benino!
Il sensore grande.... Eh.... Fa! Ci metti quello e il RAW....
Per essere ancor più impopolare ASSERISCO dry.gif che una Nikonina che sta in tasca come la 330 a me dà soddisfazioni enormi e non mi fa sentir nessun complesso d'inferiorità con le reflex!!! (L'ho detta grossa?!?) Tant'è.......!
Anzi, adesso, preso dall'entusiasmo, vado proprio a pubblicare una foto della Milky Way (Uot's american), fatta con la MiaPiccolina, coì mi prendo un pò di insulti dagli amici del sito....... texano.gif
Ciao!
Crissaegrim
Messaggio: #344
L'importante è che il mezzo soddisfi le proprie esigenze.
Quando per qualsivoglia motivo non posso portare la reflex, ripiego sulla P300. Sacrifico una bella fetta di qualità dell'immagine, ma la tascabilità, l'enorme praticità e la minore delicatezza della compatta a volte sono impagabili. E devo dire che è pure parecchio piacevole da usare!
Per il RAW, dipende... Se l'esposizione e il WB sono corretti, e in più non si fa postproduzione, il JPG va benissimo. Negli altri casi farebbe comodo averlo... Ma anche qui è questione di inopinabili esigenze personali. smile.gif
Il_Dott
Messaggio: #345
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un mio modesto contributo...

Messaggio modificato da Il_Dott il Aug 21 2014, 08:59 AM
pierparossi
Messaggio: #346
Bella, complimenti.
Forse c'è un pelo di micromosso, vista la copia tempo/diaframma io avrei aperto di uno stop per accorciare il tempo di scatto.
Ma è solo un dettaglio.
Il_Dott
Messaggio: #347
QUOTE(pierparossi @ Aug 21 2014, 11:24 AM) *
Bella, complimenti.
Forse c'è un pelo di micromosso, vista la copia tempo/diaframma io avrei aperto di uno stop per accorciare il tempo di scatto.
Ma è solo un dettaglio.


Grazie!
purtroppo l'apertura era al massimo per quella focale...
in effetti con soggetti fermi e vicini scatto sempre con priorità di diaframma e apertura massima, per ottenere un minimo di distacco tra soggetto e sfondo.
Il_Dott
Messaggio: #348
Amici del club volevo chiedervi una cosa sul bilanciamento del bianco (e qui si mostra la mia inesperienza!).
Quando scelgo un opzione diversa da quella automatica (o forse anche con l'automatico, ora non ricordo), la macchina mostra il reticolo dei colori con la possibilità di modificare... voi come vi comportate? io scelgo il punto centrale (che dovrebbe essere il bianco) ma non sono sicuro che sia la scelta giusta...
Poi: se scelgo, per esempio, luce diurna, perché mi chiedi di impostare un colore? non dovrebbe esserci un bilanciamento predefinito per la luce diurna? e così per il neon, l'ombra ecc? perché chiedere di indicare un colore?

Un grazie a chi vorrà rispondere.

Messaggio modificato da Il_Dott il Aug 21 2014, 10:54 AM
Il_Dott
Messaggio: #349
Faccio i primi passi col raw.
Per la serie "Pupazzi"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Messaggio modificato da Il_Dott il Aug 21 2014, 06:29 PM
LorenziLuca
Messaggio: #350
QUOTE(Il_Dott @ Aug 21 2014, 11:53 AM) *
Amici del club volevo chiedervi una cosa sul bilanciamento del bianco (e qui si mostra la mia inesperienza!).
Quando scelgo un opzione diversa da quella automatica (o forse anche con l'automatico, ora non ricordo), la macchina mostra il reticolo dei colori con la possibilità di modificare... voi come vi comportate? io scelgo il punto centrale (che dovrebbe essere il bianco) ma non sono sicuro che sia la scelta giusta...
Poi: se scelgo, per esempio, luce diurna, perché mi chiedi di impostare un colore? non dovrebbe esserci un bilanciamento predefinito per la luce diurna? e così per il neon, l'ombra ecc? perché chiedere di indicare un colore?

Un grazie a chi vorrà rispondere.



Ciao anche io seguo la tua stessa procedura per il bilanciamento del bianco non so dirti perché chieda conferme
quando vai a selezionare un opzione nel bilanciamento.

Luca

Mi iscrivo al club con uno scatto .

Luca
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Messaggio modificato da 9reggimento il Aug 21 2014, 06:58 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
15 Pagine: V  « < 12 13 14 15 >