FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Lenti Per D7100
Rispondi Nuova Discussione
Dennis83
Messaggio: #1
Ciao a tutti, vi chiedo un vostro parere riguardo le migliori lenti per D7100, in base alla vostra personale esperienza o meno. Premetto che cerco qualità, nitidezza estrema.
Macro / Grandangolo (non troppo spinto) / Standard / Medio tele.
Grazie!!!!
buzz
Staff
Messaggio: #2
Non è difficile rispondere.
Le lenti migliori per la D7100 sono le stesse migliori per le altre macchine nikon.
Quindi orientati sulle serie professionali, ovvero sugli zoom 2.8 e sui fissi.
La spesa ovviamente è proporzionata
gabbro78
Messaggio: #3
Ciao, per quanto riguarda la nitidezza ti posso consigliare il nikkor 35mm DX f1.8 ed il tamron 17-50 f2.8 VC, quest'ultimo non sempre azzecca la maf, ma se la azzecca è una lama. In quanto a grandangolo uso il tokina 11-16 f2.8 ottima nitidezza a tutte le focali. Ti parlo ovviamente per esperienza personale e lenti non professionali.
Anche il Sigma 17-50 f2.8 os hsm pare abbia ottima fama in quanto a nitidezza, ma purtroppo pare abbia qualche problemino di compabilità con la nostra bella macchina. Comunque ti consiglio il sito DX0 mark. http://www.dxomark.com/Reviews/Best-lenses...rimes-and-zooms
Ciao
Memez
Messaggio: #4
af-s 85mm f/1.8 G
oppure dai uno sguardo al tamron 90mm macro vc usd così prendi due piccioni con una xxx wink.gif

poi, ovviamente, dipende dal tuo budget.
marco97f
Messaggio: #5
Le migliore penso siano, tokina 11-16, nikkor 17-55, nikkor 70-200 vr2 e come macro di Nikon ce ne sono diversi dipende dalla lunghezza focale che desideri come il 60/2.8 e il 105 /2.8 vr , poi come fissi ce ne sono un'infinità a te la scelta
Dennis83
Messaggio: #6
Grazie a tutti! vedo che siamo abbastanza sulla stessa lunghezza d'onda. Attendo ulteriori consigli! meglio di +!.....ma non troppi sennò poi vado in crash! biggrin.gif
Dennis83
Messaggio: #7
QUOTE(DenMur83 @ Jun 26 2014, 04:02 PM) *
Grazie a tutti! vedo che siamo abbastanza sulla stessa lunghezza d'onda. Attendo ulteriori consigli! meglio di +!.....ma non troppi sennò poi vado in crash! biggrin.gif

che ne pensate del 17-55 come standard?
FaustoCurti
Messaggio: #8
QUOTE(DenMur83 @ Jun 26 2014, 05:24 PM) *
che ne pensate del 17-55 come standard?


Sul formato ridotto e su quelle focali penso che sia il top...Ciao e buoni acquisti.
cardonedario90
Messaggio: #9
Sigma 18-35 f/1.8 Art!

cel'ho su D7000 e come nitidezza/colori/contrasti è il top su DX, circa 700€!
Dennis83
Messaggio: #10
Confronto , secondo il vostro parere, sull'utilizzo tra uno standard NIKON AF-S DX 17-55 F/2.8 G ED ed un SIGMA 18-35MM F/1.8 DC HSM ART. Ora rappresenta il mio più grande dilemma!...grazie!
Alex_Murphy
Messaggio: #11
QUOTE(DenMur83 @ Jun 26 2014, 11:11 AM) *
Ciao a tutti, vi chiedo un vostro parere riguardo le migliori lenti per D7100, in base alla vostra personale esperienza o meno. Premetto che cerco qualità, nitidezza estrema.
Macro / Grandangolo (non troppo spinto) / Standard / Medio tele.
Grazie!!!!


Macro: Nikkor 60mm f/2.8 G e 105 Micro G... anche l'85mm f/3.5 non è male

Grandangolo (non troppo spinto): Tokina 12-28 f/4 o Tokina 11-16 f/2.8

Standard: Nikkor 17-55 f/2.8 o Sigma 18-35 f/1.8 sicuramente ma si deve essere consapevoli delle dimensioni e del peso!

Medio tele: Nikkor 85mm f/1.8 G


Per farti capire la mia idea ti dico cosa possiedo: Tokina 12-24 f/4 DX II + Nikkor 35mm f/1.8 G + Nikkor 85mm f/1.8 G

Ho avuto il Nikkor 16-85 e 17-55 f/2.8 e ti posso assicurare che il 16-85 è solo un po' meno contrastato ma è molto nitido e ha poco da invidiare... dopo la post produzione è veramente difficile riconoscerli (chiaramente a parità di diaframma). Personalmente preferisco 16-85+35 1.8 piuttosto che 17-55 f/2.8 o Sigma 18-35 1.8 a causa dei grossi ingombri e del notevole peso...

Sul grandangolo sinceramente preferisco il nuovo Tokina 12-28 f/4 soprattutto perché non possiedo nessun altro obiettivo con focali sovrapposte e quindi preferisco più versatilità piuttosto che luminosità che difficilmente userei su quella focali... amo le lunghe esposizioni e ad essere sinceri non vedo tutta sta PDC in meno con f/2.8 nella maggioranza degli scatti su tali focali in DX a mano libera... l'unico momento dove ho apprezzato il diaframma f/2.8 è dentro alle cattedrali a 17mm con il 17-55... ma io ho la D90... avessi una D7100 preferirei alzare gli ISO di uno stop e scattare a f/4
Alex_Murphy
Messaggio: #12
QUOTE(DenMur83 @ Jun 27 2014, 10:07 AM) *
Confronto , secondo il vostro parere, sull'utilizzo tra uno standard NIKON AF-S DX 17-55 F/2.8 G ED ed un SIGMA 18-35MM F/1.8 DC HSM ART. Ora rappresenta il mio più grande dilemma!...grazie!


Continuo sempre a preferire il 35mm f/1.8 G che ad un prezzo ridicolo ti regala delle ottime soddisfazioni... se poi conti che è piccolo e leggero... io ho definitivamente chiuso con le zavorre... le lascio agli altri... spesso e volentieri ci convinciamo che sono obiettivi migliori ma poi alla fine se siamo onesti con noi stessi ci rendiamo conto che tutte ste differenze nell'uso pratico non ci sono... se fai matrimoni o altri lavori con la fotografia in ambienti dinamici allora il 17-55 è una manna... ma per chi come me ama viaggiare, spesso e volentieri è soltanto un peso inutile...

Ripeto, io oggi acquisterei il Tokina 12-28 f/4 + 35mm f/1.8 + 85mm f/1.8 ma per chi non si trova con i fissi nelle focali "normali" allora consiglio sempre il 16-85 accompagnato dal 35mm f/1.8...
Memez
Messaggio: #13
QUOTE(dariocardone_ph @ Jun 26 2014, 09:40 PM) *
Sigma 18-35 f/1.8 Art!

cel'ho su D7000 e come nitidezza/colori/contrasti è il top su DX, circa 700€!


il 18-35 è solo per DX?
Alex_Murphy
Messaggio: #14
QUOTE(Memez @ Jun 27 2014, 11:39 AM) *
il 18-35 è solo per DX?


Nikkor 17-55 f/2.8 e Sigma 18-35 f/1.8 sono entrambi solo per il formato DX...
Memez
Messaggio: #15
QUOTE(alexseventyseven @ Jun 27 2014, 11:49 AM) *
Nikkor 17-55 f/2.8 e Sigma 18-35 f/1.8 sono entrambi solo per il formato DX...


del nikkor lo sapevo ma speravo che almeno il sigma fosse fx.
visto che volevo una lente più performante del tamron 17-50 e che prima o poi vorrei passare a Fx, non mi va di prendere lenti che poi non potrei usare.
grazie e mi scuso per l'OT

Messaggio modificato da Memez il Jun 27 2014, 11:08 AM
Dennis83
Messaggio: #16
Quasi deciso ma il dubbio è sempre sullo standard...
questo è quello che vorrei acquistare

Tokina 12-28 f/4
Nikkor 17-55 f/2.8 oppure Sigma 18-35 f/1.8 (grande dubbio)
Nikon AF-S 85mm f/1.8 G

e se aggiungessi un Nikkor 70-200 vr2?
Accetto vivamente consigli!!! grazie a tutti... sempre splendidi!
Memez
Messaggio: #17
QUOTE(DenMur83 @ Jun 27 2014, 03:22 PM) *
...e se aggiungessi un Nikkor 70-200 vr2?
Accetto vivamente consigli!!! grazie a tutti... sempre splendidi!

beh il 70-200 è un gioiello che non dovrebbe mai mancare in un corredo. certo è un bel cannone pesante.

potresti considerare anche l'f/4 che ho avuto il piacere di provare: leggero, rapido, tagliente, ottimo vr. forse costa troppo ma è comunque un bel vetro.


Dennis83
Messaggio: #18
Memez, e delle altre lenti che dici?
Memez
Messaggio: #19
QUOTE(DenMur83 @ Jun 27 2014, 03:58 PM) *
Memez, e delle altre lenti che dici?

l'85mm ce l'ho e posso dirti tranquillamente che va bene. chiaramente se scatti a f/1.8 avrai un po di aberrazione cromatica ma difficilmente aprirai così tanto soprattutto se ci fai ritratti.

il 17-55 vive di luce propria ma è un bel mattone in termini di peso e costa parecchio anche usato
il 18-35 pare sia tra i migliori obiettivi di terze parti in circolazione anche per il rapporto qualità/prezzo
di questi due però devi fare una considerazione: sono esclusivi per Dx e se dovessi passare a Fx ti ritroverai a doverli vendere. niente di grave per carità ma, per esempio, io sto cercando di cambiare il corredo (molto lentamente) proprio per questo motivo.

il tokina proprio non lo conosco.
ciao smile.gif
Alex_Murphy
Messaggio: #20
Ognuno di noi ha le proprie esigenze, i propri gusti e le proprie abitudini. La mia esperienza mi ha portato ad evitare obiettivi grossi e pesanti. Ma è pieno di persone che al contrario le usano con estrema soddisfazione e non ne potrebbero fare a meno.

Tempo fa la mia configurazione era: D90 + Tokina 12-24 f/4 + Nikkor 17-55 f/2.8 + Nikkor 70-300 VR. Tenevo il tutto dentro una borsa a tracolla. Sia in un viaggio di diversi giorni e sia nell'uscita di una giornata vicino casa, ho sempre fatto fatica a reggere tutto quel peso su una sola spalla pur cambiando lato ogni ora. A fine giornata avevo le spalle lacerate. In viaggio succedeva che dal secondo giorno finiva tutto dentro lo zaino e tenevo di fuori solamente la D90 con un obiettivo. L'obiettivo era praticamente il 17-55 f/2.8 e non lo cambiavo perché significava fermarmi, togliermi lo zaino, aprirlo, tirare fuori l'altro obiettivo, mettere il 17-55 dentro che puntualmente puntava da qualche parte e non entrava bene... insomma un disastro... finiva poi che dal terzo giorno lasciavo in hotel gli altri due obiettivi... certo io non ho uno zaino puramente fotografico perché di solito mi porto dietro anche altre cose non fotografiche che non ci starebbero... un maglioncino o un giubotto, l'ombrello, due bottiglie d'acqua e altre cosette che non ci starebbero...

Da un po' di tempo la mia configurazione è: D90 + Tokina 12-24 f/4 + Nikkor 35mm f/1.8 + Nikkor 85mm f/1.8. La borsa a tracolla con tutto dentro mi pesa meno della sola D90 con il 17-55 f/2.8. Prima di ottenere questa configurazione ero un po' dubbioso sul cambio ottiche forse un po' più frequente ma poi mi sono ricreduto perché cambiare ottiche piccole e leggere è tutta un'altra cosa... quando le inserisco nella borsa a tracolla sono così piccole che entrano tranquillamente senza puntare da nessuna parte... inoltre non avere focali sovrapposte è ottimo per me... sto sfruttando meglio il Tokina 12-24 che è veramente ottimo. Posso dire di averlo sfruttato per bene due anni fa appena comprato nel viaggio a Parigi perché non avevo altro in quelle focali ma poi appena ho preso il 17-55 praticamente l'ha eclissato tanto che ad un certo punto ho pensato che avrei fatto bene a prendere un 11-16 f/2.8 al suo posto.

Quando sono in giro uso tantissimo il Tokina 12-24 f/4 per panorami, street e foto generiche soprattutto a 20/24mm. Il 35mm è la focale "normale" ma ad essere sinceri solo ora mi rendo conto di cosa significhi. Fotografia a parte, quando osservi qualcosa è normale posizionarsi nel punto dove si ha la migliore visuale. Lo facciamo tutti. Quando ho il 35mm montato mi rendo conto che la posizione che ho assunto è già quella giusta per fotografare perché è veramente quella che si avvicina all'occhio umano. L'85mm poi è fantastico e con il diaframma ampio ti permette di isolare molto bene i soggetti distanti.


Tornando a te, io la vedo così:

Tokina 12-28 f/4: è un grandangolo molto versatile che ti permette di fotografare nella maggioranza delle situazioni. Per esempio per panorami e street ti basta solo quello. Trovo inutile abbinargli uno zoom qualsiasi tra 17-55 o 18-35. Ci vedo meglio un 35mm f/1.8.

Se proprio vuoi uno dei due allora valuterei il Tokina 11-16 f/2.8 da abbinarci. Il 18-35 f/1.8 potrebbe essere un'ottima soluzione, magari da iniziare con esso e poi vedere pian piano cosa ti serve. Lo sai che è bello grosso ed ingombrante vero?

Il 70-200 f/2.8 anziché l'85mm sicuramente è più versatile ma anche molto più pesante e ingombrante... mi lamentavo del 70-300 figuriamoci di esso.
aleslk
Messaggio: #21
QUOTE(DenMur83 @ Jun 27 2014, 03:22 PM) *
Quasi deciso ma il dubbio è sempre sullo standard...
questo è quello che vorrei acquistare

Tokina 12-28 f/4
Nikkor 17-55 f/2.8 oppure Sigma 18-35 f/1.8 (grande dubbio)
Nikon AF-S 85mm f/1.8 G

e se aggiungessi un Nikkor 70-200 vr2?
Accetto vivamente consigli!!! grazie a tutti... sempre splendidi!


Direi che è un ottimo corredo ed è quello a cui vorrei tendere pure io, ma come ha già scritto qualcuno c'è il 35 dx che come qualità è meglio di qualsiasi zoom quindi come tutto fare direi che il 18-140 può andare in viaggio se poi hai i fissi che ti diano qualità!
Il 70-200 VRII è il punto di arrivo (sempre che non lo aggiornino...).
pes084k1
Messaggio: #22
QUOTE(gabbro78 @ Jun 26 2014, 11:55 AM) *
Ciao, per quanto riguarda la nitidezza ti posso consigliare il nikkor 35mm DX f1.8 ed il tamron 17-50 f2.8 VC, quest'ultimo non sempre azzecca la maf, ma se la azzecca è una lama. In quanto a grandangolo uso il tokina 11-16 f2.8 ottima nitidezza a tutte le focali. Ti parlo ovviamente per esperienza personale e lenti non professionali.
Anche il Sigma 17-50 f2.8 os hsm pare abbia ottima fama in quanto a nitidezza, ma purtroppo pare abbia qualche problemino di compabilità con la nostra bella macchina. Comunque ti consiglio il sito DX0 mark. http://www.dxomark.com/Reviews/Best-lenses...rimes-and-zooms
Ciao


Lasciate perdere quel sito, specie per una D7100, dove il criterio MTF50, altre considerazioni di misura a parte (scalatura risposta del punto, problemi compensazione CA e orientazione) è addirittura controproducente. La D7100 con quella risoluzione vuole ottiche "da film" (buone), con un microcontrasto (MTF) che scende uniformemente e lentamente con la frequenza dei dettagli. Le ottiche digitali, zoom soprattutto, mantengono quasi sempre un MTF alto fino a 30-40 lp/mm, poi scendono bruscamente a zero, lasciando metà spettro dell'immagine occupata dal rumore e senza fornire ingrandimenti di dettagli degni di nota (immagine tappata). E'invero difficile trovare prove ad alta frequenza e bisogna avere occhio e metodi pesonali. Comunque con criteri professionali di scelta sono da considerarsi nell'ordine:
1) I "fissi" FX soprattutto di derivazione analogica e MF, soprattutto simmetrici (doppio Gauss derivati e wide di qualità, questi non montabili su Nikon) e non molto luminosi, inclusi i tele e supertele ED.
2) Zoom e fissi AF specifici per DX: un 18-55 VR II da la birra a quasi ogni FX autofocus in casa Nikon. Il 35 DX è il più nitido fisso in produzione e non scherza: andatevi a guardare la MTF contro il Summilux su Tutti Fotografi. Anche tenendo conto dei pixel più grossi della Leica M, come vera risoluzione stiamo anche meglio (ma non come distorsione e aberrazioni cromatiche varie).
3) Qualche grandangolare fisso AF ad alta risolvenza (in pratica solo il 18, al centro, e 20 AFD in casa Nikon).
3) Macro/micro e superluminosi stile Otus, ricordando che la copertura a TA del sensore è sempre parziale e a f/4-5.6 questi vanno come o lievamente peggio dei fissi MF.

Come vedete, quasi l'opposto di quanto vogliono convincervi con le pubblicità e Internet. Be careful!

A presto telefono.gif

Elio
Lapislapsovic
Messaggio: #23
QUOTE(DenMur83 @ Jun 27 2014, 10:07 AM) *
Confronto , secondo il vostro parere, sull'utilizzo tra uno standard NIKON AF-S DX 17-55 F/2.8 G ED ed un SIGMA 18-35MM F/1.8 DC HSM ART. Ora rappresenta il mio più grande dilemma!...grazie!

Ma a te che serve???

Luminosità o maggiore escursione???

Per la d7100 come zoom standard io ho scelto il Sigma 17-70 contemporary, e per quello che costa in proporzione lo considero ottimo sia per la "compattezza da chiuso", sia per la leggerezza sia per l'escursione e sia per la qualità wink.gif

Questa sotto è scattata proprio col contemporary ed è senza alcuna post...

Ciao ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Alex_Murphy
Messaggio: #24
Secondo me spesso e volentieri si perde troppo tempo nel cercare informazioni tecniche che possano spaccare in quattro il capello ad ogni obiettivo quando con il nostro semplice occhio (cioè guardando le foto su schermo o meglio ancora stampate) possiamo renderci conto noi stessi quale ottiche fa per noi... il problema è quello di avere a disposizione ottiche da provare...

Per esempio prendiamo una porzione del commento di Elio:
QUOTE(pes084k1 @ Jun 27 2014, 06:18 PM) *
[...]
Comunque con criteri professionali di scelta sono da considerarsi nell'ordine:
[...]
2) Zoom e fissi AF specifici per DX: un 18-55 VR II da la birra a quasi ogni FX autofocus in casa Nikon. Il 35 DX è il più nitido fisso in produzione e non scherza: andatevi a guardare la MTF contro il Summilux su Tutti Fotografi. Anche tenendo conto dei pixel più grossi della Leica M, come vera risoluzione stiamo anche meglio (ma non come distorsione e aberrazioni cromatiche varie).


Ora banalmente... io ero alle prime armi... comprai la D90 in kit 16-85... acquistai il 50mm f/1.8 D... dopo diverse prove e confronti giunsi alla conclusione che il 16-85 mi piaceva MOLTO di più... all'epoca la mia post produzione si limitava a ViewNX2, quindi giusto una regolatina alle alte e basse luci e all'occorrenza saturazione/nitidezza/NR... feci diverse foto di confronto con stesso diaframma e ottenevo sempre il miglior risultato con il 16-85... infatti dopo pochissimo il 50mm D finì sul mercato...

Oggi ho un 35mm f/1.8 DX e dopo aver posseduto obiettivi come Tamron 17-50 f/2.8, Tamron 28-75 f/2.8, Nikkor 28-105 D e Nikkor 17-55 f/2.8 posso affermare con certezza che mi sta dando molte più soddisfazioni questo piccolo ed economico 35mm... continuo a sostenere che ogni possessore di reflex DX dovrebbe averlo...

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nikon D7100 DarioScire 43 18-09-2011 21:20
Nikon D7100 luca.murgia 31 14-03-2012 12:06
D600 Uscita.. Quando Uscirà La D7100 ? Thormortus 10 14-09-2012 21:34
D7100 Body O D7100 + 18-140? DiScatto. 5 22-05-2014 23:22
Nikon D7100 luca.murgia 0 12-03-2012 21:27